FIG. 17 Pagina 28 di 47

Documenti analoghi
ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DATI 2007 NO 2

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Monossido di Carbonio

Situazione meteorologica

GIUGNO 2003 OPERATORI. Gianluca Coppari Mauro Fabbretti

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Produzione di Energia e Qualità dell Aria

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Comune di Castelnovo Monti

18 gennaio luglio 2007

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA OTTOBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI BOMPORTO, VIA DE ANDRE

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Report mensile: MARZO 2013

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Studio degli impatti sulla qualità dell aria del sistema di teleriscaldamento di Torino

Uso del metano a Ravenna: valutazione di scenari per i settori a maggior impatto

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

Comune di Castelnovo Monti

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bagnolo

Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata Viale Oxford, Roma

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Capitolo 6 Risultati pag Figura Confronto benzene sistema rifiuti e riscaldamento

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

RETE EDISON DI ALTOMONTE

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Comune di Vittorio Veneto

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

1.1 3/ INTEGRAZIONI VOLONTARIE

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006

Report mensile: NOVEMBRE 2014

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di San Martino in Rio

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

INDICE PREMESSA INTEGRAZIONI RELATIVE ALLO STUDIO DIFFUSIONALE Dati di input Mappe di ricaduta... 7

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

PROVINCIA DI LIVORNO CAMPAGNA DI RILEVAMENTO

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

Comune di San Martino in Rio

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

Impianto di termotrattamento dei rifiuti attivo a Falascaia tra il 1974 e il 1988: stima del contenuto di PCDD/F nei suoli

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE

Campagna di r ilevamento della qualità dell'aria

Relazione dati in continuo rilevati durante le prove del Termovalorizzatore Iren Ambiente Spa di Ugozzolo (PR)

San Polo d'enza. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2008

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC)

Capitolo 6 Risultati pag. 382

Capitolo 6 Risultati pag Figura Visualizzazione della mappa di concentrazione media annua per il Pb.

Comune di Reggio Emilia

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

Capitolo 6 Risultati pag Confronto termovalorizzatore a Ponte di Maccione sorgenti puntuali principali

Relazione sui dati in continuo rilevati durante il periodo continuativo di marcia controllata del Termovalorizzatore Iren di Ugozzolo (PR)

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Report mensile: DICEMBRE 2014

Capitolo 6 Risultati pag. 263

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

6.2. Risultati simulazioni sorgenti lineari significative

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN CESARIO, VIA GHIARELLE

Vetto. Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Comune di Castelnovo Sotto

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011

Proponente. Iniziativa Gaviratese PROVINCIA VARESE REGIONE LOMBARDIA

Qualità dell aria a Ravenna

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Transcript:

FIG. 17 Pagina 28 di 47

FIG. 18 Pagina 29 di 47

FIG. 19 Pagina 30 di 47

FIG. 20 Pagina 31 di 47

FIG. 21 Pagina 32 di 47

Parametro NO 2 m e d ie se ttim a n a li (µ g /m 3 ) valori lim ite di riferim ento su base annua valore lim ite attuale (2004): 52 valore lim ite obiettivo al 2010: 40 dal 11/06/01 dal 18/06/01 dal 03/02/03 dal 10/02/03 dal 25/02/04 dal 03/03/04 Zona Ecocity al 18/06/01 al 25/06/01 al 10/02/03 al 17/02/03 al 03/03/04 al 10/03/04 Cantiere/autostrada lato ovest 60 69 41 40 33 45 Cantiere/autostrada lato est 45 62 39 43 35 42 Cam po privato/autostrada 40 65 46 40 30 36 Cantiere/ferrovia lato est 23 25 32 39 32 36 Cantiere/ferrovia lato ovest 20 21 28 33 29 32 Rotonda (zona B) 25 34 36 22 28 V ia Bonani (giardino) 15 11 28 24 20 22 V ia del Carso (stazione) 28 26 25 23 25 V ia d e l C a rs o (g ia rd in o ) 2 1 2 0 2 7 3 0 2 3 2 8 V ia Sabotino lato est 20 20 32 33 31 37 V ia Sabotino lato ovest 17 18 33 34 33 36 Meridiana di fronte Therm om atic 39 43 34 38 48 Giardino residenza Meridiana 37 36 36 32 40 dal 11/06/01 dal 18/06/01 dal 03/02/03 dal 10/02/03 dal 25/02/04 dal 03/03/04 A ltre zone territ. bolognese al 18/06/01 al 25/06/01 al 10/02/03 al 17/02/03 al 03/03/04 al 10/03/04 SALUTE 58 49 73 81 77 99 ZANARDI 46 36 74 84 78 95 MARGHERITA 23 24 36 39 63 78 S.FELICE 53 47 56 57 66 83 M ALPIG HI 43 39 87 84 83 93 FIERA 84 73 118 107 103 130 M.CUCCOLINO 9 14 32 33 30 25 S. LAZZARO 28 30 51 62 60 76 CASTENASO 37 25 77 79 78 74 GRANAROLO 43 35 54 CASTEL M AG G IO RE 64 64 72 66 69 86 CASALECCHIO 49 37 49 53 64 78 S.PIETRO CAPOFIUME 18 19 43 35 31 IMOLA - CAVOUR 35 35 62 65 55 54 IM O L A - D E A M IC IS 3 2 3 1 5 8 6 5 4 5 5 7 IM O LA - PIRANDELLO 25 25 39 45 44 39 Pagina 33 di 47

4. STIME MODELLISTICHE; CONFRONTO FRA SCENARI Come ulteriore indagine ambientale si è utlizzato un modello di dispersione degli inquinanti in atmosfera (ADMS-URBAN) per studiare le differenze in termini di ricaduta degli inquinanti fra diversi scenari. Il primo confronto è stato effettuato utilizzando tre differenti altezze dei camini dell impianto di cogenerazione: 13, 16 e 20 metri. Il secondo confronto analizza la situazione che si avrebbe qualora le utenze servite da teleriscaldamento fossero dotate di caldaia murale autonoma di riscaldamento. In tutti e due i casi si sono considerate unicamente la emissioni delle sorgenti oggetto dello studio (impianto di cogenerazione o caldaie murali), ovvero non si è tenuto conto delle altri fonti di emissione che caratterizzano la zona oggetto dello studio. I risultati delle simulazioni non sono quindi da considerarsi quali valori reali delle emissioni, bensi essi vanno visti unicamente nell ottica di un confronto. 4.1 CONFRONTO FRA CAMINI A DIVERSE ALTEZZE Si sono ipotizzate tre differenti altezze dei camini: 13, 16 e 20 metri. Come concentrazioni in emissione dei camini dei cogeneratori e delle centrali termiche tradizionali sono stati utilizzati i valori di autorizzazione riportati nel paragrafo 2.1, le altre caratteristiche di emissione dei singoli camini, utilizzate come input del modello, vengono riportate nella seguente tabella Concentrazioni Temperatura Portata Sezione di Sezione massime in Inquinante di emissione fumi secchi emissione impiantistica emissione dei fumi ( C) ( Nm 3 /s) (m 2 ) (mg/nm 3 ) Cogenerazione CO - NOx 300-400 120 1.94 0.28 Centrali Termiche CO - NOx 150-350 190 1.67 0.64 Si è inoltre tenuto conto dell andamento temporale dell emissione in base all effettivo tempo di funzionamento dell impianto di cogenerazione. I dati relativi alla Pagina 34 di 47

caratterizzazione temporale vengono riportati nella seguente tabella, dove per ore cogeneratore (caldaia) si intendono le ore di funzionamento al giorno del cogeneratore (caldaia) nella sua totalità. Mese Ore cogeneratore Ore caldaia Gennaio 48 41 Febbraio 48 45 Marzo 48 30 Aprile 33 7 Maggio 18 0 Giugno 18 0 Luglio 18 0 Agosto 18 0 Settembre 18 0 Ottobre 21 11 Novembre 48 38 Dicembre 48 41 I dati meteorologici necessari al modello sono stati forniti dal Servizio Idro- Meteorologico di Arpa e sono relativi all anno 2002. La rosa dei venti dell anno 2002 (figura 2), in accordo con le analisi climatologiche, evidenzia come la componente predominante dei venti spiri da Sud-Sud-0vest, in direzione opposta al quartiere Ceretolo. Pagina 35 di 47

Figura 2: rosa dei venti anno 2002 c:\maurizio\casale~1\meteoc~1\arpabo~1.met 330 340 350 0 10 500 20 30 320 310 400 40 50 300 300 60 290 200 70 280 100 80 270 90 260 100 250 110 240 120 230 130 220 140 210 200 0 190 3 180 170 6 10 16 150 160 (knots) Wind speed 0 1,5 3,1 5,1 8,2 (m/s) FIG. 22 I risultati del modello stimano le concentrazioni medie annue (long term) degli inquinanti considerati, in particolare : NO X : valore medio su tutto l anno dei valori medi orari NO 2 : valore medio su tutto l anno dei valori medi orari. CO : media trascinata sulle 8 ore dei valori medi orari. In figura 23 vengono fornite le curve di isoconcentrazione relative ad NO 2 differenti altezze dei camini ipotizzate (13, 16 e 20 metri) per le tre Pagina 36 di 47

Pagina 37 di 47

FIG.23 Le curve di isoconcentrazione di NO 2 evidenziano come, per tutti e tre gli scenari rappresentati, l inquinante si diffonde maggiormente in direzione opposta al quartiere Ceretolo, in accordo con la situazione dei venti media del 2002. Per effettuare un confronto fra i tre scenari proposti si sono stimate le concentrazione medie annue di CO ed NO 2 in quattro punti recettori posizionati come evidenziato in figura 24 nella quale viene riportata anche l ubicazione del impianto di cogenerazione. Pagina 38 di 47

2 4 3 1 FIG.24 I risultati vengono riportati nella seguente tabella: recettore H camini [m] CO [mg/m3] NO2 [µg/m3] NOx [µg/m3] 1 13 0.0019 2.5 3.6 1 16 0.0017 2.3 3.3 1 20 0.0015 2.1 2.9 2 13 0.0015 2.1 2.9 2 16 0.0013 1.9 2.5 2 20 0.0011 1.6 2.0 3 13 0.0026 3.3 4.9 3 16 0.0022 2.9 4.2 3 20 0.0017 2.4 3.7 4 13 0.0014 1.9 2.6 4 16 0.0012 1.7 2.3 4 20 0.0010 1.5 2.0 Pagina 39 di 47

4.2 CONFRONTO FRA TELERISCALDAMENTO E CALDAIE MURALI La seconda indagine modellistica è stata effettuata per confrontare la situazione che si avrebbe qualora le utenze servite da teleriscaldamento fossero dotate di caldaia murale autonoma di riscaldamento. La meteorologia utilizzata, fornita dal Servizio Idro-Meteorologico di Arpa Emilia Romagna, va da novembre 2003 a ottobre 2004. La rosa dei venti ( figura 25 pagina seguente) ancora una volta evidenzia come la componente predominante dei venti spiri da Sud-Sud-0vest. La stima delle emissioni delle caldaie murali è stata eseguita in base alla volumetria degli edifici serviti dalla rete di teleriscaldamento (zona A e zona B) fornita dal Comune di Casalecchio e riportata in figura 26 nella pagina seguente, nella quale sono evidenziati le ubicazioni dei punti di emissione, e nella tabella seguente. Pagina 40 di 47

Rosa dei venti ott. 03 nov. 04 d:\casale~1\confro~1\cogene~1\no03ot04.met 330 340 350 0 10 600 20 30 320 500 40 310 400 50 300 290 280 270 300 200 100 60 70 80 90 260 100 250 110 240 230 130 120 220 140 210 200 0 190 3 180 170 6 10 16 150 160 (knots) Wind speed 0 1.5 3.1 5.1 8.2 (m/s) Fig. 25 FIG.26 Pagina 41 di 47

Zona Edifici Sup Cop h piano piani Volume n mq m n mc B 1 Ikea 12,378 6 2 148,536 2 Castorama 8,020 6 2 96,240 3 Carrefour 12,000 6 2 144,000 4 Palasport 15,107 6 2 181,284 5 1,137 3 6 20,467 6 603 3 6 10,849 7 1,361 3 4 16,335 8 1,089 3 5 16,335 9 2,959 3 4 35,512 10 4,192 3 5 62,880 11 285 3 6 5,130 A 12 Cassa Risparmio 15,377 6 1 92,262 13 Cassa Risparmio 480 6 4 11,520 14 1,834 4 2 14,672 15 torri meridiana 4,500 3 9 121,500 16 torri meridiana 1,890 3 8 45,360 17 torri meridiana 720 3 7 15,120 18 schiere+bifamiliari 5,034 3 2 30,204 19 servizi comunali 456 3 1 1,368 20 Salvemini 6,290 3 3 56,610 21 940 3 6 16,920 22 1,560 4 2 12,480 23 2,085 4 2 16,680 24 625 4 2 5,000 25 1,616 3 6 29,088 26 250 3 7 5,250 27 550 3 8 13,200 28 560 3 4 6,720 29 Esselunga 10,000 6 2 120,000 30 440 3 5 6,600 31 1,183 3 7 24,843 32 300 3 8 7,200 33 3,800 4 3 45,600 34 5,200 4 2 41,600 35 675 3 4 8,100 36 2,066 3 7 43,386 37 Asilo 1,645 4 2 13,160 38 3,565 3 8 85,560 39 5,183 3 5 77,745 40 caserma carabinieri 475 4 2 3,800 Il calcolo delle volumetrie servite ha riportato i seguenti risultati: Volumetria zona A: 1472020 m 3 Volumetria zona B: 931511 m 3 Volumetria totale: 2403531 m 3 Pagina 42 di 47

Il consumo di annuo di metano stimato per un appartamento riscaldato da una tipica caldaia murale di 240 m 3 ( 80 m 2 di superficie x 3 m di altezza) è di 1800 m 3 /y, pertanto il consumo annuo di gas metano per le zone A e B si ricava dividendo le volumetrie per 240 e moltiplicando per 1800. Le stime dei consumi di gas metano risultano essere le seguenti: Consumi zona A: 11040150 m 3 Consumi zona B: 6986331 m 3 Consumi totali: 18026481 m 3 Il passo finale per il calcolo delle emissioni consiste nell applicare il fattore di emissioni ricavato da CORINAIR macrosettore 1 per centrali elettriche pubbliche e caldaie con potenza termica < 50 MW a tecnologia non specificata/non controllata: F.E. 250 g/gj per combustibile gas metano relativo all inquinante NO X. Le emissioni di NOx stimate risultano, in conclusione, le seguenti: Emissioni NO X zona A: 5438.5 Kg Emissioni NO X zona B: 3441.5 Kg Emissioni NO X totali: 8880 Kg Le emissioni dovute alla caldaie domestiche sono state caratterizzate temporalmente, infatti esse sono state ritenute accese dal 15 ottobre al 15 aprile per 14 ore al giorno. Per quanto riguarda l impianto di cogenerazione sono stati utilizzati i dati reali di consumo di gas metano forniti da HERA s.pa. e riportati nella seguente tabella. Il totale di gas metano consumato dall intero impianto risulta pertanto essere. Consumo metano impianto cogenerazione : 6129270 m3 Applicando lo stesso fattore di emissione utilizzato per le caldaie domestiche si ottiene la quantità di ossidi di azoto emessa in atmosfera. Emissioni NO X impianto cogenerazione: 3019.5 kg Pagina 43 di 47

Data Gas consumato m 3 Gas consumato m 3 Nov-03 498188 103469 Dec-03 642439 167406 Jan-04 584598 243431 Feb-04 621419 162734 Mar-04 601314 157270 Apr-04 512825 61310 May-04 440000 30000 Jun-04 275278 49029 Jul-04 318610 52577 Aug-04 82474 68730 Sep-04 164001 68048 Oct-04 109145 114995 Totali 4741255 1388015 L andamento temporale delle emissioni dell impianto di cogenerazione è stato ricavato in base alla tabella dei consumi normalizzando ad 1 il valore più elevato. I risultati del modello stimano le concentrazioni medie annue (long term) degli inquinanti considerati, in particolare : NO X : valore medio su tutto l anno dei valori medi orari NO 2 : valore medio su tutto l anno dei valori medi orari. CO : media trascinata sulle 8 ore dei valori medi orari. In figura 27 vengono fornite le curve di isoconcentrazione relative ad NO 2 situazioni considerate. per le due Pagina 44 di 47

Fig. 27 a : emissioni NO 2 dovute all impianto di cogenerazione Fig. 27 b : emissioni NO 2 dovute alle caldaie domestiche Pagina 45 di 47

La figura 27 evidenzia come concentrazioni maggiori di biossido di azoto si hanno nello scenario che prevede l utilizzo delle caldaie domestiche quali fonti energetiche, in tale scenari inoltre viene rilevata una maggior dispersione spaziale degli inquinanti. Per effettuare un confronto fra i tre scenari proposti si sono stimate le concentrazione medie annue di CO ed NO 2 nei quattro punti recettori considerati nel precedente confronto ed evidenziati in figura 24. recettore Scenario CO [mg/m3] NO2 [µg/m3] NOx [µg/m3] 1 case 0.072 1.06 1.33 1 cogeneratore 0.047 0.69 0.87 2 case 0.094 1.40 1.75 2 cogeneratore 0.033 0.49 0.61 3 case 0.422 6.07 7.74 3 cogeneratore 0.049 0.73 0.91 4 case 0.144 2.13 2.66 4 cogeneratore 0.028 0.41 0.51 Pagina 46 di 47

5. CONCLUSIONI Il monitoraggio post operam ha evidenziato dei valori di biossido di azoto inferiore al limite previsto dalla normativa vigente in tutti i siti monitorati. E bene tuttavia ricordare che la durata delle campagne di monitoraggio è stata di 2 settimane ciascuna mentre i valori richiesti dal D.M. 60/2002 sono riferiti alla media annua (52 µg/m 3 per il 2004 e 40 µg/m 3 per il 2010). Lo studio modellistico ha inoltre evidenziato come l innalzamento dei camini dell impianto di cogenerazione non influisca in maniera significativa sui valori di concentrazione media annua di CO ed NO 2 valutati in particolare sul quartiere Ceretolo. Infatti, relativamente alla zona di Ceretolo, l innalzamento dei camini porta ad una piccola riduzione dei valori degli inquinanti in termini di concentrazioni al suolo, (per quanto riguarda il biossido di azoto innalzando i camini da 13 a 20 metri si riduce la concentrazione media annua di circa 0.4 µg/m 3 ), tale variazione, riportata alle concentrazioni di inquinanti già presenti risulta comunque poco significativa. Considerando infatti come valore di fondo per la zona in esame la concentrazione media annua di NO 2 rilevata nel 2001 dalla stazione fissa di Casalecchio (48 µg/m 3 ) l innalzamento di 7metri dei camini porterebbe ad una riduzione percentuale inferiore al 1%. La maggior riduzione percentuale di concentrazione di NO 2 associata all innalzamento dei camini viene stimata in prossimità del punto recettore 3 (in prossimità della Meridiana) di figura 24 dove, considerando il valore di fondo di 48 µg/m 3, è stimabile intorno al 2%. Il confronto fra l utilizzo del sistema di teleriscaldamento e l utilizzo di riscaldamenti autonomi ha evidenziato come nel primo caso la dispersione spaziale degli inquinanti sia molto più contenuta e le loro concentrazioni minori. L effetto di minor concentrazione degli inquinanti si registra soprattutto nei punti recettori 3 e 4, ubicati nelle zone A e B. Anche nel recettore 1 (quartiere Ceratolo) si registra una minor concentrazione degli inquinanti con l uso del teleriscaldamento. Pagina 47 di 47