Politecnico di Milano. Risultati del questionario sugli spostamenti casa-lavoro di dipendenti e studenti Anno 2010

Documenti analoghi
Università degli Studi di Milano. Risultati del questionario sugli spostamenti casa-lavoro di dipendenti e studenti Anno 2010

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi. Elaborazione dei risultati dei questionari

Elaborazione dei risultati dei questionari dell Università Cattolica del Sacro Cuore

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

QUESTIONARIO INDAGINE SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Analisi Logistica Casa-Lavoro Dipendenti Cembre Spa

La Sharing Mobility all Università degli Studi di Milano

Indagine sugli spostamenti casa - lavoro 2008

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

Customer satisfaction 2016 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Customer satisfaction 2018 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Femmina Maschio. Numero COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE media superiore 4 laurea

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Customer satisfaction 2017 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

AL POLI SENZA AUTO 2018

QUESTIONARIO ONLINE SULLA MOBILITA

L'Università di Catania

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ AUTOGUIDOVIE

Customer satisfaction 2019 Sintesi Indagine Linea T1 Firenze - Scandicci

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

Campus Tor Vergata infrastrutture e mobilità tra presente e futuro

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

Indagine mobilità a Firenze e Comuni di prima cintura

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti dell Università di Pavia

REPORT STATISTICO. Bari 28,2 14,1 42,3 Bat 7,2 6,7 13,9 Brindisi 2,2 2,8 5,0 Foggia 8,5 3,0 11,5 Lecce 5,6 5,8 11,3 Taranto 10,5 5,4 15,9

EUROPEAN MOBILITY WEEK 2016

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

Mobilità. Proposte di indagini conoscitive preliminari

Indagine sulla Mobilità Turistica Sostenibile nella Costa dei Trabocchi

Comune di Dolo Piano Generale del Traffico Urbano. Allegato P2_2 - Materiali indagine alle famiglie. Ottobre 2015

PIANI DI SPOSTAMENTO CASA LAVORO DIPENDENTI COMUNE DI AVIGLIANA

Facilitatore della Mobilità

QUESTIONARIO SULLA MOBILITA I risultati PUMS

mobility management ateneo catania

Analisi e proposte per la mobilità delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)

Intermodalità e gestione integrata del servizio

AL POLI SENZA AUTO O IN COMPAGNIA

Dal 9 dicembre 2012 con la nuova S9 più opportunità per muoversi in Brianza con il treno e il bus

Novità per Sesto S.Giovanni: dal 9 dicembre 2012 la linea S9 arriva a Saronno

Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate.

Scheda A CONSISTENZA PERSONALE E COSTI

9 dicembre 2012: la linea S9 arriva a Seveso Baruccana. il treno quasi come un metrò

Il 12 giugno 2011 a Corsico arriva la linea S9: il treno quasi come un metrò

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

11 dicembre 2011 a Pavia arriva la suburbana S13: il treno quasi come un metrò

COME EVOLVE LA MOBILITÀ DEGLI UTENTI DEL POLITECNICO Focus mobilità ciclistica

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

NOTA METODOLOGICA COMFORT DEL VIAGGIO. Frequenza Comportamento, cortesia Efficienza climatizzazione Sugli orari

Modalità di coinvolgimento degli studenti

Novità per Seregno: dal 9 dicembre 2012 la linea S9 arriva a Saronno

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Chieri

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

io viaggio in famiglia

questionari somministrati: 115 femmine, 78 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C maschi, 37

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Moncalieri

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Piossasco

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Beinasco

Risultati del monitoraggio sulla Qualità Percepita dagli Utenti

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Venaria Reale

Il 13 dicembre 2009 nuovi servizi per Milano e Treviglio Cle - Bergamo. Quadrante Est Tratta Bergamo - Treviglio Cambio orario del 13 dicembre 2009

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

TRASPORTO PUBBLICO URBANO CITTA DI SARONNO

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

DETTAGLIO DEI RISULTATI. Sesso: in maggioranza maschi (61,5%); 33,7% femmine; alcuni (4,8%) non rispondono.

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Mobilità sostenibile a Imola

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

DECRETO 27 MARZO 1998

11 dicembre 2011 parte il nuovo servizio veloce RE Voghera-Pavia-Milano Cle

DICEMBRE. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

Marsala, 20 luglio 2015

Il car pooling: un nuovo modo di viaggiare

11 dicembre 2011 parte il nuovo servizio diretto Stradella-Pavia-Milano

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO

REGIONE MARCHE P.F. GESTIONE DEL TRASPORTO P.F. SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI E DI CONTROLLO DI GESTIONE

Scheda A1 - Dati generali

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

FERROTRAMVIARIA SPA FERROVIE DEL NORD BARESE AUTOLINEE. Indagine conoscitiva sulla soddisfazione dei viaggiatori della ferrovia GIUGNO 2012

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI ACCESSIBILITA ALLA FIERA MILANO- RHO

ZONA TORTONA. Studio per la realizzazione della chiusura festiva

La soddisfazione dell'utenza

C.I.P.A. SOC. COOP. A R.L. COOPERATIVA IESINA PUBBLICI AUTOSERVIZI. prot. data: 2 maggio 2005

Transcript:

Politecnico di Milano Risultati del questionario sugli spostamenti casa-lavoro di dipendenti e studenti Anno 2010

Dipendenti: descrizione del campione Sede di lavoro 600 593 500 400 300 200 146 100 0 12 70 37 11 86 13 6 9 4 6 4 34 Il 69% dei dipendenti ha sede di lavoro in Città Studi, il 24 % in altre sedi di Milano ed il restante gravita su sedi extraurbane 1 Città Studi - Colombo Città Studi - Golgi/Bassini Città Studi - Leonardo Città Studi - Mancinelli Bovisa - Cosenz Bovisa - Durando Bovisa - La Masa Como Cremona Lecco Mantova Piacenza Altra sede

Dipendenti: descrizione del campione Categoria Titolo di studio 257 25% 37 45 151 15% 182 18% 25 2% 158 15% 7 1% 376 36% 824 80% Personale docente e ricercatore di ruolo Docente a contratto Personale tecnico Personale Amministrativo Laurea Diploma di scuola media superiore/maturità Scuola dell'obbligo Assegnista di ricerca Tutor/Borsista Altro Il 37% del campione è rappresentato dal corpo docente 2

Dipendenti: descrizione del campione Numero di componenti del nucleo famigiare Età dei figli conviventi 300 250 249 264 258 250 200 250 200 150 100 50 0 186 60 9 5 1 2 3 4 5 6 Risposta mancante 150 100 50 0 Meno di 6 anni 154 Fra i 6 e i 10 anni 89 Fra gli 11 e i 14 anni 79 Fra i 15 e i 18 anni 130 Più di 18 anni 3 0% Presenza di figli conviventi 611 59% 417 40% 187 18% 181 18% 43 NO SI_1 figlio SI_2 figli SI_3 figli SI_4 figli La gran parte del campione ha un nucleo famigliare compreso tra le 1 e le 4 persone. Più della metà non ha figli a carico 6 1% 3

Dipendenti: descrizione del campione 52 5% 79 8% Zona di provenienza Circa un terzo del campione proviene dall'esterno della provincia 441 4 272 26% 187 18% Milano Altri comuni della provincia di Milano Altri comuni della Lombardia Altre regioni Al ritorno aumentano gli spostamenti indiretti 810 78% Spostamento effettuato per raggiungere l'università Spostamento effettuato per ritornare a casa 653 6 58 6% 163 16% Diretto (senza soste o fermate intermedie) Indiretto (con soste o fermate intermedie per svolgere attività varie) 105 10% 273 26% 4

Dipendenti: descrizione del campione Orario di arrivo in università 300 250 200 291 246 204 150 100 50 0 125 76 57 14 10 8 Tre quarti dei dipendenti arriva in università in una fascia oraria compresa tra le 7:30 e le 9:30 con picco tra le 8:31 e le 9 Le uscite sono distribuite in un periodo più lungo rispetto agli ingressi, con moderato picco tra le 17:31 e le 18 5 prima delle 7.30 7.30-8.00 8.01-8.30 8.31-9.00 9.01-9.30 9.31-10.00 10.01-10.30 dopo le 10.30 Orario di arrivo di uscita dall'università 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 164 129 132 140 113 90 66 53 40 43 13 7 8 14 19 prima delle 14.00 14.00-14.30 14.31-15.00 15.01-15.30 15.31-16.00 16.01-16.30 16.31-17.00 17.01-17.30 17.31-18.00 18.01-18.30 18.31-19.00 19.01-19.30 19.31-20.00 dopo le 20.00

Dipendenti: descrizione del campione Tempo impiegato per raggiungere l'università 106 10% 86 8% 117 11% 199 19% 0-15 minuti 16-30 minuti 31-60 minuti 61-90 minuti 195 19% oltre 90 minuti 328 3 Tempo impiegato per ritornare a casa Circa un terzo del campione impiega tra i 31 e i 60 minuti per compiere il tragitto casalavoro. Non ci sono variazioni sostanziali tra andata e ritorno. 117 11% 104 10% 103 10% 185 18% 0-15 minuti 16-30 minuti 31-60 minuti 61-90 minuti oltre 90 minuti 198 19% 324 32% 6

Studenti: descrizione del campione Sede di studio 4000 3500 3555 3000 2500 2000 1896 1500 1475 1000 500 0 3 234 5 19 191 61 230 135 140 12 16 Il 4 degli studenti ha sede di studio in Città Studi, il 47% in altre sedi di Milano ed il restante 10% gravita su sedi extraurbane 7 Città Studi - Leonardo Città Studi - Colombo Città Studi - Golgi/Bassini Città Studi - Mancinelli Bovisa - Durando Bovisa - Cosenz Bovisa - La Masa Como Cremona Lecco Mantova Piacenza Altra sede Risposta mancante

Studenti: descrizione del campione Facoltà di appartenenza Politecnico - Facoltà di Architettura e Società 1466 17% 33 0% 1187 15% Politecnico -Facoltà di Architettura civile Politecnico -Facoltà di Design 360 5% 536 7% Politecnico -Facoltà di Ingegneria civile, ambientale e territoriale Politecnico -Facoltà di Ingegneria dei processi industriali 1090 1 1336 17% 479 6% 540 7% 945 12% Politecnico -Facoltà di Ingegneria dei sistemi Politecnico -Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico -Facoltà di Ingegneria edile/architettura Politecnico -Facoltà di Ingegneria industriale Il 21% studia in una facoltà di architettura, il 12% nella facoltà di design ed il restante 67% studia in una facoltà di ingegneria 8

Studenti: descrizione del campione Tipo di corso Posizione 5672 72% 1260 16% 19 0% 6693 8 Laurea Triennale 15 0% 104 1% 13 0% 11 0% 2157 27% Laurea specialistica Dottorato di Ricerca Scuola di specializzazione Altro In corso Fuori corso Anno di corso 427 5% 795 10% 15 0% 2247 28% La maggior parte di quanti rispondono sta frequentando un corso di laurea triennale, con percentuale maggiore di studenti del secondo anno 2121 27% 1 2 3 2367 30% 4 5 Il 16% è fuori corso 9

Studenti: descrizione del campione Giorni alla settimana di presenza in università Giorni al mese di presenza in università 2342 29% 14 0% 3471 4 31 0% 89 1% 311 1714 22% 0 1 2 3 4 5 o più 554 7% 2597 3 138 2% 4683 58% da 0 a 10 giorni da 11 a 20 giorni da 21 a 30 giorni Mesi in cui l'università non è frequentata 6000 5179 5000 Il 4 degli studenti frequenta le lezioni tutti i giorni 4000 3000 2000 1000 0 2123 1636 236 130 45 42 131 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto 2190 2638 57 61 226 Settembre Ottobre Novembre Dicembre I mesi in cui si frequenta maggiormente sono marzo, aprile, maggio, giugno, ottobre e novembre 10

Studenti: descrizione del campione 498 6% 787 10% Zona di provenienza 2610 3 Quasi la metà degli studenti proviene dall'esterno della provincia 2939 37% 1138 1 Milano Altro comune della Provincia di Milano Altro comune della Lombardia Altre regioni Gli spostamenti di andata ritorno non hanno un sostanziali differenze nelle percentuali delle modalità Spostamento effettuato per raggiungere l'università Spostamento effettuato per ritornare a casa 2249 28% 4603 58% Diretto (senza soste o fermate intermedie) Indiretto (con soste o fermate intermedie per svolgere attività varie) 2411 30% 3857 49% 1120 1 1704 21% 11

Studenti: descrizione del campione Orario di arrivo in università 2500 2000 2281 2164 1500 1000 500 0 1 21 593 1380 1140 189 132 21 12 1 6 3 7 5 10 3 3 l'65 % degli studenti arriva in università in una fascia oraria compresa tra le 7:31 e le 9:30 con picco tra le 8:01 e le 8:30 Il 29% non risponde alla domanda I tre quarti degli studenti lascia l'università in una fascia oraria compresa tra le 16:31 e le 18:30, con moderato picco tra le 17:31 e le 18 Il 30% non risponde alla domanda 12 prima delle 7 7.00-7.30 7.31-8.00 8.01-8.30 8.31-9.00 9.01-9.30 9.31-10.00 10.01-10.30 10.31-11.00 11.01-11.30 11.31-12.00 12.01-12.30 12.31-13.00 13.01-13.30 13.31-14.00 14.01-14.30 14.31-15.00 dopo le 15.00 Orario di uscita dall'università 2500 2399 2000 1500 1000 855 10121133 807 500 0 10 24 74 141 396 419 129 46 23 102 89 187 79 29 18 prima delle 11.30 11.31-12.00 12.01-12.30 12.31-13.00 13.01-13.30 13.31-14.00 14.01-14.30 14.31-15.00 15.01-15.30 15.31-16.00 16.01-16.30 16.31-17.00 17.01-17.30 17.31-18.00 18.01-18.30 18.31-19.00 19.01-19.30 19.31-20.00 dopo le 20.00

Studenti: descrizione del campione Tempo impiegato per raggiungere l'università 576 7% 872 2292 11% 30% 0-15 minuti 1053 1 1473 18% 1706 21% Tempo impiegato per ritornare a casa 437 5% 16-30 minuti 31-60 minuti 61-90 minuti oltre 90 minuti 2439 31% 0-15 minuti 757 9% 1658 21% 16-30 minuti 31-60 minuti 61-90 minuti oltre 90 minuti Quasi un quinto degli studenti impiega oltre un'ora per il tragitto casa-università. Una buona parte impiega oltre 90 minuti 1238 16% 1443 18% 13

Sede di lavoro_dipendenti Sede di studio_studenti 243 2 42 34 769 10% 16 0% 712 69% Città studi Bovisa Altre sedi 3797 47% 3390 4 Città Studi Bovisa Altre sedi La gran parte del campione è spalmato tra le sedi di Città Studi e le sedi di Bovisa. Gravita su altre sedi soltanto una minima parte 14

Zona di provenienza_dipendenti 52 5% 79 8% 441 4 Milano 272 26% 187 18% Altro comune della Provincia di Milano Altro comune della Lombardia 498 6% 787 10% Zona di provenienza_studenti 2610 3 Altre regioni La maggior parte dei dipendenti proviene da Milano, mentre la maggior parte degli studenti vive in altri comuni lombardi 2939 37% 1138 1 Milano Altro comune della Provincia di Milano Altro comune della Lombardia Altre regioni 15

Spostamento effettuato per raggiungere l'università_dipendenti 810 78% Diretto (senza soste o fermate intermedie) 58 6% 163 16% Indiretto (con soste o fermate intermedie per svolgere attività varie) Spostamento effettuato per raggiungere l'università_studenti Per entrambe le categorie la gran parte degli spostamenti verso l'università avviene in modo diretto 2249 28% 4603 58% 1120 1 Diretto (senza soste o fermate intermedie) Indiretto (con soste o fermate intermedie per svolgere attività varie) 16

Spostamento effettuato per ritornare a casa_dipendenti 653 6 105 10% Diretto (senza soste o fermate intermedie) 273 26% Indiretto (con soste o fermate intermedie per svolgere attività varie) Spostamento effettuato per ritornare a casa_studenti Per entrambe le categorie cresce la modalità indiretta per gli spostamenti di ritorno 2411 30% Diretto (senza soste o fermate intermedie) 1704 21% 3857 49% Indiretto (con soste o fermate intermedie per svolgere attività varie) 17

Tempo impiegato per raggiungere l'università_dipendenti 106 10% 86 8% 117 11% 199 19% 0-15 minuti 16-30 minuti 195 19% 31-60 minuti 61-90 minuti 328 3 Tempo impiegato per raggiungere l'università_studenti oltre 90 minuti Il tempo di percorrenza più diffuso per lo spostamento di andata è tra i 31 e i 90 minuti 2292 30% 576 7% 872 11% 0-15 minuti 1053 1 1473 18% 1706 21% 16-30 minuti 31-60 minuti 61-90 minuti oltre 90 minuti 18

Tempo impiegato per ritornare a casa_dipendenti 117 11% 104 10% 103 10% 185 18% 0-15 minuti 16-30 minuti 198 19% 31-60 minuti 61-90 minuti 324 32% Tempo impiegato per ritornare a casa_studenti oltre 90 minuti Il tempo di ritorno più diffuso tra dipendenti e studenti è tra i 31 e i 60 minuti 2439 31% 437 5% 757 9% 1658 21% 0-15 minuti 16-30 minuti 31-60 minuti 61-90 minuti 1238 16% 1443 18% oltre 90 minuti 19

Possesso di un abbonamento ai mezzi pubblici_dipendenti Risposta mancante 48 5% NO 421 41% SI 562 5 Possesso di un abbonamento ai mezzi pubblici_studenti Più della metà del campione possiede un abbonamento ai mezzi pubblici Risposta mancante 2161 27% NO 1152 1 SI 4659 59% 20

Tipo di abbonamento in possesso 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600 ATM interurbano/cumulativo annuale 29 18 ATM interurbano/cumulativo mensile 412 11 ATM interurbano/cumulativo settimanale 17 27 ATM urbano annuale 559 165 ATM urbano mensile 1531 49 ATM urbano settimanale 33 38 Autobus non incluso in abbonamento ATM/SITAM urbano annuale 1113 Autobus non incluso in abbonamento ATM/SITAM urbano mensile 29 29 Autobus non incluso in abbonamento ATM/SITAM urbano settimanale 12 12 Ferroviario urbano annuale 90 50 Ferroviario urbano settimanale 245 6 Tessera regionale di libera circolazione annuale Tessera regionale di libera circolazione trimenstrale 10 50 19 2 Treno Milano Altro 509 79 1070 138 Studenti Dipendenti La maggior parte utilizza un abbonamento ATM urbano mensile 21

Numero di mezzi utilizzati per raggiungere l'università_dipendenti Mezzo pervalente utilizzato per raggiungere l'università_dipendenti 4 86 8% Risposta mancante 108 10% 3 190 18% 2 165 16% 1 482 48% 63 6% 70 7% 42 200 19% 90 9% 3 37 0% 184 16 18% 2% 326 31% Piedi (per più di 300m) Bicicletta Bus / Tram / Filobus Metro / Passante su tratta urbana Treno / Passante su tratta extra urbana Moto/Scooter Auto come passeggero Auto come conducente Altro Numero di mezzi utilizzati per raggiungere l'università_studenti 4 636 8% Risposta mancante 2427 30% 3 1618 20% 1 1807 2 2 1484 19% 386 5% 2347 29% 158 2% Mezzo prevalente utilizzato per raggiungere l'università_studenti 348 8 0% 1422 18% 373 5% 31 0% 150 2% 2749 35% Piedi (per più di 300m) Bicicletta Bus/ Tram/ Filobus Metro/ Passante su tratta urbana Treno/ Passante su tratta extra urbana Moto/Scooter Auto come passeggero Auto come conducente Altro La gran parte dei dipendenti e quasi un quarto degli studenti utilizza un solo mezzo di trasporto per raggiungere l'università, mentre circa più di un quinto usa tre mezzi. Il mezzo prevalente in entrambi i casi è il treno o il passante su tratta extraurbana 22

Mezzo utilizzato per giungere a destinazione_dipendenti 177 17% 12 1% 111 11% 238 2 Piedi (per più di 300m) Bicicletta Bus / Tram / Filobus Metro / Passante su tratta urbana 15 1% 37 97 9% 209 20% 79 8% 56 5% Mezzo utilizzato per giungere a destinazione_studenti Treno / Passante su tratta extra urbana Moto/Scooter Auto come passeggero Auto come conducente Altro La gran parte del campione arriva in università dopo un percorso a piedi di più di 300 metri 2432 31% 35 0% 309 17 0% 148 2% 947 12% 1734 22% 1838 2 162 2% 350 Piedi (per più di 300m) Bicicletta Bus/ Tram/ Filobus Metro/ Passante su tratta urbana Treno/ Passante su tratta extra urbana Moto/Scooter Auto come passeggero Auto come conducente Altro 23

2426 29% 349 226 Grado di soddisfazione verso i mezzi utilizzati_somma 638 8% 1035 12% 404 5% 274 479 6% 579 7% 1089 1 823 10% 1 - Molto insoddisfatto 2 3 4 5 6 7 8 9 10 - Molto soddisfatto Una percentuale del 40% dà un giudizio positivo (da 6 a 10) ai mezzi che utilizza per raggiungere l'università, mentre un giudizio negativo (da 1 a 5) è dato dal 31% del campione I dipendenti sono più soddisfatti rispetto agli studenti Grado di soddisfazione verso i mezzi utilizzati_dipendenti Grado di soddisfazione verso i mezzi utilizzati_studenti 38 11% 18 5% 35 10% 9 36 10% 16 5% 29 8% 2417 29% 368 5% 258 450 6% 550 7% 50 1 54 16% 36 10% 29 8% 314 208 600 8% 985 12% 1035 1 787 10% 24

Persone presenti nell'auto (oltre al campione)_dipendenti 207 59% 9 12 2 5 1% 1% 21 6% 94 27% Persone presenti nell'automobile (oltre al campione)_studenti 0 1 2 3 4 più di 4 Risposata mancante Più della metà di chi utilizza l'automobile viaggia da solo 816 67% 0 1 2 3 4 più di 4 80 7% 65 5% 4 0% 11 1% 56 5% 182 15% 25

Tipologia di sosta all'arrivo in università_dipendenti 161 45% 106 30% 912 7 2 2 1% 1% 79 2 Tipologia di sosta all'arrivo in università_studenti Sosta libera Sosta a pagamento Sosta irregolare Altro La gran parte di chi utilizza l'automobile per lo spostamento verso l'università parcheggia in aree a sosta libera. Quasi un terzo dei dipendenti utilizza il parcheggio interno dell'università (voce altro) Sosta libera Sosta a pagamento Sosta irregolare Altro 11 1% 45 31 215 18% 26

Una minima percentuale del campione che utilizza l'auto per spostarsi da casa verso l'università è disposto ad cambiare mezzo solo se soddisfatte alcune condizioni Disponibilità a lasciare l'auto in favore del trasporto pubblico_dipendenti 55 16% 94 27% Disponibilità a lasciare l'auto in favore del trasporto pubblico_studenti 938 77% No 182 51% Si, a condizione di una migliore qualità del servizio 6 2% 13 Si, a condizione di una riduzione del costo dell'abbonamento Si, a condizione di biciclette ad uso gratuito per spostamenti in orario di lavoro 8 1% 25 2% 142 12% 101 8% Il 3 dei dipendenti e l'15% degli studenti utilizzerebbe i mezzi pubblici 174 49% Disponibilità a lasciare l'auto in favore dela bicicletta_dipendenti No 107 31% Si, a condizione cdi spazi riservati per la sosta Si, a condizione che ci siano percorsi sicuri 0 0% 6 2% Si, a condizione che la bici sia fornita gratuitamente 63 18% 937 78% Disponibilità a lasciare l'auto in favore della bicicletta_studenti 17 1% 65 5% 13 1% 182 15% Il 20% dei dipendenti e il 7% degli studenti utilizzerebbe la bicicletta 27

Motivi di utilizzo dell'automobile_dipendenti 11 2% 96 16% 19 6 1% 152 27% 126 21% 111 19% 66 11% Durata del viaggio inferiore rispetto ad altri mezzi Maggior comfort di viaggio Autonomia di movimento Servizio pubblico inadeguato o inesistente Costi inferiori Necessità di svolgere altri impegni Altro Chi utilizza l'automobile lo fa per: _ inadeguatezza del trasporto pubblico _ necessità di essere autonomo _ essere più veloce Motivi di utilizzo dell'automobile_studenti 247 12% 505 2 Durata del viaggio inferiore rispetto ad altri mezzi 503 2 43 68 2% 68 85 602 28% Maggior comfort di viaggio Autonomia di movimento Servizio pubblico inadeguato o inesistente Costi inferiori Necessità di svolgere altri impegni Altro 28

Difficoltà segnalate nell'utilizzo dell'automobile Nessuna difficoltà Viaggio troppo lungo Traffico/Pericolo incidenti Costo del carburante Difficoltà /Costo del parcheggio Rischio di multe Inquinamento Condizioni atmosferiche 191 87 110 37 689 219 525 111 488 47 240 20 114 56 121 28 48 10 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 studenti dipendenti 37 6% Difficoltà segnalate nell'utilizzo dell'automobile_dipendenti 219 35% 87 1 10 2% 28 5% 56 9% 20 111 18% 47 8% Nessuna difficoltà Viaggio troppo lungo Traffico/Pericolo incidenti Costo del carburante Difficoltà /Costo del parcheggio Rischio di multe Inquinamento Condizioni atmosferiche 689 26% 110 Difficoltà segnalate nell'utilizzo dell'automobile_studenti 191 8% 48 2% 525 21% 114 5% 121 5% 240 10% 488 19% La preoccupazione maggiore di quanti utilizzano l'automobile è legata a problemi di traffico e possibilità di incidenti. Seguono il costo del carburante e il problema del parcheggio arrivati a destinazione 29

Difficoltà segnalate nell'utilizzo della motocicletta Nessuna difficoltà 26 8 Viaggio troppo lungo 19 4 Traffico / Pericolo incidenti 136 25 Costo del carburante 73 3 Difficoltà / Costo del parcheggio Rischio di multe 10 1 20 0 Condizioni atmosferiche 177 24 Inquinamento 58 12 7 1 0 50 100 150 200 250 studenti dipendenti 4 5% Difficoltà segnalate nell'utilizzo della motocicletta_dipendenti 25 3 24 31% 8 10% 1 1% 1 1% 3 0 0% Nessuna difficoltà 12 15% Viaggio troppo lungo Traffico / Pericolo incidenti Costo del carburante Difficoltà / Costo del parcheggio Rischio di multe Condizioni atmosferiche Inquinamento 136 26% Difficoltà segnalate nell'utilizzo della motocicletta_studenti 19 73 1 26 5% 7 1% 10 2% 20 58 11% 177 3 Per quanti utilizzano la motocicletta rimane la problematica di traffico e incidenti, mentre una percentuale maggiore segnala il problema legato alle condizioni atmosferiche 30

Difficoltà segnalate nell'utilizzo dei mezzi pubblici Nessuna difficoltà Viaggio troppo lungo Fermata / stazione di trasporto pubblico difficilmente raggiungibile da casa Scarse informazioni sull'offerta di trasporto pubblico Costo eccessivo del biglietto Orari / Frequenze inadeguate Scarse coincidenze / Troppi cambi Ritardi / Scarsa puntualità Impegni prima e dopo il lavoro Orari di lavoro troppo flessibili Scomodità / Scarsa igiene Affollamento Traffico / Lavori stradali Pericolo di aggressioni / furti Accessibilità insufficiente per i diversamente abili 109 26 137 121 34 63 11 306 15 140 18 76 104 413 28 360 41 1310 118 1115 54 1324 143 796 51 2656 321 1976 244 2824 334 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 studenti dipendenti Per quanti utilizzano il mezzo pubblico il problema principale è legato all'affollamento e ai ritardi delle corse, seguiti da scomodità e scarsa igiene dei mezzi 31

Caratteristiche del servizio Qualità del servizio Fattori personali Viaggio troppo lungo Fermata / stazione di trasporto pubblico difficilmente raggiungibile da casa Costo eccessivo del biglietto Orari / Frequenze inadeguate Scarse coincidenze / Troppi cambi Scarse informazioni sull'offerta di trasporto pubblico Ritardi / Scarsa puntualità Scomodità / Scarsa igiene Affollamento Traffico / Lavori stradali Pericolo di aggressioni / furti Accessibilità insufficiente per i diversamente abili Impegni prima e dopo il lavoro Orari di lavoro troppo flessibili Nessuna difficoltà Difficoltà segnalate nell'utilizzo di mezzi pubblici_dipendenti Difficoltà segnalate nell'utilizzo di mezzi pubblici_studenti 986 6 8399 61% 394 25% 104 7% 26 2% 45 4958 36% 76 109 1% 1% 184 1% Caratteristiche del servizio Qualità del servizio Fattori personali Nessuna difficoltà Le difficoltà legate alla qualità del servizio sono sentite da più della metà del campione che utilizza i mezzi pubblici 32

Difficoltà segnalate nell'utilizzo della bicicletta Nessuna difficoltà Viaggio troppo lungo Mancanza di piste ciclabili e/o percorsi sicuri e segnalati Mancanza di rastrelliere e spazi riparati per il parcheggio Mancanza di un servizio adeguato per il trasporto della bici sui mezzi pubblici Pericolo di furti Condizioni atmosferiche Inquinamento 49 9 111 1 228 96 125 44 74 18 183 48 230 48 139 62 61 100 0 50 100 150 200 250 300 350 studenti dipendenti 44 10% 18 Difficoltà segnalate nell'utilizzo della bicicletta_dipendenti 48 11% 48 11% 62 15% Nessuna difficoltà Viaggio troppo lungo Difficoltà segnalate nell'utilizzo della bicicletta_studenti 125 12% 74 7% 183 18% 230 22% 96 2 1 9 0% 2% 100 2 Mancanza di piste ciclabili e/o percorsi sicuri e segnalati Mancanza di rastrelliere e spazi riparati per il parcheggio Mancanza di un servizio adeguato per il trasporto della bici sui mezzi pubblici Pericolo di furti Condizioni atmosferiche Inquinamento 228 21% 11 1% 49 5% 6 1% 139 1 Per quanti utilizzano la bicicletta il problema più sentito è la scarsa sicurezza data dalla mancanza di percorsi dedicati, segue l'influire delle condizioni atmosferiche e l'inquinamento 33

Utilizzo del servizio Bike Sharing del Comune di Milano_dipendenti Utilizzo del servizio Bike Sharing del Comune di Milano_studenti SI 131 1 NO 5372 67% NO 900 87% SI 2600 3 Circa un sesto dei dipendenti e quarto degli studenti utilizza il servizio Bike Sharing del Comune di Milano Utilizzo del servizio Bike Sharing se l'università fosse dotata_dipendenti NO 368 36% Utilizzo del servizio Bike Sharing se l'università fosse dotata_studenti SI 2727 3 SI 663 6 NO 5245 66% Più della metà dei dipendenti utilizzerebbe il Bike Sharing qualora nuove postazioni fossero installate nei pressi dell'università attualmente sprovvista. L'utilizzo da parte degli studenti rimarrebbe invariato 34

Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_dipendenti 334 32% 356 35% 62 6% 3417 42% 37 242 2 Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_studenti 1715 22% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Circa un terzo di quanti rispondono sarebbero disposti a condividere l'automobile per recarsi in università, con un maggiore interesse degli studenti rispetto ai dipendenti 578 7% 228 2034 26% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 35

Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_dipendenti (campione che già utilizza l'automobile) 92 26% 101 29% 11 201 17% 30 9% Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_studenti (campione che già utilizza l'automobile) 308 25% 116 3 571 47% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Quasi ula metà dei dipendenti e circa il 60% degli studenti che utilizzano l'automobile sarebbero disposti a condividere il mezzo per recarsi in università 32 102 8% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 36

Raggruppamento delle sedi Bovisa - Durando/Cosenz Bovisa - La Masa Città Studi Sedi fuori Milano Casmpus Durando Campus Cosenz Campus La Masa Campus Leonardo Campus Golgi/Bassini Campus Colombo Campus Mancinelli Como Cremona Lecco Mantova Piacenza 37

Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_dipendenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Bovisa - Durando/Cosenz) 10 3 9 30% 6 20% 36 19% 1 Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_studenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Bovisa - Durando/Cosenz) 33 18% 4 1 96 52% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Quasi la metà dei dipendenti e poco più del 60% degli studenti che utilizzano l'automobile diretti verso le sedi di Bovisa - Durando/Cosenz sarebbero disposti a condividere il mezzo per recarsi in università No 5 15 8% SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 38

15 29% Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_dipendenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Bovisa - La Masa) 14 27% 47 15% 1 2% 6 12% Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_studenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Bovisa - La Masa) 85 27% 16 30% 144 47% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Poco meno del 45% dei dipendenti e quasi il 60% degli studenti che utilizzano l'automobile diretti verso le sedi di Bovisa - La Masa sarebbero disposti a condividere il mezzo per recarsi in università 9 26 8% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 39

66 27% Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_dipendenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Città Studi) 73 30% No 93 17% 6 2% 14 6% Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_studenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Città Studi) 155 29% 82 35% 229 4 SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Poco meno della metà dei dipendenti e poco più del 50% degli studenti che utilizzano l'automobile diretti verso le sedi di Città Studi sarebbero disposti a condividere il mezzo per recarsi in università No 16 44 8% SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 40

3 19% Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_dipendenti (campione che già utilizza l'automobile verso sedi fuori Milano) 2 1 5 31% 1 6% 25 1 Disponibilità al car pooling per raggiungere l'università_studenti (campione che già utilizza l'automobile verso sedi fuori Milano) 35 19% 5 31% 102 57% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Quasi il 70% dei dipendenti e degli studenti che utilizzano l'automobile diretti verso le sedi fuori Milano sarebbero disposti a condividere il mezzo per recarsi in università No 2 1% 17 9% SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 41

Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_dipendenti 347 3 459 4 41 3575 45% 17 2% 167 16% Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_studenti 2333 29% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Circa un quinto dei dipendenti e un quarto degli studenti sarebbero disposti a condividere l'automobile per recarsi ad un nodo d'interscambio e proseguire il percorso verso l'università con un mezzo pubblico. No 481 6% 122 2% 1461 18% SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 42

Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_dipendenti (campione che già utilizza l'automobile) 94 27% 154 4 11 13 239 20% 78 22% Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_studenti (campione che già utilizza l'automobile 460 37% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Quasi un terzo dei dipendenti e circa il 45% degli studenti che utilizzano l'automobile sarebbero disposti a condividere lo stesso mezzo per recarsi ad un nodo d'interscambio e proseguire il percorso verso l'università con un mezzo pubblico. No 45 49 421 35% SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 43

Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_dipendenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Bovisa - Durando/Cosenz) 7 2 17 58% No 1 1 4 1 Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_studenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Bovisa - Durando/Cosenz) 45 2 60 32% SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Un quinto dei dipendenti e circa il 45% degli studenti che utilizzano l'automobile diretti alle sedi di Bovisa - Durando/Cosenz sarebbero disposti a condividere lo stesso mezzo per recarsi ad un nodo d'interscambio e proseguire il percorso verso l'università con un mezzo pubblico 8 6 66 37% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 44

Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_dipendenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Bovisa - La Masa) 18 3 17 3 No 55 18% 1 2% 4 8% 12 2 Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_studenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Bovisa - La Masa) 130 42% SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Un terzo dei dipendenti e il 40% degli studenti che utilizzano l'automobile diretti alla sede di Bovisa - La Masa sarebbero disposti a condividere lo stesso mezzo per recarsi ad un nodo d'interscambio e proseguire il percorso verso l'università con un mezzo pubblico 10 9 107 3 No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 45

Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_dipendenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Città Studi) 63 26% 106 45% 7 6 2% 107 20% 59 2 Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_studenti (campione che già utilizza l'automobile verso la sede di Città Studi) 194 36% No SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Poco meno di un terzo dei dipendenti e circa il 45% degli studenti che utilizzano l'automobile diretti alle sedi di Città Studi sarebbero disposti a condividere lo stesso mezzo per recarsi ad un nodo d'interscambio e proseguire il percorso verso l'università con un mezzo pubblico No 23 25 5% 188 35% SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 46

Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_dipendenti (campione che già utilizza l'automobile verso sedi fuori Milano) 4 25% 8 50% No 32 18% 1 6% 2 1 1 6% Disponibilità al car pooling per raggiungere un nodo d'interscambio e proseguire con i mezzi pubblici_studenti (campione che già utilizza l'automobile verso sedi fuori Milano) 76 42% SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero Poco meno del 20% dei dipendenti e circa il 40% degli studenti che utilizzano l'automobile diretti verso le sedi fuori Milano sarebbero disposti a condividere lo stesso mezzo per recarsi ad un nodo d'interscambio e proseguire il percorso verso l'università con un mezzo pubblico No 4 2% 9 5% 60 3 SI, sia come conducente che come passeggero SI, solo come conducente SI, solo come passeggero 47

Condizioni di condivisione dell'automobile_dipendenti Condizioni di condivisione dell'automobile_studenti 150 25% 42 7% 20 4 1% 51 9% 1059 19% 251 89 2% 191 690 12% 93 16% 234 39% 1399 25% 1944 35% A condizione di viaggiare sempre con gli stessi compagni di viaggio A condizione che il tempo di viaggio non aumenti eccessivamente A condizione che siano forniti spazi di sosta riservati a chi effettua il carpooling A condizione che ci sia un mezzo a disposizione in orario di lavoro per i miei spostamenti Non ho particolari condizioni Altro A condizione di viaggiare sempre con gli stessi compagni di viaggio A condizione che il tempo di viaggio non aumenti eccessivamente A condizione che siano forniti spazi di sosta riservati a chi effettua il carpooling A condizione che ci sia un mezzo a disposizione in orario di lavoro per i miei spostamenti Non ho particolari condizioni Altro Al sistema Car Pooling si chiede che il tempo di viaggio non aumenti eccessivamente e che ci sia la certezza di trovare un parcheggio una volta giunti a destinazione 48

Preferenze di equipaggio per il Car Pooling_dipendenti Preferenze di equipaggio per il Car Pooling_studenti 269 52% 5 1% 79 16% 13 30 0% 1% 837 16% 1116 21% 3 8 1% 2% 18 38 8% 85 16% 2196 41% 315 6% 552 11% 192 Docenti del Politecnico Personale tecnico-amministrativo del Politecnico Studenti del Politecnico Docenti della Statale Personale tecnico-amministrativo della Statale Studenti della Statale Indifferente, non ho particolari preferenze Docenti del Politecnico Personale tecnico-amministrativo del Politecnico Studenti del Politecnico Docenti della Statale Personale tecnico-amministrativo della Statale Studenti della Statale Indifferente, non ho particolari preferenze I grafici evidenzino come chi, tra le due categorie, non sia indifferente all'equipaggio preferisca viaggiare con persone affini. 49

Profilo dell'equipaggio del Car Pooling_dipendenti Profilo dell'equipaggio del Car Pooling_studenti 208 48% 15 1127 28% 226 6% 1299 3 137 31% 42 10% 11 9 2% 15 932 2 58 1% 214 5% 157 Essere del mio stesso sesso Essere della mia stessa fascia di età Non essere fumatori Ascoltare in auto musica/radio che piace anche a me Non ho preferenze Altro Essere del mio stesso sesso Essere della mia stessa fascia di età Non essere fumatori Ascoltare in auto musica/radio che piace anche a me Non ho preferenze Altro In molti dichiarano di non avere preferenze riguardanti il profilo dei compagni di viaggio. Risulta inoltre importante per entrambe le categorie che i membri dell'equipaggio non siano fumatori 50

Caratteristiche dell'automobile per il Car Pooling_dipendenti Caratteristiche dell'automobile per il Car Pooling_studenti 163 27% 159 26% 1560 30% 944 19% 77 1 823 16% 103 17% 10 2% 8 1% 85 1 807 16% 214 42 1% 691 1 Essere dotata di aria condizionata Garantire un buon livello di sicurezza Non essere usata da fumatori Non essere usata per trasporto animali Non ho preferenze Altro Essere dotata di aria condizionata Garantire un buon livello di sicurezza Non essere usata da fumatori Non essere usata per trasporto animali Non ho preferenze Altro L'aspetto della sicurezza dell'automobile è evidenziato da circa un terzo delle risposte e sembra destare più la sensibilità degli studenti. Si chiede inoltre che l'auto non sia usata da fumatori o per il trasporto di animali e che sia dotata di aria condizionata 51

Indirizzi e-mail per contatti riguardanti il Car Pooling_dipendenti NO 668 65% SI 362 35% Indirizzi e-mail per contatti riguardanti il Car Pooling_studenti Circa un terzo di quanti hanno risposto al questionario hanno comunicato il proprio indirizzo e-mail dichiarandosi interessati a ricevere informazioni riguardanti lo sviluppo del progetto Car Pooling SI 1895 2 NO 6077 76% 52