Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Documenti analoghi
PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

Ambiente Salute Educazione

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

La nuova stagione dei centri città. 21/06/2010 1

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Presentazione del progetto

Relazione sulla performance 2017

CityLab Milano, 25 ottobre 2017

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Ambiente Salute Educazione

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

Relazione sulla performance 2016

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Il Piano Statistico Comunale

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

PIANO DI COMUNICAZIONE

La riforma del governo locale a seguito della legge 56/2014

AAaaaaaaallegano NUOVO PIANO STRUTTURALE Risultati del questionario di indagine sulla percezione degli abitanti di Montemurlo allegato al Rapporto del

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

STATI GENERALI DELLA CULTURA ISONTINA

Il Piano Innovazione Urbana

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

Cominciamo a parlarne

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

La mappatura e l analisi degli stakeholder

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

Investire in rigenerazione. La valorizzazione dei beni pubblici

Innovazione sociale e sostenibile Co-working, sinergie economia di scala

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

LINEE GUIDA PROGETTO SPAZIO AUTOGESTITO BANDO DELLE IDEE

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Regione Autonoma della Sardegna

Patto di collaborazione educativa

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

VARIAZIONE 3 - GIUGNO (20/7/2017)

L insediamento delle PMI nei parchi Ecoindustriali: il progetto Ecomark

Il ruolo dell Ufficio Statistica in un Comune capoluogo di Provincia: l esperienza di Brescia

PIANO DI INDIRIZZO E DI REGOLAZIONE DEGLI ORARI

Corso di Formazione sul Mobility Management Aziendale e di Area Programma

LA CITTA DEI CITTADINI

Pianificazione Urbanistica Partecipata

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Commissione Congiunta - Casa, Lavori Pubblici, ERP - Periferie 9 settembre «Laboratorio Sociale Lorenteggio» Piano di Accompagnamento Sociale

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

COMUNE DI BUCCINASCO. Provincia di Milano. Piano di Governo del Territorio LINEE GUIDA

Albero della performance Catalogo dei progetti

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

Urbanistica e mobilità: il ruolo dei processi partecipativi

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

BILANCIO SOCIALE EDIZIONE 2009

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19 QUESTIONARIO SULLA FORMAZIONE IN PRESENZA

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

Autorità di bacino del fiume Po CREARE UNA COMUNITA FLUVIALE

INTERVENTO 1 Riqualificazione Spina Verde di via Capo Passero

INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto

BARAGALLA, BELVEDERE, BUON PASTORE, CROCETTA, MIGLIOLUNGO, S. PELLEGRINO

LA QUESTIONE URBANA IN EUROPA. Negli anni novanta oltre l 80% della popolazione europea vive in contesti urbani

Linee Guida sui PUMS

Pianificazione territoriale e salute

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Ferrara ed il Comune di Comacchio per

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA

Progetto Integrato Strategico La via delle Terme

Ragazze e ragazzi al centro

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

LA VERIFICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGETTI

Costruire un valore su qualità e sostenibilità: il caso del Lario

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Transcript:

Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Titolo del progetto LUOGHI COMUNI Componenti del gruppo di lavoro: Lolli Marcello, Leonelli Raffaella, Montorsi Elisa, Rivola Filippo, Tiozzi Chiara, Buccioletti Norman, Domeniconi Lucie Angela, Bregli Claudia Bologna 24 marzo 2014

Analisi del problema Manifestazioni osservate Degrado luoghi pubblici Conflitti tra abitanti e fruitori dei luoghi di aggregazione e divertimento Conflitto interculturale e intergenerazionale Adozione di stili di vita non sostenibili Cause indirette Trasformazione demografica Politiche di sviluppo urbanistico Pianificazione della mobilità pubblica Adozione di modelli consumistici Contrazione delle strutture produttive Crisi delle ideologie Pressioni migratorie Sistemi educativi e formativi pubblici inadeguati Cause dirette Incremento di popolazione non autoctona nelle fasce under 30 anni Dispersione urbana (Sprowl) Disomogenea densità di popolazione Aumento di disoccupazione giovanile Aree urbane poco raggiungibili con mezzi pubblici Servizi di aggregazione poco efficaci e disomogeneamente distribuiti Conseguenze Svalutazione beni immobili, costi di ripristino Aumento di casi di evasione scolastica Incremento di reati minori contro persona e beni Luoghi pubblici percepiti come non luoghi Riduzione del dialogo intergenerazionale Perdita di abitudine alla cura del territorio

Obiettivo Generale Contribuire al ripristino dell'equilibrio tra fruizione dei luoghi e rispetto dell'ambiente e delle persone Risultati e impatti attesi Evidenza di fruizione sostenibile dei luoghi e di rispetto dell'ambiente e delle persone nell areale di intervento del progetto

Analisi SWOT Punti di forza Competenza e consuetudine degli operatori a lavorare nel territorio Capacità di intervento degli operatori sui conflitti sociali e sui comportamenti di singoli e di gruppi omogenei Competenza degli operatori nell analisi delle comunità Punti di debolezza Mancanza di relazioni stabili tra i nodi che compongono le reti deputate a intervenire Risorse umane ed economiche non adeguate

Analisi SWOT Opportunità La crisi economica può generare opportunità e stimoli alla trasformazione Possibilità di utilizzare i mezzi di comunicazione informatici Le trasformazioni culturali generate dai flussi immigratori possono far nascere simbiosi positive Minacce La crisi economica può ridurre la disponibilità di risorse e inibire i processi di cambiamento Le trasformazioni culturali generate dai flussi immigratori possono portare alla sovrapposizione e alla contrapposizione sociale e non all integrazione

Obiettivi Specifici Favorire la cura degli spazi comuni del quartiere.. della città di..da parte dei cittadini attraverso azioni organizzate dai essi stessi Attivare confronto e discussione tra soggetti portatori d'interessi e valori differenti fornendo occasioni e opportunità di confronto transculturale Generare occasioni per condividere il valore d'uso della memoria dei luoghi e delle persone al fine di favorire/consolidare la solidarietà intergenerazionale Attivare almeno x microimprese a partecipazione transgenerazionale

Strategia di gestione Il progetto prende avvio dalla considerazione che nei centri urbani della regione esistono numerosi luoghi interessati da processi di degrado nei quali è frequente l insediamento di fasce di popolazione a basso reddito, con composizione demografica anomala rispetto alle zone residenziali e commerciali. In tali zone si generano fenomeni di emarginazione, di conflitto fra gruppi etnici autoctoni e alloctoni, e gli spazi comuni e pubblici appaiono degradati e deteriorati.

Strategia di gestione Una conoscenza dettagliata della composizione dell areale di intervento associata ad una valutazione preliminare dei livelli di percezione dei rischi da parte di politici, esperti e cittadini residenti, permette di dimensionare gli obiettivi specifici degli interventi da programmare. Le fasi di studio della comunità e le indagini conoscitive preliminari sviluppate sia attraverso l analisi di dati esistenti, sia a seguito della rilevazione in campo delle informazioni rappresenteranno già un momento di preavvio del progetto.

Strategia di gestione Il confronto con le varie componenti della popolazione, la diagnosi partecipata dei problemi da affrontare prioritariamente e la condivisione degli obiettivi generali del progetto, permetteranno di attivare le prime relazioni, e individuare i soggetti target delle azioni previste dal progetto.

Strategia di gestione In generale si ritiene di coinvolgere in fase di avvio i principali portatori di interesse in rapporto ai microgruppi sociali presenti, alle differenti etnie, assicurando una adeguata parità di genere e di rappresentazione delle diverse fasce di età. Si ritiene infine strategicamente rilevante poter coinvolgere soggetti già riconosciuti come leader opinion dalla comunità

Impatti previsti L ambizione del progetto è quella di poter generare meccanismi virtuosi nella comunità di riferimento in termini di spinte alla coesione sociale, alla diffusione di una cultura e una pratica della cura dei beni comuni, della solidarietà, e dell attenzione alla qualità delle relazioni umane. Si ritiene che il persistere delle attività svolte nei luoghi organizzati attraverso le attività del progetto possa essere considerato come il principale impatto atteso di questa iniziativa.