LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Documenti analoghi
L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

LA GESTIONE INTEGRATA DEI CORSI D ACQUA NEI CONSORZI DI BONIFICA

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

Linee guida per l implementazione dell Analisi Economica

Le leve economiche come strumento di implementazione della Direttiva 2000/60/CE

Quantificazione dei volumi irrigui per il rispetto della condizionalità ex-ante per le risorse idriche

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

VERSO IL CONTRATTO DEL FIUME TREBBIA

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

Delibera della Giunta Regionale n. 337 del 14/06/2017

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

CONOSCERE PER INTERVENIRE

Piano di Gestione delle Acque Progetto di aggiornamento

Misure per l uso irriguo nell aggiornamento del Piano di gestione delle acque

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

AGRICOLTURA CREA: AGRICOLTURA: È STRATEGICA PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE?

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

La direttiva europea e l analisi l irriguo delle acque

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

GIORNATA NAZIONALE DELL INNOVAZIONE PER L AGRICOLTURA IRRIGUA ACQUA CAMPUS RIMINI 10 maggio 2018

Manuale Operativo per l implementazione dell Analisi Economica

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Il completamento del riordino dei consorzi di bonifica in LOMBARDIA

Autorità di bacino del fiume Po

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

Il valore economico dell irrigazione in Italia

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Par. 8 - Disposizioni specifiche relative a nuovi prelievi, restituzioni ed utilizzi

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

I Programmi Comunitari

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di

LINEA. Convenzione VOL. 1

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Milano, 23 aprile 2009

Gestione del servizio irriguo: modalità operative attuali e future innovazioni per il controllo delle aree e dei prelievi

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

A. Battilani, MACFRUT Rimini 10

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Un sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura: il progetto SIGRIA in Valle d Aosta

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

INDICE. 12. Disposizioni Finali

Stato di avanzamento dei piani di azione per il soddisfacimento delle condizionalità ex-ante

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Agricoltura Parma, 14 aprile 2009

Nuovi PSR e PdG Po: coerenza delle misure. Francesco Serafini Parma 19 Ottobre 2009

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 29 dicembre 2016

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Stato e prospettive delle riqualificazione fluviale in Italia

Autorità di bacino del fiume Po

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

PSR Struttura e contenuti del Programma

Disciplina relativa alle modalità di quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo ed alla raccolta, trasmissione e gestione dei dati

REGIONE PIEMONTE BU30 27/07/2017

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO SOTTOMISURA 16.5

Sezione I Identificazione della misura

ing. Giancarlo Gusmaroli coordinatore tecnico-scientifico

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

La gestione della risorsa idrica in house l esperienza di APM. Relatore: Dott. Giorgio Piergiacomi Macerata, 12 luglio 2019

Bonifica Irrigazione Territorio Rurale

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Glossario e architettura del piano

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

UN SERVIZIO IDRICO ORIENTATO ALLA SOSTENIBILITA IDRICA E AMBIENTALE

Dipartimento Riqualificazione Urbana. Struttura Piano di Adattamento

SUPPORTI PER GLI USI IRRIGUI

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

PROSPETTIVE FUTURE: RUOLO ED IMPEGNO DEL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA NELL AMBITO DEL PROGETTO

L integrazione delle politiche di sostenibilità nell ambito delle politiche di sviluppo rurale: elementi innovativi

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

Transcript:

Valutazione dei costi ambientali e della risorsa - GIORNATA di STUDIO Roma, 16 aprile 2015 - Sala Auditorium - Via C. Colombo, 44 00154 Roma LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Giuseppe Blasi

CONDIZIONALITA La Direttiva 2000/60/CE (DQA) fa parte della Condizionalità ex ante. Nella definizione delle politiche strutturali dell Unione europea, è richiesto: - una idonea politica dei prezzi dell acqua che preveda adeguati incentivi per gli utilizzatori a usare le risorse idriche in modo efficiente; - un adeguato contributo al recupero dei costi dei servizi idrici a carico dei vari settori di impiego dell acqua a un tasso stabilito nel piano di gestione di bacini idrografici per gli investimenti sostenuti.

CONDIZIONALITA Le linee guida per definire i costi ambientali e della risorsa sono applicabili a tutti gli usi anche a quello AGRICOLO. In questa fase è indispensabile un coordinamento stretto tra Mipaaf, MATTM, Regioni (parte agricola e ambientale), con il fondamentale sostegno del partenariato socio economico. L attuazione delle linee guida è stata anche prevista: - nel Piano Agricoltura - nell Accordo di Partenariato

IL SETTORE AGRICOLO A livello comunitario, l irrigazione è praticata in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. In Italia si irriga circa il 20% della SAU (2,5 milioni di Ha su 12,5 milioni di Ha di SAU). Gestione consortile in circa 50% della SAU irrigata: Consorzi di bonifica e irrigazione, Consorzi di miglioramento fondiario. La gestione consortile assicura un efficiente uso delle risorse. La modalità di pagamento volumetrica è diffusa su buona parte del territorio. Questa modalità non può essere considerata però come unico strumento per un uso efficiente e sostenibile delle risorse.

Modalità di calcolo della contribuenza irrigua negli Enti

CONDIZIONALITA I misuratori non possono essere inseriti ovunque. In molte situazione ci troviamo di fronte a canali in terra nati per la bonifica ed utilizzati, durante la stagione irrigua, anche per l irrigazione; questi canali: - assicurano lo scolo delle acque meteoriche e lo stoccaggio dell eccesso di acqua per il controllo delle esondazioni, la sicurezza del territorio; - favoriscono la percolazione e la ricarica delle falde e il mantenimento dell esteso fenomeno delle risorgive (particolarmente diffuso nella Pianura Padana); - contribuiscono al mantenimento della biodiversità. Per l installazione dei misuratori di portata, questi canali dovrebbero essere chiusi e messi in pressione, con grave danno all ambiente.

Presenza di schemi irrigui in pressione (32% della rete principale è rappresentata da condotte in pressione, cui va aggiunta la quota della rete di distribuzione)

Sistemi di irrigazione più efficienti (50% ad aspersione e goccia)

IL PRELIEVO DA FALDA Netta prevalenza di prelievi da acque superficali, lasciando quelle sotterranee per gli altri usi (solo il 18% delle fonti ad uso irriguo è rappresentato da prelievi da falda) Il prelievo da falda si è ridotto enormemente negli ultimi anni grazie agli investimenti dei vari PIN Altri investimenti programmati nel periodo 2014-2020

BACINI AD USO IRRIGUO - PLURIMO I bacini la cui acqua è destinata ad uso esclusivo dell irrigazione sono la netta prevalenza

VALUTAZIONE SINGOLE VOCI DI COSTO Costo del capitale fisso: (relativo agli investimenti irrigui) è a carico della finanza pubblica, in quanto il ruolo fondamentale dell irrigazione nello sviluppo del settore agricolo è considerato dallo Stato espressione di interesse pubblico primario, tanto è vero che gli impianti irrigui sono demaniali. Tale voce di costo non può quindi ricadere sull utente finale. Costo operativo: i prezzi si applicano al prelievo alla fonte (canoni concessori) e all uso a valle della risorse idrica (contributi irrigui). Il recupero di tali costi è quindi garantito attraverso la gestione dell irrigazione svolta dai consorzi, ed è rispettato il principio della copertura integrale del costo operativo che fa carico alle imprese agricole.

COSTI AMBIENTALI necessità di contabilizzare i benefici ambientali connessi all irrigazione, ai fini della rendicontazione economica e del recupero dei costi garantire la produzione e l incremento della competitività resilienza ai cambiamenti climatici vivificazione del reticolo naturale (biodiversità, qualità delle acque, conservazione di specie migratorie protette) sviluppo rurale: mantenimento dell attività agricola e delle relative opportunità occupazionali equilibrio idrogeologico governance gestione collettiva conservazione e manutenzione del paesaggio rurale

IL COSTO DELLA RISORSA Il costo opportunità della risorsa è collegato con la scarsità e con l uso della stessa. Esso varia da un contesto all altro e da un periodo all altro e, nei casi in cui non vi è competizione tra gli usi, il costo è nullo. Inoltre, il decreto legislativo 152 del 2006, normando la priorità d uso, riconosce il carattere prioritario dell uso agricolo delle acque, dopo quello potabile, che va mantenuto e rafforzato, anche in relazione ai benefici di natura ambientale connessi alla pratica irrigua, già richiamati.

IL COSTO AMBIENTALE Con riferimento al costo ambientale e della risorsa, a livello nazionale uno degli strumenti per il recupero è rappresentato dal canone di concessione di derivazione. Le concessioni di derivazioni per uso irriguo, infatti, devono tener conto delle tipologie delle colture in funzione della disponibilità della risorsa idrica, della quantità minima necessaria alla coltura stessa, prevedendo se necessario specifiche modalità di irrigazione.

LA GESTIONE CONSORTILE Il documento sulle linee guida evidenzia l esistenza di più strumenti da considerare per la copertura dei costi dei servizi idrici. Tra gli strumenti per la gestione dei casi estremi di scarsità vanno considerate le regole decisionali affidate a meccanismi di pianificazione, con la partecipazione diretta degli utilizzatori al tavolo negoziale. Il caso del bacino del Po: l istituzione di una cabina di regia da parte dell Autorità di distretto ha permesso una riduzione dei prelievi e una rimodulazione delle azioni (concessioni di derivazione, modalità di rilascio, regole di gestione dei grandi). La riallocazione intersettoriale ha permesso di evitare costi maggiori nel comparto energetico.

IL RECUPERO DEI COSTI A livello UE, pochissimi Stati membri hanno messo in atto un recupero completo dei costi ambientali e della risorsa, e in nessun caso, specificatamente, per il settore agricolo. Tale pericolo emerge chiaramente dalla stessa Commissione: percentuali diverse di recupero dei costi nei diversi Paesi, e nei diversi settori, finiscono con ogni probabilità per influenzare la competitività dei settori economici, quali, ad esempio, quello agricolo e quello industriale, sia sul mercato interno che a livello di scambi internazionali. L effetto anticoncorrenziale del sistema dei costi che si applicherebbe in Italia potrebbe risultare, infatti, fortemente penalizzante per la nostra agricoltura.