BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

Documenti analoghi
Numero 27 /2016 Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L inquinamento atmosferico

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Inquinamento a Taranto da PM

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II

I componenti tipici di una formulazione Cold Box

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

Università degli Studi di Napoli Federico II

Abbiamo visto che le cause della presenza di inquinanti negli ambienti di conservazione possono essere: -Fonti esterne (inquinamento atmosferico)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Riciclodell oliousato. M.Romagnoli

Report mensile sulla qualita dell aria

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

La qualità dell aria nella città di Aosta

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Capitolo 6 Risultati pag. 412

Allegato A. Pirola, 1 agosto 2006, pag G. Trafo, Stesa dei conglomerati bituminosi: la proposta ISPEL per la prevenzione, Il Sole 24 Ore

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

Report mensile sulla qualita dell aria

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Aggiornamento tecnico del rischio chimico

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

SCHEDA DI SICUREZZA. Sabbia Po Classica

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

SCHEDA DI SICUREZZA. Prodotti Bituminosi in rotoli e in placche. Versione 5 Data di revisione: 17/11/ /155/CE (2001/58/CE)- ISO

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

COMPO Biglie di Argilla Espansa

Report mensile sulla qualita dell aria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Università degli Studi di Napoli Federico II

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Reggio Calabria, 05/07/2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

La gestione dei rifiuti

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

d iniziativa dei senatori SCILIPOTI, MANCUSO, PAGANO, GENTILE, AIELLO, CARIDI, VICECONTE e TORRISI

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Provincia di Reggio Calabria

SCHEDA INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

«Tecniche di decontaminazione di suoli contaminati da mercurio»

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Inquinanti in atmosfera

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Facoltà di Ingegneria. Corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

Università degli Studi di Napoli Federico II

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Processi foto-fenton modificati

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Impatto ambientale nella produzione e uso del bitume stradale

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI RELATORE Chiar.mo Prof. Ing. G. dell Acqua CANDIDATO Speranza Antonello CORRELATORE MATR. 518/522 Ing. M. Busiello ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Abstract Fin dagli albori della civiltà la realizzazione di vie di comunicazione ha rappresentato una delle necessità primarie dell uomo; Una efficiente rete stradale è una delle colonne portanti per un buono sviluppo economico e sociale di una comunità, in quanto favorisce gli interscambi culturali e commerciali anche con località distanti. Le tecnologie per la realizzazione delle infrastrutture viarie hanno subito nel corso degli anni - con più precisione nel corso del ventesimo secolo seguendo di pari passo il progresso dei mezzi di trasporto - un notevole sviluppo consentendo di giungere agli attuali ottimi livelli qualitativi del manto stradale. Le odierne pavimentazioni sono realizzate tramite l impiego di conglomerati bituminosi composti da aggregati lapidei, bitume ed additivi. Questo elaborato di tesi tratterà la produzione del bitume, dei conglomerati bituminosi, l impatto ambientale ed i rischi connessi alle lavorazioni. Il bitume può essere ottenuto quale sottoprodotto del processo di raffinazione del petrolio, ma è anche possibile reperirlo in forma naturale come risultato della decomposizione e trasformazione, nel corso dei millenni, delle piante. La sua composizione chimica è molto variabile in dipendenza del greggio di origine e dei processi di produzioni ma, in via generica, è possibile affermare che tutti i bitumi siano costituiti da Carbonio, Idrogeno,Ossigeno ed una serie di eteroatomi, quali Azoto, Zolfo, Nichel, Ferro, in quantità estremamente ridotte. La produzione industriale avviene attraverso la distillazione sotto vuoto del residuo atmosferico generato da una prima distillazione atmosferica del petrolio. I processi cui il greggio viene sottoposto sono:

Dissalazione Vaporizzazione Frazionamento a P atm Frazionamento Vacuum L impiego stradale si ha attraverso la realizzazione e la stesa in opera di un conglomerato bituminoso costituito da una miscela di inerti e bitume. Gli impianti di produzione di tale conglomerato vengono classificati in base a diversi fattori. Se si fa riferimento al tipo di mescolamento si distinguono: impianti a mescolamento discontinuo ed impianti a mescolamento continuo. Se si fa riferimento al tipo di impianti si distinguono: impianti mobili ed impianti fissi. Prima di trattare i potenziali danni sull uomo e sull ambiente che possono causare il bitume ed i suoi derivati, è necessario fornire una distinzione tra pericolosità e rischio: Pericolosità è il complesso di effetti dannosi che sono intrinseci in una sostanza. Rischio è la probabilità che una sostanza possa provocare effetti dannosi in determinate condizioni. La U.E. ha classificato il bitume come sostanza non pericolosa, ma ciò non vuol dire che esso non presenti dei rischi.

Quando il bitume viene riscaldato alle elevate temperature necessarie alla sua manipolazione, sprigiona una certa quantità di vapori (fumi del bitume) che sono funzione della temperatura. Questi fumi contengono, tra le varie sostanza, degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) per i quali è stata accertata una attività carcinogenica. Lo studio dell esposizione ai fumi del bitume ha messo in evidenza come non vi siano problemi per quanto riguarda irritazioni, sensibilizzazione ed attività mutageniche nei soggetti esposti, ma vi sia il forte rischio di dermatiti o irritazione nasale per esposizioni prolungate ed una decisa attività carcinogenica imputata al contatto con gli IPA emessi nei fumi. Per quanto riguarda l impatto ambientale, gli inquinanti che ne sono responsabili sono: PM 10, PM 2.5 Sostanza organiche volatili (VOC) Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Ossidi di carbonio Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) Le emissioni di PM, Voc ed Ossidi è certamente da imputare agli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi.

impianti discontinui impianti continui gas naturale gasolio gas naturale gasolio PM10 (g/ton HMA) 48,5 48,5 70,3 70,3 VOC (g/ton HMA) 6,8 6,8 22,7 22,7 NOx (g/ton HMA) 13,2 56,3 13,2 27,2 SO2 (g/ton HMA) 2,2 39,9 1,6 5,0 CO (g/ton HMA) 185,9 185,9 63,5 63,5 Metalli (mg/ton HMA) 6,4 6,4 36,5 43,0 Per gli IPA la situazione è più complicata in quanto alle sue emissioni concorre anche il dilavamento meteorico delle pavimentazioni stradali. impianti discontinui impianti continui Emissioni (mg IPA/ton HMA) 49,5 396 Gli studi effettuati relativamente al potenziale rilascio di IPA per dilavamento e percolazione di acque meteoriche sui manti stradali hanno fornito dei contributi al livello di inquinamento dei terreni estremamente basso. In conclusione è possibile affermare che alla luce delle pubblicazioni esaminate, emerge che il bitume non presenta, in condizioni standard, particolari problemi tossicologici. Quando invece esso viene riscaldato a temperature elevate (necessarie per la sua manipolazione ed applicazione) sprigiona delle emissioni sottoforma di vapori e aerosol che possono provocare dermatiti ed irritazioni nasali ed attività di tipo carcinogenico. Quando si valuta l impatto ambientale correlato all uso al bitume e ai suoi fumi, l analisi della letteratura relativa a tutte le possibili vie di dispersione nell ambiente dei principali inquinanti fa

emergere chiaramente una difficoltà intrinseca nella identificazione univoca della sorgente di tali inquinanti. Nel caso della valutazione del rilascio di IPA dalle pavimentazioni stradali attraverso percolazione delle acque meteoriche, è stato possibile, attraverso prove di laboratorio, fornire risposte esaurienti che dimostrano un potenziale di rischio associato al bitume estremamente basso.