La classificazione degli elementi: proprietà fisiche dei metalli e dei non metalli

Documenti analoghi
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Le trasformazioni chimiche della materia

Esploriamo la chimica

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Esploriamo la chimica

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Capitolo 9 Il sistema periodico

TAVOLA PERIODICA ESTESA

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

Quinta unità didattica. Tavola periodica

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Capitolo 10: La Tavola Periodica e Alcune Proprietà Atomiche

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Circolo Didattico di Vinci

Tavola periodica degli Elementi

PERCHE LA COLONNINA SI SPOSTA?

LA MATERIA IN TRE STATI

ISTITUTO BARONIO VICENZA

I materiali e le loro proprietà Lezione 1

Esempio di schede didattiche per l esplorazione dei fenomeni magnetici

Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna.

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

GLI OGGETTI E I MATERIALI

Laboratorio scientifico

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Forma e proprietà dell orbitale 1s

- Raccogliere informazioni, distinguere e analizzare fenomeni attraverso i cinque sensi con la consapevolezza della loro funzione e utilità.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

I materiali e le loro proprietà. Materiali

Le proprietà periodiche degli elementi. Lezioni d'autore

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO SERAFINO AMABILE GUASTELLA CHIARAMONTE GULFI SCIENZE OTTOBRE

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI. par.1 pag Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

Le proprietà periodiche degli elementi

TECNOLOGIA IN CUCINA

Didattica sulle Soluzioni

Istituti Paritari PIO XII

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

il libro è fatto di carta il martello è fatto di legno e di ferro

DALLE MATERIE PRIME AI PRODOTTI FINITI (pag. 22)

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

1. Fare Domande sul mondo

Temperatura e calore LA CANDELA. Scuola Media VICO Sede UNGARETTI Classe 1^ C. Insegnante: Costanza Masotti

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Principio dell Aufbau (riempimento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA (SECONDA PARTE)

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Le proprietà dei materiali

Traccia T11)Descrivere la tavola periodica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

LA MATERIA Pagine per l insegnante

Sommario. Che cosa significa scienza. La materia e la sua struttura. Capitolo

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME

Riciclaggio e raccolta differenziata Plastica, pile e alluminio

FILONE N 5: Applicazione del pensiero matematico e scientifico

CURRICOLO PER OBIETTIVI MINIMI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

Transcript:

La classificazione degli elementi: proprietà fisiche dei metalli e dei non metalli Teoria di riferimento: Nel 1869 il chimico russo Dmitrij Mendeleev scoprì che gli elementi potevano essere classificati e ordinati sulla base delle loro caratteristiche chimiche e fisiche. Il risultato del suo lavoro e degli aggiustamenti successivi è la tavola periodica degli elementi. Proprio a partire da queste proprietà è possibile quindi distinguere due classi fondamentali di elementi : i metalli e i non metalli. La maggior parte degli elementi chimici appartiene alla classe dei metalli, che, a partire da sinistra occupano più della metà della tavola periodica. Essi sono generalmente lucenti e buoni conduttori di calore e corrente elettrica. A temperatura ambiente tutti i metalli sono solidi, a eccezione del mercurio. Gran parte di essi può inoltre essere ridotto in fili o lamine, risultano perciò molto duttili. Sono infine molto malleabili, poiché è possibile modellarli con uno stampo a pressione o col martello per produrre oggetti di forma diversa. Le proprietà fisiche dei non metalli sono opposte a quelle dei metalli. Essi a temperatura ambiente si presentano sia allo stato solido, che liquido, che gassoso. Sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. I non metalli solidi non sono né malleabili né duttili e si frantumano se colpiti con un martello. OBIETTIVI: 1. Distinguere le classi fondamentali di appartenenza degli elementi della tavola periodica. 2. Conoscere le proprietà fisiche dei metalli e dei non metalli. 3. Associare gli elementi che compongono gli oggetti della realtà che ci circonda alla corrispettiva classe di appartenenza. 4. Saper identificare i metalli e i non metalli sulla tavola periodica.

Attività 1: Scoprire le proprietà dei metalli Si parte dall osservare e dal manipolare gli oggetti di uso quotidiano del bambino presenti in aula. Si cerca di stimolare i bambini a fare confronti e a individuare le proprietà dei diversi oggetti. Esempio oggetto osservato: gomma da cancellare. Come risulta se la tocco, la guardo, la annuso? è blu e rossa, è morbida, è ruvida.. Si cerca quindi di distinguere, insieme ai bambini, quali sono gli oggetti fatti di metallo e quali no. Si avvia quindi una discussione su quelle che secondo loro sono le proprietà fisiche che caratterizzano gli oggetti fatti di metallo. I bambini durante la conversazione elencano alcune delle proprietà fisiche fondamentali osservando e manipolando gli oggetti di metallo presenti in aula. Fanno poi un confronto con gli oggetti non metallici. Esempio oggetto osservato: forbici. sono lucenti, sono dure ma se spingo forte posso piegarle un po. Si divide poi la classe in piccoli gruppi e si assegna un compito: Individuare, tra gli oggetti presenti sulla cattedra, quali di essi sono fatti di metallo. Si verifica poi qual è la squadra che ha individuato il maggior numero di oggetti metallici. Finita questa attività l insegnante divide la lavagna in due parti e fa due mappe concettuali che differenziano le proprietà fisiche dei metalli da quelle dei non metalli, partendo proprio dalle caratteristiche emerse durante la discussione con i bambini.

Mappe concettuali: PROPRIETÀ FISICHE DEGLI ELEMENTI I METALLI I NON METALLI LUCENTI MALLEABILI CONDUTTORI DI CALORE OPACHI FRAGILI CATTIVI CONDUTTORI DI CALORE SOLIDI (ad eccezione del mercurio) DUTTILI SOLIDI, LIQUIDI E GASSOSI CATTIVI CONDUTTORI DI ELETTRICITÀ CONDUTTORI DI ELETTRICTÀ

Proprietà fisica dei metalli: buoni conduttori di calore Per spiegare tale proprietà si può fare un esperimento con i bambini. Si può, ad esempio, utilizzare 3 bacchette: una di legno, una di plastica e una di metallo (ad esempio, di ferro). Si fa, quindi, bollire una pentola d acqua e, nel frattempo, si applica una pallina di cera all estremità di ogni bacchetta. A questo punto si spegne la fiamma e si mettono le 3 bacchette nell acqua bollente, in modo tale che l estremità con la cera sporga dall acqua. Dopo qualche istante, si noterà che la cera che si trova sulla bacchetta di metallo comincerà a sciogliersi, poiché il metallo è, per l appunto, un buon conduttore di calore. Si può notare, inoltre, che la cera che si trova sulla bacchetta di plastica si scioglie prima di quella sulla bacchetta di legno; questo avviene perché, tra questi tre materiali, il legno è il peggior conduttore di calore. Infine, si può spiegare loro che questa proprietà viene sfruttata anche nella realizzazione degli oggetti che si usano nella vita di tutti i giorni. Per esempio, la pentola usata per scaldare l acqua viene fabbricata in metallo, in modo da poter utilizzare proprio questa sua proprietà fisica, di essere un buon conduttore di calore.

Battaglia navale 1. Si dividono in bambini in squadre. 2. Si proietta sulla lavagna una tavola periodica normale. 3. Ogni squadra dovrà cercare di affondare tutte le caselle prima dei metalli e poi dei non metalli basandosi sulle conoscenze pregresse o sull intuizione. Vince la squadra che affonda più caselle corrette. Dopo il gioco si presenta ai bambini la tavola periodica con i disegni, si spiega che è costituita da righe dette periodi e colonne dette gruppi e si indica che i metalli sono a destra e i non metalli a sinistra.

Verifica: Indica se le frasi sono vere o false. 1) Gli elementi si dividono in due classi fondamentali detti metalli. V F 2) I metalli sono fragili. V F 3) I non metalli sono solo solidi. V F 4) I non metalli sono cattivi conduttori di elettricità. V F Rispondi alle seguenti domande: 1) Il ferro è un metallo? Ti ricordi le sue proprietà fisiche? 2) Dove vengono inseriti tutti gli elementi? 3) In quale parte della tavola periodica troviamo i non metalli? 4) Gli oggetti che ci circondano possono essere inseriti nella tavola periodica?

Elisa Stampachiacchiere (matricola 472796) Federica Fiori (matricola 472186) Gloria Fiorini (matricola 472775) Sara Giusti (matricola 471790) Ilaria Cherubini (matricola 471487)