Comunicato Stampa. HI Real S.p.A. Deposito delle relazioni della Società di revisione

Documenti analoghi
Riemissione della Relazione della società di revisione indipendente ai sensi degli artt. 14 e 16 del D.Lgs , n. 39

Bilancio d esercizio al 30 settembre 2016

economico della Società (del Gruppo). 4. [Il paragrafo riporterà eventuali richiami di informativa sul bilancio]. 5. [Paragrafo relativo al giudizio

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

Deloitte & Touche S.p.A. Piazza Malpighi, 4/ Bologna Italia Tel: Fax: RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI R

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO AI SENSI DEGLI ARTT. 14 E 16 DEL D.LGS , N. 39

Finlombarda S.p.A. Bilancio consolidato al 31 dicembre 2014

COMUNICATO STAMPA. Pubblicata la relazione del Collegio Sindacale al Progetto di bilancio d esercizio e consolidato chiuso al ,

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

Revisione e organizzazione contabile

La nuova disciplina civilistica del giudizio sul bilancio Dott.ssa Maria Luisa Mesiano Ordine dei Dottori Commercialisti, C.

GO internet S.p.A. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2014 redatto in conformit à agli Int ernational Financial Reporting St andards adottati dall Un

COMUNICATO STAMPA. S.S. Lazio S.p.A.

La disciplina civilistica del giudizio sul bilancio

***** Relazioni della Società di Revisione *****

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

exäté ÉÇx wxä VÉÄÄxz É f ÇwtvtÄx

FAR.COM. SRL. Relazione del revisore contabile ai sensi dell'art. 14, comma 2, del D. Lgs. 39/2010. Ai Soci della Far.com. S.r.l.

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE CHIUSO CRONO 31 DICEMBRE 2011

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

Relazione della società di revisione. Ai Soci della Manutencoop Società Cooperativa Via Ubaldo Poli, Zola Predosa (Bo)

YGEA S.P.A. Codice Fiscale YGEA S.P.A.

Enrico Gaia. Revisore Legale - iscrizione registro n

Documento superato. Superato. 2. Richiamo ai riferimenti professionali in materia di relazione della società di revisione

MEDIO CHIAMPO S.P.A.

Relazione di revisione ai sensi dell art. 14 D.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39

relazione di revisione 27 febbraio 2014

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE


COSEA TARIFFA & SERVIZI SRL A SOCIO UNICO RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO 31 DICEMBRE 2016

INCO.FARMA SPA. Relazione del Collegio Sindacale esercente attività di controllo contabile

BILANCIO DI ESERCIZIO 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE COLLEGIO SINDACALE. Panariagroup Industrie Ceramiche Spa

Terna SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2018

Il Consiglio di Amministrazione di Schiapparelli 1824 S.p.A. ha approvato la Relazione semestrale al 30 Giugno 2005

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

Bilancio consolidato al 31 dicembre 2016

Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

CALENZANO COMUNE S.R.L. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUI RISULTATI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

SENSI DELL ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39 E DELL ART.

Gamenet Group SpA. Bilancio d esercizio al 31 dicembre 2017

Sisam servizi S.r.l. Società a responsabilità limitata Socio Unico. Relazione del Sindaco unico esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell articolo 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell articolo 10 del Regolamento

BILANCIO CONSOLIDATO 31 DICEMBRE 2017 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE COLLEGIO SINDACALE. Panariagroup Industrie Ceramiche Spa

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL COLLEGIO UNICO DEI REVISORI DEI CONTI

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Collegio Sindacale

RELAZIONI DELLE SOCIETÀ DI REVISIONE

MEC ITALIA ENGINEERING SPA. Relazione del Collegio Sindacale all'assemblea dei soci

RELAZIONE DEI REVISORI LEGALI ESERCIZIO Ai sensi dell art.2409-ter del Codice Civile e dell art.14 del D.Lgs 27 gennaio 2010, n.39.

Verbale di verifica del 10 aprile Oggi 10/04/2017 alle ore 9.00 presso la nuova sede. sociale di Via Cavallotti, 46 a Sesto Fiorentino,

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Relazione del Collegio. Sindacale

ai sensi dell art. 2429, secondo comma, c.c. e dell art. 14, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 39/2010

Relazione del Revisore Unico al Bilancio di esercizio chiuso il 31 dicembre 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Associazione Csv Emilia Romagna Net


SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE


Bilancio d Esercizio al 31 dicembre 2017

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE AI SENSI DELL'ART. 156 DEL D.LGS , N. 58

Relazione del collegio sindacale sull attività di vigilanza resa nel corso dell esercizio 2010

VERBALE DI VERIFICA DEL COLLEGIO SINDACALE DEL 14 APRILE 2014

COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SINTESI S.P.A.

GAL LAGHI E MONTI S.CONSORTILE R.L.

COLLEGIO dei SINDACI dell A.GE.S. S.p.A. di Paderno Dugnano

Il Consiglio di Amministrazione Approva il Progetto di Bilancio d Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2016

RELAZIONE DEI REVISORI LEGALI ESERCIZIO Ai sensi dell art.2409-ter del Codice Civile e dell art.14 del D.Lgs 27 gennaio 2010, n.39.

RELAZIONE UNITARIA DEL SINDACO UNICO All Assemblea dei Soci della società Progetto Carrara S.r.l. in liquidazione.

ROSSS S.p.A. Bilancio consolidato al 31 dicembre 2017

Relazione del Collegio Sindacale all' Assemblea dei soci (ex. art. 2429, secondo comma, C.C. e art ter, c.1 lett. c)

RELAZIONE DEL REVISORE SUL BILANCIO CHIUSO AL Signori Soci,

SOCIETA PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE S.p.A. Sede sociale in Varese Piazza Libertà, 1. Capitale sociale interamente versato Euro

AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI S.R.L.

CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI PALERMO

RELAZIONE DEI REVISORI LEGALI ESERCIZIO Ai sensi dell art.2409-ter del Codice Civile e dell art.14 del D.Lgs 27 gennaio 2010, n.39.

A.C.S. AZIENDA CITTA' SERVIZI S.R.L. Relazione del Revisore esercente attività di revisione legale dei conti

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Relazione dei Sindaci Revisori al bilancio chiuso al

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI EX ARTT TER E 2429 DEL CODICE CIVILE AL BILANCIO AL 31/12/2008 *********

VERBALE del 07/05/2015. Parte prima

Relazione dell Organo di controllo

FONDAZIONE LUIGI LONGO SPALTO MARENGO PALAZZO PACTO N ALESSANDRIA. Codice fiscale: RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

ASSOCIAZIONE ALUMNI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Sede in Padova, via VIII febbraio 2 Codice fiscale P.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015

Si riportano di seguito i principali dati patrimoniali ed economici consolidati pro-forma al 30 giugno 2018:

EDIFICATRICE UGUAGLIANZA Società Cooperativa ISCRIZIONE ALBO COOP. E MUT. PREVALENTE AL N CAT. EDILIZIA DI ABITAZIONE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

1) Executive Summary. Dati economici. (migliaia di euro)

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

La continuità aziendale Analisi casi aziendali

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL CONSIGLIO COMUNALE DI MARTINENGO SUL BILANCIO AL 31/12/2013. Gentili Soci,

Transcript:

Comunicato Stampa HI Real S.p.A. Deposito delle relazioni della Società di revisione Milano 24 giugno 2015 - HI Real S.p.A. società di investimento con azioni ordinarie, warrant e obbligazioni convertibili quotati su AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale, comunica che le relazioni della Società di revisione relative al bilancio civilistico, al bilancio separato e al bilancio consolidato al 31 dicembre 2014, riapprovati dal Consiglio di Amministrazione in data 21 giugno 2015, sono state depositate, a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, presso la sede sociale in data odierna. La società Kreston GV Italy Audit S.r.l. (già RSM Italy A & A S.r.l.) non è in grado di esprimere un giudizio sulle suddette relazioni finanziarie. Per maggiori dettagli, di seguito si riportano integralmente le relazioni redatte dalla Società di revisione. La Società rimane in attesa di ricevere la relazione del Collegio Sindacale sui bilanci chiusi al 31 dicembre 2014, che verrà messa a disposizione del pubblico non appena disponibile. La documentazione sopra citata è altresì consultabile sul sito internet di HI Real www.hireal.it Investor Relations - Financial Reports. HI Real S.p.A. ( Società o Emittente ), investing company quotata su AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale da gennaio 2011, investe nel settore alberghiero e immobiliare. L obiettivo strategico è costruire un portafoglio di investimenti immobiliari, diretti ed indiretti, diversificando aree e strumenti di investimento, per mitigare la rischiosità complessiva del portafoglio e migliorare le aspettative di rendimento. I codici alfanumerici sono rispettivamente per le azioni H, per i warrant WH15 e per il prestito obbligazionario HI Real convertibile 8% 2014-2019 con facoltà di rimborso anticipato in azioni HCV19. I codici ISIN sono per le azioni IT0004621576, per i warrant IT0004621584 e per il prestito obbligazionario HI Real convertibile 8% 2014-2019 con facoltà di rimborso anticipato in azioni IT0004998834. Nomad della Società è Baldi & Partners S.r.l. Invest Banca S.p.A. agisce come specialist della Società. Per ulteriori informazioni: Nomad HI Real S.p.A. Baldi & Partners S.r.l. Via Carlo Porta, 1-20121 Milano Antonio Boccia Ufficio Investor Relations Via San Damiano, 9 Tel. +39 02 87166507 - Fax +39 02 62086697 20122 Milano, Italia ir@unionealberghi.it Tel: +39 02 58318214 - Fax:+39 02 58310893 antonio.boccia@baldiandpartners.it HI Real S.p.A. SEDE LEGALE: VIA PO, 10 00198 ROMA UNITA LOCALE: VIA CARLO PORTA, 1-20121 MILANO - ITALY - TEL. +39 02 87166507 - FAX +39 02 62086697 Codice Fiscale 02480530340 Numero REA MI -1905280 Cap. soc. 6.417.866,82 i.v. Soggetta a direzione e coordinamento da parte di Sintesi Società di Investimenti e Partecipazioni S.p.A. info@hireal.it

Relazione della società di revisione ai sensi dell art. 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 Agli azionisti della HI Real S.p.A. 1. Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d'esercizio della Hi Real S.p.A. chiuso al 31 dicembre 2014. La responsabilità della redazione del bilancio in conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione compete agli Amministratori della Hi Real S.p.A.. È nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio e basato sulla revisione contabile. 2. Ad eccezione di quanto evidenziato nel successivo paragrafo 3, il nostro esame è stato condotto secondo i principi di revisione emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandati dalla Consob. In conformità ai predetti principi, la revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d'esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione comprende l'esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli Amministratori. Per il giudizio relativo al bilancio dell esercizio precedente, i cui dati sono presentati a fini comparativi secondo quanto richiesto dalla legge, si fa riferimento alla relazione da noi emessa in data 12 aprile 2014. 3. Alla data della presente relazione non abbiamo ricevuto risposta alla nostra richiesta di conferma dati e informazioni alla fine dell'esercizio, effettuata in conformità a quanto previsto dai principi e criteri per la revisione contabile richiamati nel precedente paragrafo 2, da parte di due consulenti legali e di tre istituti di credito. 4. Il bilancio d esercizio al 31 dicembre 2014 presenta tra le Immobilizzazioni Materiali, la voce Terreni e Fabbricati, per complessivi euro 4.155 migliaia, riferiti all immobile a destinazione alberghiera, denominato Hotel Marengo, che è stato valutato dagli Amministratori al fair value sulla base di un report di valutazione predisposto da un esperto indipendente il quale individua il predetto valore mediante la media ponderata dei valori risultanti dall applicazione del metodo del Cost Approach e del metodo del Discounted Cash Flow Analysis, così come dettagliato in nota integrativa, determinando una svalutazione di Euro 425 migliaia. Nella redazione del bilancio d esercizio al 31 dicembre 2014, la valutazione delle voci è stata fatta secondo prudenza e nella prospettiva della non continuazione dell'attività, nonché tenendo conto della funzione economica degli elementi dell'attivo e del passivo. I criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali riportano che le stesse sono state rettificate al presunto valore di realizzo per perdite durevoli di valore. In data 19 giugno 2015 la Società ha ricevuto una manifestazione vincolante e irrevocabile da parte di un investitore con sede in Roma ad acquisire una quota di partecipazione Kreston GV Italy Audit S.r.l. is a Member of Kreston International. Each member of the Kreston network is an independent accounting and advisory firm which practices in its own right. The Kreston network is not itself a separate legal entity in any jurisdiction. Kreston International is a member of the IFAC Forum of Firms. Società a Responsabilità Limitata Capitale Sociale Euro 100.000 i.v. C.F. e P. IVA 04387290150 Iscritta al Registro dei Revisori Contabili ed all Albo Consob con delibera n. 18025 del 14.12.2011 Sede Legale: Piazza Diaz, 5 20122 Milano Altri uffici: Roma, Padova, Empoli, Bari Registro imprese di Milano 186339 REA 1009459

societaria nel capitale sociale di Hi Real S.p.A.. Gli Amministratori sostengono che l investitore ha formulato la propria dichiarazione di impegno vincolante anche sulla base dei dati del progetto di bilancio della Società al 31 dicembre 2014, ivi compreso il valore attribuito agli investimenti immobiliari che rappresentano il principale asset di Hi Real S.p.A.. In considerazione di quanto riportato sopra, il processo valutativo della posta di bilancio d esercizio chiuso al 31 dicembre 2014 ha comportato evidenti incertezze che potrebbero avere effetti sulla conformità del presente bilancio d esercizio ai criteri di valutazione. 5. A causa della rilevanza delle limitazioni alle nostre verifiche descritte nel precedente paragrafo 3 e degli effetti connessi alle incertezze descritte nel precedente paragrafo 4 non siamo in grado di esprimere un giudizio sul bilancio d esercizio della Hi Real S.p.A. al 31 dicembre 2014. 6. La responsabilità della redazione della relazione sulla gestione, in conformità a quanto previsto dalle norme di legge, compete agli amministratori della HI Real S.p.A.. E di nostra competenza l espressione del giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio, come richiesto dalla legge. A causa delle limitazioni alle nostre verifiche descritte nel precedente paragrafo 3 e degli effetti connessi alle incertezze descritte nel precedente paragrafo 4 non siamo in grado di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio d esercizio della Hi Real S.p.A. al 31 dicembre 2014. 7. Il bilancio d esercizio al 31 dicembre 2014 della HI Real S.p.A. evidenzia una perdita di periodo di Euro 5.935 migliaia ed un patrimonio netto di Euro 483 migliaia con una posizione finanziaria netta negativa di Euro 6.619 migliaia comprensiva dei debiti per leasing finanziari. Alla luce del Capitale Sociale pari ad Euro 6.418 migliaia la Società ricade nella fattispecie prevista dall art. 2446 del codice civile avendo maturato nell anno una perdita superiore ad un terzo del capitale sociale. A titolo di richiamo di informativa e per una migliore comprensione del bilancio d esercizio al 31 dicembre 2014 si riporta quanto più diffusamente descritto dagli Amministratori nella Relazione sulla gestione. Gli Amministratori ritengono che: (i) i deludenti risultati economici conseguiti nell esercizio 2014, (ii) il mancato conseguimento del progetto di Reverse Take Over, (iii) la mancata adozione del regime di SIIQ, (iii) l ammontare dei debiti raddoppiati rispetto l esercizio precedente e (iv) la mancanza di risorse finanziarie sufficienti a garantire la copertura dei costi di funzionamento per i prossimi 12 mesi, sono tutti eventi che hanno minato il presupposto della continuità aziendale. Alla data del 31 dicembre 2014 la Società aveva attività correnti pari ad Euro 1.642 migliaia (di cui euro 1.068 migliaia riferiti ad un risconto attivo del maxicanone iniziale di un contratto di leasing immobiliare) a fronte di passività correnti pari ad Euro 2.235 migliaia. Alla medesima data i debiti nei confronti dei fornitori commerciali erano pari a circa Euro 801 migliaia, in aumento del 35% rispetto l esercizio precedente. Le disponibilità liquide esistenti al 31 dicembre 2014 ammontavano ad Euro 137 migliaia a fronte di debiti commerciali e finanziari scaduti pari a circa Euro 592 migliaia. Il Consiglio di Amministrazione non è stato in grado di portare a termine il progetto di Reverse Take Over e la conseguente adozione del regime SIIQ (Società di Investimento Immobiliare Quotata), come previsto dal Piano Strategico 2014 2018. Per HI Real S.p.A. il progetto di Reverse Take Over avrebbe rappresentato un punto di svolta rispetto alla passata gestione attraverso l uscita dal settore delle gestioni alberghiere per concentrare tutti gli sforzi e le risorse finanziarie nell'attività immobiliare. Allo stato attuale la Società non dispone di risorse finanziare sufficienti per coprire il deficit di capitale circolante, oltre alle spese di funzionamento per i prossimi dodici mesi. Alla luce delle considerazioni sopra riportate, la Società ha redatto il presente progetto di bilancio in assenza del principio della continuità aziendale, provvedendo ad apportare le opportune rettifiche, tra cui la svalutazione delle imposte anticipate, dei costi pluriennali e degli asset. Gli Amministratori, preso atto che in data 19 giugno 2015 è pervenuta una proposta vincolante di sottoscrizione di un aumento di capitale sociale riservato per rilevare

il 25,18% di Hi Real S.p.A., ritengono che la Società possa tornare ad operare nel presupposto della continuità aziendale a seguito di un aumento di capitale di almeno 2,6 milioni necessari per coprire il deficit di capitale circolante esistente alla data del 31 dicembre 2014, nonché per coprire le spese di funzionamento per i prossimi 12 mesi. Le risorse rivenienti dal citato aumento di capitale saranno destinate prioritariamente alla riduzione dell indebitamento corrente ed alla copertura delle spese di funzionamento. Al fine di proporre e stimolare la necessaria discontinuità gestionale, il Presidente del Consiglio di Amministrazione Giovanni Tricomi ha rassegnato le dimissioni e l Organo Amministrativo si è attivato per individuare in tempi brevi un partner industriale in grado di dare supporto finanziario alla Società per elaborare un nuovo piano strategico al fine di assicurare la continuità e lo sviluppo nel medio periodo. Gli Amministratori riconoscono che alla data di approvazione del presente progetto di bilancio la capacità della Società di continuare ad operare nel presupposto della continuità aziendale è legata all avverarsi di alcuni eventi o circostanze esogene e fuori dalla sfera di controllo della Società. Da ultimo e quale ulteriore nota di prudenza, gli Amministratori, consapevoli dei limiti intrinseci delle loro valutazioni, indicano che verrà mantenuto un costante monitoraggio sull evoluzione dei fattori presi in considerazione, così da poter assumere, laddove se ne verificassero i presupposti, i necessari provvedimenti previsti dalla legge per le situazioni di crisi aziendale nonché provvedere, con analoga prontezza, ad assolvere agli obblighi di comunicazione al mercato. Milano, 24 giugno 2015 Kreston GV Italy Audit S.r.l. Giovanni Varriale Revisore legale

Relazione della società di revisione ai sensi del Regolamento Emittenti AIM Italia Agli azionisti della HI Real S.p.A. 1. Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio separato, costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria, dal conto economico separato, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle movimentazioni di patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalle relative note esplicative della Hi Real S.p.A. chiuso al 31 dicembre 2014, redatto per le sole finalità di pubblicazione previste dal Regolamento Emittenti AIM Italia / Mercato Alternativo del Capitale gestito da Borsa Italiana S.p.A.. La responsabilità della redazione del bilancio in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall Unione Europea compete agli Amministratori della Hi Real S.p.A.. È nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio e basato sulla revisione contabile. 2. Ad eccezione di quanto evidenziato nel successivo paragrafo 3, il nostro esame è stato condotto secondo i principi di revisione emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandati dalla Consob. In conformità ai predetti principi, la revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d'esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione comprende l'esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli Amministratori. Per il giudizio relativo al bilancio separato dell esercizio precedente, i cui dati sono presentati a fini comparativi, si fa riferimento alla relazione da noi emessa in data 12 aprile 2014. 3. Alla data della presente relazione non abbiamo ricevuto risposta alla nostra richiesta di conferma dati e informazioni alla fine dell'esercizio, effettuata in conformità a quanto previsto dai principi e criteri per la revisione contabile richiamati nel precedente paragrafo 2, da parte di due consulenti legali e di tre istituti di credito. 4. Il bilancio separato al 31 dicembre 2014 presenta tra gli Investimenti Immobiliari, per complessivi Euro 8.001 migliaia, immobili a destinazione alberghiera denominati, rispettivamente, Hotel Marengo per Euro 4.155 migliaia e Hotel Arte per Euro 3.846 migliaia, valutati dagli Amministratori al fair value sulla base di due report di valutazione predisposti da un esperto indipendente che individua il valore l immobile a destinazione alberghiera, denominato Hotel Marengo, mediante la media ponderata dei valori risultanti dall applicazione del metodo del Cost Approach e del metodo del Discounted Cash Flow Analysis, determinando una svalutazione di Euro 481 migliaia rispetto l esercizio precedente, mentre per l Hotel Arte mediante l applicazione del metodo del Discounted Cash Flow Analysis, determinando una svalutazione di Euro 1.165 migliaia, così come dettagliati nelle note esplicative. Kreston GV Italy Audit S.r.l. is a Member of Kreston International. Each member of the Kreston network is an independent accounting and advisory firm which practices in its own right. The Kreston network is not itself a separate legal entity in any jurisdiction. Kreston International is a member of the IFAC Forum of Firms. Società a Responsabilità Limitata Capitale Sociale Euro 100.000 i.v. C.F. e P. IVA 04387290150 Iscritta al Registro dei Revisori Contabili ed all Albo Consob con delibera n. 18025 del 14.12.2011 Sede Legale: Piazza Diaz, 5 20122 Milano Altri uffici: Roma, Padova, Empoli, Bari Registro imprese di Milano 186339 REA 1009459

Nella redazione del bilancio separato al 31 dicembre 2014, così come riportato dagli Amministratori, la perdita del requisito della continuità aziendale ha reso più difficoltoso il processo valutativo in considerazione della necessità di stimare il valore recuperabile degli attivi aziendali. Infatti, gli Amministratori presentano che tra le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l impiego di valutazioni soggettive da parte della direzione aziendale e per le quali una modifica delle assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sul bilancio sono la quantificazione delle perdite per riduzione di valore degli investimenti immobiliari coincidente con l adeguamento al fair value rilevato sulla base di report di valutazione. In data 19 giugno 2015 la Società ha ricevuto una manifestazione vincolante e irrevocabile da parte di un investitore con sede in Roma ad acquisire una quota di partecipazione societaria nel capitale sociale di Hi Real S.p.A.. Gli Amministratori sostengono che l investitore ha formulato la propria dichiarazione di impegno vincolante anche sulla base dei dati del progetto di bilancio della Società al 31 dicembre 2014, ivi compreso il valore attribuito agli investimenti immobiliari che rappresentano il principale asset di Hi Real S.p.A.. In considerazione di quanto riportato sopra, il processo valutativo della posta di bilancio separato chiuso al 31 dicembre 2014 ha comportato evidenti incertezze che potrebbero avere effetti sulla conformità del presente bilancio separato ai criteri di valutazione IFRS. 5. A causa della rilevanza delle limitazioni alle nostre verifiche descritte nel precedente paragrafo 3 e degli effetti connessi alle incertezze descritte nel precedente paragrafo 4 non siamo in grado di esprimere un giudizio sul bilancio separato della Hi Real S.p.A. al 31 dicembre 2014. 6. Il bilancio separato al 31 dicembre 2014 della HI Real S.p.A. evidenzia una perdita di periodo di Euro 6.622 migliaia ed un patrimonio netto di Euro 231 migliaia con una posizione finanziaria netta negativa di Euro 6.619 migliaia. Alla luce del Capitale Sociale pari ad Euro 6.418 migliaia la Società ricade nella fattispecie prevista dall art. 2446 del codice civile avendo maturato nell anno una perdita superiore ad un terzo del capitale sociale. A titolo di richiamo di informativa e per una migliore comprensione del bilancio separato al 31 dicembre 2014 si riporta quanto più diffusamente descritto dagli Amministratori nella Relazione sulla gestione. Gli Amministratori ritengono che: (i) i deludenti risultati economici conseguiti nell esercizio 2014, (ii) il mancato conseguimento del progetto di Reverse Take Over, (iii) la mancata adozione del regime di SIIQ che avrebbe rappresentato un punto di svolta rispetto alla passata gestione attraverso l uscita dal settore delle gestioni alberghiere per concentrare tutti gli sforzi e le risorse finanziarie nell'attività immobiliare, (iii) l ammontare dei debiti raddoppiati rispetto l esercizio precedente e (iv) la mancanza di risorse finanziarie sufficienti a garantire la copertura dei costi di funzionamento per i prossimi 12 mesi, sono tutti eventi che hanno minato il presupposto della continuità aziendale. Allo stato attuale la Società non dispone di risorse finanziare sufficienti per coprire il deficit di capitale circolante, oltre alle spese di funzionamento per i prossimi dodici mesi. Alla luce delle considerazioni sopra riportate, la Società ha redatto il bilancio separato, come il bilancio d esercizio, in assenza del principio della continuità aziendale provvedendo ad apportare le opportune rettifiche, tra cui la svalutazione delle imposte anticipate, dei costi pluriennali e degli asset. Al fine di proporre e stimolare la necessaria discontinuità gestionale, il Presidente del Consiglio di Amministrazione Giovanni Tricomi ha rassegnato le dimissioni e l Organo Amministrativo si è attivato per individuare in tempi brevi un partner industriale in grado di dare supporto finanziario alla Società per elaborare un nuovo piano strategico al fine di assicurare la continuità e lo sviluppo nel medio periodo. Gli Amministratori, preso atto che in data 19 giugno 2015 è pervenuta una proposta vincolante di sottoscrizione di un aumento di capitale sociale riservato per rilevare il 25,18% di Hi Real S.p.A., ritengono che la Società possa tornare ad operare nel presupposto della continuità aziendale a seguito di un aumento di capitale di almeno 2,6

milioni necessari per coprire il deficit di capitale circolante esistente alla data del 31 dicembre 2014, nonché per coprire le spese di funzionamento per i prossimi 12 mesi. Le risorse rivenienti dal citato aumento di capitale saranno destinate prioritariamente alla riduzione dell indebitamento corrente ed alla copertura delle spese di funzionamento. Da ultimo e quale ulteriore nota di prudenza, gli Amministratori, consapevoli dei limiti intrinseci delle loro valutazioni, indicano che verrà mantenuto un costante monitoraggio sull evoluzione dei fattori presi in considerazione, così da poter assumere, laddove se ne verificassero i presupposti, i necessari provvedimenti previsti dalla legge per le situazioni di crisi aziendale nonché provvedere, con analoga prontezza, ad assolvere agli obblighi di comunicazione al mercato. Milano, 24 giugno 2015 Kreston GV Italy Audit S.r.l. Giovanni Varriale Revisore legale

Relazione della società di revisione ai sensi del regolamento emittenti AIM Italia Agli azionisti della Hi Real S.p.A. 1. Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio consolidato, costituito dalla situazione patrimoniale-finanziaria, dal conto economico separato, dal conto economico complessivo, dal prospetto delle movimentazioni del patrimonio netto, dal rendiconto finanziario e dalle relative note esplicative della Hi Real S.p.A. e sue controllate ( Gruppo HI Real ) chiuso al 31 dicembre 2014, redatto per le sole finalità di pubblicazione previste dal Regolamento Emittenti, AIM Italia / Mercato Alternativo di Capitale gestito da Borsa Italiana S.p.A.. La responsabilità della redazione del bilancio consolidato in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall Unione Europea, compete agli Amministratori della Hi Real S.p.A.. È nostra la responsabilità del giudizio professionale espresso sul bilancio e basato sulla revisione contabile. 2. Ad eccezione di quanto evidenziato nel successivo paragrafo 3, il nostro esame è stato condotto secondo i principi di revisione emanati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e raccomandati dalla Consob. In conformità ai predetti principi, la revisione è stata pianificata e svolta al fine di acquisire ogni elemento necessario per accertare se il bilancio d'esercizio sia viziato da errori significativi e se risulti, nel suo complesso, attendibile. Il procedimento di revisione comprende l'esame, sulla base di verifiche a campione, degli elementi probativi a supporto dei saldi e delle informazioni contenuti nel bilancio, nonché la valutazione dell'adeguatezza e della correttezza dei criteri contabili utilizzati e della ragionevolezza delle stime effettuate dagli Amministratori. Per il giudizio relativo al bilancio consolidato dell esercizio precedente, i cui dati sono presentati a fini comparativi, si fa riferimento alla relazione da noi emessa in data 12 aprile 2014. 3. Alla data della presente relazione non abbiamo ricevuto risposta alla nostra richiesta di conferma dati e informazioni alla fine dell'esercizio, effettuata in conformità a quanto previsto dai principi e criteri per la revisione contabile richiamati nel precedente paragrafo 2, da parte di due consulenti legali, un consulente fiscale e di cinque istituti di credito.. 4. Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 presenta tra gli Investimenti Immobiliari, per complessivi Euro 8.001 migliaia, immobili a destinazione alberghiera denominati, rispettivamente, Hotel Marengo per Euro 4.155 migliaia e Hotel Arte per Euro 3.846 migliaia, valutati dagli Amministratori al fair value sulla base di due report di valutazione predisposti da un esperto indipendente che individua il valore l immobile a destinazione alberghiera, denominato Hotel Marengo, mediante la media ponderata dei valori risultanti dall applicazione del metodo del Cost Approach e del metodo del Discounted Cash Flow Analysis, determinando una svalutazione di Euro 481 migliaia rispetto l esercizio precedente, mentre per l Hotel Arte mediante l applicazione del metodo del Discounted Kreston GV Italy Audit S.r.l. is a Member of Kreston International. Each member of the Kreston network is an independent accounting and advisory firm which practices in its own right. The Kreston network is not itself a separate legal entity in any jurisdiction. Kreston International is a member of the IFAC Forum of Firms. Società a Responsabilità Limitata Capitale Sociale Euro 100.000 i.v. C.F. e P. IVA 04387290150 Iscritta al Registro dei Revisori Contabili ed all Albo Consob con delibera n. 18025 del 14.12.2011 Sede Legale: Piazza Diaz, 5 20122 Milano Altri uffici: Roma, Padova, Empoli, Bari Registro imprese di Milano 186339 REA 1009459

Cash Flow Analysis, determinando una svalutazione di Euro 1.165 migliaia, così come dettagliati nelle note esplicative. Nella redazione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2014, così come riportato dagli Amministratori, la perdita del requisito della continuità aziendale ha reso più difficoltoso il processo valutativo in considerazione della necessità di stimare il valore recuperabile degli attivi aziendali. Infatti, gli Amministratori presentano che tra le principali fattispecie per le quali è maggiormente richiesto l impiego di valutazioni soggettive da parte della direzione aziendale e, per le quali una modifica delle assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo sul bilancio, sono la quantificazione delle perdite per riduzione di valore degli investimenti immobiliari coincidente con l adeguamento al fair value rilevato sulla base di report di valutazione. In data 19 giugno 2015 la Società ha ricevuto una manifestazione vincolante e irrevocabile da parte di un investitore con sede in Roma ad acquisire una quota di partecipazione societaria nel capitale sociale di Hi Real S.p.A.. Gli Amministratori sostengono che l investitore ha formulato la propria dichiarazione di impegno vincolante anche sulla base dei dati del progetto di bilancio della Società al 31 dicembre 2014, ivi compreso il valore attribuito agli investimenti immobiliari che rappresentano il principale asset di Hi Real S.p.A.. In considerazione di quanto riportato sopra, il processo valutativo della posta di bilancio consolidato chiuso al 31 dicembre 2014 ha comportato evidenti incertezze che potrebbero avere effetti sulla conformità del presente bilancio consolidato ai criteri di valutazione IFRS. 5. Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 evidenzia tra le Rimanenze, per complessivi euro 4.972 migliaia, il valore recuperabile del compendio immobiliare di Via Savona 25 in corso di realizzazione da parte della controllata Fiori di Milano 1 S.r.l.. Il valore complessivo iscritto risulta essere pari al corrispondente fair value, come da report di valutazione redatto da un esperto indipendente. La società Fiori di Milano 1 S.r.l. è rimasta pressoché inattiva per l intero esercizio 2014, nel gennaio 2014 ha notificato la risoluzione del precedente contratto di appalto per la realizzazione del compendio immobiliare di Via Savona 25 ed ha provveduto, successivamente, alla sottoscrizione di un nuovo contratto di appalto con la società N.G.E. S.r.l.. Ad oggi, i lavori relativi alla realizzazione del compendio immobiliare non risultano ripresi e non risulta disponibile la liquidità per il versamento, come da contratto sottoscritto, dell acconto di Euro 270 migliaia oltre IVA. Le ipotesi e le assunzioni utilizzate all interno della perizia, redatta dall esperto indipendente, sono attualmente di incerta realizzazione, (i) sia in termini di prezzo di vendita al metro quadrato, (ii) sia in termini di tempistiche di incasso dei corrispettivi, da realizzarsi in parte nel primo semestre 2015 e ad oggi non realizzati, (iii) sia in termini di rispetto delle tempistiche di realizzazione dell intero compendio, ad aggi non risultano ripresi i lavori e non risulta disponibile la liquidità per il versamento dell acconto sopra menzionato, conseguentemente risulta di incerta determinazione il valore recuperabile identificato dalla perizia dell esperto indipendente. 6. A causa della rilevanza delle limitazioni alle nostre verifiche descritte nel precedente paragrafo 3 e degli effetti connessi alle incertezze descritte nei precedenti paragrafi 4 e 5 non siamo in grado di esprimere un giudizio sul bilancio consolidato del Gruppo Hi Real al 31 dicembre 2014. 7. Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 del Gruppo Hi Real evidenzia una perdita di periodo di Euro 3.387 migliaia ed un patrimonio netto di Euro 1.327 migliaia con una posizione finanziaria netta negativa di Euro 10.423 migliaia. A titolo di richiamo di informativa e per una migliore comprensione del bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 si riporta quanto più diffusamente descritto dagli Amministratori nella Relazione sulla gestione. Gli Amministratori ritengono che: (i) i deludenti risultati economici conseguiti nell esercizio 2014, (ii) il mancato conseguimento del progetto di Reverse Take Over, (iii) la mancata adozione del regime di SIIQ che avrebbe rappresentato un punto di svolta rispetto alla passata gestione attraverso l uscita dal settore delle gestioni alberghiere per concentrare

tutti gli sforzi e le risorse finanziarie nell'attività immobiliare, (iii) l ammontare dei debiti raddoppiati rispetto l esercizio precedente e (iv) la mancanza di risorse finanziarie sufficienti a garantire la copertura dei costi di funzionamento per i prossimi 12 mesi, sono tutti eventi che hanno minato il presupposto della continuità aziendale. Alla data del 31 dicembre 2014 il Gruppo aveva attività correnti pari ad Euro 5.769 migliaia (di cui l 86% costituite dal valore delle Rimanenze rappresentate dal cantiere di Via Savona in Milano) a fronte di passività correnti pari ad Euro 2.744 migliaia. Le disponibilità liquide del Gruppo esistenti al 31 dicembre 2014 ammontavano ad Euro 137 migliaia a fronte di disponibilità di cassa di Euro 742 migliaia dell esercizio precedente. Alla data del 31 dicembre 2014 e alla data di approvazione del bilancio consolidato, il Gruppo non dispone di risorse finanziare sufficienti alla copertura delle spese di funzionamento per i prossimi dodici mesi. Alla luce delle considerazioni sopra riportate, la Società ha redatto il presente progetto di bilancio in assenza del principio della continuità aziendale, provvedendo ad apportare le opportune rettifiche, tra cui la svalutazione delle imposte anticipate, dei costi pluriennali e degli asset. Al fine di proporre e stimolare la necessaria discontinuità gestionale, il Presidente Tricomi ha rassegnato le dimissioni e l Organo Amministrativo si è attivato per individuare in tempi brevi un partner industriale in grado di dare supporto finanziario alla Società per elaborare un nuovo piano strategico al fine di assicurare la continuità e lo sviluppo nel medio periodo. Gli Amministratori, preso atto che in data 19 giugno 2015 è pervenuta una proposta vincolante di sottoscrizione di un aumento di capitale sociale riservato per rilevare il 25,18% di Hi Real S.p.A., ritengono che la Società possa tornare ad operare nel presupposto della continuità aziendale a seguito di un aumento di capitale di almeno 2,6 milioni necessari per coprire il deficit di capitale circolante esistente alla data del 31 dicembre 2014, nonché per coprire le spese di funzionamento per i prossimi 12 mesi. Le risorse rivenienti dal citato aumento di capitale saranno destinate prioritariamente alla riduzione dell indebitamento corrente ed alla copertura delle spese di funzionamento. Da ultimo e quale ulteriore nota di prudenza, gli Amministratori, consapevoli dei limiti intrinseci delle loro valutazioni, indicano che verrà mantenuto un costante monitoraggio sull evoluzione dei fattori presi in considerazione, così da poter assumere, laddove se ne verificassero i presupposti, i necessari provvedimenti previsti dalla legge per le situazioni di crisi aziendale nonché provvedere, con analoga prontezza, ad assolvere agli obblighi di comunicazione al mercato. Milano, 24 giugno 2015 Kreston GV Italy Audit S.r.l. Giovanni Varriale Revisore legale