Scuola dell Infanzia Collodi A.S. 2007/08 Ins. Martinis Margherita Scanferla Carla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola dell Infanzia Collodi A.S. 2007/08 Ins. Martinis Margherita Scanferla Carla"

Transcript

1 Scuola dell Infanzia Collodi A.S. 2007/08 Ins. Martinis Margherita Scanferla Carla

2 Le diverse esperienze nella scuola dell infanzia dovrebbero passare, in linea di principio, da una prima fase corporea, una immersione nel reale (che è tridimensionale), ad una fase intermedia sempre tridimensionale, ma in formato ridotto (costruzione del plastico), dove non è più il bambino che esegue l attività con il proprio corpo, ma è lui che la gestisce, questa volta dall esterno. Solo dopo essere passati dal tridimensionale si passa a richieste nel bidimensionale, il che comporta più abilità di gestione e di astrazione. A partire dalle precedenti considerazioni le fasi del percorso sono state : Gioco libero con scatoloni di varie grandezze (spazio tridimensionale) Analisi e individuazione delle singole parti Confronto scatoloni scatole Sviluppo (apertura) delle scatole Realizzazione di un plastico della classe (tridimensionale ridotto) Pianta della classe (bidimensione)

3 Prime esperienze di gioco libero per vivere lo spazio tridimensionale IL TRENO

4 LA TANA LA NAVE

5 Presentiamo ai bambini due scatoloni alti più di un metro Cosa sembrano i due scatoloni? 1 AEREO I RAZZI

6 UNA CASA UN CASTELLO, UNA CASA

7 Con i due scatoloni realizziamo due case dove i bambini possono giocare liberamente

8 Analizziamo le case in tutte le loro parti

9 NOTA : da queste rappresentazioni si può notare come,vivere fisicamente lo spazio-scatolone, ha contribuito alla formazione dell immagine mentale dello scatolone costituito da tante FACCE e la facilità nel rappresentarle.

10 Tra le scatole portate da casa ricerchiamo quella che più somiglia alle nostre case La maggior parte dei bambini individua questa perché le altre questa è bassa e larga questa è bassa e stretta

11 Vediamo lo sviluppo delle scatole sembrano i tetti delle case di una volta abbiamo tagliato gli spigoli delle scatole con le forbici ma stanno solo distese! sembrano dei fogli

12 Emerge che le scatole aperte non stanno in piedi e cogliamo l occasione per parlare della differenza tra foglio e scatola il foglio è basso,la scatola è alta la scatola ha 4 pezzi, il foglio 1 la scatola ha gli spigoli duri (indica i vertici il foglio ha 2 pezzi la scatola è dura,i pezzi della scatola tengono dentro le cose la scatola ha gli spigoli duri (indica i vertici) hanno la stessa forma sul foglio ci sono le righe (indica i 4 lati),sulla scatola 4 pezzi

13 Copiamo le scatole aperte in tutte le loro parti. Ogni bambino sceglie una scatola e la copia

14 Poi ognuno ritaglia la scatola realizzata e la ricostruisce piegando gli SPIGOLI

15 Tutte le nostre scatole in riga per confrontarle e rilevare gli errori Hanno disegnato la misura sbagliata se è troppo larga non ci sta lo scotch i pezzi sono tutti storti ABBIAMO CAPITO CHE I pezzi devono essere uguali, abbiamo fatto i bordi più lunghi

16 Ed ora disegnamo tutte le cose che sembrano delle scatole presenti nella classe il dado,il tavolo,il frigo,le luci,il computer,il fornello,l armadio, LA CLASSE

17 Poi con un impasto di stucco e vinavil ricopriamo le scatoline portate da casa per realizzare i mobili della nostra classe

18

19 Ed ecco realizzato il plastico della nostra classe.

20 Nei giorni seguenti il plastico era a disposizione dei bambini nella classe e loro si divertivano a smontarlo e ricomporlo e..

21 a giocare con pupazzetti rappresentanti loro stessi (i bambini)

22 Altro gioco realizzato con il nostro plastico : Un bambino posiziona due pupetti nella classe-plastico e altri due bambini devono posizionarsi allo stesso posto nella classe reale

23 Una bambina che sta vicino al frigo, Un bambino che sta vicino ai cassetti Io mi sono messa davanti al mobile dove ci sono le colle Io sono vicino al tavolo

24 Per finire proviamo a riprodurre la pianta della classe ( FASE BIDIMENSIONALE ) Per facilitare il compito abbiamo stabilito con i bambini di cominciare posizionando la porta d entrata. NOTA : nonostante la richiesta potesse sembrare abbastanza complicata tutti i bambini hanno dimostrato di orientarsi nello spazio classe realizzando piante della classe complete e capibili

25 Offrire ai bambini,fin dall inizio dell anno scolastico, la possibilità di gioco libero con scatoloni di varie dimensioni e il libero uso di scatole di dimensioni ridotte è risultato positivo e incisivo per lo sviluppo di obiettivi quali : Favorire l immaginazione spaziale Conoscere i primi termini geometrici Individuare le caratteristiche di alcuni solidi Favorire lo sviluppo di un immagine mentale

Contenuti matematici

Contenuti matematici L esperienza Saper descrivere con precisione un semplice paesaggio verbalizzando la collocazione degli oggetti che lo costituiscono in modo che un compagno possa disporre nella stessa posizione, senza

Dettagli

DIDATTICA DELLA MATEMATICA

DIDATTICA DELLA MATEMATICA DIDATTICA DELLA MATEMATICA CORSO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO MODULO: DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Le presenti slides costituiscono uno schema per lo

Dettagli

Dal mondo 3D al mondo 2D

Dal mondo 3D al mondo 2D Dal mondo 3D al mondo 2D «La geometria prende le mosse dall esperienza spaziale, visiva e tattile (vedere e toccare gli oggetti), o anche motoria (noi ci muoviamo tra gli oggetti e li spostiamo). Il primo

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LO SPAZIO e IL PIANO LE VISTE LE SEZIONI GLI SVILUPPI A. S. 2015

Dettagli

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA CLASSE PRIMA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE. DISCIPLINA: MATEMATICA NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA Associare la parola/numero agli oggetti che conta. Rappresentare simbolicamente una

Dettagli

I numeri nella scuola dell infanzia Gennaio

I numeri nella scuola dell infanzia Gennaio I numeri nella scuola dell infanzia Gennaio 9 2018 Il lavoro matematico non si può limitare alla manipolazione perché è un attività di pensiero L azione è una constatazione, l azione matematica è un anticipazione

Dettagli

Il pallone di Luca di Marcello Falco

Il pallone di Luca di Marcello Falco Il pallone di Luca di Marcello Falco Usando un pennarello, Luca sta cercando di tracciare un circuito chiuso sulla superficie del pallone di cuoio regalatogli dai genitori. Le regole che Luca si è imposto

Dettagli

Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. 1D e 1E Scuola primaria I.C. Marconi Castelfranco Emilia

Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. 1D e 1E Scuola primaria I.C. Marconi Castelfranco Emilia Titolo Docente Classi Elementi del paesaggio: Scheda del progetto Discipline Contenuti concetti e relazioni spaziali Coordinamento punti di vista: il gioco dei paesaggi. Sarpa Carmela 1D e 1E Scuola primaria

Dettagli

DALLO SPAZIO AL PIANO: gli sviluppi di un cubo

DALLO SPAZIO AL PIANO: gli sviluppi di un cubo Unita di apprendimento DALLO SPAZIO AL PIANO: gli sviluppi di un cubo scuola G. Rodari Ponzano di Fermo classe 3ª ins. Marilina Tomassetti Mappa concettuale SPAZIO E PIANO Mappa concettuale MONDO FISICO

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE NUMERI Utilizzare

Dettagli

LA NOSTRA ESPERIENZA

LA NOSTRA ESPERIENZA PREMESSE Incuriosite dall esperienza positiva portata avanti da due colleghi di scuola elementare, abbiamo deciso di aderire al progetto di geometria e di proporre ai nostri allievi delle attività in questo

Dettagli

Percorso scientifico per la scuola dell infanzia- sez. 5 anni. La frutta

Percorso scientifico per la scuola dell infanzia- sez. 5 anni. La frutta Percorso scientifico per la scuola dell infanzia- sez. 5 anni La frutta Quali criteri per scegliere le esperienze Far incontrare i bambini con le cose in modo per loro significativo cioè concettualmente

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

Capitolo 2. L orientamento spaziale. (Ob. 1, 2, 3, 5, 8, 9, 12, 16)

Capitolo 2. L orientamento spaziale. (Ob. 1, 2, 3, 5, 8, 9, 12, 16) (Ob. 1, 2, 3, 5, 8, 9, 12, 16) 2.1 Le localizzazioni e i percorsi 2.2 Le mappe e i reticoli (sistemi di riferimento oggettivi) 2.3 Le coordinate cartesiane e le coordinate polari (sistemi di riferimento

Dettagli

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva) SPAZIO E FIGURE classi prime scuola Primaria Rignano Attività 1 Le scatole Fase 1 (Collettiva) Ai bambini viene chiesto di portare a scuola contenitori di diverse forme e dimensioni e successivamente integriamo

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico GEO-GIOCANDO CON TANTE SCATOLE TRA LE MANI Istituto Comprensivo

Dettagli

Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani

Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa. Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani Classe II A Scuola primaria di Rignano sull Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa Insegnanti: Assunta Nocentini, Maria Montigiani Giochiamo con le forme Attività prevista dal progetto: A1 Giocare per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Competenze L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali L 'alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali CLASSE PRIMA 10 Calcola, applica proprietà, individua procedimenti in modo: completamente autonomo, corretto, sicuro

Dettagli

Anno Scolastico Scuola dell Infanzia Andersen I Circolo Spinea 20 bambine e bambini di 3 anni Ins.: Daniela Vio e Serenella Marangon

Anno Scolastico Scuola dell Infanzia Andersen I Circolo Spinea 20 bambine e bambini di 3 anni Ins.: Daniela Vio e Serenella Marangon Anno Scolastico 2007-08 Scuola dell Infanzia Andersen I Circolo Spinea 20 bambine e bambini di 3 anni Ins.: Daniela Vio e Serenella Marangon Documentazione a cura di S. Marangon Educare alla formazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

una conoscenza adeguata dei personaggi protagonisti

una conoscenza adeguata dei personaggi protagonisti Il progetto dal titolo Accendi una luce ti racconto una storia, ha coinvolto circa 80 studenti. La finalità del progetto è stata quella di far conoscere agli alunni la storia e le teorie dei due astronomi

Dettagli

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla!

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla! La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla! ESPERIENZE DI GEOMETRIA SOLIDA per la Scuola dell Infanzia Ins. Maria Pia Salvucci Esperienze di geometria solida Le attività

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

Disegno di Macchine. Proiezioni Ortogonali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. Proiezioni Ortogonali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Proiezioni Ortogonali Il Disegno Tecnico: le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali descrivono

Dettagli

Unitàdi apprendimento

Unitàdi apprendimento Unitàdi apprendimento Le figure solide Scuola infanzia Pestello Montevarchi Insegnante Roberta Cristiano L esperienza formativa, proposta a bambini di 4 e 5 anni per un periodo di circa 4 mesi, è stata

Dettagli

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI classe 2^A-B a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE CALCOLO E RISOLUZIONE OBIETTIVI

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 Rompere per costruire Osservare e costruire scatole Classe

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

Pavimentiamo il nostro castello. Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17

Pavimentiamo il nostro castello. Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17 Pavimentiamo il nostro castello Scuola dell Infanzia Rignano Capoluogo sez II Stanza Gialla Bambini 4/5 anni A.S. 2016/17 Giocare con le forme I bambini vengono guidati in una prima fase di esplorazione

Dettagli

Montessori Ref. IT21253 Headu s.r.l. - Viale Europa Mosciano Sant Angelo, TE - Italy

Montessori Ref. IT21253 Headu s.r.l. - Viale Europa Mosciano Sant Angelo, TE - Italy Montessori CREA TAGLIANDO E RITAGLIANO L attività di ritaglio della carta, ispirata al metodo educativo Montessori, coinvolge e diverte da sempre i bambini. Con questo kit creativo, già in età prescolare,

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Competenze nella risoluzione di un problema Il Minigolf Livello scolare e classe: Scuola Primaria classe 5 Scuola: I.C. Loro Ciuffenna plesso San Giustino

Dettagli

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE PROIEZIONI ORTOGONALI

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE PROIEZIONI ORTOGONALI SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE PROIEZIONI ORTOGONALI A.S. 2016-2017 Indice della presentazione 1) Problema della rappresentazione 2) Excursus storico Rinascimento: PROSPETTIVA Concetto di PROIEZIONE E SEZIONE

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico GEO-ART GIOCANDO CON I CUBI Istituto Comprensivo di Certaldo Scuola

Dettagli

Proposte di lettura. Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero

Proposte di lettura.   Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero Proposte di lettura Susanna Mattiangeli Riga Rossa, Riga Blu Illustrazioni di Alice Beniero pp 32 16,3x22,5 9788846836380 La storia racconta L amicizia non ha confini e tutti la possono stringere, anche

Dettagli

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14

LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 LALLO PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI BAMBINI GRANDI SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI CASETTE ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGETTO: GIOCHI LINGUISTICI E FONOLOGICI GIOCHIAMO CON LE PAROLE E I SUONI DELLE

Dettagli

Approccio alle modalità innovative di disegno di oggetti solidi mediante l'utilizzo del software CAD tridimensionale parametrico CATIA V5.

Approccio alle modalità innovative di disegno di oggetti solidi mediante l'utilizzo del software CAD tridimensionale parametrico CATIA V5. Corso di formazione: Approccio alle modalità innovative di disegno di oggetti solidi mediante l'utilizzo del software CAD tridimensionale parametrico CATIA V5. Prof. Daniela Vignocchi 08-11-2017 Il disegno

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI ASSE CULTURALE: MATEMATICO DISCIPLINA: MATEMATICA TEMATICA PORTANTE: NUMERO Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica Classe

Dettagli

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola MOTIVAZIONE Questo progetto permetterà al bambino di compiere esperienze esplorative e significative. Ogni attività lo aiuterà a riflettere, porsi domande e trovare risposte, dialogando con l insegnante

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LO SPAZIO E L AREA IO, GLI ALTRI E LO SPAZIO INTORNO A ME a.s. 2014/2015

Dettagli

Matematica e scuola dell infanzia

Matematica e scuola dell infanzia Matematica e scuola dell infanzia Specificità della scuola dell infanzia Il contratto didattico presenta clausole diverse, più blande: L insegnante non è visto come valutatore Non ci sono specifiche attese

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA:

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA: MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato

Dettagli

APPRENDIMENTO SETTEMBRE: PROVE D INGRESSO Numeri naturali.

APPRENDIMENTO SETTEMBRE: PROVE D INGRESSO Numeri naturali. MATEMATICA 1^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno: legge e scrive i numeri naturali senza limiti prefissati; riconosce il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali; calcola addizioni e sottrazioni;

Dettagli

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria

BAMBINI IN FORMA. Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti: Nocentini Assunta, Montigiani Maria BAMBINI IN FORMA Documentazione attività Corso di formazione di ambito: Didattica per competenze, curricolo matematica, tenuto dal prof. Piochi Scuola Primaria Rignano sull Arno classe 2^ A Insegnanti:

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure Lo spazio e le figure Utilizzare il piano cartesiano per rappresentare punti mediante le coordinate Effettuare trasformazioni topologiche rilevando le invarianti (guanto di gomma) Individuare e riconoscere

Dettagli

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Giocare con la programmazione a qualunque età, anche senza computer

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Giocare con la programmazione a qualunque età, anche senza computer «NELLA CITTÀ DI MODENA LA REGINA VA IN CERCA DEL SUO RE» IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Giocare con la programmazione a qualunque età, anche senza computer Scuola infanzia «Don Bondi» Istituto comprensivo

Dettagli

O.R.S.A L.S.S. 2014/15

O.R.S.A L.S.S. 2014/15 O.R.S.A L.S.S. 2014/15 Classi Docenti Discipline SCHEDA PERCORSO Solidi. Superfici, volumi e 3 B Liceo Scientifico (Scienze Applicate) Gianna Poggesi; Patrizia Nocentini Matematica, fisica. PROGETTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico, PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA Traguardi per lo sviluppo delle competenze A C D E F G I M Contenuti - I numeri relativi e operazioni. - Dal numero alla lettera. - Elementi fondamentali

Dettagli

POTENZA Da Solidi noti e solidi misteriosi Piano nazionale

POTENZA Da Solidi noti e solidi misteriosi Piano nazionale POTENZA 13.05.2014 Da Solidi noti e solidi misteriosi Piano nazionale M@t.abel Prof.ssa Maria Felicia Gesualdi Noi viviamo in un mondo a 3D che leggiamo in 2D Le attività proposte con questo lavoro avviano

Dettagli

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri CLASSE SECONDA - MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE UTILIZZARE CON SICUREZZA LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO ARITMETICO, SCRITTO E MENTALE, ANCHE

Dettagli

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO SCUOLAFACENDO LE DIVERSE FACCE DEL CUBO Luigina Cottino, Silvia Sbaragli T25.1 P. 1/7 Scuola dell infanzia Statale "M. Pieralisi" Morro D Alba - Ancona Istituto Comprensivo Statale San Marcello Ancona

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA. a.s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-2016 1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFILO DELLE Vedi Indicazione nazionali 2012 EUROPEE COMPETENZA MATEMATICA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI

LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI LABORATORIO DI GEOMETRIA. BISETTRICI, MEDIANE, ALTEZZE E ASSI DI UN TRIANGOLO. Istituto F. Mochi Levane. Scuola Secondaria di primo grado di Levane. Classe 2^B. Insegnante: Lucia Spepi Obiettivi di apprendimento.

Dettagli

Così lontani, così vicini

Così lontani, così vicini PROGETTO NONNI SCUOLA DELL INFANZIA XXV APRILE Istituto comprensivo statale n 3 (Bassano del Grappa) Progetto nonni Così lontani, così vicini Sezione 2A gruppo arancione mercoledì 1 luglio 15 Incontro

Dettagli

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA NUMERI MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI Classe prima- primaria Classe seconda- primaria Classe terza- primaria NUMERI Contare oggetti o eventi, a voce o mentalmente, in senso progressivo

Dettagli

Camattari Davide Kama

Camattari Davide Kama Camattari Davide Kama kama@gamemaker.it INTRODUZIONE Questo tutorial vuole essere una guida pratica alla teoria delle ombre, senza pretese di completezza poiché l argomento è molto vasto ed a volte complesso.

Dettagli

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria. COMPETENZA GEOMETRICA Macroindicatori di conoscenze/abilità Esplorazione, descrizione e rappresentazione dello spazio Descrittori dei traguardi per lo sviluppo della competenza geometrica Uscita scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO via XXV Aprile,52 VALSAMOGGIA 40050 loc. Castello di Serravalle (BO) C.F:91171010373 - Tel. 051 670 48 24 Sito internet www.icccastellodiserravalle.gov.it

Dettagli

NEL PAESE DEI NUMERETTI

NEL PAESE DEI NUMERETTI Istituto Comprensivo F. P. Michetti Francavilla al Mare (CH) Scuola dell Infanzia PIANE Formazione I livello MATEMATICA Ins. Di Domenica Donata Maria Ins. Firmani Gabriella NEL PAESE DEI NUMERETTI Nel

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO BASILIANO-SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI BASILIANO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 2A-2B INSEGNANTE: ELENA CECCHETTI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA UNITA' FORMATIVA

Dettagli

spunti di lavoro per laboratori con i bambini

spunti di lavoro per laboratori con i bambini spunti di lavoro per laboratori con i bambini INTRODUZIONE Questo libro nasce dal desiderio di offrire ai bambini uno strumento per imparare a riconoscere, gestire e dare un volto amico a quell ambaradan

Dettagli

Controllo test/retest

Controllo test/retest Ho utilizzato il test di Conosco le forme. Controllo test/retest Data di somministrazione test: febbraio maggio 2010 Informazioni sulla classe. La classe è formata da 23 alunni frequentanti la sezione

Dettagli

CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V

CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V CURRICOLO DI PSICOARITMETICA CLASSI IV-V NUMERI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016-2017 Classe 1 A Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI Una qualsiasi situazione scolastica può diventare situazione di apprendimento

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi Terze Cazzago, Bornato, Pedrocca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Classi Terze Cazzago, Bornato, Pedrocca NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 I NUMERI CLASSI / ALUNNI COINVOLTI OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI ARTICOLAZIONE DELL 1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding Corso Generazione Web Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti Che cos è il coding? IL PENSIERO COMPUTAZIONALE È la capacità di scomporre un problema

Dettagli

FORME PER GIOCARE - TRASFORMARE - IMPARARE Come faccio a ricordarne il nome?

FORME PER GIOCARE - TRASFORMARE - IMPARARE Come faccio a ricordarne il nome? Istituto comprensivo di Campalto VE - scuola dell infanzia "Girasole" anno scol. 2011-2012 Ins. Nogherotto Marzia Periodo di svolgimento: da dicembre a maggio FORME PER GIOCARE - TRASFORMARE - IMPARARE

Dettagli

DALLO SPAZIO VISSUTO ALLO SPAZIO RAPPRESENTATO La geometria, prima rappresentazione del mondo fisico

DALLO SPAZIO VISSUTO ALLO SPAZIO RAPPRESENTATO La geometria, prima rappresentazione del mondo fisico DALLO SPAZIO VISSUTO ALLO SPAZIO RAPPRESENTATO La geometria, prima rappresentazione del mondo fisico ESPERIENZE SIGNIFICATIVE Le esperienze che abbiamo proposto sono state graduali, partendo da quelle

Dettagli

Emozioni in movimento

Emozioni in movimento Emozioni in movimento Nido d Infanzia Zebri del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Graziella Melotti, Elisabetta Masetti in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CLASSE 2 DM ANNO SCOLASTICO 2016/2017 pag. 1 di 5 Progettazione

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CURRICOLO DI MATEMATICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri razionali nelle diverse rappresentazioni,

Dettagli

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010

Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Progetto d intercircolo: Io racconto. tu racconti a. s. 2009-2010 Scuola dell Infanzia Andersen Insegnanti: Martinelli Liana, Tenace Teresa Sezione: Mista 2 STRUTTURAZIONE DEL PERCORSO (MAPPA) Interpretare

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

SCATOLE PIENE DI GEOMETRIA. Classe I C 2013/14 I.C. LOCCHI VIA PASSERINI MILANO INS. BUSSINI STEFANIA

SCATOLE PIENE DI GEOMETRIA. Classe I C 2013/14 I.C. LOCCHI VIA PASSERINI MILANO INS. BUSSINI STEFANIA SCATOLE PIENE DI GEOMETRIA Classe I C 2013/14 I.C. LOCCHI VIA PASSERINI MILANO INS. BUSSINI STEFANIA Iniziamo il nostro percorso con l uscita al esplorando la mostra I bambini fanno esperienza di diverse

Dettagli

Costruiamo il nostro ROBOT

Costruiamo il nostro ROBOT CERTIFICAZIONE UNITA FORMATIVA «COMPETENZE DIGITALI» Piano Triennale di Formazione 2016/2017 SCUOLA INFANZIA FARA SAN MARTINO Costruiamo il nostro ROBOT Docente Irene Cenori Questa attività è stata realizzata

Dettagli

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA

PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO PER IL RECUPERO ED IL RIORDINO DELL ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI BRENDOLA Brendola, Gennaio 2017 SOMMARIO - Descrizione e Finalità del Documento Di Progetto

Dettagli

Album Grande Cerimonia

Album Grande Cerimonia Album Grande Cerimonia 12 Materiale occorrente: - 1 Kit album Frame Art 35x32 cm - 1 foglio di Carta Gelso col. 00 bianco - 1 foglio di Carta Pizzo col. 624 Margherite - 1 foglio di Carta Perlata bianco

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

UDA Zeb e la scorta di baci. Percorso di tipo affettivo-relazionale

UDA Zeb e la scorta di baci. Percorso di tipo affettivo-relazionale UDA Zeb e la scorta di baci Percorso di tipo affettivo-relazionale L'inserimento a scuola è un momento particolarmente delicato. Ai bambini che si accostano per la prima volta è importante offrire un percorso

Dettagli

Scuola Quartiere Città IC SASSUOLO 2 SCUOLA PRIMARIA: CLASSI SECONDE E QUARTE A.S. 2018/19

Scuola Quartiere Città IC SASSUOLO 2 SCUOLA PRIMARIA: CLASSI SECONDE E QUARTE A.S. 2018/19 Scuola Quartiere Città IC SASSUOLO 2 SCUOLA PRIMARIA: CLASSI SECONDE E QUARTE A.S. 2018/19 Piccoli cartografi al lavoro! Classi seconde INDICATORE Si orienta nello spazio vissuto e sulla pianta Utilizzare

Dettagli

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Anno scolastico 2011/12 Insegnante referente: Ferrari Elisa SASSUOLO E LA CARTOGRAFIA Presentazione del progetto

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICA

LABORATORIO DI TECNICA Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI TECNICA Referenti: Claudia & Luca Descrizione del progetto: durante il laboratorio di tecnica l alunno avrà modo di esercitarsi in attività

Dettagli

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO Materia. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Modulo 1. Tot. h 3. Dipartimento DISEGNO Materia. Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Dipartimento DISEGNO Materia TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe 1 ITIS Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Modulo 1 Principi, metodi e tecniche di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale)

I N F I N I T I T R I A N G O L I. (Tk) D I T A R T A G L I A. (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) I N F I N I T I T R I A N G O L I (Tk) D I T A R T A G L I A (possibili applicazioni in geometria (k + 2) - dimensionale) Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per

Dettagli

L area di un trapezio isoscele è m e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore.

L area di un trapezio isoscele è m e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore. L area di un trapezio isoscele è m 2 324 e la sua altezza è m 27. Calcolare le basi sapendo che la maggiore è tripla della minore. Analizziamo questo enunciato, apparentemente chiaro e corretto. Un suo

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli