Le pensioni dal 1 gennaio 2014



Documenti analoghi
La perequazione automatica delle pensioni dal 1 gennaio 2015

La perequazione automatica delle pensioni dal 1 gennaio 2013

L IMPORTO DELLE PENSIONI DAL1 GENNAIO 2006 Il Bonus di 154,94 Euro

Le pensioni nel Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Pensioni INPS. Prime tabelle

Le prestazioni collegate al reddito

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

Sindacato Pensionati Italiani. Invalidi civili SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA

La somma aggiuntiva sulle pensioni di basso importo: la «quattordicesima»

l Inserto Istruzioni per la lettura dell O bis M (Certificato di pensione) Istruzioni per la lettura del Cud (Certificato Unico Dipendente) Argomenti

PER L ASSEGNO SOCIALE, CRESCE DAL 2013 IL REQUISITO DELL ETA

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

L assegno sociale sostitutivo

l Inserto Nuove finestre d accesso alle pensioni di vecchiaia e di anzianità a partire dal 1 gennaio 2011 Argomenti

Rinnovo Tabelle

Rinnovo Tabelle

I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

ASSEGNI FAMILIARI

5. Prestazioni di natura previdenziale

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di reddito e le rilevanze INPS e INPDAP

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

ANF : nuovi livelli di reddito

Il modello O bis M questo sconosciuto. A cura di Paolo Zani Salvatore Martorelli

Le pensioni pagano l'irpef

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Rinnovo Tabelle

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

Rinnovo Tabelle

Rinnovo Tabelle

Pensioni: gli aumenti per il 2014

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Le pensioni nel 2006

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

Contributi figurativi per il prepensionamento, le indicazioni INPS, le indicazioni INPDAP

730, Unico 2015 e Studi di settore

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Rinnovo Tabelle

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

aggiornato al 31 luglio 2014

L ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE - ANF E L ASSEGNO FAMILIARE - AF

PENSIONI 2009: REQUISITI PREVISTI DALL ULTIMA RIFORMA

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito


ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

L accordo sindacati-governo sull aumento delle pensioni basse

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

COMUNICAZIONE DATI CERTIFICAZIONI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI ED ASSISTENZA FISCALE

Importo aggiuntivo sulle pensioni minime per l anno 2014

postaprevidenza valore

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

Domanda Assegno per il Nucleo Familiare (ANF 2015) dall Angolo del Dipendente (opzione operativa da luglio 2015)

Alle Segreterie regionali e comprensoriali Spi-Cgil Loro sedi. Roma, 30 novembre 2011 Dip. Previdenza fisco - tariffe Circ. n.

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

Le pensioni nel 2005

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

VADEMECUM RETRIBUZIONI LAVORO DIPENDENTE

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Assegno per il nucleo familiare Domanda per i lavoratori dipendenti - 1/ al Variazione situazione nucleo familiare dal

Servizio INFORMATIVA 730

REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI DEL FONDO DI PREVIDENZA GENERALE

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Circolare Informativa n 14/2014. Gestione separata INPS Le nuove aliquote contributive

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

CISL FP (A. Roncarolo) Aspetti giuridici Struttura Le voci LA BUSTA PAGA

postaprevidenza valore

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

Riscatto anni di studio e servizio militare. ENPAM-INPS( Ex-INPDAP)

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP

L'INPS CON CIRCOLARE N.74 DEL 10/04/2015

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

postaprevidenza valore

Transcript:

Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013 Quattordicesima sue pensioni basse Integrazione a trattamento minimo 2014 Integrazione degi assegni di invaidità Pensione ai superstiti Maggiorazioni sociai Aiquote Irpef Addizionae regionae Irpef Detrazioni fiscai Autorizzazione de tribunae n. 4897 de 5 marzo 1981 - Spedizione in abbonamento postae 45% Questo numero è stato redatto da Roberta Lorenzoni con a coaborazione di Roberto Battagia e di Bruno Pizzica

Innanzitutto buon 2014 ae nostre ettrici e ai nostri ettori: speriamo sia decisamente migiore di queo appena trascorso. I nostro Paese è avvoto da una spirae fatta di crisi economica, di deriva sociae, di un arrancare dea poitica per dare una quache risposta ai probemi dei cittadini e determinare e condizioni per una significativa inversione di tendenza. I 2014 si presenta con acune novità e quache antica criticità: i decino di Berusconi, fuori da Paramento e ormai (speriamo) non più nee condizioni di decidere i corso poitico de Paese; eezione di Matteo Renzi a segretario de Partito Democratico che crediamo imponga a tutti a necessità di confrontarsi con e sue posizioni e e scete che proporrà in modo aperto, senza rinunciare ae nostre priorità; e fibriazioni dea poitica nazionae con posizioni spesso ai margini dea correttezza istituzionae, da Grio aa nuova/vecchia Forza Itaia; a fragiità de sistema Itaia, su piano sociae, poitico, dea stessa sicurezza de territorio. I 2014 è anno de XVII congresso dea Cgi: è prevasa a voontà poitica di definire un documento arghissimamente unitario ne quae si riconoscono tutte e categorie e tutto i gruppo dirigente (con a soa eccezione di 6 componenti de direttivo nazionae). E questa è una novità positiva per a Cgi e i sindacato e in generae per i avoratori e i pensionati. I 2014 è ancora anno ne quae dovremo continuare a nostra battagia per a tutea dei redditi da pensione e per riaffermare i vaore de wefare come motore di sviuppo sociae. Dunque di auguri abbiamo davvero bisogno! Questo numero di Argento vivo diritti, come di consuetudine, è dedicato ad una verifica dettagiata dee pensioni ne anno che si apre: i prossimo numero, che pubbicheremo a breve, sarà dedicato aa egge di stabiità e a d mie proroghe. Boogna, gennaio 2014 2 gennaio 2014

La perequazione automatica dee pensioni da 1 gennaio 2014 L adeguamento per perequazione automatica dee pensioni per anno 2014, in riferimento a costo dea vita, è stato determinato - provvisoriamente - nea misura de 1,2%. IMPORTO DEFINITIVO DELLE PENSIONI INPS ANNO 2013 Decorrenza 1 gennaio 2013 IMPORTO DELLE PENSIONI INPS PER L ANNO 2014 TRATAMENTI MINIMI, ASSEGNI VITALIZI, PENSIONI E ASSEGNI SOCIALI Decorrenza 1 gennaio 2014 Trattamenti minimi pensioni avoratori dipendenti e autonomi Trattamenti minimi pensioni avoratori dipendenti e autonomi Assegni vitaizi Assegni vitaizi Pensioni sociai Pensioni sociai Assegni sociai Importo mensie 495,43 282,40 364,51 442,30 Importo annuo 6.440,59 3.671,20 4.738,63 5.749,90 Assegni sociai Importo mensie 501,38(+ 1,2%) 285,79 368,89 447,61 Importo annuo 6.517,94 3.715,27 4.795,57 5.818,93 L AUMENTO dee PENSIONI per i 2014 Dopo due anni di bocco dea perequazione per e pensioni di importo superiore a 3 vote i minimo, da gennaio 2014 riprende a corresponsione dea perequazione, ma non con i regime precedente i bocco, bensì con un criterio ancora diverso, come di seguito indicato. Importo mensie de trattamento di pensione anno 2013 Percentuae di rivautazione da 1 /1/2014 Pensioni di importo mensie fino a 1.486,29 euro 1,2% (100%) Pensioni di importo mensie compreso fra 1.486,30 euro e euro 1.981,72 1,14% (95% su intero importo) Pensioni di importo mensie compreso fra 1.981,73 e 2.477,15 euro 0,9% (75% su intero importo) Pensioni di importo mensie compreso f ra 2.477,16 e 2.972,58 euro 0,60% (50% su intero importo) Pensioni di importo mensie superiore a 2.972,58 euro 0% (nessun aumento) Su superamento de bocco dea perequazione automatica dee pensioni, imposto da Governo Monti per gi importi superiori a tre vote i trattamento minimo, o SPI ha condotto una battagia forte e continua, con iniziative, incontri, manifestazioni, pressioni ad ogni iveo. Abbiamo ottenuto un risutato importante ma ancora parziae: da quest anno torneranno a crescere e pensioni fino a 6 vote i minimo, seppure in modo graduae e quindi si aarga in modo significativo i numero di pensionati e pensionate che prenderanno quacosa in più. Un risutato da vaorizzare ma che, ovviamente, non ci basta e non esaurisce a nostra otta perchè e pensioni siano davvero tuteate e consentano di mantenere un iveo di vita dignitoso. gennaio 2014 3

Pensioni, assegni e indennita civii assistenziai Le prestazioni erogate agi invaidi civii sono costituite da una serie di provvidenze economiche previste da numerosi dispositivi di egge. Lo stesso soggetto può usufruire di più provvidenze, ricorrendo, per ognuna di esse, i rispettivi requisiti sanitari e reddituai. Assegni e pensioni erogate agi invaidi civii, sordomuti e ciechi civii di età inferiore ai 65 anni (1) ed atre indennità. Invaidi civii Sordomuti Ciechi civii Assegno mensie di assistenza. Indennità mensie di frequenza. Pensione di inabiità. Indennità di accompagnamento. Indennità spettante ai avoratori affetti da Taassemia major e Drepanocitosi. Pensione ai sordomuti. Indennità di comunicazione. Pensione ai ciechi assouti. Pensione ai ciechi civii parziai. Assegno mensie a vita ai decimisti. (2) Indennità speciae per ciechi ventesimisti. (2) Indennità di accompagnamento. (1) A compimento di tae età, e pensioni e gi assegni degi invaidi civii vengono trasformate in assegno sociae. (2) I riferimento è aa riduzione dea capacità visiva. 4 gennaio 2014

Requisiti reddituai Otre a requisito sanitario, che costituisce i presupposto essenziae per acquisire i diritto a quasiasi assegno o pensione, a interessato è richiesto anche i rispetto de requisito reddituae previsto per i diritto aa prestazione. Occorre, cioè, che i redditi de richiedente non superino i imiti fissati per egge. Per queste prestazioni si prendono in considerazione soo i redditi de richiedente, anche se coniugato. Sono escusi da cacoo e pensioni, gi assegni e e indennità corrisposte ai richiedenti. Devono essere escusi da computo dei redditi, otre ae prestazioni assistenziai in oggetto, anche: e pensioni di guerra di ogni tipo e denominazione e e reative indennità accessorie; e pensioni priviegiate e gi assegni annessi; indennizzo per danni da trasfusioni; e rendite INAIL. La normativa vigente in materia di invaidità civie assume come riferimento per a concessione dea prestazione i redditi assoggettabii ad IRPEF percepiti ne anno precedente a domanda. Attenzione: e provvidenze in favore dei minorati civii sono esenti da imposta su reddito dee persone fisiche. IMPORTI DELLE PENSIONI E INDENNITA CIVILI ASSISTENZIALI ANNO 2014 IMPORTI PROVVISORI Le pensioni: Importo mensie Invaidi civii totai e parziai sordomuti ciechi ventesimisti o assouti ricoverati indennità di frequenza ai minori 279,19 Ciechi assouti non ricoverati 301,91 Assegno a vita ai ciechi civii decimisti 207,19 Limiti di reddito 2014 per i diritto ae prestazioni (provvisori) (*) Invaidi civii totai, ciechi assouti e parziai, sordomuti 16.449,85 Invaidi civii parziai 4.795,57 Ciechi decimisti con soo assegno a vita 7.908,64 Le indennità (*) Importo mensie Accompagnamento invaidi civii totai - senza vincoo di reddito 504,05 Accompagnamento ciechi civii assouti senza vincoo di reddito 863,85 Speciae indennità ciechi ventesimisti senza vincoo di reddito 199,89 Indennità di comunicazione sordomuti senza vincoo di reddito 251,20 Ind.tà per drepanocitosi o taassemia major senza vincoo di reddito 501,38 (*) Gi importi riportati sono provvisori, in quanto aumento di queste prestazioni viene definito con riferimenti temporai diversi. I nuovi importi saranno pubbicati in un prossimo numero. gennaio 2014 5

Importo aggiuntivo o Bonus di euro 154,94 per anno 2013 I titoari di una o più pensioni, i cui importo compessivo annuo non superi importo de trattamento minimo di pensione, hanno diritto ad un importo aggiuntivo di 154,94 euro che viene corrisposto a dicembre con a tredicesima mensiità. Requisiti reddituai da rispettare per i diritto a Bonus Primo requisito: - Non compete con pensioni di importo annuo superiore a 6.595,53 - Spetta per intero con pensioni di importo annuo fino a 6.440,59 (corrisponde a trattamento minimo) - Spetta per differenza con pensione di importo annuo compreso tra 6.440,59 e 6.595,53 (spetta a differenza tra importo dea pensione percepita ed i imite di 6.440,59) Secondo requisito: - Reddito personae annuo non superiore a 9.660,89 - Reddito coniugae annuo non superiore a 19.321,78 Attenzione: in caso di pensionato coniugato devono essere soddisfatti tutti e due requisiti. I Bonus è stato corrisposto con a rata di pensione di dicembre 2013. Redditi da vautare per i diritto a Bonus dei 154,94 I reddito da prendere in considerazione per a verifica de imite individuae e coniugae è i reddito assoggettabie a IRPEF de anno di erogazione dea prestazione. Sono escusi da computo: i reddito dea casa d abitazione e reative pertinenze; i trattamenti di fine rapporto comunque denominati; i redditi soggetti a tassazione separata. Per reddito assoggettabie a IRPEF deve intendersi i reddito a ordo di quasiasi detrazione comunque specificata (oneri deducibii, detrazioni/deduzioni d imposta) e a netto dei soi contributi previdenziai e assistenziai. Ne computo dei redditi vanno compresi anche quei conseguiti a estero o derivanti da avoro presso organismi internazionai che, se prodotti in Itaia, sarebbero assoggettati a IRPEF. 6 gennaio 2014

Quattordicesima sue pensioni basse (somma aggiuntiva) Come previsto da accordo sottoscritto da Cgi-Cis-Ui e i Governo Prodi ne 2007, ne mese di ugio viene corrisposta ai pensionati (INPS, INPDAP, IPOST, ENPALS), con età pari o superiore a 64 anni, a quattordicesima, a condizione che non superino determinati imiti di reddito personae. L importo dea stessa varia a seconda de anzianità contributiva de pensionato e viene corrisposta soo sue pensioni da contribuzione e non su quee assistenziai. La somma aggiuntiva o quattordicesima viene corrisposta, in misura intera o ridotta, a condizione che i reddito annuo de pensionato risuti inferiore ad una vota e mezza i trattamento minimo annuo maggiorato dea somma aggiuntiva spettante in misura intera. Anni di contribuzione Anno 2014 Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi Limite imponibie pensioni (provvisorio) Somma aggiuntiva (importo max) Limite redditi totai de pensionato Fino a 15 anni Fino a 18 anni 9.786,46 336,00 10.112,91 Da 15 a 25 anni Da 18 a 28 anni 9.786,46 420,00 10.196,91 Otre 25 anni Otre 28 anni 9.786,46 504,00 10.280,91 Per cacoare anzianità contributiva si tiene conto di tutta a contribuzione (obbigatoria, figurativa, voontaria, da riscatto) utie ai fini de diritto o dea misura, compresa quea utiizzata per a iquidazione dei suppementi. Per i titoari di soe pensioni di reversibiità, anzianità contributiva compessiva viene ridotta ne aiquota di reversibiità (ad esempio 60% se i titoare è i coniuge superstite). La quattordicesima non costituisce reddito né ai fini fiscai né ai fini dea corresponsione di prestazioni previdenziai e assistenziai, con escusione, da anno 2008, per un importo pari a euro 156, de incremento dee maggiorazioni sociai dea egge 448/2001 (incremento a miione). Devono essere considerati i redditi percepiti da soo pensionato. Concorrono aa formazione de reddito compessivo i redditi di quasiasi natura, compresi i redditi esenti da imposte e quei soggetti a ritenute aa fonte a titoo di imposta o ad imposta sostitutiva (ad esempio: rendite INAIL, gi assegni e e pensioni civii, e pensioni da estero,...). Non devono essere considerati, perché espressamente previsto daa norma, i seguenti redditi: assegni a nuceo famiiare e assegni famiiari; indennità di accompagnamento o quasiasi trattamento simiare; casa di abitazione e reative pertinenze; trattamenti di fine rapporto; competenze arretrate soggette a tassazione separata. Sono atresì escusi i redditi: dee pensioni di guerra; dee indennità speciai per ciechi parziai e dee indennità di comunicazione per i sordomuti preinguai; de indennizzo in favore dei soggetti danneggiati da compicanze di tipo irreversibie a causa di vaccinazioni obbigatorie, trasfusioni e somministrazioni da emoderivati; de importo aggiuntivo pari a 154,94 euro erogato sua tredicesima agi incapienti; dei sussidi economici che i Comuni e gi atri Enti erogano ad anziani, che non presentano a caratteristica dea continuità. gennaio 2014 7

Integrazione a trattamento minimo 2014 Trattamento minimo 2014: 501,38 euro Quando importo dea pensione che deriva da cacoo dei contributi versati ne arco dea vita avorativa è inferiore a queo de trattamento minimo in vigore ne Fondo pensioni avoratori dipendenti de INPS, per egge viene aggiunta aa pensione a cacoo una quota di integrazione fino a raggiungimento de predetto trattamento minimo. Sono escuse da diritto a integrazione a trattamento minimo: e pensioni suppementari; e pensioni cacoate escusivamente con i sistema contributivo (per i soggetti che hanno iniziato a versare contribuzione soo a partire da 1 /1/1996 e per chi scegie i sistema contributivo). Norme particoari regoamentano i diritto a integrazione a trattamento minimo degi assegni di invaidità. 8 gennaio 2014

LIMITI DI REDDITO PER L INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO DELLE PENSIONI PER TUTTE LE PENSIONI INTEGRATE Reddito de singoo Anno Limite di reddito personae per i diritto a minimo intero Limite di reddito personae che consente a integrazione parziae 2013 Fino a 6.440,59 Otre 6.440,60 fino a 12.881,18 2014 Fino a 6.517,94 Otre 6.517,94 fino a 13.035,88 Reddito di coppia (1) Anno Limiti di reddito coniugae che escudono integrazione a minimo Limiti di reddito coniugae che consentono integrazione a minimo Limiti di reddito che consentono integrazione a minimo totae o parziae a seconda de importo a cacoo dea pensione 2013 Otre 25.762,36 Fino a 19.321,77 Da 19.321,78 a 25.762,36 2014 Otre 26.071,76 Fino a 19.553,82 Da 19.553,82 a 26.071,76 (1) Per integrazione dee pensioni con decorrenza successiva a anno 1994 si vautano sia i redditi de titoare sia i redditi de eventuae coniuge. N.B.: Per e pensioni con decorrenza ne anno 1994, i requisiti reddituai sono diversi. Per controo e informazioni, rivogetevi ae sedi INCA e SPI- CGIL PENSIONI CON IL CALCOLO ESCLUSIVAMENTE CONTRIBUTIVO La egge n. 335 de 1995 escude appicazione de beneficio de integrazione a trattamento minimo ne caso di pensione contributiva. Pertanto, cooro che hanno iniziato a avorare per a prima vota dopo i 31 dicembre 1995 o che hanno optato per i sistema contributivo non potranno più avere a pensione integrata a minimo: a rendita sarà rapportata ai soi contributi versati. gennaio 2014 2013 9

Integrazione degi assegni di invaidità LIMITI DI REDDITO ANNUO CHE ESCLUDONO L INTEGRAZIONE DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON DECORRENZA 1/8/1984 IN POI Anno Pensionato soo Pensionato coniugato 2013 Otre euro 11.499,80 Otre euro 17.249,70 2014 Otre euro 11.637,86 Otre euro 17.456,79 Nota aa tabea: se importo de assegno di invaidità è moto basso e i pensionato è titoare di redditi modesti, importo mensie dea pensione può essere aumentato di una cifra non superiore a assegno sociae ( 447,61 per i 2014). L assegno di invaidità, con integrazione, non può comunque superare importo mensie de trattamento minimo ( 501,38 importo anno 2014). L assegno è compatibie con attività di avoro dipendente e autonomo, savo trattenute giornaiere o mensii se assegno è di importo superiore a trattamento minimo. La egge 335/95 prevede, in presenza di redditi da attività avorativa superiori a 26.071,77 (per anno 2014), una riduzione dea pensione (25% o 50%) a seconda de ammontare dei predetti redditi. Per controo e informazioni, rivogetevi ae sedi INCA e SPI- CGIL 10 gennaio 2014

Pensione ai superstiti Le pensioni ai superstiti sono soggette a riduzioni quaora i titoare sia in possesso di redditi superiori ai imiti fissati daa egge. Le riduzioni sono di diversa misura a seconda de ammontare dei redditi de pensionato. Tae norma non si appica quando ne nuceo superstite sono presenti, da soi o con i genitore superstite, figi minori, studenti maggiorenni, inabii. Sono da escudere da cacoo diversi redditi tra i quai: importo dea pensione di reversibiità stessa ed eventuai atre pensioni di reversibiità; casa di abitazione e reative pertinenze; competenze arretrate soggette a tassazione separata; trattamenti di fine rapporto; assegno a nuceo famiiare e assegno famiiare; pensione sociae e assegno sociae; pensioni di guerra e prestazioni assistenziai per invaidi civii, ciechi civii e sordomuti; indennità di accompagnamento di ogni tipo; rendita INAIL; interessi di BOT, CCT e di ogni atro titoo di Stato. Nessuna trattenuta deve essere effettuata in caso di reddito pari o inferiore, per i 2014 a 19.553,82. Si ricorda che, quaora i/a vedovo/a titoare di pensione ai superstiti da avoro dipendente, sia riconosciuto inabie a 100%, spetta sua pensione di reversibiità assegno a nuceo famiiare per se stesso, ovviamente se ha redditi entro i imiti fissati. Per maggiori informazioni, gi interessati possono rivogersi ae Sedi SPI-CGIL o agi Uffici de Patronato INCA/CGIL. gennaio 2014 11

Le maggiorazioni sociai INCREMENTO DELLA MAGGIORAZIONE SOCIALE ( miione a mese ) Soggetti aventi diritto: pensionati con un età pari o superiore a 70 anni (1), pensionati con un età pari o superiore a 60 anni, che risutino invaidi civii totai o sordomuti o ciechi assouti titoari di pensione; pensionati con un età pari o superiore a 60 anni, che risutino titoari dea pensione di inabiità di cui a articoo 2 dea egge n. 222/84. (1) diminuita di un anno ogni cinque anni di contribuzione accreditata obbigatoria, figurativa, voontaria e da riscatto -, per un massimo di cinque anni di riduzione. I requisito de quinquennio di contribuzione risuta perfezionato anche in presenza di periodi contributivi pari o superiori a 2 anni e mezzo. Tabea imiti di reddito personae e coniugae (1) INCREMENTO AL MILIONE MAGGIORAZIONE SOCIALE Anno Importo mensie massimo maggiorazione su trattamento minimo (2) Pensionato soo Pensionato coniugato Importo mensie massimo con maggiorazione spettante 2013 136,44 8.214,31 13.964,21 631,87 2014 136,44 8.291,66 14.110,59 637,82 (1) I imiti di reddito personae o di coppia vagono per tutti i soggetti sopra riportati aventi diritto a incremento dea maggiorazione. (2) L importo mensie massimo di maggiorazione varia a seconda dea pensione su cui viene appicata (trattamento minimo, pensione invaidità civie, assegno sociae, ecc...). Redditi da vautare per i diritto aa maggiorazione sociae Ai fini dea maggiorazione sociae si devono considerare i redditi di quasiasi natura, compresi i redditi esenti e quei soggetti a ritenuta aa fonte a titoo di imposta o ad imposta sostitutiva. Per quanto riguarda i redditi assoggettabii a IRPEF vanno presi in considerazione quei a tassazione corrente e a tassazione separata, con escusione dea casa di abitazione e dei trattamenti di famigia comunque denominati. Da 2008 si deve considerare anche un importo pari a 156,00 a titoo di quattordicesima. 12 gennaio 2014

Redditi da escudere: 1) e pensioni di guerra; 2) e indennità di accompagnamento di ogni tipo; 3) casa di abitazione e e reative pertinenze; 4) i trattamenti di famigia; 5) indennità prevista per i ciechi parziai da articoo 3 dea egge 21 novembre 1988, n. 508, e indennità di comunicazione prevista per i sordi preinguai da articoo 4 dea stessa egge; 6) indennizzo previsto daa egge 25 febbraio 1992, n. 210, in favore dei soggetti danneggiati da compicanze di tipo irreversibie a causa di vaccinazioni obbigatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati (circoare INPS n. 203/2000); 7) i 154,94 di importo aggiuntivo previsto da articoo 70, commi da 7 a 10 dea egge 23 dicembre 2000, n. 388; 8) i sussidi economici che i Comuni ed atri Enti erogano agi anziani, destinati a bisogni strettamente connessi a situazioni personai e contingenti e che non presentano a caratteristica dea continuità. LE ALTRE MAGGIORAZIONI SOCIALI I pensionati che non hanno ancora compiuto i 70 anni e non hanno diritto ad acuna riduzione di tae imite di età, possono aver diritto, se i redditi o consentono, ae maggiorazioni sociai previste daa normativa previgente quea de miione. Importi dee maggiorazioni e imiti di reddito variano a seconda de età. Per verificare se esiste i diritto ad una di esse, i soggetti interessati si rivogano ae sedi SPI-CGIL o agi uffici de Patronato INCA/CGIL N.B. Gi importi mensii dee pensioni sopra riportati potrebbero diversificarsi di 1 o 2 centesimi mensii rispetto a quanto posto in pagamento, con conseguente variazione, seppure di soi centesimi, anche dei vaori annui e dei imiti di reddito per e diverse prestazioni. gennaio 2014 13

Imposta su reddito dee persone fisiche (irpef) Scagioni reddito annuae ALIQUOTE D IMPOSTA Scagioni reddito mensie Aiquota perc.e Fino a 15.000,00 Fino a 1.250,00 23% Otre 15.000,00 fino a 28.000,00 Otre 1.250,00 fino a 2.333,33 27% Otre 28.000,00 fino a 55.000,00 Otre 2.333,33 fino a 4.583,33 38% Otre 55.000,00 fino a 75.000,00 Otre 4.583,33 fino a 6.250,00 41% Otre 75.000,00 Otre 6.250,00 43% NOTA: con reddito compessivo da pensione non superiore a 7.500, redditi da terreni per un importo non superiore a 185,02 e i reddito dea casa di abitazione principae e reative pertinenze, imposta non è dovuta. Addizionae regionae a IRPEF Aiquote Scagioni di reddito 1,43% Reddito imponibie non superiore a 15.000 1,53% Reddito imponibie compreso fra 15.001 e 20.000 1,63% Reddito imponibie compreso fra 20.001 e 25.000 1,73% Reddito imponibie superiore a 25.001,00 Attenzione: individuata a fascia di reddito di appartenenza, aiquota si appica su intero reddito imponibie e non per scagioni. Esempio: contribuente con un reddito imponibie di 21.000 euro dovrà pagare 1,63% su intero reddito. 14 gennaio 2014

Detrazioni Su reddito da pensione si appicano e seguenti detrazioni... Detrazione per reddito da pensione (per soggetti di età inferiore a 75 anni) Redditi Detrazione annua Fino a 7.500,00 1.725,00 (1) Da 7.500,00 Fino a 15.000,00 1.255,00 (2) Da 15.000,00 Fino a 55.000,00 1.255,00 (3) Otre 55.000,00 ---- (1) L ammontare dea detrazione spettante non può essere inferiore a 690,00. (2) a detrazione è aumentata de prodotto tra 470,00 e importo corrispondente a rapporto fra 15.000 (diminuito de reddito compessivo) e 7.500 (se ammontare de reddito compessivo è superiore a 7.500 e inferiore a 15.000). Esempio: reddito di 11.000; 15.000 11.000: 7.500 x 470 = 250,66; La detrazione spettante sarà di 1.255 + 250,66 = 1.505,66. (3) La detrazione spetta per a parte corrispondente a rapporto tra importo di 55.000 euro (diminuito de reddito compessivo) e importo di 40.000. Esempio: reddito di 19.000: 55.000 19.000 = 36.000 : 40.000 x 1.255 = 1.129,50 euro (detrazione spettante). Detrazione per reddito da pensione (per soggetti di età pari o superiore a 75 anni) Redditi Detrazione annua Fino a 7.500,00 1.783,00 (1) Da 7.500,00 Fino a 15.000,00 1.297,00 (2) Da 15.000,00 Fino a 55.000,00 1.297,00 (3) Otre 55.000,00 ---- (1) L ammontare dea detrazione spettante non può essere inferiore a 713,00. (2) La detrazione è aumentata de prodotto tra 486,00 e importo corrispondente a rapporto fra 15.000 (diminuito de reddito compessivo) e 7.250 (se ammontare de reddito compessivo è superiore a 7.750 e inferiore a 15.000). (3) Vedi precedente punto 3. gennaio 2014 15

In Emiia-Romagna o Spi-Cgi è presente con quasi 300 eghe. Chiedi a tuo territorio qua è a più vicina. Lo Spi-Cgi Nazionae è in Via dei Frentani 4 00185 Roma Te. 06/444811 www.spi.cgi.it/ Lo Spi-Cgi Emiia-Romagna è in via Marconi 69 40122 Boogna. Te. 051/294799 www.spier.it Argentovivo diritti n.6 Gennaio 2014 Chiuso in tipografia i 8/1/2014 a tiratura compessiva è di 1.000 copie Direttore Responsabie: Bruno Pizzica Vice Direttore: Mauro Sarti A cura di SPI CGIL Emiia Romagna Direzione e redazione: Via Marconi, 69-40122 Boogna te. 051294799 - fax 051251347 Amministrazione: Via Marconi, 69-40122 Boogna Abbonamento annuo 30 Euro Costo copia 4 Euro Costo copia arretrata 7 Euro Progettazione grafica: REDESIGN - Boogna Stampa: a cura di FD Boogna Proprietà: Associato UNIONE STAMPA PERIODICI ITALIANI 16 gennaio marzo dicembre 2013 2014 2012