La cheratoplastica nella gestione della perforazione corneale periferica

Documenti analoghi
Storia ed evoluzione della

OCCHIO: q Destro q Sinistro q Entrambi

Il mondo della cheratoplastica endoteliale

Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione Garibaldi. Unità Operativa Complessa di Oftalmologia

Valutazione morfo- densitometrica del tessuto preparato con tecnica DMABS (Descemet Membrane Air Bubble Separation) per cheratoplastica endoteliale

OtticaFisiopatologica

Dott. Vincenzo Miglio Responsabile Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia,

A. S. L. NO - NOVARA - DIPARTIMENTO CHIRURGICO - S.C. OCULISTICA - Direttore: Dr. Vito Belloli Tel. 0322/848807;

RIPOPOLAMENTO CHERATOCITARIO NELLE CHERATOPLASTICHE LAMELLARI ANTERIORI

PAVIA, 26 maggio ROSSELLA A.M. COLABELLI GISOLDI Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata Roma

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK)

Cheratoplastica lamellare posteriore

Elenco delle prestazioni e tariffe CAMO Spa in vigore dal 01 Febbraio 2019

L oculista è disposto a rispondere a qualsiasi altro quesito che Lei vorrà porgli.

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I CHERATO PLASTICA PE R FO RANTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE

PK a fungo con laser ad eccimeri

Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa Direttore: Prof. Marco Nardi

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA) La sua patologia visiva si chiama

L esame in lampada a. Ottica della Contattologia I. L esame in lampada a fessura. La lampada a fessura. Sistema di Osservazione

DEEP ANTERIOR LAMELLAR KERATOPLASTY (DALK)

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IIMPIANTO INTRAVITREALE DI DESAMETASONE PER IL TRATTAMENTO DELL EDEMA MACULARE E DELL INFIAMMAZIONE DOPO CHIRURGIA EPISCLERALE

IL PROCUREMENT DI CORNEE E LA RETE ONCOLOGICA. LA CORNEA: cenni di anatomia e fisiologia

Il trattamento che le viene proposto è L intervento chirurgico di Cheratoplastica lamellare. Il responsabile del trattamento chirurgico è

IL CHERATOCONO I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS-LINKING CORNEALE

Aspetti clinici. Aspetti organizzativi. buona pratica professionale, corredata da pochi dettagli operativi fondata sulle prove di efficacia.

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA LAMELLARE

Anteprima dell atlante di Eye-Banking

INDICE. capitolo 1 Visita oculistica Adolfo Guandalini Introduzione Visita oculistica Procedure diagnostiche di livello specialistico

Trapianto di cornea: università dell'aquila protagonista al convegno nazionale Sitrac

I programmi SIBO: cornee pediatriche e trasporti

CONSENSO INFORMATO PER INTERVENTO CHIRURGICO DI AMPUTAZIONE DEL PENE E LINFOADENECTOMIA INGUINALE

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO D I TRAP I ANTO D I ENDOTELIO ( EK) Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana settembre 2010

Sezione figure 411. FIG. 4.2 Cheratite virale da Herpes Simplex evidenziata con colorazione. FIG. 4.1 Cheratite puntata superficiale (KPS)

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è Cheratoplastica Lamellare Anteriore Profonda (DALK)

NAPOLI LA GESTIONE. 2 3 marzo 2018 DELLE EMERGENZE IN OCULISTICA ROYAL HOTEL CONTINENTAL

MODULO 3 Lezione 4 CASI CLINICI SULLE PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREORETINICA

ALLEGATOB alla Dgr n del 25 giugno 2012

fungi have become the major pathogen for post-pk infectious keratitis.

DEGENERAZIONE MACULARE SENILE

La sua patologia visiva si chiama. Il trattamento che le viene proposto è. Il responsabile del trattamento chirurgico è

DISTACCO DI RETINA E SPENDING REVIEW

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI PTK O CHERATECTOMIA FOTOTERAPEUTICA CON LASER AD ECCIMERI Approvata dalla Società Oftalmologica Italiana - Anno 2003

Emorragia Sovracoroideale post Vitrectomia

MODULO 8 Lezione 4 CATARATTA SECONDARIA AD UVEITE CASI CLINICI. 1. Cataratta secondaria ad uveite di Fuchs

Anatomia e fisiopatologia della membrana di Descemet e dell endotelio corneale

Partecipazioni a Congressi in qualità di Relatore

Paragon CRT Diagnostic Dispensing System

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

Direttore Dott. Germano Genitti

Sesso Femmina Data di Nascita 06/03/1971 Nazionalità

PATOLOGIA MEDICA DEL SEGMENTO ANTERIORE CARPI 26 GENNAIO 2008

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA

G L A U C O M A. C h i r u r g i a o c u l i s t i c a C O N T A T T A C I P E R M A G G I O R I I N F O R M A Z I O N I

1) Azione: AZIONI DI TIROCINIO

CONSENSO INFORMATO PER L INTERVENTO DI CHERATOPLASTICA PERFORANTE (O TRAPIANTO DI CORNEA)

Cornea Artificiale ripiegabile KeraKlear XT Istruzioni per l uso

Prof.ssa Sabrina Pappalardo. Corso integrato di Chirurgia Orodentoparodontale I. Cattedra di Chirurgia Orale I

Gestione dell astigmatismo secondario ad interventi di Cheratoplastica perforante

ETEROCROMIA DI FUCHS

CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE STRUMENTALI. Elisabeth Surrenti, Giuseppe Alberto Signorino, Mario Urso. Prof. Pasquale Aragona

Cheratotomia Radiale in miopie elevate

PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI MODULI TEMATICI STRUMENTI E METODI VERIFICHE

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

Mario Giovanzana Milano 05 ottobre 01 CHERATOCONO

RELATORE: dr. Marco Crocco

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

MODULO 7 Lezione 4 CORIOCAPILLAROPATIE PRIMITIVA CASO CLINICO. 1. Un caso di coriocapillaroscopia

Recupero funzionale in soggetti con cataratta congenita

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

GIORNATA in ALIFAX delle BANCHE degli OCCHI. 25 Novembre 2016

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

Occhio secco e infiammazione : i vantaggi delle soluzioni nanotecnologiche. D. Rocca, R. Amato, A. Messina, C. Gagliano

Cenni di anatomia 23 Eziologia e patogenesi della malattia parodontale 26 Istopatologia della perimplantite 28

VISION EYE TECH. Terapia Medica.Laser.Microchirurgia. Centro Oculistico. Città di San Benedetto del Tronto PIAZZA NARDONE, 19

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

OSPEDALE DI BUSSOLENGO UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI OCULISTICA

Riunione annuale prelievo e Trapianto di Tessuti Oculari Torino 11 giugno 2009

Coccaglio (BS), 2 Marzo 2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO. L. Giannì

CRT - CRP Piemonte e Valle d Aosta

SCHEDA INFORMATIVA PER L UVA CROSS- LINKING CORNEALE Approvato dalla Società Oftalmologica Italiana - Ottobre 2007 Primo Aggiornamento Febbraio 2014

OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA CON LABORATORIO I AA 2012/2013 Scheda per esercitazioni (1) Scheda esame preliminare - ANAMNESI

CENTRO MEDICO OCULISTICO

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Best practice in reumatologia Numero speciale

UTILIZZO DI UNA SCHEIMPFLUG CAMERA IN BANCA CORNEE PER PACHIMETRIA PRE E POST TAGLIO DURANTE LA PREPARAZIONE DI LEMBI ENDOTELIALI PRE TAGLIATI PER

493 (Center) Analisi ACCURATA DEL SEGMENTO ANTERIORE

MICS CASI COMPLICATI. Dr. S. Santoro. ASL BARI P. O. Putignano - Gioia Del Colle - Noci S. C. di Oculistica Direttore : Dr.

CRITERI DI APPLICAZIONE LAC RGP: un po di teoria.

Studio delle modificazioni endoteliali post-cheratoplastica in pazienti affetti da cheratocono e pazienti affetti da distrofia endoteliale

Prospettive terapeutiche con gli antibiotici long-acting. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali AO Santa Croce e Carle Cuneo

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Transcript:

Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 125(2):427-432 Comunicazione all adunanza del 26 marzo 2012 La cheratoplastica nella gestione della perforazione corneale periferica Roberto Ceccuzzi, Gabriella Ricciardelli, Marco Raneri, Giovanni Furiosi, Antonino Scalisi Clinica Oculistica, Università degli Studi di Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia, Italia La cheratoplastica nella gestione della perforazione corneale periferica Il caso clinico, da noi riportato, è relativo ad una paziente di sesso femminile anziana di 74 anni di età affetta da perforazione corneale periferica spontanea associata a contestuale prolasso irideo. Essa è stata trattata con terapia chirurgica rappresentata dalla cheratoplastica lamellare/perforante. Il trapianto di lembo donatore a tutto spessore in un letto ricevente lamellare/perforante può rimanere, come nel nostro caso, trasparente anche nella porzione sclerale. La sutura a punti staccati minimizza l effetto astigmatogeno, pur ovviamente presente, purché essi vengano apposti opportunamente rispetto all asse visivo. Keratoplasty in management of peripherical corneal perforation Our clinical case refers to an old female patient that is 74 years old and affected by peripherical corneal perforation and contextual iris prolapse. She was treated by chirurgical therapy which consists of lamellar/penetrating keratoplasty. Transplantation of full thickness donor button into a lamellar/perforating bed recipient can remain transparent also in scleral section. Multiple interrupted suture partially reduces effect of induced astigmatism, on condition that it is placed accurately as to visual axis. Introduzione La cheratoplastica, ovvero trapianto corneale, rappresenta uno dei più antichi, dei più comuni e dei più efficaci trapianti. Ciò poiché si tratta di una procedura sicura, associata a basso tasso di morbilità ed a basso rischio di rigetto, dato che la cornea gode di un privilegio immunologico dal momento che è una struttura avascolare. La cheratoplastica può essere realizzata in almeno due principali modalità: perforante (PK) e lamellare (LK). La prima è una tecnica di sostituzione totale del tessuto corneale affetto a tutto spessore (da epitelio ad endotelio); per cui, dato che il complesso membrana di Descemet-endotelio è rimosso, l asportazione del tassello corneale determina esposizione della camera anteriore con conseguente maggior rischio di complicanze (soprattutto infettive ed immunologiche).

Roberto Ceccuzzi et al. La seconda è una tecnica di sostituzione parziale del tessuto corneale a spessore limitato (da epitelio a stroma superficiale o profondo); per cui, dato che il complesso membrana di Descemet-endotelio, ed in alcuni casi parte dello stroma, è lasciato in situ, l asportazione del tassello corneale non implica esposizione della camera anteriore con conseguente minor rischio delle medesime complicanze. In particolare, la cheratoplastica lamellare profonda, sebbene richieda una lunga curva di apprendimento, tuttavia consente alcuni indubbi vantaggi (intervento a bulbo chiuso con minori tempi di cicatrizzazione, precoce e, soventemente, migliore recupero dell acuità visiva [1-4], ridotto rischio di infezioni, ridotto rischio di rigetto endoteliale precoce e di scompenso endoteliale tardivo [5-11], maggiore reperibilità di lembi non essendoci il pregiudiziale prerequisito dell integrità endoteliale che li rende non idonei all innesto classico). Caso clinico Il caso clinico, da noi riportato, è relativo ad una paziente di sesso femminile anziana di 74 anni di età, con anamnesi familiare positiva per diabete mellito di tipo II, anamnesi personale caratterizzata da malattie esantematiche infantili, antibioticoterapia recente nei tre mesi precedenti per intervento chirurgico odontoiatrico ed anamnesi oculare muta. Inoltre nega altri interventi chirurgici, patologie sistemiche in atto ed allergie a farmaci, riferendo un buono stato di salute generale. La paziente giunge all osservazione presso il Pronto Soccorso della Clinica Oculistica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, per rossore persistente da alcuni giorni all occhio sinistro. La visita alla lampada a fessura evidenzia la presenza di un bulbo congesto con iperemia congiuntivale associata a secrezione catarrale e cornea indenne. Dopo l esame obiettivo del segmento anteriore viene posta diagnosi di congiuntivite catarrale acuta, trattata con associazione di Betametasone e Cloramfenicolo per 4 volte al dì. Dopo circa una settimana dall instaurazione della terapia domiciliare, la paziente effettua un ulteriore accesso al Pronto Soccorso per peggioramento progressivo della sintomatologia nonostante il trattamento in atto. La visita alla lampada a fessura evidenzia la presenza di bulbo congesto con cheratomalacia ad ore 9, pupilla areagente al fotostimolo e stirata ad ore 9, fibrina in campo pupillare. Dopo l esame obiettivo del segmento anteriore viene posta diagnosi di perforazione corneale periferica spontanea, trattata con applicazione di lente a contatto (LAC) terapeutica. Per tal motivo si propone ricovero. Durante la degenza la visita alla lampada a fessura evidenzia un quadro sovrapponibile, salvo la comparsa di prolasso irideo (Figura 1). Per tal motivo si propone intervento chirurgico. Procedure preliminari all operazione hanno previsto l iniezione di sostanza viscoelastica in camera anteriore tramite paracentesi ad ore 2, scollamento della congiuntiva tramite peritomia al limbus dalle ore 7 alle ore 12 nell area della lesione e misurazione del diametro della lesione tramite compasso (Figura 2). La preparazione del letto ricevente è stata effettuata tramite trapano standard di Fanceschetti dal diametro di 4 mm, sulla scorta del valore della misurazione della lesione. Dopo la trapanazione è stata realizzato tramite bisturi a mazza da golf della Beaver lo slamellamento sia della sclera che della cornea entro il solco di trapanazione comprendente sia la perforazione corneale periferica che il prolasso irideo. Il razionale di tale procedura è quello di approfondire i margini del solco di trapanazione ed assicurare adeguata ed uniforme profondità ad entrambe (Figura 3). La preparazione del lembo donatore è stata effettuata tramite trapano standard di Franceschetti dal diametro di 4.1 mm ed il lembo impiegato era a tutto spessore (epitelio-endotelio). - 428 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2012;125(2):427-432 L apposizione del lembo donatore su letto ricevente è stata eseguita mediante cheratoplastica lamellare/perforante: la giustapposizione lamellare ha interessato i versanti sclerale, all esterno lateralmente, e corneale, all interno medialmente; mentre l inserimento perforante ha interessato l area corrispondente alla soluzione di continuità, centralmente (Figura 4). L operazione è stata conclusa con la sutura con punti staccati in nylon 10/0 per la cornea e vicryl 8/0 per la congiuntiva. È necessario sottolineare che notevole attenzione è stata posta nell apposizione della sutura evitando l interessamento della zona prossima all asse visivo in modo da ridurne l effetto trazionale astigmatogeno. Procedure conclusive dell operazione hanno previsto l iniezione di soluzione salina bilanciata in camera anteriore, la valutazione della ferita chirurgica, tramite spugna in cellulosa, in modo tale da saggiarne la tenuta e applicazione di LAC terapeutica morbida. Il management post-operatorio ha previsto inizialmente la somministrazione di antibiotico sistemico per via endovenosa Cefotaxime 2 gr fl per 2 volte al di, successivamente l associazione di antibiotico topico (Ofloxacina 0.3%) per 5 volte al di, corticosteroide topico (associazione di Tobramicina 0.3% e Desametasone 0.1%) per 5 volte al di e lacrime artificiali (Ialuronato 0.2%) per 5 volte al dì. Infine, il trattamento long-term ha previsto la sola somministrazione di lacrime artificiali senza conservanti. Il follow-up clinico-strumentale è stato condotto, con controlli periodici, presso l Ambulatorio di Patologia Corneale della Clinica Oculistica di Pavia. Al primo mese post-operatorio, la lettura dell ottotipo rilevava un acuita visiva di 5/10 con correzione ottica (-5 sf//-6 cyl asse 45 secondo il sistema TABO) e l esame del segmento anteriore evidenziava la presenza di un bulbo calmo con lembo in sede trasparente e sutura in ordine, pupilla stirata ed atrofia iridea ad ore 9 oltre che facosclerosi (figure 5-6). Al primo anno post-operatorio, la lettura dell ottotipo rilevava un acuità visiva ancora di 5/10 ma con correzione ottica decisamente meno significativa (-6 cyl asse 45 secondo il sistema TABO) e l esame del segmento anteriore evidenziava un quadro sovrapponibile, salvo la sutura rimossa. Discussione Il trapianto di lembo donatore a tutto spessore in un letto ricevente lamellare/perforante può rimanere, come nel nostro caso, trasparente anche nella porzione sclerale. Tuttavia è necessario sottolineare che, poiché l apposizione avviene lontano dall asse visivo, per cui non inficia significativamente l acuità visiva, la trasparenza non è un requisito post-operatorio essenziale. La sutura a punti staccati minimizza l effetto astigmatogeno, pur ovviamente presente, purché essi vengano apposti opportunamente rispetto all asse visivo. Infatti, è essenziale che siano adeguatamente distanti dal forame pupillare e che seguano le anatomiche linee di tensione della superficie corneale in modo da ridurre quanto più possibile l effetto trazionale (Figura 7). - 429 -

Roberto Ceccuzzi et al. Tabelle e figure Figura 1. Bulbo oculare con pupilla stirata e prolasso irideo alle ore 9 in corrispondenza della perforazione corneale periferica. Figura 2. Rappresentazione schematica della perforazione corneale periferica. - 430 -

Boll Soc Med Chir Pavia 2012;125(2):427-432 Figura 3. Rappresentazione schematica della preparazione del letto ricevente tramite slamellamento sclero-corneale. Figura 4. Rappresentazione schematica dell innesto del lembo donatore a tutto spessore. Figura 5. Bulbo oculare al primo mese post-operatorio: illuminazione con fascio diffuso. - 431 -

Roberto Ceccuzzi et al. Figura 6. Bulbo oculare al primo mese post-operatorio: illuminazione con fessura stretta. Figura 7. Apposizione opportuna dei punti di sutura staccati rispetto all asse visivo. Bibliografia 1. Sugita J, Kondo J. Deep lamellar keratoplasty with complete removal of pathological stroma for vision improvement. Br J Ophthalmol 1997;81:184-188. 2. Tsubota K, Kaido M, Monden Y et al. A new surgical techinique for deep lamellar keratoplasty with single running suture adjustment. Am J Ophthalmol 1998;126:1-8. 3. Anwar M. Dissection technique in lamellar keratoplasty. Br J Ophthalmol 1972;56:711-713. 4. Anwar M, Teichmann KD. Deep lamellar keratoplasty. Surgical techniques for anterior lamellar keratoplasty with or without baring of Descemet s membrane. Cornea 2002;21:374-383. 5. Panda A, Singh Bageshwar LM, Ray M et al. Deep lamellar keratoplasty versus penetrating keratoplasty for corneal lesions. Cornea 1999;18:172-175. 6. Melles GRJ, Lander F, Rietveld FRJ et al. A new surgical technique for deep stromal, anterior lamellar keratoplasty. Br J Ophthalmol 1999;83:327-333. 7. Krumeich JH. Choose DLPK whenever you can, surgeon says. Ocular Surgery News 2001;12:45-46. 8. Trimarchi F, Gelmi C, Poppi E. La cheratoplastica lamellare profonda. Viscochirurgia 2000;1:61. 9. Trimarchi F, Poppi E, Klersy C. La keratoplastie lamellaire profonde. Fr J Ophthalmol 2002;25:718-721. 10. Trimarchi F, Ceccuzzi R, Zampaglione C et al. Evaluation de la densitè cellulaire endotheliale apres keratoplastie. 110 Congres De La Societè Francaise D Ophtalmologie. 11. Trimarchi F, Zampaglione C, Imparato M et al. Cheratoplastica lamellare profonda, la tecnica a secco. La superficie oculare dalla A alla Z. - 432 -