Serie VPK. Distributori progressivi a sezione

Documenti analoghi
Serie VP. Distributori progressivi a sezione. Aree di applicazione. Vantaggi

Per olio e grasso Per l'impiego nei sistemi di lubrificazione progressiva SKF ProFlex e a ricircolo SKF CircOil

Linee di prodotti Pxx

Linee di prodotti Pxx

Lubrificatore SKF Compact Greaser (ETP)

Linea di prodotto WSx

Elettrovalvole a comando diretto Serie W 2/ /2 vie - Normalmente Chiusa (NC), Normalmente Aperta (NO)

Elettrovalvole a comando indiretto Serie K8B

Sistemi di lubrificazione per applicazioni di olio

SKF VectoLub, accessori

lubrication systems PEGPEO 5N-10N-25N-210N pompe per sistemi progressivi

Elettrovalvole a comando diretto Serie P

Lubrificatore SKF Compact Greaser (ETP)

DR-DF. Distributori modulari per impianti bilinea. lubrication systems

Elettrovalvole a comando diretto Serie PL

Elettrovalvole a comando diretto Serie PN

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

Connettori compatibili: vedere la sezione Connettori per Isole di valvole (pag. 2/ ).

Istruzioni per il montaggio

REV lubrication systems PEGPEO Elettropompe per sistemi progressivi

REV lubrication systems ILCOMATIC 4 VALVOLE DOSATRICI VOLUMETRICHE PER FUNZIONAMENTO AD OLIO E GRASSELLO

Elettrovalvole a comando diretto Serie PD

DPX. Distributori progressivi. Alta qualità e Alta tolleranza Imbattibile combinazione di prestazioni e convenienza

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 840. Prospetto del catalogo

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo

Livellostato a galleggiante Per applicazioni industriali, uscite di commutazione PNP o NPN Modello GLS-1000

REV lubrication systems MIXER X VALVOLE MISCELARTICI PER SISTEMI DI LUBRIFICAZIONE ARIA+OLIO

Cilindri a tiranti Serie 322/521

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

Valvole a sede 4/3 e 3/3 tipo VH(R) e VHP

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

Istruzioni per il montaggio

Distributori COMBOBOX

REV lubrication systems MPT ELETTROPOMPE PER OLIO E GRASSELLO

REV lubrication systems PAPAOPAG POMPE PNEUMATICHE. per sistemi progressivi

Elettrovalvole a flusso avviato PN16 per intercettazione di gas. Esempio valvola tipo E: E53E - Esempio valvola tipo D: E55D, E57DFL

Pressostato compatto per gas e aria

Valvola di strozzamento e non ritorno

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

lubrication systems CME Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello

Elementi Dosatori Serie SA

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

Valvola di massima pressione tipo AGAM a due stadi, montaggio a piastra - ISO 6264 dimensione 10, 20 e 32

14,5 PSC PSP PSR. SOTTOBASE INTEGRATA Valvola MANIFOLD senza sottobase

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

Manuale d uso e manutenzione

Linea di prodotto WSx

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in acciaio inox Modello RLT-1000

VALVOLE VALVOLE B1.79

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Manuale d uso e manutenzione

Tensionatori bar

Detentore conforme alla norma DIN 3842 con 5 funzioni Connessione intercettazione preregolazione carico scarico

Linee di prodotti DSA, DSB, DSC, DSD

Torchietto idraulico di confronto Modelli CPP1000-M, CPP1000-L

Valvole di controllo direzione Azionamento elettrico Serie 740. Prospetto del catalogo

Istruzioni per il montaggio

Semplice e doppio effetto, magnetiche, autocentranti Alesaggi: ø 16, 20, 25, 32, 40 mm

Misuratore della pressione differenziale e della portata Media 05 Indicatore 85 PN 40

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

Elettrovalvole "OPTYMA32-T" Introduzione

828 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA PREFISSABILE DA 4:1 A 20:1

SERIE HERION Valvole ad azionamento

ELETTROPOMPA MINI-MAX PER GRASSO

Cilindro con asta Cilindro a doppio pistone Serie TWC. Prospetto del catalogo

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

LINEA 1 IN PRESSIONE LINEA 2 IN PRESSIONE 1/6

Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN

REV lubrication systems ILCOMATIC 3 VALVOLE DOSATRICI VOLUMETRICHE PER FUNZIONAMENTO AD OLIO E GRASSELLO

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

zama gomma nitrilica tecnopolimero autoestinguente alluminio

Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161

Sistema di distribuzione di alimentazione SVS21

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

Manuale d uso e manutenzione

Pressostato compatto per gas e aria

DL2 ELETTROVALVOLA DIREZIONALE IN VERSIONE COMPATTA. Q max 20 l/min SERIE 10 ATTACCHI A PARETE ISO (CETOP R02) p max 250 bar

Trasmettitore di temperatura compatto Modello TFT35

Valvole a coda di rondine 3/2, DN 2, G 1/8

Elettrovalvole a comando diretto con membrana di separazione Serie PDV

Valvole 3/2, 5/2, 5/3, Serie 590 Sistema On-Line Batterie di valvole complete, taglia VDMA 01

raccordi a funzioni pneumatiche

Valvole pneumatizzate

Valvola controllo direzione a spola DIN NG6 / CETOP 03 / NFPA D03 DIN A6 / ISO 4401 / CETOP RP 121-H / NFPA D03

HERZ Testa termostatica limitatrice della temperatura di ritorno Scheda Tecnica 9201 Edizione 0711

Bloccaggi Pneumatici a Staffa Rotante

ZB4BD5 Testa selettore - 3 posizioni Ø22 - nero

C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo

Transcript:

Distributori progressivi a sezione Serie Per olio e grasso Per l'impiego nei sistemi di lubrificazione centralizzata a ricircolo SKF CircOil e progressivi SKF ProFlex Aree di applicazione Macchinari per la formatura dei metalli Veicoli Macchinari del settore edile Sistemi di produzione nel settore automobilistico Macchinari per confezionamento e macchine da stampa Vantaggi Idonei per impiego universale in applicazioni continue o cicliche Versatili, dotati di sezioni di vario dosaggio e collegamento interno ed esterno delle uscite Integrabili mediante elettrovalvole direzionali Possibilità di eseguire monitoraggio mediante rilevatori di movimento o indicatori di ciclo visivi Semplici da manutenere, le guarnizioni intermedie sono dotate di tenute vulcanizzate che non si possono rimuovere Potenti, fino a un massimo di 20 uscite per flussi volumetrici fino a 500 cm³/min

Indice Panoramica sui prodotti.................................................. 3 Descrizione del prodotto................................................. 4 Monitoraggio e accessori................................................. 5 Distributori progressivi a sezione serie nel design base..................... Distributori progressivi a sezione con sensore di prossimità e indicatore di ciclo................................ 7 Distributori progressivi a sezione serie con indicatore di ciclo e sensore di prossimità NAMUR......................... 8 Distributori progressivi a sezione serie con elettrovalvola direzionale......... 9 Codice per l'ordinazione............................................. 10 11 Esempio di ordine..................................................... 12 Accessori............................................................. 13 Esploso.............................................................. 14 Ricambi...........................................................14 1 Informazione importante sull utilizzo del prodotto! I sistemi di lubrificazione di SKF e Lincoln e i loro componenti non sono approvati per l utilizzo con gas, gas liquefatti, gas pressurizzati in soluzione e liquidi con una tensione di vapore superiore di oltre 0,5 bar rispetto alla pressione atmosferica normale (1.013 mbar), alla loro temperatura massima consentita. I modelli CAD per i prodotti presentati in questa brochure si possono scaricare dal sito: skf-lubrication.partcommunity.com 2

Distributori progressivi a sezione serie Panoramica dei prodotti Design base Indicatore di ciclo visivo Rilevatore del pistone Sensore di prossimità NAMUR 4/2-elettrovalvola direzionale 2/2-elettrovalvola direzionale Panoramica dei distributori progressivi della SKF, portata in ingresso cm³/min 000 PSG3 4500 XL 2500 PSG2 1200 1000 700 VP 500 400 200 150 45 UV MC²-HP PSG1 I valori massimi consigliati per la portata si riferiscono all utilizzo con olio lubrificante e al volume corsa-pistone massimo ammissibile. VPB SSV SSVM SPVS 3

Distributori progressivi a sezione serie Descrizione del prodotto Informazioni generali I distributori a sezione serie, che appartengono alla gamma dei distributori progressivi, sono disponibili nei design M (raccordi con filettatura metrica) e G (raccordi con filettatura in pollici). Grazie alle loro sezioni di dosaggio, i dispositivi serie M e G consentono un volume di dosaggio per uscita e ciclo da 0,05 cm 3 (sezione T) a 0, cm 3 (sezione S). L'ingresso del distributore è collocato in una sezione di ingresso e le uscite sono posizionate nelle sezioni del distributore a valle. I condotti di mandata sono dotati di guarnizioni di tenuta elastiche. A valle dell'ultima sezione del distributore è collocata una sezione finale. Tutte le sezioni sono interconnesse mediante tiranti che assicurano la tenuta del gruppo distributore. Il flusso volumetrico, erogato tramite una tubazione, viene ripartito in maniera forzata secondo un rapporto predeterminato alle uscite, ovvero i punti di lubrificazione o i distributori progressivi a valle. I pistoni, che sono allineati in serie, dosano il lubrificante ognuno per due uscite opposte e controllano la funzione del pistone adiacente. In questo modo, il funzionamento del distributore progressivo può essere verificato monitorando un qualsiasi pistone con un indicatore di ciclo o un sensore di prossimità. Funzionamento ( Fig. 1) La funzione dei distributori progressivi è ripartire in sequenza dosi specifiche del lubrificante alimentato in pressione (grasso od olio) ai punti di lubrificazione collegati. L erogazione del lubrificante continua per tutto il tempo in cui lo stesso viene alimentato in pressione al distributore progressivo. Le dosature specifiche si ottengono attraverso il movimento del pistone. Le uscite di lubrificante sono in corrispondenza dei fine corsa pistone. Il numero di pistoni all'interno dei distributori varia da 3 a 10. Quando il lubrificante viene alimentato in pressione, i pistoni del distributore raggiungono in sequenza la posizione finale. Durante il movimento del pistone una porzione di lubrificante viene spinta a valle del pistone stesso verso l'uscita corrispondente. Il movimento del pistone inizia solo quando il pistone a monte ha raggiunto la sua posizione finale. Se tutti i pistoni si trovano nella posizione finale sinistra o destra, i fori di collegamento interni nel distributore assicurano un funzionamento preciso e continuo dei pistoni. Al completamento di ogni corsa verso sinistra e quindi verso destra dei pistoni, viene erogata a tutti i punti di lubrificazione collegati una dose di lubrificante pre-impostata. Le dosi per entrambe le uscite sono determinate dal diametro del pistone e dalla lunghezza della sua corsa. Il dosaggio richiesto viene scelto durante la fase di progettazione del distributore. Per modificare il dosaggio in fasi successive è necessario sostituire la sezione del distributore. Informazioni sulla progettazione Vista in sezione Ingresso lubrificante sinistra/anteriore destra/anteriore a 3a 5 3 2 Il lato pistone 4 è pressurizzato dalla pompa, il lato pistone 1 ha erogato il lubrificante all'uscita 1a. Il collegamento tra la linea principale e il lato pistone 5 è ora libero in virtù della corsa del pistone 1/4. 5a 2a 4 1 1a 4a sinistra/posteriore destra/posteriore Per la progettazione dei distributori progressivi a sezione della serie si applicano senza restrizioni gli stessi criteri generali utilizzati per i distributori progressivi. Il criterio più importante è il numero di cicli (frequenza di corsa). Questi dovrebbero infatti essere mantenuti al minimo scegliendo sezioni con dosaggio elevato. Per la ciclica dei distributori, si consiglia di non superare il valore massimo di 200 cicli/min. In questo modo, si possono ridurre anche le perdite di pressione e il livello di rumorosità. In caso di installazione su componenti macchina mobili, o in presenza di forti vibrazioni (ad es., su presse), il pistone del distributore, non deve essere posizionato nella stessa direzione di movimento del componente macchina. I distributori serie possono essere dotati di un numero variabile di sezioni, da un minimo di 3 a un massimo di 10. Distribuzione del dosaggio Le varie sezioni ripartiscono i dosaggi da una pompa a numerose uscite, mentre il distributore determina il rapporto volumetrico. Le diverse dosi di mandata all'interno del distributore si ottengono utilizzando pistoni di diametro differente o collegando una o più uscite. Il lubrificante viene dosato in base al diametro del pistone e alla lunghezza massima della sua corsa. A seconda del design del sistema, le portate possono variare del 40 percento. Per i distributori progressivi a sezione serie M e G sono disponibili sezioni per due utilizzi (T = twin, doppia) o per un utilizzo (S = single, singola). Nel caso delle sezioni singole, vengono collegate internamente le due uscite opposte, per cui un'uscita risulterà chiusa. sinistra/anteriore destra/anteriore 3 a 3a Fig. 1 Il lato pistone 5 è pressurizzato e il lato pistone 2 eroga il lubrificante attraverso l'uscita 2a. Il lato pistone è il successivo ad essere pressurizzato, ecc. 5 2 5a 2a 4 1 1a 4a sinistra/posteriore destra/posteriore 4

Distributori progressivi a sezione serie Monitoraggio e accessori Coppie di serraggio Durante l'installazione dei distributori serie, composti di sezione di ingresso, guarnizione iniziale, sezioni doppie e singole, guarnizioni intermedie, guarnizione finale e sezione finale, si devono rispettare le seguenti coppie per tiranti e dadi: Coppia di serraggio Tirante (2x) entrambi 2,4 Nm Dado per tirante M (2x) entrambi 9,0 Nm Monitoraggio Tutte le sezioni standard possono essere monitorate direttamente mediante un sensore di prossimità. Inoltre, si può controllare il movimento del pistone mediante monitoraggio visivo della corsa. Entrambi i sistemi di monitoraggio si possono utilizzare per applicazioni sia a olio, che a grasso. Accessori I distributori a sezione serie possono essere dotati, a monte, di elettrovalvole direzionali per la lubrificazione a olio. Valvole di ritegno In caso di lubrificazione a grasso si consiglia l'impiego di raccordi filettati con valvole di ritegno per le bolle d'aria generate dai processi di produzione. Collegamento delle uscite ( Fig. 2) Due uscite adiacenti vengono collegate dalla sezione finale verso la sezione iniziale. Il grano (nr. ordine 917-00-101) dell'uscita più vicina alla sezione finale deve essere svitato e rimosso e il foro dell'uscita deve essere chiuso a tenuta con un tappo a vite. Il flusso di fluido delle due uscite fuoriesce quindi dall'uscita in direzione della sezione iniziale. Nota: Per evitare danni, la sezione del distributore successiva alla sezione iniziale non deve essere chiusa! Importante! Per evitare danni, è indispensabile rimuovere il grano (nr. ordine 917-00-101) prima di inserire e avvitare il tappo a vite, altrimenti il distributore potrebbe bloccarsi. Il collegamento delle uscite può essere combinato, a condizione che non ci siano sezioni singole intermedie. Le sezioni singole completano la configurazione del gruppo. Un nuovo gruppo può pertanto essere formato solo dietro la sezione singola. Se si rende necessario separare nuovamente i flussi di fluido delle due uscite adiacenti (ad es. per l'aggiunta di un punto di lubrificazione supplementare), la procedura è molto semplice. Basta inserire e avvitare un grano (nr. ordine 917-00-101) e collegare l'uscita chiusa in precedenza al nuovo punto di lubrificazione. Fig. 2 Esempio di collegamento di numerose uscite adiacenti Sezione di ingresso Flussi 5 e combinati Sezione finale Flussi 9 e 10 combinati Flussi 3, 7 e 8 combinati Ingresso lubrificante Grano nr. ordine 917-00-101 (esagono incassato 3) Flussi 2 e 4 combinati Tappo a vite incl. O-ring Flussi 2 e combinati 5

Distributori progressivi a sezione serie Design base per olio e grasso Dati tecnici Tipo.................. Azionamento idraulico Posizione di montaggio......... Qualsiasi Gamma di temperature ambiente.... da -25 a +90 C Sezione distributore........... Tabella 1 Uscite disponibili............. da 1 a 20 Materiale Ingresso, guarnizione e sezione finale.. Acciaio galvanizzato, NBR Sezioni................. Acciaio galvanizzato Sistema idraulico Pressione di esercizio, max........ olio 200 bar, grasso 300 bar Volume per uscita e ciclo........ Tabella 2 Lubrificante............... Oli minerali, grassi a base di olio minerale, oli e grassi biodegradabili e sintetici Viscosità di funzionamento....... > 12 mm 2 /s Penetrazione.............. 25 x 0,1 mm (fino alla classe NLGI 2) Distributore progressivo a sezione serie, design base Dimensioni Tabella 1 Ingresso lubrificante Uscita lubrificante 2 9.5 27.5 32 34 Ingresso: M = M10 1 G = G1/8 Uscita: M = M10 1 G = G1/8 Numero di Numero di sezioni uscite L1 L2 Peso Tipo distributore possibili [mm] [mm] [kg] M-3 / G-3 3 8,4 81,9 0,99 L2 L1 M-4 / G-4 4 8 84, 98,1 1,18 M-5 / G-5 5 10 100,8 114,3 1,38 M- / G- 12 117,0 130,5 1,57 M-7 / G-7 7 14 133,2 14,7 1,77 19 17.5 1S 2T 3T 1.4.4 54 5 M-8 / G-8 8 1 149,4 12,9 1,9 M-9 / G-9 9 18 15, 179,1 2,1 M-10 / G-10 10 20 181,8 195,3 2,35 ø.4 (2x) 1.7 Tabella 2 Scelta delle sezioni del distributore Lettera Dosaggio per ciclo Numero di Descrizione di identificazione/ e uscita [cm³] uscite delle sezioni Codice per l'ordine 0,05 2 05T A 0,10 2 1T C 0,20 2 2T E 0,30 2 3T G 0,10 1 05S B 0,20 1 1S D 0,40 1 2S F 0,0 1 3S H

Distributori progressivi a sezione serie Monitoraggio con sensore di prossimità e indicatore di ciclo, per olio e grasso Con sensore di prossimità Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina Sensore di prossimità, elettrico 1) Gamma di temperature ambiente.... da -25 a +80 C Pressione di esercizio, max........ 350 bar Design................. LED a 4 punti Tensione nominale........... da +10 a 3 V DC Filettatura............... M10 1 Peso.................. 30 g Ondulazione residua (2 pin)....... da 3 a 15% Ondulazione residua (3 pin)....... 10% Max corrente di carico.......... 100 ma Classe di protezione........... IP7 Min corrente di carico (2 pin)....... 4 ma Funzione uscita (2 pin).......... Contatto NC Funzione uscita (3 pin).......... Contatto PNP Con indicatore di ciclo Indicatore di ciclo, visivo Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +75 C Peso.................. 30 g 1) Il sensore di prossimità è stato progettato per una durata approssimativa di 10-15 milioni di cicli. Questo valore può essere notevolmente superato in base ad applicazione, influenze dall'ambiente esterno, fluido di lavoro, pressione e frequenza del ciclo. In caso di dubbi, rivolgetevi al produttore. Nota!! I connettori elettrici devono essere ordinati separatamente pagina 13. Distributore progressivo a sezione serie con sensore di prossimità Distributore progressivo serie con indicatore di ciclo visivo 1S 2T 3T M 1S 2T 3T M LED M12 1 53.5 1) 15.5 22.5 1) L'installazione dell'indicatore di ciclo, con o senza l'interruttore di prossimità, è possibile solo a partire dalla sezione distributore 2T/2S o maggiore. 7

Distributori progressivi a sezione serie Monitoraggio con indicatore di ciclo e sensore di prossimità NAMUR, per olio e grasso Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina Interruttore di prossimità Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +70 C Pressione di esercizio, max........ 350 bar Tensione nominale........... 8,2 V DC Filettatura............... M12 1 Peso.................. 30g Design................. PVC, con cavo da 2 m 2x 0,34 mm² Consumo energetico.......... ciclo > 2,2 ma, blocco < 1,0 ma Classe di protezione........... IP 7 Funzione uscita............. Uscita normalmente chiusa (NC) Peso totale............... 85 g (Indicatore di ciclo, alloggiamento, sensore di prossimità) Nota: Utilizzare l'interruttore di prossimità solo con l'amplificatore di commutazione NAMUR. Distributore progressivo a sezione serie con interruttore di prossimità M M 1S M 2T M 3T 3 1) 1) L'installazione dell'indicatore di ciclo, con o senza l'interruttore di prossimità, è possibile solo a partire dalla sezione distributore 2T/2S o maggiore. 8

Distributori progressivi a sezione serie con elettrovalvola direzionale, per olio Con 4/2-elettrovalvola direzionale Con 2/2-elettrovalvola direzionale Dati tecnici Design base sezione Dati tecnici, pagina 3/2- e 4/2-elettrovalvola direzionale Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +75 C Pressione di esercizio, max........ 150 bar Tensione nominale........... 24V DC Corrente nominale........... 1,3 A Peso.................. 150 g Lubrificante............... Oli minerali, oli biodegradabili e sintetici Viscosità di funzionamento....... 20 1000 mm²/s Dati elettrici............... Solenoide di azionamento Tappo/raccordo elettrico........ DIN EN 175301-803 Ciclo di lavoro.............. 100% ED Classe di protezione........... IP5 Design................. 4/2 continuità al distributore normalmente aperta (NO); 3/2 continuità al distributore normalmente chiusa (NC) 2/2-elettrovalvola direzionale (solo per G) Gamma di temperature ambiente.... da 15 a +75 C Pressione di esercizio, max........ 150 bar Tensione nominale........... 24V DC Corrente nominale........... 1,3 A Peso.................. 10 g Lubrificante............... Oli minerali, oli biodegradabili e sintetici Viscosità di funzionamento....... 20 1000 mm²/s Dati elettrici............... Solenoide di azionamento Ciclo di lavoro.............. 100% ED Tappo/raccordo elettrico........ DIN EN 175301-803 Classe di protezione........... IP5 Design................. Continuità al distributore normalmente chiusa (NC) Nota!! I connettori elettrici devono essere ordinati separatamente pagina 13. Distributore progressivo a sezione serie con 2/2-elettrovalvola direzionale Continuità al distributore normalmente chiusa (NC) Distributore progressivo a sezione serie con 4/2-elettrovalvola direzionale Continuità al distributore normalmente aperta (NO) P T A B Continuità al distributore normalmente chiusa (NC) 87 53.5 1S 2T 3T 148 P P A T B 8 B 1S 2T 3T P T Il tappo a vite e la guarnizione compatibili devono essere ordinati separatamente. A B 9

Codice per l'ordine Distributori progressivi a sezione, serie *) Codice per l'ordine 1 2 3 4 5 - Dati distributore Opzioni /7/8: dati relativi alle sezioni da 1 a 10 viste dall'ingresso (min. 3 sezioni) Esempio di ordine: GYFXC EMM CMV HSM DMS EMM ( pagina 12) 1 Tipo di filettatura Filettatura ingresso e uscita M10 1 Filettatura ingresso e uscita G 1 /8 2 Scelta del dispositivo di monitoraggio nessuno M G X 4 Scelta degli accessori M G nessuno X X 4/2-elettrovalvola direzionale per olio B B 3/2-elettrovalvola direzionale per olio D D 2/2-elettrovalvola direzionale per olio E Sensore di prossimità, 2 pin, connettore M12 1 2 Sensore di prossimità, 3 pin, connettore M12 1 (protezione rottura del cavo) Indicatore di ciclo visivo (astina) 1) Indicatore di ciclo con supporto e interruttore di prossimità M12 1 1) Indicatore di ciclo con supporto per interruttore di prossimità M12 1 (senza interruttore di prossimità) 1) 1) L'installazione dell'indicatore di ciclo è possibile solo a partire dalle sezioni distributore 2T e 2S, rispettivamente! Non si consiglia l'installazione sul primo o ultimo segmento. 3 Scelta della posizione di installazione del dispositivo di monitoraggio X nessuno 3 Y S G 5 Scelta del tipo di raccordo filettato per ingresso M G nessuno X X Raccordo dritto per tubo ø mm, L 1) A A Raccordo dritto per tubo ø mm, conico LL 1) B Raccordo dritto per tubo ø8 mm, conico LL 1) C C Raccordo dritto per tubo ø10 mm, conico L 1) D Raccordo dritto, EO2 per tubo ø mm E E Innesto rapido dritto per tubo ø mm F F Innesto rapido dritto per tubo ø mm, conico G G lato sinistro lato destro Gomito per tubo ø mm, conico, L 1) H H U 10 V Gomito per tubo ø mm, conico, LL 1) J S 9 T Gomito per tubo ø8 mm, conico, LL Q 8 K K R N 7 P Innesto rapido gomito, ø mm, conico L L L M Raccordo orientabile per tubo ø mm, L 1) M M J 5 K Raccordo orientabile per tubo ø mm, LL 1) N G 4 H Innesto rapido raccordo orientabile per tubo ø mm P P E 3 F Innesto rapido raccordo orientabile per tubo ø mm, conico Q C 2 D A 1 B Serie LL- = versione leggerissima, serie L = versione leggera, serie S- = versione pesante Ingresso 1) Raccordi per tubo senza saldature con bussola di serraggio conforme alla DIN 2353 *) Configurabile online nel sito skf-lubrication.partcommunity.com ( pagina 12). 10

Codice per l'ordine Distributori progressivi a sezione, serie Scelta delle sezioni del distributore Dimensioni sezione prima posizione 1) (vista dall'ingresso) Numero di uscite 2 (Twin, doppia) Numero di uscite 1 (Single, singola) Volume per Denominazione Volume per Denominazione ciclo e uscita delle sezioni [cm³] ciclo e uscita delle sezioni [cm³] 0,05 05T A 0,10 05S B 0,10 1T C 0,20 1S D 0,20 2T E 0,40 2S F 0,30 3T G 0,0 3S H 1) Dimensione minima distributore = 3 sezioni effettive 7 8 raccordo filettato uscita seconda posizione, lato sinistro; raccordo filettato uscita terza posizione, lato destro M Nessuna uscita, tappo a vite S S Uscita senza raccordi filettati X X Uscita con raccordo filettato da 4 mm 2), conico, LL A Uscita con raccordo filettato da 4 mm 2), LL B Uscita con raccordo filettato da mm 2), conico, LL C Uscita con raccordo filettato da mm 2), L D D Uscita con raccordo filettato da 8 mm 2), conico, LL E E Uscita con raccordo filettato da 10 mm 2), conico, L F Uscita con raccordo filettato da 4 mm, EO2 G G Uscita con raccordo filettato da mm, EO2 J J Innesto rapido da ø4 mm K K Innesto rapido da ø4 mm, conico L G Innesto rapido da ø mm M M Innesto rapido da ø mm, conico N N Scelta delle aperture di uscita (indicare la scelta nei campi 7 e 8!) sinistra 7 8 10 9 8 7 5 4 3 2 1 Ingresso destra Uscita con raccordo filettato da mm, con valvola di ritegno (CV) Q Q Innesto rapido-raccordo orientabile da mm, con valvola di ritegno (CV) R Uscita con raccordo orientabile da 4 mm 2), LL W Uscita con raccordo orientabile da mm 2), L 1 1 Uscita con raccordo orientabile da mm 2), LL 2 Innesto rapido - raccordo orientabile da 4 mm 3 3 Innesto rapido - raccordo orientabile da 4 mm, conico 4 Innesto rapido - raccordo orientabile da mm 5 5 Innesto rapido - raccordo orientabile da mm, conico Realizzazione a ponte anteriore (vista dall'ingresso) V V 2) Raccordi per tubo senza saldature con bussola di serraggio conforme alla DIN 2353 Serie LL- = versione leggerissima, serie L = versione leggera CV = Valvola di ritegno 11

Esempio di ordine Distributori progressivi a sezione, serie Si consiglia di scegliere il distributore progressivo a sezione desiderato in Cadenas nel sito skf-lubrication.partcommunity.com, per favorire una rapida configurazione. Riceverai: un disegno in 3D un disegno in 2D un disegno quotato un codice ordine completo una legenda Codice per l'ordine: GYFXC EMM CMV HSM DMS EMM Denominazione Schema esemplificativo ordine Descrizione Spiegazione Distributori progressivi a sezione 1 2 3 4 5 Tipo di filettatura G (filettatura ingresso e uscita G1/ 8 ) Dimensioni distributore Dispositivo di monitoraggio Posizione di montaggio del dispositivo di monitoraggio Accessori Raccordo filettato ingresso 1. Sezione Sezione distributore 7 8 lato sinistro sezione lato destro sezione 5 sezioni Y (indicatore di ciclo, visivo) F (lato destro, sulla 3 sezione) X (nessuno) C (raccordo dritto per tubo ø 8mm, conico, LL) E (2T 0,20 cm³, 2 uscite) M (innesto rapido dritto per tubo ø mm) M (innesto rapido dritto per tubo ø mm) M M M M GEVS GEVS GEVS GEVS S 2T E 1S D 3S H 1T C 2T E S V GEVS GEVS GEVS M M M 2. Sezione Sezione distributore 7 lato sinistro sezione 8 lato destro sezione C (1T 0,10 cm³, 2 uscite) M (innesto rapido dritto per tubo ø mm) V (realizzazione a ponte anteriore) C 8 GE 3. Sezione Sezione distributore 7 lato sinistro sezione 8 lato destro sezione H (3S 0,0 cm³, 1 uscita) S (nessuna apertura di uscita, tappo a vite) M (innesto rapido dritto per tubo ø mm) 4. Sezione Sezione distributore 7 lato sinistro sezione 8 lato destro sezione D (1S 0,20 cm³, 1 uscita) M (innesto rapido dritto per tubo ø mm) S (nessuna apertura di uscita, tappo a vite) 5. Sezione Sezione distributore 7 lato sinistro sezione 8 lato destro sezione E (2T 0,20 cm³, 2 uscite) M (innesto rapido dritto per tubo ø mm) M (innesto rapido dritto per tubo ø mm) 12

Accessori Collegamenti elettrici a innesto Connettore quadrato Connettore quadrato 179-990-033 179-990-033 Numero d'ordine Denominazione 179-990-033 Connettore quadrato conforme alla DIN EN 175301-803A, diametro cavo 10 mm, 3 pin +PE, max. 1,5 mm² Connettore circolare M12x1 179-990-371 Connettore circolare dritto (A), diametro cavo 4 mm, 4 pin, max. 0,75 mm² 179-990-00 Connettore circolare dritto (B), 4 pin con cavo integralmente estruso, 5 m, 4 0,25 mm² 179-990-372 Connettore circolare angolato (C), diametro cavo 4 mm, 4 pin, max. 0,75 mm² 179-990-01 Connettore circolare angolato (D), 4 pin con cavo integralmente estruso, 5 m, 4 0,25 mm² Connettore circolare M12 1 A B C D Brochure 1-1730-EN 13

Esploso 14 15 10 13 18 12 17 19 9 22 1 11 4 3 7 5 2 20 21 8 1 Tabelle parti di ricambio pagine 14-1. Ricambi Ricambi, tabella 1 Raccordo filettato ingresso G M Articolo Descrizione Numero d'ordine Numero d'ordine 1 Raccordo dritto per tubo ø mm, L 1) 40-403W 40-403 Raccordo dritto per tubo ø mm, conico LL 1) 40-423 Raccordo dritto per tubo ø8 mm, conico LL 1) 408-423W 441-008-511 Raccordo dritto per tubo ø10 mm, conico L 1) 410-443W Raccordo dritto, EO2 per tubo ø mm 471-00-192 471-00-311 Innesto rapido dritto per tubo ø mm 40-423W-VS 40-004-VS Innesto rapido dritto per tubo ø mm, conico 40-423W 451-00-518-VS Gomito per tubo ø mm, conico, L 1) 40-405W 40-405 Gomito per tubo ø mm, conico, LL 1) 40-425 Gomito per tubo ø8 mm, conico, LL 1) 408-425W 408-425 Innesto rapido gomito per tubo ø mm, conico 50-511-VS 50-510-VS Raccordo orientabile per tubo ø mm, L 1) 445-519-01 445-531-01 Raccordo orientabile per tubo ø mm, LL 1) 445-531-02 Innesto rapido-raccordo orientabile per tubo ø mm 50-108-VS 50-140-VS Innesto rapido-raccordo orientabile per tubo ø mm, conico 455-531-08-VS 1) Raccordi per tubo senza saldature con bussola di serraggio conforme alla DIN 2353 Serie LL- = versione leggerissima, serie L = versione leggera 14

Ricambi Raccordo filettato uscita G M Articolo Descrizione Numero d'ordine Numero d'ordine 2 Raccordo dritto per tubo ø4 mm 1), conico, LL 404-403 Raccordo dritto per tubo ø4 mm 1), LL 404-403W Raccordo dritto per tubo ø mm 1), conico, LL 40-423 Raccordo dritto per tubo ø mm 1), L 40-403W 40-403 Raccordo dritto per tubo ø8 mm 1), conico, LL 408-423W 441-008-511 Raccordo dritto per tubo ø10 mm 1), conico, L 410-443W Raccordo dritto per tubo ø4 mm, EO2 471-004-191 471-004-311 Raccordo dritto per tubo ø mm, EO2 471-00-192 471-00-311 Innesto rapido dritto per tubo ø4 mm 404-040-VS 404-00-VS Ricambi, tabella 2 Innesto rapido dritto per tubo ø4 mm, conico 451-004-518-VS Innesto rapido dritto per tubo ø mm 45-004-VS 40-004-VS Innesto rapido dritto per tubo ø mm, conico 40-423W-VS 451-00-518-VS Raccordo filettato uscita ø mm, con valvola di ritegno (CV) G-RV M-RV-S4 Innesto rapido ø mm, con valvola di ritegno (CV) M-RV-VS Raccordo orientabile ø4 mm 3), LL 445-519-041 Raccordo orientabile ø mm 3), L 445-519-01 445-531-01 Raccordo orientabile ø mm 3), LL 445-531-02 Innesto rapido-raccordo orientabile ø4 mm, 504-108-VS 504-102-VS Innesto rapido-raccordo orientabile ø4 mm, conico 455-531-048-VS Innesto rapido-raccordo orientabile ø mm, 50-108-VS 50-140-VS Innesto rapido-raccordo orientabile ø mm, conico 455-531-08-VS 1) Raccordi per tubo senza saldature con bussola di serraggio conforme alla DIN 2353 Serie LL- = versione leggerissima, serie L= versione leggera, CV = valvola di ritegno Ricambi, tabella 3 Monitoraggio G M Articolo Descrizione Numero d'ordine Numero d'ordine 3 Sensore di prossimità, 2 pin 177-300-092 177-300-091 Sensore di prossimità, 3 pin 177-300-095 177-300-095 4 Guarnizione idonea WVN501-10 1.5 WVN501-10 1.5 5 Alloggiamento interruttore di prossimità M.13 M.13 Viti per montaggio alloggiamento DIN914-M4-45H DIN914-M4-45H Sensore di prossimità NAMUR 177-300-075 177-300-075 15

Ricambi Ricambi, tabella 4 Distributore G M Articolo Descrizione Numero d'ordine Numero d'ordine 7 Sezione distributore 2T con indicatore di ciclo a destra G-K-2T-ZY-R M-K-2T-ZY-R Sezione distributore 3T con indicatore di ciclo a destra G-K-3T-ZY-R M-K-3T-ZY-R Sezione distributore 2T con indicatore di ciclo a sinistra G-K-2T-ZY-L M-K-2T-ZY-L Sezione distributore 3T con indicatore di ciclo a sinistra G-K-3T-ZY-L M-K-3T-ZY-L Sezione distributore 2S con indicatore di ciclo a destra G-K-2S-ZY-R M-K-2S-ZY-R Sezione distributore 3S con indicatore di ciclo a destra G-K-3S-ZY-R M-K-3S-ZY-R Sezione distributore 2S con indicatore di ciclo a sinistra G-K-2S-ZY-L M-K-2S-ZY-L Sezione distributore 3S con indicatore di ciclo a sinistra G-K-3S-ZY-L M-K-3S-ZY-L 8 Sezione di ingresso G-E M-E 9 Sezione distributore 05T G-K-05T-PS M-K-05T-PS Sezione distributore 1T G-K-1T-PS M-K-1T-PS Sezione distributore 2T G-K-2T-PS M-K-2T-PS Sezione distributore 3T G-K-3T-PS M-K-3T-PS Sezione distributore 05S G-K-05S-PS M-K-05S-PS Sezione distributore 1S G-K-1S-PS M-K-1S-PS Sezione distributore 2S G-K-2S-PS M-K-2S-PS Sezione distributore 3S G-K-3S-PS M-K-3S-PS Grano per sezione T 917-00-101 917-00-101 10 Guarnizione finale M-A M-A 11 Guarnizione iniziale M.07 M.07 12 Guarnizione intermedia M.08 M.08 13 Guarnizione finale M.09 M.09 14 Tirante per 3 sezioni distributore DMAC947-11+C83 DMAC947-11+C83 Tirante per 4 sezioni distributore DMAC947-11+ZY9 DMAC947-11+ZY9 Tirante per 5 sezioni distributore DMAC947-11+B20 DMAC947-11+B20 Tirante per sezioni distributore DMAC947-11+F35 DMAC947-11+F35 Tirante per 7 sezioni distributore DMAC947-11+C37 DMAC947-11+C37 Tirante per 8 sezioni distributore M.58 M.58 Tirante per 9 sezioni distributore M.59 M.59 Tirante per 10 sezioni distributore M.0 M.0 15 Dado DIN985-M-8 DIN985-M-8 Ricambi, tabella 5 Accessori G M Articolo Descrizione Numero d'ordine Numero d'ordine 1 Sezione di ingresso per 4/2- e 3/2-elettrovalvola direzionale 44-0711-223 44-0711-224 17 4/2-elettrovalvola direzionale, 24 V DC, senza elemento 20, 21 11-140-050+924 11-140-050+924 3/2-elettrovalvola direzionale, 24 V DC, senza elemento 20, 21 11-140-050+924 11-140-050+924 18 Presa cavo con circuito di protezione, cavo in PUR da 3m e LED 179-990-41 179-990-41 19 Bullone di fissaggio per elettrovalvola direzionale DIN912-M5 45-8.8 DIN912-M5 45-8.8 20 Guarnizione 504-019 504-019 21 Tappo a vite 95-0018-0908 DIN908-M10 1-5.8 22 2/2-elettrovalvola direzionale, 24 V DC G-VEN+924 1

Note 17

Note 18

Brochure integranti: 1-1730-EN Electric Plug and Socket Connectors 1-3010-IT Distributori progressivi modulari PSG 1-301-IT Distributori progressivi a sezione serie VP 1-3028-EN Flow limiter SP/SMB8 1-9201-EN Transport of Lubricants in Centralized Lubrication Systems SKF Lubrication Systems Germany GmbH Stabilimento di Hockenheim 2. Industriestrasse 4 87 Hockenheim Germania Questo opuscolo è distribuito da: Tel. +49 (0)205 27-0 Fax +49 (0)205 27-101 SKF è un marchio registrato del Gruppo SKF. Gruppo SKF 201 I contenuti di questa pubblicazione sono protetti dai diritti d'autore dell'editore e non possono essere riprodotti (estratti inclusi), senza autorizzazione scritta. La stesura è stata curata con la massima attenzione al fine di assicurare la precisione dei dati; non si possono, tuttavia, accettare responsabilità per eventuali errori od omissioni, nonché per danni o perdite diretti o indiretti derivanti dall uso delle informazioni qui contenute. PUB LS/P2 1443 IT Aprile 201 1-3015-IT skf.com/lubrificazione