CONCILIAZIONE E ARBITRATO : NUOVI RUOLI PER I LA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE PER LE CONTROVERSIE



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. 18 marzo 2004 Ania-Associazioni dei Consumatori

facile Daoraè più Accordo ANIA Associazioni dei Consumatori Conciliazione RC Auto

facile Daoraè più Accordo ANIA Associazioni dei Consumatori Conciliazione RC Auto

facile Sarà più Accordo ANIA Associazioni dei Consumatori Conciliazione RC auto

Tutto ciò premesso, le associazioni dei consumatori sopra elencate ed UniAcque Spa, di seguito

Conciliazione. Uffici Postali. Regolamento e Modulo di Domanda. Per gli eventi accaduti tra il 1 e il 10 giugno 2011

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE NEXIVE - ADICONSUM DISPOSIZIONI GENERALI

Le Associazioni dei consumatori riconoscono a Unipol Gruppo Finanziario l impegno in iniziative per la prevenzione e la sicurezza.

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

INFORMATIVA SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI DELL ANNO 2014

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Quando attenzione fa rima con conciliazione. Enel è unica anche in questo.

Protocollo di Intesa Tra

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia

Comune di Villa di Tirano

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI

PROVVEDIMENTO N. 30 DEL 24 MARZO 2015

PROTOCOLLO DI CONCILIAZIONE PARITETICA Promosso dal FORUM UNIREC-CONSUMATORI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

II.11 LA BANCA D ITALIA

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2012

ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI di IVREA PINEROLO TORINO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

ATTESTATO DI RISCHIO. Che cos è. L attestazione sullo stato del rischio è il documento che la compagnia di

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

LINEE GUIDA DELLE CONDIZIONI DI POLIZZA E CONDIZIONI DI NEGOZIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

I numeri della giustizia alternativa in Italia: biennio

Mediazione. Cos'è. Come fare

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

si rende noto Assistenza e patrocinio di fronte ai Tribunali di Venezia e Rovigo Corte di Appello Cassazione Civile

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

IL RISARCIMENTO DIRETTO IN BREVE

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

Conciliazione. Regolamento e Domanda. Risolviamo le controversie con regole semplici e trasparenti. In collaborazione con:

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CONTRATTO DI CONSULENZA

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del Responsabile del procedimento:

Stern Zanin. M e d i a z i o n e

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Progetti di azione positiva

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA CONCILIATIVA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Transcript:

CONCILIAZIONE E ARBITRATO : NUOVI RUOLI PER I PROFESSIONISTI LA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE PER LE CONTROVERSIE DERIVANTI DA SINISTRI R.C. AUTO L assicurazione r.c. auto, quale teatro dove si è registrato un elevato tasso di conflittualità tra utenza ed assicuratori, è un settore che ha visto concretizzarsi un importante intervento in cui è stata data prova dell efficacia dialogante, che prende le mosse da una logica di concertazione, per il raggiungimento di obiettivi in grado di coniugare esigenze di redditività con le connotazioni sociali che caratterizzano tale specie di assicurazione obbligatoria. Il cambiamento di volto del settore assicurativo- evento di non poco rilevo sia per il consumatore che per gli operatori del diritto 1 -, si è avuto con il novello "Codice delle Assicurazioni", di cui al Decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209, varato dal Consiglio dei Ministri in data 2 settembre 2005 ed entrato in vigore il 1 gennaio 2006. Il codice delle Assicurazioni, intervenendo sull assetto societario delle compagnie, sugli standard di trasparenza nella gestione dei bilanci e sulla struttura dei contratti e polizze, ha completato la disciplina dei mercati finanziari proseguendo l intento sia del t.u. bancario che del t.u. della finanza, di favorire l 1 La protesta della classe forense si è tradotta in una vera e propria mozione politica approvata durante il XXVIII Congresso Nazionale Forense con cui i legali chiedevano l abrogazione degli artt. 138, 141, 149 e 150 del Codice delle Assicurazioni.

adeguamento dell ordinamento assicurativo all evoluzione del mercato e dei prodotti. In tema di risarcimento del danno, dell inedita procedura di indennizzo diretto, della responsabilità civile e delle procedure di liquidazione ci si trova dinanzi ad una vera e propria legge nuova e non solo ad un mero "riassetto normativo" finalizzato alla certezza semplificativa del diritto, così come previsto dall'articolo 4 ("Riassetto in materia di assicurazioni") della legge delega 29 luglio 2003 n. 229 ("Interventi in materia di qualità della regolazione, riassetto normativo e codificazione") il tutto comunque da attuarsi nel rispetto della tutela dei consumatori, e più in generale, dei contraenti più deboli. Per entrare nel vivo del tema che ci occupa della conciliazione nel settore dell assicurazione, è importante rilevare come tale strumento sia gia stato oggetto di previsione nello scenario comunitario, in particolare nel libro verde riguardante i modi di risoluzione delle controversie in materia civile e commerciale (COM 2002 196) in cui le imprese interessate sono anche le assicurazioni, oltre alle banche. 2 In Italia l esperienza principe nel settore assicurativo è stata preparata con 2 protocolli d intesa del 10 ottobre 1994 e 19 luglio 19999 tra l ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) e alcune tra le Associazioni dei Consumatori aderenti, con i quali si sono posti l obiettivo comune di sviluppare un confronto permanente sul settore assicurativo. 2 Nella Raccomandazione 4/4/2001 n.310 01/310/CE, G.U.E. 19/4/2001 n.109 si legge che nelle conclusioni adottate il 29 maggio 2000, il Consiglio ha invitato la Commissione a elaborare un Libro verde su metodi alternativi di risoluzione delle controversie nel diritto civile e commerciale.

Le finalità programmatiche sono il miglioramento della qualità del servizio e rendere più rapida la tempistica di liquidazione dei danni, l ampliamento dell informazione all utente e la trasparenza dei contratti, la riduzione del contenzioso del settore oltre ai costi di sinistrosità, con particolare riferimento a quei costi che traggono la loro origine nell eccesso speculativo che connota la richiesta di indennizzo, e da ultimo lo sviluppo del settore assicurativo nell ambito degli orientamenti comunitari. L intesa sulla realizzazione pratica della procedura di conciliazione su base volontaria tra imprese di assicurazioni e consumatori per le controversie in materia di r.c. auto di valore non superiore ad 15.000,00 anche per danni alla persona che consente di ridurre notevolmente i tempi e i costi delle controversie in materia di RC auto è stata raggiunta il 24 luglio 2001 tra A.N.I.A. (Associazione nazionale italiana assicuratori) e alcune tra le principali associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Centro tutela consumatori utenti, Cittadinanzaattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento, Consumatori, movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) per cui si è proceduto ad una prima fase sperimentale. Visto l esito positivo della sperimentazione il 18 marzo 2004 l ANIA e Le Associazioni dei Consumatori a livello nazionale hanno concordato di estendere tale procedura a far data dal 1 luglio 2004 a tutto il territorio nazionale.

Tal forma di conciliazione si differenzia dalla formula della c.d. conciliazione paritetica 4, quale quella praticata tra imprese e consumatori, (esperienza pilota è quella attuata da Telecom) dove l impresa inserisce nella c.d. Carta dei servizi la possibilità per l utente di proporre la domanda di conciliazione, che rientrando proprio tra la rosa di servizi offerti, fa conservare all impresa il ruolo di col lettrice, coinvolgendo l utenza ed amministrandone le esigenze, nell ottica di miglioramento del rapporto con il cliente. Diversa per ratio fondante e struttura, è l accordo-quadro posto in essere dall ANIA che si pone anzitutto quale partnership con l associazione dei consumatori, tesa a facilitare la creazione di un canale preferenziale per il contatto con la controparte, che non sempre è agevole, per efficienza, tempi, costi, assicurando anche una certezza nella filiera degli interlocutori in un ottica imprescindibilmente consumeristica. La procedura è articolata in modo semplice e si risolve in tempi brevi. Può utilizzare la procedura il Consumatore che a) si sia rivolto all associazione dei consumatori e soltanto ad una, b) sia iscritto all associazione scelta, c) non abbia affidato incarico per la gestione del sinistro, precedentemente alla richiesta di Conciliazione, ad altre figure professionali, come avvocati o consulenti. 4 Tale forma conciliativa si ispira alla sopracitata Raccomandazione 4/4/2001 n.310 della Commissione sui principi applicabili agli organi extragiudiziali che partecipano alla risoluzione consensuale delle controversie in materia di consumo ed alla raccomandazione 98/257/CE adottata il 30 marzo 1998 dalla Commissione riguardante i principi applicabili agli organi responsabili per la risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo.

Ai sensi dell art. 1 del regolamento di conciliazione può accedere alla procedura di conciliazione il consumatore che dopo 30 giorni 5 dalla proposizione di un reclamo, direttamente o tramite un associazione dei consumatori aderente, alla compagnia assicurativa, avente ad oggetto l entità del risarcimento, i tempi di liquidazione, l attribuzione della responsabilità oppure qualsiasi altro motivo e debba ritenersi insoddisfatto per non aver ricevuto risposta; aver ricevuto una risposta parziale; aver ricevuto una risposta insoddisfacente. L associazione dei consumatori valuta la presenza dei requisiti di ammissibilità di cui all art. 1 del regolamento, e la fondatezza della domanda; in caso di valutazione positiva assegna la discussione ad una Commissione di conciliazione composta da un proprio rappresentante con mandato del consumatore a transigere di cui all art 6 del regolamento e da un rappresentante della compagnia di assicurazione, che dovrà decidere entro 30 giorni. A seguito di ciò l associazione contatta l assicuratore intavolando una discussione informale sulla questione reclamata, da cui può discendere che associazione ed assicuratore trovino insieme una soluzione del problema senza dar corso ad ulteriori attività, mentre in caso contrario viene formalizzata la richiesta di 5 Tale periodo si riduce a 15 giorni se l intervento viene effettuato per mezzo di un associazione di consumatori.

attivazione della procedura di Conciliazione. Entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta di Conciliazione, l assicuratore e l associazione, sulla base della documentazione prodotta e le motivazioni addotte, nel contesto di una riunione formale procedono alla stesura di un verbale di accordo da sottoporre al Consumatore. Tale risultato è vincolante per l impresa assicuratrice ma il Consumatore può respingerlo, rimanendo assolutamente libero di tutelare le proprie ragioni in altre sedi. Se la conciliazione ha successo, l associazione dei consumatori firma il verbale di conciliazione che ha efficacia di transazione con l impresa che ne darà pronta esecuzione. Il ricorso alla conciliazione è volontario e non comporta oneri per il consumatore, fatta salva l eventuale iscrizione all associazione dei consumatori a cui conferisce il proprio mandato, ma permette di evitare le lungaggini e le incognite di un contenzioso. Per analizzare i vantaggi che tale procedura è in grado di produrre, si fa riferimento ad una nota congiunta commentata dai sottoscrittori dell accordo, in cui si legge: La conciliazione costituisce una vera e propria svolta nei meccanismi per risolvere quelle controversie che, per un motivo o per l altro, vedono in conflitto l automobilista

e l impresa di assicurazione. Si tratta di quei sinistri particolari in cui, tra le due parti, ci sono difficoltà nel mettersi d accordo sul risarcimento. Secondo dati statistici forniti dall A.N.I.A., i risultati dei casi trattati (quasi 200 all anno pur non costituendo risposta organica del settore data la scarsità dell informazione sull istituto della conciliazione e mediazione) hanno permesso di verificare che in oltre il 98% dei casi il problema si è risolto al primo contatto tra le parti senza ulteriori attese, neanche quelle previste dalla procedura di Conciliazione stessa. Ulteriore vantaggio per il consumatore emerge dal dato fattuale che in linea generale, salvo autorizzazione espressa o adesione all accordo, le imprese di assicurazione sono solite opporre la clausola c.d. patto gestione lite con cui si contrattualizza l inopponibilità all impresa assicuratrice di accordi transattivi o conciliativi tra danneggiato e responsabile assicurato. In caso di fallimento del tentativo di conciliazione esperito richiamando la procedura dell accordo ANIA-ASSOCIAZIONI dei consumatori la parte, prima di ricorrere all autorità giudiziaria, può comunque volontariamente sempre usufruire del servizio di conciliazione previsto dalla Camera di Commercio. Per concludere, il ruolo dell avvocato che, prima facie sembrerebbe essere stato messo all angolo e impedito nell esercizio delle sue tipiche funzioni difensive, è invece chiamato all importante, quanto delicato, ruolo di guida ed orientamento del cliente verso la procedura più adeguata per la risoluzione del problema.

Il professionista di fronte al problema prospettato dal cliente, in materia di assicurazione r.c. auto nei limiti di valore, potrà fornire un parere preventivo suggerendo il ricorso alla procedura di conciliazione r.c. auto, valutandone i vantaggi e gli svantaggi legati al caso concreto, illustrando le alternative possibili in caso di mancato accordo, in relazione a costi e durata media, identificando infine il migliore ed il peggiore risultato. BIBLIOGRAFIA Sull andamento della procedura di conciliazione nell ambito della r.c. auto si veda la Relazione Assemblea annuale del Presidente F. Chierchiai del luglio 2004 reperibile sul sito www.ania.it. Si veda anche il sito www.aniacons.it per i contatti con i conciliatori da parte di operatori delle associazioni dei consumatori ed imprese. Sul nuovo Codice delle Assicurazioni G. ALPA, Un riordino che fa i conti con i limiti della delega, in Il Sole 24-Ore, martedì 6 settembre 2005, 29; G.ALPA, I prodotti assicurativi finanziari, in Il nuovo codice delle assicurazioni, a cura di A.Amorosino-L.Desiderio,milano, 2006, p. 77; A.D. CANDIAN, Il nuovo codice delle assicurazioni e la disciplina civilistica del contratto di assicurazione: tendenze e resistenze, in Contr. Impresa, 2006, p. 1289. In tema di assicurazione nel diritto comunitario PARTESOTTI - RICOLFI, La nuova disciplina dell'impresa di assicurazione sulla vita in attuazione della terza direttiva, Padova, 2000,; CAGNESCO - COTTINO IRRERA, L'assicurazione: l'impresa e il contratto, in Trattato di dir. comm., diretto da Cottimo, X, Padova, 2001; P. MARIANI, Libera prestazione di servizi e stabilimento degli intermediari di assicurazione comunitaria in Italia; AA.VV., L'e-commerce. Le nuove frontiere della distribuzione assicurativa, a cura di Varaldo e Tronchetti, recensione a cura di Gatti.