MARCO CERVINO. ricercatore CNR - ISAC BOLOGNA. CORSO di FORMAZIONE per docenti di Scuola secondaria di primo e secondo grado (biennio).

Documenti analoghi
IL FUTURO DELL ENERGIA

ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio.

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le opportunità di placement nel settore delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile.

RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE NELLA GESTIONE DELLA STRUTTURA E DEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

IL NODO ENERGIA : evoluzione tecnologica per il risparmio energetico come risolvere il problema per noi tutti

Aggiornamento su fonti rinnovabili e nuove tecnologie energetiche

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

LE POLITICHE DELL ENERGIA

Scenari energetici. Agenda

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Il sistema elettrico italiano:

E per renderle più produttive... (se si ha energia a disposizione)

L Atlante dell Energia

Solare e biomassa per comuni al 100% rinnovabili: due casi studio

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Napoli 4 aprile 2013

Piano per una Lombardia sostenibile

Energia: risorsa preziosa

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Sistemi di accumulo, ottimizzazione dell autoconsumo e detrazioni fiscali. Massimo Gamba titolare di Studio Gamba

ENERGIA il cambiamento in atto. Francesca Lussu, Paolo Cagnoli (ARPA Emilia-Romagna) 27/9/2008

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

A. Clerici. Presidente FAST Presidente Onorario WEC Italia. e energetica di. ia nell innovazion. per il sistema Ital. ma, 4 maggio 20. domani?

Base Emission Inventory Unione dei Comuni delle Terre d Acqua

Impianti fotovoltaici in Ticino (stato )

L Atlante dell Energia

CARLO ALBERTO CAMPIOTTI, CORINNA VIOLA Unità efficienza energetica Servizio Agricoltura.

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

La premialità urbanistica per l efficienza energetica nell esperienza del Comune di Bologna

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Energia e agricoltura

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Quadro conoscitivo energetico

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Pompe di calore per acqua calda sanitaria:

Pompa di calore per acqua sanitaria Ariston l'evoluzione eco-efficiente

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Piano Energetico della Provincia di Roma

Generazione distribuita di energia: il modello del prosumer.

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Il Piano Energetico di Pieve di Cento

CONVEGNO FEDERMANAGER ENERGY INTELLIGENCE

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Il Piano Energetico di Loiano

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Piano Energetico Comunale (PECo) Vezia

GRID E FUEL PARITY IL FUTURO DEL FOTOVOLTAICO INIZIA DA QUI Alessandro Massi Pavan

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015

CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA. Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001

L energia nucleare e l ambiente Carlo Lombardi. FAST 29 maggio 2007

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

ENERGIA 2.0 L'ENERGIA RINNOVABILE DEL SOLARE IBRIDO E LA SUA INTEGRAZIONE EFFICIENTE NEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO

EDIFICIO ESISTENTE Esempio concreto installativo ed economico.

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica

Tecnologie e prospettive di fotovoltaico/eolico in Italia

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELL INDUSTRIA 4.0

Fossili contro rinnovabili. Davide Tabarelli FEEM 6 maggio 2013

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

PAES di MODENA Primo monitoraggio

Totale DOMANDE. oltre N. questionari per fascia d'età ) Secondo te l energia è sentita come un problema?

PIANO CLIMA ENERGIA AL 2030 Quali obiettivi e strumenti per l Italia?

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Modello relazione tecnica del progetto

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Concetti di base dell energia

SITO OGGETTO DI RILEVAZIONE. SI Soggetto privato (si/no) Soggetto avente in uso i locali. Soggetto a finalità pubblicistiche (si/no)

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili anno Modello relazione tecnica del progetto

Transcript:

CORSO di FORMAZIONE per docenti di Scuola secondaria di primo e secondo grado (biennio). 20 Ottobre 2011, Museo del Patrimonio Industriale, Bologna Inserito all interno del progetto europeo Comenius Changing with the climate MARCO CERVINO ricercatore CNR - ISAC BOLOGNA Energie rinnovabili e risparmio energetico oggi e tendenze future

http://online.scuola.zanichelli.it/chiavidilettura/energiaper-l%e2%80%99astronave-terra-2/

Energie rinnovabili risparmio energetico Scopo: approfondire i termini (numeri) Difficoltà: comunicare con gli adolescenti. Il motorino a metano..

Energie

Rinnovabili

Energia commerciale nel mondo, circa 444 EJ (2003, US-EIA) anno 2002 44%, petrolio 26%, gas naturale 25%, carbone 2,7%, rinnovabili 2,3%, nucleare 95%

USA Consumi energetici pro capite (Kgoe), (dati WRI 2004) Giappone Italia Cina 8100 4100 3000 900 Etiopia 300

US Energy Flow -1999 Net Primary Resource Consumption 102 Exajoules

In Italia... (dati MAP 2004)

I PARADOSSI DELL EFFICIENZA

ENERGIA: COME LA CONSUMIAMO

Alcuni parametri sulla qualità della vita-1 Mortalità infantile

Alcuni parametri sulla qualità della vita-2 Disponibilità alimentare

Alcuni parametri sulla qualità della vita-3 Indice di Svilippo Umano

consumo ENERGIA: DI QUANTA NE ABBIAMO BISOGNO?? OGGI tempo

ton eq. petrolio ENERGIA pro capite : ITALIA 4 cibo usi energetici 3 2? 1 0 1985 2000 anno 1 TOE = 11.6 MWh 2015

SAU / STOT (%) STOT = 30 Mha MENO c.ca 0.5 Mha

ITALIA (conti fatti oggi ) SA 19.6 Mha, SAU 13.2 Mha (6.4 Mha diff) (censimento 2000) SAU persa 0.5 Mha (2003-7) SA persa 3 Mha (-> edifici e infrastrutture) (1990-2005) 10 GW fv <=> 20.000 ha (0.02 Mha) ( 1 kw <=> 20 m2 ) 100 GW fv <=> 0.2 Mha non necess. a terra! http://vimeo.com/25883231

Biofuels Versus Food Competition for Agricultural Resources: Impacts on the EU Farming Systems Massimo Canali and Maurizio Aragrande UNIBO food come first, the rest to energy vs energy target, the residual to food disponibilità di terra (anche fuori EU?) bilanci ambientali e climatici corretti inaridimento, acqua, modificazione del suolo monoculture e OGM -----> BIO-ENERGY NON SEMPRE E COMUNQUE

Energia solare Pregi abbondante: 170 W per metro quadro ben distribuita: all equatore ca. il doppio che ai poli inesauribile: il sole splenderà per 5 miliardi di anni gratuita non inquinante

Energia solare Difetti bassa densità (rimedio: concentrazione) 170 W/m2, che viene molto ridotta (circa di un fattore 10) quando si converte in energia utile. La densità di potenza necessaria per una abitazione va da 20 a 100 W/m2; per una un acciaieria, da 300 a 900 W/m2. intermittenza (rimedio: accumulo) Per utilizzare l energia solare in modo proficuo bisogna trasformarla ed immagazzinarla in forme di energia più concentrate

Conversione in energia elettrica - Efficienza di conversione: circa 10% (quindi è energia diluita ). Periodo di funzionamento: 30 anni; payback time : 3-5 anni. La produzione aumenta (30% all anno) e i costi diminuiscono. -Capacità totale istallata (MWp): Giappone, 1000; Germania, 700; Olanda, 50; Italia 26. (dati 2005)

Total estimated energy consumption, 2005: 13 TW Science, 22 July 2005, p. 550 Global need: the amount of land needed (0.16% of Earth s land surface) to generate 20 TW with 10% efficient solar cells

+ RIFIUTI E SCORIE E E E VENTI ANNI E E E + RIFIUTI E SCORIE + RIFIUTI E SCORIE E + RIFIUTI E SCORIE E + RIFIUTI E SCORIE E + RIFIUTI E SCORIE E + RIFIUTI E SCORIE E + RIFIUTI E SCORIE E + RIFIUTI E SCORIE E E+E+E

consumo ENERGIA: DI QUANTA NE ABBIAMO BISOGNO?? OGGI tempo

... e l a q u a l i t à d e l l a r i a...

Perché siamo qui? GI U GN O 2 0 0 5 Pr o p o s t a d i H e r a S.p.A. a l Co m u n e d i c o s t r u i r e u n a CEN T RA L E T ERM O-EL ET T RI CA d i c o g e n e r a zi o n e n e l l a r o t o n d a Ro m a g n o l i (v i s i b i l e i n v a r i d o c u m e n t i ) Es e m p i o d i Ce n t r a l e T e r m o -El e t t r i c a t urbogas per t elerisc aldam ent o

F I N A L I T A Estendere la discussione alla pianificazione territoriale (PTCP PSC) ENERGETICA URBANISTICA

F I N A L I T A Rendere legale l aria che respiriamo per la salute dei cittadini

F I N A L I T A Promuovere il RUE (Uso Razionale dell Energia) Minor consumo di gas naturale N O S I

F I N A L I T A Ricercare soluzioni architettoniche più ECOSOSTENIBILI Classificazione della Classe Energetica per le abitazioni Consumi x ogni Kwh Gasolio (litri) Metano (mc) Classe C 70 7 8.4 Classe B 50 5 6 Classe A 30 3 3.6 Case Passive 15 1.5 1.8 mq all ANNO

Marst al DA N I M A RCA 1 8.3 6 5 m 2 PRODU CON O CI RCA 8.5 0 0 M Wh/Anno pari a c irc a 8 5 0.0 0 0 m 3 d i M ET A N O RI SPA RM I A T O!

Qu e s t i m p i a n t o è c o s t a t o m e n o d i 6.0 0 0.0 0 0 d i Eu r o (1 2.0 0 0.0 0 0.0 0 0, c i r c a, d i v e c c h i e ) (f o n t e M a r s t a l Fj e r n a v a r m e ) 6 M ilioni di (1 2 M ilia rdi di )

Qu a s i 7 v o l t e m e n o della c ent rale propost a da Hera S.p.A. (q u e s t o i m p i a n t o p r o d u c e s o l o i l c a l o r e n e c e s s a r i o a l l a t t i g u o paese) 7 volt e m e no de lla t urboga s

L e s c u o l e I.T.I.S. O. B e l l u zzi h a n n o u n a s u p e r f i c i e d i o l t r e 1 2.5 0 0

L A s s e A t t r e zza t o h a u n a s u p e r f i c i e p o t e n zi a l e d i olt re 7 0.0 0 0 m q...

I l Ci m i t e r o della Ce r t o s a, esc ludend o la part e m onum ent ale, ha una superfic ie p o t e n zi a l e di c irc a 1 0 0.0 0 0 mq

... E DA N OI??? DANIMARCA ENERGIA DAL SOLE BOLOGNA 8 7 Energia al Giorno al Metro Quadro 6 kwh/mq/giorno 5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5 6 7 M esi 8 9 10 11 12