RELAZIONE CONCLUSIVA DELLE ATTIVITA' IN PROVINCIA DI GENOVA

Documenti analoghi
Indicatori di Impatto

REGIONE LIGURIA. Programma MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE ANNO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

RELAZIONE TECNICA FINALE

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

Programma Regionale MIGLIORAMENTO QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE RELAZIONE TECNICA CONCLUSIVA 1999/2000

Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N Maggio 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

COMITATO CONSULTIVO TECNICO IL MERCATO IMMOBILIARE NEL 2018 E LA VALIDAZIONE DEL I SEMESTRE A cura di: Alessandro Drago Alessandro De Falco

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

INDAGINI FREQUENTAZIONI ESTIVE SUI MEZZI PUBBLICI DELLE LINEE EXTRAURBANE ESERCITE DA A.T.P. IN PROVINCIA DI GENOVA. Rapporto di sintesi

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Monitoraggio mosca. DSS ASSOPROL - architettura del sistema

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PREMIO LEIVI PER L OLIO EXTRAVERGINE DI QUALITA ALBO D ORO VINCITORI ANNO 1995 I CLASSIFICATO LAVAGNINO GIOVANNI ANNO 1996 ANNO 1997

Istruzioni per la compilazione dei moduli

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Principali indicatori finanziari per comune - Anni Provincia di GENOVA

n 10 del 17 giugno 2015

n 27 del 31 ottobre 2014

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Provincia di Genova Area 08 Ambiente Ufficio Segreteria Tecnica

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 25 del 17 ottobre 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

98 S.MARGHERITA - RAPALLO - CHIAVARI - LAVAGNA - SESTRI L. - CASARZA L.- BARGONASCO

n 20 del 10 ottobre 2013

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

98 S.MARGHERITA - RAPALLO - CHIAVARI - LAVAGNA - SESTRI L. - CASARZA L.- BARGONASCO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

SCHEDA DI SINTESI DELLE INDICAZIONI DEL PTC PER LA PIANIFICAZIONE COMUNALE

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Lotta integrata in olivicoltura. Delrio Gavino Dipartimento Protezione delle Piante Università di Sassari

L acqua non è infinita

n 13 del 16 agosto 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 24 del 09 ottobre 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Tavola Imprese attive per settore di attività in provincia di Genova al : dati comunali (segue)

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed assistenza tecnica.

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

Rif. nota integrativa Bilancio 2018

n 22 del 26 settembre 2014

10. Genova. La produzione e la gestione dei rifiuti urbani nelle province liguri

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA

orario invernale in vigore il 1 gennaio 2019

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI GENOVA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Incrementi tariffari di cui alle deliberazioni C.I.P.E. 62/2000, 23 e 52/2001 e 131/2002.

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Popolazione

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 14 del 1 agosto 2014

n 19 del 5 settembre 2014

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale SDG Segreteria e direzione generale

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

ASL 4 Nella prossima diapositiva il sinottico, per Comune, degli infortuni riconosciuti nelle costruzioni e le notifiche preliminari per i cantieri

MONITORAGGIO DEL MERCATO E DELL OFFERTA DISPONIBILE NEL SETTORE DELL OLIO DI OLIVA REG. (UE) 1220/2011

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

RELAZIONE TECNICA FINALE

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 03 ottobre 2016

USO DOMESTICO RESIDENTE standard di tre componenti e pro capite

n 08 del 05 giugno 2015

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Allegato 1) Scheda tecnica veicolo Tipo A. Veicolo Tipo A. Caratteristiche Tecniche kw. Anteriore. Consumi. Allestimenti

MONITORAGGIO CAMPAGNA OLIVICOLA2012/13

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

XXII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. Ancona Giugno 2009 ISBN Proceedings

Transcript:

PROGRAMMA "MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELL'OLIO DI OLIVA LIGURE" Reg CE 528/99 RELAZIONE CONCLUSIVA DELLE ATTIVITA' IN PROVINCIA DI GENOVA Premessa La campagna olivicola 1999-2000 è stata caratterizzata da una scarsa produzione in tutta la provincia e le poche aziende con livelli produttivi medi, sono risultate sparse sul territorio a macchia di leopardo. I proprietari di oliveti con scarsa produzione si sono trovati nella condizione di dover valutare attentamente la convenienza economica di eseguire le opportune cure colturali e la raccolta. Diversi, come pessima abitudine, hanno preferito non eseguire la raccolta e nella migliore dei casi si sono limitati agli interventi colturali essenziali. L andamento meteorologico stagionale caratterizzato da elevata umidità atmosferica e, in agosto, da temperature medie al di sotto dei 30 C, è stato favorevole alla diffusione della mosca olearia (Bactrocera oleae). Questa situazione ha richiesto, nell'operatività del progetto, una maggiore attenzione nel controllo dell'infestazione. Nonostante ciò in alcuni casi si è reso necessario consigliare un numero di interventi fitosanitari superiore rispetto allo scorso anno e la raccolta anticipata delle olive. Il prodotto olio finito, per quanto riguarda la qualità, è risultato con caratteristiche analitiche in linea con gli anni passati, con ovvie produzioni aziendali plusvarianti verso l'alto o in basso. Descrizione del territorio provinciale La provincia di Genova presenta in Liguria la maggiore estensione olivetata dopo Imperia. L olivo é coltivato in tutta la fascia costiera e sui versanti assolati delle valli interne. Mentre nel ponente genovese l olivicoltura é sensibilmente diminuita seguendo il declino dell agricoltura in generale a favore dello sviluppo urbanistico ed industriale di Genova, l olivo è ancora l elemento tipico del paesaggio nel Levante genovese. Le varietà piu diffuse sono la cv. Pignola da Genova al promontorio di Portofino e la cv. Lavagnina da Rapallo a Moneglia. Presenti ma meno diffuse le cv. Taggiasca, Razzola, Frantoio e Leccino. Tra le due cv. maggiori, la Pignola è piu tardiva, a maturazione scalare e piu resistente alla siccità. Gli oliveti sono generalemente non irrigui in tutta la provincia; la ristrutturazione con abbassamento della chioma e riduzione della densità si é diffusa negli areali olivicoli di Chiavari,

Lavagna e Sestri Levante, mentre sono ancora molto fitti gli oliveti dell interno e dell area costiera da Genova a Rapallo. Si puo cosi distinguere nella provinia un area ad olivicoltura professionale (Chiavari, Rapallo, Sestri Levante) ed un area di olivicoltura piu hobbistica (da Genova a Rapallo). Le vallate interne piu fresche (Ne, Val Petronio, Val Fontanabuona), seppure linitate dalle condizioni orografiche e dai terrazzamenti molto ripidi, hanno una grande potenzialità per qualità dell olio, ridotti attacchi della mosca olearia e di conseguenza vocazione per lo sviluppo di marchi di agricoltura biologica o ecosostenibile. MISURA 1 LOTTA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO ED EVENTUALI ALTRI ORGANISMI NOCIVI, COMPRESI I DISPOSITIVI DI CONTROLLO, ALLARME E VALUTAZIONE Individuazione delle aziende ed organizzazione dell attività Allo scopo di ampliare la penetrazione del Programma Miglioramento Qualità Olio d Oliva nel territorio ed iniziare un attività di innovazione dell olivicoltura anche nelle aree interne e nelle arco costiero da Genova al promontorio di Portofino, nel 1999 il numero di aziende monitorate nel territorio provinciale è salito a 27. Il territorio provinciale è stato suddiviso in 3 subaree: "Genova-Tigullio e Paradiso"; "Chiavari-Fontanabuona-Graveglia"; "Cavi-Sestri Levante-Val Petronio-Moneglia". Ognuna di queste subaree è stata affidata, sulla base della conoscenza del territorio da parte del tecnico, rispettivamente ai tecnici Dr. Agr., Agr. e Dr. Agr.. La scelta delle aziende campione, nelle quali svolgere l'attività di monitoraggio riguardante la dinamica dell'infestazione dacica, è stata condotta tenendo presente le linee guida dettate dal "Programma Miglioramento Qualità dell'olio d'oliva". Si è, in pratica, cercato di mantenere, ove possibile, le aziende già monitorate negli anni passati al fine di aver una continuità storica dei dati raccolti e degl'interventi eseguiti. Nella tabella seguente sono riportati: l'elenco delle aziende monitorate nel 1999, le località, l'area di appartenenza, il tecnico incaricato del monitoraggio e gli anni di monitoraggio. Per gli anni di monitoraggio si userà la seguente didascalia: * 1 Anno di monitoraggio ** 2 Anno di monitoraggio *** Più di 2 anni di monitoraggio 2

Tabella. Aziende olivicole monitorate nel 1999-2000 in provincia di Genova. Azienda Orecchia Mario Penco Maria Teresa Cafferata Giuseppe Firpo Raffaele Tadini Patrizia Repetto Emanuela Vaccari Andrea Crovetto Piero Tadini Patrizia Delicanto Pierina Solari Massimo Noceti Roberto Venezia Giuseppe Garibaldi Giacomo Bruzzo Francesco Monteverde Emilia Levaggi Giobatta Raffo Francesco Località del monitoraggio Comune Area 3 Situazione storica del monitoraggi o (*) Loc. Apparizione Genova- "Genova-Tigullio e Paradiso" ** Pieve L.re Alta Pieve Ligure "Genova-Tigullio e Paradiso" ** Polanesi Recco "Genova-Tigullio e Paradiso" *** Camogli Camogli "Genova-Tigullio e Paradiso" ** Loc. S.Agostino Rapallo "Genova-Tigullio e Paradiso" *** Loc. Pino Portofino "Genova-Tigullio e Paradiso" ** S.Andrea di Rovereto Chiavari "Genova-Tigullio e Paradiso" * Bogliasco Bogliasco "Genova-Tigullio e Paradiso" * S. Pietro di Novella Loc. Le Grazie- Bacezza Rapallo "Genova-Tigullio e Paradiso" * Chiavari "Chiavarese-Val Fontanabuona- Val Graveglia *** Loc. Caperana Chiavari "Chiavarese-Val Fontanabuona- Val Graveglia *** Loc. Paggi Carasco "Chiavarese-Val Fontanabuona- Val Graveglia *** Loc. S.Giulia Lavagna "Chiavarese-Val Fontanabuona- Val Graveglia *** Loc. Frisolino Né "Chiavarese-Val Fontanabuona- Val Graveglia ** Loc. S.Bartolom Costasecca Leivi "Chiavarese-Val Fontanabuona- Val Graveglia *** Loc. Rialto Chiavari "Chiavarese-Val Fontanabuona- Val Graveglia * Loc. Madonna della Neve Lavagna "Chiavarese-Val Fontanabuona- Val Graveglia *** Loc. Breccanecca Cogorno "Chiavarese-Val Fontanabuona- Val Graveglia *** Raggio Silvio Loc. Panoramica Sivori Terenzio Cannevali Vincenzo Cavi di Lavagna "Lavagna- Val Petronio e Moneglia" * Loc. Barassi Lavagna "Lavagna- Val Petronio e Moneglia" *** Loc. Villa Ginestra Sestri L. "Lavagna- Val Petronio e Moneglia" *** Muzio Marco S.Bernardo Sestri L. "Lavagna- Val Petronio e Moneglia" ** Pino M.Antonella Missano Castiglione C. "Lavagna- Val Petronio e Moneglia" ** Bianchi Loc. Olivella Casarza L. "Lavagna- Val Petronio e Moneglia" * Quaio Lili Migliaro Nino Loc. S.Saturnino Basso Moneglia "Lavagna- Val Petronio e Moneglia" * Loc. Facciù Moneglia "Lavagna- Val Petronio e Moneglia" *** Muzio Luigi S.Bernardino Sestri L. "Lavagna- Val Petronio e Moneglia" * Tecnico

Riassumendo, la maggior parte delle aziende (12) sono monitorate da più di due anni e 7 lo sono per il secondo anno. Il numero di aziende monitorate per la prima volta risulta essere di 8, ma nella interpretazione di questo dato bisogna considerare che il numero totale di aziende monitorate sul territorio provinciale è passato da 24 del 1998 a 27 del 1999. Tabella. Numero di aziende monitorate nelle tre subaree distinte in classi in base agli anni di monitoraggio Anni di monitoraggio Genova-Tigullio e Paradiso" Chiavarese- Val Fontanabuona Val Graveglia Lavagna- Val Petronio Totale e Moneglia 1 (*) 3 1 4 8 2 (**) 4 1 2 7 Più di 2 (***) 2 7 3 12 In alcuni casi sono state escluse dall attività aziende già monitorate nelle scorse annate, sia al fine di ampliare l'area di monitoraggio evitando la sovrapposizione di comprensori rappresentativi, sia perché alcuni oliveti, data l'annata di scarica, presentavano una quasi totale assenza di produzione di olive. Le aziende scelte coprono il territorio olivicolo provinciale in modo quasi completo; si passa, infatti, da nord con località Apparizione (Genova.), alle 2 aziende dell'estremo sud, a S. Lorenzo e S. Saturnino, nel comune di Moneglia. La maggior parte delle località monitorate sono site lungo la fascia costiera, ove maggiore è l'olivicoltura, ma non mancano le aziende posizionate nell'entroterra come quelle di Missano (Castiglione C.) e Frisolino (Né). Altri aspetti considerati nella scelta delle aziende sono stati: la rappresentatività della realtà olivicola della zona, le dimensioni dell'oliveto, le varietà coltivate, l'imprenditorialità del conduttore. Purtroppo, data la grande eterogeneità del territorio provinciale e la grande frammentazione della proprietà, non sempre si è potuto rispettare tutti questi parametri. Monitoraggio L'attività di monitoraggio si è svolta senza interruzioni da inizio luglio a fine ottobre, con frequenza settimanale. In ogni azienda erano posizionate 3 trappole cromotropiche gialle invischiate con colla entomologica per la cattura delle forme adulte di mosca. Settimanalmente, in campo, venivano rimosse le trappole "sporche" sostituendole con altre "pulite" e si procedeva, quindi, al conteggio delle forme adulte di Dacus catturate, distinguendo le femmine dai maschi. 4

Si effettuava, quindi, la raccolta di un campione di 100 olive, prelevandone 1-2 per pianta e successivamente, in ufficio, si eseguiva l'analisi. Quest'ultima operazione consisteva nel sezionare ed osservare al microscopio binoculare, le singole olive, al fine di individuare e quantificare i diversi stadi di sviluppo larvale del parassita. I dati venivano riportati in apposita tabella riassuntiva la quale, in ultima analisi, distinguendo l infestazione in attiva e dannosa, permetteva un'agevole e rapida interpretazione e valutazione del livello d'infestazione di mosca nelle singole aree campione. Tutto ciò al fine di individuare il momento più opportuno per intervenire con un trattamento fitoiatrico contro la mosca. Settimanalmente, tutti i giovedì, veniva redatto un bollettino divulgativo che, oltre a contenere notizie utili per una corretta gestione dell oliveto, riassumeva l andamento dell infestazione del Dacus nelle singole areecampione. In funzione di questi dati, si fornivano indicazioni sugli eventuali trattamenti da effettuare, sul tipo di trattamento (larvicida o adulticida), sulle dosi e modalità d intervento. Inoltre, in una apposita sezione redatta dal CAAR venivano riportate le previsioni metereologiche per i giorni successivi all'emissione del bollettino. Nella tabella seguente viene riportata, in sintesi la data e il tipo di trattamento consigliato in ogni singola area monitorata. I bollettini venivano inviati via modem/fax tra il giovedi ed il venerdi ad un indirizzario di circa 50 utenti tra olivicoltori, cooperative ed associazioni, comuni ed enti delegati, etc. Il bollettino veniva pubblicato il Venerdi mattina sull edizione del levante del Secolo XIX. Inoltre una sintesi del bollettino era registrata su due segreterie telefoniche 5

Tabella riassuntiva dei trattamenti consigliati (L = larvicida; A = adulticida. I trattamenti adulticidi sono consigliati in alternativa ai larvicidi e non in aggiunta) Azienda Indirizzo e Telefono COMUNE az. LOC Tecnico Data tratt tipo Data tratt tipo Data tratt tipo Data tratt tipo Data tratt tipo Noceti Roberto Loc. Dotta, 1 Carasco Paggi 16-set L Bruzzo Francesco Via Rivarola, 69/2 Chiavari Leivi Cost sec 22-lug A 02-set L 23-set L Delicanto Pierina Via Aurelia, 18 Chiavari Le Grazie 05-ago L 02-set L 30-set L Monteverde Emilia Via Rialto, 34 Chiavari Rialto 05-ago L 02-set L Solari Massimo Case Sparse, 26 Chiavari Caperana 09-set L 30-set L Raffo Francesco Via Breccanecca, 67 Cogorno Breccanecca 05-ago L 16-set L 07-ott L Levaggi Giobatta Via Madonna della Neve, 13/D Lavagna Madonna della Neve 12-ago L 02-set L 30-set L Venezia Giuseppe Loc. S.Giulia, 78 Lavagna S. Giulia 22-lug A 05-ago L 02-set L 30-set L Garibaldi Giacomo Via Provinciale, 44 Nè Sambuceto-Frisolino 02-set L 16-set L Bianchi Via Olivella Casarza L. Casarza L 02-set L 30-set L Pino M.Antonella Via V.Podestà, 31 Castiglione C. Missano 09-set L 07-ott L Raggio Silvio Via Caccini Lavagna Panoramica 05-ago L 02-set L 30-set l Sivori Terenzio Via Barassi, 29 Lavagna Barassi 29-lug L 02-set L 30-set L Migliaro Nino Via S.Lorenzo, 8/6 Moneglia S. Lorenzo 29-lug L 19-ago A 02-set L 30-set L Quaio Lili Via Provinciale Moneglia S. Saturnino 19-ago A 02-set L 30-set L Cannevali Vincenzo Via Villa Ginestra, 9 Sestri L. Villa Ginestra 29-lug L 19-ago A 02-set L Muzio Luciano e Luigi Villa Carmelo 25 Sestri L. S. Bernardino 29-lug L 19-ago A 02-set L 30-set L Muzio Marco Villa S.Quillico Sestri L. S. Bernardo 22-lug A 29-lug L 19-ago A 02-set L 07-ott L Crovetto Piero Via Frittallo Bogliasco Bogliasco 05-ago L 26-ago L 30-set L Firpo Raffaele Via S.S.Trinità, 1 Genova Camogli S.M. Campo 23-lug A 26-ago L 23-set L Orecchia Mario Via Urpetta, 10 Genova Apparizione 02-set L 30-set L Repetto Emanuela Loc. Pino, 2 Portofino Portofini S.M. 22-lug A 05-ago L 26-ago L 23-set L Tadini Patrizia S.ta S.Agostino, 57 Rapallo S. Agostino 05-ago L 09-set L 07-ott L Tadini Patrizia S.ta S.Agostino 57 Rapallo S. Pietro 05-ago L 09-set L 07-ott L Cafferata Giuseppe S.ta Torre Saracena, 11 Recco Polanesi 09-set L 30-set L Penco Maria Teresa Via S. Gaetano, 89 S. Colombano Pieve Ligure 02-set L 23-set L Vaccari Andrea Loc. Case Sparse, 3/a Zoagli Zoagli-Rovereto 22-lug A 02-set L 30-set L 6

Incontri divulgativi Nel corso del programma sono stati svolti 9 incontri divulgativi nelle principali località olivicole della provincia. Nella tabella seguente vengono riportate le località, la data della riunione e il numero di partecipanti. A proposito di quest'ultimo dato, va considerato che non tutti i partecipanti agli incontri divulgativi erano disposti a compilare il questionario o a firmare sull'apposito foglio. Località Data Numero partecipanti Cogorno 4 agosto '99 10 * Rapallo 5 " " 14 Recco 9 " " 16 * Cogorno 5 ottobre '99 13 Moneglia 6 " " 6 Casarza 7 " " 11 Sori 12 " " 13 S. Margherita L. 15 " " 4 Genova Apparizione 13 dicembre 45 * Mancano le firme Per evidenziare i risultati del questionario i dati raccolti sono stati codificati e percentualizzati. Nella seguente tabella se ne riporta la sintesi. Voci del questionario Risposte Risposte Risposte % % Codici assolute in + voci cumulate ass cum Conduzione proprietario 1 28 2 30 68,29 73,17 affittuario 2 1 2 3 2,44 7,32 altro 3 3 0 3 7,32 7,32 Attività agricola tempo pieno 1 8 0 8 19,51 19,51 agricola partime 2 24 0 24 58,54 58,54 frantoio 3 0 0 0 0,00 0,00 extragricola 4 4 0 4 9,76 9,76 Età > di 30 anni 1 3 0 3 7,32 7,32 da 30 a 60 2 23 0 23 56,10 56,10 < di 60 3 11 0 11 26,83 26,83 utilità progetto Si 1 41 0 41 100,00 100,00 No 0 0 0 0 0,00 0,00 informazioni tecniche tecnici associazioni 1 12 2 14 29,27 34,15 tecnici regione Liguria 2 2 2 4 4,88 9,76 liberi professionisti 3 4 3 7 9,76 17,07 tecnici punti vendita 4 3 5 8 7,32 19,51 riviste specializzate 5 0 3 3 0,00 7,32 7

altro 6 3 1 4 7,32 9,76 informazioni lotta segreteria telefonica 1 4 4 8 9,76 19,51 comunicati esposti 2 7 6 13 17,07 31,71 comunicato fax 3 5 4 9 12,20 21,95 stampa locale 4 4 0 4 9,76 9,76 TV radio locale 5 0 5 5 0,00 12,20 altro 6 5 0 5 12,20 12,20 Suff. Diffusione notizie SI 1 19 0 19 46,34 46,34 No 0 14 0 14 34,15 34,15 Richiesta analisi terreno 1 5 5 10 12,20 24,39 acqua 2 0 1 1 0,00 2,44 olio 3 2 3 5 4,88 12,20 altro 4 0 1 1 0,00 2,44 no mai 0 26 0 26 63,41 63,41 Tipo frangitura tradizionale 1 12 0 12 29,27 29,27 continuo 2 21 0 21 51,22 51,22 altro 3 1 0 1 2,44 2,44 destinazione prodotto autoconsumo 1 32 6 38 78,05 92,68 vendita dir. Sfuso 2 1 6 7 2,44 17,07 vendita dir confezionato 3 0 0 0 0,00 0,00 conferimento a terzi 4 0 0 0 0,00 0,00 adesione DOP Si 1 16 0 16 39,02 39,02 No 0 14 0 14 34,15 34,15 Senza entrare nei particolari, la tabella evidenzia il notevole interesse degli olivicoltori per l'attività svolta dal Progetto Olio. Schede Aziendali Per ogni azienda monitorata è stata compilata una scheda aziendale predisposta dal Progetto Olio, riportante tutti i dati relativi all oliveto e alla sua gestione: cultivar prevalenti, estensione, modalità di raccolta, stoccaggio e trasporto olive, tipo e nome del frantoio, produzioni annuali di olive e olio, ecc..inoltre, tali aziende sono state posizionate su Carta Catastale 1:5.000 e individuate le coordinate cartesiane sul reticolo Gauss Boaga. Schede Frantoi Su tutto il territorio provinciale, sono stati raccolti i dati relativi ai frantoi mediante intervista diretta, con la compilazione di un'apposita scheda e integrando i dati raccolti con le informazioni fornite dall'ufficio competente dell'ispettorato. I dati raccolti sono stati di tipo logistico (identificazione, localizzazione frantoio, individuazione delle coordinate, ecc), di tipo tecnico (funzionamento del frantoio, tipo di macchinari usati, potenza e capacità, ecc) e di tipo economico (provenienza delle olive, destinazione olio, utilizzo delle sanse e metodologia di smaltimento delle acque di vegetazione). 8

Il materiale raccolto in forma cartacea è stato successivamente implementato sul database dei frantoi del Programma Regionale. Scopo di tale ricerca è quello di raccogliere informazioni dettagliate sui frantoi dislocati nella Regione Campioni monovarietali Su tutto il territorio provinciale sono stati raccolti 4 campioni monovarietali di 30 kg ciascuno. Nello specifico sono stati reperiti presso le aziende monitorate 3 partite di cv Lavagnina ed una della cv Nerina (sin. Negrea; neretta di missano). Tale cultivar è stata raccolto presso l'az. Pino di Missano (Castiglione Chiavarese). I campioni, entro 24 ore dalla raccolta, sono stati portati presso il frantoio Regionale di Sarzana. Su 2 campioni sono state eseguite le usuali analisi al microscopio. Analisi olio I campioni di olio raccolti sono stati analizzati dal Laboratorio Regionale di Sarzana. Ad eccezione di 2 aziende, che a causa della scarsa produzione non hanno raccolto, tutte le altre sono state campionate una o più volte. La qualità dell'olio, come risaputo, è funzione diretta del livello di infestazione dacica, per questo si riporta la seguente tabella nella quale insieme ai parametri qualitativi dell'olio rilevati con l'analisi di laboratorio, si riportano i valori di infestazione riscontrato sulle olive al momento della frangitura. 9

Tabella riassuntiva delle analisi degl'olii e relativi dati sull'infestazione dacica. Tecnico DITTA COMUNE ACIDITA' PEROX K232 K270 DELTA K Altitudine infestaz. Dannosa % Olive marce colpite % Olive marce sane % n trattamenti CROVETTO Piero BOGLIASCO 0 0 2 NOCETI Roberto CARASCO 0,4 13 1,75 0,089-0,002 275 0 0 28 BIANCHI Anna CASARZA L. 0,7 9 1,580696 0,128074-0,001 75 14 6,5 4 2 16 PINO Maria Antonella CASTIGLIONE C. 0,5 8 1,632982 0,118997-0,002 225 9,5 3 0 2 14 PINO Maria Antonella CASTIGLIONE C. 0,3 11 1,655416 0,08675 0,000 225 0 0 2 38 PINO Maria Antonella CASTIGLIONE C. 0,4 12 1,581984 0,107097-0,002 225 4,5 15 12 2 46 DELICANTO pierina CHIAVARI 0,5 16 1,7 0,087-0,001 120 3 0 0 66 MONTEVERDE Emilia CHIAVARI 120 0 0 SOLARI Massimo CHIAVARI 0,4 10 1,693835 0,116974-0,002 250 14 5 2,5 40 VACCARI Andrea CHIAVARI 1,1 12 1,682811 0,138715 0,000 100 56 9,5 2,5 2 8 VACCARI Andrea CHIAVARI 0,5 12 1,618789 0,140427-0,002 100 0 0 2 VACCARI Andrea CHIAVARI 0,8 11 1,759876 0,134043-0,001 100 0 0 2 RAFFO Francesco COGORNO 1,7 11 1,689471 0,131205 0,000 325 13,5 0 3,5 12 ORECCHIA mario GENOVA 6,1 23 2,09 0,22 0,006 150 14,5 4,5 28 2 65 ORECCHIA mario GENOVA 4,3 16 1,94 0,188 0,005 150 14,5 4,5 28 2 65 FIRPO Raffaele GENOVA - PRA' 1,3 8 1,495373 0,066006 0,000 80 21 6,5 5,5 3 11 LEVAGGI Giobatta LAVAGNA 3 12 1,700587 0,149255 0,001 100 65 65,5 0 34 RAGGIO Silvio LAVAGNA 0,3 10 1,553571 0,097321-0,003 85 6,5 2 2 3 36 RAGGIO Silvio LAVAGNA 0,2 6 1,488269 0,088446-0,002 85 3 1,5 0,5 3 45 SIVORI Terenzio LAVAGNA 0,4 10 1,544677 0,100637-0,001 225 17 21,5 2 3 33 VENEZIA Giuseppe LAVAGNA 0,7 11 1,598922 0,092411-0,001 65 6,5 0 5,5 12 BRUZZO Francesco LEIVI 0,6 9 1,591082 0,094658-0,002 210 5,5 2 4 57 MIGLIARO Nino MONEGLIA 0,8 11 1,616067 0,112284 0,000 225 1,52 3 0 3 23 QUAIO Lilli MONEGLIA 0,5 9 1,518089 0,112454-0,002 85 17,5 10 6,5 2 19 GARIBALDI Giacomo NE 0,7 19 2,03 0,118 0,000 285 0 0 53 REPETTO Emanuela Rosalba PORTOFINO 3 22 2,041906 0,139606 0,003 110 0 0 2 TADINI Patrizia S.Agost RAPALLO 0,4 6 1,613272 0,114524-0,003 190 3,5 0 0,5 3 16 TADINI Patrizia S.Pietro RAPALLO 120 0 0 3 CAFFERATA Giuseppe RECCO 1,3 12 1,623005 0,106027-0,001 125 60,5 9 13 2 18 PENCO Maria Teresa SAN COLOMBANO C. 0,5 6 1,473566 0,102113-0,002 150 11 1,5 11,5 2 16 CANNEVALI Vincenzo SESTRI LEVANTE 1,7 12 1,681425 0,16133 0,001 40 36,5 17,5 2,5 3 13 MUZIO Luigi SESTRI LEVANTE 1,4 11 1,599748 0,149329 0,000 125 45,5 6,5 0,5 3 15 MUZIO Marco SESTRI LEVANTE 1,3 12 1,564754 0,127496 0,000 150 0 2 0,5 3 13 Racc gg da 1 ott 10

Preparazione attività per il 2000 L'attività svolta negli ultimi 2 mesi, ha riguardato sia l'elaborazione e l'analisi dei dati raccolti durante il periodo di svolgimento del Progetto, sia la programmazione per il 2000/01. In particolare sono stati fatti alcuni sopralluoghi per individuare nuove aziende da inserire tra quelle monitorate, al fine di ampliare il territorio olivicolo interessato dal Progetto. Si è, inoltre, provveduto al recupero delle trappole cromotropiche e di campioni di olio per analisi di verifica. E' stata, infine, condotta una ricerca tra le aziende che hanno richiesto la DOP per creare un indirizzario cartaceo al quale far riferimento per le attività informative e divulgative del prossimo anno. In ultimo è stato realizzato un manifesto informativo per l'avvio del progetto "Miglioramento Qualitativo della Produzione di Olio di Oliva Ligure" per la campagna 2000/01. Considerazioni finali Durante tutto il periodo di svolgimento del progetto, le operazioni di rilievo e di analisi dei dati non hanno subito nessuna interruzione. L attenzione degli olivicoltori verso questo progetto è stata elevata, nonostante l'annata caratterizzata da scarsa produzione. Dagli incontri divulgativi è emerso un grande interesse nei confronti delle problematiche di tecnica colturale dell olivo, con particolare riguardo alla lotta ai parassiti, alla potatura, alla concimazione e all irrigazione. Questo interesse verso le tecniche colturali nasce dalla volontà di migliorare la qualità del prodotto al fine di conseguirne una sua valorizzazione anche economica, tramite l ottenimento di riconoscimenti come la D.O.P. N.B. Tutte le schede riguardanti il monitoraggio, i dati aziendali, i frantoi, i bollettini, i manifestini ecc. sono riportati in allegato nelle relazioni intermedie e finali dei tecnici. 11