Anno Scolastico Scuola dell Infanzia Andersen I Circolo Spinea 20 bambine e bambini di 3 anni Ins.: Daniela Vio e Serenella Marangon

Documenti analoghi
Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

Scuola dell Infanzia Collodi A.S. 2007/08 Ins. Martinis Margherita Scanferla Carla

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

Istituto comprensivo Lucca 2

LA PALESTRA SENZA MURI

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

«QUESTIONE DI NUMERI»

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZIONE 1

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Abbiamo incollato gli stickers sul foglio (1) e, prima con il dito e le macchinine (2), poi con il pennarello (3), abbiamo tracciato la strada a

DOVE SI TROVA CHÂTILLON?

Allegato 2. CONVERSAZIONE GHIACCIO dell 8 febbraio 2016

METODO 1.Test di valutazione

Insiemi di colori. Perché il mondo ci piace colorarlo insieme

COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META? APRIAMO E OSSERVIAMO

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ

SCUOLA INFANZIA DI QUARA «Giornata delle buone prassi»

MAPPE E PERCORSI. Scuola dell Infanzia San Remo Sezione 5 anni. Insegnante Cinzia Bianchini

ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI?

19 RMT PROVA II marzo aprile 2011 ARMT Problemi Categorie Argomenti Origine

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

No Comments Ufo, leggiamo?

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

LIQUIDI E NON LIQUIDI

Ieri i vostri compagni della terza A hanno festeggiato il compleanno di Jessica. Le maestre hanno raccolto in questo sacchetto le bottiglie vuote.

LA MISURA: Pesante e Leggero

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

QUANTI PASSI E QUANTO TEMPO servono per arrivare al parco?

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO

RICICLAGGIO CREATIVO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

Esperienze del contare

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti

La mia giornata del riciclaggio e dei rifiuti Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

«COSTRUIAMO GIOCATTOLI» Scuola dell infanzia Enrico Pasquet di Bagnolo Piemonte (Cn) Insegnante Bottero Claudia

Disuguaglianze. Disequazioni di primo grado

PERCORSO SCIENTIFICO CON I BAMBINI DI 4 ANNI Ins: Anna Aiolfi Marika Quaglietta Documentazione a cura di Anna Aiolfi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

alla scoperta dei colori

LABORATORIO DEL PENSIERO

I numeri nella scuola dell infanzia Gennaio

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia Tamburini Sezione 5 anni. Insegnanti Raffaella Calzolari Cristina Bonaretti

Usando i dati dell ideogramma, compila tu la seguente tabella. Alcune caselle sono già state riempite.

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008

SOLUZIONI QUARTA TAPPA CLASSE PRIMA

Sc. Sc. dell infanzia Andersen - Grimm A. A. Aiolfi, M. M. Padoan, R. R. Bolzanella, O. O. Prete

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla!

Ricerca-azione sono state le metodologie preferite

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante:

Dove sono i nostri animaletti?

«L acquario un mondo da scoprire»

ISTITUTO _G.Mariti Fauglia

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

Le intersezioni... dentro e fuori, dispari e pari

LEZIONE PER CLINIC PROVINCIALE DI LISSONE 23 Aprile 2011

ABILITA DI IMITAZIONE

Giochiamo con le forme

Prima condizione per ricevere qualcosa è fare il vuoto.

PROGETTO: «LA SCOPERTA DELLA TERZA DIMENSIONE, I SOLIDI E IL CONCETTO DI VOLUME» SCUOLA DELL INFANZIA «A. CAGNOLA»

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

19 RMT PROVA I gennaio - febbraio 2011 ARMT

Pavimentiamo il nostro castello. Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17

Contenuti matematici

Bambini pensati - Anno III - n 4 - Aprile 2008

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

UNITÀ FORMATIVA DI CONOSCENZE. Conoscere stati e proprietà dell acqua ABILITÀ:

GRUPPO CASTELLO ARCOBALENO

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche).

Preparazione Ogni giocatore riceve una penna e un foglio di punteggio. Il primo giocatore riceve anche i sei dadi.

PROGETTO GOCCIA DOPO GOCCIA GRUPPO N 1 INQUADRATURE DA 1 A 3

2C - NA_10classeA. SCUOLA primaria COLLODI INSEGNANTE NA CLASSE II C DATA DICEMBRE 2010

SCUOLA DELL INFANZIA PILASTRONI FELTRINA a.s. 2014/2015 LABORATORIO DEL GIOVEDÌ

Esperienza di continuità tra i bambini di 4 anni della scuola dell infanzia Andersen e i bambini di classe prima della scuola Goldoni

«GEOGRAFIA VISSUTA TRA INTERNO ED ESTERNO»

AREA GIOCHI INCLUSIVA

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Giochi matematici: giochi per tutti

7 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno controllare bene i loro movimenti

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

COMPITO DI REALTA. laboratorio scientifico SCUOLA DELL INFANZIA G. SERVAIS DI FAVRIA A.S. 2018/2019

Transcript:

Anno Scolastico 2007-08 Scuola dell Infanzia Andersen I Circolo Spinea 20 bambine e bambini di 3 anni Ins.: Daniela Vio e Serenella Marangon Documentazione a cura di S. Marangon

Educare alla formazione geometrici attraverso semplici contesti. Favorire destrezza e abilità visuo-spaziale. Abituare il bambino a riconoscere e utilizzare lo spazio. Sviluppare le strategia individuale verso nuove soluzioni. Avvio a saper osservare ed intervenire, confrontando, mettendo insieme, togliendo, aggiungendo, dividendo e ordinando secondo criteri. Promuovere la collaborazione e l accettazione e di punti di vista altrui, attraverso le esperienze geometriche.

MATERIALE USATO SCATOLE DI VARIE DIMENSIONE RICICLATE SCATOLONI RICICLATI PITTURA E PENNARELLI GIOCHI GIA ESISTENTI ALL INTERNO DELLA CLASSE SPAZI UTILIZZATI CLASSE E SALONE

-COSA SI PUO FARE CON SCATOLE E SCATOLONI? COSTRUIRE COSE

UNA CASETTA CON I MURI. E SOPRA IL TETTO DA SOLI O.

O IN PICCOLI GRUPPI. PER COSTRUIRE UNA MACCHINA

UNA TORRE UN AEREO UN PULMAN

Matilde F.:Io con gli scatoloni ho costruito un aereo, li ho messi rovesci, vicini uno sopra e uno sotto. Nicola: scatoloni ho fatto treno macchina..

DECIDIAMO DI COSTRUIRLO INSIEME. DIAMOCI DELLE REGOLE DEVE ESSERE LUNGO LUNGO CON TANTI VAGONI E LA LOCOMOTIVA

TUTTI A BORDO E IL GUIDANTE DAVANTI SULLA LOCOMOTIVA GLI SCATOLONI SONO IN EQUILIBRIO ATTENZIONE

SI PARTE!!!!!!!!!!!!!!!! MA ATTENZIONE CHE NON CADA TUTTO!!!!!!!!!!!!

Marco P. Il bambino Il treno ate Mamy: la scatola grande dove sono seduta. Il trenino di scatoloni Tutte le scatole Denis Riccardo guida il treno

LE SCATOLE RESTANO IN PIEDI UNA SOPRA L ALTRA SE CADONO SI RIFA TUTTO COME LE COSTRUZIONI SI POSSONO FARE TANTE COSE...

DIAMO UN NOME ALLE NOSTRE COSTUZIONI : UN TRENO, UNA MACCHINA, UNA CASETTA, UNA TORRE

Nicola: con scatole ho fatto treno. Riccardo: il pulman con le scatole.

Leila C.: una casetta di scatole tutte vicine.

La mia cade perché è troppo alta. Se metti una scatola piccola sotto poi cade tutto Ma se metti una scatola grande all inizio e poi sopra le altre restano in equilibrio. -Equilibrio cosa significa? Non cadere riuscire a non far cadere le scatole mettendone tante una sopra l altra

Grande sotto va bene! Piccola sotto ma.

Quella grande bisogna puggiarla per prima Si, bisogna mettere la scatola grande sotto e poi una un po più piccola e poi un altra ancora più piccola La prima in alto deve essere piccola e poi sempre più grande Abbiamo messo sul pavimento due alte poi due grandi e poi le altre piccole Marco M.: tutte le scatole e gli scatoloni li abbiamo messi in piedi per primo quello grande

piccola un po più piccola molto piccole Sono io che prendo gli scatoloni per fare la torre ma dopo cade Niccolò grande Con gli altri sca. faccio l aereo con le ali

Facciamo un pulman o un treno o un serpente -La prima scatola come sarà? La locomotiva o la testa del serpente... Quindi sarà :. grande. coda testa Mamy: io ho fatto il serpente con le scatole, la prima era piccola e poi più grande, più grande e poi la testa più grande

Leila M. Sono io questa che metto tutto in ordine ho fatto un serpente qui ho cominciato con la scatola grande, poi con una piccola e poi un po più piccola

Insieme facciamo un serpente prima la testa grande poi il corpo un po piccolo, poi ancora più piccolo fino alla coda

METTIAMO DEGLI SCATOLONI SPARSI NEL SALONE E DEFINIAMO COSA POSSONO DIVENTARE Se mettiamo uno scatolone sopra l altro in piedi sembrano degli alberi potremmo passarci in mezzo

Poi quelle scatoline tutte in fila potrebbero essere sassi si potrebbe scavalcarli Mettendo uno scatolone sopra a due scatoloni, lasciando un buco sotto può diventare un ponte per passarci sotto

Quelli lunghi schiacciati è come acqua per nuotarci sopra proviamo

Yerusalem: scatoloni Gli scatoloni quadrati messi come un ponte Davide RACCONTIAMO IN UN DISEGNO IL PERCORSO. Questo è un sasso da passare sopra Gli alberi da passare in mezzo.

a queste e l acqua di scatoloni e dovevo nuotare sopra a pancia in giù 1 2 3 4 Marco M.:sui sassi dovevo saltare. Questo èil ponte e passavo sotto Questi sono gli alberi e dovevo passare in mezzo Sono io Leila M.: 1 qui c è come l acqua e dovevo strisciare sopra.. 2 poi dovevo passare in mezzo agli alberi 3 quelli sono le scatole sasso e dovevo saltarle... 4 dovevo passare sotto il ponte.

Dal percorso di ieri inventiamo Questo potrebbe essere il parco Nuove Gemme potrebbe esserci un cigno di nome Ciocco che cerca dell acqua. incontra un papà che gli dice: Il papà Il cigno Ciao e il cigno gli risponde gu gu gu il papà capisce quello che gli dice il cigno voleva trovare l acqua per nuotare ma era lontana allora il papà decise di accompagnarlo

Il cigno allora il papà gli dice : Vieni ti porto io sull acqua Il papà ma bisogna passare la strada di sassi E il papà lo accompagna Il cigno Il papà

LO SCATOLONE E DI LEGNO NO DI PLASTICA MA NO E DI CARTONE HA DEGLI SPAZI LIBERI CON DELLE PAROLE DELLE MA NON SONO TUTTE UGUALI - CHE FORMA HANNO? SONO DEI QUADRATI MA CERTE SONO UN PO LUNGHE -CONTIAMOLE SONO 4 SONO 5 NO SONO 6 ADESSO PROVIAMO A COLORARE LE FACCE, OGNUNA DI UN COLORE DIVERSO Niccolò :lo scatolone ha gli spazi di colori diversi sono 4

Leila M.: il cigno voleva l acqua perché voleva nuotare il papà dice: vieni con me ti porto dall acqua Giulio: le scatole che fanno l acqua Il bambino che fa il cigno il bambino che fa il papà..

Ogni faccia di un colore diverso contiamole 1. 2. 3. 3. 4. 5. 6

INDIVIDUIAMO ALTRE PARTI DELLO SCATOLONE LE QUELLE INTORNO ALLE FACCE IN PARTE LE RIGHE CHE VANNO DA UNA PUNTA ALL ALTRA DOPO AVERLE DEFINITE LE CERCHIAMO LE PERCORRIAMO CON IL DITO LE COLORIAMO

Yerusalem Io ho fatto così... lo scatolone Marco P. La riga intorno allo scatolone Alice Tutte le scatole con le righe

Riccardo: io e Davide stiamo prendendo gli scatoloni con le righe blu

I MAIALINI SONO NEL BOSCO ARRIVA IL LUPO I MAIALINI CERCANO RIPARO NELLE CASETTE-SCATOLONE Leila C. :questa sono io e Vittoria e siamo nascoste nello scatolone grande. LE SCATOLE DIVENTANO CASETTE- CONTENITORI NASCONDIGLI

CHI VA DENTRO SI SALVA DAL LUPO CHI RIMANE FUORI VIENE PRESO DOVE CI STANNO PIU MAIALINI? DOVE DI MENO?

-SONO UGUALI QUESTE SCATOLE? NO UNA E GRANDE, UNA E PICCOLA E UNA E PIU PICCOLA SI PERCHE E UN PO PIU PICCOLA DI QUELLA GRANDE -COME POSSIAMO CHIAMARLA? MEDIA

PROVIAMO A RIEMPIRE LE SCATOLE CON I PELUCHE -QUANTI NELLA SCATOLA GRANDE? TANTI TANTISSIMI Davide: io che metto i peluche nella scatola grande ne posso mettere tantissimi

PROVIAMO A CONTARLI : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 -SONO TANTI O POCHI? SONO TANTISSIMI METTIAMOLI IN FILA

RIEMPIAMO LA SCATOLA MEDIA - QUANTI PELUCHE CI STANNO DENTRO? 1 2 3 4 5 6 SOLO 6. E ADESSO LA SCATOLA PICCOLA 1 2 SOLO 2 SONO POCHISSIMI

-DOVE ABBIAMO MESSO PIU PELUCHE? NELLA SCATOLA GRANDE NE ABBIAMO MESSI TANTISSIMI NELLA MEDIA POCHI NELLA PICCOLA SOLO 2.

Vittoria: nella scatola grande abbiamo tanti peluche e in quella piccola.2 Yerusalem Leila C.: nella scatola grande c è ne stanno tanti perché aveva un buco grande. scatola grande

-COSA SEMBRA? UNA STRADA UNA LETTERA... PROVIAMO A RICOSTRUIRE LO SCATOLONE

TIRIAMO SU GLI SPAZI, LE FACCE MA NON SI DEVE SCHIACCIARE BISOGNA METTERE LE RIGHE VICINE ATTACCARLE Mamy : ho aperto le scatole facce quadrate

MA PRIMA DI CHIUDERLO DIVENTA : UNA MACCHINA UNA BARCA Nicola: la scatola aperta Giulio: io sto montando lo scatolone grande,è una barca

SE LO GIRIAMO E LO CHIUDIAMO DA DUE PARTI DIVENTA COME UNA CASETTA LA PORTA

IN PIEDI POTREBBE ESSERE UNA GABBIA SE LO CHIUDIAMO SOLO DA UNA PARTE E LO DISTENDIAMO DIVENTA UN TUNNEL

ALLA FINE POSSIAMO SEMPRE CHIUDERLO E FARLO RITORNARE SCATOLONE SE LO METTI IN PIEDI CHIUSO SOLO DA UNA PARTE SEMBRA UN BUCO

GIOCHIAMO ANCORA CON LO SPAZIO SCATOLONE.

DIVENTA UNA NAVE UNA BARCA UN TRENO

CHIUDENDOLO DA UNA PARTE O METTENDO 2 SCATOLONI INSIEME CREIAMO UNO SPAZIO CHIUSO PER NASCONDERCI.

APERTI SONO GRANDI GRANDISIMI COMPLETAMENTE APERTI MESSI TUTTI IN FILA DIVENTANO UNA STRADA

ABBIAMO A DISPOSIZIONE VARI OGGETTI : PIATTI, ASCIUGAMANI, SCODELLE, CARTONI, LIBRI,TERRINE -COSA POSSIAMO USARE PER FARE UNA SCATOLA? I CARTONI -QUANTI? DEVONO ESSERE 6 - PERCHE? PERCHE HANNO 6 FACCE

ECCO LA NOSTRA SCATOLA RICOSTRUITA.

QUESTO CUBO E COME UNO SCATOLONE HA TANTI QUADRATI -QUANTI? SONO 6 COME QUELLE DELLO SCATOLONE. -NOI LO FAREMO DIVENTARE UN DADO, INVECE DEI NUMERI AVRA DELLE FIGURE TIRIAMOLO. 1 -CHE FIGURA C E? UN LIBRO -QUNTI LIBRI? 1 SOLO -CERCA NELLA CLASSE LA STESSA COSA

CONTIAMO 3 SONO 3 BICCHIERI CERCA LA STESSA QUANTITA DI BICCHIERI.

Leila C.: io ho visto i disegni di 2 orsetti sul cubo che ha tirato Daniela così sono andata a prendere 2 orsetti QUI CI SONO 2 ORSETTI ECCO TROVATI 2 ORSETTI UGUALI

-CONTIAMO INSIEME SE SONO TANTI UGUALI 1 2 3 4 5 PENNARELLI 5 PENNARELLI TROVIAMOLI

IO DEVO TROVARE 1 2 3 4 5 6 MATTONI -VEDIAMO SE SONO GIUSTI Niccolò: il bambino prende i mattoni in salone sono 4

Riccardo: sul dado c erano 4 forchette e io sono andato in casetta e ho preso 4 forchette SONO DELLE FORCHETTE 4 ECCO TROVATE 1 2 3 4

Giulia: il cubo e le sue facce ho fatto 4 bicchieri il cubo con 2 peluche il dado Giulio:il bambino sta prendendo le forchette 2 forchette

GIOCANDO CON GLI SCATOLONI ABBIAMO PARLATO DI. GRANDE O PICCOLO DENTRO O FUORI APERTO O CHIUSO PIENO O VUOTO TONDO O QUADRATO TANTO O POCO