BIOTECH AWARD 2011. Chimica delle Macromolecole Biologiche (Rapporto struttura/funzione)



Documenti analoghi
I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I Composti Organici. Le Biomolecole

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le idee della chimica

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Costituzione dei viventi

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

«Macromolecole» Lipidi

CELLULE EUCARIOTICHE

Metabolismo degli aminoacidi

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

REPLICAZIONE DEL DNA

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

PROTEINE. Amminoacidi

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Amminoacidi e Proteine

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

AMMINOACIDI E PROTEINE

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Composizione Chimica dell Olio di oliva

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

UNITÀ 1. Le molecole della vita

Niccolò Taddei Biochimica

Le molecole della vita

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

Protocollo dei saperi imprescindibili

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

Prof. Maria Nicola GADALETA

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

GENETICA seconda parte

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

FAME, APPETITO E SAZIETA

Il DNA: la molecola della vita

i principi alimentari

METABOLISMO DEI LIPIDI

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

TRASCRIZIONE

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

352&(662',&20%867,21(

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Continua. Peptidasi H 2 O

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Regione cerniera monomero regione cerniera

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

Trasformazioni materia

Scuola Media Piancavallo 2

I materiali della vita

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

BIOTECH AWARD 2011 Chimica delle Macromolecole Biologiche (Rapporto struttura/funzione)

INDICE Carboidrati o Il Sapore Dolce o La struttura della Cellulosa o La struttura dell Amido Lipidi o Gli stati d aggregazione o Le differenze fra Steroidi o L odore e il colore nei Terpeni Proteine o Gli Amminoacidi o Le varie strutture di una proteina Acidi Nucleici o Struttura o Differenze o Funzione

Carboidrati o Il Sapore Dolce o La struttura della Cellulosa o La struttura dell Amido

Carboidrati Il Sapore Dolce Il rapporto fra la struttura chimica di un composto e il sapore dolce che esso possiede è un problema molto complesso; un modello semplice noto come A-H,B suggerisce che tale proprietà dipenda dalla disposizione di un gruppo di atomi all interno di una molecola. Questi atomi hanno una particolare geometria che permette a B di essere attratto da A, modificando la configurazione della molecola e facendola legare a un recettore.

Carboidrati Non solo i carboidrati hanno sapore dolce, è possibile infatti ritrovare il modello A-H,B in aldeidi, chetoni, amminoacidi, proteine, glicosidi e anche in molecole inorganiche come cloruro di berillio e acetato di piombo, sostanze che sono tossiche per l uomo. Per misurare la dolcezza si utilizza una scala empirica in cui la dolcezza del saccarosio, il comune zucchero da cucina, è fissata per convenzione a 1. Esistono molecole come la glicirrizina (contenuta nella liquirizia) che sono circa 30 volte più dolci del saccarosio, lo steviolo arriva a 250 volte.

Carboidrati La Struttura della Cellulosa La cellulosa è un polisaccaride naturale insolubile in acqua polimero del glucosio. È formato da catene che vanno dalle 3000 alle 15000 molecole che presentano un legame β fra gli atomi di carbonio 1 e 4.

Carboidrati La Struttura della Cellulosa Le catene di cellulosa si dispongono parallelamente le une alle altre e si legano fra loro per mezzo di forti legami a idrogeno, formando fibrille (catene molto lunghe e difficili da dissolvere) che a loro volta possono formare fasci, visibili anche a occhio nudo. I gruppi OH agli estremi della catena rimangono però esterni ai fasci e per questo hanno la caratteristica di attrarre molecole d acqua, a questa proprietà è dovuto l eccezionale potere assorbente del cotone.

Carboidrati La Struttura della Cellulosa L uomo ed altri mammiferi non possono digerire la cellulosa, poiché non posseggono enzimi in grado di rompere i legami β tra le molecole di glucosio. Alcuni mammiferi tuttavia sono in grado di trarre energia dalla cellulosa poiché sfruttano la simbiosi di alcuni batteri e protozoi che riescono a produrre tali enzimi. Negli equini questa funzione avviene nell intestino cieco. Nei ruminanti (bovini, ovini e caprini) queste fermentazioni avvengono nel rumine. Per questi ultimi la cellulosa è un alimento fondamentale poiché è alla base della qualità del latte.

Carboidrati La Struttura dell Amido L amido L'amido è un carboidrato polisaccaridico che consiste di un gran numero di unità di glucosio unite tra loro da legame glicosidico. L'amido puro è una polvere bianca, insapore ed inodore, che risulta insolubile in acqua fredda o in alcol. L'amido è prodotto dalle piante, dove funge da riserva energetica (è contenuto nei semi, nei frutti e nei tuberi), è un'importante fonte alimentare anche per l'uomo. È composto da amilosio (per il 20%) e amilopectina (per l 80%), entrambi sono polimeri del glucosio e si differenziano per la struttura.

Carboidrati La Struttura dell Amido Una catena di amilosio potrebbe sembrare a prima vista una catena di cellulosa, dal punto di vista chimico infatti la differenza è minima, ma rilevante: i legami fra le molecole di glucosio sono di tipo α e non di tipo β. Questi legami si creano sempre fra gli atomi di carbonio 1 e 6, la catena si avvolge a formare un elica costituita da 6 molecole di glucosio che vengono stabilizzate, come nel DNA, da legami a idrogeno. L amilosio lega insieme la struttura più espansa dell amilopectina.

Carboidrati La Struttura dell Amido L amilopectina presenta una struttura analoga all amilosio con la differenza che ogni 20-30 unità di glucosio è presente una ramificazione, ossia un legame addizionale fra gli atomi di carbonio 1 e 6. Questa sostanza ha una struttura a grappolo costituita da vari segmenti di tipo A (15-20 unità di glucosio) e, in minor numero, da catene di tipo B su cui si innestano a loro volta altri segmenti di tipo A formando altre ramificazioni. L amilopectina è disposta verso l interno in prossimità dei granuli di amido.

Lipidi o Gli stati d aggregazione o Le differenze fra Steroidi o L odore e il colore nei Terpeni

Lipidi Stato di aggregazione I lipidi, comunemente detti grassi, esistono in natura sotto diversi stati di aggregazione, questo è dovuto principalmente al modo in cui le molecole si dispongono nello spazio a causa delle loro strutture chimiche.

Lipidi Stato di aggregazione È importante precisare che esistono acidi grassi saturi e insaturi, i primi presentano solo legami singoli lungo la catena carboniosa mentre i secondi presentano uno (monoinsaturi) o più (polinstauri) doppi legami che non la rendono rettilinea: Acido Palmitico Acido Oleico Acido Linolenico

Lipidi Stato di aggregazione Sapendo questo è facile concludere che durante la formazione di un trigliceride le code idrofobe si di disporranno spazialmente in modo diverso: i trigliceridi i grassi saturi, essendo più ordinati, potranno stare più vicini fra loro e nel complesso la sostanza risulterà solido, nel caso dei trigliceridi insaturi invece le molecole saranno disordinate e scivoleranno le une sulle altre e la sostanza risulterà liquida. Tripalmitina Trioleina Trilinolenicina

Lipidi Steroidi: differenze Gli steroidi sono composti grassi che derivano da un idrocarburo policiclico chiamato Sterano e da esso deriva il loro nome. Tutti i composti che fanno parte di questa categoria di lipidi hanno come base la struttura di tale molecola (formata da 4 anelli: 3 esagoni e un pentagono) ma nonostante questa somiglianza svolgono funzioni molto diverse fra loro, alcune molto importanti nell organismo umano. Molecola di Sterano, detto anche Ciclopentanoperidrofenantrene

Lipidi Il colesterolo Lo steroide più famoso in assoluto è il colesterolo, il suo nome deriva dal greco chole (bile) e stereos (solido), il primo termine è associato ai calcoli della cistifellea in cui è stato scoperto per la prima volta nel 1784, il secondo invece ne descrive lo stato di aggregazione, esso infatti ha consistenza cerosa e come essa è di colore bianco. È indispensabile per la vita animale, in piante e funghi sono presenti altre sostanze lipidiche strutturalmente simili (fitosteroli e ergosteroli).

Lipidi Altri Steroidi Testosterone Androsterone Progesterone Estradiolo Estrone

Lipidi Il Testosterone È il principale ormone sessuale maschile, è deputato allo sviluppo degli organi sessuali e dei caratteri secondari, nell età puberale influisce anche sullo sviluppo dello scheletro e della muscolatura, agisce soprattutto limitando l allungamento delle ossa lunghe ed evitando così una crescita spropositata degli arti. Agisce sulla maturazione degli spermatozoi nei testicoli, regola il desiderio, l erezione e la soddisfazione sessuale, può avere effetti anche sull umore in quanto accentua l aggressività.

Lipidi L androsterone E la versione ossidata del Testosterone, si forma dal metabolismo di esso nel fegato e viene escreto attraverso l urina. Per la prima volta, non a caso, fu estratto nel 1931 utilizzando più di 17000 litri di urina prelevati dal corpo poliziesco belga, un quantitativo di 50 mg fu sufficiente per riscontrare che la sua formula chimica fosse simile a quella dell estrone.

Lipidi Il progesterone E il principale ormone femminile ed è prodotto in grande quantità dal corpo luteo durante la seconda fase del ciclo (detta appunto progestinica) e durante la gravidanza dalla placenta, ha funzione di creare condizioni adatte alla fecondazione della cellula uovo e al suo annidamento nell endometrio, inibisce le contrazioni del miometrio e blocca la risposta immunitaria materna che porterebbe alla fagocitosi dell embrione. Durante la gravidanza impedisce che ci siano altre ovulazioni ed è la base biologica su cui si basano i metodi contraccettivi.

Lipidi L estradiolo È il primo ormone sessuale femminile ad essere stato isolato, per estrarne 12 mg furono utilizzate 4 tonnellate di ovaie di scrofe. Fa parte degli estrogeni ed è prodotto appunto dalle ovaie, è alla base dello sviluppo dei caratteri secondari femminili, stimola la proliferazione e la rigenerazione dell endometrio e delle ghiandole uterine, stimola la crescita della ghiandola mammaria durante la gravidanza e inibisce la secrezione di latte prima del parto.

Lipidi L estrone È la forma ossidata dell Estradiolo. E stato estratto nel 1929 dall urina di donne gravide. Questa molecola può essere convertita dall organismo in solfato di estrone, questa forma infatti funge da riserva che può essere convertita, in caso di necessità, in estradiolo. L estrone è l estrogeno principale delle donne in menopausa.

Lipidi I terpeni I terpeni sono la classe più vasta di composti che si riscontri nel regno vegetale, essi sono lipidi privi di acidi grassi, quindi insaponificabili. A questa classe appartengono le sostanze più disparate: oli essenziali, vitamine, fitormoni, idrocarburi e pigmenti. Sono detti anche isoprenoidi poiché sono polimeri dell isoprene poco o non ossidati. Isoprene Diene a 5 atomi di Carbonio (C5H8)

Lipidi I terpeni La classificazione dei terpeni è basata sul numero complessivo di atomi di carbonio contenuti nella loro struttura (esso varia a seconda del numero di unità isopreniche presenti nella molecola e quindi sarà sempre un multiplo di 5) e prevede: o Monoterpeni (2 unità isopreniche, 10 C) o Sesquiterpeni (3 unità isopreniche, 15 C) o Diterpeni (4 unità isopreniche, 20 C) o Triterpeni (6 unità isopreniche, 30 C) o Tetraterpeni (8 unità isopreniche, 40 C) o Politerpeni (centinaia di unità isopreniche)

Lipidi I terpeni I monoterpeni e sono estremamente volatili a causa del basso numero di atomi di carbonio, spesso sono sostanze profumate come ad esempio: Limonene Mentolo Pinene Geraniolo I composti appartenenti a questa classe sono spesso incolori a causa della loro massa molecolare poco elevata e della loro volatilità

Lipidi I terpeni All interno della classe dei diterpeni troviamo la vitamina A e il fitolo, un alcol che si lega al tetrapirrolo per formare la clorofilla: Vitamina A o Retinolo Fitolo

Lipidi I terpeni Fra i tetraterpeni troviamo i carotenoidi (caroteni e xantofille) che sono i pigmenti giallo-arancione-violetto presenti nei vegetali che vengono utilizzati dagli animali per sintetizzare la vitamina A. Essi presentano una colorazione grazie alla elevata presenza di doppi legami che contengono i quali intercettano determinate lunghezze d onda e le riflettono, apparendo all occhio colorate. α-carotene β-carotene

Proteine o Gli Amminoacidi o Le strutture di una proteina

Proteine Gli Amminoacidi Le proteine sono sostanze quaternarie che svolgono la fondamentale e insostituibile azione plastica, alla base della quale c è la struttura delle proteine stesse: Il legame che si forma tra il gruppo amminico e il gruppo acido è detto peptidico, esso è un legame forte e permette la formazione di lunghissime catene combinando 20 tipi di amminoacidi diversi.

Proteine Gli Amminoacidi I 20 amminoacidi standard da cui si sintetizzano tutte le proteine possono essere divisi in gruppi a seconda della carica e della polarità delle loro catene laterali con le quali influenzano la struttura della proteina: Catene laterali neutre apolari: alanina, fenilalanina, glicina, isoleucina, leucina, metionina, prolina, triptofano, valina Catene laterali neutre polari: asparagina, cisteina, glutammina, serina, tirosina, treonina Catene laterali cariche acide: acido aspartico e acido glutammico Catene laterali cariche basiche: arginina, istidina, lisina

Proteine Amminoacidi con Catene laterali neutre apolari Alanina Fenilalanina Glicina Isoleucina Leucina Metionina Prolina Triptofano Valina

Proteine Amminoacidi con Catene laterali neutre polari Asparagina Cisteina Glutammina Serina Tirosina Treonina

Proteine Amminoacidi con Catene laterali cariche acide Acido Aspartico Acido Glutammico

Proteine Amminoacidi con Catene laterali cariche basiche Arginina Lisina Istidina

Proteine Le strutture di una Proteina All interno di una Proteina possiamo riconoscere fino a 4 strutture: Primaria, è la semplice catena di amminoacidi Secondaria, è costituita dai ripiegamenti della catena semplice Terziaria, consiste in un avvolgimento a gomitolo della struttura secondaria Quaternaria (non sempre presente), è formata dalla struttura terziaria e un gruppo prostetico (non proteico).

Proteine La struttura primaria La struttura primaria è la più semplice e gli aspetti che possono essere presi in considerazione sono il numero degli amminoacidi, il loro tipo e come sono disposti lungo la catena proteica.

Proteine La struttura secondaria La struttura secondaria è costituita, come già detto dai ripiegamenti della catena proteica, la cui causa sono i legami a idrogeno fra amminoacidi vicini, precisamente fra gli atomi N H O C Esistono tre tipi di struttura secondaria: Struttura Alfa o a spirale Struttura Beta o a foglietto Random Coil

Proteine La struttura terziaria La struttura terziaria è un ulteriore ripiegamento della struttura secondaria, in questo caso però è dovuto a legami a idrogeno e ionici fra amminoacidi lontani, a eventuali legami disolfuro e alle forze di Van Der Waals fra le parti apolari della molecola. Questa struttura è detta anche a gomitolo a causa della forma assunta dalla catena rip.iegata

Proteine La struttura quaternaria La struttura quaternaria solitamente è formata da una o più strutture terziarie tenute insieme e da una parte non proteica, che può essere ad esempio una porfirina. Nell emoglobina ad esempio questa parte è costituita dal gruppo eme, contenente ferro, che ha affinità con l ossigeno e lo trasporta. Sono la presenza dell atomo di ferro e dei numerosi doppi legami che conferiscono il colore rosso a questa molecola. Gruppo EME

Acidi Nucleici o Struttura o Differenze o Funzione

Acidi Nucleici DNA e RNA: La struttura Una prima caratteristica da sottolineare degli acidi nucleici è quella di possedere un'ossatura semplice, regolare e periodica, in cui si alternano regolarmente, senza eccezioni, sempre e solo due elementi, un gruppo fosfato ed uno zucchero pentoso, desossiribosio o ribosio che sia.

Acidi Nucleici DNA e RNA: La struttura Lungo la catena si possono inserire, a livello dello zucchero, cinque molecole diverse che prendono il nome di basi azotate, esse sono: Citosina Guanina Timina (solo DNA) Adenina Uracile (Solo RNA)

Acidi Nucleici DNA e RNA: La struttura Ogni base azotata si lega solo con la rispettiva formando dei legami a idrogeno. L citosina si accoppia con la guanina e l adenina si con la timina (sostituita nell RNA dall uracile). Adenina Timina Citosina Guanina Adenina Uracile

Acidi Nucleici DNA e RNA: La struttura Adenina Timina Gruppo Fosfato Desossiribosio Citosina Guanina

Acidi Nucleici DNA e RNA: Differenze La differenza principale fra DNA e RNA riguarda lo zucchero che vi è incorporato: Ribosio Desossiribosio La presenza dell'ossidrile nel ribosio conferisce all'rna una molto minore stabilità chimica, poichè l'oh è un gruppo fortemente reattivo. Questa è anche la ragione per cui l'rna si degrada molto più facilmente e rapidamente (si può estrarre integro solo da cellule vitali), mentre il DNA può rimanere pressoché inalterato a lungo, fino a milioni di anni, e si può estrarre da tracce di materiale biologico degradato, come nel caso dei reperti investigativi in medicina legale, e persino da fossili.

Acidi Nucleici DNA e RNA: La funzione La fragilità dell'rna e, viceversa, la stabilità del DNA sono anche le ragioni per cui l'informazione genetica è primariamente conservata e tramandata attraverso il DNA, ma viene decodificata nella struttura primaria delle proteine attraverso un intermedio di RNA a vita breve. Ogni amminoacido è codificato da una sequenza di tre basi azotate denominata tripletta, un insieme di triplette forma un gene, ogni gene codifica una proteina e quindi un carattere.