Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Documenti analoghi
Percorso di formazione per assistenti sociali ULSS 14 Chioggia Maggio dicembre 2014

LA GESTIONE DEI CONFLITTI NEL LAVORO SOCIALE con prof.ssa Simonetta Filippini di "Bi.Fi. - Studio associato di servizio sociale e sociologia"

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Percorso formativo laboratoriale ai servizi sociali. Area Adulti dei 13 comuni dell Ambito territoriale Carate Brianza

CORSO DI FORMAZIONE per la preparazione dell Esame di Stato di Assistente sociale junior - sez. B. I edizione

BUONE PRATICHE DI RELAZIONE, COMUNICAZIONE ED ASSISTENZA.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Gruppo laboratoriale di insegnanti di scuola primaria

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI FORMAZIONE per la preparazione dell Esame di Stato di Assistente sociale junior - sez. B. I edizione

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

DI PAROLA GRUPPI CONDUTTORI. Corso di formazione - IV edizione MAGGIO - DICEMBRE giornate formative ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

CORSO DI FORMAZIONE SULLA COMUNICAZIONE VERBALE EFFICACE CODICE EVENTO: AREU_2015_NUE_04

Le attività del Programma di intervento per la qualificazione dell assistenza familiare sono articolate in due macro aree:

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2017

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Ufficio Esecuzione Penale Esterna SIENA E GROSSETO PIANO FORMATIVO ANNO 2017

"CORSO PROPEDEUTICO IAA"

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Piano Formativo Provinciale 2014 Ambito 11

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PERCORSO DI FORMAZIONE

Gruppo provinciale di formazione permanente degli assistenti sociali della provincia di Mantova

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ESERCIZI DI SUPERVISIONE Tre incontri di supervisione in gruppo con la prof.ssa Elena Allegri

LE RESPONSABILITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ: il Codice Deontologico visto da vicino

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre, M-Z Calendario Lezioni, a.a Ottobre

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE (*)

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 seconda revisione del 22/02/2013)

Media Education Manager MEM Professione e metodi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

24 Maurizio Francesco Errigo

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

Presentazione risultati del Piano

AZIENDA U.L.SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, Thiene (VI)

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

Partnership Pubblico, Privato e Non Profit. Costruire collaborazioni e valorizzare apporti

FORMAMENTIS CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO. X a edizione Corso annuale 2019 TORINO. FORMAMENTIS Sas - Tutti i diritti riservati -

EVENTI ORGANIZZATI DAL CROAS LOMBARDIA TRIENNIO FORMATIVO 2014/16 (+2013)

Corso di Alta Formazione. Prof. Paolo Villari. Numero minimo ammessi 12 Numero massimo ammessi 60

Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria,

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97

INFORMAZIONI PERSONALI

55 ECMReg/B Rev. 0 del

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO 2018

Syllabus Descrizione del Modulo

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

Il Progetto interventi mirati al benessere

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2016

Indice. Prefazione...

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Obiettivi del percorso formativo

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

UNITÀ FORMATIVA GESTIRE LA COMPLESSITA : LA RELAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

IL TIROCINIO. Allegato alla Convenzione Cfr. Art. 2. Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale. Laboratori di Tirocinio a.a Linee guida

Maria Cristina Radaelli

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Curriculum Vitae Europass

La salute a scuola: dalle idee alle azioni

Anno accademico

F O R M A T O E U R O P E O

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

GRUPPI DI PAROLA Corso di formazione

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL

Mangia bene Vivi meglio. Progetto di Formazione per Docenti scuole infanzia e primaria Genitori Operatori mense scolastiche

Corso di Laurea in Servizio Sociale. Laboratorio di Tirocinio 1 Codice Deontologico a.a Linee guida

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PROGETTO OPERATORI MUSEALI E DISABILITÀ SEMINARI E PERCORSI DI APPROFONDIMENTO - EDIZIONE 2018

Corso introduttivo interdisciplinare di formazione alla Pratica Collaborativa

Piazza S. Marco, 8 328/

Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Marche. Piano formativo 2019

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Dott.ssa Paola Sterni

LINEE GUIDA SPERIMENTALI PER GLI ESAME DI STATO. (approvate nella seduta Consigliare del 16/05/2012 terza revisione del 12/04/2013)

Corso di formazione teorico- pratica per professionisti e operatori in Comunità residenziali per la riabilitazione da dipendenze patologiche

Transcript:

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che sanno, saranno attrezzati a vivere in un mondo che non esiste più E. Hoffer Gli assistenti sociali, sollecitati da rapidi e continui mutamenti dei propri interlocutori privilegiati, comunità cittadini e organizzazioni, sono sempre più spesso chiamati a definirsi ed a ricercare la propria specificità professionale. In questo contesto emergono da parte degli assistenti sociali, in modo chiaro e sempre più ricorrente, interrogativi sulle proprie responsabilità professionali e sui fondamenti dai quali far emergere scelte operative adeguate e rispettose dei diritti di tutti gli attori coinvolti. Il codice deontologico è poco conosciuto dalla comunità professionale nei suoi contenuti specifici e in riferimento alle responsabilità che gravano su ognuno, quale garanzia dovuta al cittadino utente in rapporto al mandato professionale e pubblicistico (istituzionale) 1. Il percorso di formazione si propone, pertanto, di potenziare le conoscenze e le riflessioni avviate dagli Assistenti Sociali sul tema delle loro responsabilità professionali, ben identificate nel codice deontologico degli assistenti sociali, approvato dal Consiglio Nazionale dell Ordine nella seduta del 17 giugno 2009. La finalità è quella di rafforzare il processo di maturazione e di definizione della propria identità professionale, dando valore alle conoscenze ed alle esperienze professionali fino ad ora acquisite. Obiettivi Il percorso di formazione si propone i seguenti obiettivi: 1. approfondire le conoscenze teoriche sul rapporto tra etica, deontologia e responsabilità professionali connesse all esercizio della professione di assistente sociale; 2. sviluppare approfondimenti teorici sul tema dei dilemmi etici; 3. avviare una riflessione condivisa sugli aspetti deontologici e le implicazioni operative delle responsabilità professionali nei confronti degli utenti e dell organizzazione (Titolo III e VI Codice deontologico dell assistente sociale). 1

Programma articolato delle giornate formative Primo incontro: martedì 18 febbraio 2014 dalle 10.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 16.00 10.00 10.30 Presentazione percorso formativo Definizione del contratto d aula. 10.30 11.45 Lezione teorica: Dall etica alla deontologia: le responsabilità professionali dell assistente sociale. Saranno illustrati i concetti di etica, deontologia e responsabilità professionali, con particolare attenzione a valorizzare le diverse connessioni con l operatività dell assistente sociale. Saranno forniti approfondimenti sui valori, i principi e gli atteggiamenti professionali, in relazione ai concetti di responsabilità positiva e negativa propri della deontologia di una professione ordinata, quale è quella dell assistente sociale. Sarà presentata la struttura del codice deontologico dell assistente sociale, approvato dal Consiglio Nazionale dell Ordine nella seduta del 17 giugno 2009. Spazio a domande di approfondimento. 12.00 13.00 Lavori in piccoli gruppi. Esercitazione 1: Quali sono i principali e più ricorrenti quesiti in tema di deontologia professionale, sollecitati dall operatività quotidiana, rispetto all attività con gli utenti ed al rapporto con la propria organizzazione di appartenenza? 14.00-15.00 Rielaborazione in plenaria ed individuazione dei quesiti più ricorrenti tra i partecipanti al corso. Dall esperienza professionale acquisita, in percorsi di formazione su questo tema, si rende necessario scegliere con i partecipanti gli argomenti da affrontare, in quanto numerosissimi sono i quesiti formulati e relativi a tematiche anche diverse tra loro. Si proporrà pertanto di scegliere su quali temi sviluppare i successivi tre incontri. L ipotesi formulata è che si possano dedicare due incontri al tema delle responsabilità verso utenti e clienti ed uno sulle responsabilità verso l organizzazione, ma potrebbe essere modificata in relazione alle esigenze specifiche dei partecipanti. 15.00 16.00 Lezione teorica: I dilemmi etici: chiarimenti concettuali e strategie di fronteggiamento nell operatività. 1 Riflessioni sul servizio sociale di oggi, a cura del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Assistenti Sociali, 2010, documento pubblicato sul sito www.cnoas.it 2

Secondo incontro: martedì 4 marzo 2014 dalle 10.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 16.00 10.00 11.30 Lezione teorica: Le responsabilità professionali dell assistente sociale verso utenti e clienti Titolo III Codice deontologico dell assistente sociale. Saranno illustrate le principali responsabilità dell assistente sociale nel lavoro con i singoli, le coppie e le famiglie. I temi da approfondire, in considerazione della numerosità e complessità degli stessi, saranno selezionati tra i quesiti individuati nell incontro precedente e potranno riguardare le responsabilità contenute nel titolo III del Codice: la costruzione di relazioni d aiuto fondate sulla fiducia, la definizione di contratti collaborativi, la salvaguardia delle persone in condizioni particolari, le strategie per fronteggiare gli errori professionali, la gestione del potere nelle relazioni d aiuto, la chiusura dei progetti d aiuto, la gestione di relazioni d aiuto in contesti di controllo, la sostituzione dell assistente sociale di riferimento, la riservatezza ed il segreto professionale. Spazio a domande di approfondimento. 12.00 13.00 Lavori in piccoli gruppi. Esercitazione 2: Quali sono i rischi da presidiare e le strategie di fronteggiamento sperimentate nell operatività? I lavori di gruppo si concentreranno sui temi affrontati nella lezione teorica. 14.00-15.30 Rielaborazione in plenaria finalizzata ad individuare i rischi che la professione deve presidiare nell operatività e le relative strategie di fronteggiamento. 15.30-16.00 Valutazione intermedia. I partecipanti saranno sollecitati a condividere la valutazione sulla metodologia di lavoro adottata e ad esplicitare eventuali esigenze specifiche in modo da poter, eventualmente, rimodulare i successivi due incontri. Terzo incontro: martedì 25 marzo 2014 dalle 10.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 16.00 10.00 11.30 Lezione teorica: Le responsabilità professionali dell assistente sociale verso utenti e clienti Titolo III Codice deontologico dell assistente sociale. Saranno approfonditi i temi non affrontati nell incontro precedente Spazio a domande di approfondimento 3

12.00 13.00 Lavori in piccoli gruppi. Esercitazione 3: Quali sono i rischi da presidiare e le strategie di fronteggiamento sperimentate nell operatività? I lavori di gruppo si concentreranno sui temi affrontati nella lezione teorica. 14.00-16.00 Rielaborazione in plenaria finalizzata ad individuare i rischi che la professione deve presidiare nell operatività e le relative strategie di fronteggiamento. Quarto incontro: martedì 8 aprile 2014 dalle 10.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 16.00 10.00 11.30 Lezione teorica: Le responsabilità professionali dell assistente sociale verso l organizzazione Titolo VI Codice deontologico dell assistente sociale. Saranno approfonditi i temi individuati nel primo incontro tra quelli contenuti nel Titolo VI: le forme di tutela professionale, il contributo alla programmazione locale, i rapporti gerarchici e l autonomia tecnico professionale, l esercizio della professione ed i carichi di lavoro. Spazio a domande di approfondimento 12.00 13.00 Lavori in piccoli gruppi. Esercitazione 4: Quali sono i rischi da presidiare e le strategie di fronteggiamento sperimentate nell operatività? I lavori di gruppo si concentreranno sui temi affrontati nella lezione teorica. 14.00-15.00 Rielaborazione in plenaria finalizzata ad individuare i rischi che la professione deve presidiare nell operatività e le relative strategie di fronteggiamento. 15.00 16.00 Valutazione conclusiva: i partecipanti saranno invitati ad esplicitare le loro riflessioni sui risultati ottenuti in relazione alle aspettative iniziali. Sarà, inoltre, somministrato un questionario di valutazione elaborato dalla formatrice. Metodologia Durante il percorso di formazione sarà adottata una metodologia attiva di lavoro per mezzo della quale i diversi partecipanti potranno rielaborare e dare valore alle differenti esperienze professionali, conoscenze e riflessioni. Si prevedono lezioni teoriche, esercitazioni in piccoli gruppi finalizzate a far emergere i più frequenti interrogativi in tema di responsabilità professionali, i rischi e le strategie di fronteggiamento e la rielaborazione in plenaria. Sarà fornita una bibliografia essenziale di riferimento. 4

Partecipanti Venti assistenti sociali della provincia di Monza e Brianza. Tempi Il percorso sarà realizzato in 4 incontri di 5 ore ciascuno, dalle 10..00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 secondo il seguente calendario: martedì 18 febbraio, 4 marzo, 25 marzo 2014, 8 aprile 2014. Complessivamente saranno realizzate 20 ore di formazione. Formatore Il percorso sarà condotto dalla d.ssa Simonetta Filippini, Assistente Sociale Specialista e Sociologa, Esperta di servizio sociale, Docente di Principi e Fondamenti del Servizio Sociale al Corso di Laurea in Servizio Sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell Università Statale di Trento e di Programmazione e Organizzazione dei servizi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche, della Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell Università Statale di Brescia. Il curriculum professionale della docente in tema di deontologia e responsabilità professionali è il seguente: Dall A.A. 2011/12 a tutt oggi Docente a contratto di Principi e fondamenti del servizio sociale SPS/07, corso di laurea in Servizio Sociale, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell Università degli Studi di Trento, 36 ore. Docente nei seguenti corsi di formazione: 26 novembre 2013 Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale, organizzato da Studio Bifi e Comune di Novara, rivolto a ventiquattro assistenti sociali, 6 ore di formazione. 8 Giugno 2013 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale: le responsabilità verso la società, organizzato dall Ordine professionale degli assistenti sociali della Valle d Aosta, 6 ore di formazione Aprile giugno 2013 della Regione Piemonte, tre moduli (Novara, Torino, Fossano) per 12 ore ciascuno Ottobre 2012 Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale, Ordine Regionale degli assistenti sociali della Valle D Aosta, due giornate di 6 ore ciascuna. Marzo maggio 2012 Deontologia e responsabilità dell assistente sociale, organizzato da Studio Bifi, Acb Servizi e Provincia di Brescia, tre moduli per 12 ore ciascuno Febbraio - ottobre 2012 della Regione Piemonte, quattro moduli (Novara, Torino, Cuneo, Alessandria) per 12 ore ciascuno 5

15 ottobre 2011 della Regione Valle D Aosta, giornata di studio, 4 ore Settembre 2011 - Maggio 2012 della Regione Emilia Romagna, otto incontri per complessive 38 ore Maggio 2011 - Marzo 2012 Deontologia e responsabilità dell assistente sociale, organizzato da Studio Bifi e dalla Provincia di Mantova Ambito territoriale di Mantova, tre edizioni, 3 incontri di 4 ore per ciascuna edizione Aprile dicembre 2011 Le responsabilità professionali dell assistente sociale, organizzato dall ASL TO2 di Torino, 12 giornate di 7 ore Relatrice a convegni: 12 aprile 2013 Relatore alla giornata di studio Deontologia e responsabilità professionali dell assistente sociale, organizzato dall ordine Professionale degli assistenti sociali della regione Abruzzo 14 dicembre 2012 Professionale degli assistenti sociali della regione Piemonte 30 Novembre 2012 Relatore al seminario Deontologie a confronto, organizzato dall Università degli studi di Trento, facoltà di Sociologia 25 ottobre 2012 Professionale degli assistenti sociali della regione Lombardia e dalla Provincia di Brescia a Brescia 15 marzo 2012 Professionale degli assistenti sociali della regione Emilia Romagna a Rimini 15 febbraio 2012 Professionale degli assistenti sociali della regione Emilia Romagna a Ferrara 25 gennaio 2012 Professionale degli assistenti sociali della regione Emilia Romagna a Modena Pubblicazioni 2013 Le responsabilità professionali dell assistente sociale a cura di Filippini S. e Bianchi E., Carocci Faber, Roma Per ulteriori informazioni si allega il curriculum dell attività professionale. Sede Le sede del percorso formativo sarà messa a disposizione dalla committenza. 6

Brescia, 8 novembre 2013 D.ssa Elisabetta Bianchi D.ssa Simonetta Filippini Allegato: curriculum attività professionale di Simonetta Filippini 7