Energia, Ambiente e Politica Energetica



Documenti analoghi
Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Così, insieme, la nostra energia vale di più

RELAZIONE DI SINTESI

Politica energetica e ruolo delle aziende

Edilizia sostenibile 2

PROF. ING. ANGELO SPENA

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO


Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Un azienda sostenibile

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

SCENARI ENERGETICI AL 2040 SINTESI

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Investimenti Diretti Esteri

Quadro dei consumi energetici

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

Realizzare l Unione Energetica europea. Proposte e raccomandazioni di policy per dare energia alla competitività dell Europa

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Efficienza energetica negli edifici

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Ricerche alunni dal piano alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

L EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Fondi d Investimento nel. Vincenzo d Elia EMMEGI-AAP

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Lo scenario energetico in Italia

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Liguria Proposte per un modello di sviluppo Nearly Zero Emissions

SOSTENIAMO I PARLAMENTARI EUROPEI

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Metodologia e risultati principali. settembre 2015

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Linee guide per ridurre il consumo energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

I vantaggi dell efficienza energetica

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Intelligent Energy Management

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Architettura è Energia Think different. Build different.

Economia e gestione delle imprese - 05

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

prof. ing. Maurizio Fauri POTENZIALITÀ DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Compensazione CO 2 per le imprese

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Impianti Solari Fotovoltaici. Novembre 2009

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

Perché si compra nei paesi a basso costo

Impianti di COGENERAZIONE

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Transcript:

Energia, Ambiente e Politica Energetica Prof. Dr. Massimo Filippini Facoltà di Scienze economiche, Università della Svizzera italiana e Department t of Management, Technology and Economics, ETH, Zurigo Contenuto A. Consumo di energia B. Problemi ambientali ed economici C. Politica energetica D. Risultati di due ricerche USI-ETH Zurigo 1

A. Consumo di energia Evoluzione mondiale del consumo di energia (Mio. Tonnellate equivalenti di petrolio ) Differenze geografiche nel consumo di energia Paesi Popolazione Consumo pro capite (T. equiv. Petrolio) t CO 2 / pro capite OCSE 1 172 mio. 4.74 11.02 Cina 1 311 mio. 1.32 3.89 India 1 094 mio. 049 0.49 105 1.05 Svizzera 7.50 mio. 3.62 6 2

PIL e numero di veicoli per abitante Consumo di energia in Svizzera Sistema energetico basato principalmente su fonti fossili Trasporti ed economie domestiche settori con il più alto consumo di energia ~37% consumo negli edifici 3

B. Quattro problemi Problema 1: Ambientale ed economico Problema globale Emissioni CO 2 Cambiamento climatico Eventi naturali estremi Effetti economici Stima rapporto Stern: 5-20% del PIL mondiale Source: Global Warming Art, http://www.globalwarmingart.com/images/1/1c/mccarty_glacier.jpg Problema locale Inquinamento Polveri fini,... 4,2 Miliardi. CHF PM10 4

Problema 2: Fonti esauribili I combustibili fossili sono delle fonti di energia non rinnovabili Fonti di energia sempre più scarse Forte aumento della domanda, in particolare nei paesi emergenti (India e Cina) tensioni sui mercati, accelerazione dell utilizzo delle riserve petrolio gas carbone Problema 3: tensioni geopolitiche Concentrazione delle riserve di petrolio e gas in Medio Oriente e nei paesi dell Ex- Unione Sovietica Concentrazione del consumo in Europa e nel Nord America e nel futuro in CINA e INDIA Petrolio Tensioni politiche per il controllo delle risorse Sicurezza di approvvigionamento energetico GAS USI 5

Problema 4: Inefficienza nel consumo di energia Si spreca energia Alto potenziale di miglioramento dell efficienza energetica Produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento degli ambienti (40-50%) CASE A BASSO CONSUMO ENERGETICO (MINERGIE) Illuminazione 70% Potenziale molto importante nei paesi emergenti (tecnologie obsolete da un punto di vista energetico; vecchie auto, macchinari, ) Fonte: Energieeffizienz kompakt, UFE (2006) http://www.bfai.de/ext/anlagen/pubanlage_3083.pdf Fallimenti del mercato: prezzi dopati I prezzi dei servizi di trasporto e riscaldamento non considerano i costi ambientali-sociali! (esternalità) Si creano dei prezzi dopati! Non vale il principio: chi inquina paga! Scelte da parte dei consumatori e degli investitori inefficienti Scelte con effetti di lungo periodo USI 6

Fallimenti del mercato: clima risorsa comune Il clima globale è una risorsa comune, un bene pubblico: chiunque può avere libero accesso (senza dover pagare per il suo consumo consumo ) di conseguenza si verifica un sovrautilizzo, Un livello di emissioni di CO2 superiore a quello di equilibrio Un miglioramento del clima porta a tutti un beneficio, non solo a chi intraprende degli sforzi nessuno individualmente ha un incentivo a produrre questo miglioramento. Il sistema di mercato non offrirà una soluzione efficiente. C. Politica energetica Obiettivi generali la sicurezza nell approvvigionamento Alla ricerca di un equilibrio. politica climatica la competitività delle fonti di energia la tutela t ed il rispetto dell ambiente, del clima 7

Politica energetica Migliorare l efficienza energetica Diversificare le zone geografiche d approvvigionamento Promuovere le fonti di energia rinnovabili Elettrificare il settore dei trasporti Politica energetica La politica energetica viene definita ed implementata: Locale, nazionale Organizzazioni sovranazionali (Unione Europea) Assenza di un organizzazione internazionale efficace per una politica energetica globale 8

Strumenti Tasse ambientali, Sussidi per la costruzione di case a basso consumo energetico Sussidi per l adozione di fonti rinnovabili,.. Standard Eco-label Per poter definire delle misure di politica energetica efficaci è importante avere informazioni sul comportamento dei consumatori e dei produttori sulle possibili reazioni dei consumatori e dei produttori rispetto a determinati strumenti di politica energetica. per questa ragione è importante svolgere attività di ricerca. D. Risultati studio empirico 1 Disponibilità a pagare per poter vivere in case a basso consumo energetico Banfi, S., Farsi, M., Filippini, M. and Jakob, M., 2008, Willingness to Pay for Energy-Saving Measures in Residential Buildings, Energy Economics, 30: 503-516. 9

Case a basso consumo (Minergie) Investimento iniziale leggermente maggiore Minore consumo di energia ed impatto ambientale Maggiore comfort all interno dell edificio, edificio, sicurezza Valutazione dell investimento Confronto tra costi e benefici Disponibilità a pagare di più (comfort, sicurezza approvvigionamento, contributo all ambiente, ) Obiettivo e metodologia Obiettivi della ricerca: 1.Stimare la disponibilità a pagare delle economie domestiche per poter vivere in un appartamento o casa a basso consumo energetico Metodologia e fasi del progetto 1. Modello teorico di scelta Ipotesi 2. Inchiesta presso le famiglie 3. Analisi econometrica (modelli matematici e statistici) 3. Sintesi dei risultati calcolo benefici privati 10

Alcuni risultati Una famiglia è disposta a pagare 50-100 franchi in più al mese per poter vivere in un appartamento Minergie di circa 100 m 2 Calcolo d investimento favorevole per le case a basso consumo energetico Risultati studio empirico 2 Scelta delle fonti di energia da parte delle economie domestiche indiane Farsi, M., Filippini, M. and Pachauri, S., 2007, Fuel Choices in Urban Indian Households, Environmental and Development Economics, forthcoming. 11

Inquinamento interno dell aria primitive stufe o semplici focolari ~ 500 000 morti premature http://www.unep.org/geo/geo3/english/376.htm Obiettivo e metodologia Obiettivo principale della ricerca: Identificare i fattori che influenzano la scelta delle fonti di energia Previsioni sullo sviluppo della domanda secondo la fonte di energia Previsioni sulla riduzione della mortalità dovuta inquinamento dell aria all interno delle case Metodologia e fasi del progetto 1. Modello teorico di scelta delle fonti di energia 2. Banca dati (45 000 famiglie) 3. Analisi econometrica (modelli matematici e statistici) 4. Sintesi dei risultati previsioni 12

Alcuni risultati Figure 3. Total cooking energy by Income (41,593 households) Tota al useful energy ('000 MJ) 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 Firewood Kerosene LPG 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Decile of household monthly expenditure per person Alcuni risultati Un aumento del reddito, del livello d istruzione e un capofamiglia donna aumentano la probabilità di scegliere fonti di energia fossili più pulite ed efficienti gas naturale Previsioni di consumo: con tassi di crescita economica elevati (PIL > 10%) correlati ad un aumento del livello d istruzione, avremo: un aumento sostanziale della domanda globale di gas naturale tensioni sui mercati internazionali Riduzione dell inquinamento interno ed esterno e quindi una riduzione della mortalità e dei costi sociali Alternativa migliore promuovere le fonti di energia rinnovabili (eolico, solare,..). 13

Utilizzo di combustibili fossili sta creando dei seri problemi alla società con delle forti implicazioni economiche. Politica energetica ancora più innovativa ed efficace sia nei paesi OCSE che nei paesi emergenti (INDIA E CINA). Lungimiranza politica e una rivoluzione energetica. 14