Promozione della salute Novità dal 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promozione della salute Novità dal 2017"

Transcript

1 Promozione della salute Novità dal 2017 Conferenza stampa 15 febbraio 2017 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento sanità e socialità

2 Paolo Beltraminelli, Presidente del Consiglio di Stato e Direttore DSS Giorgio Merlani, Medico cantonale Martine Bouvier Gallacchi, Capo del Servizio di promozione e valutazione sanitaria pag. 2

3 Indice Introduzione Strategia e Programma quadro di prevenzione e promozione della salute in Ticino Test d acquisto: presentazione e misure Progetto Girasole: percorsi e proposte Conclusione pag. 3

4 Introduzione Paolo Beltraminelli Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del pag. 4

5 Introduzione L indagine sulla salute in Svizzera (ISS 2012) ha proposto una fotografia globalmente positiva della salute in Ticino: Speranza di vita tra le più elevate al mondo Il 74% della popolazione definisce la propria salute come «buona» o «molto buona» 6 persone su 10 si mantengono fisicamente attive Oltre 7 persone su 10 sono attente alla propria alimentazione Diminuzione del numero di forti bevitori e di forti fumatori Netta diminuzione del numero di persone non fumatrici esposte al fumo passivo Questi risultati sono anche il frutto di intenso lavoro nei campi della prevenzione e della promozione della salute nel nostro Cantone pag. 5

6 Introduzione Il 31 gennaio 2017, nell ambito della 4 Conferenza nazionale Sanità2020, il Cantone Ticino è stato invitato dall Ufficio federale della sanità pubblica assieme ai cantoni Ginevra e Argovia per presentare di fronte al Consigliere federale e Direttore del Dipartimento federale dell interno Alain Berset, ai rappresentanti dei cantoni e altri importanti attori della promozione della salute la propria strategia cantonale per la promozione della salute, giudicata esemplare e innovativa Siamo infatti tra i primi ad aver integrato in un programma cantonale i principi contenuti nella strategia nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili pag. 6

7 Strategia e Programma quadro di prevenzione e promozione della salute in Ticino Paolo Beltraminelli Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del pag. 7

8 Il contesto nazionale Le priorità del Consiglio federale in ambito sanitario sono state approvate nel gennaio 2013: Sanità La prevenzione e promozione della salute figurano tra i dodici obiettivi prefissati da Sanità Il 6 aprile 2016, il Consiglio federale e i Cantoni hanno adottato una strategia nazionale sulla prevenzione e la lotta contro le malattie non trasmissibili. In Svizzera ci sono attualmente circa 2,2 milioni di persone affette da una o più malattie croniche. L'obiettivo di questa strategia è di evitare o rallentare l insorgenza di malattie o alleviarne le conseguenze. pag. 8

9 Il costo delle malattie non trasmissibili In Svizzera ci sono attualmente circa 2,2 milioni di persone affette da una o più malattie croniche, che generano all incirca l 80 per cento dei costi della salute totali. La strategia MNT mira a consentire alle persone di vivere in salute il più a lungo possibile e si concentra sulle cinque malattie croniche non trasmissibili più frequenti: malattie cardiovascolari, tumorali, respiratorie, muscolo-scheletriche e diabete.

10 Il piano di misure in fase di elaborazione Promozione della salute e prevenzione Sviluppare programmi cantonali Prevenzione nell ambito delle cure Migliorare le interazioni tra prevenzione e cura Prevenzione nell economia e nel mondo del lavoro Collaborare nella gestione della salute in azienda pag. 10

11 La strategia del Cantone Ticino Visione: garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età (OMS, Health in 2015, 2015) Programmi cantonali Sviluppo e adattamento dei programmi nazionali Progetti cantonali intersettoriali / interdipartimentali Progetti pilota Non inseriti in programmi cantonali Promozione della salute Programma d azione cantonale a) Alimentazione, movimento Prevenzione Programma d azione cantonale tabagismo Gruppo bersaglio 0-20 anni, 65+ anni Gruppo bersaglio Adolescenti, adulti Finanziamento Cantone TI / PSCH Finanziamento Cantone TI / FPT b) Agio e benessere in fase di elaborazione Piano cantonale alcol Gruppo bersaglio 0-20 anni, 65+ anni Gruppo bersaglio Giovani, senior autonomi Finanziamento Cantone TI / PSCH Finanziamento Fondo Alcol Migrazione e salute Salute e ambiente Gruppo bersaglio Migranti vulnerabili Gruppo bersaglio Persone a rischio, popolazione generale Finanziamento Cantone TI Finanziamento Cantone TI Meglio a piedi Alleanza contro la depressione Gruppo bersaglio Bambini, anziani Gruppo bersaglio Adulti Finanziamento Cantone TI Finanziamento Cantone TI Gruppo bersaglio Finanziamento Adulti Cantone TI / UFSP Girasole pag. 11

12 La strategia del Cantone Ticino Le novità: Nuovo programma d azione cantonale «Promozione della salute», dedicato non più solo ai bambini, ma esteso agli adolescenti e ai senior Alleanza contro la depressione Intervento sull accesso dei minori ad alcol e tabacco, per la prima volta in maniera congiunta con i test d acquisto Progetto pilota Girasole di prevenzione nell ambito delle cure con i medici del Cantone pag. 12

13 Le varie fonti di finanziamento Promozione Salute Svizzera Programmi d azione cantonale TI «Promozione della salute» Fondo di prevenzione del tabagismo Programmi d azione cantonale TI «Programma cantonale tabagismo » Fondo alcol Piano cantonale alcol TI «Piano cantonale alcol » Ufficio federale della sanità pubblica Progetti innovativi TI «Girasole» pag. 13

14 Test d acquisto Promozione della salute e prevenzione Sviluppare programmi cantonali Giorgio Merlani Medico cantonale pag. 14

15 Legge Sanitaria pag. 15

16 Base Legale pag. 16

17 Base Legale pag. 17

18 Consumo di alcol da parte dei minori Fonte: HBSC 2014 pag. 18

19 Consumo di tabacco da parte dei minori HBSC: ISS 2012 pag. 19

20 Test d acquisto - Metodologia - Sicurezza e garanzie per i minori - Confronto con il resto della Svizzera - Campionamento casuale con una ripartizione proporzionale rispetto alla popolazione residente (10-19 anni) e al numero di punti vendita per distretto. - Test effettuati su 6 tipologie di punti vendita (Ristoranti/Caffè, Bancarelle/Take away, Bar/Pub, Stazioni di servizio, Chioschi e Negozi) negli 8 distretti - Dimensione campionaria: Punti vendita alcol = 205; Punti vendita tabacco = 240 (Livello di confidenza: 95%; Precisione: ±7%); pag. 20

21 Vendita (%) Test d acquisto Percentuale di punti vendita che distribuiscono alcol e tabacco ai minori in Ticino 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% 53.5% 52.3% Vendita alcol Vendita tabacco pag. 21

22 Vendita (%) Test d acquisto - Risultati Vendita di alcol ai minori per tipologia di punto vendita in Ticino 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 61.3% 60.0% 50.0% 48.6% 33.3% 16.7% 10.0% 0.0% pag. 22

23 Vendita (%) Test d acquisto - Risultati Vendita di tabacco ai minori per tipologia di punto vendita in Ticino 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 58.6% 57.8% 50.0% 40.0% 30.0% 29.7% 25.0% 20.0% 10.0% 0.0% Ristoranti/Caffè Bar/Pub Chioschi Negozi Stazioni di servizio pag. 23

24 Vendita (%) Test d acquisto - Risultati Casi di mancata richiesta dell età / documento d identità per la vendita di alcol e tabacco in Ticino 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 67.5% 79.0% 57.0% 76.2% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% Non richiesta età Non richiesto documento d'identità Non richiesta età Non richiesto documento d'identità Alcol Tabacco pag. 24

25 Vendita (%) Vendita (%) Test d acquisto - Risultati Vendita di alcol e tabacco ai minori nel caso venga richiesta o non richiesta l età / documento d identità in Ticino Vendita alcol 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% 83.9% 74.6% Non richiesta età Vendita tabacco 9.0% 9.0% Richiesta età 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% Vendita alcol 65.2% 63.9% Non richiesto documento d'identità Vendita tabacco 9.3% 13.2% Richiesto documento d'identità pag. 25

26 Test d acquisto - Conclusioni - La vendita di alcol e tabacco ai minori è alta in tutti i distretti del Ticino; - Le stazioni di servizio e i negozi sono i punti vendita che meno frequentemente vendono alcol e tabacco ai minori; - I ristoranti, le bancarelle/take away, i bar/pub e i chioschi sono i punti vendita che più frequentemente vendono alcol e tabacco ai minori; - La richiesta dell età e/o del documento d identità fa registrare una minor prevalenza di vendita di alcol e tabacco ai minori; - La presenza e la visibilità di cartelli informativi sui limiti d età fa registrare una prevalenza di vendita decisamente inferiore solo per l alcol. C è quindi ancora molto da fare pag. 26

27 Test d acquisto Azioni intraprese - A scopo preventivo e informativo ordinare test d acquisto - Informazione a tappeto - Organizzare campagne di informazione - Materiale prodotto in collaborazione e distribuito - Corrispondenza - Informazione e formazione: - Per gerenti e personale di vendita - Organizzatori di feste, carnevali, eventi e manifestazioni - Autorità comunali (rilascio permessi) - Con associazioni attive nel settore - Uomo avvisato pag. 27

28 Progetto Girasole Prevenzione nell ambito delle cure Migliorare le interazioni tra prevenzione e cura Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio di promozione e valutazione sanitaria pag. 28

29 Il progetto pilota Girasole Partner istituzionali Partner operativi pag. 29

30 Attraverso la vita in salute

31 Scelte personali Alimentazione Alcol Tabacco Movimento pag. 31

32 Dalla sopravvivenza al comfort La capacità fisica condiziona la sopravvivenza La condizione fisica diventa accessoria 4 milioni di anni anni ultimi anni Rivoluzione agricola Rivoluzione industriale Rivoluzione digitale Rivoluzione web pag. 32

33 Perché il movimento fa bene alla salute Il nostro organismo ancora oggi ha un bisogno fisiologico di una certa dose di attività fisica per funzionare correttamente nel tempo Produce effetti sulla salute fisica, mentale e sociale Allena il sistema cardiovascolare Mantiene l efficienza dell apparato muscoloscheletrico Agisce positivamente sul metabolismo Migliora il tono dell umore Rilassa e aumenta la percezione del benessere Favorisce le relazioni umane pag. 33

34 Attività fisica Proporzione di persone che si dichiara fisicamente «attiva» in Ticino nel 2012 per sesso e fascia d'età 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 66.6% 55.8% 70.9% 60.4% 54.9% 55.4% 60.8% 72.5% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0%.0% Uomini Donne anni anni anni 65 anni e più Totale TI Totale CH Fonte: ISS 2012

35 Il concetto generale del progetto Girasole Un offerta per chi è interessato ad agire sui propri comportamenti, fissando priorità e modalità con autonomia e responsabilità Un opportunità di partecipare attivamente a scelte che permettono maggior controllo sulla propria salute, per mantenerla e/o migliorarla Una collaborazione medico paziente per la salute Un approccio basato sulla comunicazione e sulla motivazione Una collaborazione tra DSS, USFP e medici del territorio pag. 35

36 Girasole elementi cardine Formazione dei medici di famiglia al colloquio motivazionale e al coaching Strumenti e materiali semplici per realizzare un progetto personale Un supporto pratico alle scelte individuali per l attività fisica pag. 36

37 Sviluppo del progetto pilota Girasole Formazione medici settembre 2016 Accoglienza pazienti Ottobre marzo 2017 (6 mesi) Fase di intervento Ottobre 2016 fino a ottobre 2017 (6-12 mesi) Giugno 2018 Primi riscontri Medici si rafforza la relazione di fiducia, migliora la conoscenza del paziente, aumenta la soddisfazione professionale Pazienti l immagine del medico evolve da prescrittore a partner aumenta il coinvolgimento e l empatia della relazione, aumenta la motivazione individuale, favorisce l impegno il paziente diventa protagonista Pubblico apprezzamento per la raccolta cantonale di attività fisica pag. 37

38 Informazioni complementari Girasole sul web Facebook pag. 38

39 Conclusione Paolo Beltraminelli Direttore del pag. 39

40 Stare bene fa bene Salute e benessere non sono concetti astratti o obiettivi irraggiungibili: ognuno di noi può adottare dei comportamenti per migliorare la propria salute Il Cantone Ticino ha appena approvato la sua nuova strategia fino al 2020, una tra le più innovative in Svizzera La Strategia contiene programmi e progetti per una prevenzione ed una promozione della salute orientata ad una buona qualità di vita a tutte le età attraverso messaggi diversificati e obiettivi raggiungibili Il tutto provando piacere e divertendosi, non perché obbligati o al solo scopo di seguire regole pag. 40

41 Vi ringraziamo per l attenzione. CARTELLA STAMPA pag. 41

Strategia e programma quadro di prevenzione e promozione della salute Cantone Ticino

Strategia e programma quadro di prevenzione e promozione della salute Cantone Ticino Strategia e programma quadro di prevenzione e promozione della salute Cantone Ticino 2017-2020 La prevenzione: un investimento redditizio? Conferenza nazionale Sanità2020 31 gennaio 2017 Dr. med. Martine

Dettagli

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS

Servizio di promozione e di valutazione sanitaria. Paolo Beltraminelli Direttore DSS Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Attività e presentazione del Programma cantonale tabagismo 2015-2018 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 febbraio 2015 Paolo Beltraminelli,

Dettagli

La salute nel Cantone Ticino

La salute nel Cantone Ticino La salute nel Cantone Ticino Indagine sulla salute in Svizzera (ISS) 2012 Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 6 ottobre 2014 L indagine 2012 Conduzione: Ufficio federale di statistica (UST) dal1992

Dettagli

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità STRATEGIE CANTONALI Promozione e Protezione della salute Giorgio Merlani Medico cantonale Il concetto di salute 1946 2014 Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto assenza di

Dettagli

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani Anziani e alcol Un tema tabù? Manno, 6 maggio 2015 Dr Martine Bouvier Gallacchi e collaboratori Servizio promozione e valutazione sanitaria

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013 Percorso di Acquisizione conoscenze sulle relazioni tra fattori nutrizionali e m.n (fattori di rischio e fattori di protezione)

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

Prevenzione Promozione della salute

Prevenzione Promozione della salute Prevenzione Promozione della salute Concetti, datie programmidelcantoneticino Corso di formazionemonitorig & S Bellinzona, 17 ottobre 2015 Servizio promozione e valutazione sanitaria Ufficio del medico

Dettagli

La salute ci sta a cuore

La salute ci sta a cuore La salute ci sta a cuore Il nostro compito Mettiamo la nostra competenza a disposizione della sanità pubblica, promuoviamo uno stile di vita sano e c impegnamo per il benessere della popolazione del nostro

Dettagli

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

Ministero della Salute. GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari GUADAGNARE SALUTE L inattività fisica, la scorretta alimentazione, il soprappeso e/o l obesità, il consumo di alcol ed il tabagismo

Dettagli

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH

International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO. Giorgio Galli - coordinatore regionale rete HPH International Network of Health Promoting Hospitals and Health Services (HPH) Una rete dell OMS /WHO La rete HPH si occupa di promozione della salute Processo che mette in grado le persone di aumentare

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri 60milioni più di 60.782.668 residenti Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente supera i 60 milioni Continua il processo di invecchiamento della popolazione

Dettagli

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori

Voto per corrispondenza Nuove modalità per gli elettori Nuove modalità per gli elettori Conferenza stampa 27 agosto 2014, ore 13.30 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline, Bellinzona Logo: campagna, partner marchi certificazione Norman Gobbi Direttore del Dipartimento

Dettagli

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale Dott.ssa Maria Teresa Scotti Convegno: Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attività fisica in età prescolare: promozione e sorveglianza

Dettagli

Convegno. Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute degli italiani. Forum P.A Roma, 8 maggio 2002

Convegno. Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute degli italiani. Forum P.A Roma, 8 maggio 2002 Convegno Migliorare la qualità dei servizi sanitari per migliorare la qualità della salute degli italiani Forum P.A. 2002 Roma, 8 maggio 2002 SINTESI DELL INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELL ISTITUTO ITALIANO

Dettagli

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Il fumo in Italia S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità Metodo di indagine Per incarico dell Istituto Superiore di Sanità e in collaborazione

Dettagli

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti

Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti Il progetto Ticino Ticket è ora realtà Trasporti pubblici per i turisti Conferenza stampa 16 settembre 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Dipartimento

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008

Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione. Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumo di sigaretta: dati PASSI utili al programma regionale di prevenzione Elizabeth Tamang Venezia, 22 ottobre 2008 Fumatori tra la popolazione di 14 anni e più Anno 2007 Italia 22,1 % Veneto 18,9% Fonte:

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini 11 MEETING ITALIANO CITTA SANE Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute 2013 Anno europeo dei cittadini ASL E COMUNE DI MILANO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Laura Agalbato Servizio

Dettagli

C O N T R A T T O D I P R E S T A Z I O N E

C O N T R A T T O D I P R E S T A Z I O N E C O N T R A T T O D I P R E S T A Z I O N E Tra Rappresentata da la Repubblica e Cantone Ticino Divisione della salute pubblica e Associazione Prevenzione Incidenti Persone Anziane (in seguito PIPA) Rappresentato

Dettagli

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

A R S. Programma regionale per l audit civico

A R S. Programma regionale per l audit civico A R S Con gli occhi del cittadino Programma regionale per l audit civico Padova febbraio 2009 giorgio.simon@sanita.fvg.it contenuti I Principi Lo stato attuale Le norme Gli strumenti Il piano operativo

Dettagli

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte. Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte Monica Bonifetto LE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI (MCNT) MCNT: cardiopatie, tumori,

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( ) Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Riorganizzazione Ufficio della migrazione. Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline. Norman Gobbi Consigliere di Stato e

Riorganizzazione Ufficio della migrazione. Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline. Norman Gobbi Consigliere di Stato e Riorganizzazione Ufficio della migrazione Conferenza stampa 2 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni Morena Antonini

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Attenzione dei sanitari e promozione alla salute CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE Sintesi. L indagine ISTMO indaga l attenzione dei sanitari nei confronto dei fattori di rischio

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI Osservatorio Epidemiologico Percezione dello stato di salute PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla

Dettagli

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria Indice generale IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1 Promozione della salute (P. Lemma) 1.1. Inadeguatezza delle definizioni...................................3 1.1.1. Equità e sviluppo sostenibile..................................4

Dettagli

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP Francesca Russo, Federica Michieletto, Annarosa Pettenò Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione

Dettagli

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute

Le azioni aziendali per Guadagnare Salute Dipartimento di Prevenzione Le azioni aziendali per Guadagnare Salute Fausta Ortu medico SISP Dipartimento di Prevenzione Azienda Ulss 15 Carta di Ottawa La carta di Ottawa (1986) è il documento ispirativo

Dettagli

Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale

Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale Modifica Legge cantonale sulla cittadinanza ticinese e sull attinenza comunale Conferenza stampa 24 febbraio 2017 Sala stampa, Palazzo delle Orsoline Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Seminario La promozione della salute nei luoghi di lavoro Il ruolo del medico competente I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica RER

Dettagli

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS

Daniela Galeone. Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS Daniela Galeone Presentazione della STRATEGIA SULL ATTIVITÀ FISICA PER LA REGIONE EUROPEA DELL OMS 2016-2025 Roma - Camera dei Deputati 6 aprile 2016 Auletta dei gruppi parlamentari Via Campo Marzio 78

Dettagli

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia 5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia Il diabete e le malattie cardiovascolari sono condizioni di salute a forte impatto

Dettagli

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Norman Gobbi Direttore del Dipartimento delle istituzioni Riorganizzazione dei settori Registri ed Esecuzione e fallimenti della Divisione della giustizia Bellinzona, 14 luglio 2017 Norman Gobbi Consigliere di Stato e Direttore del Dipartimento delle istituzioni

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino

Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino Riforma III dell imposizione delle imprese Strategia e misure concrete per il Cantone Ticino Bellinzona, 21 dicembre 2016 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Paolo Beltraminelli Presidente del Le

Dettagli

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo

Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Piani per la Promozione della Salute Piani per la salute e tabagismo Ferrara provincia senza fumo Tabagismo in Emilia Romagna Nuove prospettive 4 giugno 2009 Maria Caterina Sateriale Piani di contrasto

Dettagli

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna Le malattie croniche determinano la parte preponderante del carico di morti premature e di disabilità, incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei nostri cittadini. Le persone in posizione di disagio

Dettagli

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI 2008-2011 Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative,

Dettagli

PREMI LAMal Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità

PREMI LAMal Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona. Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità PREMI LAMal 2017 Conferenza stampa 26 settembre 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Paolo Beltraminelli Direttore Dipartimento della sanità e della socialità

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Azioni di advocacy: la carta di Toronto Azioni di advocacy: la carta di Toronto Lucia De Noni Responsabile del Progetto Ccm Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria Parma 24 Maggio 2011 3.3 Promuovere l'attività fisica Cos è l

Dettagli

Test d acquisto di alcol: i risultati del 2013 nei dettagli

Test d acquisto di alcol: i risultati del 2013 nei dettagli Dipartimento federale delle finanze DFF Regìa federale degli alcool RFA Documentazione Data 14.07.2014 Test d acquisto di alcol: i risultati del 2013 nei dettagli La vendita di alcol è assoggettata a restrizioni

Dettagli

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Le Buone Pratiche per Guadagnare salute Dott.ssa Daniela Galeone ROMA, Auditorium Lungotevere Ripa 25 ottobre 2011 Un allarme mondiale: l impatto delle malattie croniche Le malattie croniche non trasmissibili

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo . La famiglia dei Sistemi di Sorveglianza: attualità e prospettive nell ASL CN1 Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo Cuneo 27 novembre 2012 a cura di Maria Teresa

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Promuovere il Patient Engagement nei processi di cura grazie a prove di efficacia e misure di impatto - CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dr.ssa Valeria Mastrilli

Dettagli

Obiettivi. Metodologia

Obiettivi. Metodologia 1 Studio promosso dal FASI e realizzato da G&G Associated. Obiettivi Lo studio ha esplorato le opinioni e i comportamenti di un campione di Dirigenti romani del settore manifatturiero nel campo degli stili

Dettagli

Strategia cantonale sulle demenze

Strategia cantonale sulle demenze Quadro d orientamento per migliorare la qualità della vita delle persone affette da demenza e dei loro caregiver e per governare i costi Conferenza stampa 2 maggio 2016 Bellinzona Repubblica e Cantone

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio nell insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative (in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare)

Dettagli

Campagna di Comunicazione Regionale

Campagna di Comunicazione Regionale Campagna di Comunicazione Regionale La Regione Umbria opera in prima linea con le Associazioni, le Società Scientifiche e il Personale Sanitario nella promozione delle manifestazioni che si terranno il

Dettagli

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo

STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE. La Medicina Generale.. e non solo STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE La Medicina Generale.. e non solo PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE IN EMILIA- ROMAGNA PROFILO DI SALUTE

Dettagli

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie? L attività fisica in Piemonte (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 212-215) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007 L ABITUDINE AL FUMO Reggio Emilia 19 maggio 27 Dr.ssa Anna Maria Ferrari Dirigente Medico del Dipartimento di Sanità Pubblica Referente per l Educazione alla Salute dell AUSL di R.E. Il fumo di tabacco

Dettagli

COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE

COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE COMUNE DI MILANO LE PIAZZE DELLA SALUTE Percorsi di sensibilizzazione per la prevenzione, per la salute, il benessere e la promozione dei corretti stili di vita 10 Settembre 12 Dicembre 2010 1 IL BISOGNO

Dettagli

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna TABAGISMO NELLE DONNE Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna I Consultori Familiari Popolazione target 2.818.892 al 31 dicembre 2013 N. Sedi 233 Professionisti: medici, ostetriche,

Dettagli

Sintomi di depressione

Sintomi di depressione 16 Sintomi di depressione Le persone che soffrono di Disturbo Depressivo Maggiore presentano un tono dell umore particolarmente basso per un periodo abbastanza lungo, sofferenza psicologica, fatica nel

Dettagli

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO

MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO Servizi di assistenza e cura a domicilio MANSIONARIO DEL DIRETTORE SANITARIO Giugno 2008 Dipartimento della sanità e della socialità della Repubblica e Cantone del Ticino Ufficio del medico cantonale Sommario

Dettagli

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro

«Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro «Secondo pacchetto» di misure nell ambito del mercato del lavoro Conferenza stampa 11 ottobre 2017 Bellinzona Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Introduzione Christian

Dettagli

Evoluzione aiuto sociale e dati assistenza sociale 2016

Evoluzione aiuto sociale e dati assistenza sociale 2016 Evoluzione aiuto sociale e dati assistenza sociale 2016 Bellinzona, 9 maggio 2017 Repubblica e Cantone Ticino Indice Introduzione Evoluzione aiuto sociale Assistenza sociale 2016 Conclusioni Paolo Beltraminelli

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del LucidaMente... I giovani si parlano Comune di Udine dott.ssa Stefania

Dettagli

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Roma, 10 gennaio 2006 BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

1 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino

1 Forum Lispi. Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino Ufficio degli invalidi Lispi: 30 anni di integrazione degli invalidi in Ticino, Bellinzona, Auditorium Banca dello Stato Gabriele Fattorini e Danilo Forini, Ufficio degli invalidi Repubblica e Cantone

Dettagli

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back"

Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo teach back Educazione terapeutica al paziente diabetico secondo il metodo "teach back" Relatore Dott.ssa Odasmini Bruna AAS4 «Friuli Centrale» ex ASS n.4 «Medio Friuli» Busettini G., Caporale L., Fabbro E., Mattiussi

Dettagli

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori SALUTE E E Benessere fisico Benessere mentale Benessere sociale Statuto OMS,1948 La salute vive e cresce nelle piccole cose

Dettagli

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY 20 aprile 2006, Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati: Indagine

Dettagli

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

Invecchiamento, sopravvivenza e salute Invecchiamento, sopravvivenza e salute Francesco Scalone Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna Bologna, 27/2/2017 Gli anziani aumentano Gli anziani vivranno più a lungo e saranno sempre

Dettagli

Riforma della riduzione dei premi (sussidi di cassa malati)

Riforma della riduzione dei premi (sussidi di cassa malati) Riforma della riduzione dei premi (sussidi di cassa malati) Paolo Beltraminelli Direttore DSS Bellinzona 15 settembre 2014 I motivi della riforma Equilibrio fra necessità di rispondere ai bisogni e i vincoli

Dettagli

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6

tabelle 1 e 2 tabella 3 tabella 4 tabella 5 tabella 6 Sono adolescenti tra i 13 e i 17 anni, in maggioranza ragazzi, abitano al nord e fumano in media 7 sigarette al giorno che comprano quasi sempre da soli. Non lo fanno per bisogno, ma per imitare i grandi,

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale Annette Biegger MScN, Ente Ospedaliero Cantonale 17.-18.11.2016 Bolzano / Italia Cure

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Il fumo in Italia Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dettagli

Integrazione tra fonti informative

Integrazione tra fonti informative Integrazione tra fonti informative Il sistema di sorveglianza e l Indagine Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Andrea Mattivi Bologna, 18 dicembre 2007 Integrazione delle fonti dati ISTAT

Dettagli

Il profilo di salute del Trentino

Il profilo di salute del Trentino Il profilo di salute del Trentino Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento lavoro e welfare Provincia autonoma di Trento La mortalità In Trentino ogni

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003

I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 I GIOVANI E IL FUMO Indagine Doxa 2003 R. Pacifici, S. Pichini, E. Pizzi, A. Di Pucchio, C. Mortali, C. Faralli, G. Carosi, D. Mattioli, L. Martucci, G. Modigliani, P. Zuccaro Osservatorio Fumo, Alcol

Dettagli

6 Forum LISPI. 29 settembre 2016 OTAF, Sorengo, Sala 3 Vele. Christian Leoni, Capo Ufficio degli invalidi

6 Forum LISPI. 29 settembre 2016 OTAF, Sorengo, Sala 3 Vele. Christian Leoni, Capo Ufficio degli invalidi 6 Forum LISPI Aggiornamento lavori dei gruppi operativi dell Ufficio degli invalidi 29 settembre 2016 OTAF, Sorengo, Sala 3 Vele Christian Leoni, Capo Ufficio degli invalidi Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli