Reti Wireless Comunitarie (ed infrastrutture di rete aperte): opportunità e prospettive



Documenti analoghi
Ninux.org! Internet Governance Forum 2010!

Torino, Febbraio 2011

Applicazione di algoritmi di routing dinamico su reti wireless in ambiente portuale

NINUXVERONA. LA COMMUNITY WIRELESS DI VERONA verona.ninux.org. In occasione del LinuxDay 2014

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Ninux e le reti wireless comunitarie ovvero, come riappropriarsi delle nostre reti

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

L infrastruttura di rete

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. il Rettore dell Università degli Studi dell Aquila.

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

I Servizi di Wi-Fe, VoIP-Fe, Desktop-Fe

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

PRESENTAZIONE AZIENDALE

ICARO Terminal Server per Aprile

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare

FIREWALL: LA PROTEZIONE PER GLI ACCESSI ESTERNI

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

INTERNET WIRELESS VELOCE

14 dicembre On. Michele Vianello vicesindaco del Comune di Venezia

Progetto Atipico. Partners

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

La rieducazione della dislessia attraverso la tv digitale interattiva

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

Trieste: efficienza digitale. buongiorno - pozdravljeni

Seibit S.r.l. Via L. Ariosto, Monza - Tel Fax info@seibit.it

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

UNA SOLUZIONE COMPLETA

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato per i collaboratori esterni dell azienda

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

La Qualita' e L'Open Source

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

Ci sono circa centralini in Italia

GRUPPO TELECOM ITALIA per Roma, Novembre Telecom Italia ed il Servizio Wi-Fi

Voip risparmio e tanti vantaggi

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

CATALOGO SERVIZI

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

LA NOSTRA SEDE. La sede della Sistec èsituata a Molfetta in Provincia di Bari (Puglia)

Tutte le tue comunicazioni unificate con un solo semplice strumento

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

CLOUD SURVEY 2012: LO STATO DEL CLOUD COMPUTING IN ITALIA

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

Channels Development - Sales Consumer Inbound

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

ebusiness e piccola e media impresa

IL TERRITORIO A PORTATA DI SMARTPHONE

Social Media Marketing

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Indirizzamento privato e NAT

Internet: Tecnologia o community?

Linux e software libero nella P.A.: l'esperienza dell'i.z.s.a.m.

Manuale Intel su reti Wireless

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

BSC Brescia Smart City

Strumenti ICT per l innovazione del business

Città.. Prov... INTERNET VELOCE WIRELESS PRIVATI

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

Telecomunicazioni chiavi in mano.

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Obiettivi. Patti Territoriali

Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Luciano Hinna, Ordinario di Economia delle aziende pubbliche e non profit Università degli studi di Roma Tor Vergata

Informatica Solidale Tecnologia e Supporto Sociale. Opportunita per Joomla nel Terzo Settore

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LA BANDA LARGA IN VAL SUSA È REALTÀ

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Il progetto / gli obiettivi

PROSPETTIVE FUTURE

I modelli di Business nel WEB 2.0

Dipartimento II - Servizio IV SIRIT Sistemi Informativi, Reti e Innovazione Tecnologica

Ninux.org Wireless Community Network

Hackmeeting 0x0D warm up. Infrastrutture di telecomunicazioni libere e costruite dal basso

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006. Chiara Renso. ISTI- CNR Contenuti del Corso

Plaze, il termine che definirà un nuovo concetto di piazza

Progetto: Copertura Wi-Fi di un centro commerciale con servizio hot spot per i clienti

Sicurezza: esperienze sostenibili e di successo. Accesso unificato e sicuro via web alle risorse ed alle informazioni aziendali: l esperienza FERPLAST

progetto comunità di utenti

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Peer to Peer non solo file sharing

VIDEO SORVEGLIANZA DIGITALE

Il sistema VoIP con tecnologie Open Source: nuovi servizi di peritelefonia, analisi dei costi e dei risparmi anche in

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Transcript:

Reti Wireless Comunitarie (ed infrastrutture di rete aperte): opportunità e prospettive Forum PA Roma 12 maggio 2008 Giuseppe Bianchi Università di Roma Tor Vergata Networking Group http://netgroup.uniroma2.it/

Indice Reti Wireless Comunitarie Cosa sono Caratteristiche generali Casi di studio Guifi, Spagna Freifunk, Germania Djurslands, Danimarca Ninux,Tuscolo, Italia (Roma) Tecnologie Hardware e software Protocolli e tipologie di soluzioni Approccio e Prospettive Conclusioni

Infrastruttura di rete tradizionale: accesso wireless commerciale OPERATORE WISP CLIENTI Infrastruttura Servizi Grossi operatori GPRS UMTS HSPA piccoli WISP (wi-fi): Modello di business difficilmente sostenibile Troppi costi, pochi margini Roaming; WISP federati; WISP

Infrastruttura di rete tradizionale: accesso wireless gratuito pubblicità Collaborazione di privati CLIENTI Infrastruttura cittadina Servizi Mesh WiFi Finanziamento pubblico Ovvio valore per cittadini Accesso gratuito Ma scarso (nessuno?) cambiamento nel modello di rete Infrastruttura centralizzata Servizi di rete centralizzati

Reti wireless comunitarie: un nuovo paradigma L utente non accede alla rete: ne è PARTE! User Node User Node User Node User Node User Node User Node User Node User Node Utenti (= nodi di rete): Volontari Cittadini Comunità Imprese Pubblica amministrazione Nessun operatore Tecnologia: Oggi mesh wifi Domani?

Infrastruttura Fornitura dell infrastruttura: non più un problema Banda in funzione della densità della rete potenzialmente elevata Affidabilità data da più percorsi paralleli Gestione della rete a costo irrisorio (e distribuito tra gli individui) Soluzioni tecniche estremamente avanzate (v. dopo) Grazie a sviluppo collaborativo ed open-source

Neutralità della rete la rete è un bene comune Rete aperta: chiunque può farne parte Connettività gratuita Nessun mediatore della comunicazione (operatore) Pluralità di soggetti coinvolti Nuove prospettive di (libero) mercato e servizi Valore aggiunto per la città o il territorio Analogia: la nascita di Internet!

Servizi Ogni utente è fornitore e fruitore di servizi di rete Ovviamente anche servizi commerciali Servizi attualmente offerti: Condivisione dell accesso ad internet Condivisione e pubblicazione di contenuti servizi push su base locale (quartiere, zona, città, etc) Video/audio streaming (radio comunitarie) Telefonia IP Reti sociali territoriali Servizi per comunità (offerti da aziende, dalle comunità stesse) killer application? Forse non è ancora arrivata, ma sicuramente non arriverà dall alto Come ci insegna il passato: peer-to-peer, user-generated content (myspace, facebook, youtube, etc) Fattore innovativo chiave: località + distribuzione dell informazione nella stessa infrastruttura!

Indice Reti Wireless Comunitarie Cosa sono Caratteristiche generali Casi di studio Guifi, Spagna Freifunk, Germania Djurslands, Danimarca Ninux,Tuscolo, Italia (Roma) Tecnologie Hardware e software Protocolli e tipologie di soluzioni Approccio e Prospettive Conclusioni

Guifi.net Catalogna Area rurale 11 maggio 2008: # nodi - 4249 active - 142 test - 110 building - 1550 planned Km: - 4029 to clients - 1448 PtP (528)

Guifi: chi sono Allevatori = parte della rete! per poter inviare dati sulla produzione del latte (obbligo di legge) Esempio eclatante di coinvolgimento di non tecnici comuni (piccoli/medi) = parte della rete Offrono servizi intranet Offrono accesso ad internet ad utenti rurali Ogni membro possiede il suo nodo La comunità non-profit guifi aiuta a gestire la rete Non è un operatore, ma funge da collante per la rete stessa Nuove figure professionali (supporto alle installazioni)

Freifunk No profit, dal 2003 a Berlino; motivazione: Aiutare comunità locali a sviluppare le proprie infrastrutture di rete in modo da poter concentrarsi sui servizi a costi sostenibili 2008: espansione in decine di altre città tedesche Rete mesh urbana, apparati a basso costo; elevata attenzione a soluzioni tecnologicamente avanzate Membri in gran parte sviluppatori di software libero, ricercatori universitari Collaborazioni internazionali (anche con Roma Tor Vergata) Attenzione a sviluppo e test protocolli e software/firmware per dispositivi! Servizi: VoIP, radio streaming, accesso ad Internet Supportati da comunità cristiana apparati su campanili delle chiese

DIIRWB and the djurslands.net case Djurnslands.net: scenario rurale ~7000 nodi: la più grande rete non commerciale in EU DIIRWB - Djurslands International Institute of Rural Wireless Broadband Nata su base volontaria per colmare il digital divide Ibrido tra rete comunitaria e rete gestita Non gratuita ma a 1/3 del costo di accesso Ciò ha reso possibile investimenti in infrastruttura Corsi di autocostruzione nodi e manutenzione della rete The Networking Group

Djurslands: obiettivi Da analisi (8 PA, 35 telecom) 2001-2002: nessuna speranza di avere una rete no convenienza economica Cittadini hanno fatto da soli! Lightening Fast Internet Access All Over Djursland At Fixed Low Price, obiettivi: 1. Maintain and improve the quality of life of the inhabitants. 2. Retain the resident population and attract further settlement. 3. Retain and extend the competitiveness of business life. 4. Maintain existing businesses and attract new ones from outside. 5. Create the foundation that enables the inhabitants to establish new businesses by their own abilities, - e.g. based on teleworking etc. 6. Avoid young emigration by creation of competitive conditions and possibilities for a living. 7. Retain the current tourists and attract new ones. 8. Create a good place to live also for pensioners and for individuals in a difficult life situation. 9. Avoid a long-term decline, - a "segregated" poverty-zone consisting mainly of pensioners and social clients on very low income. 10.Care for our part in handing over to the coming generations a Denmark which is in front as ICTsociety.

Roma: Ninux; TuscoloMesh ~30 nodi ninux + ~10 nodi tuscolo Appassionati, studenti, forte collegamento con università sperimentazione tecnologie e soluzioni

Ninux: snapshot Approccio: Tutto o quasi fatto in casa (antenne, etc)

Indice Reti Wireless Comunitarie Cosa sono Caratteristiche generali Casi di studio Guifi, Spagna Freifunk, Germania Djurslands, Danimarca Ninux,Tuscolo, Italia (Roma) Tecnologie Hardware e software Protocolli e tipologie di soluzioni Approccio e Prospettive Conclusioni

Hardware Router 802.11 a bassissimo costo Off-the-shelf Wireless Routers Linksys WRT54G, Asus WL-500g, FON AP2100, PC Engines Alix, Meraki,... Antenne: acquistate o autocostruite Bassi consumi energetici (12W) Paragonabile al consumo di una lampadina E possibile usare pannelli solari E possibile usare Power Over Ethernet Il costo di un nodo di rete parte da 10 circa

Software Firmware open source basati su GNU/Linux e FreeBSD OpenWRT (anche usato da aziende commerciali, es. FON), pfsense, Pyramid Linux, Freifunk Firmware Quasi tutti i prodotti commericali end-user comunque partono da un firmare basato su linux D-link, Linksys, mobimesh, Sviluppati/mantenuti da comunità di Free Software Università, Linux User Groups, wireless communities (Freifunk, Ninux, )

Nuovi requisiti tecnici nelle reti wireless comunitarie Nessun punto di centralizzazione per la gestione della rete e dei servizi (no operatore! No server ) Gran parte dei nodi della rete di proprietà di persone senza bagaglio tecnico Nuove soluzioni tecniche sono necessarie Autoconfigurazione ROBIN, OLSR Proactive Autoconfiguration, AHCP (IPv6),NoaOLSR automatizzazione/distribuzione/remotizzazione operazioni e procedure gestione Scoperta e pubblicizzazione dei servizi: distribuita Zeroconf, OLSR nameservice plugin Sicurezza e VPN Standard (TLS/SSL, SSH, openvpn) o specifica (TINC: VPN mesh, trust orizzontale modello PGP)

Integrazione totale routing/servizi In una rete comunitaria tutti possono dare/condividere qualcosa Ad esempio pubblicare un sito web Ad esempio condividere la connessione ad Internet Ad esempio segnalare un centralino VoIP Come indicizzare in modo distribuito? Come scoprire i servizi che ci sono in rete? Olsrd nameservice plugin: Name service per reti OLSR Distribuisce informazioni DNS utilizzando messaggi del protocollo OLSR. Ogni nodo può annunciare il proprio nome, nomi per altri indirizzi IP a cui è associato (HNA), e veri server DNS. Olsrd dynamic gateway plugin: Controlla che il nodo abbia una connessione verso Internet e in caso positivo la annuncia sulla rete per condividerla con altri membri della comunità Zeroconf: Permette di annunciare servizi Multicast DNS (mdns) per la segnalazione su una rete OLSR utilizzando il BMF plugin di OLSRD Le implementazioni Zeroconf (Bonjour, Avahi) permettono alle applicazioni di usare la rete in modo p2p Servizi: chat o videochat serverless, scambio file, web, etc

Innovazione tecnologica portata dalle comunità Algoritmi di routing sviluppati o estesi dalle community OLSR esteso con ETX, Fish-eye BATMAN: algoritmo sperimentale con approccio pratico OLSR-NG: premi per idee per l'olsr della prossima generazione Metodologie innovative Policy routing Alcune community (funkfeuer, ninux) sperimentano insieme alle università OpenHardware OBAMP

Indice Reti Wireless Comunitarie Cosa sono Caratteristiche generali Casi di studio Guifi, Spagna Freifunk, Germania Djurslands, Danimarca Ninux,Tuscolo, Italia (Roma) Tecnologie Hardware e software Protocolli e tipologie di soluzioni Approccio e Prospettive Conclusioni

Rete come risorsa pubblica I nodi della rete sono privati Ogni membro della comunità gestisce il suo nodo L insieme dei nodi è la rete Risorsa pubblica, comunitaria: bene comune Rete libera ed aperta Come regolamentare l uso della rete? La regolamentazione è drammaticamente indietro Principi ispiratori The Wireless commons manifesto Non-Discriminatory Routing Organic Growth Mesh Networking Distributed Ownership Best Effort End-to-End Connectivity Fully Routable Addresses Fault Isolation Anonymous Access Building Use and Generating Content Responsibility

Accordi concreti adottati dai membri delle reti comunitarie Pico peering agreement (freifunk) Permette termini di utilizzo per servizi a valore aggiunto, purchè conformi a: Libero transito sui nodi Informazioni tecniche sul collegamento devono essere aperte e disponibili Nessuna garanzia sul collegamento (best effort) Wireless Commons license (guifi) Libertà di utilizzare la rete per ogni scopo a patto di non limitare la connettività e la libertà degli altri utenti. Libertà di conoscere il funzionamento della rete e dei suoi componenti. Libertà di utilizzare la rete per ogni tipo di comunicazione. Free networks agreement

Oggi: punto di svolta? Crescita iniziale lenta Esistono da Seattle Wireless (2000) Stagnanti fino a 2003-2004 Prospettive di espansione Reti wireless con migliaia di nodi in fortissima crescita Guifi: 2 ottobre 2006 nodo #1000; 11 maggio 2008 nodo #4249 Numero comunità in aumento Divulgazione: Ancora bassissima verso il pubblico generale (comunità poco portate) Ampia, tra comunità (eventi dedicati) Interesse commerciale da parte di aziende Metrix Communication (vendita di kit per costruire nodi) Open-mesh.com, Meraki (Sviluppo e vendita di dispositivi per reti mesh autoconfiguranti) FON (rete di hot spot)

Indice Reti Wireless Comunitarie Cosa sono Caratteristiche generali Casi di studio Guifi, Spagna Freifunk, Germania Djurslands, Danimarca Ninux,Tuscolo, Italia (Roma) Tecnologie Hardware e software Protocolli e tipologie di soluzioni Approccio e Prospettive Conclusioni

Conclusioni /1 Reti wireless mesh comunitarie Fenomeno ancora nascosto, ma in forte crescita Driver (oltre al volontariato): cominciano ad emergere Limiti: Anarchia e scarso coordinamento strategico Ma forte coordinamento tecnico orizzontale ; soluzioni tecniche forti e mature Al momento ancora scarsa capacità di divulgare e di rivolgersi alla massa Istituzioni: non hanno colto (ancora) la dirompenza del fenomeno Regolamentazione: obsoleta, inadeguata Autoregolamentazione non sufficiente, ma necessaria Opportunità Integratione rete/servizi/località: il mix per le future killer applications Nuovo modello di fare rete

Conclusioni /2 Somiglianze impressionanti con l internet di prima generazione Per quasi 25 anni una nicchia per tecnici e nessun interesse da parte dei big player; poi l esplosione (1994) Un caso forte di integrazione PA comunità divulgatori accademici potrebbe essere un esempio a livello mondiale E potrebbe essere Roma

Riferimenti http://www.guifi.net/en http://start.freifunk.net/files/freifunk-praesentation_engl_0.pdf http://wiki.freifunk.net/kategorie:english http://en.wikipedia.org/wiki/list_of_wireless_community_networks_by_region http://diirwb.net/ http://wiki.ninux.org/ http://guifi.net/wcl_en http://www.pps.jussieu.fr/~jch/software/ahcp/ http://sourceforge.net/projects/olsr-paa/ http://wiki.funkfeuer.at/index.php/olsr-ng ROBIN: http://www.blogin.it/ http://metrix.net/ http://www.tinc-vpn.org/