Giovanni Apa Vice Presidente Direttore Area Gas Roma, Ara Pacis Augustae, 9 Giugno 2008



Documenti analoghi
Verso una reale promozione della Borsa del Gas in Italia: possibili interventi, proposte degli operatori ed esperienze estere

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Struttura dell industria liberalizzata

La partecipazione della domanda in borsa

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Scatti al 30 giugno 2014

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI Banca di Credito Cooperativo San Marco di Calatabiano

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

Documento di Sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini BANCA DELLA BERGAMASCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA COOPERATIVA

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Il sistema monetario

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

SCHEMA DI DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC del Carso

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Piccola ASTRE 2011 economia

La bolletta del gas. Ravenna 03 ottobre Dott. Christian Alpi

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

Ci prendiamo cura della vostra energia

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della BANCA DI PESCIA CREDITO COOPERATIVO

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC di LEVERANO

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO ENERGIA. ing. Marco Calzavara Responsabile Marketing&Sales Electra Italia Treviso - 25/09/2012

IL CONTRIBUTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI ALLO SVILUPPO DEL MERCATO ELETTRICO

STRATEGIA DI BEST EXECUTION

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

DCO 13/09 OPZIONI PER L ARMONIZZAZIONE E LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS. Osservazioni ANIGAS

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Documento di sintesi della Strategia di esecuzione degli ordini della Banca di Saturnia e Costa d Argento Credito Cooperativo

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO E I CONSUMATORI FINALI

Migrazione della piattaforma del mercato azionario di Borsa Italiana (MTA) sulla piattaforma TradElect Impatti sul servizio X-TRM

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitale raccomandato

Linea Obbligazionaria

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

SEPA PE-ACH/CSM Framework

Export Development Export Development

- rilevazione al 1 ottobre

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

Documento di sintesi "STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI"

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Il mercato mobiliare

Aste ad oggetto multiplo. Applicazione alla Borsa dell Energia

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

Sede legale: via Arrigo Boito, MILANO Sede operativa: via IV Novembre, CASTAGNITO (CN) Tel./Fax info@dynemis.

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

RIFORMA DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI FORNITURA DEL GAS NATURALE NEL SERVIZIO DI TUTELA

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

IL Mercato Elettronico della PA. Cagliari, 10 giugno 2010

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI BCC AGRIGENTINO SOCIETA COOPERATIVA FEBBRAIO 2013

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Soluzioni Mirate di Web Marketing Professionale

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Evoluzione del bilanciamento

Transcript:

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Giovanni Apa Vice Presidente Direttore Area Gas Roma, Ara Pacis Augustae, 9 Giugno 2008

Agenda Analisi e presentazione di un modello di Borsa Gas (IGEX) I nuovi scenari che derivano dall entrata in esercizio delle nuove infrastrutture di trasporto di gas La regolazione dei prezzi di vendita ai clienti finali all interno del mercato europeo del gas

Il progetto IGEX *: il contesto * marchio depositato Aiget IGEX (Italian Gas EXchange) Nasce dall'esperienza di un gruppo di operatori grossisti di gas attivi in Italia che negli ultimi mesi hanno sentito la necessità di proporre al mercato un proprio modello di Borsa gas Non vuole essere la piattaforma per il mercato del bilanciamento che è in piena evoluzione Vuol essere uno strumento facilmente utilizzabile dalla maggior parte degli operatori e soprattutto nei tempi più brevi possibili; per questo è stato concepito con una logica pragmatica da un gruppo di lavoro AIGET (con il supporto di Arthur D. Little e Altran Italia)

Il progetto IGEX: il contesto In particolare: IGEX (Italian Gas EXchange) si configura come borsa con delivery fisica, aperta a shipper, trader e operatori finanziari si pone lo scopo di agevolare gli scambi di gas superando la formula degli OTC attuali, attraverso: scambi anonimi attraverso un sistema di contrattazione continua riduzione del rischio di controparte attraverso la costituzione di una clearinghouse Recepisce il bisogno degli operatori per un mercato a termine, da sviluppare in parallelo alle iniziative oggi attive per lo sviluppo di un mercato spot, per operare al meglio e rendere più efficiente e trasparente il meccanismo di formazione del prezzo Mira ad agevolare il superamento della regolazione dei prezzi finali attraverso l adozione di meccanismi di mercato

Il Progetto IGEX Il progetto IGEX : le domande 6 7 Quali informazioni vengono rese disponibili al mercato? Informazioni ad operatori e non operatori Informazioni su transazioni proprie e mercato Quanto costa operare? Costi di partecipazione (spot e derivati) Costi di transazione Costi di Clearing 1 Chi gestisce le contrattazioni e 2 garantisce la copertura dei Chi partecipa alle contrattazioni? rischi? Ruolo della clearinghouse Modalità operative Garanzie Borsa del gas 3 Partecipazione al mercato spot Partecipazione al mercato futures Quali prodotti sono scambiati e con quale orizzonte temporale? Spot e derivati (oggetto, taglio unitario, unità minime) Scadenza contrattuale 5 Quali tempistiche? 4 Come si incontrano domanda e offerta? Orari di operatività Tipologie di negoziazione nei vari blocchi orari Meccanismo di formazione del prezzo Modalità di scambio e restrizioni

Il progetto IGEX: Chi gestisce le contrattazioni? E necessaria la creazione di una clearing house (CH), società indipendente e responsabile di assicurare il corretto funzionamento di borsa La clearing house deve essere un soggetto qualificato Dovrà essere sottoscritto un Master Agreement unico tra tutti i partecipanti e la clearing house, adottando come modello di riferimento uno standard europeo ( magari l EFET già tradotto in italiano ) La CH diviene la controparte delle operazioni di scambio con tutti gli operatori di borsa, subordinando l'accettazione di ciascun contratto alla corrispondenza dei margini stabiliti La clearing house garantisce inoltre le seguenti attività: Settlement delle transazioni Fatturazioni e pagamenti Consegna dei contratti giunti in scadenza Nominations /rapporti con il gestore di rete

Il progetto IGEX: Ghi gestisce le contrattazioni? In aggiunta alla clearing house, è necessaria l individuazione o creazione di un operatore di borsa L operatore di borsa è il soggetto che deve garantire l operatività del mercato fornendo le infrastrutture tecnologiche che permettono agli operatori ammessi alla borsa di scambiare, secondo regole predefinite, i prodotti standard del mercato spot e del mercato a termine. L operatore di borsa è un soggetto separato dalla clearing house (e dal gestore della rete) e deve permettere agli operatori ammessi alla borsa di far incontrare la domanda con l offerta. AIGET è interessata a partecipare alla definizione e alla costituzione di una NewCo che diventi l operatore di borsa. AIGET e alcune aziende associate sono se necessario in linea di principio interessate a partecipare con capitale di rischio alla costituzione della NewCo, in partnership con un operatore industriale.

Il progetto IGEX: Chi partecipa? La partecipazione alla borsa gas IGEX sarebbe aperta sia ad operatori fisici, sia ad operatori finanziari, con un sistema di garanzie differenti L utilizzo della borsa deve essere facoltativo ( deve essere lasciata la possibilità di concludere operazioni OTC al PSV (come oggi). Distinzione tra chi può operare su mercato spot e chi può operare sul mercato future Nell ambito del mercato spot possono partecipare solo coloro che possono offrire adeguate garanzie fisiche (gli shipper). Nell ambito del mercato future possono partecipare sia gli shipper che dispongono di contratti pluriennali, sia eventuali altri operatori (anche finanziari), purché forniscano adeguate garanzie finanziarie E necessario istituire un meccanismo di opportuna chiusura/compensazione delle posizioni non fisiche

Il progetto IGEX: Quali prodotti? I prodotti che possono essere negoziati sono standardizzati e sono stati identificati per dare opportunità di arbitraggio anche a livello europeo Mercato spot : Giorno (d+1 e d+2), Settimana (da Lunedì a Venerdì), Week-end (Sabato e Domenica), Balance-of-the-Month Mercato future : Mese, Trimestre Anno Termico I prodotti che saranno oggetto di contrattazione sono consegne di gas relative a: Giorno (d+1 e d+2), Settimana (da Lunedì a Venerdì), Week-end (Sabato e Domenica) Balanceof-the-Month (Prodotti Spot) Mese, Trimestre, Anno Termico (Prodotti Future)

Il progetto IGEX: Come si incontrano domanda e offerta? Il meccanismo con cui si incontrano domanda e offerta si basa sulla tipologia della contrattazione continua Il sistema di negoziazione è a contrattazione continua, con asta preliminare di apertura. Al fine della gestione dell asta di apertura, è da prevedere l utilizzo di meccanismi di definizione del prezzo che mirino alla massimizzazione della liquidità del mercato In ordine di priorità decrescente si deve cercare di ottenere la: 1. massimizzazione della quantità negoziabile 2. minimizzazione dell ineseguito 3. minimizzazione della distanza rispetto al prezzo sessione precedente

Il progetto IGEX: quali informazioni? E necessario definire una chiara gerarchia di informazioni rese disponibili agli operatori (e ai non operatori) Proprie transazioni in dettaglio Singolo operatore Dati di dettaglio sull andamento del mercato Operatori del mercato Dati di sintesi sull andamento del mercato Operatori e non operatori

I nuovi scenari con l entrata in esercizio delle nuove infrastrutture di trasporto Non parliamo più di emergenza gas (ma limitiamoci a monitorare attentamente la situazione) e cerchiamo di non dover ricorrere a meccanismi forzosi (es. obbligo di massimizzazione importazioni) che per non essere dannosi devono avere carattere eccezionale e non ripetitivo. Non incominciamo a parlare di bolla di capacità di trasporto ( circa 20 Mld m3 da infrastrutture certe TTPC 1 e 2, TAG 1 e 2 (2009), LNG Alto Adriatico +x Mld da infrastrutture probabili IGI, Galsi, LNG), perché è necessario, proprio per garantire sicurezza degli approvvigionamenti e dare impulso al mercato che tutte le infrastrutture (certe & probabili) divengano operative il prima possibile.

I nuovi scenari con l entrata in esercizio delle nuove infrastrutture di trasporto Non incominciamo a parlare di over supply, perché comunque le nuove infrastrutture ci garantiranno le punte di consumo con margini di sicurezza non certo eccessivi. Non incominciamo a parlare di over supply, perché le aspettative di maggiori disponibilità di gas non necessariamente si traducono in una diminuzione di prezzo ai consumatori finali, ma spesso si trasformano in incrementi di rendite di posizione di monopoli/oligopoli locali.

Regolazione dei prezzi di vendita ai clienti finali e mercato europeo del gas Se vogliamo far nascere un vero mercato del gas in Italia, e cercare di trasformare il nostro paese in un vero hub di transito e di scambio tra Mediterraneo e nord Europa dobbiamo cercare di rompere il circolo vizioso che ci siamo creato. 1. Lo stoccaggio è oggi l unica modalità di bilanciamento disponibile 2. Lo stoccaggio è oggi una risorsa scarsa ed è assegnato secondo una priorità di conferimento che riesce a stento a soddisfare gli operatori che servono il mercato retail 3. Quindi gli operatori che vogliono operare in Italia devono necessariamente inserire nel proprio portafoglio una quota di clienti retail

Regolazione dei prezzi di vendita ai clienti finali e mercato europeo del gas Il mercato retail pur essendo teoricamente libero è invece ancora assolutamente ingessato dall AEEG, che impone agli operatori di offrire ai clienti domestici, ossia quelli con consumi inferiori a 200.000 m3/anno condizioni di vendita secondo modalità e formule da lei stessa determinate Purtroppo le condizioni di vendita fissate dall AEEG non corrispondono ai reali costi di approvvigionamento dei nuovi entranti (pur essendo magari remunerative per i incumbent dotati di cospicue rendite) né tengono conto di imprescindibili benchmark del mercato all ingrosso gas italiano (e.g. Gas release 2004 e 2007) che la stessa Autorità ha contribuito a definire

Regolazione dei prezzi di vendita ai clienti finali e mercato europeo del gas 540,00 AT 06/07 Lit/m3 520,00 500,00 480,00 460,00 \ 440,00 420,00 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 GRP 134 fronitira AT 07/08 Lit/m3 700,00 650,00 600,00 550,00 500,00 450,00 ott-07 nov-07 dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08 mag-08 giu-08 lug-08 ago-08 set-08 GR 2004 134 fronitira GR 2007

Regolazione dei prezzi di vendita ai clienti finali e mercato europeo del gas PROIEZIONE AT 08/09 Lit/m 3 830,00 810,00 790,00 770,00 750,00 730,00 710,00 690,00 ott-08 nov-08 dic-08 gen-09 feb-09 mar-09 apr-09 mag-09 giu-09 lug-09 ago-09 set-09 GRP 2004 134 fronitira GRP 2007

Regolazione dei prezzi di vendita ai clienti finali e mercato europeo del gas QUINDI Gli operatori trader, shipper e grossisti sono esposti ad un rischio regolatorio che: Non è evitabile, perché funzionale all ottenimento delle indispensabili capacità di stoccaggio Non è gestibile sul mercato Non dovrebbe essere di loro pertinenza Rappresenta una delle maggiori barriere allo sviluppo di un vero mercato del gas in italia

Regolazione dei prezzi di vendita ai clienti finali e mercato europeo del gas Una soluzione potrebbe essere individuata nel: Diminuire notevolmente la soglia che oggi definisce i clienti domestici, es. 5.000 m3/anno Individuare in maniera oggettiva parametri che definiscano gli specifici clienti finali da sussidiare (e/o, meglio ancora, rispettare le legittime prerogative in materia dei comuni) con tariffe sociali Stabilire in maniera chiara il principio che il cliente finale non vero retail che eserciti la sua facoltà di entrare nel libero mercato ci rimanga in modo permanente Lasciare che, fatte salve le normali tutele e vigilanze antitrust, tutto il resto del mercato sia libero e non venga distorto e travolto da delibere tariffarie slegate dalle realtà del mercato

Regolazione dei prezzi di vendita ai clienti finali e mercato europeo del gas Se ciò si verificasse: Nel breve periodo probabilmente i consumatori finali non percepiranno particolari differenze rispetto alla situazione attuale Nel medio/lungo periodo invece, se la rimozione di questa barriere all ingresso ed alla concorrenza sul mercato produrrà i propri logici effetti e si svilupperà un mercato più competitivo con numerosi operatori (anche medio piccoli), probabilmente la dinamica concorrenziale produrrà notevoli effetti benefici per i consumatori, e quindi il sistema paese Tutto ciò ovviamente tenendo conto che il prezzo del gas è (e sarà ancora per molto) legato ai trend internazionali dei prezzi petroliferi, e che quindi i benefici dovranno essere necessariamente misurati in relazione all andamento di tali quotazioni.

Il progetto completo dell IGEX è disponibile on line presso il sito internet di AIGET www.aiget.org Grazie per l attenzione