1. Pirandello e il teatro: la scena «tradisce»

Documenti analoghi
Grazia Tornillo 3 ottobre 2016

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

Sei personaggi in cerca d autore Roma, Teatro Valle (10 maggio 1921) Luigi Pirandello ( )

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

Uno scrittore rivoluzionario

DIDEROT E LESSING. Louis-Michel van Loo ( ), Ritratto di Denis Diderot, 1767, olio su tela (Parigi, Musée du Louvre).

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

Poesia e prosa delle avanguardie. tra XIX e XX secolo

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

Teatro Sociale Delia Cajelli Busto Arsizio. Prima edizione a cura di Paolo Scheriani

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

Un grande autore siciliano che ha dato un forte contributo al teatro in Sicilia è sicuramente Luigi Pirandello. Pirandello, in realtà, non nasce come

Percorsi per le scuole. sulla salvaguardia del Mondo

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Verifica di italiano

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Casatenovo: Auditorium, al via la stagione teatrale. ''Tutto esaurito'' per Abatantuono

Una presentazione di Fabio Gabetta

Eduardo De Filippo. Lezioni di teatro. all'università di Roma «La Sapienza» Gli struzzi Einaudi

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA

VESTIRE LA TUA PELLE. con Simona Fasano Susanna Gozzetti Cosetta Graffione Emanuela Rolla Lidia Treccani. in video e voce fuori campo Aldo Ottobrino

S C H E D A T E C N I C A

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Curriculum Vitae di. Laura Passalacqua. Nata a La Spezia 17/08/1976. Residente in via Melara n. 83, La Spezia. Tel. cell.

Giuseppe Ungaretti

Relazione finale del docente

UN MIRAGGIO di Massimo D orzi

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

MARTA ABBA TEATRO DI TORINO RAPPRESENTAZIONI STRAORDINARIE COMPAGNIA DRAMMATICA ITALIANA. Stagione O!!inta SOCIET À DEGLI AMICI DI To'RINO

In copertina Tsunami Tecnica: Smalto su faesite Dimensione: 70x106 Anno: 2016

La guerra e la letteratura

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

venerdì 30 e sabato 31 marzo ore con il patrocinio della Provincia di Firenze presenta

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

Racconti teatrali ( )

Tutto il CAST de La Divina Commedia Opera Musical ospite a POLTRONISSIMA

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

Laboratorio di Recitazione condotto da Fabio Banfo. da ottobre a giugno, il martedì sera, dalle ore alle ore (festività escluse)

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Decreto Ministeriale 27 aprile 2006 prot. n. 146/2006

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

Milano anni crocevia della Cultura

TEATRO CONTEMPORANEO

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN. Cinema, Serie TV, Format; Sceneggiatura, Produzione, Marketing. Dipartimento di Storia dell arte e spettacolo

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

PROGRAMMA D ITALIANO

P R E M I O N A Z I O N A L E

PERCHÉ IL LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE?

FESTIVAL AMBIENTE/TEATRO bando di selezione spettacoli

QUATTRO RUOTE, UN SORRISO, UNA VITA

La maschera del cuore

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

CAMMINANDO SUL FILO. Elementi di acrobatica quotidiana per signore

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Io so e non so perchè faccio il teatro ma so che devo farlo, che devo e voglio farlo. Giorgio Strehler

Indice. 1. I primi anni del Novecento: tra comico e umorisrao all'insegna della scomposizione

IL NEOREALISMO ITALIANO

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

IL DIARIO DI GIAN BURRASCA

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Transcript:

1. Pirandello e il teatro: la scena «tradisce» Pirandello parte dalla concezione del teatro come messa in scena di un testo scritto: è il modello di teatro arrivato a compimento nel dramma borghese fra 800 e 900. Questo passaggio dall assoluto (il testo) al contingente (la scena), dal poetico alla quotidiana grossolanità della materia è negativo.

Nel saggio Illustratori, attori, traduttori (1908) scrive: «Ora, che fa l attore? Fa proprio il contrario di ciò che ha fatto il poeta. Rende, cioè, più reale e tuttavia men vero il personaggio creato dal poeta, gli toglie tanto, cioè, di quella verità ideale, superiore, quanto più gli dà di quella realtà materiale, comune; e lo fa men vero anche perché lo traduce nella materialità fittizia e convenzionale della scena. L attore insomma dà una consistenza artefatta, in un ambiente posticcio, illusorio, a persone e ad azioni che hanno già avuto una espressione di vita superiore alle contingenze materiali e che vivono già nell idealità essenziale e caratteristica della poesia, cioè in una realtà superiore».

2.Pirandello e il teatro: la teoria del personaggio La risposta coerente è il silenzio. Ma si sta intanto formando l idea del personaggio come elemento cardine della creazione artistica (cfr. le due novelle Personaggi, 1906 e La tragedia di un personaggio, 1911): chi nasce personaggio è meno «reale» ma più «vero» degli uomini. Ecco cosa dice il personaggio del dottor Fileno a Pirandello:

Fileno: «Nessuno può sapere meglio di lei, che noi siamo esseri vivi, più vivi di quelli che respirano e vestono panni; forse meno reali, ma più veri! Si nasce alla vita in tanti modi, caro signore; e lei sa bene che la natura si serve dello strumento della fantasia umana per proseguire la sua opera di creazione. E chi nasce mercé quest'attività creatrice che ha sede nello spirito dell'uomo, è ordinato da natura a una vita di gran lunga superiore a quella di chi nasce dal grembo mortale d'una donna. Chi nasce personaggio, chi ha l'avventura di nascere personaggio vivo, può infischiarsi anche della morte. Non muore più! Morrà l'uomo, lo scrittore, strumento naturale della creazione; la creatura non muore più!»

L opera diviene il mondo dei personaggi, dovrebbe apparire come scritta da tanti, portatrice di diversi punti di vista. Solo così l opera sarà autenticamente radicata nella realtà, disgregata e contraddittoria. Un opera di questo tipo darà molto spazio a dialoghi e monologhi, modi caratteristici dell arte drammatica: Cfr. il romanzo-soliloquio (Il fu Mattia Pascal) o la novella La morte addosso, trasformata nell atto unico L uomo dal fiore in bocca, con minime modifiche.

3. La collaborazione con Nino Martoglio Nel 1910 Nino Martoglio chiede a Pirandello dei lavori per il suo Teatro Minimo a Sezioni, in cui ogni sera vengono presentati più lavori in un atto. I primi sono La morsa e Lumie di Sicilia, che ricava da novelle. Negli anni successivi ne scriverà e rielaborerà altri. (1910-1916) La ragione della collaborazione con Martoglio è forse economica, ma sono anni cruciali per il riavvicinamento di Pirandello al teatro, anche se dal punto di vista teorico salva l arte drammaturgica ma condanna il palcoscenico, «mondo posticcio e convenzionale».

4. La guerra e l inizio della grande stagione teatrale Colloqui coi personaggi (1915): «Avevo affisso alla porta del mio studio un cartellino con questo avviso: sospese da oggi tutte le udienze ai personaggi che hanno fatto domanda e presentato titoli per essere ammessi in qualche romanzo o novella». Ad un personaggio che gli chiede il motivo, Pirandello urla: «La guerra!» Anni dopo dirà che durante la guerra non riusciva più ad applicarsi alla forma narrativa: «non potevo più limitarmi a raccontare, mentre tutto intorno a me era azione [ ] Le parole non potevano più restare scritte sulla carta, bisognava che scoppiassero nell aria, dette o gridate»

Non è un fenomeno isolato: le avanguardie procedono alla dissoluzione dei canoni artistici tradizionali. Marinetti, già nel 1911, all epoca della campagna di Libia, aveva rivolto un appello agli artisti perché abbandonassero il loro lavoro. Nessuna opera d arte poteva rivaleggiare con l esperienza della guerra. Allo scoppio della prima guerra mondiale denuncia l inconsistenza e l inefficacia della parola scritta. Unica forma adeguata al momento era il teatro: Manifesto del teatro futurista (1915): azione fulminea, dirompente, capace di coinvolgere il pubblico. Esce dalla sfera estetica per divenire fatto fisico.

La grande stagione teatrale 24 febbraio 1916: Pirandello assiste alla rappresentazione di Lumie di Sicilia recitata da Angelo Musco. Gli promette altri testi in dialetto e in due settimane ha pronta Pensaci Giacominu! E come se si fosse rotta una diga: in due anni lavora a 15 testi teatrali, 8 in dialetto e sette in lingua italiana. Nel 1920 annuncia che ha in mente una commedia originale, che chiuderà la «parentesi teatrale». Si tratta de Sei personaggi in cerca d autore, che saranno rappresentati nel maggio del 21. Dello stesso anno è Enrico IV.

5. Il Teatro d Arte: 1925-1928 Si pone alla testa di un impresa teatrale dove si occuperà della scelta del repertorio, degli allestimenti e della direzione degli attori: la resa al mondo del teatro è completa. Significativo è anche l incontro con la giovane attrice Marta Abba, che diventerà la sua interprete ideale. In pochi anni la compagnia mette in scena 18 testi noti di Pirandello e 4 nuovi, oltre a 28 drammi di autori italiani e stranieri. Ma è costretta a sciogliersi nell agosto del 1928.

Pirandello con Lamberto Picasso e Marta Abba nel 1928 Pirandello con i De Filippo

6. Se il film parlante abolirà il teatro, 1929 Nell ottobre del 27 la Warner presenta a New York il primo film parlato Il cantante di jazz. Pirandello nell articolo Se il film parlante abolirà il teatro afferma che il cinema non distruggerà il teatro, che è un arte perenne, mentre la legittimità artistica del cinema è da provare. Ma si rende conto della minaccia.

Vorrebbe che lo Stato garantisse la sopravvivenza del teatro, minacciato dalla concorrenza di altre forme di spettacolo, con provvedimenti economici. Lo ribadisce al convegno internazionale del 1934, che presiede a Roma presso l Accademia d Italia. Ma cosa distingue teatro e cinema? Marinetti e Pirandello all Accademia d Italia.

Il nesso profondo fra il corpo dell attore e la parola. Cadono quindi le riserve di Pirandello sugli aspetti materiali del teatro, luogo magico in cui si svolge un rito, un incantesimo: cfr. I Giganti della Montagna Per approfondimenti vedi Claudio Vicentini, Pirandello, il disagio del teatro, Marsilio 1997