I Problemi Alcolcorrelati: Diagnostica e Intervento Conoscere e Collaborare. Sala Convegni Ordine dei Medici

Documenti analoghi
comportamenti, prassi ed azioni

CAT* e approccio sistemico Il lavoro di Vladimir Hudolin

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN ALCOLOGIA

Sintetizzando il gruppo di autoaiuto

il pernodel sistema ecologico-sociale nei programmi territoriali.

Formazione ed aggiornamento nel sistema dei Club degli Alcolisti in Trattamento

Problemi alcolcorrelati e complessi, spiritualità antropologica etica del lavoro. Paolo E. Dimauro Abbasanta,

Parole, idee, azioni nell Approccio Ecologico Sociale

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

Monitoraggio dei Club Alcologici Territoriali (MOCA) Marco Orsega presidente AICAT

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

Problemi alcolcorrelati e complessi, spiritualità antropologica ed etica del lavoro

L esperienza dei lutti nel Club. Secondo aggiornamento regionale per servitori insegnanti, autunno 2012

La Spiritualità antropologica

Il Metodo Hudolin : Punti di Forza e di Criticità. Coordinamento dei Club degli Alcolisti in Trattamento nell'applicazione coerente del Metodo Hudolin

FARE AUTOSUPERVISIONE NELL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE

Forum Regionale dell Educazione Ecologica Continua. PADOVA 12 maggio 2012 Missioni Africane - Missionari Comboniani Via S. Giovanni Di Verdara 139

APPROCCIO SISTEMICO FAMIGLIARE

Giovanni Ballicu. Collaboratore professionale Sanitario Educatore Professionale in ruolo a tempo pieno. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Il cambiamento antropospirituale delle famiglie nel Club. Quale spiritualità dei sistemi familiari? Michele Sforzina, Sergio Cecchi

I CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (CAT) Un nome nuovo per un rinnovato impegno di cittadinanza solidale e responsabile nella promozione della salute

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

RETE ALCOLOGICA. Collaborazioni pubblico-privato. Udine - 25 novembre 2017 Pier Maria Pili

Circ. n. 22 Perugia, 15 settembre Oggetto: Corso di formazione all approccio ecologico-sociale e al BEN-ESSERE nella comunità.

Problemi alcolcorrelati e complessi Spiritualità antropologica Etica del lavoro

L alcol e la prevenzione: l impegno della collettività

Protocollo di collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Associazione ARCAT.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA GARIBALDI, 14 - GENOVA.

Schiappacasse Giorgio

ASSOCIAZIONI DI AUTO MUTUO AIUTO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA EUGENIO GHIGLINO 1/ SERRA RICCÒ - GENOVA.

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Conclusioni del Corso di Sensibilizzazione all approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodologia Hudolin)

Corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi ( Metodologia Hudolin)

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AL BENESSERE NELLA COMUNITA (METODO HUDOLIN)

Auguri per i 30 anni ACAT Portogruarese!!!

Da agosto 2015 ad oggi Vice Presidenza Consiglio Regionale Politico Collaboratore /staff

Curriculum vitae Bertoldi Stefano

IL COORDINAMENTO DEI CLUB DEGLI ALCOLISTI IN TRATTAMENTO IN UN OTTICA DI SERVIZIO. Guido Guidoni, Angela Tilli Brescia 5 febbario 2011

NOA e MEDICO di FAMIGLIA. Presentazione dei Servizi

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Introduzione alla giornata

Page 1/6

Essi mi parlano di eccezioni di cui non conoscono le regole. (Robert Schumann)

COMUNITÀ S. FRANCESCO

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

La storia comuni- tà terapeutica per tossicodipendenti e alcolisti stile di vita drug-free O C

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

UNIVERSITÀ degli STUDI di SIENA FACOLTÀ di LETTERE e FILOSOFIA di AREZZO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI

il quaderno dei Diritti Umani

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

NOI E GLI ALTRI: VIVERE INSIEME. Classe seconda - scuola primaria 3 Circolo Alba

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

L offerta del territorio

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Alcolism. mo e Problematiche Correlate. Sabato 4 ottobre 2014 ore Sala Girardi - PIME via Mosè Bianchi 94 - Milano

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Elaborazioni da Rapporto ESPAD, 2015

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Per una comunicazione sociale al servizio di una cittadinanza responsabile

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

Bibliografia. A.A. Alcolisti Anonimi. Manuale per l Informazione Pubblica, Roma, Alcolisti Anonimi Servizi Generali, 1996

CONCLUSIONI. 8 Corso di sensibilizzazione all'approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi ( Metodo Hudolin)

CORSO DI FORMAZIONE: «L Approccio Ecologico Sociale ai problemi Alcolcorrelati» metodo Hudolin

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA

PROGETTO : " LEGALITA' "

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

La Carta Europea sull Alcol compie vent anni

Gli ospedali per la promozione della salute"

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Cultura della mutualità

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

Gli ospedali per la promozione della salute"

E con piacere e orgoglio che oggi io e l amica Mirca siamo qui a rappresentare tutte le famiglie dell ARCAT Emilia Romagna, sia dei Club Alcologici

ARCAT VENETO. La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016

Mi racconto, ti racconti, ci raccontiamo. La narrazione al club

COMPETENZE TRASVERSALI

Dal Curare al Prendersi Cura

Diffusione dei Club degli Alcolisti in Trattamento nel Mondo

La terra di pace nei rapporti sociali-workshop

Transcript:

I Problemi Alcolcorrelati: Diagnostica e Intervento Conoscere e Collaborare con i Club degli Alcolisti in Trattamento Sala Convegni Ordine dei Medici Genova, 11 maggio 2013 A. Muckermann

Conosci i Club degli Alcolisti in Trattamento?I CAT sono stati ideati da I CAT sono stati ideati da Vladimir Hudolin Vladimir Hudolin (2 maggio 1922-26 dicembre 1996) nato in Croazia Neuropsichiatra Croato, - Direttore della Clinica di neurologia, psichiatria e altre dipendenzedell Ospedale Universitario di Zagabria, Titolare della Cattedra di neurologia psichiatria e psicologia medica all Università di Zagabria,Presidente dell Associazione Mondiale di Psichiatria Sociale e dell Associazione Mediterranea di Psichiatria Sociale Membro del gruppo degli esperti per l alcolismo e le altre dipendenze dell OMS, Presidente di numerose Associazioni Scientifiche Internazionali

Il primo CAT è nato a Zagabria nel 1964, in Italia il primo Club sì è costituito nel 1979 a Trieste mentre in Liguria, a Genova, il primo Club è stato aperto nel 1986 Il Club degli Alcolisti in Trattamento Lavora in base all approccio ecologico-sociale Ciò significa osservare e situare i PAC all interno del sistema bio-sociale nel quale la persona vive e lavora Si capisce allora perché il Club, sin dall inizio, si rivolga alla famiglia nella sua interezza (bambini compresi), famiglia, che è il primo e più significativo sistema biosociale per ogni individuo

I Club sono basati sul concetto che i problemi alcolcorrelati nascono da comportamenti e stili di vita differenti, che trovano a loro volta origine nelle difficoltà e nelle problematicità dei rapporti interpersonali ed interfamiliari, e in un disequilibrio ecologico nella comunità locale (approccio ecologico- sociale). V.Hudolin

Il Club è un luogo dove si inizia un percorso di risanamento delle relazioni, dove si può lavorare per la restituzione di un rapporto di condivisione e di corresponsabilità. Più che una risposta al bisogno, un percorso di cambiamento, che porti ad un nuovo modo di vivere.

CLUB degli Alcolisti in Trattamento: Comunità familiare autonoma che fa parte della comunità locale dove la famiglia vive e lavora e con la stessa comunica e interagisce E un nodo della rete territoriale per la protezione e promozione della salute e lavora per un cambiamento della cultura sociale e sanitaria esistente Al Club ogni individuo e ogni famiglia sono considerati una Risorsa Offre accoglienza e ascolto Promuove il cambiamento dello stile di vita, oltre al bere, oltre ai PAC, oltre al Club..nella comunità

La Politica dell APE Il Club è come un ape, non è niente a confronto del grande Universo, ma nel suo piccolo è portatrice di grande cambiamento. E felice perché ha fiducia in ciò che fa, e poiché la felicità è contagiosa, può darsi che ci siano altre api che vogliono iniziare a fare il loro piccolo cambiamento. Tutte insieme le piccole api possono iniziare a cambiare il mondo: Congresso sulla Spiritualità Antropologica Assisi 1996

Il Club è composto da : Famiglie con problemi alcol-correlati e complessi e dal Servitore-Insegnante

I Club lavorano partendo dal principio del qui ed ora per il cambiamento dello stile di vita di tutti i membri delle Famiglie che li compongono e coinvolgendo la comunità Le Regole del Club sono: Puntualità, giorno e ora della riunione fissi Regolarità della presenza alle riunioni Non si fuma durante la riunione di Club (drug-free) Divisione-Moltiplicazione all ingresso della 13a famiglia - o possibilmente una volta all anno I membri mantengono la necessaria riservatezza su quanto ascoltato al Club Formazione nelle Scuole Alcologiche Territoriali

Il Club si riunisce una volta alla settimana per un ora e mezza. E bene che la riunione inizi e termini con puntualità. Non c è nessuno che dirige, ma tutti i membri di Club assumono a rotazione i compiti di servizio necessari al suo buon funzionamento. Negli incontri del Club si impara ad ascoltare, ad accettare le difficoltà, non si giudica, si parla attraverso i propri vissuti e la propria esperienza personale Non esistono quote di iscrizione o adesione, anche se ogni Club può organizzare una cassa comune per le piccole necessità Il Club è apolitico, aconfessionale, aperto a tutte le famiglie con PAC e complessi ed appartiene alle famiglie che lo compongono Il Club è sovrano e autonomo anche rispetto alle proprie Associazioni di Servizio

Le medicine del Club sono: CONDIVISIONE AMICIZIA SOLIDARIETA AMORE

Il Servitore-Insegnante Frequenta il corso di sensibilizzazione e dà la disponibilità Ha il compito di creare un clima empatico e svolge il ruolo di facilitatore Non dipende dalle Associazioni di Club né da istituzioni pubbliche E al servizio delle famiglie Diventa membro di quel Club, dove partecipa alle sedute senza la propria famiglia Eventualmente con la propria famiglia, frequenta un altro Club Partecipa alle riunioni mensili di autosupervisione dei S.I. della zona di appartenenza Cura la propria crescita e maturazione partecipando alle iniziative di formazione e aggiornamento previsto dal programma alcologico territoriale, anche come insegnante: sia per gli aggiornamenti agli altri S.I. che come insegnante nelle Scuole Alcologiche di I, II e III Modulo Collabora allo sviluppo dei programmi alcologici territoriali nella propria comunità

L Empatia è la modalità di comprendere, quello che gli altri provano. Significa offrire una relazione basata sull ascolto senza giudizio, con interesse per i sentimenti ed i bisogni dell altra persona.

Empatia è essere disponibili ad offrire piena attenzione, mettendo da parte le proprie preoccupazioni. E una modalità di comunicazione relazionale che si apprende con umiltà e per tentativi.

Secondo la mia opinione ogni servitore lavora con professionalità quando conosce le basi del problema di cui si occupa e quando si prepara seriamente nei programmi per la formazione e l aggiornamento esistenti nel sistema. Col tempo tutti diventano professionisti Vl.Hudolin, Ricominciare insieme, 1996

Il servitore-insegnante è un membro del Club con ruolo e responsabilità specifiche, una persona che con pregi e difetti, condivide il percorso con i membri del Club e assume gli stessi impegni

Facilita e stimola la discussione Contribuisce a mantenere i contatti con le famiglie del Club anche al di fuori dell incontro settimanale Non è il padrone del Club!

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CONTINUI NEI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI PER LE FAMIGLIE PER I SERVITORI INSEGNANTI PER LA COMUNITA LOCALE

Club = Famiglia di Famiglie Obiettivo: contribuire allo sviluppo di una comunità umana puntando al riconoscimento ed allo sviluppo delle competenze delle famiglie e della comunità (empowerment) COMUNITA COMPETENTE: capace di riconoscere i propri bisogni, di mobilitare e impiegare le risorse necessarie per soddisfarli

I Club degli Alcolisti in Trattamento lavorano avendo fiducia nelle risorse positive presenti negli Individui, nelle Famiglie e nelle nostre Comunità Non più solo cura dell alcolismo, ma un intervento sulla multidimensionalità della sofferenza, una scelta di vita, per una promozione della propria salute e della comunità, con la necessità di sensibilizzazione, formazione e aggiornamento dei servitori delle famiglie e della popolazione generale al fine di modificare la cultura sociale esistente

Si lavora con tutta la famiglia Partecipazione al club Astinenza-sobrietà Cariche Verbale Conduttore della serata Interazione con racconto/ascolto Non si discute per avere ragione Non si vota!

Si lavora nel qui e ora : No ricerca delle cause Lavoro nel presente con sguardo al futuro, senza dimenticare il passato ma senza rimanerne prigionieri Nessuna necessità di scuse perché non ci sono accuse Consapevolezza della propria responsabilità, libertà e competenza

Una volta iniziato il processo di cambiamento nel Club, è importante lasciare a tutti la libertà di trovare le proprie risposte, la capacità di convivenza, la compartecipazione e la stima della personalità umana, nonostante le differenze individuali. Il programma non dovrebbe portare ad un appiattimento, ma favorire una crescita e maturazione personale, famigliare e comunitaria. Vl. Hudolin, Disagi alcolcorrelati: vecchi problemi umani, Ricominciare insieme, Brescia, Centro Alcologico Bresciano e Cassa Padana, 1997, pag. 28.

u solo lo farai a non lo farai da solo (Michel Craplet, Alcologo Francese)

Il lavoro dei Club offre alle famiglie (ed al servitore-insegnante)una crescita e una maturazione, una possibilità di riguadagnare la gioia di vivere, una riappropriazione del proprio futuro perso nel problema alcolcorrelato, un elevarsi ad un livello superiore nella propria esistenza, un superamento, una trascendenza di se stessi. Vladimir Hudolin. Ecologia sociale, spiritualità antropologica e problemi multidimensionali, Ecologia sociale, spiritualità antropologica e sofferenze multidimensionali nel passaggio tra i due millenni, Monselice, Centro Studi Europeo S. Francesco per i problemi alcol/droga correlati, 1995.

NESSUNO HA LA BACCHETTA ma MAGICA

4 150 52 247 18 154 511 112 145 44 267 16 I CAT in Italia erano circa 2.008 a fine 2011 Erano organizzati con 260 Associazioni locali (ACAT) e 21 associazioni regionali (ARCAT) 95 36 12 10 Ogni settimana 43 accolgono circa 27 15 20.000 famiglie 19 32 Ennio Palmesino

CAT in the World November 2012 Norway Sweden Estonia Italy Iceland Spain Denmark Lithuania Switzerland Slovakia Slovenia Bosnia Croatia Serbia Macedonia Belarus Russia Romania Bulgaria Albania Greece Ecuador Bangladesh India Chile Sri Lanka Argentina Kenya Mauritania Congo Brazil Cameroun

Cambiamento dei comportamenti nei CAT italiani (2005)

Il valore dei risultati ottenuti nei Club degli Alcolisti in Trattamento ha ottenuto un riconoscimento scientifico attraverso la pubblicazione del contenuto della nostra Banca Dati 2000-2006 da parte della prestigiosa rivista scientifica Alcohol & Alcoholism (Oxford University Press). Il testo (in inglese) è visibile ai seguenti links: Abstract: http://alcalc.oxfordjournals.org/cgi/content/abstract/ags018?ijkey=8o7zm5hk2rk7r kg&keytype=ref Full Text: http://alcalc.oxfordjournals.org/cgi/content/full/ags018?ijkey=8o7zm5hk2rk7rkg& keytype=ref

Mi piace pensare ad un Club degli Alcolisti in Trattamento che si trasforma in un Club per una Vita Migliore, e allora continuo a sognare, ad un mondo che non ha più bisogno di Club, o ad un mondo che diventa un Club, un mondo non più diviso in due, ricchi e poveri, forti e deboli, sani e malati, ma un mondo che si divide in tante parti quanti sono gli uomini che ci vivono, ognuno di loro unico ed importante. Un sogno, sicuramente, un miracolo. Ma se qualche anno fa qualcuno avesse cercato di offrirmi una vita diversa da quella che conducevo, immerso nell'alcol, inutile, apatico, avrei risposto: solo un miracolo! Marco Rinaudo, Torino 1992.

L IMPORTANTE NON E L ALCOL L IMPORTANTE E L UOMO!

Per qualsiasi ulteriore informazione potete rivolgervi alla: Associazione Regionale dei Club degli Alcolisti in Trattamento della Liguria A.R.C.A.T. Liguria Vico di Mezzagalera 4 r Tel/Fax 0102512125 e-mail: associazione@arcatliguria.it o andare sul sito www.arcatliguria.it Grazie a tutti!