Stefano Berti VALORIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CASTAGNO

Documenti analoghi
Settore Politiche Forestali

ESPERIENZE DI UTILIZZO DEL PINO NERO. Michele Brunetti CNR-IVALSA

La valorizzazione del legno per una gestione sostenibile del Parco

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE DEI PRDODOTTI STRUTTURALI IN LEGNO

NATURA E TECNOLOGIA CALET

!"#$%&%'()*+"&*&"'$% MATERIALI, SISTEMI COSTRUTTIVI, REQUISITI

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

Destinazioni d uso per il legname dei boschi cuneesi: castagno, faggio, robinia e rimboschimenti

Alternativa Pino nero: quali possibilità? Quali problemi di filiera?

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

{tab=descrizione generale}

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

Materiale Xlam e costruzioni in legno

Introduzione alla filiera del legno

Uso ecologico del legno

Hutter Holzindustrie G.m.b.H.

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

Interventi nel settore forestale

TRAVI DUO/TRIO ESTETICA E STABILITÀ DI FORMA IN UN BINOMIO PERFETTO.

Ritiro e rigonfiamento del legno: cause, conseguenze e soluzioni

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

Legno in edilizia: le Travi Uso Trieste

Legno in edilizia: le Travi Uso Fiume

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione

Biocombustibili agroforestali. Produzione Specifiche tecniche Compravendita

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

Materiali, profili prestazionali e

Sistema Castagno Piemonte

Possibilità di valorizzazione del legname locale a4raverso la classificazione a macchina per impieghi stru4urali. Michele BRUNETTI Michela NOCETTI

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il legno. Prof. Marco Torella mercoledì 21 ottobre 2015

PROGRAMMAa. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

CAGLIARI, 7 marzo Edifici multipiano in legno: soluzioni antisismiche ed a chilometri zero. Massimo Fragiacomo

Scegli la Qualità Certificata

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Brunetti Michele CNR IVALSA

Norme in Vigore. pag. 1/8

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE

STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO E ARREDO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

Ricerca e innovazione per la valorizzazione del materiale ritraibile ibil da impianti i di arboricoltura da legno

RELAZIONE TECNICA MODALITA DI INTERVENTO RISANAMENTO STRUTTURALE Passerella della Sirena - Bazzano Valsamoggia (BO)

Consorzio forestale lario intelvese

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ

BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA FORESTA - LEGNO - MOBILE. a cura di: Gianni Consolini

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL in Scienze Forestali e Ambientali

valutazione delle potenzialità in termini di assortimenti ritraibili

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

RAPPORTO DI PROVA R

Il Piano del Settore Castanicolo e la sua attuazione da parte delle Regioni

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato.

Definizione e origine

Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone è garantita

Il ciclo di lavorazione

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Produttività di sfogliato in funzione del. Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Presentazione dei prodotti

MEZZI E SISTEMI DI LAVORO INNOVATIVI NELL UTILIZZAZIONE DEL CEDUO

La posizione della Valle d Aosta

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» Ufficio Normativa Area Legno di FederlegnoArredo

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Le fasi del processo produttivo sono essenzialmente le seguenti::

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Il solaio e il cavo cavi post-tesi

Bando multimisura per PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PSR della Regione Toscana Periodo di riferimento SOGGETTO CAPOFILA

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F.

Travi Uso Fiume & Uso Trieste Stato Attuale del Progetto di Ricerca

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

Passion for timber TRAVI LAMELLARI. pfeifergroup.com

Norme in Vigore. pag. 1/6

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Transcript:

Stefano Berti VALORIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CASTAGNO

VALORIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CASTAGNO Coordinamento editoriale Gianluca Gaiani Coordinamento tecnico Stefano Berti Testi Stefano Berti Fotografie Stefano Berti, Gianluca Gaiani Copertina Selva castanile in veste autunnale di Marco Dusatti Copyright Testi, disegni e foto dei rispettivi Autori Copyright Regione Lombardia D.G. Agricoltura - ERSAF Ringraziamenti: Si ringraziano la segheria CODARRI di Caronno Pertusella (VA) e la MOROSINI LAMELLARI di Martinengo (BG) per la disponibilità e la competenza. Progetto grafico: Lalla Pellegrino per STUDIO23ESIMO.IT Stampa: per conto di Sole di Vetro srl - Monza Finito di stampare: Novembre 2013 Progetto cofinanziato tramite il FERS Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell ambito del Programma Interreg IIIA Italia Svizzera Progetto I Castagneti dell'insubria. PRESENTAZIONE Come in molte regioni del nostro paese anche in Lombardia la castanicoltura ha rivestito fino all ultima guerra mondiale un ruolo di primaria importanza nell economia silvo-pastorale. Il frutto forniva una importante base alimentare, ancorché di sussistenza, per le popolazioni rurali; i boschi cedui fornivano paleria agricola di vario assortimento, in particolare il palo da vite, oltre a legna da ardere e da lavoro. A partire dai primi decenni del 1900, su tutto il territorio nazionale due gravi agenti patogeni, il Cancro corticale (Mur.) e il Mal dell'inchiostro (Petri), hanno progressivamente degradato e considerevolmente ridotto il patrimonio castanicolo tanto da far temere la completa scomparsa del Castagno dal nostro territorio. Il progressivo abbandono della montagna e la forte contrazione della richiesta di paleria, a vantaggio di surrogati meno costosi, hanno favorito il progressivo degrado dei boschi di Castagno. A questa situazione già fortemente compromessa si è aggiunta la comparsa del Cinipide, introdotto alla fine del secolo scorso in Italia e osservato per la prima volta in Piemonte nel 2002. Tuttavia l interesse per questa pianta e per i suoi boschi non si è mai spento, anzi negli ultimi anni si assiste ad una crescente attenzione verso il Castagno. È verosimile anche prevedere una ripresa della richiesta di paleria, del resto già in atto, non solo come paleria agricola ma anche per opere di arredo e interventi di ingegneria naturalistica. Il legname di Castagno sembra poi essere stato riscoperto anche dal settore mobiliero per le sue caratteristiche tecniche e anche per la sua bellezza. Non possiamo però nascondere che i boschi di Castagno del nostro territorio giacciono in uno stato di pesante abbandono che ne ha fortemente compromesso la qualità degli assortimenti ritraibili. Per questo motivo risulta oggi fondamentale agire contemporaneamente in due direzioni: da una parte recuperare le selve castanili con interventi selvicolturali mirati e dall altra trovare sbocchi economicamente convenienti per il legname proveniente da questi interventi. Proprio in questa ultima direzione si è mossa la ricerca svolta da ERSAF nell ambito del progetto INTERREG I Castagneti dell Insubria e presentata in questo volume. L augurio è che questa pubblicazione possa fornire idee e valide alternative per l impiego del legname di castagno proveniente da interventi di diradamento. Francesca Ossola - ERSAF

La coltivazione del castagno, tradizionalmente finalizzata alla produzione di frutti, ma anche di fusti utilizzati per paleria, ha la possibilità di fornire altri importanti prodotti tra cui spiccano indubbiamente il legname da lavoro, la legna da ardere (anche se talvolta non particolarmente gradita per l'eccessivo "scoppiettio"), il tannino. Le notevoli proprietà tecnologiche del legno di castagno sono da tempo conosciute: apprezzato per le qualità estetiche, per la sua stabilità dimensionale accompagnata da buone resistenze meccaniche, per la sua durabilità naturale grazie anche alla notevole presenza di tannini che ne ha fatto il legname maggiormente utilizzato all'esterno, specialmente se a contatto con il terreno. Di conseguenza, tradizionalmente il legno di castagno è impiegato per travature, paleria agricola, tavolame per falegnameria, doghe per botti, manici per utensili e varia oggettistica con un mercato che nel tempo si è però sempre più ridotto; parimenti si è ridotto anche l'uso del legno di castagno dedicato all'estrazione di tannini utilizzati nella concia e in applicazioni alimentari e farmacologiche. Allo scopo di stimolare il recupero e la gestione ordinaria delle formazioni castanicole, oltre che di promuovere l'uso di una risorsa rinnovabile e così importante per il territorio, è stata realizzata una sperimentazione in accordo con la Comunità Montana Lario Orientale Val San Martino, l Ente Regionale della Lombardia per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste e il CNR IVALSA mirata a valutare la possibilità di valorizzare il legname di castagno proveniente da interventi selvicolturali mediante la produzione di semilavorati su scala industriale. La sperimentazione, basata sulla verifica della reale possibilità di incrementare l utilizzazione del legname di castagno prodotto localmente, ha preso in considerazione: l l individuazione di una valida alternativa per la valorizzazione industriale di assortimenti di castagno disponibili ma scarsamente richiesti attualmente dal mercato; l la messa a punto di soluzioni innovative in grado di esaltare le proprietà tecnologiche del legno di castagno ritraibile da interventi selvicolturali. VALORIZZAZIONE 4 DEL LEGNAME DI CASTAGNO Collaborazioni: Segheria Codarri, Morosini Lamellari, Gianluca Gaiani per produzione PLM; Michela Nocetti, Paolo Burato, Paolo Pestelli, Benedetto Pizzo per prove IVALSA 1

VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE DI ASSORTIMENTI DI CASTAGNO DISPONIBILI Per questa parte della sperimentazione è stata individuata la produzione industriale di un semilavorato già conosciuto nel settore dell'arredamento, il pannello di legno massiccio (PLM), particolare tipo di pannello ottenuto dall'unione, mediante incollaggio, di elementi di legno massiccio, denominati liste o lamelle, a loro volta costituiti da più pezzi di legno, privati dei loro difetti e giuntati in corrispondenza delle loro estremità, mediante giunto a minidita (finger joint). Possono essere impiegati spezzoni di legno massiccio fino ad una lunghezza minima di 150 mm e, grazie al suo particolare aspetto e ai vantaggi tipici dei pannelli a base di legno (ampie dimensioni, uniformità di caratteristiche, assenza di difetti, stabilità dimensionale idoneità alle lavorazioni automatizzate, ridotte perdite nelle successive lavorazioni, ecc.), il PLM ha trovato un suo specifico campo di impiego nell'industria del mobile e dell'arredamento. Allo stato attuale, i complementi d'arredo realizzati con il PLM trovano impiego esclusivamente per interni, non per manufatti da esporre alle intemperie, e ciò in ragione della tipologia di adesivi e specie legnose impiegate. 3 4 presenza di grossi nodi e ferite.(foto 1 e 2). Tali difetti hanno reso difficile la segagione oltre a ridurre sensibilmente la resa (Foto 3 e 4); altro fattore negativo riscontrato è stato l'insorgere di grandi fessurazioni passanti durante la segagione, evidentemente frutto di tensioni esistenti all'interno del tronco e liberatesi al momento del passaggio della lama (Foto 5 e 6). Tutte le tavole ottenute sono state Il legname necessario per la sperimentazione, tronchi di castagno per circa 171 q allo stato fresco, è stato ricavato da interventi selvicolturali effettuati all'interno della Comunità Montana Lario Orientale Val San Martino e trasportato presso la Segheria Codarri (Caronno Pertusella, VA) dove è avvenuta la segagione in tavole di spessore pari a 32 mm e la successiva loro essiccazione artificiale. In generale i tronchi approvvigionati, con diametri vari e comunque superiori a 18 cm, presentavano basse caratteristiche qualitative per la presenza di biforcazioni, andamenti non rettilinei, 5 6 successivamente sottoposte ad un processo di essiccazione in essiccatoio tradizionale al termine del quale è stato possibile calcolare la resa di lavorazione (dal tronco alla tavola essiccata) e che è risultata pari a 53%. 1 2 Le tavole essiccate sono state trasportate presso Morosini Lamellari (Martinengo,BG), per la fabbricazione di pannelli di legno massiccio. 2 3

Il processo di produzione ha previsto le seguenti fasi: l MULTILAMATURA OTTENENDO LISTELLI DI 50 MM DI LARGHEZZA E 30 MM DI SPESSORE l FRESATURA PER LA REALIZZAZIONE DEI GIUNTI A MINIDITA l BONIFICA l INCOLLAGGIO DEI GIUNTI E DELLE LISTE ELIMINANDO I DIFETTI PIÙ IMPORTANTI l CALIBRATURA Al termine della lavorazione sono stati prodotti 41 pannelli con dimensioni 121 x 300 cm e spessore pari a 19 mm oltre ad un pannello. 4 5

Durante le varie lavorazioni non sono state osservate particolari problematiche ed il prodotto finito, in base alla norma UNI EN 13017-2 (Pannelli di legno massiccio - Classificazione in base all'aspetto delle facce - Latifoglie) può essere inserito nella classe A (la migliore) dimostrando la validità della scelta produttiva da un punto di vista puramente tecnico. SOLUZIONI INNOVATIVE IN GRADO DI ESALTARE LE PROPRIETÀ TECNOLOGICHE DEL LEGNO DI CASTAGNO Sfruttando le naturali doti di resistenza meccanica, di durabilità nel tempo e di resistenza alle intemperie del legno di castagno, è stata verificata la possibilità di individuare soluzioni innovative che permettano di utilizzare, anche in questo caso, assortimenti di piccole dimensioni e/o di modesta qualità tecnologica disponibili localmente. Esistono diversi casi in cui, con il medesimo approccio, assortimenti di castagno non appetibili dal mercato sono stati utilizzati per proporre ad esempio innovazione nell arredo urbano o nel settore delle barriere fonoassorbenti per contenere il rumore in prossimità di strade. Per contro le rese di lavorazione (% di volume), riferite all'intero processo produttivo, si attestano intorno al 10% passando dal tronco allo stato fresco al pannello finito. Rispetto a precedenti sperimentazioni condotte su legname ritratto da cedui invecchiati di castagno di altra provenienza, a parità di processo di trasformazione, dove erano state ottenute rese del 17% per diametri medi di 22 cm, e rese del 20% per diametri medi di 25 cm, il valore ottenuto risulta significativamente più basso. Ciò è essenzialmente dovuto all'estrema difettosità dei tronchi utilizzati e, fermo restando la validità del processo produttivo in grado di valorizzare comunque il materiale di castagno altrimenti difficilmente utilizzabile, l'effettiva applicazione e quindi il trasferimento in un contesto industriale deve necessariamente passare attraverso una valutazione economica che garantisca la sostenibilità della proposta. Nella presente sperimentazione si è optato per verificare la possibilità di utilizzare il legname di castagno di piccole dimensioni e/o di modesta qualità per produrre travetti cavi destinati ad impieghi strutturali. Questa soluzione è stata già ipotizzata, sviluppata e sperimentata in Austria, Svizzera e Germania su materiali di conifera, con risultati tecnicamente molto interessanti ed esteticamente pregevoli, anche se applicata sporadicamente. Concettualmente, il principale vantaggio tecnologico di ricorrere alla costruzione di un travetto cavo risiede nella possibilità di invertire la posizione relativa di midollo e corteccia, nell ambito della produzione di un elemento portante originato da una porzione di tronco rastremato, ed ha una base razionale: 6 7

l l l gli smussi rimangono vicini all asse neutro dell elemento (se sottoposto a flessione) e quindi hanno una minore influenza sulla resistenza; le parti di midollo possono essere eliminate, parzialmente o totalmente, con la segagione e la piallatura; la stabilità dimensionale migliora nettamente perché nel processo, oltre alla snervatura conseguente alla segagione e lamellazione, si ottengono 4 superfici esterne subradiali. vità e un esempio di elemento strutturale efficiente ed esteticamente preferibile ai prodotti concorrenti (legno massiccio a sezione piena, elementi bilama, KVH, lamellare). Tale situazione probabilmente deriva dal fatto che il prezzo di produzione e vendita, non competitivo rispetto a quello dei prodotti concorrenti citati a causa di un doppio ciclo di piallatura e pressatura, ne abbia fatto calare la domanda da parte del mercato. Sulla base di queste premesse si è ritenuto di verificare in laboratorio la possibilità di utilizzare elementi di castagno particolarmente difettosi, e non utilizzabili altrimenti con finalità strutturali, per realizzare alcuni travetti cavi, due dei quali sono stati sottoposti a prove di comportamento meccanico. La fabbricazione è avvenuta utilizzando comuni macchine da falegnameria oltre ad uno strettoio per eseguire l'incollaggio tra i vari elementi. Esistono alcune domande di brevetto che descrivono il prodotto, il processo e i connettori idonei per giuntare le aste in un sistema reticolare, ma solo quest ultimo aspetto parrebbe essere attualmente coperto. Allo stato attuale, non sono stati trovati produttori attivi di travetti cavi; per lo meno, non ne risultano che lo pubblicizzino come prodotto tipico o significativo dell azienda. Si ricorda però che alcune aziende in passato lo facevano, considerandolo una no- In estrema sintesi, dal materiale di castagno, mediante segagione, sono state ottenute aste che, previa stagionatura naturale e piallatura delle due sezioni longitudinali corrispondenti alle facce esterne, sono state riposizionate a formare un travetto in cui le porzioni originariamente esterne, l'alburno, gli eventuali smussi erano localizzati nella parte centrale del travetto stesso. Le aste sono state incollate fra di loro, prima a coppia (bilama) e poi secondo la composizione descritta, realizzando due travetti sperimentali, con sezione 10 x 10 cm e lunghezza di 200 cm; per un campione è stato utilizzato un adesivo per usi strutturali monocomponente a base poliuretanica, per l'altro un adesivo per usi strutturali a base epossidica. I due travetti sono stati sottoposti a prove meccaniche per determinare la resistenza 8 9

a ed il modulo di elasticità in flessione in conformità alla normativa tecnica UNI EN 408:2012 Strutture di legno - Legno strutturale e legno lamellare incollato - Determinazione di alcune proprietà fisiche e meccaniche. PROVE MECCANICHE SU TRAVETTI CAVI DI CASTAGNO E CONFRONTO CON CASTAGNO MASSICCIO TRAVETTO CAVO sezione 10X10 mm fm Egl Elo 1 ADESIVO EPOSSIDICO 47,3 12.900 14.000 2 ADESIVO POLIURETANICO 43,4 11.500 15.100 CASTAGNO MASSICCIO sezione 80x80 mm(130 pz) e 50x100 mm(170 pz) fm Egl Elo MEDIA 49,35 11.650 13.000 DEVIAZIONE STANDARD 12,9 1.660 2.340 Nel prospetto seguente sono riportati i risultati ottenuti distintamente per i due travetti e per confronto i valori ricavati da una ampia sperimentazione condotta precedentemente presso i laboratori IVALSA su travi di castagno massiccio della medesima provenienza. I valori sperimentali di flessione statica (fm) ed i moduli di elasticità a flessione globale (Egl) e locale (Elo) sono stati corretti per dimensioni e umidità del legno al momento della prova in applicazione della citata norma. Pur con la limitatezza del numero di prove effettuate, e che richiedono opportuni approfondimenti anche in considerazione della preparazione non standardizzata dei campioni e l'utilizzo di adesivi di diversa natura, i valori di comportamento meccanico dei travetti cavi sperimentati rientrano nel campo di variazione delle prove precedentemente realizzate su elementi di castagno massiccio; non si sono inoltre osservate diversità in funzione del tipo di adesivo impiegato. In considerazione dei confortanti risultati emersi dalle prove sperimentali, è stata fatta un'analisi sulle attrezzature necessarie per realizzare travetti cavi in un'ottica di produzione industriale. E' stato previsto un impianto di media produttività (5-10 m3/giorno) e sono state fatte due ipotesi in funzione di un diverso livello di automazione; l'ordine di grandezza del costo di investimento è di 200.000-300.000 Euro a seconda del livello di automazione. Nello schema seguente sono riportate le attrezzature dell'impianto ipotizzato: 10 11

l variante A che prevede una maggiore automazione e 2 presse dedicate; l variante B con scarico manuale ed una sola pressa per bilama e travetto. E' necessaria una maggiore manualità di movimentazione e i cicli di pressatura per il bilama e per il travetto cavo utilizzano la stessa pressa. I tempi di produzione sono più lunghi e la produttività è naturalmente minore rispetto alla variante A. SCHEMA DI IMPIANTO PRODUTTIVO DI TRAVETTI CAVI 9 10 CONCLUSIONI Alla luce della sperimentazione effettuata, entrambe le soluzioni testate: produzione di pannelli di legno massiccio e di travetti cavi, sono in grado di valorizzare il legname di castagno proveniente da interventi selvicolturali. Da un punto di vista della trasformazione industriale il materiale analizzato non ha presentato particolari difficoltà di lavorazione o assemblaggio. A 11 7 6 1 5 4 2 8 3 Nel caso dei pannelli di legno massiccio, l analisi delle rese di lavorazione ha evidenziato, però, che a causa delle modeste caratteristiche qualitative dei tronchi, soprattutto non linearità e presenza di grandi nodi e ferite, i valori produttivi sono molto bassi. L'alto valore estetico e le altre proprietà del semilavorato possono compensare in parte questa carenza ma, per rendere veramente sostenibile anche economicamente la proposta, occorre intervenire sulla filiera di approvvigionamento, sulla promozione del prodotto e sul riconoscimento di un valore aggiunto in chiave ambientale e gestionale. B 6 5 1 4 3 2 7 Per quanto riguarda le soluzioni innovative sperimentate in grado di esaltare le proprietà tecnologiche del legno di castagno, i travetti cavi per usi strutturali possono rappresentare una scelta da consigliare. Fermo restando la necessità di investimenti per attivare linee produttive a livello industriale, il sistema è in grado di utilizzare legname di castagno altrimenti non utilizzabile per fini strutturali, potendo contare su un prodotto finale interessante per nicchie di mercato attente a valenze aggiuntive (estetica, stabilità dimensionale, maggiore resistenza ) quali quelle delle strutture reticolari di prestigio e/o di elevata efficienza. A favore di tale soluzione è da sottolineare che la tecnologia di connessione per questo tipo di applicazioni è sufficientemente sviluppata e testata, con primarie aziende che se ne sono occupate, e che mantengono attivi i relativi brevetti. 1 TRONCATRICE CON SPINTORI LATERALI IN USCITA 2 LINEA DI GIUNZIONE - può essere una soluzione automatica (come nel disegno A) o semi automatica (un secondo operatore impegnato nel carico della pressa) 3 VIA A CATENE MOTORIZZATA 4 RULLIERA DI CARICO SCORNICIATRICE/PIALLATRICE 5 SCORNICIATRICE/PIALLATRICE 6 GRUPPO INCOLLAGGIO A PIOGGIA/RULLI (in funzione del tipo di adesivo) 7 PRESSA PER CREARE IL TAVOLONE BILAMA 8 VIA A RULLI PER SCARICO PRESSA (con possibilità di riportare i semilavorati in zona scorniciatura/piallatura) 9 PRESSA PER TRAVETTO CAVO VIA A RULLI PER SCARICO PRESSA (con possibilità di riportare i semilavorati in zona scorniciatura/piallatura) RULLIERA DI SCARICO TRAVETTI FINITI (ripiallati) 10 11 A conclusione, occorre sottolineare che la sostenibilità socio-economica-ambientale di un territorio non può prescindere dalla valorizzazione delle risorse locali e che tale valorizzazione non può essere affidata ad un unico sistema produttivo. La diversificazione e la complementarietà, abbinate alla realizzazione di "filiere corte, rappresentano le soluzioni in grado di stimolare il recupero e la gestione ordinaria delle formazioni castanicole. In questa ottica anche le trasformazioni industriali sperimentate possono dare un valido contributo. 12 13

VALORIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CASTA-