Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Documenti analoghi
Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

PREMESSA MODALITA DI SVOLGIMENTO E OBIETTIVO DEL TIROCINIO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Aggiornamento del Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) II Aggiornamento

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Consiglio Nazionale delle Ricerche. RAPPORTO DI EVENTO Fenomeni franosi avvenuti in Val Germanasca (TO) il 16 marzo 2011

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

RELAZIONE SULL EVENTO DEL DISSESTO AVVENUTO NEI PRESSI DI BORGO SAN GIUSTO SULLA STRADA COMUNALE LA FRANA NEL COMUNE DI VOLTERRA

Piano di Bacino Ambito 16

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Montecchia di Crosara

MARANO DI VALPOLICELLA

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

VERONA. Brentino Belluno. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO

Progetto di Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

QUALE FUTURO PER IL SOCCORSO TECNICO IN CALABRIA: dalle necessità allo sviluppo

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente

FERRARA DI MONTE BALDO

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

PROGETTO DI VARIANTE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Hydrogeological instability prevision and prevention PART I

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

PDB. 180 AMBITI MODIFICA PUNTUALE FRANA IN LOC. SAMBUCO GENOVA

4. BACINO DEL CONCA SCHEDA 4.5_R: MERCATINO CONCA TREBBIO (PS267175) - AGGIORNAMENTO

ing. Augusto Messetti

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

PRIMA PROVA SCRITTA Candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Emergenze Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative

INQUADRAMENTO GENERALE..1 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO..1. Geologia. 1. Geomorflogia..2. Idrogeologia 2. Pericolosità e Fattibilità..

TERREMOTO CENTRO ITALIA Di.Coma.C Funzione Tecnica di Valutazione e Pianificazione. Report attività ISPRA del 01 Settembre 2016

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome VERONA. Fumane. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Difesa del territorio. Anno Edizione

SETTORE VIABILITA e PROTEZIONE CIVILE. Rinforzi strutturali lungo la Sp 62 della Valsassina nel tratto Taceno - Bellano RELAZIONE TECNICA

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

Variante al Piano Urbanistico Comunale

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

C O M U N E D I U L A S S A I (PROVINCIA DELL OGLIASTRA)

Piano speditivo di Protezione Civile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Logistica di cantiere e problematiche operative nell ambito di lavori di consolidamento e stabilizzazione dell ammasso roccioso

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Ambito estrattivo 3S - Scalello

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ing. Augusto Messetti

Piano Comunale di emergenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

Alcune tecniche di analisi del rischio indotto da frane

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Transcript:

1.8 SCENARIO DI CORRELATO ALL INTERRUZIONE VIABILISTICA E ALL ISOLAMENTO DI CENTRI ABITATI 1.8.1 IL CASO STUDIO DELLA S.P. 63: BALLABIO MORTERONE (LC) Alla luce della normativa vigente nel settore della Protezione Civile e delle competenze che i diversi attori hanno nella redazione e stesura di un Piano di Emergenza, è nata l idea di una collaborazione tra il Polo Regionale di Lecco del Politecnico di Milano e il Comando Provinciale di Lecco dei Vigili del Fuoco. Tale collaborazione ha trovato una sua applicazione concreta in un caso studio relativo alla Strada Provinciale n.63 che collega l abitato di Ballabio (Valsassina) al più piccolo comune di Europa( Morterone, Lc) con i suoi 31 abitanti. Tale caso, che costituisce un esempio di infrastruttura soggetta ad elevato rischio idrogeologico, può rappresentare nell ambito di un Piano d Emergenza, uno scenario particolarmente interessante da studiare. Tale infrastruttura è infatti caratterizzata da una diffusa franosità delle pareti prospicienti la strada stessa, il che colloca la zona in esame tra quelle a maggior rischio dell intero territorio provinciale. Inoltre essa costituisce l unica via di collegamento per il Comune di Morterone ed una sua interruzione porterebbe ad un isolamento del paese, con grande disagio sia alla popolazione che agli organi preposti al soccorso sia tecnico che sanitario. L iter procedurale che è stato seguito nello studio prevede innanzitutto la redazione di una carta della pericolosità e del rischio lungo l infrastruttura viaria, l individuazione degli scenari di rischio plausibili, la ricerca dei percorsi alternativi e una verifica della loro transitabilità coi mezzi dei VVF. Edizione:1/2003 Pagina 54 di 145

Scorcio del percorso alternativo, Culmine di S.Pietro-Muschiada-Olino. 1.8.1.1 Redazione delle carte di pericolosità e del rischio lungo l infrastruttura viaria IL PUNTO DI PARTENZA FONDAMENTALE PER UNA CORRETTA PERIMETRAZIONE DELLE AREE SOGGETTE RISCHIO GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO LUNGO UN TRACCIATO STRADALE CONSISTE NELLA REALE CONOSCENZA DEL TERRITORIO DA STUDIARE. E PER QUESTA RAGIONE CHE È STATO INNANZITUTTO EFFETTUATO NELL AREA OGGETTO DI STUDIO UN RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOLOGICO-TECNICHE, GEOMORFOLOGICHE ED IDROGRAFICHE SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI TRATTE DALLA BIBLIOGRAFIA SPECIFICA E DAI SOPRALLUOGHI EFFETTUATI IN SITO. Edizione:1/2003 Pagina 55 di 145

1.8.1.2 Inquadramento geografico e geomorfologico La strada in esame, appena prima di raggiungere il paese di Ballabio, all altezza del M.Coltignone, abbandona la statale della Valsassina per procedere verso Est. La SP 63 prosegue poi costeggiando il M.te Due Mani e, continuando a salire fino alla Forcella di Olino a quota 1157.8 metri s.l.m., raggiunge l abitato di Morterone (1070 m), appena sotto le creste del M.te Resegone. La parte di tracciato lungo il quale è stato effettuato lo studio è compresa tra il km 3 e il km 6 (Fig.1). Questa zona sembra essere quella interessata maggiormente dal rischio di crolli di ammassi rocciosi sulla sede stradale.tale rischio è mitigato solo in parte dalle già esistenti reti paramassi in aderenza e dai muretti rigidi a difesa della strada. Inquadramento geografico Edizione:1/2003 Pagina 56 di 145

1.8.1.3 Carte di pericolosità e di rischio Piano Provinciale di Emergenza Viste le caratteristiche geologico-strutturali dell area in esame, le pareti rocciose che affiorano lungo la strada presentano un elevato stato di fatturazione e conseguentemente un elevata propensione al distacco di blocchi a dar luogo a frane di crollo Affioramento roccioso (km 3.950 SP. 63) Edizione:1/2003 Pagina 57 di 145

1.8.1.4 Ricerca dei percorsi alternativi Dai risultati esposti nei paragrafi precedenti si evince come la S.P. n. 63 Ballabio-Morterone presenti un rischio piuttosto elevato in termini di dissesto idrogeologico con possibili franamenti che interesserebbero direttamente la sede stradale. Pertanto, a fronte della possibilità che la strada possa essere interrotta, si è cercato di individuare percorsi alternativi di emergenza che permettano comunque ai mezzi di soccorso tecnico (CNVVF) e sanitario (118) di raggiungere Morterone. A tale scopo, grazie alla collaborazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e di una società privata operante nel settore della rilevazione topografica, che ha fornito gli strumenti di rilievo e di elaborazione dati, è stata identificata e rilevata topograficamente una strada ad uso agro-silvo-pastorale che potrebbe costituire un percorso alternativo alla S.P. 63 nel caso di una sua interruzione. Tale percorso (fig. 9) collega la culmine di San Pietro, posta in Comune di Moggio, con la SP 63 all altezza della località Olino, situata a qualche km oltre il tratto più esposto al pericolo di frana, in Comune di Morterone. Una volta individuato il percorso alternativo si è valutata l effettiva percorribilità dei mezzi di soccorso confrontando le caratteristiche di ogni mezzo (peso e dimensioni) con quelle della strada (portanza, larghezza, raggio di curvatura). Edizione:1/2003 Pagina 58 di 145

Piano Provinciale di Emergenza Maggio TRIGONOMETRICO (Traliccio 45) San Pietro TRIGONOMETRICO (Cima Muschiada) Ballabio Forcella di Olino SP n. 63 Ballabio-Morterone strada Maggio-Culmine di S.Pietro strada alternativa Culmine di S.Pietro-Olino Morterone Inserimento cartografico del percorso alternativo rilevato topograficamente. la vicinanza del sovrascorrimento tra l Unità del Monte Melma e l Unità del Monte Due Mani) e all andamento reciproco delle discontinuità. Inoltre sovente le aperture delle discontinuità sono elevate e riempite di materiale argilloso o cataclastico. Infine, alla presenza di grandi sistemi di fratture si accompagna un elevata acclività dei versanti e ciò rende alta la propensione all innesco di fenomeni franosi che possono coinvolgere anche blocchi rocciosi di dimensioni rilevanti. Vista l elevata propensione al dissesto riscontrata nei primi chilometri del tracciato si è applicato il Metodo RHRS (Rockfall Hazard rating System) Edizione:1/2003 Pagina 59 di 145