Convenzione per la gestione obbligatoria in forma associata del Settore. segreteria generale, personale, organizzazione ai sensi della L.P. 3/2006.

Documenti analoghi
Comuni di Brentonico e Ronzo Chienis convenzione per la gestione. associata delle funzioni e delle attività articolo 9 bis L.P. 3/2006 e s.m.

COMUNE DI PINZOLO SEGRETERIA GENERALE UFFICIO CONTRATTI Sede Legale : Pinzolo (Tn) Viale della Pace n. 8 C.F

Allegato alla deliberazione consiliare n. 33 di data 10 luglio 2019

Convenzione attuativa per la gestione obbligatoria in forma associata del Settore servizio tecnico, ai sensi della L.P. 3/2006.

L anno duemilasedici, addì del mese di dicembre, in Busalla, presso la sede comunale di Piazza Enrico Macciò 1 tra :

CONVENZIONEPER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE ATTIVITA

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

SCHEMA DI CONVEZIONE PER L'ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI TERRAGNOLO, TRAMBILENO E VALLARSA

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI E ALTRE ENTRATE ALTA VALLE DI CEMBRA

L anno il giorno del mese di presso. T R A il Comune di, con sede legale in. , rappresentato dal Sig.

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SCANZOROSCIATE E PEDRENGO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE.

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

COMUNI DI CASTEL IVANO BIENO CINTE TESINO - CASTELLO TESINO PIEVE TESINO SAMONE.

IL COMUNE DI SAVIGNONE,

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

IL DIRIGENTE DETERMINA

SEGRETERIA ED AFFARI GENERALI *********

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1

IL COMUNE DI RONCO SCRIVIA,

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO INTERCOMUNALE. L'anno duemila quindici, addì ( ) del mese di

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE FAEIT TRA I COMUNI DI ARTEGNA E MAGNANO IN RIVIERA

UFFICIO DEL COORDINATORE DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE E DELL ORGANIZZAZIONE

CONVENZIONE PER L ADESIONE ALLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI SELVAZZANO DENTRO E TEOLO.

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI LIVELLO NAZIONALE DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI - ACCORDO N. 2

CITTA DI ALESSANDRIA

3/ Atti privati

TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Finalità e ambito di applicazione)

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO RM4/1

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA

TRA. La Dott.ssa Speranza Schirru dirigente dell Area dei Servizi. per il lavoro, la cultura e la socialità e, ad interim, dei

STATUTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE DEI COMUNI DEI FENICI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PINEROLO ED IL COMUNE DI PIOSSASCO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEGLI AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE TRA

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

esecutiva, con la quale si è approvata la presente convenzione

OGGETTO: Posizione Organizzativa Gestione del Personale. Nomina e delega di funzioni e responsabilità per gli anni 2016 e 2017.

STATUTO PER L ORDINAMENTO ED IL FUNZIONAMENTO DELL UNIONE DI COMUNI DEI FENICI CAPO I ELEMENTI COSTITUTIVI. Art. 1. (Natura dell Unione) Art.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI

TRA. La Dott.ssa Speranza Schirru dirigente dell Area dei Servizi. per il lavoro, la cultura e la socialità e, ad interim, dei

CONVENZIONE QUADRO PER GLI UFFICI COMUNI E LE FORME DI COLLABORAZIONE STRUTTURATA NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE OGGETTO E FINALITA

Rep n. / Repertorio atti soggetti a registrazione in caso d uso

A.T.O. CALABRIA 3 CROTONE SEGRETERIA TECNICO OPERATIVA

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI BELGIRATE Provincia del Verbano Cusio Ossola

OGGETTO: Posizione Organizzativa Controlli interni e Informatica comunale. Nomina e delega di funzioni e responsabilità per gli anni 2016 e 2017.

Regolamento ordinamento uffici e servizi - funzionamento del Polo Catastale Brianza Ovest


CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

Comune di Torrita di Siena Provincia di Siena

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIELLA ED IL COMUNE DI GAGLIANICO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

Consorzio di gestione provvisoria del Parco Naturale Regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo

Costituzione dell Ufficio di statistica in forma associata

COMUNE DI SOMMARIVA PERNO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4.1

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA NELL ANNO 2009 DEL SERVIZIO FINANZIARIO E RISORSE UMANE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA STATUTO DELL AGENZIA CONSERVATORIA DELLECOSTE DELLA SARDEGNA. Art. 1 Natura giuridica e sede legale

DECRETO DI CONFERIMENTO INCARICO DI DIRIGENTE DELLA DIREZIONE SERVIZI FINANZIARI IL SINDACO

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

CONVENZIONE COMUNI DI ABBADIA SAN SALVATORE CASTIGLIONE D ORCIA MONTALCINO PIANCASTAGNAIO PIENZA RADICOFANI SAN QUIRICO D ORCIA

COMUNE DI PROVINCIA DI CUNEO CONVENZIONE TRA I COMUNI DI RACCONIGI- VALMALA-BELLINO PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE

COMUNE DI BRENTONICO

Comune di Mogoro Provincia di Oristano. Convenzione per l utilizzo congiunto di un dipendente.

COMUNE DI OSIO SOTTO

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA

L anno duemilasedici, addì del mese di dicembre, tra :

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME

REGOLAMENTO TIPO DEGLI ISTITUTI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

Convenzione per l utilizzo congiunto di un dipendente per la gestione. associata del servizio amministrativo.

Schema di convenzione per l adesione all Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

COMUNITA ROTALIANA-KÖNIGSBERG Provincia di Trento

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

Schema di convenzione per la gestione associata del servizio antincendi e di protezione civile mediante delega al Comune di Riva del Garda.

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

La Giunta Comunale visto il D.Lgs. 118/2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle

Comuni di Gonzaga, Suzzara, San Benedetto Po, Pegognaga, Motteggiana, Moglia, Pieve di Coriano, Poggio Rusco ed eventuali altri Comuni

L anno duemilasedici, il giorno del mese di, nella sede dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna TRA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 31 del 01 luglio 2002

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SERRAMANNA, PULA E GUASILA PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI SEGRETERIA COMUNALE

ISTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI GARLASCO E ZERBOLO

Copia del VERBALE CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA E COORDINATA DEL SERVIZIO TRIBUTI TRA I COMUNI DI VIGOLO VATTARO, VATTARO, BOSENTINO E CENTA SAN NICOLO.

COMUNE DI SAN PIETRO VIMINARIO

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

Allegato alla deliberazione n.91 di data

COMUNE DI ARIZZANO. (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI BRENTONICO REP. A.P. N. PROVINCIA DI TRENTO DI DATA Convenzione per la gestione obbligatoria in forma associata del Settore segreteria generale, personale, organizzazione ai sensi della L.P. 3/2006. L anno duemilasedici, addì-------------del mese di-------------, tra i signori: -, Sindaco pro tempore del Comune di Brentonico (codice fiscale ) domiciliato per la carica presso la residenza comunale, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione del Consiglio comunale n. di data, esecutiva. -, Sindaco pro tempore del Comune di Ronzo Chienis (codice fiscale ) domiciliato per la carica presso la residenza comunale, il quale interviene nel presente atto in forza della deliberazione del Consiglio comunale n. di data, esecutiva. PREMESSO che l articolo 9 bis della la L.P. 16 giugno 2006 n.3 recante Norme in materia di governo dell autonomia del Trentino, definisce i criteri e le modalità di attuazione delle gestioni associate obbligatorie delle funzioni fondamentali ivi individuate nelle seguenti: a) Segreteria generale, personale e organizzazione; b) Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione; c) Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali; 1

d) Ufficio tecnico, urbanistica e gestione del territorio, gestione dei beni demaniali e patrimoniali; e) Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico; f) Servizi relativi al commercio; g) Altri servizi generali; che con la deliberazione della Giunta provinciale n.1952 di data 9 novembre 2015 sono stati individuati gli ambiti associativi, le modalità di svolgimento delle gestioni associate e gli obiettivi di riduzione della spesa; che i comuni di Brentonico e Ronzo Chienis sono tenuti a gestire in forma associata l insieme dei servizi e delle funzioni previsti dall articolo 9 bis della L.P. 3/2006 nel rispetto dell obiettivo di riduzione della spesa pubblica prevista dal Piano di miglioramento approvato dalla Provincia autonoma di Trento attraverso l ottimizzazione delle proprie risorse economiche, finanziarie, umane e strumentali perseguendo il possibile miglioramento dei servizi erogati; che la citata deliberazione della Giunta provinciale n.1952/2015 stabilisce che la gestione associata obbligatoria di almeno due settori tra quelli sopra elencati, tra i quali obbligatoriamente il settore Segreteria generale, personale e organizzazione, debba essere avviata entro il 1 agosto 2016. Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue. Art. 1 - Oggetto La presente convenzione ha per oggetto la gestione associata obbligatoria del settore Segreteria generale, personale e organizzazione tra i Comuni di Brentonico e Ronzo Chienis. Quale Comune capofila è individuato il Comune di Brentonico. 2

Art. 2 - Finalità della convenzione La gestione associata è finalizzata alla realizzazione di obiettivi che si vogliono perseguire e migliorare in termini di efficacia ed efficienza attraverso la gestione associata e coordinata del Settore Segreteria generale, personale e organizzazione, che vengono di seguito enucleati: a. portare a sistema l insieme delle risorse umane, economiche e strumentali presenti nei Comuni sottoscrittori, al fine della loro piena valorizzazione; b. promuovere, attraverso il metodo della programmazione intercomunale condivisa, uno sviluppo economico equilibrato e sostenibile della spesa pubblica dei due Comuni rispetto ai vincoli di risparmio della spesa; c. valorizzare la funzione di sportello al cittadino sul territorio, anche in relazione alla funzione di presidio del territorio; d. qualificare e ammodernare i servizi offerti dalle singole amministrazioni comunali, attraverso innovative ed adeguate politiche di formazione, aggiornamento e responsabilizzazione del personale; e. assicurare l economicità dei servizi associati attraverso una gestione integrata, efficace ed efficiente degli stessi; f. assicurare la semplificazione e la razionalizzazione delle procedure concernenti i servizi svolti in forma associata; g. favorire l attivazione di strumenti evoluti e supporto della gestione associata e della fruibilità degli utenti; h. armonizzare, in funzione degli obiettivi precedenti, le rispettive norme regolamentari e statutarie. 3

Art. 3 - Organizzazione delle funzioni associate I Comuni associati riconoscono quale organizzazione delle funzioni da associare il modello riportato nel piano di riorganizzazione e, con riguardo al Settore Segreteria generale, personale e organizzazione, riportato nel documento allegato alla presente convenzione. Il Piano di riorganizzazione contiene le linee generali di riferimento, nell ambito delle quali verranno assunti atti organizzativi e disposizioni di servizio, adottati secondo competenze e modalità nel rispetto dell ordinamento giuridico esistente. Art. 4 - Personale assegnato alle gestioni associate I rapporti giuridici tra i due Comuni ed il personale dipendente assegnato ai servizi in gestione associata sono disciplinati mediate l istituto della messa a disposizione. La messa a disposizione non modifica lo stato giuridico ed economico del dipendente presso il comune di appartenenza, sul quale continua ad incombere l obbligo retributivo (fisso ed accessorio) e contributivo. Il dipendente messo a disposizione della gestione associata obbligatoria continua a mantenere il rapporto organico con il Comune di appartenenza, mentre il rapporto funzionale diventa di competenza del Servizio associato. Nell esercizio delle attribuzioni in materia di organizzazione dei servizi e nel rispetto dei contratti collettivi di lavoro, il servizio associato attua modalità ed articolazioni dell orario di lavoro dirette a conciliare le esigenze della vita privata con quelle professionali. Per il personale assegnato al servizio associato, in caso di assenza o impedimento dei dipendenti del servizio stesso, vige un obbligo di sostituzione reciproca prima di procedere all eventuale necessaria sostituzione, secondo le di- 4

rettive impartite dal Responsabile di Servizio concordate con il Segretario comunale. Salva oggettiva impossibilità, le missioni effettuate dal personale assegnato alla gestione associata obbligatoria sono effettuate con i mezzi di servizio in dotazione. Ai servizi gestiti obbligatoriamente in forma associata è preposto un Responsabile unico. Al Responsabile del Servizio spetta la direzione e la responsabilità della struttura organizzativa e del personale ad essa assegnato, nel rispetto dei piani esecutivi di gestione (P.E.G.) e degli altri atti di indirizzo adottati, nel rispetto del principio di distinzione tra compiti e responsabilità di indirizzo e controllo spettanti al Consiglio e alla Giunta comunale e i compiti di gestione amministrativa spettanti al Responsabile di Servizio. Il presente articolo si applica altresì ai Segretari comunali, che continuano a dipendere funzionalmente dai rispettivi Sindaci i quali autorizzano ed organizzano la fruizione degli istituti previsti dal contratto di lavoro (ferie, permessi ecc.) dei rispettivi Segretari comunali. Art. 5 - Forme di consultazione I Comuni aderenti concordano di istituire una Conferenza permanente dei Sindaci con compiti di indirizzo, programmazione e controllo. Alle riunioni della Conferenza dei Sindaci assistono alternativamente in modo coordinato i Segretari comunali. Il Segretario comunale, o suo delegato, redige il verbale della seduta. I Sindaci possono individuare, in caso di assenza o impedimento, un loro delegato. Alla Conferenza dei Sindaci spetta il compito di promuovere ed attuare la 5

convergenza normativa e l'uniformità dei procedimenti al fine di assicurare efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa. La Conferenza dei Sindaci acquisisce periodicamente la relazione del Responsabile del Servizio finanziario in merito al monitoraggio delle spese correnti e all'andamento delle medesime in un'ottica di perseguimento degli obiettivi di efficientamento imposti dalla Giunta provinciale. Sulla base della relazione del Responsabile del Servizio finanziario, la Conferenza dei Sindaci assume indirizzi condivisi affinché le Amministrazioni comunali coinvolte nella gestione associata contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di finanza locale imposti dalla Provincia autonoma di Trento. La Conferenza dei Sindaci assume le decisioni ed esprime pareri obbligatori in tutti gli altri casi previsti dalla presente convenzione. La risoluzione di eventuali controversie che possono sorgere tra i Comuni a- derenti deve essere ricercata prioritariamente in via bonaria all interno della Conferenza dei Sindaci. Qualora ciò non sia possibile si provvederà a riunire presso l Ente Capofila le Giunte comunali in seduta comune, alle quali competerà risolvere i contrasti insorti, predisponendo una relazione congiunta inerente la soluzione concordata. Art. 6 - Oneri finanziari I Comuni assumono direttamente i costi della spesa del personale con il quale hanno instaurato il rapporto organico. Gli eventuali oneri comuni per la realizzazione della gestione associata sono individuati e concordati d intesa tra i Comuni aderenti alla stessa, ovvero sulla base di accordi definiti all interno della Conferenza dei Sindaci che ne regola- 6

no le modalità di ripartizione tra i singoli Enti. La Conferenza stabilisce annualmente in termine utile per la relativa allocazizione nei bilanci dei Comuni associati, le spese da effettuare per l anno successivo nonché la spettanza o ripartizione delle stesse fra gli Enti associati. La Conferenza dei Sindaci adotta ogni eventuale modifica ai criteri di riparto stabiliti, che dovrà essere recepita dagli organi competenti dei Comuni convenzionati. Al personale assegnato alle gestioni associate obbligatorie spetta il rimborso delle maggiori spese sostenute per missioni di servizio e per svolgere la prestazione lavorativa nella sede distaccata. Ai Segretari comunali spetta il rimborso delle spese sostenute per missioni di servizio e per l accesso e recesso alle sedi segretariali dei Comuni di Brentonico e Ronzo - Chienis. In caso di supplenza il Segretario che svolge il servizio assume a tutti gli effetti i compiti e le funzioni proprie del Segretario titolare della gestione associata ed il servizio reso verrà contabilizzato e rendicontato in base alle ore effettivamente prestate a favore dell uno o dell altro Comune. Art. 7 - Durata La presente convenzione, sottoscritta in forma digitale a pena di nullità, decorre dal 1 agosto 2016 e viene a scadenza il 31 luglio 2026. Trattandosi di gestione associata obbligatoria non è ammesso il recesso volontario e unilaterale degli enti aderenti prima del 31 luglio 2026. Art. 8 - Rinvio Previo parere obbligatorio della conferenza dei Sindaci ed in attuazione della presente convenzione, le Giunte comunali adottano specifiche disposizioni per l'organizzazione della gestione associata o dei singoli servizi associati, nel ri- 7

spetto del principio della separazione delle competenze vigente in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione come declinato nelle disposizioni normative vigenti. Art. 9 - Norma transitoria In attesa del perfezionamento del trasferimento in mobilità del segretario comunale sul posto del Comune di Ronzo-Chienis, la copertura della sede è garantita tramite scavalco del segretario comunale individuato in esito al procedimento di mobilità. Art. 10 Disposizioni finali La presente convenzione è soggetta a registrazione in caso d'uso. Letto, approvato e sottoscritto in forma digitale. PER IL COMUNE DI BRENTONICO IL SINDACO PER IL COMUNE DI RONZO CHIENIS LA SINDACA 8

Allegato A Alla direzione generale degli Uffici comuni è preposto il Segretario del Comune di Brentonico. L Ufficio del Segretario comunale del Comune capofila ha sede presso il Municipio del Comune di Brentonico. La struttura organizzativa della gestione associata obbligatoria è ripartita in 4 (quattro) AREE, comprendenti più funzioni e servizi. A ciascuna delle aree suddette viene preposto, con decreto dei Sindaci di Brentonico e Ronzo Chienis, il Segretario comunale di Ronzo Chienis e gli altri Funzionari attualmente operanti nei due Comuni, nel rispetto delle disposizioni normative previste nei Regolamenti organici e di organizzazione del personale dipendente e fatte salve eventuali procedure di selezione interna. Ogni AREA costituisce un centro di responsabilità a se stante, dotato di autonomia decisionale, fermo restando il ruolo di raccordo e di sintesi svolto dal Segretario del Comune Capofila. Al Segretario del Comune capofila competono le funzioni di direzione generale della gestione associata obbligatoria. Al Segretario del Comune capofila competono in ogni caso le funzioni di cui all articolo 37 del Testo unico sull ordinamento dei Comuni. In qualità di capo di tutto il personale al Segretario del comune capofila competono gli atti di gestione. In particolare gli competono i procedimenti amministrativi, le attività ed i servizi, connessi alla gestione ed organizzazione delle risorse umane, come di seguito indicativamente specificati: Reclutamento del personale: svolgimento dei concorsi e delle procedure selettive (compresa l'indizione dei bandi), secondo i principi di 9

cui alla normativa regionale. Gestione amministrativa, giuridica del personale con assunzione di responsabilità dei provvedimenti sullo stato giuridico e compiti di consulenza specialistica e trattazione in ordine agli aspetti gestionali rientranti in tale ambito, con potere di adozione dei relativi atti gestionali. Rientrano nel presente ambito anche la verifica delle presenze in servizio e la tenuta dei fascicoli personali. Rientra inoltre nel presente ambito la costituzione di un Ufficio comune per il contenzioso e per i procedimenti disciplinari. Gestione delle relazioni sindacali (Informazione, consultazione, concertazione) operando con funzioni di rappresentanza e coordinamento in vista, in particolare, dell applicazione congiunta per tutti gli Enti convenzionati delle modalità di rapporto con le Organizzazioni sindacali, così come descritte dai vigenti C.C.P.L., attraverso la costituzione di una unica delegazione trattante. Gli impegni assunti dalla delegazione trattante vincolano i singoli Enti aderenti, in quanto rispondenti alle direttive da questi impartite attraverso il Comune capofila. Gestione della formazione del personale: gli Enti si impegnano a stan ziare annualmente nei propri bilanci di previsione, le somme di propria competenza, tenuto conto delle previsioni di spesa contenute nell'atto di pianificazione annuale della formazione e le stesse varranno quale adempimento dell'obbligo contrattualmente previsto. Armonizzazione dei Regolamenti del personale mediante affidamento del coordinamento di tutto l'iter relativo all'armonizzazione dei regolamenti del personale, nonché degli 10

atti organizzativi di valenza generale, dei Comuni convenzionati. Tale funzione implica la verifica delle fonti regolamentari ed organizzative attualmente in vigore presso ciascun Comune e nella loro revisione in chiave di omogeneizzazione ed armonizzazione al fine di pervenire alla elaborazione di documenti condivisi e funzionali alla gestione associata delle funzioni sopradescritte. Al Segretario del Comune capofila rimangono in capo i seguenti compiti da svolgere presso l Ente di provenienza: Funzione rogatoria degli atti del Comune di Brentonico Funzione di responsabile anticorruzione Funzione di Responsabile per la trasparenza Datore di lavoro presso l Ente ex D.Lgs. 81/2008 Partecipa alle riunioni di Consiglio e Giunta, ne redige e firma i relativi verbali Responsabile della pubblicazione deliberazioni e degli atti esecutivi del Comune di Brentonico. Il Segretario del Comune di Ronzo Chienis è preposto all Area di competenza specifica ed alle attività e/o funzioni trasversali assegnate. Al Segretario del Comune di Ronzo Chienis rimangono in capo i seguenti compiti da svolgere presso l Ente di provenienza: Partecipa alle riunioni di Consiglio e Giunta, ne redige e firma i relativi verbali; Funzione rogatoria degli atti del Comune di Ronzo-Chienis Responsabile della pubblicazione deliberazioni e degli atti esecutivi del Comune di Ronzo-Chienis 11

Gestisce le strutture operative che presidiano il Comune di Ronzo Chienis (sportelli multifunzione, segreteria, politiche sociali, operai) in ausilio con i Responsabili di Area/Servizio. Funzione di responsabile anticorruzione Funzione di Responsabile per la trasparenza Datore di lavoro presso l Ente ex D.Lgs. 81/2008, stante la notevole distanza territoriale tra i due Comuni che impedisce diversamente di poter garantire l assistenza agli organi ed il coordinamento del personale addetto allo sportello multifunzione sul territorio di Ronzo Chienis. Le competenze gestionali spettano al Segretario del Comune di Ronzo Chienis in relazione all incarico ricevuto ed alle risorse affidate; svolge, infine, tutti i compiti finalizzati al raggiungimento degli obiettivi definiti dalla Conferenza dei Sindaci e concordati con il Segretario capofila della gestione associata. 12