La Corte costituzionale come giudice nazionale ai sensi dell art. 234 del Trattato CE: l ordinanza n. 103 del Preceduta da un imponente

Documenti analoghi
Interpretazione delle norme comunitarie

Il rinvio pregiudiziale

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE


Sugli effetti delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza nell ordinamento comunitario: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Kadi.

Sintesi dell ordinanza n. 24 del 2107

POTERI E FUNZIONI DEL GIUDICE NAZIONALE A SEGUITO DI PRONUNCE PREGIUDIZIALI

CORTE COSTITUZIONALE. a.a Prof. Erik Longo

Istituzioni di diritto pubblico

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, ESI, Napoli, 2014, pp. 99

CORSO Diritto Europeo delle biotecnologie Organi Giurisdizionali

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il rinvio pregiudiziale

Mario Rosario Morelli

Fondamenti di Diritto dell U.E.

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

CORTE COSTITUZIONALE

ANDREA BONOMI L ASSORBIMENTO DEI VIZI NEL GIUDIZIO DI COSTITUZIONALITÀ IN VIA INCIDENTALE

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

LA CORTE DI GIUSTIZIA SALVA IL RITO SUPER- SPECIALE DEGLI APPALTI PUBBLICI: UNA PRONUNCIA INSODDISFACENTE

La trasparenza nel processo davanti alla Corte di Giustizia dell UE Maria Cristina Reale Università dell Insubria Como

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Massima Parti Oggetto della causa Motivazione della sentenza Decisione relativa alle spese Dispositivo Parole chiave

Profili di incostituzionalità del reclamo obbligatorio

DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE

L. 11 marzo 1953, n. 87. "Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte Costituzionale."

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI. Prot. n. 2644/Gab. Cagliari,

ALCUNI SCHEMI DI DISPOSITIVI DELLE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Erronea applicazione della prescrizione: ammesso il ricorso della parte civile

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

Autore: Angelo Lucarella In: Diritto processuale penale

ORDINANZA N. 108 ANNO 2007

La CGUE, Grande sezione, in sentenza Ullens de Schooten (C-268/15) del 15/11/2016, ha dichiarato che:

Le sentenze della Corte di Giustizia dell'unione Europea. rilevanti in materia di asilo analizzate da Asilo in Europa

CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N. 4 DEL Repubblica italiana. In nome del popolo italiano. La corte costituzionale - OMISSIS

Corte Costituzionale Sentenza gennaio /2004

STUDIO LEGALE TRIBUTARIO LEO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

Il difensore non munito di procura speciale può legittimamente avanzare richiesta di giudizio abbreviato se l imputato presente nulla obietta

Principio di proporzionalità

L OGGETTO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

Il concetto di conformità tra copia e originale del ricorso di primo grado o dell appello secondo il giudice di legittimità

Giudice comune, diritto eurounitario e disapplicazione. di Irene Tricomi

Il sistema di tutela giurisdizionale

Testi relativi alla questione prioritaria di costituzionalità. Disposizioni organiche

Il caso Taricco: gli scenari aperti dalla decisione della Corte costituzionale 22 febbraio 2017, ore 15 -II. Prof. Luigi Daniele

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema

Indice. Capitolo primo Le origini della giustizia costituzionale, i modelli e le loro evoluzioni. La genesi della Corte costituzionale italiana

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

Il sindacato giurisdizionale sui provvedimenti amministrativi

Sì a riduzione base imponibile Iva se è risolto contratto di leasing

Mancato esperimento della mediazione delegata: azione improcedibile

Accertamento anticipato: la decadenza si motiva?

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della sesta edizione 1 ORIGINI (E FONTI) DELLA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Lezione I I ricorsi amministrativi Profili generali

Sui pagamenti con carte di credito o debito niente esenzione Iva

FORO ESCLUSIVO DI COMPETENZA: LA CLAUSOLA DEVE ESSERE SPECIFICA

ORDINANZA N. 208 ANNO 2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Paolo GROSSI Presidente -

Proponibilità dell appello incidentale nel processo tributario

PROFILI GENERALI DELLA MINIRIFORMA

La Corte costituzionale (artt della Costituzione)

ORDINANZA N. 306 ANNO 2006 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: - Franco BILE Presidente -

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero.

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

LA CORTE COSTITUZIONALE

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

Diritto Civile Contemporaneo

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

TAR Calabria: l articolo 37 comma 11 è coerente con la normativa europea 1

I contro-limiti all applicazione interna del diritto internazionale e dell Unione europea

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Le clausole abusive nei contratti coi consumatori sono rilevabili d'ufficio dal giudice?

Sentenza Corte cost. n

La sent. n. 164/2008 della Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili

I rapporti tra le fonti del diritto UE. Le tecniche interpretative del diritto UE. prof. Ivan Ingravallo

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

La superficie o il volume d affari? La scelta dipende dalla precisione

Eugen Bogatu (Causa C-322/17) sentenza della Corte di Giustizia (terza sezione) del 7 febbraio 2019 (ECLI:EU:C:2019:102)

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO

Transcript:

La Corte costituzionale come giudice nazionale ai sensi dell art. 234 del Trattato CE: l ordinanza n. 103 del 2008. Preceduta da un imponente dibattito dottrinale (si vedano, per tutti, i vari interventi al seminario tenuto alla Corte costituzionale il 20 aprile 2007, ora raccolti nel volume Diritto comunitario e diritto interno, Milano, 2008) la Corte costituzionale ha, per la prima volta disposto, con ordinanza 13 febbraio 2008, n. 103 (riprodotta infra, p. ss.) un rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia della Comunità europea. L ordinanza, che si accompagna alla sentenza n. 102 adottata nella stessa data, segna un mutamento evidente negli orientamenti della Corte costituzionale, la quale, nella precedente ordinanza n. 536 del 1995, aveva escluso in termini assai netti di poter essere qualificata come una giurisdizione nazionale ai sensi dell art. 234 del Trattato CE e, quindi, di poter disporre un rinvio pregiudiziale (rinvio in proposito al mio commento La Corte costituzionale come giurisdizione nazionale ai sensi dell art. 177 del Trattato CE, in Rivista, 1996, p. 452 ss.). Né la Corte ha successivamente, per molti anni, mutato indirizzo, pur avendo avuto varie occasioni per farlo (per una critica a questa conclusione della Corte, cfr. TESAURO, Diritto comunitario, 5 a ed., Padova, 2008, p. ss.). Anche alla luce di questo precedente orientamento giurisprudenziale, il significato simbolico della revisione giurisprudenziale intrapresa dall ordinanza 103 appare assai pronunciato. L ordinanza contiene una affermazione assai netta, a termini della quale la Corte costituzionale, pur nella sua peculiare posizione di supremo organo di garanzia costituzionale nell ordinamento interno, costituisce una giurisdizione nazionale ai sensi dell art. 234, terzo paragrafo, del Trattato CE e, in particolare, una giurisdizione di unica istanza. La sentenza n. 102 indica poi che la nozione di «giurisdizione nazionale» rilevante ai fini dell'ammissibilità del rinvio pregiudiziale deve essere desunta dall'ordinamento comunitario e non dalla qualificazione interna dell'organo rimettente, per concludere che la Corte costituzionale italiana possiede i requisiti individuati a tal fine dalla giurisprudenza della Corte di giustizia CE per attribuire tale qualificazione. Tuttavia, l ordinanza n. 103 contiene altresì una precisazione utile a determinare la portata di questa conclusione. Dopo aver indicato che la Corte costituzionale nei giudizi di legittimità costituzionale promossi in via principale è legittimata a proporre questione pregiudiziale davanti alla Corte di giustizia CE, l ordinanza precisa infatti che in tali giudizi, a differenza di quelli promossi in via incidentale, questa Corte è l'unico giudice chiamato a pronunciarsi sulla

controversia. In applicazione di questo principio, quindi, la Corte sarebbe legittimata a proporre un rinvio pregiudiziale anche nei giudizi di ammissibilità di referenda abrogativi nonché nei giudizi sui conflitti di attribuzione. Pur se l ordinanza non esclude espressamente che la Corte possa proporre un rinvio pregiudiziale nell ambito di un giudizio incidentale di legittimità, questa conclusione sembra emergere inevitabilmente dallo svolgimento dell argomento utilizzato dalla Corte. Se infatti la legittimazione della Corte nei giudizi in via principale deriva dalla circostanza che essa costituisce l unico giudice della controversia, tale legittimazione andrebbe coerentemente esclusa qualora il giudizio di costituzionalità non costituisca che una fase incidentale di un più ampio giudizio innanzi al giudice di merito. Questa conclusione emerge in termini anche più chiari nella sentenza n. 102. In essa, la legittimazione della Corte costituzionale a proporre un rinvio pregiudiziale è stata espressamente raccordata all esigenza di assicurare la possibilità di un rinvio e limitata a quanto necessario a tal fine. Si legge nella sentenza: nell'àmbito dei giudizi di legittimità costituzionale promossi in via principale, questa Corte è l'unico giudice chiamato a pronunciarsi in ordine al loro oggetto, in quanto come già sopra osservato manca un giudice a quo abilitato a definire la controversia, e cioè ad applicare o a disapplicare direttamente la norma interna non conforme al diritto comunitario. Pertanto, non ammettere in tali giudizi il rinvio pregiudiziale di cui all'art. 234 del Trattato CE comporterebbe un'inaccettabile lesione del generale interesse all'uniforme applicazione del diritto comunitario, quale interpretato dalla Corte di giustizia CE. La limitazione stabilita dalla Corte non appare molto convincente da un punto di vista tecnico. Conviene notare, innanzi tutto, come non sia del tutto logico affermare la natura comunitaria della nozione di giurisdizione nazionale, ai sensi dell art. 234 del Trattato, per poi aggiungere delle condizioni assai stringenti, tratte dal modo di essere dell ordinamento interno, per limitare i casi in cui una giurisdizione nazionale, quale la Corte costituzionale, può effettuare un rinvio pregiudiziale. Se, in altri termini, come espressamente affermato in termini generali nelle due pronunce, la Corte costituzionale riunisce le condizioni per poter essere qualificata come giurisdizione nazionale ai sensi dell art. 234 del Trattato, essa dovrebbe avere la facoltà e in determinati casi il dovere di promuovere un rinvio pregiudiziale.

La lettura di taluni passaggi delle due pronunce ingenera l impressione che la Corte abbia escluso di poter esercitare tale facoltà o tale dovere in ragione del fatto che un conflitto fra norme comunitarie e leggi interne non dovrebbe mai venire in rilievo nei giudizi incidentali di legittimità costituzionale. Qualora le norme comunitarie abbiano effetti diretti, il conflitto andrebbe risolto dal giudice ordinario attraverso lo strumento della disapplicazione. Qualora le norme comunitarie non abbiano effetti diretti, invece, il giudice potrà bensí adire la Corte costituzionale, ma per motivi di non conformità del diritto interno all'ordinamento costituzionale e non per motivi di non conformità all'ordinamento comunitario. Di conseguenza, ogni questione di interpretazione o di validità del diritto comunitario andrebbe risolta dal giudice ordinario prima di adire la Corte costituzionale. La mancata soluzione di tali questioni, eventualmente attraverso lo strumento del rinvio pregiudiziale, costituirebbe addirittura un motivo di ammissibilità della questione di legittimità costituzionale. Questo argomento appare scarsamente convincente. Non vi è alcuna ragione per escludere che la questione della conformità del diritto interno al diritto comunitario possa sorgere nell ambito di una questione di legittimità costituzionale già rimessa alla Corte. Al rifiuto della Corte di sollevare un rinvio pregiudiziale al fine di chiarire l interpretazione da dare alla normativa comunitaria, dovrebbe allora conseguire una rimessione degli atti al giudice ordinario con un notevole allungamento dei tempi processuali e una inutile duplicazione procedurale. Potrebbero esservi inoltre diverse valutazione circa l esistenza e il contenuto di un conflitto fra diritto interno e diritto comunitario ad opera rispettivamente della Corte costituzionale e del giudice ordinario. Si creerebbe così una situazione per molti versi paradossale dato che la Corte costituzionale, organo di ultima istanza in relazione alla questione di costituzionalità, e tenuto quindi al rinvio, potrebbe rifiutarsi di procedervi e, quindi di definire la questione; il giudice ordinario non di ultima istanza, invece, non sarebbe tenuto al rinvio ma avrebbe l onere di farlo per vedere definita una questione di costituzionalità rilevante nel procedimento pendente innanzi ad esso. Nonostante la fermezza con la quale la Corte costituzionale ha infatti affermato che le questioni di interpretazione e di validità del diritto comunitario sono preliminari rispetto alla questione di legittimità costituzionale, il rapporto appare piuttosto di preliminarità reciproca, e difficilmente risolvibile in astratto a favore dell una o dell altra. Non di rado sarebbe comunque opportuno che sia la Corte

costituzionale a formulare la questione di interpretazione o di validità del diritto comunitario, data la stretta, e reciproca, relazione che tale questione può avere con la questione di legittimità costituzionale. La Corte costituzionale non sembra aver considerato, inoltre, che l art. 68 del Trattato CE stabilisce un procedimento di rinvio pregiudiziale nelle materie disciplinate nel titolo IV del Trattato nel quale la legittimazione a sollevare un rinvio spetta soltanto ai giudici di ultima istanza. Di conseguenza, in tali materie, il giudice a quo, che non sia anche un giudice di ultima istanza, non dovrebbe essere legittimato a proporre un rinvio alla Corte di giustizia. Una facoltà a sollevare un rinvio spetta invece alla Corte costituzionale, giudice di ultima istanza della questione di legittimità costituzionale, allorché l interpretazione del diritto comunitario sia rilevante per risolvere tale questione. In una situazione di questo tipo il mancato rinvio ad opera della Corte costituzionale comporta allora che la questione di legittimità costituzionale sarà risolta senza aver previamente consentito alla Corte di giustizia di determinare l interpretazione del diritto comunitario. Conseguenze anche più gravi potrebbero inoltre conseguire qualora vi siano dei dubbi sulla compatibilità di norme comunitarie adottate ai sensi del titolo IV del Trattato C.E. con diritti fondamentali individuali. Difatti, il giudice a quo che non giudichi in ultima istanza non dovrebbe avere la competenza a disporre un rinvio pregiudiziale di validità delle norme comunitarie ma potrebbe rinviare gli atti alla Corte costituzionale affinché questa giudichi della loro conformità rispetto al sistema costituzionale. In tali casi, non sembra irragionevole pensare che la Corte abbia non solo una facoltà ma addirittura un obbligo a disporre un rinvio di validità alla Corte di giustizia prima di valutare la questione di legittimità costituzionale. Seppure la Corte costituzionale non si pronuncia sulla validità delle norme comunitarie alla luce di un parametro proprio di tale ordinamento, l eventuale dichiarazione di illegittimità costituzionale di norme comunitarie comporta infatti l obbligo per tutti i giudici italiani di negare loro applicazione. Più in generale, l opportunità di un dialogo diretto fra le due corti sembra evidenziata dall esistenza di norme comunitarie confliggenti, ad un tempo, con principi fondamentali della Costituzione e con principi fondamentali dell ordinamento comunitario. Dato che, come è noto, gli ordinamenti degli Stati membri rappresentano una importante fonte di ispirazione per la Corte di giustizia nella ricostruzione dei principi di diritto comunitario - e, in particolare, di quelli che

concernono le libertà fondamentali di carattere individuale - un rinvio ad opera della Corte costituzionale consentirebbe di evidenziare direttamente presso la Corte di giustizia le esigenze costituzionali che dovrebbero essere considerate nella ricostruzione di principi fondamentali comunitari. La mancata considerazione delle esigenze costituzionali interne nella ricostruzione del contenuto e della portata della tutela offerta agli individui dall ordinamento comunitario - e, quindi, la mancata dichiarazione di invalidità delle norme di diritto comunitario derivato ad opera della Corte di giustizia - non esclude la possibilità che la Corte costituzionale faccia poi valere tali esigenze nella valutazione della legittimità costituzionale di tali norme. Questa situazione valorizzerebbe quindi la funzione promozionale del rinvio pregiudiziale operato dalle Corti costituzionali nazionali. A differenza del giudice ordinario, il quale valuterà verosimilmente l opportunità di promuovere un rinvio pregiudiziale sulla base della giurisprudenza pregressa della Corte di giustizia e, quindi, della consistenza attuale della tutela dei diritti fondamentali nell ordinamento comunitario, la Corte costituzionale potrà operare un rinvio di validità in chiave prospettica, alla luce cioè del possibile sviluppo della giurisprudenza comunitaria sulla tutela dei diritti individuali. Il potere di influsso della Corte costituzionale sarebbe indubbiamente rafforzato dalla possibilità di esaminare la conformità della normativa comunitaria, qualora essa non risulti invalida per contrasto con i principi fondamentali dell ordinamento comunitario, alla luce di un parametro di legittimità costituzionale. L idea di una competenza esclusiva del giudice a quo non appare facilmente armonizzabile con il meccanismo del rinvio pregiudiziale di validità. Conviene ricordare come, secondo i principi elaborati dalla Corte di giustizia nel caso Foto- Frost (sentenza 22 ottobre 1987, causa 314/85, Foto-Frost c. Hauptzollamt Lübeck- Ost, in Racc., 1987, p. 4199 ss.) il giudice nazionale deve bensì esaminare la questione di validità di norme comunitarie derivate. Qualora si convinca della loro validità, egli potrà applicare la normativa comunitaria senza disporre un rinvio. In caso il suo esame dia esito diverso, invece, egli avrà invece un vero e proprio dovere giuridico di effettuare un rinvio, pur se non giudichi in ultima istanza. Di converso il giudice ordinario ha il dovere di sollevare una questione di legittimità costituzionale del diritto comunitario innanzi alla Corte costituzionale sol che ne rilevi la non manifesta infondatezza. L asimmetria che ne deriva può far sì che il giudice ordinario sollevi la questione di costituzionalità del diritto comunitario, non

manifestamente infondata, mentre ritenga di non dover effettuare un rinvio alla Corte di giustizia. Vari sono i motivi, in definitiva, per i quali il doppio regime stabilito dalla Corte costituzionale, che ammette di poter effettuare un rinvio in caso di ricorsi in via principale, ma lo esclude radicalmente in caso di giudizio incidentale di legittimità, appare poco convincente. Esso sembra comportare inutili complicazioni procedimentali e non contribuisce sempre a rappresentare le esigenze costituzionali nel processo di sviluppo dell ordinamento comunitario. Da un punto di vista teorico, l esigenza di stabilire un ordine temporale fra la definizione delle questioni pregiudiziali comunitarie e quelle di legittimità costituzionale sembra giustificata con l idea della Costituzione nazionale come fondamento di efficacia del diritto dell integrazione comunitaria nell ordinamento interno e, quindi, con la concezione del giudizio di costituzionalità come garante ultimo del sistema. Non vi è dubbio che in un rinvio promosso dalla Corte costituzionale, questo organo sarebbe destinatario diretto della sentenza della Corte di giustizia e vincolato da essa. Non sembra peraltro che conclusioni molto dissimili possano essere tratte qualora il rinvio alla Corte di giustizia venga operato dal giudice a quo. È ragionevole ritenere infatti che una decisione resa dalla Corte di giustizia in seguito ad un rinvio pregiudiziale debba vincolare egualmente la Corte costituzionale che giudichi di una questione di legittimità costituzionale sollevata successivamente nell ambito del medesimo procedimento. Questa conclusione dovrebbe discendere infatti dalla concezione del giudizio incidentale di costituzionalità come articolazione del giudizio a quo. In questo caso, allora, il meccanismo elaborato dalla Corte costituzionale per evitare di sollevare direttamente un rinvio pregiudiziale avrebbe come conseguenza paradossale che questa Corte sarebbe destinataria delle risposte date dalla Corte di giustizia senza peraltro aver formulato le domande. (Enzo Cannizzaro)