DECRETO N. 20 del 09.07.2013



Documenti analoghi
DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

L ANAGRAFE ZOOTECNICA E L IDENTIFICAZIONE DEGLI OVI-CAPRINI ASL LEZIONE LAORE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

COMUNE DI MAGLIANO IN TOSCANA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 409 DEL 14/04/2015

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Allegato 1 alla deliberazione della Giunta regionale n. 15 in data 10/01/2014

Legislazione di riferimento

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Corpo messaggio: null

Ministero della Salute

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Procedure di prevenzione incendi relative ad attività a rischio di incidente rilevante. IL MINISTRO DELL INTERNO

ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE RIGUARDANTE LO SMALTIMENTO DELLE CARCASSE DI ANIMALI MORTI NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE. IL SINDACO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DETERMINAZIONE N. 161 del

IL DIRETTORE 9963 /RU

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DECRETI PRESIDENZIALI

Deliberazione 30 settembre EEN 8/11

MINISTERO DELL'INTERNO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 aprile 2011, n. 789

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

VERBALE DI DETERMINA

Saluti a tutti. Silvio Marelli.

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU E DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

IL DIRETTORE /RU

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

LINEE GUIDA INERENTI L ACCORDO STATO-REGIONI PRIME DISPOSIZIONI PER L AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI ANIMALI VIVI

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Ministero della Salute

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Decreto Dirigenziale n. 103 del 28/03/2014

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 226 del O G G E T T O

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

LA GIUNTA COMUNALE. RITENUTO opportuno, pertanto, rinnovare l Atto di Intesa in parola come da documentazione in atti;

Ministero della Salute

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Roma, 12 febbraio 2014 Patrizia Ippolito Direzione Generale per l igiene, la sicurezza alimentare e la nutrizione - Uff. I

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA. DECRETO DIRIGENZIALE N 295 del 30/03/2016

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ministero dell Interno

DECRETO N Del 07/07/2015

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 22 del DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 2 febbraio 2015, n.

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n marzo 2015

Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO I.GE.P.A. - Ufficio XII

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

(Atti non legislativi) DECISIONI

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVI BARI, 22 APRILE 2015 n. 56. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 aprile 2014, n. 565

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 92 di data 5 marzo 2015

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

IL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE N DEL

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

Requisiti e scheda controllo

Task Force. Tutela degli animali d affezione, lotta al randagismo e ai canili lager

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

VISTO il Regio Decreto n del 27 Luglio 1934, e s.m.i.: Testo unico delle leggi sanitarie ;

COMUNE DI MONTRESTA. Provincia di Oristano C O P I A. Servizio Amministrativo. Determinazione del responsabile. N Settoriale 47 del 08/04/2016

Transcript:

L Assessore DECRETO N. 20 del 09.07.2013 Oggetto: Modifiche al Decreto attuativo del Piano straordinario di eradicazione della Peste Suina Africana. Anni 2012 e 2013. VISTO lo Statuto Speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le sue norme di attuazione; VISTO il Testo Unico delle Leggi Sanitarie approvato con Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265; VISTO il Regio Decreto 20 dicembre 1928, n. 3298, approvazione del regolamento per la vigilanza sanitaria delle carni, art. 13 e art. 17; VISTO il Regolamento di Polizia Veterinaria approvato con Decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320 e s.m. e i.; VISTA la Legge 23 gennaio 1968, n. 34; VISTA la Legge Regionale 8 gennaio 1969, n. 1 e relativo regolamento di attuazione, approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 121 del 24 ottobre 1986; VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833; VISTA la Direttiva 2002/60/CE del Consiglio del 27 giugno 2002, recante disposizioni specifiche per la lotta contro la Peste Suina Africana e recante modifica della direttiva 92/119/CEE per quanto riguarda la malattia di Teschen e la Peste Suina Africana ed il relativo Decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 54 di attuazione della suddetta Direttiva; VISTO il Manuale operativo e il piano di emergenza per la Peste Suina Africana e la Peste Suina Classica; 1/8

VISTA la Decisione della Commissione Europea n. 2005/362/CE recante approvazione del piano di eradicazione della peste suina africana nei suini selvatici in Sardegna, Italia, modificata dalla Decisione 2007/11/CE; VISTA la Decisione della Commissione Europea n. 2005/363/CE relativa a talune misure di protezione della salute animale contro la Peste Suina Africana in Sardegna e successive modifiche; VISTO il D.A.I.S. 21 novembre 2005, n. 42 su Emanazione dei provvedimenti di zona di protezione e di sorveglianza in caso di malattie degli animali ; VISTA la Legge regionale 28 luglio 2006, n. 10 Tutela della salute e riordino del servizio sanitario della Sardegna ; VISTO il Decreto Legislativo 26 ottobre 2010, n. 200 di attuazione della direttiva 2008/71/CE relativa all'identificazione ed alla registrazione dei suini. VISTO il D.A.I.S. 28 ottobre 2011, n. 43 recante Profilassi della trichinellosi obbligo di sottoporre ad esame trichinoscopico le carni degli animali recettivi abbattuti durante la stagione venatoria ; VISTA la Decisione della Commissione Europea 2011/807/UE del 30 novembre 2011, recante approvazione dei programmi annuali e pluriennali di eradicazione, lotta e sorveglianza di talune malattie animali e zoonosi presentati dagli Stati membri per il 2012 e gli anni successivi, nonché del contributo finanziario dell'unione a detti programmi come modificata e integrata dalla decisione di esecuzione 2012/785/UE del 13 dicembre 2012; VISTA la Decisione di esecuzione della Commissione 2012/761/UE del 30 novembre 2012 che approva i programmi annuali e pluriennali di eradicazione, lotta e sorveglianza di talune malattie animali e zoonosi presentati dagli Stati membri per il 2013, nonché del contributo finanziario dell Unione a tali programmi; VISTO il Piano di sostegno diagnostico ed epidemiologico alla emergenza peste suina africana nella Regione Sardegna trasmesso con nota DGSAF n. 14603 del 2 agosto 2012 nel quale sono inserite le linee guida per lo svolgimento di specifica attività di formazione in collaborazione tra Regione Sardegna, Ministero della Salute, Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle Malattie da Pestivirus e Asfivirus e l IZS della Sardegna; VISTO il Decreto dell Assessore dell Igiene e della Sanità n. 69 del 18 dicembre 2012 recante Piano straordinario di eradicazione della Peste Suina Africana. Anni 2012-2013; 2/8

CONSIDERATO il draft report FVO n. 2013-6788, in corso di traduzione, recante le risultanze dell audit Food Veterinary Office (FVO) per la Peste Suina Africana tenutasi in Italia dal 11 marzo 2013 al 20 marzo 2013, che ha, tra l altro, evidenziato la necessità di rivedere la procedura di sorveglianza ed intervento in seguito alla segnalazione della presenza di suini bradi; ACQUISITE le indicazioni di cui alla nota del Ministero della Salute, prot. n. 7181 del 08 aprile 2013, sulla gestione delle sieropositività; VISTA la nota della Dott.ssa Paola Testori Coggi, Direttore Generale della DGSANCO, del 3 maggio 2013 con la quale la Regione Sardegna, di concerto con il Ministero della salute, è stata invitata a predisporre un Piano d azione contenente misure efficaci e risolutive per correggere le criticità evidenziate dall FVO onde evitare ulteriori azioni restrittive da parte della Commissione europea; RITENUTO pertanto di dover modificare le disposizioni contenute nel Decreto dell Assessore dell Igiene e della Sanità 18 dicembre 2012 n. 69 Piano straordinario di eradicazione della Peste Suina africana anni 2012-2013, così come richiesto dalla Commissione europea anche nell incontro ufficiale del 27 giugno 2013 presso la delegazione della medesima Commissione a Roma, relativamente alla gestione delle sieropositività, alla possibilità di incorrere alle deroghe di cui al Regolamento (CE) 1099/2009, art. 18 paragrafo 3, alla regolamentazione della macellazione uso famiglia nelle zone di restrizione PSA, nonché al ricorso di mezzi identificativi più chiari e leggibili degli animali in conformità al D.L.vo n. 200/2010; ACQUISITE le indicazioni del Ministero della Salute nel corso della predetta riunione del 27 giugno u.s. e della riunione tecnica svoltasi a Cagliari lo scorso 1 luglio; Su parere conforme del Direttore Generale della Sanità, sentito il Direttore del Servizio prevenzione DECRETA Art. 1 Definizioni 1. Dopo la lettera b) del comma 1 dell art. 2 del Decreto attuativo del piano straordinario di eradicazione della peste suina africana. Anni 2012 e 2013. dell Assessore dell Igiene e Sanità del 18 dicembre 2012, n. 69 è inserita la lettera: 3/8

c) allevamento semibrado : ai fini del presente decreto per allevamento semibrado di cui all Allegato I, paragrafo 1, del D.L.vo n. 200/2010 si intende l allevamento di suini in uno spazio confinato, di superficie non superiore ai 3 ettari, non accessibile ad altri suini o ai cinghiali. Art. 2 Anagrafe 1. Il comma 1 dell art. 7 del DAIS n. 69/2012 è sostituito dal seguente: 1. I Servizi veterinari registrano in Banca Dati Nazionale (BDN) ogni nuova azienda suina, previo sopralluogo e verifica delle condizioni igienico-sanitarie e di biosicurezza previste all articolo 9 e dall Allegato n. 1, ed assegnano il codice aziendale di cui al DPR n. 317/1996, il quale deve essere riportato mediante tatuaggio nel padiglione auricolare sinistro sui suini entro i 70 giorni dalla nascita o, comunque, prima di ogni movimentazione sia per vita che per il macello. Su tutto il territorio regionale nel caso in cui il tatuaggio non sia chiaramente visibile, e in tutti i soggetti con cute pigmentata nelle orecchie è altresì obbligatoria, oltre al tatuaggio di cui all Allegato I, paragrafo 2, del D.L.vo. n. 200/2010, l apposizione di una marca auricolare, nel padiglione auricolare destro, riportante il codice aziendale. Alla data di entrata in vigore del presente decreto, nelle aziende ricadenti nelle zone di restrizione per focolai di PSA nel domestico e/o nel selvatico, entro il 45 giorno di vita dei suini, e comunque prima di ogni movimentazione sia per vita che per il macello, oltre al tatuaggio di cui all Allegato I, paragrafo 2, del D.L.vo. n. 200/2010, è altresì obbligatoria l apposizione di una marca auricolare, nel padiglione auricolare destro, riportante il codice aziendale. 2. La lettera k) del comma 5 dell art. 7 del DAIS n. 69/2012 è così modificata: k) qualifica sanitaria distinta in: o azienda non controllata per PSA; o azienda controllata per PSA (sottoposta con esito favorevole ad un primo controllo ufficiale nell anno in corso); o azienda controllata certificata per PSA (sottoposta con esito favorevole a due controlli ufficiali nei dodici mesi precedenti). Art. 3 Requisiti sanitari e di biosicurezza nelle aziende suinicole 1. Il comma 1 dell articolo 9 del DAIS n. 69/2012 è così modificato: 1. I Servizi veterinari registrano nella Banca Dati Nazionale (BDN) ogni nuova azienda suina previo sopralluogo e verifica delle condizioni igienico sanitarie e di biosicurezza: in particolare il sito aziendale deve essere recintato 4/8

con doppia recinzione inamovibile (ancoraggio cordolo di cemento) di altezza minima di metri 1,50 o barriera (muro) in grado di impedire il contatto con altri suini domestici o cinghiali o eventuali suini illegali. Art. 4 Procedura di sorveglianza e di intervento in seguito alla segnalazione della presenza di suini bradi 1. Il comma 2 dell art. 12 del D.A.I.S. n. 69/2012 è così modificato: 2. Tutti i suini rinvenuti al pascolo brado devono essere abbattuti e distrutti secondo le procedure di cui al Piano d azione, ex D.P.G.R del 3 maggio 2012 n. 56, da attuare senza indugio 2. I commi 3, 4, 5 e 6 dell articolo 12 del D.A.I.S. n. 69/2012 sono abrogati. 3. Il comma 7 dell articolo 12 del D.A.I.S. n. 69/2012 è così modificato: 7. Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ed il Servizio Veterinario della ASL trasmettono, per quanto di competenza, un report mensile al servizio prevenzione regionale sulle attività di sorveglianza ed intervento effettuate. 4. Il comma 8 dell articolo 12 del D.A.I.S. n. 69/2012 è così modificato: 8. I servizi veterinari trasmettono il programma di pronta disponibilità al Servizio prevenzione regionale, al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale ed al Comando provinciale dei Carabinieri. Art. 5 Misure sanitarie in caso di sieropositività 1. I commi 5 e 6 dell articolo 14 del D.A.I.S. n. 69/2012 sono abrogati e sostituiti dai seguenti commi: 5. Nelle aree libere da PSA, nelle aziende nelle quali venga rilevata una sieropositività (un solo capo) si procede all inserimento del dato in SIMAN, all abbattimento nel più breve tempo possibile, di norma entro cinque giorni del capo positivo, e si provvede a prelevare campioni di sangue e organi per assicurare l assenza di circolazione virale. Nelle aree libere da PSA, nelle aziende nelle quali venga rilevata sieropositività multipla (più di uno), l azienda viene posta immediatamente sotto sequestro e acquisite tutte le informazioni epidemiologiche e le risultanze di laboratorio, il Ministero, il Servizio prevenzione dell Assessorato dell Igiene e sanità e dell assistenza sociale, l Osservatorio Epidemiologico Veterinario Regionale, il CEREP e la ASL competente per territorio valuteranno, caso per caso, gli interventi da porre in essere. 6. Il Servizio Veterinario competente provvede a: 5/8

a) attivare una indagine epidemiologica da inviare al Servizio prevenzione dell Assessorato dell Igiene e sanità e dell assistenza sociale, all Osservatorio Epidemiologico Veterinario Regionale, al Ministero della Salute ed al CEREP; b) attivare i controlli clinici e, se del caso, sierologici nelle eventuali aziende correlate con l invio della relativa documentazione al Servizio prevenzione dell Assessorato dell Igiene e sanità e dell assistenza sociale; c) garantire la disinfezione e disinfestazione delle stalle, dei ricoveri e dei recinti; 2. dopo il comma 7 dell articolo 14 del D.A.I.S. n. 69/2012 è inserito il seguente comma: 8. Nel caso in cui l azienda sieropositiva ricada in zona di restrizione per PSA nel domestico e/o nel selvatico, tutto l effettivo dell allevamento deve essere abbattuto e distrutto, e l evento deve essere inserito nel SIMAN. In assenza di positività virologica si prosegue nell attività di monitoraggio sierologico dell area in vincolo, finalizzato alla valutazione della sieroprevalenza. A conclusione delle operazioni di controllo, acquisite le informazioni epidemiologiche e le risultanze di laboratorio, il Ministero, il Servizio prevenzione dell Assessorato dell Igiene e sanità e dell assistenza sociale, l Osservatorio Epidemiologico Veterinario Regionale, il CEREP e la ASL competente per territorio valuteranno gli eventuali ulteriori interventi da porre in essere. Art. 6 Indagine epidemiologica. I commi 1 e 2 dell articolo 16 Indagine epidemiologica del DAIS 69/2012 sono abrogati e sostituiti dai seguenti: 1. In caso di conferma di focolaio di Peste Suina Africana, il Veterinario Ufficiale compila la scheda di indagine epidemiologica per PSA di cui all Allegato A del presente decreto. Tale scheda deve essere compilata e inserita all interno del Sistema Informativo Malattie Animali Nazionale (SIMAN) entro il termine di 48 ore dalla conferma di PSA. La scheda deve essere inserita utilizzando esclusivamente il modulo, redatto in pdf compilabile, scaricabile sul portale della Regione Sardegna. 2. La scheda di cui al comma 1, per le informazioni non immediatamente rilevabili, deve essere completata e inserita sul SIMAN, sempre a cura del Veterinario Ufficiale coadiuvato dall UCL, il prima possibile e comunque al massimo entro 10 giorni dall avvenuto abbattimento. 3. Art. 7 Macellazioni per autoconsumo familiare 1. Il comma 2 dell art. 27 macellazioni a domicilio del DAIS 69/2012 è sostituito dal seguente: 2. I proprietari dei suini che intendono avvalersi di tale facoltà devono presentare richiesta al Servizio Veterinario che assicura il controllo nei giorni stabiliti, previa verifica della presenza dell Azienda in BDN. 6/8

Art. 8 Attività di Vigilanza Permanente 1. la lettera m) del comma 2 dell art. 30 Attività di Vigilanza Permanente del DAIS n. 69/2012 è sostituita dalla seguente: m) nel caso in cui uno degli stabilimenti di cui ai precedenti commi 1 e 2 sospenda l'invio di carni e/o prodotti a base di carne suina fuori dal territorio regionale, per un periodo superiore a sei mesi, il Servizio prevenzione della Regione lo segnala al Ministero della salute per la valutazione del procedimento di sospensione dell autorizzazione alla spedizione fuori regione tramite decreto ministeriale. La ditta potrà ottenere nuovamente l autorizzazione all invio fuori regione previa verifica della persistenza dei requisiti. Art. 9 Rendicontazione e flusso dati 1. le lettere d) ed e) del comma 1 dell art. 32 Rendicontazione e flusso dati del DAIS n. 69/2012 sono cosi modificate: d) I Servizi di Igiene degli Alimenti di Origine Animale trasmettono al Servizio prevenzione dell Assessorato dell Igiene e sanità e dell assistenza sociale, entro il mese di febbraio, la relazione annuale delle attività svolte contenente i dati relativi a: 1. le macellazioni di suini effettuate nei macelli regionali, compresi quelli annessi agli agriturismo, suddivise per categoria commerciale; 2. le macellazioni di suini per autoconsumo familiare; e) Entro il 15 luglio ed il 15 gennaio di ogni anno, i Servizi di Igiene degli Alimenti di Origine Animale, ai sensi all articolo 7 della decisione CE 2005/363, trasmettono al Servizio prevenzione dell Assessorato dell Igiene e sanità e dell assistenza sociale l elenco aggiornato degli stabilimenti autorizzati ai sensi della medesima Decisione e l elenco di tutte le partite di carni suine, di prodotti a base di carne suina e di tutti gli altri prodotti contenenti carne suina sottoposti alla certificazione prevista all articolo 5, paragrafo 4, e all articolo 6, paragrafo 4, inviati in ambito extraregionale con indicazione della destinazione (nazione o regione italiana), del quantitativo e della tipologia; trasmettono inoltre ogni informazione utile riguardo all applicazione della Decisione CE 2005/363. Il Servizio prevenzione dell Assessorato dell Igiene e sanità e dell assistenza sociale provvede ad inoltrare detti elenchi al Ministero della salute. Art. 10 Modifica allegati 7/8

1. Gli allegati n. 14 Scheda di allerta PSA/PSC e n. 15 Scheda di indagine epidemiologica per PSA/PSC aggiornamento dati al momento dell abbattimento sono abrogati e sostituiti dall allegato A del presente decreto. Cagliari, 09.07.2013 L Assessore Simona De Francisci GR/ 4.4 MSP/ Resp 4/4 GI/ Resp. 4.3 D.C. Dir. Serv. IV GL.C. Dir. Gen. Sanità 8/8