a. s CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: III C. Insegnante: Prof.ssa Daniela Saracco. Disciplina: Latino

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE III A S A.S

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. CLASSE 3 Fa LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Programma svolto durante l anno scolastico

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo. Programma di Latino. Classe 3H, A.s. 2013/14

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Indirizzo di studio. N. studenti III C. Ordinario

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Il periodo: proposizione modale, concessiva, comparativa; dichiarativa; costruzione dei verba timendi

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO E. MAJORANA. PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 3 F - ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Prof. ssa Alessandra Tosca

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LATINO CLASSE 3^ SEZ. F

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Programma Didattico Annuale

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Liceo scientifico Romita, Campobasso Programma svolto a.s. 2017/2018 Lingua e letteratura latina, classe 3 C Prof. P. Giannubilo

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE 3BM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

Programma svolto anno scolastico

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo. Programma di Latino Classe III Sez. H Anno scolastico

Materiali didattici: Libro di testo: Agazzi litteram, esercizi 1 (unità 14-25) e 2 (unità 1-5; 19) Appunti delle lezioni

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Niccolo Machiavelli. Indirizzo scienze umane. Programma di lingua e cultura latina A. SC /2016. Classe 1 del 2 biennio sez.

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Programma svolto anno scolastico Classe 1F

Programmi svolti. IID Latino

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO M. DELFICO. Morfologia e sintassi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

Nozioni preliminari sul verbo: le quattro coniugazioni. Il paradigma verbale. Desinenze e terminazioni personali.

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

LATINO. Docente: Carolina Arbore. Finalità educative e formative generali

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PIANO DI LAVORO. Lingua

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

Presentazione della classe

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

Introduzione alla società e alla cultura del Medioevo -Letteratura cortese. -Chansons de geste. -Romanzo cavalleresco. -Lirica provenzale

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Programma di Lingua e letteratura latina

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Programmazione anno scolastico 2012/2013 Classe IA: lingua e letteratura latina

Fonetica. - Regole che consentono una lettura corretta del testo latino; - concetto di quantità vocalica come tratto distintivo della lingua latina.

Programma svolto di latino Terza M a.s

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

Anno Scolastico Classe 3^DS

Transcript:

a. s. 2015-2016 CLASSE III B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

PROGRAMMA SVOLTO Morfologia e sintassi Dal volume Modus in rebus 1: Ripasso di tutte le Unità didattiche studiate finora. In particolare: Le quattro coniugazioni verbali regolari: diatesi attiva e passiva Verbi in io della 3^ coniugazione Ripasso dell avverbio Le cinque declinazioni con eccezioni Le due classi degli aggettivi e i gradi di comparazione Tutti i complementi Esercizi in classe di analisi logica della proposizione e del periodo eseguiti direttamente sul testo latino per consolidare le abilità analitiche degli allievi. Tutte le tipologie di subordinate studiate nel biennio. Dal volume Modus in rebus 2: I pronomi La proposizione interrogativa diretta La subordinata interrogativa indiretta La subordinata consecutiva I verbi deponenti I verbi semideponenti Il gerundio Il gerundivo Il verbo eo e i suoi composti La coniugazione perifrastica passiva Il verbo anomalo fero e i suoi composti La costruzione con il gerundio o con il gerundivo Tutti i modi per tradurre la subordinata finale Il periodo ipotetico I verbi anomali volo, nolo, malo L' imperativo futuro e il comando negativo Il verbo fio e i suoi composti il loro passivo

La proposizione completiva dichiarativa introdotta da ut, ut non I verbi difettivi La proposizione subordinata completiva volitiva con i verba timendi Il verbo anomalo edo La struttura della frase: predicato nominale e verbale il soggetto la concordanza tra predicato e soggetto La funzione attributiva e la funzione predicativa Il caso nominativo Il doppio nominativo La costruzione personale e impersonale del verbo videor I verba dicendi e sentiendi I verba iubendi e vetandi Il vocativo L accusativo dell oggetto diretto L accusativo in funzione di relazione Il doppio accusativo L accusativo di estensione L accusativo esclamativo Il genitivo soggettivo e oggettivo Il genitivo partitivo Il genitivo retto da verbi e participi presenti Il dativo di termine e di interesse Il dativo di fine o di effetto Il dativo retto da aggettivi e da verbi L ablativo di allontanamento e di origine L ablativo strumentale sociativo L ablativo strumentale retto da aggettivi o da verbi Le determinazioni di luogo e di tempo Il verbo: genere, forma, diatesi L indicativo e i suoi usi Il congiuntivo indipendente: potenziale, dubitativo, suppositivo o ipotetico, irreale, esortativo, desiderativo o ottativo L imperativo Il comando negativo.

Autori latini - Gaio Valerio Catullo Dal Liber : - Lettura, traduzione, analisi e commento dei carmi: Un invito a cena, XIII Che schifo la vita politica!, LII Che m importa di Cesare?, XCIII Ambiguo omaggio a Cicerone, IL Vivamus, mea Lesbia, atque amemus, V Il passerotto di Lesbia, II Epicedio per la morte del passero, III Parole scritte sull acqua, LXX C è differenza tra amare e bene velle, LXXII e LXXV "Odi et amo, LXXXV Fulsere quondam candidi tibi soles, VIII - Gaio Giulio Cesare Dal De bello Gallico : - Lettura, traduzione, analisi e commento dei brani: 1 La divisione geografica della Gallia e le popolazioni, I, Le fazioni politiche, VI, 11 Le classi sociali: druidi, cavalieri, plebe, VI, 13 La dottrina dei druidi, VI, 14 Le divinità dei Galli, VI, 17-18 Alesia, VII, 69 Lo scontro finale: la disfatta dei Galli, VII, 88

Storia della Letteratura latina L avventura dei testi antichi Le origini tra oralità e scrittura I modi della scrittura e della lettura: strumenti, materiali, procedimenti Le biblioteche Tra leggenda e storia Le istituzioni della società romana Le forme preletterarie tramandate oralmente e i documenti scritti Testi religiosi Testi celebrativi e privati Forme preletterarie e teatrali I documenti scritti: le più antiche iscrizioni latine le iscrizioni sepolcrali Gli Annales maximi Il diritto. Le leggi delle XII Tavole Appio Claudio Cieco: vita e opere La conquista del Mediterraneo e l ellenizzazione L ellenizzazione della cultura romana: la reazione dei tradizionalisti antiellenici l'apertura verso la cultura greca: il circolo scipionico I generi della letteratura latina delle origini Approfondimenti sulla tragedia greca Approfondimenti sulla commedia greca La prima produzione letteraria: il teatro e la poesia epica

Livio Andronico: vita e opere Gneo Nevio La vita Le opere teatrali Il Bellum Poenicum Plauto Dati biografici e cronologia delle commedie Il corpus delle commedie: i titoli e le trame Le commedie del servus callidus La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci I rapporti con i modelli greci Il teatro come gioco Approfondimento: Il metateatro, ovvero la rottura dell illusione scenica Letture antologiche: L avaro (Aulularia, vv. 79-119; 178-267; 713-726) Il lenone (Pseudolus, vv. 340-369) Lo scambio di persona (Menaechmi, vv. 701-752; 910-956) Euclione al mercato (Aulularia, vv. 371-387) La toilette di Filemazio (Mostellaria, vv. 246-281) Approfondimento: la figura dell avaro da Plauto a Molière. Approfondimento: i simillimi, il sosia, il doppio. Confronti con I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni Ennio La vita Gli Annales: la struttura e il contenuto La lingua e lo stile Le opere teatrali Le opere minori Gli inizi della storiografia romana: l annalistica e Catone.

Gli inizi della storiografia Catone: la vita e l attività politica Le Origines e la concezione catoniana della storia L attività oratoria Le opere pedagogiche, precettistiche, tecnico-didascaliche Terenzio Dati biografici e cronologia delle commedie I rapporti con i modelli greci Le commedie: la costruzione degli intrecci I personaggi e il messaggio morale Letture antologiche: Una suocera comprensiva (Hecyra, vv. 577-606) I buoni sentimenti di una cortigiana (Hecyra, vv. 816-840) Approfondimento: scheda sulla prostituzione a Roma Lucilio e la satira La vita e l'opera La satura, un genere solo latino La tematica delle Satire Caratteristiche della poesia di Lucilio La lingua, lo stile, la poetica Verso la fine della Repubblica L'età di Cesare: dal primo triumvirato alla morte del dittatore Il disagio culturale e la diffusione della filosofia Lucrezio Dati biografici e cronologici La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari Contenuto dell opera e struttura compositiva Lucrezio poeta della ragione Il linguaggio lucreziano

La poesia neoterica e Catullo I poetae novi La poetica del circolo I principali esponenti del circolo Catullo La vita Il liber catulliano Le nugae: vita mondana e vita interiore La poesia d amore per Lesbia I carmina docta Catullo poeta novus tra soggettività e formalismo Cicerone La vita Dal ritorno dall esilio alla guerra civile Dalla dittatura di Cesare alla morte Le orazioni giudiziarie Le orazioni deliberative I caratteri delle orazioni ciceroniane Le opere retoriche Le opere politiche Le opere filosofiche Il pensiero e lo stile nelle opere filosofiche Gli epistolari Le opere poetiche. INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO (possono essere differenziate per fasce di livello, con particolare attenzione per gli allievi promossi con voto di consiglio)

Dal testo in uso Nova opera vol.1 B Di Gaio Giulio Cesare, svolgimento della traduzione dei seguenti brani: T 79 I cavalieri ; T 80 La religiosità dei Galli ; T 83 La religione e la morale ; T 84 La distribuzione delle terre dal De bello Gallico. T 97 L incipit dell opera Capitolo1; T 98 Cesare occupa Rimini ; T 99 Cesare marcia su Roma Capitoli 9 e 10; T 100 Prima della battaglia di Farsàlo: Cesare parla ai soldati ; T 104 La fuga di Pompeo dal De bello civili. Le traduzioni dovranno essere eseguite in modo letterale, con piena aderenza al testo originale. Si ricorda agli allievi che non è opportuno vendere il vol.1 del manuale Modus in rebus, perché potrà rivelarsi ancora utile nel resto del triennio per eventuali chiarimenti sulla morfologia e la sintassi, anche dopo avere terminato il programma previsto. Il vol. 2 sarà usato nel corso della classe IV. Inoltre non è possibile vendere i volumi 1A e 1B di letteratura, Nova opera, poiché autori come Cicerone e Lucrezio, studiati quest'anno, saranno tradotti nel corso della classe V e il programma di autori latini della classe IV prevede la traduzione di brani di Sallustio. La docente ringrazia le Famiglie e gli alunni per la gentile collaborazione e augura a tutti buone vacanze. Torino, 9/6/2016 L Insegnante Andreina Pruneddu