APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO

Documenti analoghi
IL CONSIGLIO COMUNALE

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Le aree industriali sostenibili

tra Il Comitato di indirizzo APEA della Provincia di Piacenza congiuntamente a PIACENZA EXPO SPA sono definiti le Parti.

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

SCHEMA DI ACCORDO TERRITORIALE GENERALE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

ACCORDO DI PIANIFICAZIONE TRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, LA PROVINCIA DI PARMA E IL COMUNE DI LANGHIRANO PER L ELABORAZIONE

L ESPERIENZA DELLA PEREQUAZIONE TERRITORIALE NEL PTCP DI BOLOGNA

PIANO PROVINCIALE DEL COMMERCIO UN PROGETTO TERRITORIALE PER IL SISTEMA COMMERCIALE BOLOGNESE DIMENSIONAMENTO - CRITERI DI SOSTENIBILITA PEREQUAZIONE

SIPRO è l agenzia per lo sviluppo della provincia di Ferrara.

TAVOLO DI MONITORAGGIO. 23 luglio seduta

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

INCONTRI CON I TERRITORI

VARIANTE EX ART. 14 BIS AL P.S.C. E AL R.U.E.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Rimini ed il Comune di Cattolica per

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

Regione Lazio. Leggi Regionali

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

L Assessore alla Progettazione e sostenibilità urbana Antonio Marco Dalla Pozza presenta la seguente relazione:

Accordi di Programma

ACCORDO TERRITORIALE TRA PROVINCIA DI BOLOGNA E I COMUNI DELL ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE TERRE DI PIANURA AI SENSI DELL ART. 15 L.R.

COMUNE DI SARMATO PROVINCIA DI PIACENZA

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

Delibera della Giunta regionale - seduta del 09 febbraio 2010 pag. 1/15

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

CONSIGLIO COMUNALE DI PIACENZA

PROPOSTA DI MODIFICA AL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI PRIT 98/2010

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

NORME ESTRATTO DEGLI ARTICOLI OGGETTO DI MODIFICA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO STRUTTURALE COMUNALE VARIANTE SPECIFICA AL

Provincia di Modena COMUNE DI SPILAMBERTO. Struttura Pianificazione Territoriale. Piano Regolatore Generale VARIANTE PARZIALE

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

Schema di Proposta di deliberazione di Giunta Comunale

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

Art Funzioni delle Province e dei Comuni Art Funzioni delle Province e dei Comuni

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

D.lgs. n. 152/ LR 34/2004. Adesione alla "Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)" in Italia.

Rilevato che Considerato che:

NORME ESTRATTO DEGLI ARTICOLI OGGETTO DI MODIFICA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO STRUTTURALE COMUNALE VARIANTE SPECIFICA AL

ALLEGATO A) 1 Sono stati previsti dall art.8 della L.R. 14/99.

COMUNE DI COLORNO. Provincia di Parma

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Relazione di Variante al PLERT

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA P O C PIANO OPERATIVO COMUNALE VARIANTE (L.R. 24 marzo 2000, n art. 30) Schede normative e grafiche

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

1. Premesse Analisi urbana e del contesto urbanistico L accordo pubblico privato...3

Le Aree Ecologicamente Attrezzate in Italia: stato dell arte, prospettive e focus sulle semplificazioni. Alessandro Bosso - Firenze, 9 maggio 2012

Il Piano casa in provincia di IMPERIA

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

COMUNE DI SCHIO PROVINCIA DI VICENZA PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

PDL Opere pubbliche di interesse strategico regionale

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO DELLA DELIBERAZIONE

PI 2012 COMUNE DI POVEGLIANO. Documento del Sindaco. da destinare alla localizzazione del nuovo CERD

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 aprile 2010, n. 1024

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

s Regione Emilia-Romasiia

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

VARIANTE AL P.U.A. A STRALCIO CON EFFETTO DI VARIANTE AL P.O.C.

IL PRESIDENTE sottopone per l approvazione quanto segue: ***

ADOZIONE PIANO OPERATIVO COMUNALE REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA: Ing. Antonio Peritore Geom. Ivano Venturini Arch. Matteo Asioli Arch.

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Variante interna ai settori 1 e 3 del Piano per Insediamenti Produttivi della frazione di Canavaccio

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

PIANO DI ZONA 2002/2003

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

Visto quanto disposto dal D. Lgs n.152/06 e dalla LR n.10/2010 in materia di VAS;

DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE VERSO IL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO

TAVOLO DI MONITORAGGIO. 13 gennaio seduta

Comune di Bologna Piani e Progetti Urbanistici

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

REGOLAMENTO COMUNALE

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Grandi Strutture di Vendita:ricadute sulla rete commerciale locale. Esperienze a confronto.

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

SCHEMA DI ATTO D OBBLIGO FINALIZZATO ALLA SOTTOSCRIZIONE DI ACCORDO PUBBLICO/PRIVATO Ai sensi dell ART. 6 della L.R.

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Delib. n. - N. P.G. La Giunta comunale propone al Consiglio l adozione della sotto riportata deliberazione. Il Consiglio Comunale

5. Alla lettera a) del comma 1 dell articolo 3ter della l.r. 21/2009 le parole 31 dicembre 2005 sono sostituite dalle parole 30 settembre 2010.

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

Area Pianificazione Territoriale RELAZIONE ISTRUTTORIA

Transcript:

Come nasce e come si è evoluta la previsione urbanistica dell area denominata APEA-ACEA di Cento connessa alla realizzazione del nuovo stabilimento della Pizzoli spa. 2002-2003 2002-2014 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 1

2002-2003 COSA E UNA APEA? Lr. 20/2000 TUTELA DEL TERRITORIO ART. A-14 Aree ecologicamente attrezzate Gli ambiti specializzati per attività produttive costituiscono aree ecologicamente attrezzate quando sono dotate di infrastrutture, servizi e sistemi idonei a garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell ambiente. Gli OBIETTIVI prestazionali delle aree ecologicamente attrezzate riguardano: a) salubrità e igiene dei luoghi di lavoro; b) prevenzione e riduzione dell inquinamento dell aria, dell acqua e del terreno; c) smaltimento e recupero dei rifiuti; d) trattamento delle acque reflue; e) contenimento del consumo dell energia e al suo utilizzo efficace; f) prevenzione, controllo e gestione dei rischi di incidenti rilevanti; g) adeguata e razionale accessibilità delle persone e delle merci. Le nuove aree produttive di rilievo sovracomunale assumono i caratteri propri delle aree ecologicamente attrezzate. 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 2

2002-2003 Perché una APEA a Cento? Lr. 20/2000 TUTELA DEL TERRITORIO ART. A-14 Aree ecologicamente attrezzate Le aree produttive esistenti sono disciplinate dalla pianificazione urbanistica comunale. La Provincia attraverso il PTCP provvede, d intesa con i Comuni interessati, ad individuare le aree produttive idonee ad essere ampliate per assumere rilievo sovracomunale e ad individuare gli ambiti più idonei alla localizzazione delle nuove aree produttive di rilievo sovracomunale e ne stabilisce l assetto infrastrutturale e le caratteristiche urbanistiche e funzionali. Il PTCP in tali ipotesi assume il valore e gli effetti del PSC. I nuovi insediamenti sono individuati prioritariamente nelle aree limitrofe a quelle esistenti, anche al fine di concorrere alla loro qualificazione e di sopperire alle eventuali carenze di impianti, di infrastrutture o servizi. 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 3

2002-2003 Vantaggi di una Area Ecologicamente Attrezzata L obiettivo fondamentale delle Apea, ma in genere di tutto ciò che è governo del territorio, non può essere altro che quello di uno sviluppo sostenibile fondato sulla chiusura dei cicli naturali. Ciò significa che un Apea deve offrire elevate prestazioni ambientali, in termini di uso efficiente delle risorse (energetiche, idriche, naturali), riduzione degli impatti ambientali, gestione delle interazioni tra ambiente e comunità circostante, SIMBIOSI INDUSTRIALE*. *SIMBIOSI INDUSTRIALE. - l utilizzo di infrastrutture e servizi comuni di elevata qualità che non sarebbe in grado di possedere e gestire singolarmentela promozione della certificazione ambientale (supporto sia dal punto di vista tecnico che economico), - il supporto nell espletazione delle pratiche amministrative necessarie, introducendo semplificazioni amministrative in presenza di un Soggetto Gestore responsabili di impianti e infrastrutture comuni, - il coinvolgimento e la progressiva responsabilizzazione delle imprese nel processo di miglioramento continuo delle performance ambientali dell area. La realizzazione di servizi e infrastrutture comuni non deve essere percepito come un costo, ma come un investimento, in grado di produrre reddito sotto forma di economie di scala. Tratto da INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E SOSTENIBILITA APEA - AREE PRODUTTIVE ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE LINEE GUIDA AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2008 Provincia di Bologna 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 4

Proposta della Ditta Pizzoli spa 11.12.2002 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 5

Delibera di Consiglio n. 40 del 21.05.2003 VOTO: UNANIME INDIRIZZI PER LA FORMAZIONE DI UN PROTOCOLLO DI INTESA CON LA PROVINCIA DI BOLOGNA E SUCCESSIVO ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE AL PRG PER LA LOCALIZZAZIONE DI UN POLO PRODUTTIVO A PREVALENTE SVILUPPO AGROALIMENTARE IN CONTIGUITA CON LA ZONA INDUSTRIALE DI CENTO. Questo atto dà impulso alla ricerca di un area idonea vicina all area produttiva di Cento dove poter collocare le particolari esigenze della Ditta Pizzoli. La scelta dell Amministrazione valorizza l importanza di perseguire uno sviluppo coerente e compatto, dove vi sono già le infrastrutture per l accessibilità. Nel frattempo sono in formazione gli strumenti urbanistici generali sovracomunali e comunali (PTCP-Piano di Coordinamento Provinciale e Piano Strutturale Comunale PSC) che mettono a sistema le prime ipotesi (cambio di destinazione dell area attuale in via Zenzalino nord e nuovo sviluppo a Cento) 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 6

2003-2007 Il Comune avvia la definizione degli atti urbanistici per definire la nuova area (individuazione dl polo sovracomunale con PTCP, Piano strutturale di Associazione) La ditta Pizzoli cerca un area idonea, fino a che L azienda individua un settore territoriale di circa 17 HA di superficie, di cui è proprietaria, dove potrebbe realizzare il trasferimento e l ampliamento dei propri impianti ed ospitare altre attività connesse alla filiera. Il trasferimento dello stabilimento permetterà di lasciare libera l attuale area produttiva occupata di circa 2 HA, individuata dal PSC dell Associazione Terre di Pianura come ambito da riqualificare, con lo smantellamento dell attuale opificio e la bonifica dell area stessa. Su questa area la ditta Pizzoli presenta Progetto il 20/04/2007. 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 7

Delibera di Consiglio n. 34 del 02.05.2007 VOTO: UNANIME APPROVAZIONE DELL ATTO D INDIRIZZO PER LA DELOCALIZZAZIONE DELLO STABILIMENTO PIZZOLI SPA E REALIZZAZIONE DEL POLO AGROALIMENTARE A CENTO. Gli indirizzi che il Comune intende perseguire: Coordinare la predisposizione dello Schema Strutturale Coordinare le diverse fasi procedurali dell Accordo di programma con l approvazione del Regolamento di costituzione e gestione del fondo di compensazione Predisporre l Accordo di Programma per il raggiungimento dello status di APEA del Polo in espansione Attuare gli interventi coerentemente allo Schema Strutturale preventivamente elaborato Promuovere con l Accordo di Programma l approvazione del Piano particolareggiato Elaborare lo Studio di Compatibilità Ambientale e Territoriale (SCAT) contenente l indicazione delle opere da realizzare per la sostenibilità dei nuovi interventi, oltre gli interventi di urbanizzazione strettamente funzionali agli insediamenti Definire l assetto urbanistico dell ambito attualmente occupato dall insediamento della Ditta Pizzoli Redigere un Quadro Economico che dia atto dell interesse pubblico dell intervento 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 8

Delibera di Consiglio n. 34 del 02.05.2007 - ALLEGATO 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 9

Accordo territoriale: maggio 2007 nel maggio 2007 è stato sottoscritto l Accordo Territoriale tra la Provincia di Bologna e i Comuni di Baricella, Budrio, Granarolo dell Emilia, Malalbergo, Minerbio e Molinella per gli ambiti produttivi sovracomunali dell associazione TERRE DI PIANURA ; nell ambito di Cento di Budrio si riconosce che si tratta di area suscettibile di sviluppo, destinata ad accogliere le nuove espansioni produttive nonchè a divenire Area Ecologicamente Attrezzata (APEA). Per la prima fase attuativa dell Accordo Territoriale, si conviene che lo sviluppo sostenibile per l ambito produttivo Z.I. di Cento è quantificabile in una prima fase di circa 40 ettari; dal settembre 2006 all aprile 2007 si è svolta la Conferenza di Pianificazione del PSC in forma associata dei Comuni appartenenti dell Associazione Terre di Pianura in base alla quale sono stati recepiti e assunti i contenuti dell Accordo territoriale per gli ambiti produttivi sovracomunali dell Associazione stessa. 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 10

Il Piano Localizzazione Emittenza Radio Televisiva (PLERT): dicembre 2007 La Provincia di Bologna ha approvato, con delibera di Consiglio n. 87 del 4 dicembre 2007, il Piano Provinciale per la Localizzazione dell'emittenza Radio e Televisiva (PLERT): individuazione di un nuovo sito di delocalizzazione antenna a Spino Bianco (Vedrana) il Comune di Budrio con Rai Way spa sigla in data 27 giugno 2008 l accordo, approvato con deliberazione consiliare n. 35 del 14 maggio 2008, per la delocalizzazione dell impianto OM (Onde Medie) di Budrio. 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 11

Delibera di Consiglio n. 79 del 26/11/2008 VOTO: 14 favorevoli 6 astenuti Delibera di Avvio: ACCORDO DI PROGRAMMA IN VARIANTE ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA AI SENSI DELL'ART. 34 DEL T.U.E.L. E DELL'ART. 40 DELLA L.R. 20/2000 PER LA DELOCALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO RAI WAY OM E PER LO SVILUPPO DELL'AMBITO PRODUTTIVO E COMMERCIALE SOVRACOMUNALE DI CENTO CON INTERVENTI CONNESSI ALLA SOSTENIBILITA' TERRITORIALE, AMBIENTALE ED ENERGETICA. INDIRIZZI E DELEGA AL SINDACO PER LA CONFERENZA DI SERVIZI. 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 12

Delibera Consiglio Provinciale n.29/2010: Variante al POIC VOTO: UNANIME Variazione normativa all art.9.5 il p.to 5 comma 5 Ambito 05 Terre di Pianura Area di Cento nel Comune di Budrio con l ammissione di: - grande struttura del Tipo 7 - grandi strutture alimentari di livello inferiore, con superficie di vendita oltre 1.500 mq, nei Comuni con meno di 10.000 abitanti, e oltre 2.500 mq, nei Comuni con più di 10.000 abitanti, e fino a 4.500 mq; - area commerciale integrata del Tipo 12 (al posto di una tiplogia 13) - aree commerciali integrate per strutture medie e grandi di livello inferiore, con superficie di vendita complessiva fino a 14.500 mq, superficie territoriale dell insediamento commerciale superiore a 2 ettari e inferiore a 5 ettari; - centro commerciale del Tipo 9 - centri commerciali con grandi strutture di livello inferiore, con superficie di vendita complessiva oltre 5.000 mq e fino a 14.500 mq. 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 13

22/09/2010 Sottoscrizione Accordo di Programma 15/10/2010 Ratifica Accordo di Programma Delibera CC n. 74 del 15.10.2010 VOTO: UNANIME DECRETO n 271 del 30/11/2010 DEL Presidente della RER Dal novembre 2008 a novembre 2010 24 mesi per trasformare un terreno da agricolo a edificabile e approvare un progetto di AREA ECOLOGICAMENTE ATTREZZATA relativo a circa 40 ettari per 120.000 mq di SU e un investimento complessivo potenziale di 100 milioni euro 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 14

Sottoscrizione Convenzione Urbanistica AGOSTO 2011 Sottoscrizione convenzione con clausola risolutiva legata all acquisizione dell area di cento di proprietà Rai Way DICEMBRE 2011 Accordo per demolizione antenna Rai Way e acquisizione area da parte di Service Cento MARZO 2012 Sottoscrizione convenzione con crono pragramma 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 15

Allungamento dei tempi per lo spostamento/spegnimento dell antenna Rai Way (2007-2012) Dal 2009 al 2011 si lavora per la delocalizzazione dell antenna: - progetto, autorizzazioni, verifiche con Raiway, acquisizione delle aree ricadenti nel raggio di 50 metri, ecc. Nel 2011 il Ministero dello Sviluppo Economico Comunicazioni autorizza lo spegnimento dell'impianto OM di Budrio. Si passa quindi dallo spostamento allo spegnimento. Infine il 27 febbraio 2012 l antenna viene spenta e successivamente demolita. 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 16

02/08/2012 Soprintendenza: avvio di procedimento per verifica di vincolo di interesse culturale 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 17

25 agosto 2012 A fronte dello stop imposto dal procedimento per il vincolo culturale, il collegio di vigilanza alla presenza di tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti, il dichiara di consentire alla Pizzoli Spa di procedere con le sue realizzazioni staccandosi, temporalmente, dagli interventi degli altri attuatori. Questa è un ulteriore dimostrazione di come l azione degli enti pubblici sia sempre andata nella direzione di sostenere e assecondare le necessità degli investitori. 28 marzo 2013 (8 mesi dopo il fax della Soprintendenza) Conclusione della verifica di vincolo di interesse culturale con esito negativo Direzione regionale per i beni culturali 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 18

Pizzoli: Rinuncia delocalizzazione a Cento 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 19

25 settembre 2014 Invio agli attuatori della diffida a procedere In mancanza di atti concreti per la realizzazione dell accordo di programma, a partire dalla costituzione del consorzio per le opere di urbanizzazione (previsto negli impegni sottoscritti), il Presidente del Collegio di vigilanza procederà a prendere atto dell inadempienza e ad avviare conseguentemente la decadenza dell Accordo di Programma con comunicazione ufficiale, sottoponendola agli Enti che ne hanno dato l assenso. L accordo sarà dichiarato decaduto dal Presidente della Regione Emilia-Romagna. Fine novembre 2014 Scadenza termini diffida Nel frattempo l 11 settembre 2014 Pizzoli Spa presenta, presso il Comune di San Pietro in Casale, la richiesta di Permesso di costruire nell area dell ex zuccherificio riguardante un nuovo stabilimento produttivo. La notizia di questa iniziativa giunge in modo informale, dunque senza una comunicazione ufficiale della Pizzoli Spa. 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 20

Conclusioni Il Comune di Budrio ha lavorato sulla proposta di Pizzoli dal 2007 al 2012 per rendere possibile un insediamento della ditta su misura, anche affrontando la sfida della delocalizzazione di una antenna nazionale e relativi costi. Il Comune di Budrio ha cercato di affiancare alla nuova area anche la valorizzazione dell attuale sede, prevedendo la possibilità di riqualificare/valorizzare verso usi residenziali. Queste scelte sono state assunte dal Consiglio Comunale nella logica di mantenere una azienda locale nel luogo di origine e nel luogo dove si sono sviluppate le sinergie con i lavoratori, le imprese locali e la filiera produttiva. 2014.11.27 APEA-ACEA CENTO DI BUDRIO 21