La scienza delle immagini a colori e dei CCD



Documenti analoghi
I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Il colore. IGEA febbraio 2007

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Giorgio Maria Di Nunzio

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Il concetto di stop in fotografia

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

risulta (x) = 1 se x < 0.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Gli strumenti della geografia

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Informatica pratica. L'immagine digitale

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Guida all uso di Java Diagrammi ER

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini

Nascita e morte delle stelle

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Cosa si intende per Visione?

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Overlay - video. Formati video: h264 - flv Dimensione: non superiore a 100 MB.

Che cos è il Centro di Gravità

Stereoscopia e anaglifi: vi sono nuove prospettive? Stereoscopia su mobile device

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica


Come fare una scelta?

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

E ora, col cuore leggero per lo scampato pericolo, andiamo ad approfondire, e a scoprire:

Corrispondenze e funzioni

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

La ricerca empirica in educazione

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

GESTIONE LISTE R VIRTUALI

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

ELETTRONICA DIGITALE

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

raffaele de marinis FOTO PANORAMICHE PIANIFICAZIONE, PRODUZIONE, POSTPRODUZIONE E PRESENTAZIONE

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

HDRI (High Digital Range Images)

Dino-Lite TrichoScope

Convertitori numerici in Excel

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

4. Conoscere il proprio corpo

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Test di Autovalutazione

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

Transcript:

INTRODUZIONE SULLE IMMAGINI A COLORI IMMAGINI A COLORI La scienza delle immagini a colori e dei CCD autore: Daniel Duggan traduzione e adattamento Alessandra Zanazzi Pag 1 di 6 Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette solo la visione dell autore e la Commissione non può in nessun modo essere ritenuta responsabile per qualunque uso possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Introduzione teorica 1 immagini a colori Cos è il colore? Per l uomo il colore è la percezione di certe frequenze della luce; è comparabile con l altezza di un suono, che è la nostra percezione della frequenza dell onda sonora. L occhio umano percepisce il colore utilizzando due tipi diversi di cellule: i coni, che registrano informazioni sul colore, ed i bastoncelli, che invece sentono l intensità della luce e non il colore (anche se sono più sensibili dei coni ai bassi livelli di intensità luce). I coni sono di tre tipi, e ciascuno è sensibile a una parte dello spettro visibile: possiamo dire che queste cellule sono sensibili a rosso, verde e blu, i colori primari della luce. Quando i segnali provenienti da queste cellule raggiungono il cervello, possono essere messi insieme e interpretati come un ampia gamma di colori. Quando la luce è poca, i coni perdono sensibilità e non riusciamo a percepire i colori; nell occhio funzionano i bastoncelli e si vede in bianco e nero. Nella pellicola di una macchina fotografica, si possono raggiungere risultati analoghi alla visione a colori sovrapponendo a sandwich diversi strati di materiale sensibile a diverse frequenze di luce; poiché ognuno degli strati è sensibile ad un colore diverso, si registrano informazioni sui colori di un oggetto o una scena e con lo sviluppo si ottengono immagini colorate. Noi siamo interessati a come si ottiene una immagine a colori elettronica; questo si fa con un CCD (Charge Coupled Device, dispositivo ad accoppiamento di carica) Cosa sono i CCD? CCD è una sigla per Charge Coupled Device (dispositivo ad accoppiamento di carica). I CCD sono stati inventati verso la fine degli anni 60 e sono oggi utilizzati in vari apparecchi. Ad esempio, le macchine fotografiche digitali standard, quelle che vi portate in vacanza per fotografare le vostre avventure, usano un CCD. Il CCD è sensibile alla luce, la converte in carica elettrica, che viene a sua volta misurata e registrata in un file del computer. Il CCD è una matrice (una serie ordinata) di condensatori, ognuno dei quali ha la capacità di immagazzinare cariche elettriche: i condensatori della matrice sono gli elementi di immagine (picture elements, i famosi pixels) del CCD. I pixels si caricano per effetto fotoelettrico, che avviene quando un fotone di luce che colpisce un materiale viene convertito in carica elettrica; i pixels immagazzinano questa carica finché un circuito elettrico viene collegato al CCD, in modo da far sì che il valore della carica immagazzinato in ogni elemento possa essere convertito in un valore numerico e trasferito nel computer per essere registrato. Una volta che i dati sono stati registrati, l immagine originale può essere riprodotta sullo schermo del pc come vedremo nella prossima sezione. Poiché i CCD sono molto più sensibili alla luce della pellicola fotografica, l hanno ormai rimpiazzata in molte applicazioni. Nell immagine a latosi vede la disposizione dei pixels in un CCD a colori: ci sono pixels sensibili al rosso, al verde e al blu, così come nell occhio ci sono coni sensibili alla luce rossa, verde e blu. Il disegno a lato è conosciuto come la configurazione di Bayer (filtration pattern) che è usata nella maggioranza dei CCD delle macchine fotografiche a colori: ogni pixel è coperto da un filtro colorato, in modo che solo la luce di quel colore può essere registrata da quel pixel. Poiché sappiamo com è fatto il CCD e a quale filtro colorato corrisponda ciascun pixel nel CCD, possiamo sapere l intensità della luce rossa, verde e blu in ogni punto del CCD e questa informazione può essere utilizzata per riprodurre a colori l immagine registrata sullo schermo del computer. Come viene mostrata l immagine dal monitor? Se guardate attentamente, da vicino, uno schermo di computer potete vedere che è fatto di pixels rossi, verdi e blu. Ancora una volta i colori primari della luce giocano un ruolo fondamentale nel produrre un immagine a colori. Le immagini della TV si formano esattamente nello stesso modo.

Usando solo tre colori, si possono produrre praticamente tutti gli altri sullo schermo del computer o del televisore. Si chiama sintesi additiva dei colori. E le immagini astronomiche a colori? In effetti, a differenza dei CCD commerciali, che sono a colori, i CCD di tipo astronomico sono solo in bianco e nero e le immagini astronomiche a colori si ottengono da tre immagini diverse in bianco e nero! Raramente in effetti gli astronomi hanno bisogno raramente di immagini a colori (alcuni di loro non ne hanno mai utilizzate!) mentre hanno bisogno di ottenere immagini anche fuori dallo spettro visibile (ad esempio nell infrarosso nell ultravioletto, etc) e i CCD a colori commerciali servono solo per registrare la luce del visibile; quindi nel CCD astronomico non ci sono filtri già inseriti nel CCD e i pixel sono sensibili a un ampia gamma di frequenze. D altro canto, se si prendono immagini usando un filtro ad una certa frequenza (colorato) di fronte a tutto il CCD, ad esempio un filtro rosso, si sa che la luce che vede il CCD è solo quella rossa, per cui si ottengono immagini che registrano su ogni punto del CCD l intensità dell emissione nel rosso dell oggetto ripreso. Lo stesso accade se si usa un filtro verde o uno blu: dalle immagini nei tre colori, si ottiene lo stesso tipo di informazioni che si potrebbe registrare su un CCD commerciale, con la grande differenza che la risoluzione dei colori sarà migliore, perché per ogni colore tutti i pixel sono stati coinvolti nella registrazione. La foto a destra mostra la ruota dei filtri montata al telescopio Faulkes North, alle Hawaii. Sul sito web del telescopio 1 si può vedere un animazione di come funziona la ruota dei filtri con il CCD. Nell immagine della pagina successiva, vedete come si ottiene un immagine a colori dalle immagini originali del telescopio. Ottenere immagini a colori da quelle monocrome prese con i filtri colorati Come detto nella sezione precedente, per ottenere un immagine a colori il telescopio prende tre immagini, una con il filtro rosso, una con il verde, una con il blu. Tecnicamente si chiamano filtri R, V e B: R sta per Red, rosso; V sta non per verde (perché verde in inglese si dice Green!) ma per Visual, perché di fatto il filtro verde corrisponde al massimo della risposta dell occhio umano, che si trova in corrispondenza del colore verde-giallo; e B sta per Blue, blu. Ad esempio sotto possiamo vedere immagini dello stesso oggetto prese con i filtri R, V, B dal telescopio Faulkes North, e la loro composizione in un immagine a colori Le immagini mostrano l intensità della luce in ogni colore, ma di fatto non sono colorate di rosso verde e blu come forse ci si potrebbe aspettare. Per ottenere l immagine a colori, bisogna aggiungere il colore alle immagini separate e poi mettere le immagini colorate assieme. 1 http://faulkes-telescope.com/

Introduzione teorica 2. il colore nelle immagini astronomiche Ma allora nelle immagini di profondo cielo che si vedono, i colori sono reali? Sono precisi? Rispondere a queste domande vuol dire rispondere anche ad altre domande: come si definiscono i colori, come si percepiscono e come si registrano. La luce può essere definita, misurata e quantificata oggettivamente attraverso la lunghezza d onda. Ma il colore e la sua percezione da parte degli uomini è soggettivo, per via dell interpretazione che ne deve dare il cervello. L accuratezza del colore nelle immagini registrate è complicata proprio da queste considerazioni. La fotografia normale In una normale foto scattata di giorno, possiamo riprodurre abbastanza fedelmente i colori della natura. La prova di ciò sembrerebbe semplice, facciamo una foto in condizioni controllate e la paragoniamo agli oggetti originali Comunque, per essere veramente critici, è di fatto praticamente impossibile registrare perfettamente tutti i colori in una scena, per via delle limitazioni del mezzo di registrazione, della scala dei colori e altri problemi più difficili da spiegare qui. Perciò anche in questo semplice esempio non è possibile un accuratezza completa nella riproduzione dei colori naturali. Se volete rendervi conto di questo da soli, scattate una foto a dei fiori celesti, per esempio, e potrete verificare una differenza significativa tra l immagine che vede la macchina fotografica e quello che avete visto dal vivo, perché la pellicola è più sensibile dell occhio alla luce ultravioletta. Inoltre la questione dell accuratezza del colore che vediamo è ulteriormente complicata dall associazione occhio/cervello; la nostra percezione è molto adattabile al colore della luce che illumina gli oggetti. Ad esempio consideriamo una scena illuminata da sorgenti luminose diverse, come una lampada al tungsteno, una fluorescente o la luce del sole: la luce della lampada al tungsteno è molto rossa, quella fluorescente è spesso verdognola e quella del sole è naturale, ma il nostro occhio compensa e in ogni caso la scena ci appare perfettamente naturale. Se registrate su una pellicola queste scene i colori sono distorti dal tipo di luce che le illumina e guardando le foto la nostra percezione è quella di avere colori sbagliati. 2 L astrofotografia Qualunque astrofilo con un po di esperienza ha realizzato che, anche con un grande telescopio, difficilmente gli oggetti celesti appaiono colorati al nostro occhio. Questo accade per via del fatto che questi oggetti non sono abbastanza brillanti da stimolare i coni dell occhio (che attivano la visione a colori) al centro della retina, nella fovea centralis. Come abbiamo detto all inizio, le cellule che si attivano in presenza di poca luce sono invece solo i bastoncelli, che non sono in grado di rilevare i colori, ma sono molto sensibili al movimento e si trovano attorno alla periferia della fovea centralis. 3 I colori possono essere visti in oggetti davvero molto luminosi, come certe stelle e nebulose planetarie brillanti; praticamente nessuna nebulosa gassosa a emissione o a riflessione appare colorata, perché sono tutte molto deboli. Una delle poche che si vede a colori è M42, la Nebulosa di Orione: è così luminosa che gli osservatori più esperti possono distinguere il verde e un po di rosa/rosso/magenta. Il giallo e il verde si vedono perché, se un oggetto emette abbastanza luce da stimolare i coni, questa è la frequenza a cui essi sono più sensibili. Quando percepiamo il verde in un oggetto come l area del Trapezio all interno di M42, questo è dovuto principalmente alle emissioni dell ossigeno 2 Il neurologo clinico Oliver Sacks, nel suo libro Un antropologo su Marte sostiene la verità neurologica che i colori non sono là fuori nel mondo, né (come diceva la teoria classica) una correlazione automatica con la lunghezza d onda, ma piuttosto sono costruiti dal cervello. 3 Per questo, per riuscire a vedere anche oggetti molto deboli, a volte si può usare il trucco della averted vision (visione distolta), osservandoli leggermente fuori asse in maniera intenzionale: in questo modo si riescono a individuare anche oggetti molto deboli, specialmente se il telescopio viene mosso leggermente durante l osservazione.

OIII (ionizzato due volte) a 500.7 nanometri, che eccitano i coni dell occhio al limite estremo della loro sensibilità al colore. Il rosso che eventualmente si riesce a distinguere in questi oggetti viene dalle emissioni della riga Ha dell Idrogeno a 656.3 nanometri, all altro estremo della sensibilità dei coni. Ma queste righe devono essere estremamente forti per avere un intensità sufficiente a riuscire a eccitare i coni dell occhio. Il problema con le nebulose deboli è quindi che non sono mai abbastanza brillanti da stimolare i coni dell occhio, sono viste attraverso i bastoncelli, e i bastoncelli non sono proprio in grado di vedere i colori: perciò se la nostra definizione di colore vero è il colore che vede l occhio allora solo le immagini in bianco e nero sono accurate! Il colore nelle immagini astronomiche Il fatto che il colore di questi oggetti celesti non sia visibile all occhio, non vuol dire che non possa essere registrato da altri strumenti, come le macchine fotografiche. Foto a lunga esposizione possono rivelare colori in oggetti che sono troppo deboli per la visione a colori. Inoltre se è vero che sorgenti nel continuo come le stelle e le galassie possono essere registrate con accuratezza, anche se conosciamo esattamente il colore che ci dobbiamo aspettare per un oggetto come nel caso delle stelle tipo-sole questo può apparire diverso per via dell intervento di polveri e nebulosità attraversate dalla luce dell oggetto. Riassumendo brevemente, ci sono parecchie difficoltà per registrare perfettamente e accuratamente il colore degli oggetti deboli come le nebulose ad emissione, alcune forse insormontabili con la tecnologia attuale per pellicole e filtri. Ma in ogni caso è possibile registrare il colore con giusta accuratezza per gli altri tipi di oggetti astronomici di profondo cielo. 4 Inoltre il colore delle righe spettrali pure può cambiare quando la luce di queste righe si mescola quella di altre righe dallo stesso oggetto o è cambiata dall assorbimento dovuto al contenuto di polveri lungo la linea di vista tra oggetto e osservatore. Falsi colori e colori naturali Alcune volte si aggiunge colore alle immagini per poter vedere meglio alcune strutture, visto che lo scopo principale dell astronomo non è necessariamente far sì che l immagine appaia naturale. Per esempio l immagine qui a lato di Saturno, è fatta con tre colori (rosso, verde, blu) ma di fatto ognuna delle tre immagini che la compongono è stata presa attraverso diversi filtri a lunghezze d onda infrarosse, luce che non è nemmeno visibile dall occhio umano. In altri casi si producono immagini che rappresentano diverse sfumature di uno stesso colore. Nell immagine della Nebulosa dell occhio di Gatto (Cat s Eye Nebula) che si vede a sinistra, per esempio, si vedono sempre i tre colori, rosso verde e blu, ma ognuno dei tre colori rappresenta varie sfumature di un colore solo, il rosso. Infatti i tre colori fondamentali sono associati ad emissioni di righe da atomi diversi (tutte righe in diverse lunghezze d onda del rosso) e in questa immagine il rosso corrisponde all emissione dell idrogeno, il verde all azoto e il blu all ossigeno. 4 Ad esempio la fotografia in tre colori sia con la pellicola Kodak Technical Pan Film, sia con i CCD, se calibrati con attenzione, può registrare i colori accuratamente. Ma anche queste tecniche possono dare problemi, tipo la risposta spettrale non uniforme della pellicola e la bassa trasmissione a critiche per i filtri

L immagine di Marte a destra è stata fatta per mostrare una colorazione più naturale, quindi di nuovo si usano i colori rosso verde e blu, ma stavolta sono davvero usati per rappresentare la luce che viene da immagini prese con i filtri rosso, verde e blu, perciò è probabilmente l immagine più vicina possibile ai colori reali. Quindi per concludere, quando si guarda un immagine astronomica in un libro, un giornale, in TV, su internet, bisogna sapere cosa si sta guardando, perché potrebbe essere diverso da quello che sembra! Potrebbe essere che l immagine cerca di rappresentare i colori naturali, oppure potrebbe essere che nell immagine si usano falsi colori o alcuni colori sono stati falsati per far risaltare certi particolari interessanti.. Questo rende il mondo dell astronomia delle immagini abbastanza complesso, ma apre un sacco di belle opportunità da sperimentare con le nostre immagini! 5 5 tutte le immagini qui mostrate sono state riprese dal telescopio spaziale Hubble.