L analisi della Condizione Limite per l Emergenza L esperimento della CLE di Faenza

Documenti analoghi
Le schede CLE. Condizione Limite per L Emergenza. 5 Luglio 2012 Dipartimento della Protezione Civile Auditorium E. Di Cicco

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE)

Le verifiche di conformità degli studi di CLE L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Un applicazione a Faenza

COMUNE DI VICENZA ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) Relazione illustrativa

Programma regionale per gli studi di MS e per la CLE

PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA C.L.E.

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) REGIONE LOMBARDIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PARTE TERZA CONDIZIONI LIMITE DELL EMERGENZA

Le schede CLE. Condizione Limite per L Emergenza

MICROZONAZIONE SISMICA DELL AREA EPICENTRALE DEL TERREMOTO DELLA PIANURA EMILIANA DEL 2012 (ORD. 70/2012)

COMUNE DI SAN MAURTO FORTE

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA (CLE) Relazione illustrativa. Regione Veneto

Microzonazione sismica e analisi della CLE a supporto della. Sergio Castenetto DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

G. De Luca, L. Del Maschio, F. Manelli, E. Pattuzzi

Analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE)

Moniga del Garda, 06 Aprile Il Piano di Emergenza Comunale di Moniga del Garda: incontro con la popolazione

Terremoti emiliani del 20 e del 29 maggio 2012 Programma di microzonazione sismica Ordinanza del Commissario delegato n.

La metodologia per l analisi l Condizione Limite per l Emergenza: prime applicazioni in Emilia-Romagna

Padenghe sul Garda, 14 settembre Il Piano di Emergenza Comunale di Padenghe sul Garda: incontro con la popolazione

Recepimento nella Strumentazione Urbanistica delle NORME PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

Manerba del Garda, 30 Marzo Il Piano di Emergenza Comunale di Manerba del Garda: incontro con la popolazione

La microzonazione sismica

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA (CLE)

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione e prospettive. Sergio Castenetto Servizio Rischio sismico

RUE 2015 Comune di Faenza

Politiche regionali per la riduzione del rischio sismico Maria Romani

CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

1. INTRODUZIONE classificazione sismica normative tecniche zona sismica

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione

ALLEGATO A Criteri per la realizzazione degli studi di microzonazione sismica

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE) Un applicazione a Faenza

GNGTS 2014 Sessione 2.3. F. Bramerini 1, S. Castenetto 1, C. Conte 2, G. Naso 1 1. Dipartimento della Protezione Civile, Roma 2.

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA (CLE) Relazione Illustrativa

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

F. Cassone 1, M. Giuffrè 2, F. Bramerini 1, G. Naso 1, S. Castenetto 1, P. Ciaccasassi 3 1. Dipartimento della Protezione Civile, Roma 2

STRATEGIA DI ATTUAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Regione Emilia Romagna

MICROZONAZIONE SISMICA E ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE)

Un nuovo approccio al rischio sismico

UNIONE TERRE DI CASTELLI COMUNE DI SPILAMBERTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Università degli Studi di Catania V.le Andrea Doria, C A T A N I A

Tra la pianificazione ordinaria e di emergenza: CLE e SUM

La Microzonazione Sismica a supporto della pianificazione territoriale, l esperienza della Regione Emilia Romagna. Luca Martelli

Fermenti. Il primo ciclo di laboratori civici

Proposte di integrazione degli ICMS (2008): le instabilità cosismiche negli studi di microzonazione sismica

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 419 DEL 13/05/2013

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

1. Introduzione 2. Dati di base

Coordinamento normativo COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA. I Progettisti. Variante ex art. A-14bis L.R.20/2000 approvata con Del. C. C. n 10 del 29/01/2015

Piano Operativo Comunale (POC) POC 2015 L.R. 24 marzo 2000, n. 20 e s.m.i. - P.2 POC NORME DI ATTUAZIONE. Comune di Faenza

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA (CLE)

MICROZONAZIONE SISMICA

CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione

RISCHIO SISMICO e centri storici

La microzonazione sismica per la prevenzione del rischio

RISCHIO SISMICO Convegno nazionale Ordine Geologi San Benedetto del Tronto settembre 2014

Comune di Lama Mocogno

Comune di San Felice sul Panaro

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA (CLE)

SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE MANUTENZIONE FAENZA

MICROZONAZIONE SISMICA E ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE)

Il Sistema Informativo del Settore Sismica e le Banche Dati Edifici

B.Badiani, C.Confortini, D.Trioni DICATAM, Università degli Studi di Brescia

Analisi della CLE: Standard di rappresentazione e archiviazione informatica versione 1.0

VULNERABILITÀ SISMICA E FORMA URBANA: UNO STUDIO SU RIETI Alfredo ANGELONI (*) e Antonio CAPPUCCITTI (**)

CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE SISMA ABRUZZO (aggiornamento al ) (a cura di G.Cifani, G.Frisch)

CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

24 _2016 Relazione illustrativa Analisi della condizione limite per l emergenza (CLE) Comune di Villa Santina UD

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO

Comune di Novi di Modena

PRESENTAZIONE DEL LIBRO SISMA 2012 Ing. MASSIMO MARIANI Consiglio Nazionale Ingegneri, Delegato alla Cultura Curatore dell opera

IL PRG DELLA SISMICITA : Un percorso per la sicurezza

Curriculum professionale sui processi di aggregazione, unione e fusione dei comuni italiani. C.O. Gruppo S.r.l.

Parco Gamba-Ghiselli. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

CAPITOLO 15. ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA: APPLICAZIONI E CRITICITÀ E. Lucarelli (Ufficio Prevenzione Sismica, Regione Toscana)

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) DELL INSEDIAMENTO URBANO

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

ESPERIENZE DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA URBANA E DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA DI AGGREGATI EDILIZI STORICI

LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER L'ELABORAZIONE DELL' ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA COMUNALE - CLE

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico

GNGTS 2014 Sessione 2.2. P. Marsan, Gruppo di lavoro Schede GEO, F. Bramerini, C. Conte Dipartimento della Protezione Civile, Roma

Condizione Limite per l'emergenza CLE. arch.giorgia Bianchi

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Avvio nuovi servizi ambientali nella Romagna Faentina per il Romagna Faentina, febbraio-marzo 2019

COMUNE DI FORLI' SERVIZIO URBANISTICA Unità Pianificazione Urbanistica

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE. Ing. Maria BASI. Responsabile ufficio Geologico per attività di PC.

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L EMERGENZA (CLE) DELL INSEDIAMENTO URBANO

GNGTS 2014 Sessione 2.3

LA MICROZONAZIONE SISMICA e LA CONDIZIONE LIMITE

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Transcript:

convegno Commissione Tecnica di supporto e monitoraggio della Microzonazione Sismica titolo presentazione L analisi della Condizione Limite per l Emergenza L esperimento della CLE di Faenza autori Fabrizio Bramerini, Chiara Conte, Francesco Fazzio, Roberto Parotto, Bruno Quadrio luogo e data Roma, 5 luglio2012

L analisi della Condizione limite per l emergenza - L esperimento della CLE di Faenza - 5/7/2012 2 I soggetti intervenuti nella sperimentazione del Faentino Dipartimento della protezione civile Regione Emilia Romagna Comuni del Faentino Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Piano Strutturale Comunale associato (PSC)

L analisi della Condizione limite per l emergenza - L esperimento della CLE di Faenza - 5/7/2012 3 I soggetti intervenuti nella sperimentazione del Faentino Dipartimento della protezione civile Regione Emilia Romagna Comuni del Faentino Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo Piano Strutturale Comunale associato (PSC) Punti all attenzione: Lavoro per ambito territoriale e non (solo) per comune Rapporti tra settori diversi (settore protezione civile, settore pianificazione)

Processo di individuazione della CLE (fasi): 4 1. Raccolta della documentazione di base 2. Predisposizione delle basi cartografiche 3. Individuazione su cartografia degli elementi per l analisi 4. Organizzazione dei sopralluoghi sul campo 5. Rilievo sul campo 6. Completamento delle schede di analisi CLE

Fase 1. Raccolta della documentazione di base cartografia e documenti urbanistici di base 5 carta tecnica regionale (CTR) piano strutturale comunale (PSC) cartografia e documenti specialistici protezione civile -rischi naturali -rischio sismico piano di protezione civile (PPC) studi di microzonazione sismica (MS) piano di assetto idrogeologico (PAI) schede Aedes pregresse

Fase 1. Raccolta della documentazione di base cartografia e documenti urbanistici di base 6 carta tecnica regionale (CTR) piano strutturale comunale (PSC) cartografia e documenti specialistici protezione civile -rischi naturali -rischio sismico piano In assenza di protezione di Piano civile di protezione (PPC) civile (o di piano urbanistico) studi individuazione microzonazione ponderata sismica degli (MS) elementi (edifici strategici, infrastrutture) conseguenze sui tempi dell analisi, implicazioni urbanistiche piano di assetto idrogeologico (PAI) In assenza di base cartografica (CTR) basi catastali, aerofotogrammetrie schede Aedes pregresse In assenza di PAI studi geologici e idrogeologici da altri documenti

L analisi della Condizione limite per l emergenza - L esperimento della CLE di Faenza - 5/7/2012 7 Fase 2. Predisposizione delle basi cartografiche Identificativi degli elementi necessari per l analisi della CLE edifici strategici (ES) aree per l emergenza (AE) infrastrutture di accessibilità e connessione (AC) aggregati strutturali interferenti (AS) unità strutturali interferenti (US) Fonti: Piano strutturale comunale (PSC) Piano di protezione civile

L analisi della Condizione limite per l emergenza - L esperimento della CLE di Faenza - 5/7/2012 8 Fase 2. Predisposizione delle basi cartografiche Identificativi degli elementi necessari per l analisi della CLE edifici strategici (ES) Tema degli identificativi aree per l emergenza (AE) desunti dalla CTR, se disponibili infrastrutture di accessibilità e connessione (AC) se non disponibili: attribuzione di identificativi univoci aggregati strutturali interferenti (AS) distinzione tra elementi necessari per l analisi unità strutturali interferenti (US) Fonti: Piano strutturale comunale (PSC) Piano di protezione civile

Fase 3. Individuazione su cartografia degli elementi per l analisi 9

Fase 3. Individuazione su cartografia degli elementi per l analisi 10 prime questioni critiche: selezione edifici strategici e infrastrutture di accessibilità / connessione solo quelli necessari per la gestione dell emergenza criteri raccolta materiale di base prima verifica di coerenza tra piano urbanistico e piano di protezione civile Es. edifici strategici / aree per l emergenza accessibilità, usi compatibili individuazione degli elementi per la CLE: preliminare possibili messe a punto in seguito a verifica sul campo funzionalità / accessibilità edifici strategici e aree per l emergenza efficienza / ridondanza infrastrutture di connessione individuazione di aggregati strutturali e unità strutturali effettivamente interferenti necessario coordinamento tra uffici e settori implicazioni sull organizzazione concreta delle modalità di analisi

Fase 3. Individuazione su cartografia degli elementi per l analisi 11 individuazione attribuzione degli identificativi infrastrutture di accessibilità e connessione aggregati strutturali interferenti

Fase 4. Organizzazione dei sopralluoghi sul campo Suddivisione del territorio e organizzazione delle squadre Predisposizione materiali per il rilievo (stralci CTR, Schede analisi CLE, istruzioni 12

Fase 5. Rilievo sul campo L analisi della Condizione limite per l emergenza - L esperimento della CLE di Faenza - 5/7/2012 13 Temi critici: Competenze dei tecnici per la valutazione delle situazioni riscontrate Es. riscontro tipologia strutturale, verifica condizione di interferenza formazione Possibilità di accesso agli elementi necessari per l analisi Es. edifici strategici, aree per l emergenza preparazione sopralluoghi

Fase 6. Completamento delle schede di analisi CLE Inserimento dati non rilevabili sul campo e Revisione critica dei dati raccolti Verifica totale schede compilate e compilazione della Scheda Indice Inserimento schede (softcle) Informatizzazione carta 14

Fase 6. Completamento delle schede di analisi CLE Inserimento dati non rilevabili sul campo e Revisione critica dei dati raccolti Verifica totale schede compilate e compilazione della Scheda Indice Inserimento schede (softcle) Informatizzazione carta Sovrapposizione con MS 15

Fase 6. Completamento delle schede di analisi CLE Inserimento dati non rilevabili sul campo e Revisione critica dei dati raccolti Verifica totale schede compilate e compilazione della Scheda Indice Standard archiviazione dati alfanumerici Inserimento schede (softcle) Standard rappresentazione grafica Informatizzazione carta Manuale per l analisi della CLE (in corso di preparazione) 16

17 Riassumendo: Verifica congruenza tra piano di protezione civile e piano strutturale Rapporto con le funzioni urbane, l accessibilità, gli usi Ricadute urbanistiche del piano di protezione civile e analisi CLE Es. individuazione percorsi strategici aggregati interferenti Relazioni tra: 1. individuazione del sistema di gestione dell emergenza (CLE) 2. Valutazione 3. MS / CLE e individuazione di azioni e interventi Valutazione necessariamente sistemica (non solo insieme di oggetti ) implicazioni urbanistiche per l attuazione di azioni e interventi necessità di considerare le finalità generali della pianificazione in rapporto all insediamento (es. usi e trasformazioni su edifici strategici e aree emergenza)

18 Riassumendo: Verifica congruenza tra piano di protezione civile e piano strutturale Rapporto con le funzioni urbane, l accessibilità, gli usi Ricadute urbanistiche del piano di protezione civile e analisi CLE Es. individuazione percorsi strategici aggregati interferenti Relazioni tra: 1. individuazione del sistema di gestione dell emergenza (CLE) 2. Valutazione 3. MS / CLE e individuazione di azioni e interventi Valutazione necessariamente sistemica (non solo insieme di oggetti ) implicazioni urbanistiche per l attuazione di azioni e interventi necessità di considerare le finalità generali della pianificazione in rapporto all insediamento (es. usi e trasformazioni su edifici strategici e aree emergenza) coordinamento tra più uffici e utilizzo di diverse competenze sperimentazioni in altri contesti insediativi (dimensioni, organizzazione) sviluppo di strumenti di supporto e occasioni di formazione

19 Sperimentazione CLE Faenza: chi ci ha lavorato Gruppo di lavoro DPC Gruppo di lavoro Regione Emilia Romagna Gruppo di lavoro Faenza M. Dolce (coord) F. Bramerini C. Conte S. Castenetto G. Di Pasquale F. Fazzio F. Fumagalli M.T.Granato G. Naso R. Parotto B. Quadrio E. Speranza L. Martelli M. Romani E. Nonni (coord) D. Babalini P. F. Casadio F. Drei L. Marchetti D. Mongardi C. Sant'Andrea D. Sbarzaglia G. Tampieri