RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DELLO SCAIP

Documenti analoghi
RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2014 DELLO SCAIP

compie 20 anni: AUGURI!

Nella dichiarazione dei redditi, destina il 5xmille allo Scaip

COMUNICATO STAMPA LE ONG BRESCIANE PRESENTANO I PROGETTI PER IL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA E ALL ESTERO 2016/2017

LAVORARE NELLE ONG PROGETTA IL TUO IMPEGNO FUTURO!

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2015

Nel mese di settembre 2011 abbiamo ricevuto i contributi della 4ª edizione del

NEllA DIChIARAzIONE DEI REDDITI, DESTINA Il 5xmIllE AllO SCAIP! Ogni cittadino ha il diritto di scegliere a chi devolvere questa quota d imposta.

Cinque per mille... altri nuovi e importanti progetti!

I PROGETTI: MMI - Medicus Mundi Italia mette a disposizione 2 posti a Morrumbene (Mozambico).

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Cinque per mille. guardate ciò che abbiamo fatto! PONTA GROSSA (BRASILE) Acquisto di materiale per il refettorio dei ragazzi

Intercultura in 9 diapositive

Protocollo d intesa. Tra

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

AIRC nelle scuole IL FUTURO DELLA RICERCA COMINCIA IN CLASSE

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ' E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR)

Adozione e sostegno alle famiglie

2. Il progetto: finalità e tipologia di attività

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA

Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019

IBO Italia ONG Onlus

Cinque per mille. I progetti dello SCAIP PONTA GROSSA (BRASILE) ...altri nuovi e importanti progetti!

Bilancio SOCIALE 2015

Intercultura i n 9 9 di d a i p a o p s o i s t i i t v i e

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

SCUOLE APERTE FEBBRAIO CONFERENZA STAMPA FIRMA PROTOCOLLO

DESCRIZIONE DELLA PROPOSTA DI PROGETTO

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

CISV, Comunità Impegno Servizio Volontariato, è un associazione comunitaria, senza scopo di lucro, laica e indipendente,

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

le ragioni del progetto

ALLEGATO 1 GLI STAKEHOLDER

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

numero cinque ottobre 2017

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

L'economia solidale nel nostro territorio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

Il referente nazionale dell iniziativa è Alessandro Parisi, che coordina il gruppo giovani di Anffas Salerno.

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

ALLEGATO 2G - PROGRAMMA CSV NOVARA. Nuovo Deliberato delibera. Preventivo Deliberato Spostamento. spostamento

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Numero 3 del 29 marzo Presidenza Nazionale

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI INSERIMENTO SCOLASTICO DEL BAMBINO ADOTTATO

WELFARE QUOTIDIANO BILANCIO 2011

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

SCHEDA di presentazione progetto

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO Gruppo Abruzzo

OBIETTIVO STRATEGICO VI «Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell opera del volontariato»

N borse: 2 borse di studio per addetto assistenza di base/operatore sociosanitario; 3 borse di studio per estetista

Centro Servizio Volontariato Provinciale di Padova. Iniziative 2017

Il contesto di Barlassina

Obiettivo strategico 6

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

Istituto Comprensivo Tortoreto. Si allega la nota di cui in oggetto. Si prega di dare massima diffusione alla presente

Servizio Civile Verso un piano di comunicazione

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c.

I P R O G E T T I P E R L E S C U O L E P R I M A R I E E S E C O N D A R I E L A S T M I N U T E M A R K E T G I U G N O

Fondazione Piamarta Onlus

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Piano Attività 2017/18. [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014]

Per qualsiasi informazione contattare Jessica Ravera al Visita il nostro sito

Piano di comunicazione Punto 5 all OdG Comitato di Sorveglianza 13 giugno 2019

La manifestazione si terrà il 27 aprile presso il Teatro Manzoni di Monza.

Progetto: Giovani, responsabilità e nuove opportunità tecnologiche

le ragioni del progetto

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

SIVtro 20 anni di esperienze

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora!

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

TIKITAKA Presentazione del progetto

L ENERGIA E L AMBIENTE TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. Educarsi al futuro

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s. 2013/2014

Transcript:

RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DELLO SCAIP Brescia, 29 aprile 2014 Buongiorno a tutti e grazie per essere presenti. Quello che mi accingo a riepilogare è stato un anno particolare per lo Scaip, segnato da due eventi: il cambio alla presidenza da Camillo Fratus al sottoscritto e il trentesimo anniversario dalla fondazione. Inizio col dire che il passaggio è avvenuta in pieno periodo di crisi, durante il quale le difficoltà economiche hanno avuto conseguenze su tutto il mondo del Non Profit. Carenze che abbiamo cercato di affrontare con tutte le attività rese possibili dal nostro budget, continuando nell'opera di rilancio avviata dal mio predecessore nel 2012 per valorizzare e diffondere il nome dello Scaip e, soprattutto, per far conoscere il suo operato così da favorire un processo di radicamento sul territorio e, di conseguenza, un maggior coinvolgimento delle persone (benefattori, simpatizzanti, amici e volontari). Siamo consapevoli che si tratta di un cammino lungo e in continuo divenire, senza mai dimenticare che, a fronte di innumerevoli associazioni in bilico per riuscire a "stare in piedi", lo Scaip sta cercando di operare con dignità, facendo del proprio meglio per emergere nel mare magnum di realtà che vivono di beneficenza e dei contributi erogati dai bandi pubblici e privati, sempre meno consistenti. Nel primo anno del mio mandato, che ho svolto consapevole delle difficoltà sopracitate, ma con l'entusiasmo e la caparbietà di chi crede nella bontà di ciò che facciamo, mi preme sottolineare che per raccogliere dei frutti dobbiamo tutti assieme prenderci cura del nostro orto. Da un lato questo significa la totale disponibilità dello Scaip a collaborare con le realtà piamartine in Italia e all'estero, così 1

come la sua apertura all'esterno; dall'atro la necessità che tutti voi, ognuno per le sue competenze e per il tempo che ha, possa dare il proprio personale contributo: dico questo perché auspico che l'incarico che avete come Consiglieri o Soci venga vissuto da parte vostra con maggior coinvolgimento, partecipando maggiormente all'attività che lo Scaip porta avanti giorno dopo giorno. Questo sprone - non me ne vogliate - viene dalla convinzione che oggi come oggi ogni talento che gravita intorno all'associazione debba essere messo a valore, tanto più se legittimato da un incarico "ufficiale" come quello che avete scelto liberamente di ricevere. La stessa sollecitazione che vi faccio è la medesima che indirizziamo ai nostri volontari, sui quali si sta compiendo un'azione seria e capillare, della quale parleremo più avanti. Loro, come noi, siamo qui per raggiungere un obiettivo preciso, che si raggiunge solo dando il proprio contributo in modo concreto collaborando assieme attivamente. Detto questo, rimanendo sull'operatività dell'associazione, riepilogo di seguito i numerosi progetti realizzati a favore delle comunità dei Paesi del Sud del Mondo nel corso del 2013: Brescia per il Mozambico. Formazione agrozootecnica multilivello e promozione della sanità comunitaria per lo sviluppo rurale del Distretto di Morrumbene (Mozambico). Alloggi protetti per minori ad Uniao da Vitoria (Brasile). Centro di accoglienza per ragazze a Soke (Angola). Sono poi proseguite le collaborazioni con le Ong del territorio di Brescia realizzando i seguenti progetti consortili: Promozione di una rete di sviluppo agricolo sostenibile nelle aree rurali di Santa Luzia e Limoeiro do Norte (Brasile). Capofila SVI. Brescia per il Burundi. Progetto integrato per la promozione della donna e lo sviluppo delle comunità rurali a Ngozi, Muyinga e Kirundo (Burundi). Capofila SVI con MMI, FONTOV, FONSIPEC e CMD di Brescia. 2

Progetto integrato di sviluppo multisettoriale a Mocodoene e Mongue (Mozambico). Capofila FONTOV, con SVI, FONSIPEC e MMI. Sementes de sustentabilidade: rafforzamento delle filiere alimentari comunitarie nel Nord del Brasile. Capofila SVI con Operazione Lieta. E inoltre continuata la collaborazione con il Gruppo Mali Gavardo e l Associazione Cuore Amico Fraternità per la realizzazione in Mali di interventi socio-educativi. Lo strumento del 5x1000, nonostante in calo per la crisi, sta garantendo una buona opportunità di sostentamento e di crescita delle azioni di cooperazione da svolgere nelle realtà estere tramite numerosi microprogetti. Nel dettaglio, nel corso del 2013 abbiamo attivato 10 microprogetti esteri ideati e gestiti in collaborazione con le nostre controparti locali missionarie con l aggiunta di attività in Italia che hanno sostenuto le azioni di educazione allo sviluppo nelle scuole. Ciò è stato possibile grazie ai fondi ricevuti per il 5x1000 (5a Edizione) relativi alle dichiarazioni fiscali del 2010: Luanda (Angola): acquisto materiali didattici e attrezzature Curitiba (Brasile): orticoltura per lotta al disagio giovanile Fortaleza (Brasile): acquisto materiali didattici Matelandia (Brasile): ristrutturazione blocco bagni Ponta Grossa (Brasile): acquisto strumenti musicali per laboratori ricreativi Sao Bento (Brasile): ristrutturazione centro di accoglienza gestanti Uniao da Vitoria (Brasile): acquisto materiale didattico Santiago del Cile (Cile): acquisto attrezzature per casa per minori B.M. Vicuna Talca (Cile): acquisto sedei e tavoli per studenti Mocodoene (Mozambico): riabilitazione refettorio studentesco Vista l opportunità, è auspicabile sensibilizzare quanti più amici e sostenitori nel firmare per noi il 5x1000 anche nei prossimi anni contribuendo alla diffusione di tale importante strumento di democrazia fiscale. L accredito dei contributi della 6a edizione (riferimento anno 2011) è giunto nel mese di agosto 2013 e consentirà 3

di avviare altri microprogetti che si concluderanno nell esercizio successivo. Nel corso del 2013 è proseguita la collaborazione con Università e centri di ricerca, che sono stati coinvolti in attività di ricerca attraverso la partecipazione di dottorandi e studenti in attività di stage, in collaborazione dirette mediante il coinvolgimento di ricercatori sulle attività di progetto all estero ed in convegni sui temi della cooperazione internazionale. Citiamo per questo settore le collaborazioni con l Università degli Studi di Pavia (tirocinio curricolare di Sara Dafroso laurea in Economia e Finanza Internazionale), l Università degli Studi di Bergamo (tirocinio curricolare di Giulia di Placido laurea in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale) dell Università degli Studi di Parma Dipartimento Scienze degli Alimenti (in appoggio al progetto filiere in Brasile) e dell Università E. Mondlane di Maputo Mozambico (in appoggio al progetto cofinanziato dal MAE). E' proseguito in modo serrato anche il percorso di comunicazione integrata iniziato a marzo 2012 grazie alla collaborazione con la nostra consulente, alla quale poi ho chiesto una relazione sul primo biennio di attività. (DA DIRE OFF RECORDS: Ricordo molto brevemente quanto svolto nel 2013, rimandando l'approfondimento direttamente a Michela). Abbiamo pubblicato due numeri del periodico semestrale Scaip Magazine, ormai rinnovato nella grafica e nei contenuti. E' orami rodato anche l'invio di una Newsletter elettronica generica a tutti i contatti del database, e una seconda versione dedicata invece agli "Amici dello Scaip", volontari che l'associazione sta cercando di reclutare in maniera sempre più incisiva. Vi ricordo a tal proposito che nel 2013 sono partiti gli "Aperitivi dello Scaip" proprio per avvicinare e fidelizzare nuovi simpatizzanti. E' stata regolarizzata anche l'attività sui social network - nel 2013 Facebook e Youtube - e sono stati realizzati strumenti cartacei utili a diffondere, in tutte le occasioni possibili, l'attività dello Scaip. 4

Inoltre è stato rivisto il sito web, potenziando alcune aree. Questa attività è in divenire e quest'anno prevede la sistemazione dell'area relativa ai progetti e all'interazione con gli utenti. Gli eventi legati al trentesimo hanno impegnato gran parte dell'anno: la corsa podistica "Al Traguardo per lo Scaip", la cena "Assaggia il mondo dello Scaip", il concerto "La buona novella" in S. Maria della Vittoria e la campagna con gli esercenti bresciani "Regala un euro allo Scaip". Numerosi anche gli eventi e le iniziative cui abbiamo partecipato o che abbiamo realizzato ad hoc per la sensibilizzazione e la raccolta fondi, molti dei quali cercheremo di rendere appuntamenti fissi anche negli anni a venire. Tra questi la presenza a campagne nazionali (Abbiamo riso per una cosa seria), iniziative tematiche di raccolta (45 minuti di benessere), banchetti di vendita dei nostri prodotti artigianali, la presenza ad eventi locali (Festa di fine anno scolastico scuola SMN, Verso l altro profit non profit, Tenda dei popoli, ecc.). Parecchi sono stati anche gli eventi "educational", pensati per sensibilizzare sul tema della cittadinanza mondiale, tra cui la proiezione del video "Brescia per il Mozambico" in occasione del Music Zoo Festival in Castello per la tappa di RadioBici o le mostre "Scatti latinoamericani. I grandi maestri da Salgado ad Álvarez Bravo" presso lo Spazio Contemporanea di Brescia e "Malè e il suo Mozambico" allestita a Palazzo Loggia, o l'iniziativa per la Scuola dell Infanzia Santa Maria di Nazareth "La mia scuola come la tua". Costante è stata anche l'attività di Ufficio Stampa, che ha visto lo Scaip protagonista di numerose e qualificate presenze tra carta stampata, online, video e radio. Sono proseguite le Pubbliche Relazioni con aziende, associazioni, istituzioni e università per favorire lo sviluppo di attività legate alla Responsabilità Sociale d'impresa, alla divulgazione scientifica delle esperienze, all'intesa su progetti culturali comuni. Tra gli ulteriori aspetti degni di nota del 2013 vogliamo inoltre ricordare: 5

la realizzazione di un progetto di Servizio Civile Volontario in Mozambico e in Brasile, in collaborazione con la federazione FOCSIV, che ha visto l invio di 4 volontari espatriati; la realizzazione di momenti informativi e formativi sull opportunità di partecipare ai progetti di Servizio Civile Volontario estero dedicati ai giovani italiani. A questo proposito sono stati rafforzati i rapporti con le altre Ong bresciane, con le quali, proprio in occasione del rientro dei volontari del servizio civile, sono stati condivisi incontri comuni di formazione e rielaborazione dell'esperienza vissuta. A riguardo del progetto in sistema con altre Ong lombarde, vi do un aggiornamento. Valorizzando le considerazioni dell'ultima assemblea FOCSIV, dopo una serie di incontri con altre realtà e dopo aver deliberato in consiglio il progetto di collaborazione con le stesse, si è deciso di procedere a costituire una A.P.S. (per associazioni di promozione sociale in diritto si intendono delle associazioni riconosciute e non riconosciute, movimenti, e le altre aggregazioni sociali costituite al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o terzi, senza finalità di lucro, non profit) alla quale, oltre noi, hanno aderito SVI, Medicus Mundi, Aspem e MLFM. L'intento è quello di condividere forze e mezzi per poter aumentare la raccolta fondi e attuare percorsi progettuali condivisi senza distogliere la nostra attenzione alla 'semina' sul territorio per far conoscere e valorizzare lo Scaip e il messaggio di Santo Piamarta. Chiudo ringraziando anche tutti voi, ricollegandomi con quanto detto all'inizio: avete sentito quante attività vengono organizzate dal nostro staff, con fatica e impegno, delle quali vi viene data notizia regolarmente. Il mio auspicio è di vedervi presenziare maggiormente e condividere le attività sul campo, per vivere appieno - e non solo formalmente - la nostra missione allo Scaip. Grazie. Il Presidente Ruggero Ducoli 6