La salute nel Cantone Ticino

Documenti analoghi
Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

Prevenzione Promozione della salute

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Inchiesta HBSC 2010 sullo stato di salute dei giovani anni (Health Behavior in School-aged Children)

4.1 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE AUTOSTIMATA DEGLI ANZIANI NELLE CASE PER ANZIANI

La salute nel Cantone Ticino

Strategia e programma quadro di prevenzione e promozione della salute Cantone Ticino

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

In quattro su cinque ci sentiamo in buona o in ottima salute

Evoluzione dell invecchiamento della popolazione ticinese / Evolution du vieillissement de la population tessinoise Speranza di vita vs.

TICINO. La salute nel Cantone Ticino

Modena- Castelfranco Emilia. Carpi- Mirandola

La salute nel Cantone Ticino

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Promozione della salute Novità dal 2017

Indagine sulla salute in Svizzera Primi risultati

Indicatore 5.7: benessere psichico

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

Atteggiamenti degli adulti sul divieto di fumo in uno studio promosso da CCM, ISS e Regioni

Il sistema di sorveglianza PASSI

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Alimentazione, attività fisica, eccesso ponderale

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

I dati della sorveglianza PASSI in Area Vasta Emilia Nord

Alleanza contro la Depressione Ticino

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

La diffusione dell uso della carta del Rischio Cardiovascolare: i dati della Sorveglianza di Popolazione PASSI

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Popolazione ultra 64enne

7.1.4 CASE PER ANZIANI: TASSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE E POSTI LETTO

Per saperne di più: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Informazioni Statistiche

Problemi di salute, giovani anni

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Il nuovo Decreto Legislativo Tabacchi: quali fonti informative utili per monitorarne l attuazione

Per saperne di più: Intervistatori:

Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Impatto della crisi economica sull attenzione alla propria salute

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MODENA.

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI SASSUOLO.

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

Salute delle donne in ULSS 2

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Salute

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

56 CONGRESSO SIGG Firenze, 1 dicembre Amalia De Luca, Gruppo Tecnico Operativo Passi d Argento - ISS

31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

Diabete e fattori di rischio cardio e cerebrovascolari: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. STATO DI SALUTE E FATTORI COMPORTAMENTALI ANNI NEL DISTRETTO DI MIRANDOLA.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

La questione alcolica: l abuso come terapia

La sorveglianza Passi d Argento Primi risultati 2016/2017

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

Integrazione tra fonti informative

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Transcript:

La salute nel Cantone Ticino Indagine sulla salute in Svizzera (ISS) 2012 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 ottobre 2014

L indagine 2012 Conduzione: Ufficio federale di statistica (UST) dal1992 Persone intervistate: campione rappresentativo e casuale di persone di almeno 15 anni che risiedono in economie domestiche private svizzere Campionamento: 21.597 persone in Svizzera Modalità: intervista telefonica seguita da questionario scritto inviato per posta Periodicità: ogni 5 anni 2

Perché eseguire un indagine? Analisi dei bisogni della popolazione Dati sanitari oggettivi (banche dati servizi, casse malati, prestazioni fornite, ecc). Indicazioni soggettive sulla percezione dello stato di salute, lo stile di vita, i comportamenti, l accesso e l utilizzo di prestazioni (indagine sulla salute (ISS), health behaviour in school-aged children(hbsc), monitoraggio delle dipendenze, ecc.) Risposta adeguata Policy sanitaria 3

Finalità Raccolta di dati rappresentativi: Stato di salute Stile di vita Comportamenti Rilevamento del polso della popolazione Monitoraggio dell evoluzione dello stato di salute e dei suoi determinanti Risposta ai problemi attraverso interventi di prevenzione e promozione mirati, efficaci ed efficienti 4

Indice di vecchiaia Fonte: STATPOP, Eurostat; Elaborazione: SPVS 5

Speranza di vita alla nascita 88.0 86.0 84.0 Speranza di vita alla nascita (anni) 82.0 80.0 78.0 76.0 74.0 Donne Ticino Donne Svizzera Uomini Ticino Uomini Svizzera 72.0 70.0 68.0 1981/1982 1984/1985 1987/1988 1990/1991 1993/1994 1996/1997 1999/2000 2002/2003 2005/2006 2008/2009 2011/2012 Fonte: ESPOP, BEVNAT; Elaborazione: SPVS 6

Percezione del proprio stato di salute in Ticino nel 2012 0.9% 3.1% 22.0% 28.0% Molto bene Bene Discretamente Male Molto Male 46.0% Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 7

Proporzione di persone che dichiara un stato di salute (molto) buono in Svizzera nel 2012 8

Percezione del proprio stato di salute in Ticino nel 2012 100% 90% 80% % 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Molto Male Male Discretamente Bene Molto bene 0% 15-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e oltre Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 9

In breve Evoluzione demografica con un rapporto attuale di 160 anziani per 100 giovani Speranza di vita alla nascita tra le più elevate al mondo 3 Ticinesi su 4 giudicano il proprio stato di salute tra buono e molto buono 10

Disturbi e il loro impatto sulla salute Giorgio Merlani Medico cantonale

Disturbi fisici (senza febbre) di intensità alta in Ticino nel 2012 10.0% 9.0% % 8.0% 7.0% 6.0% 5.0% 7.4% 7.1% 6.8% 5.9% 4.6% 4.0% 3.0% 3.4% 2.7% 2.0% 1.0% 1.0% 0.6% 0.0% Insonnia, difficoltà ad addormentarsi Mal di schiena/reni Sensazione di debolezza Dolori alle spalle, nuca, braccia Mal di testa, dolori al viso Mal di pancia/gonfiore Diarrea, stitichezza Irregolarità cardiache Dolore, pressione al petto Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 12

Persone limitate da almeno 6 mesi per un problema di salute nelle attività svolte abitualmente 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% % 60.0% 50.0% 40.0% Limitato ma non gravemente Gravemente limitato 30.0% 20.0% 14.6% 21.3% 18.2% 10.0%.0% 3.9% 3.5% 3.7% Uomini Donne Totale Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 13

Persone limitate da almeno 6 mesi nelle attività svolte abitualmente rispetto al tipo di limitazione 100.0% 90.0% 80.0% 74.9% % 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 62.4% Fisico Psichico Entrambi 30.0% 25.6% 20.0% 10.0% 12.0% 10.8% 12.7%.0% Gravemente limitato Limitato ma non gravemente Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 14

Percezione del proprio stato di salute rispetto al grado di limitazione nelle attività svolte abitualmente 100.0% 90.0% 85.7% 80.0% 70.0% % 60.0% 50.0% 40.0% 35.6% 53.3% 42.5% 41.6% Da Bene a Molto bene Discretamente Da Male a Molto male 30.0% 20.0% 10.0%.0% 13.7% 11.1% 15.9% 0.7% Non limitato affatto Limitato ma non gravemente Gravemente limitato Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 15

Persone che hanno assunto farmaci nei 7 giorni precedenti in Ticino nel 2012 100.0% 90.0% 80.0% 79.4% 70.0% % 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 43.0% 56.0% 31.0% 38.3% 56.1% 49.9% 48.6% 20.0% 10.0%.0% Uomini Donne 15-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e oltre Totale TI Totale CH Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 16

Persone che hanno assunto antidolorifici, sonniferi e/o calmanti nei 7 giorni precedenti in Ticino nel 2012 % 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 16.0% 29.3% 17.6% Antidolorifici 20.5% 28.7% 26.3% Uomini Donne 15-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e oltre 23.0% 23.4% Totale TI Totale CH Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 60.0% %Sonniferi 50.0% e/o calmanti 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% 8.2% 22.6% 12.5% 14.0% 10.5% 5.4% 1.7% 8.0% Uomini Donne 15-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e oltre Totale TI Totale CH 17

Persone che hanno consultato un medico 6 volte o più nel corso degli ultimi 12 mesi in Svizzera nel 2012 18

Persone che hanno consultato un medico 6 volte o più nel corso degli ultimi 12 mesi in Ticino nel 2012 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% % 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% 16.3% 21.9% 11.9% 14.5% 30.4% 21.9% Uomini Donne 15-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e oltre 19.3% 18.4% Totale TI Totale CH Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 19

In breve Circa 7 persone su 100 dichiarano dei disturbi fisici intensi nelle ultime 4 settimane Dolori e disturbi del sonno sono i sintomi più frequenti Circa 4 persone su 100 si dichiarano da almeno 6 mesi gravemente limitate nelle attività quotidiane 20 su100 sono limitate ma non gravemente Una persona su 2 ha assunto un farmaco nei 7 giorni precedenti Antidolorifici 23 persone su 100 Sonniferi e/o calmanti 7 persone su 100 Una persona su 5 ha consultato un medico almeno 6 volte nell anno trascorso 20

Stile di vita e salute Martine Gallacchi e Ottavio Beretta Servizio di promozione e valutazione sanitaria

Persone che si dichiarano fisicamente "attive" e "inattive" in Ticino nel 2012 100.0% 90.0% % 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 66.6% 55.8% 70.9% 60.4% 54.9% 55.4% 32.9% 60.8% Attivo Inattivo 30.0% 20.0% 17.1% 25.3% 13.0% 17.7% 25.1% 21.5% 10.0%.0% Uomini Donne 15-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e più Totale Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 22

Persone che dichiarano di fare attenzione alla propria alimentazione in Ticino nel 2012 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 68.7% 77.9% 69.2% 79.6% 76.9% 68.3% 73.6% 60.0% % 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0%.0% Uomini Donne 15-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e più Totale Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 23

Persone in sottopeso e sovrappeso/obese in Ticino nel 2012 Sottopeso (BMI<18.5 kg/m2) Sovrappeso (25 BMI<30 kg/m2) o Obese (BMI 30 kg/m2) % 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0%.0% 47.6% 52.0% 38.3% 26.4% 9.4% 5.3% 4.1% 5.3% 18-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e oltre Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 24

Persone con un consumo d alcol a rischio in Ticino nel 2012 100.0% 90.0% 80.0% 18.4% 39.7% 23.6% 33.6% 30.0% 32.2% 29.8% 70.0% % 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 76.1% 52.7% 71.7% 64.0% 62.5% 54.4% 63.6% Rischio assente Rischio debole Rischio medio-alto 20.0% 10.0% 0.0% 5.5% 7.5% Uomini Donne 15-34 anni 4.7% 35-49 anni 2.4% 13.4% 7.5% 6.6% 50-64 anni 65 anni e oltre Totale Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 25

Persone con un consumo d alcol puntuale eccessivo nel corso degli ultimi 12 mesi nel 2012 26

Fumatori in Ticino nel 2012 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% % 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 34.7% 27.2% 41.0% 30.9% 30.1% 19.2% 30.7% 10.0% 0.0% Uomini Donne 15-34 anni 35-49 anni 50-64 anni 65 anni e oltre Totale Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 27

Evoluzione dell esposizione al fumo passivo sul posto di lavoro per almeno un quarto del tempo in Ticino (2007-2012) 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% % 60.0% 50.0% 40.0% 33.6% 2007 2012 30.0% 20.0% 10.0% 21.2% 19.3% 13.3% 8.3% 9.2% 9.1% 9.7% 7.6% 7.2% 13.7% 14.8% 9.7% 9.9% 0.0% 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e oltre Totale Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 28

Confronto tra il desiderio e il tentativo di smettere di fumare in Ticino nel 2012 % 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% Desiderio di smettere Tentativo di smettere.0% 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e oltre Fonte: ISS 2012; Elaborazione: SPVS 29

In breve 6 persone su 10 dichiarano di essere fisicamente attive e più di 7 persone su 10 di fare attenzione alla propria alimentazione ma le persone in sovrappeso o obese sono in costante aumento Meno di 7 persone su100 presentano un consumo d alcol cronico a rischio medio-alto ma il consumo puntuale eccessivo sembra diventare un comportamento considerato normale soprattutto nei giovani Il numero di persone non fumatrici esposte al fumo passivo e di forti fumatori diminuisce ma il numero dei fumatori giovani rimane elevato 30

Un impegno già cominciato Lavoro Famiglia Mobilità Qualità dell aria Ecosistema Abitudini, comportamenti Ambienti, strutture Consumo Economia Salute Educazione Pubblicità Reddito Istruzione Qualità di vita Risorse durevoli Giustizia ed equità sociale 31

Per avere l opuscolo con i risultati dell Indagine: dss-upvs@ti.ch

Grazie per l attenzione