COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

Documenti analoghi
COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI FIUMARA. SCHEDE Aree di emergenza. Provincia di Reggio Calabria. P r o g e t t i s t a

SCHEDA N. 11 AREA DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Emergenze Servizio Pianificazione ed Attività Addestrative

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Il CAMPO. Valutazioni preventive Organizzazione Squadre Realizzazione ETICA. CRI TS 1 Istruttore PC: F. Giacomelli B.

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA.

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI GROMO (BG) INDIRIZZO: VIA SPIAZZI LOCALITA SPIAZZI SITO DI GROMO SPIAZZI

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Piano Comunale di emergenza

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Censimento e progetto delle interferenze

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

Schede di censimento del Metodo Augustus

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

COMUNE DI PERDASDEFOGU Provincia dell Ogliastra Servizio di Protezione Civile

Piano di Protezione Civile

Impianto idroelettrico sul Torrente Fosso San Giovanni e sul torrente Fiumara del Pegno Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

PROGETTO DI PIANO PLANIVOLUMETRICO DI LOTTIZZAZIONE NELLA ZONA INDUSTRIALE DEL TERRAFINO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA CA' DELLA VIA - AMBITO 1

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

A SEZIONE ANAGRAFICA

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

AREE DI ATTESA AA3 PARCHEGGIO VIA ROMA AA6_01 SLARGO - VIA ROMA AA6_02 SLARGO - VIA STRADONE AA6_03 SLARGO STRADA DELLA FONTE VECCHIA

(ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

ALLEGATO D Logistica temporale e pratica delle emergenze

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO - A PRESENTAZIONE PIANO QUADRO NORMATIVO DEFINIZIONE, OBIETTIVI

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE DI SAN BONIFACIO P.I.

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

ZONA P.I.P. N 4. Prescrizioni Urbanistiche. Indirizzi di Progettazione EMILIA EST - SCARTAZZA

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

COMUNE DI PORTICO AREA ESTRATTIVA "SPUNGHE - AMBITO 2

Scheda n. 16 S. Ippolito, via Chiantigiana

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI CALTANISSETTA

UTOE 38 Marina di Pisa Via Repubblica Pisana

Allegato 2: Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

INTERGEO Progetto e Sviluppi Provincia di Prato Servizio Governo del Territorio

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

NAZZARENO LEONARDI A R C H I T E T T O COMUNE DI ZUGLIANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE PEDEMONTE RELAZIONE TECNICA

REPORT STATISTICO E CARTOGRAFICO

UTOE 21 San Piero QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

Tali aree trovano riscontro negli elaborati grafici Tav. 7a, 7b e 7c dove è individuata l esatta collocazione delle stesse.

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

Transcript:

COMUNE DI REGGIO CALABRIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE LL.PP. U.O. di II Livello Protezione civile Individuazione zone comunali: Aree di Ricovero della Popolazione Le aree di ricovero della popolazione individuano i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi: esse devono avere dimensioni sufficienti per accogliere almeno una tendopoli per 500 persone e servizi campali (circa 6.000 m 2 ). Sono aree non soggette a rischio, ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive (posizionate ad una quota s.l.m. superiore a 10,00 metri). Tali aree sono poste in prossimità di nodi viari e sono facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni, è possibile che le aree abbiano nelle immediate vicinanze spazi liberi idonei per eventuali ampliamenti. Le aree di ricovero della popolazione saranno utilizzate per un periodo di tempo compreso tra pochi mesi e qualche anno. SCHEDA di valutazione dell area prescelta: (Piazza Sede Circoscrizione di Ravagnese con annessa pineta) Scheda N 13AR10 A Ubicazione e Proprietà Regione Calabria Provincia Reggio di Calabria Comune Reggio di Calabria Codice ISTAT H224 Popolazione residente 184.179 COM/COC 1 Reggio di Calabria Circoscrizione N 13 Località ubicazione Ravagnese Vie di accesso via Ravagnese Superiore; via RavagneseGallina I Tratto (in ordine di importanza) Coordinate Geografiche (WGS84) Area soggetta a vincolo deliberativo Latitudine Nord 38 04 39 Longitudine Est 15 39 10 Proprietà Comunale Accessibilità carrabile Buona No Area sottoposta a convenzione No 1

Inquadramento geografico (Scala 1:5.000) la piazza sorge a ridosso della sede della XIII^ Circoscrizione, è dotata di illuminazione pubblica, panchine e fontana. La piazza è inserita nel piano triennale delle opere pubbliche per un progetto di riqualificazione. Inoltre, ad una quota inferiore è presente un largo spazio incolto con alberi di pino e di palma, area effettivamente utilizzabile come area di ricovero. B Pianificazione di emergenza Piano comunale Si Anno di adozione 2008 Area già prevista nel piano Si Piano provinciale Anno di adozione Area già prevista nel piano Scenario di riferimento Edifici coinvolti Popolazione coinvolta i dati contrassegnati con (Non determinato) sono in fase di aggiornamento. C Caratteristiche geometriche dell area Altitudine (m.s.l.m.) 26 Forma geometrica dell area Irregolare Superficie utile (mq) 8.392,20 Tipo superficie Pianeggiante Pendenza max Variabile Possibilità di espansione No Dimensioni massime Superficie di rettangolo iscrivibile espansione (mq) (mxm) 53x72 2

D Caratteristiche urbanistiche ed ambientali Zona PRG Zona omogenea E (Zona per attività primarie) Coltivazioni pregiate Si Specificare All interno dell area sono presenti alberi di pino e di palma. Soggetta ad esproprio No Specificare Popolazione minima insediabile con strutture sociali (100mq/ab) Popolazione minima insediabile senza strutture sociali (50mq/ab) Popolazione max insediabile senza strutture sociali (30mq/ab) Popolazione da insediare (num. ab) Distanza dal nucleo (m) 0 Specificare A vincolo archeologico Specificare A vincolo ambientale Specificare A vincolo paesaggistico Specificare i dati contrassegnati con (Non determinato) sono in fase di aggiornamento. E Caratteristiche IdroGeoMorfologiche Morfologia Tipo Struttura Litotecnica Discontinuità Degradazione tale area si colloca all interno della Piazza sede Circoscrizione Ravagnese e della annessa pineta, ad una quota di circa 26 m s.l.m. Dal punto di vista litologico il sito è caratterizzato dall affioramento di alluvioni oloceniche fissate dalla vegetazione ed artificialmente. Questi depositi sono poco consolidati, facilmente disgregabili e presentano una permeabilità elevata. Essi provengono dalla deposizione di sedimenti di diverse dimensioni ad opera della Fiumara S. Agata, che si trova a nord del sito in oggetto, in epoche storiche quando possedeva una portata notevolmente superiore a quella di oggi e non era provvisto di argini. Oggi, infatti, questo corso d acqua risulta arginato e provvisto di opere di regimentazione, ha una portata che è funzione della quantità di pioggia che si riversa all interno del suo bacino e nei mesi secchi è per lo più in secca. Dal punto di vista geomorfologico, l area risulta stabile; si colloca infatti sulla parte mediana di una conoide alluvionale a debole pendenza. Infine la zona circostante risulta, a prima indagine, priva di fenomeni di dissesto, abbastanza urbanizzata e quindi provvista di sistemi di raccolta delle acque superficiali. I dati contrassegnati con (Non determinato) sono in fase di aggiornamento. Idrogeologia Acque superficiali Falda Profondità Numero Sorgenti Distanza media dall area (m) Posizione frana sul versante 3

Area protetta in zona golenale Area alluvionabile Distanza dall argine (m) Temperatura max annua ( C) Piovosità max giorni (mm/g) Nevosità max giorni (mm/g) Direzione dominante vento Esposizione del versante i dati contrassegnati con (Non determinato) sono in fase di aggiornamento. Condizioni idrauliche Area posta a tergo di arginature Distanza dall alveo di magra (m) Tempo di ritorno (T max=50 anni) i dati contrassegnati con (Non determinato) sono in fase di aggiornamento. F Caratteristiche climatiche 41,0 Temperatura minima annua ( C) 4,0 44,0 Piovosità med annua (mm/anno) 56,7 Velocità max vento (Km/h) 53 Nord Umidità max annua (%) 100 Posizione sul versante (pendio climatico) dati rilevati dalla stazione meteorologica posizionata presso l Aeroporto dello Stretto (Dati anno 2004). I dati contrassegnati con (Non determinato) sono in fase di aggiornamento. Area attrezzata per la viabilità interna Tipologia strada di collegamento diretta Area già attrezzata con rete di distribuzione Da acquedotto a carico idraulico sufficiente G Caratteristiche funzionali Viabilità No Specificare Si Urbana di quartiere Area collegata Tipo di strada Larghezza (m) 10 Num. corsie 2 Presenza di ponti, muri di sostegno, o altre strutture a rischio Alimentazione idrica Si Ente gestore Acque reggine S.C.p.A. parametri forniti dall Ente gestore. Distanza adduttrice L 50 (m) Diametro adduttrice D 100 (mm) Si Materiale adduttrice Acciaio Carico idrico presa s.l.m. H 0 (m) No 4

Distanza adduttrice L (m) Diametro adduttrice D Da acquedotto a carico No (mm) idraulico insufficiente Materiale adduttrice Prevalenza H (m) Sorgenti Alternative Pozzi Altro Scarico acque nere e trattamento Area già attrezzata con Comune di Reggio Ente gestore rete fognaria Calabria dati sulla rete non disponibili da parte dell Ufficio predisposto. I dati contrassegnati con (Non determinato) sono in fase di aggiornamento. Rete Tipo Distanza dal punto di raccolta L (m) Collettore fognature Materiale Diametro D (mm) Dislivello dal punto di raccolta H (m) Stazioni di sollevamento Alternative Accumulo e/o trattamento Altro Fornitura energia elettrica Area già attrezzata con rete di distribuzione Si Ente gestore ENEL S.p.A. parametri forniti dall Ente gestore. Voltaggio (V) Potenza trasformazione (KVA) Distanza cabina di trasferimento (m) Elettricità in media tensione Tipo linea Distanza dal suolo H (m) Altro Voltaggio (V) 220/380 Distanza dal punto di 10 allaccio (m) Elettricità in bassa tensione Diametro cavo (mm) 3x95 + 50 Tipo linea Interrata Distanza dal suolo H 5

(m) Altro Rete telefonica fissa Area già attrezzata con rete di distribuzione No Ente gestore Telecom Italia S.p.A Distanza nodo rete Numero max linee 100 telefonica (m) attivabili Bassa Altro parametri forniti dall Ente gestore. Rete telefonica mobile Area già attrezzata con rete di distribuzione Si Ente gestore Telecom Italia S.p.A Copertura radiomobile garantita la copertura Buona GSM Indoor. Copertura radiomobile garantita la copertura Buona UMTS Indoor. Altro parametri forniti dall Ente gestore. Rete gas metano Area già attrezzata con rete di distribuzione No Ente gestore Gas Natural S.p.A. Distanza nodo rete (m) 50 Pressione alla presa 0,5 media pressione (bar) ridotta Altro parametri forniti dall Ente gestore. Ulteriori dotazioni dell area Sgombera da materiali Si Pavimentata No Tipologia pavimentazione Sterrato Già attrezzata per uso polifunzionale No Ente gestore Dotata di superfici coperte No Ente gestore Superficie utile (mq) Prossima a pista di atterraggio elicotteri No Ente gestore Distanza (m) 6

H Caratteristiche di pericolosità e rischio Idrogeologia Frana Aree a rischio nel PAI (DL 180/98) Esondazione Frana Aree a pericolosità nel PAI (DL 180/98) Esondazione Area non inclusa nel PAI ma con segnali di potenziale rischio idrogeologico Su terreni molto deformabili (limi, argille e organici) In prossimità di faglia attiva Su strati rocciosi molto fratturati e a frana poggio Soggetta movimenti franosi attivi o riattivabili Nelle vicinanze di zone di ristagno Soggetta a fenomeni di esondazione Prossima al ciglio di scarpata Nelle vicinanze di affioramenti sorgentizi Su substrato interessato da fenomeni carsici A rischio di valanghe Altro i dati contrassegnati con (Non determinato) sono in fase di aggiornamento. Rischio residuo Sottoposta a cavi dotti aerei o su elettrodotti No interrati In prossimità di discariche bonificate No A pericolo di crollo di strutture pericolanti No Limitrofa a complessi a rischio chimico, batteriologico o No nucleare In prossimità di No 7

adduttrici principali di acquedotti o gasdotti Adiacente a boschi sensibili a rischio incendi o folgorazione Sottostante a dighe, bacini idraulici o condotte forzate Si nell area stessa sono presenti alberi di pino e di palma. No nelle immediate Prossima a impianti di vicinanze è installato il depurazione o grandi Si depuratore di Reggio collettori di scarico Sud. Prospiciente a spiagge soggette a maree No Prossima a magazzini, serbatoi di solidi, liquidi o gas No infiammabili Altro No I Interventi propedeutici all utilizzo dell area Urbanistici Drenaggio Sistemazioni forestali Opere di sostegno Altro i dati contrassegnati con (Non determinato) sono in fase di aggiornamento. L Distanze dall area considerata agli Edifici Strategici Prefettura (C.C.S.) 5.000 m 9 Sede C.O.M./C.O.C. 3.900 m 6 Comune o Delegazione Municipale 0 m 0 Struttura Sanitaria principale 2.500 m 5 Polizia o Carabinieri 3.300 m 6 Vigili del Fuoco 1.700 m 3 Vigili Urbani 2.700 m 6 Autostrada 1.400 m 2 Aeroporto 800 m 3 8

M Documentazione cartografica disponibile Corografia Aerofotogrammetria Planimetria catastale Carta tecnica Regionale Stralcio dello strumento urbanistico Carta geolitologica Carta idrogeologica Carta geomorfologica Carta uso del suolo Carta inventario delle frane Planimetria stralcio del PAI per gli elaborati cartografici di riferimento far fede al Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile. 9

N Ortofoto O Foto aerea 10

11

P Documentazione fotografica (Stato di fatto) Data ultimo aggiornamento, 01/03/2008 Il Responsabile U.O. Protezione Civile Arch. G. Carmagnola 12