Norme Tecniche per il Progetto Sismico di Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni



Documenti analoghi
Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Normativa sismica Fondazioni ed opere di sostegno pagina 1/9 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DI OPERE DI FONDAZIONE E DI SOSTEGNO DEI TERRENI

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

Opere di Fondazione Profonde

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Modelli di dimensionamento

Quadri fessurativi in situazioni particolari

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. *

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Associazione Geotecnica Italiana

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Prescrizioni delle NTC (2008)

D.M : NTC2008:

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

26 settembre ottobre 2012

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

Normative di riferimento

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Fondazioni su pali 183

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

Categorie di sottosuolo CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".

Relazione sismica Pag. 1

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

CONSIDERAZIONI GENERALI

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

Verifica di una struttura esistente

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi


Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

RELAZIONE GEOTECNICA

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

esercizio e le verifiche di durabilità.

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova di verifica parziale N Nov 2008

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

SETTI O PARETI IN C.A.

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

11. Criteri di analisi e di verifica

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

riabilitazione delle strutture

4 Azioni sulle costruzioni

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

INDICE 1. INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

FONDAZIONI SU SU PALI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Transcript:

1/58 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Corso di aggiornamento professionale Dott. Ing. Giulio Pandini IX Corso Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Ingegneria Dalmine 21 novembre 2003 Norme Tecniche per il Progetto Sismico di Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni PROF. EZIO FACCIOLI Ordinario di Costruzioni in Zona Sismica con la collaborazione di C. Lai, EUCentre (Pavia)

2/58 Sommario Oggetto e caratteristiche salienti delle norme tecniche Definizione azione sismica di progetto Requisiti del sito di costruzione: stabilità dei pendii Fondazioni superficiali e profonde Opere di sostegno dei terreni

3/58 Oggetto delle norme tecniche Le norme disciplinano: i requisiti a cui devono soddisfare i siti di costruzione e i terreni di fondazione in presenza delle azioni sismiche la progettazione di opere di fondazione e di sostegno dei terreni soggette ad azioni sismiche.scopo delle norme è assicurare che in caso di terremoto sia protetta la vita umana, siano limitati i danni e rimangano funzionanti le strutture essenziali agli interventi di protezione civile..

4/58 Resistenza al taglio nei terreni sciolti z a

5/58 Definizione Azione Sismica di Progetto

6/58 Zonazione sismica nazionale ZONA a g 1 0.35g 2 0.25g 3 0.15g 4 0.05g (dal Servizio Sismico Nazionale http://www.serviziosismico.it) zone

(dal Servizio Sismico Nazionale http://www.serviziosismico.it) Politecnico di Milano Zonazione sismica nazionale 7/58

8/58 Mappa (novembre 2003) dei valori di a max su suolo rigido, con periodo di ritorno 475 anni, base per la nuova zonazione sismica del territorio nazionale

9/58 Calcolo dell Azione Sismica di Progetto

10/58 Categorie del suolo di fondazione A- Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi caratterizzati da valori V S,30 superiori a 800 m/s, comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale di spessore massimo pari a 5 m. B- Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille molto consistenti con spessori di diverse decine di metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da V S,30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero N SPT > 50, o c u > 250 kpa) C- Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate, o di argille di media consistenza, con spessori variabili da diverse decine fino a centinaia di metri, caratterizzati da valori V S,30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15<N SPT <50, oppure 70<c u <250 kpa)

11/58 Categorie del suolo di fondazione D- Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati oppure coesivi da poco a mediamente consistenti, caratterizzati da valori V S,30 < 180 m/s (N SPT < 15, oppure c u < 70 kpa). E- Profili di terreno costituiti da strati superficiali alluvionali, con valori di V S,30 simili a quelli dei tipi C o D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un substrato di materiale più rigido con V S,30 > 800 m/s. S1- Depositi costituiti da, o che includono, uno strato spesso almeno 10 m di argille/limi di bassa consistenza, con elevato indice di plasticità (PI > 40) e contenuto H 2 O, caratterizzati da V S,30 <100 m/s (10<cu<20 kpa) S2- Depositi di terreni soggetti a liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di terreno non classificabile nei tipi precedenti

12/58 Categorie del suolo di fondazione V S,30 = i= 1, N 30 h V i S i V S media i= 1, N t i h i t i Casi particolari: categorie S1,S2 studi speciali amplificazione stratigrafica

13/58 Tecniche di misura diretta del profilo di V S Prove sismiche in foro: Cross-Hole (ASTM D4428) Down/Up Hole Cono Sismico Suspension Logging Tomografia Sismica

14/58 Tecniche di misura diretta del profilo di V S Prova sismica cross-hole: Scopo: Misura profili V S, V P Cross-Hole Standard: Configurazione tipica della prova CH (ASTM D-4428M)

15/58 Milano Sito Palasport Sito CH

Politecnico di Milano Determinazione della categoria sismica del suolo di fondazione: 2)Dati Datiprova provach CHS1-S1bis S3-S3bis 1) (*) Valore stimato in base a NSPT (*) Valore stimato in base a NSPT Sito tipo D 16/58

17/58 Metodi di stima empirica del profilo di V S Correlazione di Ohta & Goto (1978) V S = C 0.17 0.20 ( N ) ( z) f f (m / s) 60 A G C = costante = 68.5 (N 60 =N SPT ER/60) SUOLO ARGILLA SABBIA GHIAIA N 60 = numero colpi SPT per ER=60% z = profondità in metri f A = fattore di età del deposito f G = fattore del tipo di terreno f G 1.00 1.10 1.45 ETÀ OLOCENE PLEISTOCENE f A 1.00 1.30

18/58 Metodi di stima empirica del profilo V S Validazione della correlazione di Ohta e Goto con prova CH, sito di Viadana

19/58 Calcolo dell azione sismica di progetto Spettro di risposta elastico - componente orizzontale

20/58 Calcolo dell azione sismica di progetto Spettro di risposta elastico - componente verticale

21/58 Calcolo dell azione sismica di progetto Fattore di amplificazione topografica (S T ) Morfologia Pendenza media α S T Pendii scoscesi isolati α > 15 <1.2 Larghezza in cresta molto inferiore alla larghezza alla base α 15 to 30 > 30 <1.4 <1.2

22/58 Requisiti del Sito di Costruzione e del Terreno di Fondazione

23/58 Il sito di costruzione e i terreni di fondazione in esso presenti devono essere esenti da: pericoli di instabilità dei pendii liquefazione rottura di faglia in superficie

Politecnico di Milano Inadeguatezza del sito di costruzione per instabilità di pendio Frana di Nigawa, Kobe 1995 24/58

Politecnico di Milano Instabilità dei pendii Frana di Calitri, 1980 25/58

26/58 VERIFICHE DI STABILITA DEI PENDII Si ammette la verifica con metodi semplificati di tipo pseudo-statico a meno di: - marcate irregolarità topografiche e/o stratigrafiche - pressioni interstiziali elevate o rilevanti perdite di rigidezza sotto carico ciclico Per S a g > 0.15 g l incremento di pressione interstiziale e la perdita di rigidezza sotto carico ciclico vanno considerate anche nelle verifiche pseudo-statiche (utilizzando prove sperimentali o correlazioni empiriche) Per pendii con inclinazioni > 15 e dislivello > 30 m, si raccomanda di incrementare l azione sismica con un coefficiente di amplificazione topografica S T Per la resistenza a taglio si raccomanda l uso di coesione non drenata per terreni coesivi e di resistenza a taglio ciclica non drenata per terreni non coesivi Quando l analisi pseudo-statica non e applicabile si raccomanda la verifica in campo dinamico

27/58 Stabilità dei pendii via d o tto su fo nd a zio n i d ire tte via d otto su fondazioni profonde F V F H su p e rfic ie d i sc iv o la m e n to critica F H F V su p e rfic ie d i sc ivo la m e n to critica

28/58 Stabilità dei pendii rilevato trinc e a F H F V sup e rfic ie d i sc ivola m e nto c ritic a opera di sostegno F H F V superficie di sc ivola m e nto critica

29/58 Terreni suscettibili alla liquefazione Si richiedono quando la falda freatica è superficiale ed il terreno comprende strati estesi o lenti spesse di sabbie sciolte sotto falda La verifica può essere omessa se: - il terreno sabbioso saturo è a profondità > 15 m - Sa g < 0.15 g e il terreno soddisfa almeno una delle condizioni seguenti: - contenuto in argilla > 20% con indice di plasticità > 10 - contenuto di limo > 35% con N 1 (60)* > 20 - frazione fine trascurabile e N 1 (60)* > 25 *(N 1 (60): N SPT normalizzato) Si accettano metodi di verifica propri dell ingegneria geotecnica, con un fattore si sicurezza minimo rispetto alla liquefazione pari a 1.25 Per terreni risultati suscettibili, con conseguenze su capacità portante e stabilità di fondazioni, occorre procedere con interventi di consolidamento e/o trasferendo il carico a strati più profondi

30/58 Fondazioni Superficiali: Calcolo Capacità Portante in Condizioni Statiche

31/58 contributo forze d attrito Capacità portante fondazioni superficiali contributo forze di coesione Terreni a grana grossa (sabbie e ghiaie) contributo del sovraccarico q lim 1 = γ' B Nγ ζ γ ζγ ζ γ ζ γ ζ γ ζ γ 2 + c' N c + q' N q ζ ζ cr qr ζ ζ cs qs r ζ ζ cd s qd ζ ζ d cb qb ζ ζ b cg qg ζ ζ ci g qi + + i + dove ζ γr ζ γs, etc, sono i fattori per: meccanismo di rottura geometria fondazione profondità fondazione inclinazione del carico inclinazione fondazione inclinazione piano campagna

32/58 Capacità portante fondazioni superficiali Verifiche SLU in accordo alla Normativa Italiana coefficiente sicurezza globale FS = q q lim amm q q 3.0 FS < 3 possibile in funzione di: importanza opera caratterizzazione geotecnica Eurocodice FS applicato a pressione netta coefficienti di sicurezza parziali

33/58 Fondazioni Superficiali: Calcolo Capacità Portante in Condizioni Sismiche

34/58 Si adotterà un solo tipo di fondazione per una data struttura, a meno che esistano unità dinamicamente indipendenti (es: pali e fondazioni superficiali insieme vanno evitati tranne che per ponti o condotte). Eventuali diminuzioni dell accelerazione di picco con la profondità devono essere < 65% del valore di progetto di superficie e comunque corredate da appositi studi. SOLLECITAZIONI DI PROGETTO Per strutture dissipative (alta duttilità) non si richiede che le sollecitazioni superino le resistenze degli elementi soprastanti, per strutture non- dissipative (bassa duttilità) le sollecitazioni saranno quelle ottenute dall analisi elastica. VERIFICHE PER FONDAZIONI DIRETTE (SUPERFICIALI O INTERRATE) Si richiede la verifica di stabilità rispetto al collasso per slittamento V sd < N sd tand + E pd forza orizzontale resistenza per resistenza attrito laterale e rispetto al collasso per rottura generale (p. es. secondo le formule EC8, Parte 5, App. F). Per contrastare spostamenti relativi orizzontali del suolo si richiedono collegamenti orizzontali tra fondazioni (tranne che per suoli tipo A, e suoli tipo B in zone 3 e 4 ) in grado di assorbire forze assiali variabili in funzione del tipo di suolo.

35/58 Superficie limite per i carichi esterni L Eurocodice 8 Parte 5 fornisce un unica espressione applicabile a terreni sia coesivi che granulari LD HD e/b = 0 LD HD e/b = 1/6 Vista 3D della superficie limite dei carichi Sezioni trasversali per forza orizzontale = 0 e per diverse eccentricità del carico

36/58 Valutazione semplificata degli effetti sismici sulla capacità portante di una fondazione superficiale Fattore Static di safety sicur. factor statico 16 12 8 4 ζ/b 3. 2. 1. 0 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0. ζ F Coefficiente sismico k h B = larghezza fondazione ζ = distanza dalla base del punto di applicazione della forza orizzontale B

37/58 Fondazioni Profonde Azioni Inerziali e Cinematiche

38/58 Verifiche per pali e pozzi di fondazione Devono essere progettati per resistere a due tipi di sollecitazione: Forze inerziali trasmesse dalla sovrastruttura Forze cinematiche (momenti flettenti) generate dalle deformazioni del terreno indotte dalle onde sismiche Le azioni cinematiche devono essere calcolate solo se si verificano simultaneamente le due seguenti condizioni: - profilo stratigrafico di suolo classe C o peggiore, con forti contrasti di rigidezza in strati consecutivi - zona a media o alta sismicità (1 o 2) I pali devono essere progettati in modo da rimanere in campo elastico, salvo casi speciali in cui si ammette la formazione controllata di cerniere plastiche per ottenere comportamento duttile.

39/58 Fondazioni Profonde: Azioni Cinematiche

40/58 Azioni cinematiche fondazioni profonde Azioni cinematiche indotte dal sisma sui pali in terreni stabili

41/58 Terremoto di Kobe, 1995: fratture lungo il fusto di pali causate da azioni cinematiche indotte dal sisma (NISEE slide collection)

42/58 Opere di Sostegno dei Terreni

43/58 Opere di sostegno dei terreni Le opere di sostegno devono essere progettate in modo da essere efficienti sia durante che dopo il terremoto, senza danni strutturali significativi. Eventuali spostamenti permanenti (dovuti a deformazioni irreversibili del terreno) possono essere accettati, se compatibili con requisiti strutturali Il materiale di riporto dietro la struttura deve avere granulometria controllata I sistemi di drenaggio dietro la struttura devono poter assorbire spostamenti transitori e permanenti Qualunque metodo consolidato della dinamica strutturale e dei terreni è accettato per verificare la sicurezza, purchè tenga conto di: - comportamento non lineare dei terreni - effetti inerziali - effetti idrodinamici in presenza d acqua - compatibilità delle deformazioni di terreno, opera ed eventuali tiranti.

44/58 ANALISI PSEUDO-STATICA STATICA Opere di sostegno dei terreni AZIONE SISMICA L azione sismica è rappresentata da un insieme di forze statiche orizzontali e verticali date dal prodotto delle forze di gravità per un coefficiente sismico La componente verticale va verso l alto o il basso secondo l effetto più sfavorevole e comunque può essere trascurata tranne che per muri a gravità I coefficienti sismici orizzontale (k h ) e verticale (k v ) possono essere ridotti con un fattore r : k h = S a g / r k v = 0.5 k h spostamenti (es: muri a gravità o suff. flessibili) r = 1 : con terreni non coesivi saturi r = 2 : per opere di sostegno che ammettono Per opere < 10 m i coefficienti sismici si possono assumere costanti lungo l altezza del muro Per opere > 10 m si consiglia un analisi di amplificazione verticale 1D in campo libero, così da poter meglio definire il valore medio di Sa g lungo l altezza della struttura.

45/58 Opere di sostegno dei terreni ANALISI PSEUDO-STATICA STATICA SPINTE DI CALCOLO DEL TERRENO E DELL ACQUA Forza E d risultante spinte statiche e dinamiche del terreno, applicata a metà altezza del muro (a meno di studi specifici) In presenza d acqua si deve distinguere tra condizioni di permeabilità dinamica e impermeabilità del terreno (condizioni essenzialmente non drenate) Spinta E d : E d =1/2 γ* (1±k v ) K H 2 + E ws H : altezza del muro E ws : spinta idrostatica γ* : peso specifico del terreno K : coefficiente di spinta del terreno (statico+dinamico) Il coefficiente di spinta K può essere calcolato con le formule di Mononobe e Okabe

x x Politecnico di Milano 46/58 Spinta delle terre in presenza di sisma Metodi pseudo-statici teoria di Wood (regime K 0 ) P d = k h γ H 2 F p componente dinamica fattore di spinta: F P (L/H, n) Ipotesi: opera di sostegno con pareti verticali superficie a tergo del muro orizzontale assenza acqua di falda struttura di sostegno rigida

47/58 Opere di sostegno dei terreni VERIFICHE DI RESISTENZA E STABILITA Terreno di fondazione devono essere soddisfatte le verifiche di stabilità dei pendii e le verifiche di collasso per slittamento e per rottura generale per fondazioni dirette. Per le azioni di calcolo si considerano: azioni gravitazionali permanenti, spinta orizzontale E d, azioni sismiche Sistema di ancoraggio deve assicurare l equilibrio del volume critico di terreno in presenza dell azione sismica con una sufficiente capacità di adattamento alle deformazioni sismiche indotte nel terreno. Durante il terremoto, il terreno deve mantenere integra la propria resistenza e mantenersi immune da liquefazione. La distanza della piastra di ancoraggio dal muro deve essere pari a: L e = L s (1 + 1.5 S a g ) L s : distanza per carichi statici Resistenza della struttura sotto tutti i carichi e l azione sismica, deve essere garantito l equilibrio senza superare la resistenza di calcolo di tutti gli elementi strutturali: R d > S d R d : resistenza di calcolo dell elemento, valutata come per le condizioni non sismiche S d : sollecitazione di calcolo valutata con i procedimenti descritti

48/58 Esempio applicativo

49/58 Esempio applicativo: calcolo di una paratia Caratteristiche del terreno ϕ = 32 γ=20 kn/m 3 γ=21 β=5.7 E=25 MPa Angolo di attrito efficace Peso specifico Angolo di attrito opera/terreno (2/3 ϕ ) Pendenza terreno Modulo elastico terreno

50/58 Dimensionamento statico Spostamento testa (mm) 160 140 120 100 80 60 40 20 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5 9 9.5 Infissione (m) Usando un programma di calcolo di largo impiego si studia il legame tra lunghezza di infissione e spostamento in sommità della paratia Si determina la lunghezza di infissione minima. Nel caso in esame d0 = 5 m Applicazione di un fattore di sicurezza pari a 1.5 ottenendo una lunghezza di infissione pari a: d = 7.5 m Calcolo delle sollecitazioni interne, degli spostamenti e delle spinte orizzontali

51/58 Dimensionamento statico M (kn*m/m) -250-200 -150-100 -50 0 S (mm) -10-5 0 5 10 15 20 25-0.5-0.5-1.5-1.5-2.5-2.5-3.5-3.5-4.5-4.5-5.5-5.5-6.5 z (m) -6.5 z (m) -7.5-7.5-8.5-8.5-9.5-9.5-10.5-10.5-11.5-11.5 Momento flettente -12.5 Spostamento -12.5

52/58 Dimensionamento statico Diagramma delle spinte

53/58 Esempio applicativo: verifica sismica Si considera di realizzare l opera in Zona di tipo 2 caratterizzata da: ag = 0.25g Coefficiente di sito (terreno di categoria B/C) S=1.25 Coefficiente sismico (orizzontale): k h = ag S g r = 0.158 Fattore r = 2 per opere di sostegno che tollerano spostamenti

54/58 Esempio applicativo: verifica sismica Metodo pseudostatico: riduzione del coefficiente di spinta passiva kp ed incremento del coefficiente di spinta attiva ka in accordo con il metodo di Mononobe- Okabe. Calcolo delle sollecitazioni interne nel manufatto, degli spostamenti e delle spinte in condizioni di carico sismico (applicato staticamente)

55/58 Esempio applicativo: verifica sismica M (kn*m/m) -600-500 -400-300 -200-100 0-0.5 STATICO SISMICO - VECCHIA NORMATIVA SISMICO - NUOVA NORMATIVA -1.5-2.5-3.5-4.5-5.5 Momento flettente -6.5 z (m) -7.5-8.5-9.5-10.5-11.5-12.5

56/58 Esempio applicativo: verifica sismica S (mm) -50 0 50 100 150 200-0.5-1.5-2.5-3.5-4.5-5.5 Spostamenti -6.5 z (m) -7.5 STATICO DINAMICO - VECCHIA NORMATIVA DINAMICO - NUOVA NORMATIVA -8.5-9.5-10.5-11.5-12.5

57/58 Esempio applicativo: verifica sismica Diagramma delle spinte statiche Diagramma delle spinte totali

58/58 Esempio applicativo: verifica sismica Spostamento testa (mm) 350 300 250 200 150 100 50 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Infissione (m) Ripetizione dell analisi svolta per la fase statica per la determinazione della lunghezza di infissione minima. Nel caso in esame dd0 = 8 m Applicazione di un fattore di sicurezza pari a 1.5 ottenendo una lunghezza di infissione pari a: dd = 12 m Successivo calcolo delle azioni interne, spostamenti e spinte per l infissione dd