RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE TA

Documenti analoghi
PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE TECNICO- AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA ANNO 2009

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO ANNUALE PER L ANNO 2008 : INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO FORMATIVO Università degli Studi di Pavia

Piano formativo 2017

dalla normativa alla tecnologia

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Riepilogo iniziativa CF_2033_I_2018

Programmare e valutare la formazione

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

PROGETTO FORMATIVO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE TRA IL PERSONALE DOCENTE, RICERCATORE E TECNICO AMMINISTRATIVO

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2018

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

REGOLAMENTAZIONE CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE MANAGERIALE di cui all art. 1, comma 4, lettera c), del D. Lgs. 4 agosto 2016 n.

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

Piano della Formazione per il Personale tecnico-amministrativo biennio

Corso di formazione per formatori

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

SEMINARIO. «L elaborazione del Piano anticorruzione e trasparenza , dopo il d.lgs. 97 e il PNA 2016»

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

Corso di Formazione Manageriale in Sanità per Direttori Generali e Amministrativi delle aziende sanitarie e ospedaliere

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Fasi del processo formativo

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Piano annuale di formazione e sviluppo triennio

Avviso interno per il reperimento delle figure di supporto POR Progetto FUTURO SOCIALE PROSSIMO

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

La gestione efficace di un unità organizzativa

Formazione manageriale (riservata al personale dirigenziale) Formazione trasversale (per tutto il personale compreso il personale dirigenziale)

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino

RIFERIMENTI NORMATIVI

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

Valore P.A. - Corsi di formazione 2018

Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi

Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Risorse Umane Responsabile Dott.ssa Silvana Raiola Anno 2018

Programmazione

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

TENUTA REGISTRO PRESENZE

Riepilogo iniziativa CF_2039_I_2018

CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI ANTINCENDIO In attività a rischio di incendio MEDIO - JESI ai sensi del D.M. 10 MARZO 1998

LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

VALORE P.A. CORSI DI FORMAZIONE 2015

Direzione Generale. Segreteria generale. Controllo di Gestione e Reporting. Servizi documentali di Ateneo. Organi collegiali

** Ore/persona: si intende il prodotto partecipazioni per ore corso FORMAZIONE INTERNA

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

CORSO DI FORMAZIONE per la preparazione dell Esame di Stato di Assistente sociale junior - sez. B. I edizione

Corso di formazione per formatori

COMPITI E RESPONSABILITA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA SEGRETERIA DEI CORSI DI FORMAZIONE. Gennaio U.O. Formazione

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

Riepilogo iniziativa CF_1645_I_2015

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

Premessa. Soggetti formatori

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI ALESSANDRIA

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

BANDO CORSI DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2007 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE

Procedimenti amministrativi di competenza del Servizio Risorse Umane Responsabile Dott.ssa Silvana Raiola Aggiornato al

Piano della Formazione per il Personale tecnico-amministrativo. biennio

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

LE PROPOSTE STUDIO AMBIENTE PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Novità su formazione RSPP e ASPP

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 1

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

Attuazione art. 16, c. 1, lett. b) del D.L. 104/2013 convertito, con modificazioni, dalla Legge 128/2013

VALORE P.A. AVVISO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CORSI DI FORMAZIONE 2016

2. La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività del corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle attività didattiche.

Area iniziativa Risorse UOR

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Rita RIZZO MANAGER DIDATTICO Facoltà di Giurisprudenza- Università del Salento ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE


SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

Termine di conclusione del procedimento. 180 giorni dalla data della prima prova, compatibilmente con la complessità organizzativa della procedura

RELAZIONE ATTIVITÀ FORMATIVA. Servizio Organizzazione e Innovazione

La Collaborazione con gli ORGANISMI PARITETICI

IL SISTEMA INFORMATIVO DEL PERSONALE

AMBITO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MONITORAGGIO REGIONALE 2019

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

BARBARA CARMIGNO. Tipo di azienda o settore Università Sede di servizio DET Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Allegato 2A. Età. Titolo di studio. Requisiti

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

Transcript:

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE TA - 2015 La Formazione per il personale tecnico amministrativo dell Ateneo si è collocata nel del 2015 in un contesto caratterizzato dai seguenti elementi: nell ambito della programmazione triennale del MIUR si colloca l Accordo di Programma fra le Università di Udine, Trieste e la SISSA che ha previsto la realizzazione di un sistema di servizi condivisi fra i 3 Enti; fra i servizi in condivisione, vi è la formazione, punto di partenza per un modo nuovo di intendere la formazione quale strumento fondamentale per la crescita del personale del sistema universitario regionale. Lo stanziamento di risorse derivante dalla Programmazione triennale e pari per l Ateneo di Udine a circa 117.000 unitamente al budget annuale di bilancio pari a circa 18.900 ha consentito di ripensare la formazione in termini di leva determinante per sviluppare, consolidare e valorizzare le competenze e conoscenze del personale, nonchè per affrontare la complessità dell attuale contesto istituzionale e sociale in costante cambiamento. L obiettivo della Formazione per il 2015 è stato quello di ripensare la formazione, dandole nuovo valore, in un ottica congiunta, sia in fase di analisi dei bisogni, sia nell elaborazione e predisposizione del Piano di formazione unitario, che nella sua fase di realizzazione attraverso la creazione di percorsi strutturati in linee di intervento speculari ai processi chiave dell organizzazione universitaria (es: ricerca, didattica, acquisti, contabilità e finanza). Le attività svolte In relazione alla tempistica ministeriale per la presentazione e l approvazione dei progetti sulla Programmazione Triennale 2013-2015, gli incontri operativi tra gli Atenei regionali per lo sviluppo del progetto relativo alla formazione congiunta si sono svolti già da settembre 2014 e sono proseguiti con cadenza almeno bisettimanale fino alla metà del 2015. Il gruppo di lavoro interateneo ha condotto nell ordine: L analisi delle procedure adottate dai tre atenei per la programmazione, l erogazione e la valutazione della formazione; La condivisione di un sistema classificatorio delle discipline correlabili a specifiche competenze che consentisse l elaborazione di piani di formazione strutturati in aree di intervento omogenee e la creazione percorsi tematici; La condivisione di uno strumento per la rilevazione dei fabbisogni formativi. La individuazione degli aspetti operativi e gestionali per l attuazione del piano di formazione congiunta UNIUD-UNITS-SISSA (v. Allegato 1) Sulla base degli esiti delle rilevazioni condotte dai 3 Atenei, le discipline sono state messe a fattor comune e il Piano Unitario della Formazione per il personale tecnico-amministrativo del sistema universitario regionale è stato presentato unitariamente il 6 giugno s con lettera sottoscritta

dal Direttore Generale dell Università di Trieste, dal Direttore Generale dell Università degli Studi di Udine e dal Segretario Generale della SISSA. Il Piano Unitario di sviluppo delle competenze del sistema universitario regionale si articola in due parti distinte ma fortemente interconnesse, in una logica di offerta-rete : Piano degli interventi formativi congiunti: tali interventi, che definiscono la maggior parte del piano unitario, sono caratterizzati da una co-produzione e co-gestione delle attività svolte in modo unitario da parte di tutte e tre le realtà del sistema universitario regionale. Piano degli interventi formativi di Ateneo: tali interventi, che rispondono alle priorità e alle specificità di ogni singolo ente, non accomunabili, in termini di fabbisogni formativi principali ancorché progettati e organizzati da uno, sono aperti alla partecipazione del personale degli altri. La strutturazione del Piano di Formazione avviene quindi per percorsi formativi speculari ai processi chiave dell organizzazione. Le attività formative sono state organizzate per discipline e finalizzate allo sviluppo degli elementi che le compongono, garantendo così una coerenza tra performance dei processi e attività formativa prevista dal piano e seguita dal personale. L attuazione del Piano ha visto la messa in comune di strutture logistiche, strumenti e procedure di analisi del fabbisogno, risorse umane dedicate all organizzazione nonché di risorse finanziarie. Il piano è soggetto ad una gestione dinamica e flessibile, è soggetto quindi a variazioni, anche alla luce delle risultanze dei processi di mappatura delle competenze. Contempla, infatti, la possibilità di integrare ulteriori interventi formativi dovuti ad esigenze non prevedibili ed in grado di riposizionare le priorità definite. L attività formativa congiunta svolta entro il 31.12.2015 ha visto l attivazione in 5 aree tematiche differenziate di corsi di formazione erogati a 244 unità di personale tecnico-amministrativo dell Università di Udine, per totale di 1807,75 ore uomo/donna di formazione. Nel mese di dicembre ha avuto inizio il per formativo manageriale junior, previsto in tre edizioni, ognuna delle quali della durata di 96 ore ciascuna; a questo seguirà il per formativo manageriale senior, ugualmente previsto in tre edizioni. L attività formativa svolta dall Ateneo entro il 31.12.2015 ha visto l attivazione in 8 aree tematiche differenziate di corsi di formazione erogati a 872 unità di personale tecnico-amministrativo dell Università di Udine, per un totale di 6361 ore uomo/donna di formazione. Di seguito si forniscono la tabella relativa ai dati dell attività svolta nell ambito del Piano degli interventi formativi congiunti e la tabella relativa ai dati dell attività svolta nell ambito del Piano degli interventi formativi di Ateneo; a seguire, una tabella complessiva dei dati sopraesposti. Tutti i dati si riferiscono al personale dell Ateneo di Udine.

Nell ambito della formazione congiunta: ATTIVITÀ FORMATIVA EROGATA AL 31/12/2015 Area tematica Titolo attività Data inizio Data fine Durata in ore N. ore frequentate N. partecipanti Area comunicazione... Uso non discriminatorio del linguaggio 12/05/2015 26/05/2015 6 81 14 Uso non discriminatorio del linguaggio (aspetti pratici) 26/05/2015 26/05/2015 3 3 1 Area informatica e telematica... MS Excel - livello base 26/10/2015 26/10/2015 4 16 4 MS Excel - livello intermedio - I ed. 27/10/2015 09/11/2015 8 112 14 MS Outlook - livello base - I ed. 26/10/2015 26/10/2015 4 56 14 MS Outlook - livello base - II ed. 25/11/2015 25/11/2015 4 80 20 MS Outlook - livello progredito - I ed. 10/11/2015 23/11/2015 8 136 17 MS Outlook - livello progredito - II ed. 25/11/2015 30/11/2015 8 112 14 MS Outlook - livello progredito - III ed. 23/11/2015 01/12/2015 8 126 16 MS Outlook - livello progredito - IV ed. 30/11/2015 14/12/2015 8 124 17 MS Outlook - livello progredito - V ed. 01/12/2015 15/12/2015 8 168 21 MS Outlook - livello progredito - VI ed. 14/12/2015 15/12/2015 8 116 16 MS Word - livello intermedio - I ed. 09/11/2015 10/11/2015 8 72 9 Area manageriale... Sviluppo competenze manageriali per persone che possono assumere responsabilità gestionali - I ed. 10/12/2015 31/05/2016 96 8 Area organizzazione e personale... Area tecnico-specialistica... Gestione del personale nei progetti di ricerca - I ed. Gestione del personale nei progetti di ricerca - II ed. Tutte le novita' nel comparto Universita' introdotte dal D.Lgs. 15/06/2015, n.80 (congedi, part-time, controlli, ecc.) La mobilità del personale nel pubblico impiego - mobilità obbligatoria e volontaria, mobilità intercompartimentale e tabelle di equiparazione, mobilità ricollocamento e mansioni Ricerche di anteriorità brevettuali su banche dati pubbliche e professionali - II modulo Ricerche di anteriorità brevettuali su banche dati pubbliche e professionali Valutazione di documenti cartacei e collezioni librarie, difesa e valorizzazione delle collezioni delle biblioteche 09/06/2015 10/06/2015 11 132 12 11/06/2015 12/06/2015 11 106 10 21/10/2015 22/10/2015 12 36 3 17/11/2015 17/11/2015 8,25 74,25 9 15/09/2015 15/09/2015 7 7 1 23/06/2015 15/09/2015 13,5 124,5 10 26/05/2015 27/05/2015 11 77 7 Aiuti di stato 22/12/2015 22/12/2015 7 49 7 Totale complessivo 261,75 1807,75 244

Nell ambito del piano UNIUD: Area tematica Titolo attività Data inizio Data fine Durata in ore N. ore frequentate N. partecipanti Area comunicazione... La comunicazione in ambiente di lavoro 2015-2016 (gruppo A) 16/11/2015 18/01/2016 4 15 La comunicazione in ambiente di lavoro 2015-2016 (gruppo B) 16/11/2015 25/01/2016 4 15 Area giuridico-normativa generale... Area informatica e telematica... Presentazione delle linee guida editoriali e di stile per scrivere sul web in modo corretto ed efficace Formazione in materia di prevenzione della corruzione (livello generale) - I ed. Formazione in materia di prevenzione della corruzione (livello generale) - II ed. MOC20462 Administering Microsoft SQL Server 2014 Databases 29/01/2015 29/01/2015 3 308 103 10/02/2015 10/02/2015 3,25 731,25 225 12/02/2015 12/02/2015 3,25 737,75 227 23/02/2015 26/02/2015 28 285,75 11 Ms Access 24/11/2015 17/12/2015 16 196 13 Palestra di Architectural e Domain Driven Design 18/02/2015 31/03/2015 16 80 5 Palestra di User Experience UX (usabilita' di interfacce utente) 25/03/2015 01/04/2015 6 90 16 VmWare What's New 5.5 13/05/2015 14/05/2015 15 101,5 7 Area internazionale... Gli aspetti legali e finanziari Horizon 2020: dalla proposta alla firma del Grant Agreement 20/01/2015 20/01/2015 6,75 227,5 35 Area linguistica... Corso di lingua friulana - base 09/02/2015 15/04/2015 30 5 1 Corso di lingua friulana - base 05/10/2015 09/11/2015 30 82 3 Corso di lingua friulana - intermedio 09/02/2015 15/04/2015 30 5 1 Area manageriale... Lingua inglese - esercizio della comunicazione orale in contesti specifici Mappatura dei processi aziendali: elementi introduttivi Mappatura dei processi aziendali: elementi teorici ed applicativi - II ed. 16/06/2015 10/11/2015 10,5 52,5 5 30/01/2015 06/02/2015 6 48 11 30/01/2015 30/03/2015 18 369,5 22 Project management - I ed. 02/02/2015 20/02/2015 28 691,5 25 Project management - II ed. 06/03/2015 24/04/2015 28 605,75 22 Project management - III ed. 27/03/2015 27/04/2015 28 640 23 Project management: fondamenti e aspetti generali - I ed. Project management: fondamenti e aspetti generali - II ed. 06/03/2015 13/03/2015 16 92,5 6 27/03/2015 09/04/2015 16 44,5 3 Area organizzazione e personale... ABC - Antincendio - formazione per addetti incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle 22/09/2015 27/10/2015 16 61 4

emergenze in attività a rischio di incendio elevato ai sensi del D.M. 10.03.1998 Area tecnico-specialistica... La gestione dei rifiuti prodotti in ateneo: adempimenti e procedure interne in ottica integrata ambiente-sicurezza dati e funzioni - I ed. dati e funzioni - I ed. - moduli A e B dati e funzioni - II ed. dati e funzioni - II ed. - moduli A, B, D dati e funzioni - II ed. - modulo A dati e funzioni - II ed. - modulo A e parte modulo B 21/05/2015 04/06/2015 9 180 26 21/09/2015 29/09/2015 16 288 18 21/09/2015 23/09/2015 6 6 1 22/09/2015 30/09/2015 16 416 26 22/09/2015 30/09/2015 10 10 1 22/09/2015 22/09/2015 2 2 1 22/09/2015 22/09/2015 4 4 1 Totale complessivo 424,75 6361 872 Complessivamente: Area tematica Titolo attività Data inizio Data fine Durata in ore N. ore frequentate N. partecipanti Area comunicazione... La comunicazione in ambiente di lavoro 2015-2016 (gruppo A) 16/11/2015 18/01/2016 4 15 La comunicazione in ambiente di lavoro 2015-2016 (gruppo B) 16/11/2015 25/01/2016 4 15 Presentazione delle linee guida editoriali e di stile per scrivere sul web in modo corretto ed efficace 29/01/2015 29/01/2015 3 308 103 Uso non discriminatorio del linguaggio (FC) 12/05/2015 26/05/2015 6 81 14 Area giuridico-normativa generale... Area informatica e telematica... Uso non discriminatorio del linguaggio (aspetti pratici) (FC) Formazione in materia di prevenzione della corruzione (livello generale) - I ed. Formazione in materia di prevenzione della corruzione (livello generale) - II ed. MOC20462 Administering Microsoft SQL Server 2014 Databases 26/05/2015 26/05/2015 3 3 1 10/02/2015 10/02/2015 3,25 731,25 225 12/02/2015 12/02/2015 3,25 737,75 227 23/02/2015 26/02/2015 28 285,75 11 MS Excel - livello base (FC) 26/10/2015 26/10/2015 4 16 4 MS Excel - livello intermedio - I ed. (FC) 27/10/2015 09/11/2015 8 112 14 MS Outlook - livello base - I ed. (FC) 26/10/2015 26/10/2015 4 56 14 MS Outlook - livello base - II ed. (FC) 25/11/2015 25/11/2015 4 80 20

MS Outlook - livello progredito - I ed. (FC) 10/11/2015 23/11/2015 8 136 17 MS Outlook - livello progredito - II ed. (FC) 25/11/2015 30/11/2015 8 112 14 MS Outlook - livello progredito - III ed. (FC) 23/11/2015 01/12/2015 8 126 16 MS Outlook - livello progredito - IV ed. (FC) 30/11/2015 14/12/2015 8 124 17 MS Outlook - livello progredito - V ed. (FC) 01/12/2015 15/12/2015 8 168 21 MS Outlook - livello progredito - VI ed. (FC) 14/12/2015 15/12/2015 8 116 16 MS Word - livello intermedio - I ed. (FC) 09/11/2015 10/11/2015 8 72 9 Ms Access 24/11/2015 17/12/2015 16 196 13 Palestra di Architectural e Domain Driven Design 18/02/2015 31/03/2015 16 80 5 Palestra di User Experience UX (usabilita' di interfacce utente) 25/03/2015 01/04/2015 6 90 16 VmWare What's New 5.5 13/05/2015 14/05/2015 15 101,5 7 Area internazionale... Gli aspetti legali e finanziari Horizon 2020: dalla proposta alla firma del Grant Agreement 20/01/2015 20/01/2015 6,75 227,5 35 Area linguistica... Corso di lingua friulana - base 09/02/2015 15/04/2015 30 5 1 Corso di lingua friulana - base 05/10/2015 09/11/2015 30 82 3 Corso di lingua friulana - intermedio 09/02/2015 15/04/2015 30 5 1 Area manageriale... Lingua inglese - esercizio della comunicazione orale in contesti specifici Mappatura dei processi aziendali: elementi introduttivi Mappatura dei processi aziendali: elementi teorici ed applicativi - II ed. 16/06/2015 10/11/2015 10,5 52,5 5 30/01/2015 06/02/2015 6 48 11 30/01/2015 30/03/2015 18 369,5 22 Project management - I ed. 02/02/2015 20/02/2015 28 691,5 25 Project management - II ed. 06/03/2015 24/04/2015 28 605,75 22 Project management - III ed. 27/03/2015 27/04/2015 28 640 23 Project management: fondamenti e aspetti generali - I ed. Project management: fondamenti e aspetti generali - II ed. 06/03/2015 13/03/2015 16 92,5 6 27/03/2015 09/04/2015 16 44,5 3 Sviluppo competenze manageriali per persone che possono assumere responsabilità gestionali - I ed. (FC) 10/12/2015 31/05/2016 96 8 Area organizzazione e personale... Gestione del personale nei progetti di ricerca - I ed. (FC) Gestione del personale nei progetti di ricerca - II ed. (FC) ABC - Antincendio - formazione per addetti incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio di incendio elevato ai sensi del D.M. 10.03.1998 09/06/2015 10/06/2015 11 132 12 11/06/2015 12/06/2015 11 106 10 22/09/2015 27/10/2015 16 61 4

Area tecnico-specialistica... Tutte le novita' nel comparto Universita' introdotte dal D.Lgs. 15/06/2015, n.80 (congedi, part-time, controlli, ecc.) (FC) La mobilità del personale nel pubblico impiego - mobilità obbligatoria e volontaria, mobilità intercompartimentale e tabelle di equiparazione, mobilità ricollocamento e mansioni (FC) La gestione dei rifiuti prodotti in ateneo: adempimenti e procedure interne in ottica integrata ambiente-sicurezza dati e funzioni - I ed. dati e funzioni - I ed. - moduli A e B dati e funzioni - II ed. dati e funzioni - II ed. - moduli A, B, D dati e funzioni - II ed. - modulo A dati e funzioni - II ed. - modulo A e parte modulo B Ricerche di anteriorita' brevettuali su banche dati pubbliche e professionali - II modulo (FC) Ricerche di anteriorita' brevettuali su banche dati pubbliche e professionali (FC) Valutazione di documenti cartacei e collezioni librarie, difesa e valorizzazione delle collezioni delle biblioteche (FC) 21/10/2015 22/10/2015 12 36 3 17/11/2015 17/11/2015 8,25 74,25 9 21/05/2015 04/06/2015 9 180 26 21/09/2015 29/09/2015 16 288 18 21/09/2015 23/09/2015 6 6 1 22/09/2015 30/09/2015 16 416 26 22/09/2015 30/09/2015 10 10 1 22/09/2015 22/09/2015 2 2 1 22/09/2015 22/09/2015 4 4 1 15/09/2015 15/09/2015 7 7 1 23/06/2015 15/09/2015 13,5 124,5 10 26/05/2015 27/05/2015 11 77 7 Aiuti di stato (FC) 22/12/2015 22/12/2015 7 49 7 Totale complessivo 686,5 8168,75 1116

ALLEGATO 1 ASPETTI OPERATIVI E GESTIONALI PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI FORMAZIONE CONGIUNTA UNIUD-UNITS-SISSA Principi generali Organizzazione a cura dell ente dove si svolgerà l attività formativa, compreso l affidamento dell incarico didattico e il pagamento del corrispettivo/servizio. In base al numero dei partecipanti e delle edizioni, possibilità di svolgere delle edizioni a UD e TS con unico incarico su più sedi. Adozione di modelli condivisi: scheda informativa del unica per tutti redatta dall ateneo organizzatore, elenco iscritti dietro segnalazione del responsabile, registro presenze, questionario di gradimento, attestato di partecipazione/profitto. NOTA: Per il PTA di Udine non serve la produzione dell attestato, basta l invio del registro presenze. Tipo di dati/informazioni devono essere contenute: - elenco iscritti: nome e cognome, e-mail, struttura di appartenenza, categorie e area funzionale - registro presenze distinto per ateneo, con doppia firma, di entrata ed uscita, con l indicazione da parte del partecipante dell eventuale ora di diversa entrata/uscita rispetto l orario previsto dal. Dati: nome e cognome dei partecipanti, titolo del, data-orario-sede di svolgimento, nominativo del docente, argomenti trattati, firma docente, campo annotazioni (invio facsimile da parte di Udine). Pagina separata con indicazione solo a fini di sicurezza per eventuali Uditori che firmano e compilano un campo con l ente di appartenenza. Iscrizioni: ciascun ateneo raccoglie le iscrizioni dei propri dipendenti dietro indicazione dei responsabili e fornisce l elenco iscritti all ateneo organizzatore (si esclude la possibilità di ricevere iscrizioni individuali) Costi: ciascun ente organizzatore sostiene in toto i costi dell attività (esclusi i rimborsi per trasferta ai partecipanti, dovuti dai rispettivi enti di appartenenza). Ogni 4 mesi controllo sul budget di ciascuno per eventuali trasferimenti.

N. DESCRIZIONE PROCEDURE, TEMPI, VINCOLI I tempi indicati tengono conto della possibile programmazione di più corsi contemporanei. 1 Suddivisione dell attività tra i tre Spartizione delle attività tra gli ateneo e schedulazione incrociata delle attività partendo dal atenei Per MANAGERIALE. 2 Progettazione e affidamento Tempi e metodi propri di ciascun ente (OBIETTIVO 2016; omogeneizzare le procedure di affidamento) DA FARE: procedura di affidamento dell incarico didattico. 1 Data/periodo di svolgimento, numero posti per ciascun ente, previsione di massima dei costi 2 Formatore (omogeneizzare lettera di affidamento UNIUD manda facsimile) Entro un mese prima dello svolgimento dell attività: - concordare la data e il numero dei posti - calcolare la previsione dei costi - inviare scheda informativa agli altri atenei DA FARE: prenotazione aule adeguate, ricerca miglior offerta per eventuale pulmino e procedura acquisto (MEPA), eventuale prenotazione auto di servizio. Per l affidamento vedi punto 3, omogeneizzare la lettera di affidamento nella quale inserire una clausola con espressa autorizzazione per la consegna del materiale didattico ed eventuale autorizzazione alla videoregistrazione del. Definire le modalità di distribuzione del materiale e/o videoregistrazione ai partecipanti dei tre enti. Richiedere al formatore la consegna da parte dell eventuale verbale in caso di prova finale entro 15 gg dalla conclusione. DA FARE: indicazione nominativo docente su scheda informativa del, definizione dei contenuti didattici e della metodologia, supporto per setting d aula. 3 Scheda informativa del Pubblicizzazione autonoma, ma in contemporanea, da parte dei tre atenei al rispettivo personale, secondo le modalità indicate sopra, dell attività attraverso la scheda informativa 1 mese prima dello svolgimento dell attività stessa. DA FARE: nella scheda inserire le modalità di raggiungimento della sede, altre info su parcheggi e servizi di ristorazione. Informazione ai destinatari, raccolta iscrizioni. 4 Iscrizioni Fornire all ente organizzatore l elenco degli iscritti almeno 10 giorni prima dello svolgimento dell attività. DA FARE: eventuale cambio di sede (per variazione n. partecipanti), registri di presenza, questionari di gradimento, cartelline con materiale didattico, info al docente relative ai partecipanti. non serve che l ente organizzatore comunichi agli altri due enti la lista completa dei partecipanti. 5 Conferma iscrizioni L ateneo organizzatore invia via email a tutti i partecipanti (e per conoscenza ai referenti del servizio formazione degli altri due enti) la conferma dell avvenuta iscrizione almeno 6 giorni prima dello svolgimento dell attività. Inserire nella comunicazione le modalità di raggiungimento della sede, altre info su parcheggi e servizi di ristorazione (testo o link alla scheda informativa), istruzione registro presenze (due firme, segnare eventuale entrata in ritardo o uscita anticipata). VINCOLI: organizzazione trasferte, gestione eventuali rinunce. 6 Registro presenze e eventuali prove finali L ente organizzatore invia agli altri due enti, entro 15 giorni dalla conclusione dell attività, copia del registro presenze e - per la parte di relativa competenza - copia del verbale con l esito dell eventuale prova finale. Inoltre invia ai partecipanti via email una comunicazione sull esito dell eventuale prova finale entro 15 giorni dalla conclusione dell attività (verificare se è necessaria una comunicazione analoga anche nel caso di attività che non prevede prova finale ma solo frequenza di almeno 80%). DA FARE: Per il referente formazione di Udine solo registro presenze e verbale prova finale, non attestato di formazione. 7 Costi Proposta: se è previsto il calcolo della quota-parte, l ente organizzatore comunica agli altri due enti la quota-parte effettiva di costo entro 2 mesi dalla conclusione dell attività. Proposta: se è prevista la quota-parte, gli altri due enti provvedono al trasferimento della quota-parte all ente organizzatore entro 3 mesi dalla conclusione dell attività. 8 Materiale didattico L ente organizzatore mette a disposizione (secondo le modalità concordate con il docente) il materiale didattico alle referenti del servizio formazione degli altri due enti e a tutti i partecipanti entro 1 mese dalla conclusione dell attività. 9 Questionario di gradimento (unico) Note per UNIUD: - parlare con informatici per lettura OCR ed elaborazione dati L ente organizzatore elabora un report riassuntivo delle valutazioni effettuate da tutti i partecipanti e lo invia agli altri due enti entro 2 mesi dalla conclusione dell attività. Se richiesto, lo invia anche al docente. 10 Attestati di partecipazione/profitto L ateneo organizzatore predispone gli attestati e li invia a tutti i partecipanti di SISSA E UNIUD entro 3 mesi dalla conclusione dell attività. UNIUD non necessita degli attestati