COMUNE DI LONIGO. Provincia di Vicenza. PIANO FINANZIARIO e Relazione di accompagnamento per la tariffa del servizio di gestione dei Rifiuti Urbani



Documenti analoghi
1.1. Costi di Gestione Servizi R.U. indifferenziati (CGIND) 2012 Importo IVA Totale Costi Spazzamento e Lavaggio strade (CSL)

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

ELABORATO 2 - UTILIZZO DI BENI, STRUTTURE E SERVIZI DI TERZI

SOMMARIO PREMESSA GLI OBIETTIVI DI FONDO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE... 4 Frequenza svuotamento... 4

COMUNE DI VAJONT PIANO FINANZIARIO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Anno 2015

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO PIANO FINANZIARIO

COMUNE DI MOGORO. Provincia di Oristano. Piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani anno 2015

COMUNE DI GENOLA SCHEDA SERVIZI

COMUNE DI GARAGUSO PROVINCIA DI MATERA PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI TARI ANNO 2014

AREA CONTABILE SETTORE TRIBUTI E SERVIZI Spettabile CONSIGLIO COMUNALE. S e d e

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

PIANO FINANZIARIO ANNO 2015 TARI. COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

COMUNE DI BARGE SCHEDA SERVIZI

PIANO FINANZIARIO ANNO 2014 TARI. COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

ELENCO PREZZI UNITARI

COMUNE DI VALBREMBO Provincia di Bergamo

COMUNE DI FAULE SCHEDA SERVIZI

Piano Economico Finanziario

COMUNE DI BAGNOLO PIEMONTE

Allegato B Modello Offerta economica. Timbro o intestazione del concorrente Marca da bollo da Euro 14,62

GUIDA E CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

SCHEDA TECNICA N 06 CANNERO. RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI con PORTA a PORTA TRADIZIONALE Art. 2 Capitolato

#$2.#2 #2 #$2 3 44&2" 4 & "& # 0.#$2 # #95:&'"(" '()*+,! !""" '*+,!6) *788)(-!- "# $ #$$"%" 0#12 ! % #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !

ALLEGATO A TASSA RIFIUTI TARI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO

PIANO FINANZIARIO PASSIRANO

ALLEGATO ALLA BELIBERAZINE DEL CONSIGLIO COMUANLE N. 31 DEL 28/09/2014 PIANO FINANZIARIO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

All 2 PG scheda prezzi unitari

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

SANTO STEFANO BELBO PIANO FINANZIARIO COSTI 2012 x 2013 con IVA

Computo metrico estimativo

La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Milano Sonia Cantoni Presidente AMSA

PIANO FINANZIARIO T.A.R.I.

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO TARES 2013

Tariffe COMUNI SOCI DELLA SRT

COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

COMUNE DI CASTELFRANCI Provincia di AVELLINO

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Anche a Cave arriva la raccolta differenziata PORTA a PORTA

COMUNE DI RUFFANO Provincia di Lecce

COMUNE DI BRACCIANO Città Metropolitana di Roma Capitale

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IL PIANO FINANZIARIO

COMUNE DI CORTINO Provincia di TERAMO

COMUNE DI CAMPORGIANO Provincia di Lucca

COMUNE DI ARNAD Regione Autonoma Valle D Aosta

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di PAVIA

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori

LISTA DEI SERVIZI PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO LISTA A Offerta annuale

PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI PRECI Provincia di PERUGIA

COMUNE DI PEIA Provincia di Bergamo

COMUNE DI FRONTINO Provincia di Pesaro e Urbino

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

COMUNE DI FERRIERE Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTELLETTO DI BRANDUZZO Provincia di PAVIA

COMUNE DI LONGONE AL SEGRINO Provincia di Como

COMUNE DI Castiglione M.R. Provincia di Teramo

COMUNE DI TRIGOLO Provincia di CREMONA

COMUNE DI BISACCIA Provincia di AVELLINO

1. PREMESSA NORMATIVA

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO Provincia di FROSINONE

COMUNE DI MAGLIE Provincia di Lecce

COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

COMUNE DI CREMENO Provincia di Lecco

Servizio di Raccolta e Trasporto dei Rifiuti Urbani e Assimilati OFFERTA ECONOMICA

COMUNE DI POGGIO SANNITA Provincia di Isernia

COMUNE DI GERA LARIO

SCHEDA TECNICA N 11 GRAVELLONA TOCE. RACCOLTA DIFFERENZIATA RIFIUTI URBANI con PORTA a PORTA SACCO STANDARD Art. 2 Capitolato

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

COMUNE DI FROSOLONE Provincia di Isernia

COMUNE DI REZZO (IM)

COMUNE DI PETRIANO (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino

Comune di Verolanuova. Provincia di Brescia

COMUNE DI SOLZA Provincia di Bergamo

COMUNE DI AGLIANO TERME. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO FINANZIARIO [ART.8 D.p.r. 158/1999, comma 3]

Piano finanziario e Relazione di accompagnamento alla tariffa del servizio di gestione dei rifiuti urbani

CITTÀ DI SCAFATI ( Provincia di Salerno ) AREA SERVIZI AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE, CIR, VERDE PUBBLICO E ANTIRANDAGISMO

COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO Provincia di GROSSETO

COMUNE DI ISILI Provincia di Cagliari

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

COMUNE DI ANCARANO Provincia di Teramo


Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE STAZIONI ECOLOGICHE

COMUNE DI COLZATE Provincia di Bergamo

Città di Benevento. Ordinanza Sindacale n 97 del 13 luglio 2010 IL SINDACO

COMUNE DI FONTANELLA Provincia di Bergamo

PIANO FINANZIARIO TARI 2015

PROCEDURA OPERATIVA: Gestione e controllo sistema raccolta rifiuti

TABELLA A : SANZIONI IN MATERIA DI RACCOLTA RIFIUTI Allegato a D.G.C. 1/2011 ZONA AL DI FUORI DEL PERIMETRO PORTA A PORTA

COMUNE DI VERZINO Provincia di CROTONE

PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014

APPALTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI DI IGIENE URBANA E COMPLEMENTARI

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA N. 8 DEL 01/09/2015 CON POTERI DI CONSIGLIO

LISTA DEI SERVIZI PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO TRASPORTI

Documento scaricato da

Transcript:

COMUNE DI LONIGO Provincia di Vicenza PIANO FINANZIARIO e Relazione di accompagnamento per la tariffa del servizio di gestione dei Rifiuti Urbani ANNO 2011 Ai sensi dell Art. 8 del DPR del 27 aprile 1999, n 158

INDICE PREMESSA... 3 BENI, STRUTTURE E SERVIZI... 3 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI NECESSARI... 7 ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI... 7 SISTEMA ATTUALE DI RACCOLTA E SMALTIMENTO, ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI E PERCENTUALI DI RACCOLTA... 8 SPAZZAMENTO E LAVAGGIO STRADE, PIAZZE PUBBLICHE, PARCHI... 8 GESTIONE DEI SERVIZI CONCERNENTI I RU INDIFFERENZIATI... 14 RACCOLTA DELLA FRAZIONE SECCA RESIDUA... 14 INGOMBRANTI AVVIATI A SMALTIMENTO/RECUPERO... 15 RACCOLTE DIFFERENZIATE DEI RIFIUTI URBANI... 16 RACCOLTA DELLA FRAZIONE UMIDA... 16 GESTIONE DELLA FRAZIONE VERDE... 18 COMPOSTAGGIO DOMESTICO... 18 LA GESTIONE DELLA FRAZIONE SECCA RICICLABILE... 19 GESTIONE DELLA CARTA & CARTONE DELLE UTENZE DOMESTICHE... 19 GESTIONE RACCOLTA DELLA PLASTICA E LATTINE... 20 GESTIONE DELLA RACCOLTA DEL VETRO... 20 GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PERICOLOSI... 21 ECOCENTRO COMUNALE... 21 PIANO FINANZIARIO DEGLI INVESTIMENTI E RISORSE FINANZIARIE... 23 2

PREMESSA Il Piano Finanziario (di seguito semplicemente PEF) viene previsto all'art. 8 del DPR 158/99 quale strumento approvato dai singoli Comuni relativamente agli interventi riguardanti il servizio di gestione dei rifiuti urbani. Secondo quanto stabilito nella L. n. 488/1999 il PEF deve essere approvato a decorrere dall'esercizio finanziario che precede i due anni l'entrata in vigore della tariffa, e ne deve essere presentata copia all'osservatorio nazionale sui rifiuti insieme alla relazione programmatica citate allo stesso articolo. Il presente documento costituisce la al piano finanziario, descritta secondo quanto previsto dall articolo 8 del Dpr 158/99, seguendo l impostazione di massima definita dall ANPA e ONR. Il Piano Finanziario è da approvare contestualmente al bilancio di previsione e da inviare all Osservatorio Nazionale sui Rifiuti (di seguito ONR) entro il 30 giugno 2011. I dati inseriti in questo documento sono presentati da UTILYA S.r.l. e visti dall ufficio Ecologia e dall ufficio Tributi del Comune di Lonigo. BENI, STRUTTURE E SERVIZI Il servizio di gestione dei rifiuti urbani del Comune di Lonigo viene gestito mediante affidamento in house dei servizi di raccolta e trasporto alla ditta UTILYA S.r.l. di Lonigo. Infatti con delibera del Consiglio Comunale n 57 del 01/08/05, veniva approvata la costituzione della società UTILYA S.r.l. con sede a Lonigo, alla quale è stato affidata la gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani del Comune di Lonigo dal 01/01/2006 e fino al 31/12/2011. Tale società, di proprietà 100% dei comuni di Lonigo, Alonte, Arcugnano, Asigliano, Grancona, Pojana Maggiore, San Germano dei Berici, Sarego, Villaga e Zovencedo, ha bandito nel corso del 2009 apposita gara europea per affidare il servizio in oggetto, aggiudicata dalla DITTA IDEAL SERVICE SOC. COOP. con sede a Pasian di Prato (UD). Il presente Piano Finanziario viene redatto per il Comune di Lonigo in quanto documento allegato al Bilancio di Previsione 2011. Attualmente, il conferimento delle frazioni dei rifiuti avviene presso gli impianti autorizzati al recupero, trattamento e/o smaltimento. Indicati nella tabella seguente che riporta: gli operatori concessionari degli appalti relativi ai servizi di raccolta dei rifiuti urbani; i principali impianti di destinazione dei rifiuti raccolti; le scadenze dei vari contratti. 3

SERVIZI DI RACCOLTA Codice CER Servizio Concessione/ appalto in house Impianto di destinazione Scadenza contratto 200301 Secco Residuo (non riciclabile) UTILYA S.r.l. Discarica in località di Grumulo delle Abbadesse (VI), gestita da Valore Ambiente S.r.l. Impianto di bacino 200307 Ingombranti (a smaltimento) UTILYA S.r.l. Discarica in località di Grumulo delle Abbadesse (VI), gestita da Valore Ambiente S.r.l. Impianto di bacino 200307 Ingombranti (a recupero) UTILYA S.r.l. Ge.vis. S.r.l., in località di Montebello Vicentino, per il recupero della frazione ingombrante Contratto annuale 200303 Spazzamento UTILYA S.r.l. Discarica in località di Grumulo delle Abbadesse (VI), gestita da Valore Ambiente S.r.l. Impianto di bacino Impianti di compostaggio: 200108 Frazione Umida FORSU UTILYA S.r.l. o FERTITALIA S.p.a., Villa Bartolomea (VR); Contratto annuale in via di definizione o NI.MAR. S.r.l., Cerea (VR). Impianti di compostaggio: 200201 Verde UTILYA S.r.l. o FERTITALIA S.p.a., Villa Bartolomea (VR); Contratto annuale in via di definizione o NI.MAR. S.r.l., Cerea (VR). 200101 Carta UTILYA S.r.l. 150101 Cartone UTILYA S.r.l. 150103 Imballaggi in legno UTILYA S.r.l. Nuova A.Tev. S.r.l., Arcugnano (VI) Nuova A.Tev. S.r.l., Arcugnano (VI) Eco-trans S.r.l., Almisano (VI) 150106 Plastica e lattine UTILYA S.r.l. S.e.s.a. S.p.A., Este (PD) 150107 Vetro UTILYA S.r.l. Ecoglass S.r.l., Lonigo (VI) 150110 Contenitori etichettati T/F, Toner UTILYA S.r.l. Ecolando S.r.l., Sant Angelo di Piove di Sacco (PD) 200132 Medicinali scaduti UTILYA S.r.l. 200133 Pile e batterie UTILYA S.r.l. Ecolando S.r.l., Sant Angelo di Piove di Sacco (PD) Ecolando S.r.l., Sant Angelo di Piove di Sacco (PD) 4

GESTIONE ECOCENTRO Codice CER Servizio Concessione/ appalto in house Impianto di destinazione Scadenza contratto 200138 Legno Ecocentro UTILYA S.r.l. Eco-trans S.r.l., Almisano (VI) 200123, 200135, 200136, 200121 Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche Ecocentro UTILYA S.r.l. Consorzio RAEE - 170904 Rifiuti inerti Scarti edili Ecocentro UTILYA S.r.l. Crestani G. snc, Montebello (VI) Su chiamata 200140 Metalli, ferrosi Ecocentro UTILYA S.r.l. Fercart S.r.l., Montagnana (PD) 200110 Indumenti Ecocentro UTILYA S.r.l. Due Zeta, Pernumia (PD) 160601 Accumulatori al piombo Ecocentro UTILYA S.r.l. Recoil S.r.l., Lendinara (RO) 200125 Olio vegetale Ecocentro UTILYA S.r.l. S.e.b. S.r.l., Dolo (VE) 130205 Olio minerale Ecocentro UTILYA S.r.l. Recoil S.r.l., Lendinara (RO) 5

Nella tabella si riassumono le modalità di esecuzione dei principali circuiti di raccolta dei rifiuti, con la relativa frequenza: Modalità di raccolta Frazione residua Umido Verde Carta Cartone Vetro Plastica e lattine Ingomb. RUP Altre RD Cassonetti stradali Ecocentro Comunale x x x x x x x x Container Porta a porta (sacchetti mater-bi) x Porta a porta (sacchi a perdere) x Porta a porta (cassette o sacchi) x x x Porta a porta commercianti x ( ) x* Frequenza di raccolta (n /settimana) 1 2/3** 1 ( ) quindicinale 1 1 1 1 * I contenitori dei farmaci sono posizionati vicino alle farmacie mentre quelli per le pile all interno dei negozi dei rivenditori e presso gli ecocentri ** L umido viene raccolto per 8 mesi da ottobre a maggio 2 volte alla settimana, mentre durante il periodo estivo da giugno a settembre 3 volte alla settimana. ( ) la raccolta commerciale della carta ha una frequenza di una volta a settimana 6

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI NECESSARI Andamento della Produzione dei Rifiuti Iniziamo a descrivere l andamento della raccolta delle diverse frazioni di rifiuto. rifiuto (kg) 2009 (Kg) 2010 (kg) STIMA 2011 Spazzamento strade 270.952 4,2% 369.340 5,57% 379.000 5,75% Ingombranti 347.940 5,5% 511.140 7,71% 512.000 7,77% Secco 1.889.850 29,6% 1.660.577 25,05% 1.600.000 24,29% Organico 1.059.280 16,6% 1.122.075 16,93% 1.125.000 17,08% Verde 643.260 10,1% 684.240 10,32% 685.000 10,40% Carta e cartone 774.760 12,1% 844.665 12,74% 845.000 12,83% Multimateriale 296.490 4,6% 305.780 4,61% 306.000 4,65% Vetro 522.860 8,2% 516.940 7,80% 517.000 7,85% Metalli 78.700 1,2% 69.420 1,05% 70.000 1,06% Legno 162.010 2,5% 207.590 3,13% 208.000 3,16% Farmaci 845 0,0% 630 0,01% 1.000 0,02% Pile 1.106 0,0% 862 0,01% 1.000 0,02% Tf 726 0,0% 463 0,01% 500 0,01% Raee 72.066 1,1% 91.340 1,38% 91.500 1,39% Stracci ed indumenti 23.700 0,4% 25.900 0,39% 26.000 0,39% Pneumatici 3.540 0,1% 4.200 0,06% 4.200 0,06% Inerti 193.700 3,0% 188.370 2,84% 190.000 2,88% Altri rifiuti 38.851 0,6% 25.828 0,39% 26.000 0,39% TOTALI 6.380.636 100% 6.629.360 100% 6.587.200 100,00% Rd 60,6% 64,2% 68,5% Il dato della raccolta differenziata per il Comune di Lonigo si attesta sul 64,2% per il 2010 con una proiezione del 68,5% per il 2011. 7

Sistema attuale di raccolta e smaltimento, andamento della produzione dei rifiuti e percentuali di raccolta Spazzamento e lavaggio strade, piazze pubbliche, parchi Il servizio è affidato alla ditta UTILYA S.r.l. di Lonigo, società a capitale interamente pubblico partecipata dal Comune stesso. Il servizio di spazzamento avviene a mezzo di macchina spazzatrice con autista e operaio a seguito, vedi: Spazzamento Numero Autospazzatrici 1 Personale 2 Il servizio viene svolto con cadenza giornaliera escluso festivi nelle zone del centro, settimanale nelle zone limitrofe al centro e nelle zone periferiche (frazioni), come da programma seguente: Spazzamenti quotidiani (macchina spazzatrice e operatore a terra) e pulizia dei cestini due volte al giorno PIAZZA IV NOVEMBRE PIAZZA GARIBALDI PIAZZA GIACOMO MATTEOTTI PIAZZA SAN MARCO PIAZZA XX SETTEMBRE VIA CARLO PORTA PERIMETRO ALBERATO PARCO IPPODROMO LUNGO VIA CESARE BATTISTI E VIA CIRCONVALLAZIONE VIA GIUSEPPE GARIBALDI VIA IVO OLIVETTI VIA OBERDAN VIA OGNI BENE VIA QUIRICO ROSSI VIA ROMA VICOLO PISANI VICOLO SAN MARCO 8

Spazzamenti 3 volte a settimana (macchina operatrice e operatore a terra) e pulizia dei cestini due volte al giorno VIA CAPPELLETTO VIA CASTELGIUNCOLI PARTE RIMANENTE DI VIA CESARE BATTISTI VIA DAMIANO CHIESA VIA DEL MACELLO VIA DEL MERCATO (compresa piazzetta delle poste) VIA FABIO FILZI VIA PEAGNO VIA GRAMENOSA VIA NAZARIO SAURO VIA PONOVO VIA PONTEDERA VIA SCORTEGAGNA VIA TRENTO VIA TRIESTE Spazzamenti settimanali e pulizia quotidiana dei cestini PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA' PIAZZA XXV APRILE PIAZZALE OSPEDALE CONTRA' FIERA (VIA CESARE BATTISTI) VIA A. PALLADIO VIA ABENSBERG VIA ADIGE VIA ALDO MORO VIA BADEN POWELL VIA BONIOLI VIA BRENTA VIA BRESCIA VIA C. RIDOLFI VIA CAMPAROLO (fino all'incrocio con la S.P. 500) VIA CAMPISTORTI (fino al ponte sulla Roggia del Rio Camparolo) VIA CAPPELLETTO VIA CASA VOLPE VIA CASELLA VIA CHIAMPAN VIA CORRUBIO VIA D. ORIONE VIA D. VITALIANI VIA DALMAZIA VIA DE GASPERI VIA DE LAZZARA PISANI VIA DELLA TORRE VIA DI CIRCONVALLAZIONE (primo tratto dall'incrocio di Via XXIV maggio, secondo tratto fino a Via Fiume) VIA DONATI VIA FILIPPO TURATI VIA FIRENZE VIA FIUME VIA FONTANE 9

VIA FRANCESCO MORO VIA G. MOSSOLIN VIA G. PASCOLI VIA GIOVANNELLI VIA GORIZIA VIA GRAMSCI VIA ISONZO VIA L. EINAUDI VIA LORE (fino all'incrocio con Via Pontespin) VIA LORE-ORCA-FATTORELLE VIA M. F. SOGARO VIA MAZZADI VIA MILANO VIA MONS. MIGLIORINI (tratto con marciapiede) VIA MONSIGNOR CALDANA VIA MONTE CENGIO VIA MONTE GRAPPA VIA MONTE ORTIGARA VIA MONTE PASUBIO VIA MURA-S. DANIELE VIA OBERDAN VIA PADRE OSMOLOWSKY VIA PAPA GIOVANNI XXIII VIA PARMA VIA G. PERTILE VIA PASQUALIGO VIA PIAVE VIA PONTESPIN (fino all'incrocio con Via Monte Pasubio) VIA PREOLIN I VIA PREOLIN II VIA ROCCA VIA ROMA VIA ROTONDA VIA S. DANIELE (fino all'incrocio con Via Mura-S. Daniele) VIA S. FERMO VIA S. MARINA VIA S.VETTORE VIA SAN FRANCESCO VIA SAN GIOVANNI VIA SAN MICHELI VIA SANTA CHIARA VIA SARTORI VIA SCAMOZZI VIA SCARANTO VIA SISANA (fino a Via Padre Osmolowky) VIA TAGLIAMENTO VIA TORINO VIA TRIESTE VIA TRIPOLI VIA U. VICENTINI VIA VENEZIA VIA VITALIANI 10

VIA VITTORIO VENETO VIA XXIV MAGGIO VIA ZARA VIALE DEGLI ALPINI VIALE DELLA REPUBBLICA VIALE DELLA VITTORIA VIALE MAZZINI VIALE VICENZA (compreso il parco giochi) Frazioni: spazzamenti settimanali (macchina operatrice e operatore a terra dove indicato) e pulizia settimanale dei cestini Bagnolo: VIA ARENA (tratto centro paese con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali) PIAZZALE CIMITERO PIAZZALE CHIESA (con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali) VIA BELVEDERE (tratto iniziale con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali)) STRADA COLOGNA (tratto con il marciapiede con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali)) VIA DE BONI VIA SAN TOMA' VIA BAGNOLO (tratto centro paese con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali) Almisano: VIA FONTANA MURA' (tratto centro paese con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali) VIA DON A. GIUSTI VIA RAGUIA VIA BOSCHETTA VIA CHIESA ALMISANO (tratto centro paese e piazzale con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali) VIA ONGARATI (tratto centro paese con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali) VIA BATTAGLIONE ALPINI VICENZA VIA DIVISIONE JULIA VIA DIVISIONE CADORE VIA TORNADORI VIA BEDESCHI Madonna: VIA MADONNA (tratto centro paese con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali) VIA FRIZZO VIA RIZZOLI VIA CHIAVICA VIA PAVARANO VIA VICENTINA LOBBIA VIA FONTANA VIA FORNASA Monticello: VIA CHIESA MONTICELLO (compreso piazzale chiesa e tratto centrale del paese con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali) VIA SCUOLE MONTICELLO (compreso piazzale monumento con operatore a terra dotato di soffiatore o attrezzi manuali) 11

Lavaggio piazze e portici (su chiamata) PIAZZA GARIBALDI VIA GIUSEPPE GARIBALDI Sentito l Ufficio Tecnico Comunale, UTILYA S.r.l. potrà modificare la cadenza delle pulizie nel caso di eccezionali necessità dovute a feste o manifestazioni senza maggiorazioni di spesa da parte del Comune. Oltre allo spazzamento delle strade il servizio prevede lo svuotamento dei cestini giornaliero escluso festivi nel centro storico e settimanale nella restante parte del territorio. Nel giorno di mercato, il lunedì, appena conclusosi e non oltre le ore 14.00 la ditta concessionaria del servizio, svolge una accurata pulizia delle strade e delle piazze interessate al mercato. Dal mese di febbraio 2011, a seguito della modifica del regolamento comunale di assimilabilità dei rifiuti, i rifiuti del mercato sono stati classificati come rifiuti speciali e per essi vige l obbligo di smaltimento/recupero in proprio per gli operatori commerciali, consentendo una riduzione dei costi per il servizio di pulizia e una chiara limitazione dei fenomeni di abbandono dei rifiuti in centro cittadino da parte di utenze domestiche. È comunque mantenuto il servizio di pulizia e spazzamento delle aree interessate dal mercato. Le aree soggette a spazzamento meccanizzato sono le strade limitrofe al centro e tutta la periferia. Quelle soggette a pulizia manuale corrispondono al centro storico. 12

Nel corso del 2010 sono stati confermati ulteriori servizi di pulizia attivati nel 2009 ed in inseriti nel nuovo capitolato d appalto: Pulizia Parco Ippodromo e Parco Giochi Pulizia e svuotamento cestini Giardini P.zza XXV Aprile Lavaggio portici e piazze Raccolta verde ad Almisano Pulizia Giardini Matteotti e Parco Ippodromo con svuotamento cestini Secondo passaggio svuotamento cestini Raccolta rifiuti abbandonati Raccolta del verde negli impianti sportivi Servizi e forniture per manifestazioni da Luglio fino a Ottobre da Luglio fino a Ottobre 3 interventi/anno su chiamata da Maggio a Ottobre tutto l'anno tutto l'anno Tutto l anno Da maggio ad ottobre Come da elenco da lun. a sab. solamente il Giovedì una volta a settimana una volta a settimana Su chiamata Ulteriori servizi attivati, non previsti nel capitolato speciale d appalto riguardano la pulizia dei bagni del Torrione, che viene effettuata due volte a settimana, tutto l anno. 13

Gestione dei servizi concernenti i RU indifferenziati Raccolta della frazione secca residua Il servizio di raccolta è effettuato dalla ditta UTILYA S.r.l. e si svolge attraverso il sistema di raccolta porta a porta sia per le utenze domestiche sia per le utenze non domestiche, utilizzando sacchetti trasparenti in polietilene da 65 litri e 120 litri. Dal 2006 il Regolamento del Comune di Lonigo prevede la eliminazione della personalizzazione dei sacchi e di conseguenza la vendita degli stessi. Pertanto gli utenti possono provvedere autonomamente ad utilizzare il tipo di sacco che più gli è comodo, purché trasparente. La frequenza di raccolta è settimanale in orario compreso tra le ore 5.00 alle ore 12.00. Per effettuare la raccolta della frazione indifferenziata, il territorio comunale è stato suddiviso in 5 zone, di circa 1200 utenze considerando la conformazione territoriale. Ogni zona è stata contraddistinta da un colore diverso: gialla, rossa, blu, verde, arancio. Per il futuro, Utilya S.r.l. intende dotarsi di un impianto per la trasferenza dei rifiuti indifferenziati, in modo da ottimizzare i costi del trasporto della frazione secca verso gli impianti. Fin dal 2010 il nuovo calendario è stato pensato per l organizzazione di questo servizio e per l ottimizzazione dei carichi da avviare a smaltimento. ZONA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO PROGRAMMA DI RACCOLTA FRAZIONE SECCA RESIDUA BLU ARANCIO GIALLA VERDE ROSSA Gli esercizi commerciali (bar, ristoranti, pizzerie, supermercati, frutta e verdura) sono serviti con la fornitura a titolo oneroso di bidoni carrellabili da 240 litri. Per svolgere tale servizio la ditta impiega 1 autocompattatore e 2 automezzi tipo Daily che fungono da veicolo d appoggio. Impiegati nel servizio ci sono 4 persone con il ruolo di autista/raccoglitore. Raccolta RU secco residua Numero Autocompattatore 1 Automezzi a vasca 2 Personale 4 14

La frazione secca residua è stata inviata a smaltimento presso la discarica consortile a Grumolo delle Abadesse, gestita da Valore Ambiente S..r.l.. Ingombranti avviati a smaltimento/recupero La raccolta ingombranti è effettuata direttamente all Ecocentro di Lonigo gestito dalla società UTILYA S.r.l., successivamente i rifiuti, fino al mese di luglio 2010, sono stati portati alla discarica di Grumolo delle Abadesse. Da luglio 2010, tutti gli ingombranti raccolti presso l ecocentro di Lonigo sono avviati all impianto di Ge.Vis. S.r.l. di Montebello, per il recupero di ulteriore materia e di energia. Tale azione consente una sensibile riduzione della quantità di rifiuto destinato alla discarica, che giova all aumento apprezzabile della percentuale dei rifiuti differenziati. Nel corso del 2011 verrà mantenuto un servizio ulteriore per la cittadinanza che prevede la raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti previa prenotazione del servizio. Il servizio di ritiro rimane a totale carico dell utenza e verrà attivato solo su prenotazione telefonica da parte dell utenza (i riferimenti del caso sono chiaramente riportati nel calendario 2011, già distribuito alle utenze). Sarà effettuato con frequenza mensile, l ultimo sabato del mese. 15

Raccolte differenziate dei Rifiuti Urbani Raccolta della frazione umida Il servizio di raccolta della frazione umida si svolge con il sistema porta a porta. Le utenze domestiche e le utenze non domestiche di piccole dimensioni per la raccolta dell umido utilizzano una biopattumiera da 20 lt, e acquistano direttamente i sacchetti in materiale biodegradabile. I costi variano in riferimento alle caratteristiche del sacchetto (10 litri e 18 litri). Le grandi utenze non domestiche (ristoranti, negozi di ortofrutta) utilizzano sacchi biodegradabili con capacità da 120 litri. Materiale utilizzato per la raccolta dell umido Bidoncino da 20 litri Sacchetti in Mater-Bi Bidoni carrellati da 120 litri Bidoni carrellati da 240 litri Sacchetti a perdere in dotazione ad avvio campagna d informazione Utenze domestiche Utenze non domestiche Altre SI SI SI SI SI SI SI Per svolgere tale servizio la ditta impiega 4 automezzi tipo Daily a vaschetta e nel servizio sono impiegati 4 persone con il ruolo di autista/raccoglitore. Il travaso di tale materiale avviene su un autocompattatore che a fine servizio si dirige presso gli impianti di compostaggio individuati sulla base della migliore offerta economica per lo smaltimento (nel 2010, Fertitalia e Ni.Mar). Raccolta frazione umida Numero Automezzi a vasca 4 Personale 4 16

Per effettuare la raccolta della frazione umida, il territorio comunale è stato suddiviso in 5 zone, di circa 1200 utenze considerando la conformazione territoriale. Ogni zona è stata contraddistinta da un colore diverso: gialla, rossa, blu, verde, arancio. Il calendario nell ottica della realizzazione dell impianto di biodigestione dei rifiuti organici per la produzione di energia elettrica ha previsto la suddivisione del territorio comunale di Lonigo in 2 macrozone, tenendo conto tra l altro delle esigenze di conferimento delle utenze non domestiche del centro cittadino e del mercato settimanale che si svolge di lunedì. PROGRAMMA DI RACCOLTA DELLA FRAZIONE UMIDA 3 volte alla settimana DAL MESE DI GIUGNO AL MESE DI SETTEMBRE ZONA LUN MA ME GIO VE SA VERDE BLU ROSSO ARANCIO GIALLA PROGRAMMA DI RACCOLTA DELLA FRAZIONE UMIDA 2 volte alla settimana DAL MESE DI SETTEMBRE AL MESE DI MAGGIO ZONA LUN MA ME GIO VE SA VERDE ROSSO ARANCIO BLU GIALLA Il servizio inizia alle ore 5.00, prevedendo la raccolta manualmente del sacchetto contenuto nella biopattumiera lasciata lungo il marciapiede contiguo alle abitazioni. 17

Gestione della frazione Verde Per smaltire le ramaglie e il verde privato i cittadini possono accedere al servizio dell Ecocentro Comunale gestito dalla ditta UTILYA S.r.l. di Lonigo. La frazione verde di qualità è conferita presso gli impianti di compostaggio individuati sulla base della migliore offerta economica per lo smaltimento (nel 2009, Fertitalia e Ni.Mar). Compostaggio domestico Il Comune di Lonigo nel regolamento Comunale della Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani attualmente vigente, all art. 14 prevede la riduzione per i nuclei familiari che effettuano il compostaggio domestico per lo smaltimento totale del rifiuto organico per mezzo del composter oppure della concimaia dell abitazione rurale occupata da agricoltore. Tale riduzione, pari al 20% del tributo dovuto, è concessa a coloro che presenteranno apposita denuncia in cui dichiarino la disponibilità a sottostare agli appositi controlli dell ente o di un suo delegato. 18

La gestione della frazione secca riciclabile L Amministrazione per svolgere la raccolta delle diverse tipologie di materiale ha consegnato ad ogni nucleo familiare una cassetta di plastica. Gestione della Carta & Cartone delle utenze domestiche Il sistema di raccolta della carta per le utenze domestiche è variato nel novembre 2002 passando dalla raccolta attraverso contenitori stradali (campana della carta tradizionali), al sistema porta a porta. Per ogni zona la raccolta viene svolta ogni 15 giorni, il servizio si svolge al martedì nelle zone verde, rossa e gialla e al giovedì nelle zone arancio e blu. PROGRAMMA DI RACCOLTA CARTA E CARTONE 1 volta ogni 15 giorni ZONA LUN MA ME GIO VE SA ARANCIO BLU VERDE ROSSO GIALLA Carta e cartone commercianti La raccolta del cartone delle utenze commerciali, ristoranti, pizzerie, bar e studi professionali viene svolto dalla ditta UTILYA S.r.l. di Lonigo (VI), la frequenza del servizio è settimanale ed è fissata nel giorno del mercoledì. Per svolgere tale servizio la ditta impiega 1 autocompattatore e 1 automezzi tipo a vasca aperta che funge da veicolo d appoggio. Impiegati nel servizio ci sono 3 persone con il ruolo di autista/raccoglitore. 19

Raccolta carta e cartone Numero Compattatore 1 Automezzi a vasca 1 Personale 3 Gestione raccolta della PLASTICA e LATTINE Il sistema di raccolta della plastica e lattine per le utenze domestiche è variato nel novembre 2002 passando dalla raccolta attraverso contenitori stradali, al sistema porta a porta. Tale servizio rientra all interno del contratto generale di Igiene Urbana eseguito dalla ditta UTILYA S.r.l. di Lonigo. L Amministrazione ha consegnato ad ogni nucleo familiare una cassetta di plastica che serve per più tipologie di raccolta. Per svolgere tale servizio la ditta impiega 1 autocompattatore e 2 automezzi tipo Daily che fungono da veicolo d appoggio. Impiegati nel servizio ci sono 4 persone con il ruolo di autista/raccoglitore. Raccolta RU secco residua Numero Autocompattatore 1 Automezzi a vasca 2 Personale 4 Gestione della raccolta del VETRO Il sistema di raccolta del vetro per le utenze domestiche e per le non domestiche è variato nel novembre 2002 passando dalla raccolta attraverso contenitori stradali (campana del vetro tradizionali), al sistema porta a porta. L Amministrazione ha consegnato ad ogni nucleo familiare una cassetta di plastica che serve per più tipologie di raccolta. Per svolgere tale servizio la ditta impiega 1 autocompattatore e 2 automezzi tipo Daily che fungono da veicolo d appoggio. Impiegati nel servizio ci sono 4 persone con il ruolo di autista/raccoglitore. 20

Raccolta RU secco residua Numero Autocompattatore 1 Automezzi a vasca 2 Personale 4 Gestione dei Rifiuti Urbani Pericolosi (Pile, Farmaci, T/F) Il servizio di gestione funziona attraverso punti di raccolta definiti: Pile: La raccolta delle pile avviene attraverso i 22 punti di raccolta presso i rivenditori che sono forniti dall Amministrazione di un bidoncino specifico. Farmaci scaduti: Per la raccolta dei farmaci scaduti si utilizzano i 3 contenitori posizionati presso le farmacie del Comune T/F: La raccolta dei T/F si svolge direttamente presso l ecocentro Comunale Ecocentro Comunale Per ottimizzare la gestione della raccolta dei rifiuti l Amministrazione ha provveduto ad attrezzare un area chiamata Ecocentro dove tutti i cittadini possono conferire i rifiuti urbani. L area è gestita dalla ditta UTILYA S.r.l. di Lonigo che con un operatore incaricato provvede a dare le indicazioni specifiche alle utenze che utilizzano il centro. Tale area è aperta quattro giorni alla settimana per un totale di 15 ore nei seguenti giorni: Giorni e orario di apertura dell ECOCENTRO MARTEDI Dalle ore 14.30 alle ore 17.30 MERCOLEDI Dalle ore 9,00 alle ore 12,00 GIOVEDI Dalle ore 14.30 alle ore 17.30 SABATO Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Dalle ore 14.30 alle ore 17.30 21

Per accedere all Ecocentro bisogna essere muniti di tessera sanitaria o apposita tessera distribuita dal Comune per le utenze non domestiche e si possono portare le seguenti tipologie di rifiuto: Tipologia del rifiuto Carta e cartone Plastica Vetro Lastre di vetro Indumenti Cassette di plastica Ferro Farmaci scaduti Materiale inerte Verde e ramaglie Olio esausto Batterie d auto T/F e RUP R.A.E.E. Ingombranti vari N e tipologia del contenitore container 30 MC cassonetti da 1100 lt Container Container contenitori specifici a terra (trincea) Container Bobo Container Container Fusto di plastica Contenitori protetti Contenitori protetti Ceste o container Container I container e i contenitori utilizzati per il servizio sono noleggiati dalla ditta che gestisce il servizio. 22

PIANO FINANZIARIO DEGLI INVESTIMENTI E RISORSE FINANZIARIE Citta Lonigo Informazioni generali sul Comune Abitanti 16.322 alla data: 31/12/2010 Utenze domestiche: 6003 Utenze non-dom: 629 Superficie (kmq): 49,39 Il PEF include i costi derivati dalla gara d appalto integrati con i servizi a richiesta stimati per l anno 2011. I contributi CONAI non rientrano più nel PEF in quanto sono stati scontati sul canone a base d asta e quindi garantiscono al Comune una riduzione sul costo del servizio fisso ogni anno a prescindere dalle oscillanti quotazioni del mercato delle materie recuperabili. 23

PEF 2011 DPR 158/99 TIPOLOGIA 2010 2011 NOTE COSTI OPERATIVI PER FASE DI SERVIZIO CSL 151.450,80 151.189,00 Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche CRT 201.160,64 200.951,20 Costi di Raccolta e Trasporto RSU CTS 379.022,00 410.454,00 Costi di Trattamento e Smaltimento RSU Altri costi ( ecocentro escluso trasporti che rientrano nel AC 53.007,78 52.916,15 CRD, comunicazione/calendari) Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati CGIND (A) 784.641,22 815.510,35 CRD 340.764,30 340.175,25 Costi di raccolta differenziata CTR 100.870,48 90.713,40 Costi di trattamento e riciclo compreso CONAI RICAVI CONAI - - Ricavi CONAI a gestore come da contratto appalto CGD (B) 441.634,78 430.888,65 Costi di gestione ciclo raccolte differenziate CG (A+B) 1.226.276,00 1.246.399,00 COSTI OPERATIVI DI GESTIONE COSTI COMUNI Costi Amministrativi dell'accertamento, della Riscossione CARC 46.187,00 46.187,00 e del Contenzioso CGG 37.697,00 32.861,00 Costi Generali di Gestione CCD 137.134,00 128.975,00 Costi Comuni Diversi CC 221.018,00 208.023,00 COSTI D'USO DEL CAPITALE Rn - - Remunerazione capitale investito Amm - - Ammortamenti Acc - - Accantonamenti CKn - - COSTO TOTALE DEL SERVIZIO 1.447.294,00 1.454.422,00 (iva inclusa) (iva inclusa) 24

LEGENDA Costi operativi di gestione - CG I costi operativi di gestione sono suddivisi come segue: a) CGIND = costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati In tali costi sono compresi: Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche = CSL Costi di Raccolta e Trasporto RSU = CRT Costi di Trattamento e Smaltimento RSU = CTS Altri Costi = AC b) CGD = Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata In tali costi sono compresi: Costi di Raccolta Differenziata per materiale = CRD Costi di Trattamento e Riciclo = CTR (al netto dei proventi della vendita di materiale ed energia derivante da rifiuti) Nel computo dei costi CGD sono inclusi: - i costi relativi alla raccolta dei rifiuti di imballaggio coperti dal CONAI. Costi Comuni - CC In tali costi sono compresi: Costi Amministrativi dell'accertamento, della Riscossione e del Contenzioso = CARC Costi Generali di Gestione = CGG. Costi Comuni Diversi = CCD Costi d'uso del Capitale - CK I costi d'uso del capitale comprendono: Ammortamenti (Amm.), Accantonamenti (Acc.) e Remunerazione del capitale investito (R.) 25