INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

Documenti analoghi
INDICE DEL VOLUME 25 LE AVANGUARDIE PABLO PICASSO ALTRI CUBISTI L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p IL FUTURISMO 1358

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

Indice del volume La grande stagione del Neoclassicismo Antonio Canova e la scultura neoclassica

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

PROGRAMMA PREVENTIVO

INDICE DEL VOLUME 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO 24.1 PAUL CÉZANNE L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO PAUL GAUGUIN 1254

Indice del volume La fine dell Ottocento Paul Cézanne Due eredi dell Impressionismo

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

CLASSE 5^ C LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL ARTE

Istituto Paritario L. Stefanini

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

INDICE GENERALE. Capitolo 3 - I caravaggeschi, ovvero i seguaci del Caravaggio... 22

SEZIONE_11 L ARTE NEOCLASSICA E ROMANTICA LA BELLEZZA EDUCA, LA STORIA INSEGNA, IL SENTIMENTO TRAVOLGE 5

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Docente : Prof.ssa Adriana Falaschini Materia: Storia dell Arte Testo/i: CAPIRE L ARTE Dal Neoclassicismo a Oggi Vol. 3 Autori Vari Edito ATLAS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

CORSO DI LAUREA: LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN, PALERMO PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE A.S.: 2011/2012. Classe: V B. Prof. Giuseppe Di Prima

Il Tempio greco, etrusco e romano e gli dei dell Olimpo Origine, funzione, sistema costruttivo, planimetrie e ordini architettonici.

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

NEOCLASSIC ISMO 2 IL ROMANTICI SMO

Indice del volume 16 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO La fine dell Ottocento Paul Cézanne Gli eredi dell Impressionismo

IMPRESSIONISMO. Dal 1874 al costruttivism o neoplasticism o DUCHAMP Munch Ensor Nolde. Klimt Kokoschka Schiele. dadaismo.

INDICE DEL VOLUME 18 NATURALISMO E CLASSICISMO 18.1 CARAVAGGIO ANNIBALE CARRACCI E LA CORRENTE CLASSICISTA 884

CLASSE 5^ A LSA Anno Scolastico Docente: TINO EZIO Materia: DISEGNO e STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

CORSO DI LAUREA: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA INSEGNAMENTO: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA

Liceo Linguistico F.SELMI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

Liceo scientifico Bruno Franchetti di Mestre Programma di Disegno e Storia dell'arte Classe 5^F - A.S. 2016/2017 Insegnante: Moreno Trabacchin

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE a.s. 2012/2013

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ P

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. - Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO Indirizzo: TECNICO ECONOMICO - TURISMO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

TITOLO E TESTO DEL COMPITO DÌ REALTA : Paesaggi che comunicano emozioni.

Liceo Linguistico W. Blake Grosseto. Programmazione annuale di Storia dell Arte Classe V Prof.ssa Francesca Perillo. Anno sc.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

"ARTE DECORATIVA" DA MORRIS A VAN DE VELDE, 48-55

I.I.S. G. VERONESE-G. MARCONI - CHIOGGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO. CLASSE 5^ B Scienze Umane

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Il Neoclassicismo: una nobile semplicità e quieta grandezza - La biblioteca di Charles Towley

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

indice del volume indice del volume Paesaggisti inglesi 859 John Constable 860 William Turner

Liceo Linguistico F.SELMI Via Leonardo Da vinci, Modena / fax 059 /

I movimenti artistici dell'ottocento

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO CLASSICO STATALE R. FRANCHETTI VE-MESTRE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PERCORSO FORMATIVO PREVENTIVO

Storia dell arte Itinerario nell'arte di Cricco Di Teodoro volume due

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

Programmazione a.s. 2017/2108

...innovare e consolidare...

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

Liceo Scientifico - Scienze applicate - Linguistico I. Nievo PD Piano di lavoro PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI STORIA DELL ARTE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F

Transcript:

INDICE DEL VOLUME 21 IL NEOCLASSICISMO Le coordinate, p. 1041 21.1 IL NEOCLASSICISMO E CANOVA 1044 PERCORSO BREVE, p. 1044 21.1.1 L estetica del Neoclassicismo La ricerca della forma ideale 1045 21.1.2 Le teorie estetiche del Neoclassicismo Winckelmann, Mengs e il ruolo della scultura 1045 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Bellezze in bianco, p. 1046 ARTE E SOCIETÀ La nascita dell archeologia: gli scavi di Ercolano e Pompei, p. 1047 21.1.3 L ideale neoclassico nella scultura di Antonio Canova Le prime opere 1047 LE FONTI DELL ARTE Dedalo e Icaro, p. 1048 21.1.4 I sepolcri di Canova Il successo romano 1049 21.1.5 Il Monumento a Maria Cristina d Austria di Canova 1051 21.1.6 Canova e l antico I modelli classici 1052 LE FONTI DELL ARTE Amore e Psiche, p. 1054 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Il processo creativo: dai bozzetti alle statue, p. 1055 21.1.7 I ritratti imperiali L ideale sublimato di bellezza 1056 VITA E OPERE Antonio Canova, p. 1057 21.2 DAVID E LA PITTURA NEOCLASSICA 1058 PERCORSO BREVE, p. 1058 21.2.1 Arte e propaganda: la storia come modello La pittura etica e celebrativa 1059 21.2.2 Jacques-Louis David La storia come insegnamento di vita 1059 21.2.3 Il giuramento degli Orazi di David 1060 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE David e le donne, p. 1061 21.2.4 L attivismo politico di David Gli anni della Rivoluzione 1062 21.2.5 David e Napoleone I ritratti di Stato 1064 21.2.6 La pittura neoclassica celebrativa Gros, Benvenuti, Appiani 1066 21.2.7 Jean-Auguste-Dominique Ingres L ultimo maestro neoclassico 1067 Opere in primo piano 21.2.8 La bagnante di Valpinçon e La grande odalisca di Ingres 1068 21.2.9 L ultimo capolavoro L omaggio estremo alla bellezza femminile 1070 21.3 L ARCHITETTURA NEOCLASSICA 1071 PERCORSO BREVE, p. 1071 21.3.1 Un linguaggio architettonico universale Le costanti neoclassiche 1072 21.3.2 Gli utopisti francesi L architettura di Boullée e Ledoux 1073 21.3.3 Urbanistica, architettura e arredamento nella Francia napoleonica Uno stile per l imperatore 1075 TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI Dallo Stile Luigi XVI allo Stile Impero: i mobili neoclassici, p. 1076 21.3.4 L architettura e l urbanistica in Italia Un interpretazione del Neoclassicismo 1077 21.3.5 Il Neoclassicismo tedesco Un architettura austera 1080 21.3.6 L architettura in Inghilterra Neoclassicismo ed eclettismo 1082 INDICE DEL VOLUME III

TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI I mobili in Stile Chippendale, p. 1083 21.3.7 Utopie urbanistiche Modelli ideali per una società ideale 1085 22 IL ROMANTICISMO Le coordinate, p. 1087 22.1 IL PRIMO ROMANTICISMO E I SUOI PROTAGONISTI 1090 PERCORSO BREVE, p. 1090 22.1.1 La poetica romantica Premesse letterario-filosofiche e caratteri del movimento 1091 22.1.2 Francisco Goya L ironia e la denuncia 1092 22.1.3 La fucilazione di Goya 1094 22.1.4 La pittura della maturità di Goya Il tormento della pittura nera 1096 LE FONTI DELL ARTE Saturno, p. 1096 22.1.5 Johann Heinrich Füssli La pittura dell inquietudine 1097 22.1.6 William Blake Una pittura visionaria 1098 22.2 IL ROMANTICISMO IN INGHILTERRA E IN GERMANIA: IL PAESAGGIO 1100 PERCORSO BREVE, p. 1100 22.2.1 Il paesaggio sublime e pittoresco Paesaggismo in Inghilterra e in Germania 1101 IN INGHILTERRA 22.2.2 William Turner La lotta incessante tra realtà e natura 1101 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Turner e l essenza della pittura, p. 1102 22.2.3 Pioggia, vapore, velocità di Turner 1104 22.2.4 John Constable Il pittore del cielo 1105 IN GERMANIA 22.2.5 Caspar David Friedrich La pittura intimista del Romanticismo tedesco 1107 22.2.6 Monaco sulla spiaggia di Friedrich 1108 22.2.7 La religiosità di Friedrich Una disperata ricerca di Dio 1109 22.3 IL ROMANTICISMO IN FRANCIA E IN ITALIA: L UOMO E LA STORIA 1111 PERCORSO BREVE, p. 1111 22.3.1 La celebrazione della cronaca La riscossa dell uomo qualunque 1112 IN FRANCIA 22.3.2 Théodore Géricault La visione romantica del quotidiano 1112 22.3.3 La zattera della Medusa di Géricault 1113 22.3.4 Géricault anticipatore del Realismo L uomo comune come soggetto artistico 1115 22.3.5 Eugène Delacroix La luce e i colori d Oriente 1117 22.3.6 La Libertà che guida il popolo di Delacroix 1119 22.3.7 Le nuove ricerche cromatiche di Delacroix Una pittura intensa e luminosa 1121 IN ITALIA 22.3.8 La pittura romantica in Italia Nazareni e Puristi 1122 22.3.9 Francesco Hayez Il caposcuola del Romanticismo italiano 1123 LE FONTI DELL ARTE Giulietta e Romeo, p. 1125 22.3.10 La scultura romantica in Italia e in Francia Il ritorno ai maestri del passato 1125 22.4 IL NEOMEDIEVALISMO. DAI PRERAFFAELLITI AL NEOGOTICO 1128 PERCORSO BREVE, p. 1128 22.4.1 I Preraffaelliti L espressione inglese del tardo Romanticismo 1129 LE FONTI DELL ARTE Ofelia, p. 1131 22.4.2 Le teorie di Ruskin e le Arts and Crafts di Morris La riforma delle arti applicate 1132 22.4.3 Il Neogotico nell architettura inglese La teorizzazione del Neomedievalismo architettonico 1134 22.4.4 Il Neogotico nell architettura francese Classico e Gotico. Due stili contrapposti 1136 22.4.5 Il Neogotico nell architettura italiana Monumenti neogotici a Firenze e a Torino 1138 23 REALISMO, IMPRESSIONISMO, ECLETTISMO Le coordinate, p. 1139 23.1 GUSTAVE COURBET E IL REALISMO FRANCESE 1143 PERCORSO BREVE, p. 1143 23.1.1 Gustave Courbet Un pittore anticonformista 1144 23.1.2 L atelier di Courbet 1146 IV INDICE DEL VOLUME

23.1.3 Le donne di Courbet La scandalosa immagine del corpo reale 1147 23.1.4 L influenza di Courbet La cosiddetta scuola realista 1148 23.1.5 Honoré Daumier L arte come denuncia politica 1149 23.1.6 Camille Corot La Scuola di Barbizon e il paesaggio realista 1151 23.1.7 Jean-François Millet Il pittore-contadino 1152 23.1.8 Le spigolatrici di Millet 1154 23.2 I MACCHIAIOLI E LA PITTURA DEL VERO IN ITALIA 1155 PERCORSO BREVE, p. 1155 23.2.1 I Macchiaioli Gli effetti del vero 1156 23.2.2 Giovanni Fattori L esordio con i Macchiaioli 1157 23.2.3 La rotonda di Palmieri di Fattori 1158 23.2.4 I paesaggi di Fattori Il confronto a distanza con la pittura francese 1158 23.2.5 Lega e Signorini Le altre espressioni della Macchia 1160 23.2.6 La Scapigliatura Un gruppo di artisti ribelli 1163 23.2.7 Il Verismo meridionale Morelli e Patini, due modi di accostarsi al vero 1165 23.2.8 La scultura di metà Ottocento in Italia Adriano Cecioni e Medardo Rosso 1166 23.3 MANET E I PRESUPPOSTI DELL IMPRESSIONISMO 1168 PERCORSO BREVE, p. 1168 23.3.1 Manet contro la pittura accademica La pittura dello scandalo 1169 23.3.2 Le déjeuner sur l herbe di Manet 1170 23.3.3 Le altre opere di Manet Il confronto con gli accademici 1172 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE L arte accademica e le Veneri dei Pompiers, p. 1174 VITA E OPERE Édouard Manet, p. 1176 23.4 DA MONET A DE NITTIS, LA RIVOLUZIONE IMPRESSIONISTA 1177 PERCORSO BREVE, p. 1177 23.4.1 La nascita del gruppo impressionista Sulla scia di Manet e della pittura realista 1178 CLAUDE MONET 23.4.2 Monet, gli anni giovanili L omaggio a Manet e i primi paesaggi 1178 23.4.3 Regate ad Argenteuil di Monet 1182 23.4.4 Impression, soleil levant La nascita di un gruppo 1183 TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI L invenzione dei colori in tubetto, p. 1184 23.4.5 La tecnica pittorica di Monet Dai boulevards alle ninfee 1184 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE L eredità di Monet: una grande lezione per i pittori moderni, p. 1188 AUGUSTE RENOIR 23.4.6 Renoir, il pittore delle feste Nudi sensuali e balli domenicali 1189 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Dall arte di concetto all arte di percezione, p. 1190 23.4.7 La colazione dei canottieri a Bougival di Renoir 1192 23.4.8 Le bagnanti di Renoir Il richiamo della grande pittura e la ricerca del successo 1193 EDGAR DEGAS 23.4.9 Degas, il pittore della società moderna La formazione e i primi ritratti 1193 23.4.10 Le ballerine di Degas La grazia che nasconde la fatica 1195 23.4.11 L assenzio di Degas 1196 23.4.12 Degas, i temi sociali e il nudo Cantanti, lavandaie e stiratrici 1197 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Arte e fotografia, p. 1198 ALTRI IMPRESSIONISTI 23.4.13 Camille Pissarro e Alfred Sisley Due grandi paesaggisti 1200 23.4.14 Le molte anime dell Impressionismo Una pluralità espressiva 1203 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Impressionismo e giapponismo, p. 1206 23.4.15 Zandomeneghi e De Nittis Due impressionisti italiani a Parigi 1207 23.4.16 Colazione in giardino di De Nittis 1208 23.5 LA CITTÀ DELL OTTOCENTO E L ARCHITETTURA DELL ECLETTISMO 1210 PERCORSO BREVE, p. 1210 23.5.1 Nuovi piani urbanistici per le capitali d Europa Parigi e Vienna 1211 23.5.2 L urbanistica dell Italia unita Torino, Firenze e Roma: tre capitali per il nuovo Regno 1212 INDICE DEL VOLUME V

23.5.3 L architettura dell Eclettismo Il Revival, libertà di stile 1213 23.5.4 L Eclettismo italiano L architettura dell Unità 1214 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Il valore culturale dell Eclettismo italiano, p. 1215 23.5.5 L architettura in ferro Il Palazzo di Cristallo e la Torre Eiffel 1216 23.5.6 L architettura in cemento armato La nascita del grattacielo americano 1219 Opere in primo piano 24.3.5 Il Caffè di notte e la Camera da letto di Van Gogh 1247 24.3.6 Da Arles a Saint-Rémy L esplosione della crisi 1249 24.3.7 Ad Auvers, l epilogo Oltre la superficie del vero 1251 ARTE E SOCIETÀ Pittori all asta. Quanto si può pagare il genio?, p. 1251 VITA E OPERE Vincent Van Gogh, p. 1253 24 OLTRE L IMPRESSIONISMO, VERSO IL NOVECENTO Le coordinate, p. 1221 24.1 PAUL CÉZANNE 1224 PERCORSO BREVE, p. 1224 24.1.1 Le prime opere L esordio impressionista e il periodo costruttivo 1225 24.1.2 I giocatori di carte di Cézanne 1226 24.1.3 Le nature morte La natura ricondotta alla geometria 1227 24.1.4 Le bagnanti e i paesaggi La natura rinnovata 1229 VITA E OPERE Paul Cézanne, p. 1231 24.4 PAUL GAUGUIN 1254 PERCORSO BREVE, p. 1254 24.4.1 La formazione L esperienza impressionista 1255 24.4.2 Il primo periodo bretone e la Scuola di Pont-Aven L incontro con Émile Bernard 1256 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Gauguin e il Simbolismo, p. 1258 24.4.3 Il secondo periodo bretone A Le Pouldu, tra sacralità e arcaismo 1259 24.4.4 Gauguin a Tahiti La fuga dal mondo 1260 24.4.5 Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? di Gauguin 1264 VITA E OPERE Paul Gauguin, p. 1265 24.2 L EREDITÀ DELL IMPRESSIONISMO 1232 PERCORSO BREVE, p. 1232 24.2.1 Henri de Toulouse-Lautrec Un artista bohémien 1233 TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI La litografia, p. 1236 24.2.2 Georges Seurat e il Neoimpressionismo L arte come metodo 1236 24.2.3 La Grande Jatte di Seurat 1238 24.2.4 Gli studi di Seurat sulla luce Le modelle, il teatro e il circo 1239 24.2.5 Paul Signac L altro padre del Neoimpressionismo 1240 24.3 VINCENT VAN GOGH 1242 PERCORSO BREVE, p. 1242 24.3.1 La vocazione religiosa L esordio come pittore 1243 24.3.2 Le prime opere La poetica realista 1243 24.3.3 Una Parigi deludente L esplosione dell espressione 1245 24.3.4 Van Gogh ad Arles Il colore come metafora 1245 24.5 IL SIMBOLISMO 1266 PERCORSO BREVE, p. 1266 24.5.1 Il Simbolismo Un movimento, un sentire poetico 1267 24.5.2 Gustave Moreau, Pierre Puvis de Chavannes e Odilon Redon Pregressi simbolisti in Francia 1267 24.5.3 I Nabis in Francia Gli sviluppi del Simbolismo 1270 24.5.4 Auguste Rodin Il Simbolismo in scultura 1272 24.5.5 James Ensor Il Simbolismo in Belgio 1274 24.5.6 Arnold Böcklin e Ferdinand Hodler Il Simbolismo mitteleuropeo 1276 24.5.7 Il Divisionismo italiano Tra Simbolismo e Realismo 1278 24.6 L ARTE DELLE SECESSIONI IN EUROPA 1281 PERCORSO BREVE, p. 1281 24.6.1 Le Secessioni Monaco, Vienna e Berlino 1281 24.6.2 Gustav Klimt e la Secessione viennese Un simbolismo elegante e raffinato 1283 VI INDICE DEL VOLUME

24.6.3 Il bacio di Klimt 1286 24.6.4 Edvard Munch e la Secessione di Berlino Un simbolismo oscuro 1287 24.6.5 L urlo di Munch 1289 24.6.6 Il mondo secondo Munch Un ritratto dell infelicità 1290 24.7 L ART NOUVEAU 1292 PERCORSO BREVE, p. 1292 24.7.1 La nascita dell Art Nouveau Un arte nuova, un nuovo stile 1293 24.7.2 Horta e Van de Velde L esordio belga dell Art Nouveau 1294 24.7.3 Guimard e la Parigi della Belle Époque Uno stile puramente decorativo 1296 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE L Art Nouveau: una reale novità?, p. 1296 24.7.4 Mackintosh e il Gruppo dei Quattro Il Modern Style in Gran Bretagna 1297 24.7.5 Wagner, Olbrich e Hoffmann Lo Jugendstil austriaco 1298 24.7.6 Il Liberty in Italia L eredità dell Eclettismo 1301 24.7.7 Gaudí e la sua architettura visionaria Il Modernismo catalano 1305 24.7.8 Vasi, lampade e gioielli I protagonisti e i temi decorativi 1307 25.1.9 Maurice de Vlaminck e André Derain La libertà delle tinte 1329 25.1.10 Amedeo Modigliani e Lorenzo Viani La Scuola di Parigi e la risposta italiana all Espressionismo 1330 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Il Primitivismo, p. 1332 25.1.11 Marc Chagall La pittura come favola e come poesia 1333 25.1.12 L Espressionismo in architettura Un simbolismo architettonico 1335 25.2 PABLO PICASSO E IL CUBISMO 1337 PERCORSO BREVE, p. 1337 25.2.1 Cos è il Cubismo? Una grande rivoluzione artistica 1338 PABLO PICASSO 25.2.2 I periodi blu e rosa La pittura degli esordi 1338 25.2.3 Les demoiselles d Avignon di Picasso 1340 25.2.4 Dal Cubismo primitivo al Cubismo analitico L incontro con Braque 1342 25.2.5 Tre ritratti di Picasso Un omaggio agli amici collezionisti 1344 25.2.6 Il Cubismo sintetico Nature morte come quadri-oggetti 1345 25.2.7 Picasso oltre il Cubismo La contemporaneità degli stili 1346 25.2.8 Guernica di Picasso 1348 25 LE AVANGUARDIE Le coordinate, p. 1313 25.1 L ESPRESSIONISMO 1316 PERCORSO BREVE, p. 1316 25.1.1 La pittura espressionista Dall impressione all espressione 1317 25.1.2 L Espressionismo in Germania: Die Brücke Un ponte verso il futuro 1318 25.1.3 Emil Nolde ed Ernst Ludwig Kirchner Una pittura sgradevole e amara 1319 25.1.4 Marcella di Kirchner 1321 25.1.5 Oskar Kokoschka ed Egon Schiele L ala della morte nell Espressionismo austriaco 1322 25.1.6 L Espressionismo in Francia: i Fauves L espressività del colore 1326 25.1.7 Henri Matisse Un cromatismo gioioso 1326 25.1.8 La danza di Matisse 1328 ALTRI CUBISTI 25.2.9 Georges Braque L altro padre del Cubismo 1350 25.2.10 Fernand Léger e Juan Gris I giovani interpreti del Cubismo 1352 25.2.11 Robert Delaunay, l Orfismo, la Section d Or Gli eretici del Cubismo 1354 25.2.12 Cubismo e scultura La forma semplificata e la forma pura 1356 25.3 IL FUTURISMO 1358 PERCORSO BREVE, p. 1358 25.3.1 I Futuristi: luce e movimento L elogio della modernità 1359 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE La religione della velocità, p. 1359 25.3.2 Umberto Boccioni L omaggio alla vita moderna 1360 25.3.3 Forme uniche nella continuità dello spazio di Boccioni 1362 INDICE DEL VOLUME VII

QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Le teorie di Boccioni: l abolizione della statua chiusa, p. 1363 25.3.4 Giacomo Balla Forme dinamiche nello spazio 1363 25.3.5 Antonio Sant Elia Profezie architettoniche futuriste 1366 25.3.6 Carlo Carrà, Luigi Russolo e Gino Severini Gli altri Futuristi 1367 25.3.7 Il Secondo Futurismo L arte come progettazione totale 1369 25.4 L ASTRATTISMO 1371 PERCORSO BREVE, p. 1371 25.4.1 La nascita dell Astrattismo Cos è l arte astratta 1372 25.4.2 Der Blaue Reiter e Franz Marc Rinnovare la società attraverso l arte 1372 25.4.3 Vasilij Kandinskij La pittura come musica 1374 25.4.4 Quadro con arco nero di Kandinskij 1376 25.4.5 Il periodo freddo di Kandinskij Gli anni di insegnamento al Bauhaus 1377 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE I colori secondo Kandinskij, p. 1377 25.4.6 Paul Klee Un Astrattismo non radicale 1378 25.4.7 De Stijl e il Neoplasticismo L Astrattismo in Olanda 1379 25.4.8 Piet Mondrian Un percorso verso l Astrattismo 1380 25.4.9 Quadro I di Mondrian 1382 25.4.10 L Astrattismo in Russia Raggismo, Suprematismo e Costruttivismo 1383 25.5 IL DADAISMO 1386 PERCORSO BREVE, p. 1386 25.5.1 Il Dadaismo e i gruppi dadaisti La negazione totale 1386 25.5.2 Marcel Duchamp Quando l oggetto comune diventa arte 1388 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Un nuovo modo di concepire l arte, p. 1388 25.5.3 Il Grande Vetro di Duchamp 1390 25.5.4 Hans Arp, Francis Picabia e Man Ray Gli altri Dadaisti 1391 TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI Collage, fotomontaggio, rayografia, polimaterismo, p. 1392 26 IL RITORNO ALL ORDINE Le coordinate, p. 1395 26.1 LA METAFISICA 1398 PERCORSO BREVE, p. 1398 26.1.1 Il linguaggio metafisico La pittura al di là della fisica 1399 26.1.2 Giorgio de Chirico Tra malinconia e memoria 1399 Opere in primo piano 26.1.3 La torre rossa e Mistero e malinconia di una strada di de Chirico 1401 26.1.4 De Chirico e il modello classico I misteriosi manichini 1402 26.1.5 Carlo Carrà, Giorgio Morandi, Alberto Savinio Gli altri pittori metafisici 1404 26.2 IL SURREALISMO 1408 PERCORSO BREVE, p. 1408 26.2.1 L arte come voce dell inconscio L automatismo psichico 1409 ARTE E SOCIETÀ Freud e le parole-chiave della psicoanalisi, p. 1409 26.2.2 I precedenti dell arte surrealista Le radici romantiche, metafisiche e dadaiste 1411 26.2.3 René Magritte La pittura dell assurdo 1411 26.2.4 Salvador Dalí La paranoia critica 1413 26.2.5 La persistenza della memoria di Dalí 1415 26.2.6 Joan Miró Una spontaneità infantile 1416 26.2.7 Max Ernst Chimere e paesaggi cosmici 1418 TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI Il frottage, il grattage e il dripping, p. 1419 26.2.8 La vestizione della sposa di Ernst 1420 26.3 L ART DÉCO 1421 PERCORSO BREVE, p. 1421 26.3.1 L Art Déco Un nuovo stile decorativo 1421 26.3.2 La donna déco Erté, Cliparius, Tamara de Lempicka 1424 26.3.3 Le architetture déco I nuovi grattacieli americani 1425 26.3.4 Mobili e mobilieri Forme semplici e materiali preziosi 1427 VIII INDICE DEL VOLUME

26.3.5 Lampade, ceramiche, oggetti Dai vetri agli elettrodomestici 1428 26.4 IL MOVIMENTO MODERNO 1431 PERCORSO BREVE, p. 1431 26.4.1 I precursori del Movimento Moderno Il rifiuto dell ornamento 1432 26.4.2 La nascita del Movimento Moderno Il nuovo ruolo dell architetto 1435 26.4.3 Walter Gropius Il fondatore del Movimento Moderno 1435 26.4.4 La Sede del Bauhaus a Dessau di Gropius 1438 26.4.5 Mies van der Rohe Un grande maestro del Movimento Moderno 1440 26.4.6 Le Corbusier I cinque punti dell architettura 1442 26.4.7 La Ville Savoye di Le Corbusier 1443 26.4.8 La città secondo Le Corbusier L urbanistica e le opere del dopoguerra 1445 26.4.9 Gerrit Thomas Rietveld e Pieter Oud Il Movimento Moderno in Olanda 1448 26.4.10 Il Razionalismo: il Gruppo 7 e Giovanni Michelucci Il Movimento Moderno in Italia 1450 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHdITETTONICHE Le mostre razionaliste in Italia, p. 1452 26.4.11 Frank Lloyd Wright Gli Stati Uniti e l architettura organica 1454 26.4.12 La Casa sulla cascata di Wright 1455 26.4.13 Wright nel dopoguerra Il Guggenheim, tempio della cultura moderna 1456 26.4.14 Alvar Aalto Un maestro dell architettura organica europea 1458 26.4.15 Il mobile razionalista Un nuovo modo di concepire gli arredi 1460 26.5 L ARTE ITALIANA DEGLI ANNI VENTI E TRENTA: IL RITORNO ALL ORDINE 1462 PERCORSO BREVE, p. 1462 26.5.1 Il gruppo Novecento Il concetto di Ritorno all ordine 1463 26.5.2 I pittori di Novecento Sironi, Funi, Campigli e De Pisis 1463 26.5.3 Il Realismo magico Felice Casorati e Antonio Donghi 1465 26.5.4 L opposizione a Novecento La Scuola di Via Cavour: Scipione e Mario Mafai 1467 26.5.5 La scultura italiana Arturo Martini e Marino Marini 1468 26.6 L ORDINE MONUMENTALE IN EUROPA 1469 PERCORSO BREVE, p. 1469 26.6.1 L arte e i regimi Architettura e propaganda 1470 26.6.2 L architettura del Terzo Reich L espressione del potere 1470 26.6.3 Nazismo e classicismo L esaltazione del mito nazista e la condanna dell arte degenerata 1471 26.6.4 L architettura fascista in Italia Piacentini architetto e urbanista 1473 26.6.5 Comunismo e monumentalismo I rapporti con il Moderno 1475 ARTE E SOCIETÀ Retorica e modernità, p. 1476 26.6.6 Architettura in Inghilterra negli anni Trenta Il monumentalismo britannico 1477 26.6.7 Architettura in Francia negli anni Trenta Il nuovo classicismo francese 1480 26.7 L ARTE DEL DISSENSO 1482 PERCORSO BREVE, p. 1482 26.7.1 La Nuova oggettività: George Grosz e Otto Dix L arte del dissenso nella Germania degli anni Venti 1483 26.7.2 Le inquietudini degli intellettuali Il dissenso e la denuncia negli anni Trenta 1485 26.7.3 Aligi Sassu e Renato Guttuso Pittura italiana e antifascismo 1487 26.7.4 Lo scoppio del conflitto Carlo Levi e la denuncia dell orrore 1488 27 L ARTE MODERNA Le coordinate, p. 1491 27.1 IL NUOVO ASTRATTISMO E LA NUOVA FIGURAZIONE 1494 PERCORSO BREVE, p. 1494 27.1.1 Il Nuovo Astrattismo Il gesto, il segno, la materia 1495 IL NUOVO ASTRATTISMO IN AMERICA 27.1.2 L Action Painting negli Stati Uniti Willem de Kooning e l arte del gesto 1496 27.1.3 Jackson Pollock Un grande maestro della pittura moderna 1497 ARTE E SOCIETÀ Jung, gli archetipi e l inconscio collettivo, p. 1498 27.1.4 Pali blu di Pollock 1499 27.1.5 Il Color Field e la Post painterly abstraction Rothko, Newman, Reinhardt, Louis 1500 27.1.6 L Arte cinetica Calder e i mobiles 1502 INDICE DEL VOLUME IX

IL NUOVO ASTRATTISMO IN EUROPA 27.1.7 Gli Informali francesi Fautrier e Mathieu 1502 27.1.8 Gli Informali tedeschi e italiani Wols, Hartung e Vedova 1504 27.1.9 La pittura segnica Giuseppe Capogrossi ed Emilio Scanavino 1506 27.1.10 Lo Spazialismo Lucio Fontana ed Enrico Castellani 1507 27.1.11 Concetto spaziale. Attese di Fontana 1509 27.1.12 La pittura materica Antoni Tàpies e Alberto Burri 1510 Opere in primo piano 27.1.13 Cretto G 1 e Grande Cretto di Alberto Burri 1512 27.1.14 La Op Art Victor Vasarely e M.C. Escher 1513 LA NUOVA FIGURAZIONE 27.1.15 La nuova arte figurativa in Francia Il Gruppo Cobra e Jean Dubuffet 1514 27.1.16 La nuova figurazione in Inghilterra Francis Bacon e Graham Sutherland 1516 LA SCULTURA 27.1.17 Le molte forme della scultura Moore, Giacometti, Munari, Pomodoro 1518 27.2 IL NEW DADA 1522 PERCORSO BREVE, p. 1522 27.2.1 Il Nuovo Dadaismo La poetica dell oggetto 1522 27.2.2 New Dada in America Robert Rauschenberg e Jasper Johns 1523 27.2.3 Il Nouveau Réalisme in Francia Klein, Arman, Christo, César, Rotella e Spoerri 1525 27.2.4 Il Neodadaismo in Italia Enrico Baj e Piero Manzoni 1529 27.2.5 La Merda d artista di Manzoni 1531 27.3 LA POP ART E L IPERREALISMO 1532 PERCORSO BREVE, p. 1532 27.3.1 La Pop Art Il prodotto di consumo elevato a oggetto d arte 1532 27.3.2 Andy Warhol La figurazione del banale 1533 ARTE E SOCIETÀ Pop Art e Rock Music, p. 1533 27.3.3 Green Coca-Cola Bottles di Warhol 1535 27.3.4 Altri artisti pop Lichtenstein, Oldenburg, Wesselmann, Segal 1536 TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI La serigrafia, p. 1536 27.3.5 La Pop Art in Italia Pascali, Adami, Schifano 1539 27.3.6 L Iperrealismo americano Cottingham, de Andrea, Hanson 1540 TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI Il design del Boom economico, p. 1541 28 L ARTE CONTEMPORANEA Le coordinate, p. 1543 28.1 ESPERIENZE CONCETTUALI E BODY ART 1547 PERCORSO BREVE, p. 1547 28.1.1 La Minimal Art LeWitt, Judd, Serra, Andre 1547 28.1.2 L Arte Concettuale Kosuth, Darboven, Hesse 1549 28.1.3 La Land Art Smithson, Long, Christo 1551 28.1.4 L Arte Povera Merz, Penone, Pistoletto, Ceroli 1553 28.1.5 La Body Art: happenings e performances Abramovic, Nitsch, Pane, Burden, Horn, Nauman, Gilbert & George 1554 28.2 L ARTE DAGLI ANNI OTTANTA A OGGI 1558 PERCORSO BREVE, p. 1558 28.2.1 Il Postconcettuale e il Graffitismo Schnabel, Fabre e Haring 1559 TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI Mass-design, High-tech, Neo-pop: mobili e oggetti dagli anni Ottanta a oggi, p. 1560 28.2.2 Transavanguardia e Citazionismo nell Italia degli anni Ottanta Chia, Paladino, Mariani 1561 28.2.3 La scultura degli anni Ottanta e Novanta Klingelhöller, Armajani, Bourgeois, Mitoraj 1563 28.2.4 Il nuovo Pop negli anni Ottanta e Novanta Steinbach, Fritsch e Koons 1564 ARTE E SOCIETÀ Il kitsch, p. 1566 28.2.5 Tra XX e XXI secolo Abramovic, Cattelan, Hirst 1566 QUESTIONI ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE Ma come fa uno squalo a valere 12 milioni di dollari?, p. 1568 28.3 L ARCHITETTURA DAL POSTMODERNO A OGGI 1570 PERCORSO BREVE, p. 1570 28.3.1 L architettura postmoderna Il superamento del Moderno 1571 X INDICE DEL VOLUME

28.3.2 Architetti postmoderni Johnson, Stirling, Rossi, Portoghesi 1571 28.3.3 Una nuova monumentalità Kahn, Botta, Aulenti 1574 28.3.4 L utopia tecnologica L architettura per la città del futuro 1577 28.3.5 Grattacieli, piramidi, tensostrutture Tange, Ming Pei e Foster 1577 28.3.6 Le grandi strutture Piano, Calatrava e Jahn 1580 28.3.7 Il Decostruttivismo Architetture irrazionali e fantastiche 1584 28.3.8 Capolavori del Decostruttivismo Gehry, Hadid, Libeskind 1585 28.3.9 Le architetture del Duemila Nouvel, Koolhaas, Herzog & de Meuron 1589 TECNICHE, STRUTTURE, MATERIALI Dal design all antidesign: gli arredi degli architetti contemporanei, p. 1590 GLOSSARI E TERMINI NOTEVOLI AUTORI E OPERE INDICE DEL VOLUME XI