Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia

Documenti analoghi
SCENARI DI DANNO EMPIRICI E ANALITICI A CONFRONTO CON RECENTI TERREMOTI ITALIANI

Dal Terremoto di Messina1908 alla Valutazione di Scenari di Danno nel 2008

BANDO TEMATICO N OSSERVAZIONE DELLA TERRA. Progetto VULSAR. Sistema per la generazione di mappe di VULnerabilità sismica mediante dati SAR

Premessa. Dati di Scenario. Scenario di Danno dell Edilizia Residenziale

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Difesa dai Terremoti: Il Rischio Sismico

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Monitorare il livello di sismicità nelle aree a maggior rischio sismico

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

IL RUOLO DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA IN UNA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO DELL EDILIZIA RESIDENZIALE ALLA SCALA URBANA

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Il progetto qui presentato illustra una metodologia di

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

MAPPE DI RISCHIO SISMICO A SCALA NAZIONALE CON DATI AGGIORNATI

Vulnerabilità sismica di edifici in muratura confinata

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

UNIVERSITA DI PISA SCUOLA DI INGEGNERIA COMPORTAMENTO SISMICO DI UN COMPLESSO DI EDIFICI RESIDENZIALI POPOLARI A LIVORNO

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

Analisi Pushover. Catania, 2004 Pier Paolo Rossi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Allegato Premessa.

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

IL SISMABONUS cos è e come funziona Il RISCHIO SISMICO a cui sono soggetti i nostri edifici

Requisiti di sicurezza, azione sismica, criteri di progetto, metodi di analisi e verifiche per edifici

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

RESISTENZA SISMICA TOTALE. Leave the light on

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ANALISI DI VULNERABILITÀ

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

1.1 Introduzione Le malte leganti Le nuove murature Resistenza caratteristica a compressione delle nuove murature...

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

IL PROGETTO DI MONITORAGGIO SISMICO A SAN GIULIANO DI PUGLIA

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Nuove strategie di riduzione del rischio sismico

La Presidente MARINI. (su proposta dell assessore Vinti)

Gli effetti dell introduzione di una nuova mappa di pericolosità sulla valutazione del rischio sismico in Italia

VULNERABILITA SISMICA CLASSI DI RISCHIO SISMICO SISMA BONUS

PROGETTO VASP VERIFICA DI ADEGUATEZZA SISMICA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ degli STUDI di Napoli FEDERICO II

Ing. Daniele Perrone, PhD

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2

Figura 1: Pianta del piano terra e sezione dell edificio.

Indice. La concezione strutturale del "sistema scatolare" I meccanismi di danno. Parte III 3Muri ML. Parte IV Altre verifiche locali

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU

Re.Sis.To Una metodologia efficace per la verifica sismica speditiva di edifici (addendum)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CAPACITA SISMICA DEGLI EDIFICI IN C.A.:.: APPROCCIO MECCANICO BASATO SULLA PROGETTAZIONE SIMULATA

16/5/2013 / PESCARA. Siamo tutti in zona sismica? Vulnerabilità e rischio sismico. Ing. Maurizio Vicaretti

ALLEGATO 1 ELENCO A - CATEGORIE DI EDIFICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI DI

RELAZIONE GENERALE AI SENSI DEI PUNTI 10.1 E 10.2 DEL D.M. 14/01/2008 "NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

METODI DI ANALISI ESEMPI 3

Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

Il Fondo Nazionale per la prevenzione del rischio sismico e la microzonazione sismica

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

Lezione 6. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Lezione 6b. Spettri di risposta. L equazione del moto assume la seguente forma:

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

STRUTTURE IN MURATURA

Autorità di Bacino del Fiume Po. Parma, 7 giugno PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento Protezione Civile

STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE DELL AZIONE SISMICA

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

COMUNE DI BARLETTA. Realizzazione di urbanizzazioni primarie nel piano di zona della nuova 167, 2 e 3 triennio.

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

Le Nuove Normative Tecniche per le costruzioni antisismiche

Intelligent Infrastructure Innovation Srl

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

Il comportamento in caso di incendio dei sistemi di solaio composti acciaio-calcestruzzo Il metodo di calcolo semplificato

Il Capo del dipartimento della protezione civile

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

Esempio sulla valutazione del livello di affidabilità richiesto per strutture esistenti soggette a forze sismiche.

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

Valutazione del rischio sismico per la città di Messina, un approccio ad albero logico

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

Alcune considerazioni preliminari di ingegneria sismica sul terremoto di Rieti

PROPOSTA DI METODOLOGIA PER L ANALISI SISMICA DI IMPIANTI INDUSTRIALI COMPLESSI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DELL APPENNINO PRATESE-PISTOIESE

Gli Abachi per la Microzonazione Sismica di Livello

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Pericolosità sismica e generazione di accelerogrammi per verifiche sismiche sulle dighe

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Transcript:

AGE Conference Messina 100 anni dopo 24-29 Novembre 2008 Messina EUCENTRE European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Studio di rischio sismico degli ospedali della Regione Lombardia Partecipanti al progetto: Università degli Studi di Pavia Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia Gian Michele Calvi Barbara Borzi Mauro Onida Gerolamo Corno Graziella Pasquale

Attività dello Studio Verifiche di livello 0 delle strutture ospedaliere Indagine per la raccolta dei dati di livello 0 Metodo per la valutazione del rischio sismico e degli scenari di danno degli ospedali Studio di pericolosità Vulnerabilità degli edifici ospedalieri Vulnerabilità degli impianti Vulnerabilità delle reti di distribuzione Esposizione degli ospedali Indagine di fattibilità per l implementazione di un sistema EEW Presentazione dei risultati nell applicazione GIS Verifiche di livello 1 e 2, cioè ai sensi della normativa sismica, delle strutture ospedaliere Redazione di linee guida

Indagine per la raccolta dei dati di livello 0 I dati di livello 0 possono essere raccolti mediante un sopralluogo, senza la necessità di disporre di documentazione di dettaglio. I dati che è necessario conoscere sono: Coordinate geografiche Dati dimensionali (superficie coperta, volume, numero dei piani) Materiali in cui sono edificate le strutture portanti Regolarità geometrica in pianta ed in altezza Anno di progettazione Anno di costruzione Anno di effettuazione di eventuali interventi di modifica sostanziale e tipologia di intervento Numero di posti letto Indice di occupazione della struttura Dati geomorfologici (pendenza del terreno, presenza di dirupi o creste, presenza di corpi franosi) Tipologie di impianto presenti nella struttura

Indagine per la raccolta dei dati di livello 0 I dati di livello 0 sono stati organizzati in schede di censimento quali: Scheda generale per presidi ospedalieri

Indagine per la raccolta dei dati di livello 0 Scheda strutture

Indagine per la raccolta dei dati di livello 0 Scheda Impianti

Metodo per la valutazione del rischio e degli scenari di danno

Studio di pericolosità dell INGV Studio di pericolosità

Definizione di vulnerabilità P ik = P[D d i S=s k ] Danno Scuotimento Metodi per la valutazione della vulnerabilità Metodi empirici basati sulle osservazioni Metodi meccanici Metodi ibridi

Definizione di vulnerabilità P ik = P[D d i S=s k ] Stati limite di danno Ref: OPCM 3274 Danno Scuotimento Accelerazione di picco a g Metodi per la valutazione della vulnerabilità Metodi empirici basati sulle osservazioni Metodi meccanici SP-BELA Metodi ibridi Elementi per la valutazione di P ik in metodi meccanici 1 Capacità della struttura 2 Domanda imposta dal sisma 3 Confronto 1 & 2

SP-BELA: Vulnerabilità degli edifici Tipologie prese in considerazione: Edifici in CA non sismicamente progettati Edifici in muratura La scelta delle tipologie è giustificata dalla composizione del campione: 90% degli edifici è in CA, muratura o muratura mista

SP-BELA: Vulnerabilità degli edifici Campione random di curve pushover (j=1,n) Campione random di forme spettrali (j=1,n) a gk (k=1,m) SL i (i=1,3) j=1 Da pushover: SLi, T SLi, μ SLi Da forma spettrale: S di (a gk, T SLi, μ SLi ) S di > SLi SI h j =1 h j =0 NO j=n? NO j=j+1 SI Pf (ag k, SL i )= h j /n i=3? NO i=i+1 k=k+1 NO SI k=m? SI Fine

SP-BELA: capacità degli edifici in CA - 1 1 Passo: Scelta di un edificio prototipo 2 Passo: Definizione delle v.a. che descrivono l edificio (es: carichi, proprietà dei materiali, dimensioni geometriche) 3 Passo: Generazione Monte Carlo di una popolazione di edifici 4 Passo: Progetto simulato dell edificio con riferimento alla normativa in vigore negli anni di progettazione della popolazione di edifici presa in considerazione

SP-BELA: capacità degli edifici in CA - 2 5 Passo: Analisi pushover semplificata sugli edifici Analisi della resistenza relativa travi-colonne Meccanismo di collasso Deformata: Ipotesi di deformazioni lineari in campo elastico Deformazioni consistenti con la deformata di collasso Resistenza Nota la deformata, le condizioni limite di riferimento e la resistenza.

SP-BELA: capacità degli edifici in muratura 1 Meccanismo di collasso nel piano 1 Passo: Formulazione del moltiplicatore di collasso = c -1 min { i } 2 Passo: Definizione della capacità di spostamento attraverso valori di rotazione interpiano che identifichino ciascuna condizione limite di danno 3 Passo: Definizione delle v.a. che descrivono l edificio (es: carichi, proprietà dei materiali, dimensioni geometriche) 4 Passo: Generazione Monte Carlo di una popolazione di edifici

SP-BELA: capacità degli edifici in muratura 2 Meccanismo di collasso nel piano 5 Passo: Analisi pushover semplificata sugli edifici Definizione della deformata al limite del comportamento elastico ed a collasso Nota la deformata, le condizioni limite di riferimento e la resistenza.

SP-BELA: domanda di spostamento 1 Passo: Scelta di una forma spettrale Ref: OPCM 3274; forme spettrali per i siti della Regione Lombardia 2 Passo: Definizione delle v.a. che descrivono la forma spettrale (es. periodi di controllo, coefficiente di amplificazione dinamica 3 Passo: Generazione Monte Carlo di una popolazione di forme spettrali

Vulnerabilità degli impianti Metodologia per la definizione delle curve di vulnerabilità degli impianti: Classificazione degli impianti in: Suscettibili alle deformazioni imposte Suscettibili alle accelerazioni imposte Studio di vulnerabilità di Hazus:.. valore di a g si calcola in valore medio della accelerazione al piede dell edifico e l incertezza su tale valore

Vulnerabilità delle reti di ditribuzione

Applicativo GIS Barra strumenti Eucentre Funzione ricerca presidio Imp oss ibil e vis

Applicativo GIS Funzione strutture Se si selezione un presidio

Applicativo GIS Funzione strutture Se si selezione un presidio

Funzione impianti Applicativo GIS

Funzione visulaizza rischio e scenario Applicativo GIS

Applicativo GIS Funzione visulaizza rischio e scenario

Stato Limite di Danno Severo Risultati Evento di scenario probabilità di superamento del 10% in 50 anni Finestra temporale di osservazione 50 anni

Risultati Rischio sismico in 50 anni in relazione al numero di edifici Edifici Impianti sensibili alle deformazioni imposte Impianti sensibili alle accelerazioni imposte

Risultati Rischio sismico degli edifici in 50 anni in relazione al numero di posti letto Posti letto totali Posti letto mediamente occupati

Earthquake Early Warning - EEW Possibile schema del sistema EEW molto utile poco utile inutile P ma : probabilità mancati allarmi P fa : probabilità falsi allarmi

Conclusioni E stato condotto uno studio di vulnerabilità che ha previsto la definizione di curve di vulnerabilità ad hoc per gli edifici ospedalieri e gli impianti in essi alloggiati E stato organizzato un censimenti di dati di livelli 0 tramite la compilazione via web di schede ad opera dei responsabili degli uffici tecnici dei presidi ospedalieri E stata sviluppata una applicazione GIS per l interrogazione dei DB nei quali sono stati salvati i dati collezionati e la visualizzazione di mappe di rischio e scenario di danno Dalla analisi dei rischi si osserva come: Per la maggior parte degli ospedali e posti letto, la probabilità di riportare danni che producano la necessità di evacuare l ospedale è abbastanza piccola (inferiore a 1%) Esistono, nonostante la Lombardia sia una regione a moderata sismicità, un centinaio di edifici che, con riferimento ad una finestra temporale di 50 anni, hanno una probabilità non del tutto remota di essere evacuati e demoliti dopo il terremoto I risultati di questo studio sono uno strumento nelle mani della regione per stabilire un ordine sulle priorità di intervento, cioè per identificare quei presidi/edifici ospedalieri nella direzione dei quali investire le disponibili risorse per analisi a livello di dettaglio superiore ed eventuali adeguamenti