PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/2015 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5 INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2015/2016 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Programma di Matematica A.S. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE l SEZ. L

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S.2012/2013 CLASSE V D DOCENTE.:AMBROSINO PAOLA PREMESSE ALL ANALISI INFINITESIMALE -Insiemi numerici -Intervalli e intorni

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale

ESAME DI STATO 2015 DISCIPLINA: MATEMATICA E FISICA DOCENTE: MINA MARIA LETIZIA CLASSE III SEZ. D Attività didattico-curricolari condotte nell anno sc

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Programma di Matematica - 5A

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Cariche e Campi Elettrici

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

isolanti e conduttori

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Anno Scolastico 2018/2019. Programma di Matematica. Docente :Stefano Gariazzo. Classe 5B corso di Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

LICEO SCIENTIFICO "ULISSE DINI" PISA PROGRAMMA DI MATEMATICA a. s classe quinta G

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

Programma svolto A.S. 2018/2019

Istituti Paritari PIO XII

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

CONTENUTI DISCIPLINARI E PLURIDISCIPLINARI

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S. L. EINAUDI MURAVERA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE: III B. DOCENTE: STEFANO GARIAZZO

lim I contenuti (matematica)

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Programma del Corso di Fisica Battaglin

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Programma svolto di Fisica A.S Docente S. Monastra. Classe II A

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

I.I.S. Margherita di Savoia A.S. 2015\2016 Programma di Matematica classe III AM

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 2 a. sez. B

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

SCUOLE STATALI ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO

PROGRAMMA DI FISICA. Campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità elettrica ed i condensatori. DOCENTE: Prof.ssa Maria Teresa Furfari

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Liceo Ginnasio L. Galvani Classe 5GHI scientifica a.s. 2016/2017 Prof. Paola Giacconi FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Fisica Classe V Sezione_ B_

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

MATEMATICA. Prof.ssa Monica Sambo. Programma svolto per competenze di Matematica. Competenze Conoscenze Obiettivi specifici di apprendimento

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 Vol. 5 - Ed. Zanichelli

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

INDICE FENOMENI ELETTRICI

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMI SVOLTI DI MATEMATICA E FISICA NELLE CLASSI : 4^L 4^ U 5^ L

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria Programma di Matematica classe 1^ sez. B a.s. 2016/17. Prof.ssa Marialuisa Fiore

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Programma di Matematica

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI DOLO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 CLASSE V E FISICA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Classe 5GHI scientifica Prof. Paola Giacconi a.s. 2010/2011 FISICA

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

Formulario Elettromagnetismo

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

Programma di MATEMATICA

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Transcript:

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE: 5B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/2015 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Bergamini, Trifone, Barozzi Matematica.blu 2.0 Ed. Zanichelli CONTENUTI CAPITOLO 20 FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ 1. Funzioni reali di variabile reale. definizione, classificazione; dominio e segno; principali trasformazioni geometriche sui grafici. 2. Proprietà delle funzioni; iniettive, suriettive, biiettive; crescente, decrescente, monotona; periodica;pari, dispari;inversa; composta. CAPITOLO 21 I LIMITI DELLE FUNZIONI 1. Topologia della retta: intervalli, intorno di un punto e intorno di infinito; estremo superiore e inferiore di un insieme;punto isolato;punto di accumulazione. 2. Definizione di limite finito per x che tende ad un valore finito; definizione di funzione continua, esempi di funzioni continue; limite destro e sinistro. 3. Definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito; asintoto verticale. 4. Definizione di limite finito per x che tende all infinito; asintoto orizzontale. 5. Definizione di limite infinito per x che tende all infinito. 6. Primi teoremi sui limiti: unicità (dim.); permanenza del segno; confronto. CAPITOLO 22 IL CALCOLO DEI LIMITI 1. Operazioni con i limiti: limite della somma, del prodotto, del quoziente; della potenza, delle funzioni composte. 2. Forme indeterminate. senx ln 3. Limiti notevoli. Dim.: lim = 1 ( 1+ x) lim = 1 x 0 x x 0 x 4. Gerarchia degli infiniti. 5. Funzioni continue: teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi, dell esistenza degli zeri. 6. Punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda, terza specie. 7. Ricerca degli asintoti; formula per gli asintoti obliqui. CAPITOLO 24 LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE 1. La derivata: rapporto incrementale, definizione di derivata; derivata destra e sinistra. 2. Retta tangente al grafico di una funzione; punti stazionari, punti di non derivabilità. 3. Continuità e derivabilità: teorema (dim.) 4. Derivate fondamentali;dimostrazione della derivata di: funzione costante, retta, parabola, seno e coseno, esponenziale e logaritmo. 5. Teoremi sul calcolo delle derivate: prodotto di una costante per una funzione; somma; prodotto; quoziente. 6. Derivata delle funzioni composte. g ( x) 7. Derivata delle funzioni del tipo y = f ( x) g ( x) ln f ( x) e loro trasformazione in y = e 8. Derivata della funzione inversa. 9. Derivate di ordine superiore. 10. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico 11. Applicazioni delle derivate alla fisica. CAPITOLO 25 - TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

1. Teorema di Rolle 2. Teorema di Lagrange (dim.) 3. Conseguenze del teorema di Lagrange: dim dei quattro corollari. 5. Teorema di De L Hospital. CAPITOLO 26 MASSIMI, MINIMI E FLESSI 1. Definizioni di massimi e minimi assoluti e relativi; concavità; flessi. 2. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima. 3. Flessi e derivata seconda; studio del segno di y. 5. Problemi di massimo e minimo. CAPITOLO 27 LO STUDIO DELLE FUNZIONI 1. Studio di una funzione 2. Grafico di una funzione e della sua derivata CAPITOLO 28 GLI INTEGRALI INDEFINITI 1. La primitiva; l integrale indefinito; le proprietà dell integrale indefinito. α x 2. Gli integrali indefiniti immediati: x, 1 / x, a, senx,cos x. Integrali le cui primitive sono inverse delle funzioni goniometriche e la cui primitiva è una funzione composta. 3. Integrazione per sostituzione 4. Integrazione per parti. 5. Integrazione di funzioni razionali fratte; caso in cui il num. è la derivata del denominatore; caso del denominatore di primo grado; casi del denominatore di secondo grado. CAPITOLO 29 INTEGRALI DEFINITI 1. Integrale definito: problema delle aree; caso della funzione continua e positiva. Proprietà dell integrale definito; teorema della media (dim.) 2. Teorema fondamentale del calcolo integrale: funzione integrale, teorema ( dim.). 3. Calcolo delle aree piane. 4. Calcolo dei volumi di rotazione intorno all asse x. Volumi di rotazione intorno all asse y: metodo dei gusci cilindrici. Metodo delle fette (appunti) 6. Integrali impropri: caso della funzione discontinua; caso dell intervallo illimitato. 7. Applicazioni degli integrali alla fisica. CAPITOLO 30 LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI 1. Equazioni differenziali del primo ordine. y ' = f x. 2. Equazioni del tipo ( ) 3. Equazioni a variabili separabili. 4. Equazioni lineari del primo ordine: omogenea e completa. 5. Equazioni del secondo ordine lineari a coefficienti costanti: omogenea e completa. Applicazioni alla fisica.

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA CLASSE: 5B INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO A.S. 2014/2015 DOCENTE: ANTONELLA PREVIATI LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Ugo Amaldi L Amaldi per i licei scientifici.blu Ed. Zanichelli Volumi 2 e 3. CONTENUTI: VOLUME 2 CAPITOLO 20 IL POTENZIALE ELETTRICO 1. L energia potenziale elettrica: l energia potenziale della forza di Coulomb. 2. Il potenziale elettrico: la definizione; la ddp elettrico; il moto spontaneo delle cariche elettriche; l unità di misura del potenziale elettrico; il potenziale di una carica puntiforme. 3. Le superfici equipotenziali; dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali. 4. La deduzione del campo elettrico dal potenziale (non dim.) 5. La circuitazione del campo elettrostatico: definizione della circuitazione di E; significato della circuitazione del campo elettrico. CAPITOLO 21 FENOMENI DI ELETTROSTATICA 1. La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico: la localizzazione della carica; il valore della densità superficiale di carica. 2. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore alll equilibrio: il campo elettrico all interno di un conduttore carico in equilibrio; il c.e. sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio; il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio; una applicazione del teorema di Gauss. 3. Il problema generale dell elettrostatica; il teorema di Coulomb; potere delle punte. 4. La capacità di un conduttore: il potenziale di una sfera carica isolata; la capacità di una sfera conduttrice isolata. 6. Il condensatore: la capacità di un condensatore; il campo elettrico generato da un condensatore piano; la capacità di un condensatore piano. 8. I condensatori in serie e in parallelo. 9. L energia immagazzinata in un condensatore; calcolo del lavoro di carica di in condensatore;la densità di energia elettrica nel condensatore. 10. Verso le equazioni di Maxwell. CAPITOLO 22 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1. L intensità della corrente elettrica: l intensità di corrente; il verso della corrente; la corrente continua.. 2. I generatori di tensione e i circuiti elettrici: i circuiti elettrici.; collegamento in serie; collegamento in parallelo. 3. La prima legge di Ohm; i resistori. 4. I resistori in serie e in parallelo; risoluzione di un circuito; inserimento degli strumenti di misura in circuito. 5. Leggi di Kirchhoff: legge dei nodi; legge delle maglie. 6. La trasformazione dell energia elettrica: dimostrazione della formula della potenza dissipata; la conservazione dell energia nell effetto Joule; il kilowattora. 7. La forza elettromotrice: il generatore reale di tensione.

CAPITOLO 23 LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI 1. I conduttori metallici: spiegazione microscopica dell effetto Joule; la velocità di deriva degli elettroni (non dim.). 2. La seconda legge di Ohm. 3. Resistore variabile. 4. La dipendenza della resistività dalla temperatura: il coefficiente di temperatura; i superconduttori. 6. Carica e scarica di un condensatore: processo di carica; bilancio energetico del processo di carica; processo di scarica. 7. Estrazione di elettroni da un metallo: potenziale di estrazione; elettronvolt; effettto termoionico. CAPITOLO 25 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI 1. La forza magnetica e le linee di campo magnetico: poli magnetici; campo magnetico; campo magnetico terrestre; direzione e verso del c.m.; linee di campo; confronto tra campo elettrico e campo magnetico. 2. Forze tra magneti e correnti: campo magnetico generato da un filo percorso da corrente; l esperienza di Faraday. 3. Forze tra correnti: la definizione dell ampere; la definizione del coulomb. 4. L intensità del campo magnetico: l unità di misura di B. 5. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. 6. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: valore del c.m- generato da un filo; dimostrazione della formula di Biot-Savart. 7. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide: campo magnetico di un solenoide. 8. Il motore elettrico; la corrente cambia verso; il momento della forza magnetica su una spira; il momento magnetico della spira; dim della formula del momento M. CAPITOLO 26 IL CAMPO MAGNETICO 1. La forza di Lorentz: la forza magnetica che agisce su una carica in motodim della forza magnetica su una carica in moto. 2. Forza elettrica e magnetica: il selettore di velocità. 3. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme: moto con velocità perpendicolare a B uniforme; raggio della traiettoria circolare, periodo del moto circolare; moto con velocità obliqua a campo B uniforme. 4. Applicazioni sperimentali del moto di cariche in campi magnetici: il valore della carica specifica dell elettrone; lo spettrometro di massa. 5. Il flusso del campo magnetico: flusso attraverso una superficie non piana; teorema di Gauss per il magnetismo; dim. del teorema. 6. La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère e sua dim. 8. Le proprietà magnetiche dei materiali; la permeabilità relativa. 9. Il ciclo di isteresi magnetica: magnetizzazione permanente; temperatura di Curie; domini di Weiss; l elettromagnete. 10. Verso le equazioni di Maxwell. VOLUME 3 CAPITOLO 27 L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1. La corrente indotta; il ruolo del flusso del campo magnetico. 2. La legge di Faraday Neumann (dim.) 3. La legge di Lenz; le correnti di Foucault. 4. L autoinduzione, l induttanza e la mutua induzione.

5. Energia e densità di energia del campo magnetico; induttanza di un solenoide. 6. L alternatore, calcolo della fem alternata, valore efficace della corrente e della fem, la corrente trifase. 7. Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata: circuito ohmico, induttivo, capacitivo. 8. I circuiti in corrente alternata: relazione tra valori efficaci, condizione di risonanza. 9. Il circuito LC, bilancio energetico. 10. Il trasformatore. CAPITOLO 28 LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il campo elettrico indotto e la sua circuitazione. 2. Il termine mancante e il calcolo della corrente di spostamento. 3. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico 4. Le onde elettromagnetiche: la velocità della luce. 5. Il principio di Huygens e la riflessione della luce 6. La rifrazione della luce 7. La dispersione della luce 8. La riflessione totale e l angolo limite 9. Le onde elettromagnetiche: il profilo spaziale dell onda e il profilo temporale, l energia trasportata dall onda e.m. 11. Lo spettro elettromagnetico CAPITOLO 29 RELATIVITÀ E QUANTI 1. Il valore numerico della velocità della luce 2. L esperimento di Michelson e Morley (no analisi dim.) 3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta 4. La relatività della simultaneità 5. La dilatazione dei tempi (dim.) e la sincronizzazione degli orologi; il tempo proprio; il paradosso dei gemelli; i simboli β e γ. 6. La contrazione delle lunghezze (dim.); la lunghezza propria, conferme sperimentali. 7. Invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo 8. Le trasformazioni di Lorentz; confronto con quelle di Galileo. CAPITOLO 30 LA RELATIVITÀ RISTRETTA 1. L intervallo invariante (solo definizione) 2. Lo spazio tempo 3. La composizione delle velocità (dim.) 4. Equivalenza tra massa ed energia (no esperimento ideale) 5. Energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica 6. Effetto Doppler relativistico (non dimostrazione) CAPITOLO 31 LA RELATIVITÀ GENERALE 1. Il problema della gravitazione 2. I princìpi della relatività generale 4. Gravità e curvatura dello spazio-tempo 5. Lo spazio tempo curvo e la luce CAPITOLO 32 LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA 1. Il corpo nero, la catastrofe ultravioletta, l inadeguatezza della fisica classica e l ipotesi di Planck 2. L effetto fotoelettrico, le difficoltà dell elettromagnetismo classico e l ipotesi di Einstein

3. La quantizzazione della luce secondo Einstein e la spiegazione dell effetto fotoelettrico 4. L effetto Compton e la sua interpretazione 5. Lo spettro dell atomo di idrogeno 6. L esperienza di Rutherford 7. L esperimento di Millikan e la sua analisi 8. Il modello di Bohr: l nergia totale dell elettrone, le ipotesi di Bohr, le orbite permesse 9. I livelli energetici di un elettrone nell atomo di idrogeno CAPITOLO 33 LA FISICA QUANTISTICA 1. Le proprietà ondulatorie della materia. Il dualismo onda particella per la luce e per la materia. Il principio di complementarità di Bohr. 2. Il principio di indeterminazione 3. Le onde di probabilità 4. Il paradosso del gatto 5. L interferenza dell elettrone singolo: l esperimento più bello della fisica. CAPITOLO 34 LA FISICA NUCLEARE 1. I nuclei degli atomi 2. Le forze nucleari e l energia di legame dei nuclei 3. La radioattività: decadimenti alfa, beta, gamma e loro caratteristiche. Le famiglie radioattive. 4. La legge del decadimento radioattivo, la datazione al cabonio 14, l attività di un campione. 6. L interazione debole 7. La medicina nucleare QUESITI DELLA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI FISICA SVOLTA IL 24/04/2015 1. Descrivi le caratteristiche della forza nucleare che agisce tra i nucleoni e spiega perché si parla di difetto di massa. 2. Spiega cosa si intende per termine mancante nella legge di Ampère e in che modo Maxwell corregga tale mancanza. 3. Stabilisci un confronto tra fisica classica e relatività riguardo ai concetti di simultaneità e tempo.