Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Documenti analoghi
Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

Università IUAV di Venezia

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

RISCHI DI FRANE E MECCANICA DELLE ROCCE E ANALISI DI STABILITA DEI VERSANTI

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

INDICE. A. DISPOSIZIONI GENERALI A.1. Oggetto e scopo delle norme A.2. Prescrizioni generali A.3. Elaborati geotecnici e geologici A.4.

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA DISPOSIZIONI GENERALI Oggetto delle Norme Prescrizioni generali ARTICOLAZIONE DEL

PROGETTAZIONE GEOTECNICA

PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Verifiche agli SLU in ambito geotecnico

6. Progettazione geotecnica

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ANALISI ELASTO-PLASTICA TRIDIMENSIONALE DI OPERE DI STABILIZZAZIONE DI FRANE PROFONDE

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

Corso di Geotecnica. Modulo di Geotecnica, 6 CFU (c.i. con CSFA1) Fabio Soccodato

Intro NTC 1 Normativa Tecnica NTC 2018

IL RUOLO DELLA GEOINGEGNERIA NELLE NTC 2018 E NEGLI EUROCODICI: OPPORTUNITÀ DA COGLIERE

Decreto Ministeriale 11/03/1988

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

L INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE DI VIA DI SABBIUNO

- STABILITA DEl PENDII E DEl ~RONTI DI SCIAVO IN ~OCCIA. Paola Gattinoni Enrico Pizzarotti Elisabetta Scattolini Laura Scesi

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 11 MARZO 1988 (G.U , n. 127 suppl.)

Analisi di Stabilità ANALISI STABILITA' 1

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

Il documento approvato dall Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici il 12/11/2014

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 11 MARZO 1988

SISMA APPENNINO CENTRALE CONSIDERAZIONI E VALUTAZIONI

COMUNE DI FALCONARA M. MA Provincia di Ancona Settore Gestione, Governo, Valorizzazione del Territorio e delle Infrastrutture

-=LEMENTI DI GEOTECNICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM

Presentazione dell edizione italiana

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

COMUNE DI BRIGA ALTA PROVINCIA DI CUNEO

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

RICHIAMI NORMATIVI PER LA MODELLAZIONE GEOTECNICA

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE. Corso di OPERE IN TERRA E FONDAZIONI A.A

ESERCITAZIONE n. 3. Analisi quantitativa del rischio a scala di pendio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO CORSO DI FRANE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Verifica delle Fondazioni

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Verifiche geotecniche

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA

NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

opere di sostegno a gravità

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

RILEVATI STRUTTURALI IN TERRA SINTESI DELLE PRECEDENTI LEZIONI E COMPLETAMENTO DELL ARGOMENTO

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

SICUREZZA E CONTROLLO STRUTTURALE

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

RELAZIONE DI CALCOLO E

RELAZIONE GEOTECNICA

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Facoltà di Ingegneria. Presentazione delle attività svolte nel settore Difesa del Suolo:

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Università degli Studi di Napoli Federico II

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008)

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Terre rinforzate. Applicazioni - Tecnologie - Dimensionamento. Darin Flacrovio Editore

Associazione dei Geologi della Provincia di Agrigento

VERIFICHE di STABILITA DEL VERSANTE

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

Capitoli delle NTC che trattano aspetti geotecnici

RICHIAMI ALLA NORMATIVA

COMMISSIONE COMUNALE DI SAN GREGORIO MAGNO (SA)

2018: uzioni. paola fine. provvedimento. stesso. per il fatto 21/02/2018

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

Fondazioni superficiali

Spinello in Comune di Santa Sofia

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

Transcript:

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Analisi di stabilità a scala di pendio

Analisi di stabilità a scala di pendio > Dispense Articoli principali Analisi di stabilità dei pendii. I metodi dell'equilibrio limite. Airò Farulla C. (2001). Hevelius, pp.208, ISBN 88-86977-23-9. <ESTRATTO> Geotecnica (3 ed.). Lancellotta (2004). Zanichelli, pp.496, ISBN ISBN: 88-08076-53-9. <ESTRATTO: 8.11 - Stabilità dei pendii naturali> (APPROFONDIMENTI) Stabilità dei pendii in roccia Rilievi strutturali e spostamenti ammissibili. Nocilla N. & Urciuoli G. (1997). Hevelius, 69pp.

Analisi di stabilità a scala di pendio Vaunat et al. (1994) Leroueil et al. (1996) Varnes, D. J. (1978). Slope movement: types and processes. In Landslides: Analysis and Control, TRB Report 176, 11-33. Vaunat, J., Leroueil, S. & Faure, R. (1994). Slope movements: a geotechnical perspective. Proc. 7th Cong. Int. Assoc. Eng. Geol., Lisbon, 1637-1646. Leroueil, S., Vaunat, J., Picarelli, L., Locat, J., Faure, R. & Lee, H. (1996). A geotechnical characterization of slope movements. Proc. 7th Int. Symp. Landslides, Trondheim, Norway, 1:53-74.

D.M. 14/01/2008 Norme tecniche sulle costruzioni - Capitolo 6: Progettazione geotecnica (Normazione prestazionale piuttosto che prescrittiva) Capitolo 1 - OGGETTO Le presenti Norme tecniche per le costruzioni definiscono i principi per il progetto, l esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità, anche in caso di incendio, e di durabilità. Esse forniscono quindi i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto, definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale, trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza strutturale delle opere. Circa le indicazioni applicative per l ottenimento delle prescritte prestazioni, per quanto non espressamente specificato nel presente documento, ci si può riferire a normative di comprovata validità e ad altri documenti tecnici elencati nel Cap. 12. In particolare quelle fornite dagli Eurocodici con le relative Appendici Nazionali costituiscono indicazioni di comprovata validità e forniscono il sistematico supporto applicativo delle presenti norme.

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 6.3: Stabilità dei pendii naturali 6.3.1 Prescrizioni generali Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede osservazioni e rilievi di superficie, raccolta di notizie storiche sull evoluzione dello stato del pendio e su eventuali danni subiti dalle strutture o infrastrutture esistenti, la constatazione di movimenti eventualmente in atto e dei loro caratteri geometrici e cinematici, la raccolta dei dati sulle precipitazioni meteoriche, sui caratteri idrogeologici della zona e sui precedenti interventi di consolidamento. Le verifiche di sicurezza, anche in relazione alle opere da eseguire, devono essere basate su dati acquisiti con specifiche indagini geotecniche. 6.3.2 Modellazione geologica del pendio Lo studio geologico deve precisare l origine e la natura dei terreni e delle rocce, il loro assetto stratigrafico e tettonico-strutturale, i caratteri ed i fenomeni geomorfologici e la loro prevedibile evoluzione nel tempo, lo schema della circolazione idrica nel sottosuolo. 6.3.3 Modellazione geotecnica del pendio Sulla base dell inquadramento geomorfologico ed evolutivo del versante, devono essere programmate specifiche indagini per la caratterizzazione geotecnica dei terreni e delle rocce, finalizzate alla definizione del modello geotecnico sulla base del quale effettuare lo studio delle condizioni di stabilità nonché al progetto di eventuali interventi di stabilizzazione.

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 6.3: Stabilità dei pendii naturali 6.3.3 Modellazione geotecnica del pendio (continuazione) Le indagini devono effettuarsi secondo i seguenti criteri: la superficie del pendio deve essere definita attraverso un rilievo plano-altimetrico in scala adeguata ed esteso ad una zona sufficientemente ampia a monte e valle del pendio stesso; lo studio geotecnico deve definire la successione stratigrafica e le caratteristiche fisicomeccaniche dei terreni e delle rocce, l entità e la distribuzione delle pressioni interstiziali nel terreno e nelle discontinuità, degli eventuali spostamenti plano-altimetrici di punti in superficie e in profondità. La scelta delle tipologie di indagine e misura, dell ubicazione del numero di verticali da esplorare, della posizione e del numero dei campioni di terreno da prelevare e sottoporre a prove di laboratorio dipende dall estensione dell area, dalla disponibilità di informazioni provenienti da precedenti indagini e dalla complessità delle condizioni idrogeologiche e stratigrafiche del sito in esame. Il numero minimo di verticali di indagine e misura deve essere tale da permettere una descrizione accurata della successione stratigrafica dei terreni interessati da cinematismi di collasso effettivi e potenziali e, in caso di pendii in frana, deve consentire di accertare forma e posizione della superficie o delle superfici di scorrimento esistenti e definire i caratteri cinematici della frana. La profondità e l estensione delle indagini devono essere fissate in relazione alle caratteristiche geometriche del pendio, ai risultati dei rilievi di superficie nonché alla più probabile posizione della eventuale superficie di scorrimento. Tutti gli elementi raccolti devono permettere la definizione di un modello geotecnico di sottosuolo (vedi 6.2.2) che tenga conto della complessità della situazione stratigrafica e geotecnica, della presenza di discontinuità e dell evidenza di movimenti pregressi e al quale fare riferimento per le verifiche di stabilità e per il progetto degli eventuali interventi di stabilizzazione.

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 6.3: Stabilità dei pendii naturali 6.3.4 Verifiche di sicurezza [..] eseguite lungo le superfici di scorrimento che meglio approssimano quella/e riconosciuta/e con le indagini. [..] superfici di scorrimento cinematicamente possibili, in numero sufficiente per ricercare la superficie critica alla quale corrisponde il grado di sicurezza più basso. [..] Il livello di sicurezza è espresso, in generale, come rapporto tra resistenza al taglio disponibile [..] Il grado di sicurezza ritenuto accettabile dal progettista deve essere giustificato sulla base del livello di conoscenze raggiunto, dell affidabilità dei dati disponibili e del modello di calcolo adottato 6.3.5 Interventi di stabilizzazione La scelta delle più idonee tipologie degli interventi di stabilizzazione deve essere effettuata solo dopo aver individuato le cause promotrici della frana [..] valutazione dell incremento di sicurezza indotto dagli interventi di stabilizzazione 6.3.6 Controlli e monitoraggio [..] diverse fasi che vanno dallo studio al progetto, alla realizzazione e gestione delle opere di stabilizzazione e al controllo della loro funzionalità e durabilità. [..] spostamenti di punti significativi del pendio, in superficie e/o in profondità [..] misura delle pressioni interstiziali, da effettuare con periodicità e durata tali da consentire di definirne le variazioni periodiche stagionali.

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 6.8: Opere di materiali sciolti e fronti di scavo Le presenti norme si applicano ai manufatti di materiali sciolti, quali rilevati, argini di difesa per fiumi, canali e litorali, rinfianchi, rinterri, terrapieni e colmate. Le norme si applicano, inoltre, alle opere e alle parti di opere di materiali sciolti con specifiche funzioni di drenaggio, filtro, transizione, fondazione, tenuta, protezione ed altre. Gli sbarramenti di ritenuta idraulica di materiali sciolti sono oggetto di normativa specifica. 6.8.1 Criteri generali di progetto 6.8.2 Verifiche di sicurezza (SLU) [..] Le verifiche devono essere effettuate secondo l Approccio 1: Combinazione 2: (A2+M2+R2) [..] La stabilità globale dell insieme manufatto-terreno di fondazione deve essere studiata nelle condizioni corrispondenti alle diverse fasi costruttive, al termine della costruzione e in esercizio. Le verifiche locali devono essere estese agli elementi artificiali di rinforzo, eventualmente presenti all interno ed alla base del manufatto, con riferimento anche ai problemi di durabilità. Nel caso di manufatti su pendii si deve esaminare l influenza dell opera in terra sulle condizioni generali di sicurezza del pendio, anche in relazione alle variazioni indotte nel regime idraulico del sottosuolo. 6.3.3 Verifiche in condizioni di esercizio (SLE) Si deve verificare che i cedimenti del manufatto, dovuti alla deformazione dei terreni di fondazione e dell opera, siano compatibili con la sua funzionalità. 6.8.4 Aspetti costruttivi 6.8.5 Controlli e monitoraggio Con il monitoraggio si deve accertare che i valori delle grandezze misurate, quali ad esempio spostamenti e pressioni interstiziali, siano compatibili con i requisiti di sicurezza e funzionalità del manufatto e di quelli contigui.

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 6.8: Opere di materiali sciolti e fronti di scavo 6.8.6 Fronti di scavo 6.8.6.1 Indagini geotecniche e caratterizzazione geotecnica Le indagini geotecniche devono tener conto della profondità, dell ampiezza, della destinazione e del carattere permanente o provvisorio dello scavo. 6.8.6.2 Criteri generali di progetto e verifiche di sicurezza Il progetto deve definire un profilo di scavo tale che risultino rispettate le prescrizioni di cui al 6.2.3 e la verifica deve essere condotta con modalità analoga a quella indicata per i manufatti di materiali sciolti. Nel caso di scavi realizzati su pendio, deve essere verificata l influenza dello scavo sulle condizioni di stabilità generale del pendio stesso. [..] Le azioni dovute al terreno, all acqua e ai sovraccarichi anche transitori devono essere calcolate in modo da pervenire, di volta in volta, alle condizioni più sfavorevoli.

Valori del coefficiente di sicurezza DM 11/3/1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione. D. OPERE SOSTEGNO D.4 VERIFICHE DEI MURI DI SOSTEGNO CON FONDAZIONI SUPERFICIALI D.4.5 VERIFICA DI STABILITÀ GLOBALE Questa verifica riguarda la stabilità del terreno nel quale è inserito il muro, nei confronti di fenomeni di scorrimento profondo. Il coefficiente di sicurezza non deve risultare inferiore ad 1,3. G. STABILITÀ DEI PENDII NATURALI E DEI FRONTI DI SCAVO G.2 PENDII NATURALI G.2.3 CALCOLI DI STABILITÀ Il valore del coefficiente di sicurezza sarà assunto dal progettista e giustificato sulla base delle considerazioni relative al livello di conoscenze raggiunto ed al grado di affidabilità dei dati disponibili, alla complessità della situazione geologica e geotecnica, alla esperienza locale su pendii naturali in situazioni simili, nonché alle conseguenze di un'eventuale frana. G.3 FRONTI DI SCAVO G.3.2 CRITERI DI PROGETTO E CALCOLI DI STABILITÀ Nel caso di terreni omogenei e nei quali le pressioni neutre siano note con sufficiente attendibilità, il coefficiente di sicurezza non deve essere minore di 1,3. Nelle altre situazioni il valore del coefficiente di sicurezza da adottare deve essere scelto caso per caso, tenuto conto principalmente della complessità strutturale del sottosuolo, delle conoscenze del regime delle pressioni neutre e delle conseguenze di un eventuale fenomeno di rottura.

economic risk Prof. Michele Calvello (2014). Corso di Frane, A.A. 2014-2015, Università di Salerno, ITALY Valori del coefficiente di sicurezza Hong Kong Geotechnical Engineering Office (GEO) Geotechnical Manual for Slopes (1979, 1984) In selecting the minimum factor of safety to be used for slope design, the designer must consider the extent to which failure of the slope could cause loss of life and economic loss. For the risk-to-life and economic risk categories three levels of risk (i.e. consequence) were adopted, viz. high, low and negligible. [..] The higher the level of risk-to-life or economic risk, the higher is the minimum factor of safety required to be used in the slope design or stability assessment. risk-to-life Negl. Low High Negl. > 1,0 1,2 1,4 Low 1,2 1,2 1,4 High 1,4 1,4 1,4 New Priority Classification for Slopes and Retaining Walls - GEO Report No. 68 (1998) The New System of Consequence Classification The use of the term risk to mean consequence in the event of a failure of a slope or wall had led to a great deal of misunderstanding by the public. For this reason, and in order to conform to the now established international engineering usage, the GEO has decided to use the term consequence in place of risk. Two types of consequence are commonly referred to, viz. consequence-to-life and economic consequence. The descriptive terms high, low and negligible were originally used in the consequence classification system.

Valori del coefficiente di sicurezza Duncan (1996) State of art: limit equilibrium and finite element analysis of slopes <<Criteria for acceptable values of safety factors should be established with two important considerations in mind [..]: (1) what is the degree of uncertainty involved in evaluating the conditions and shear strengths for analysis; and (2) what are the possible consequences of failure.>> Valori tipici di coefficiente di sicurezza minimo (Fmin): Fmin = 1,3 per opere durante la fase di e/o a fine costruzione Fmin = 1,5 per opere in condizioni di esercizio a lungo termine (condizioni normali) Fmin = 1,0 1,2 per la stabilità di versanti di bacini artificiali in condizioni di rapido svaso Airò Farulla (2001) Analisi di stabilità dei pendii. I metodi dell'equilibrio limite <<Da un ampia rassegna delle indicazioni riportate in letteratura per pendii naturali, scavi e rilevati, si ricava che i valori di F di volta in volta consigliati variano da 1,2 a 1,5.>>

Analisi di stabilità: effetto delle pressioni neutre sul coefficiente di sicurezza Pendio indefinito I Caso: Terreno asciutto II Caso: Terreno parzialmente saturo III Caso: Pendio sommerso IV Caso: Moto di filtrazione

Analisi di stabilità bidimensionali all equilibrio limite Metodo dell equilibrio limite globale Superficie di scorrimento piana Metodi delle strisce / dei conci Metodi approssimati e rigorosi Precisione, accuratezza, affidabilità Scelta dei parametri di resistenza a taglio

Analisi di stabilità di ammassi rocciosi fratturati Analisi di stabilità Scivolamento lungo un piano fonte: Nocilla (2000)

Analisi di stabilità di ammassi rocciosi fratturati Analisi di stabilità Rottura a cuneo fonte: Nocilla (2000)

Analisi di stabilità di ammassi rocciosi fratturati Analisi di stabilità Rottura a cuneo fonte: Nocilla (2000)