Il servizio "Ogliastra 3D" della Provincia dell'ogliastra

Documenti analoghi
Presentazione del portale Decimetro, dei servizi DBT e dei Sistemi di Concertazione

Sistema informativo territoriale regionale Sistema informativo territoriale alle comunità

L integrazione dell Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia nel Geoportale ISPRA

IL TERRITORIO DI NOTO A PORTATA DI CLICK!!! DIRIGENTE: ING. GIUSEPPE FAVACCIO

Sistema Informativo per la Sentieristica

Sala Liguria 27 ottobre 2017

Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il

gvsig come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna

Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Assessorato Ambiente. Assessorato Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA

LA RETE SENTIERISTICA REGIONALE DELLA LOMBARDIA: STRATEGIE FUTURE

Umbriageo: aggiornamento dei servizi web interoperabili

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

Geoportale per la consultazione dei dati del Catasto e del Libro Fondiario

Generazione automatica di grandi modelli 3D urbani e gestione di oggetti complessi

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Asinara 3D: il geoportale del Parco Nazionale dell'asinara

IL GEOPORTALE DELLA REGIONE SARDEGNA NELL OTTICA DELL'OPEN DATA

Sistemi Informativi e Territoriali GIS. 16/05/2017 Copyright 2017 DiGid

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

PIATTAFORMA SMART-GIS

1.Fase di ricognizione. rete ciclabile regionale. acquisizione varianti

Salvatore Larosa, Maria Petillo, Antonello Azzato, Michele Rienzo, Giuseppe Coiro. XVII Conferenza Nazionale ASITA 2013 Riva del Garda, 5-7 Novembre

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

Strategie di conoscenza e valorizzazione del territorio. La cartografia tecnica scala 1:25.000

GEOPORTALE Arpa Piemonte

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Servizi Informativi di Protezione Civile

Regione Umbria. Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Informatico/Informativo: geografico, ambientale e territoriale

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

Essa può essere considerata un importante fonte di energia alternativa, utilizzabile ad esempio per produrre energia elettrica,

Implementazione di una Spatial Data Infrastructure

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

Il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR-IDT

stato della cartografia 2010 REGIONE CALABRIA

martedì 31 marzo 2009

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013)

Sistemi informativi geografici in rete per l ambiente e i Beni Culturali

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Regione Umbria. Ambra Ciarapica 1

STATO DI ATTUAZIONE - ASSE 4 LEADER -

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS DESKTOP

newplan Webinar AMFM 2016 newplan Gestione integrata dei piani urbanistici, paesaggistici e di parco della Provincia Autonoma di Bolzano.

Strumenti e tecnologie Geo-web

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

Soluzioni per l intelligence geospaziale Planetek Italia s.r.l.

Azioni di sistema: appunti 3

Tecnologie e soluzioni per la Smart City - Call for solutions di SMART City Exhibition

3D RTE Parma Information Management

La Banca Dati geologica in scala 1: della Regione Sardegna L Esperienza del Progetto CARG e della Cartografia Geologica per il PPR

LEGGI REGIONALI in materia di cartografia e sistemi informativi territoriali Regione BASILICATA

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

Le informazioni territoriali per la Regione Basilicata (Infrastruttura e servizi) Dott. Salvatore LAMBIASE Geom. Roberto COLANGELO

è una società che opera nel campo dei sistemi informativi territoriali, dello

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE

Il Piano Paesaggistico Regionale della Sardegna: strumenti geografici digitali per la gestione e il monitoraggio del territorio

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

MISURA COSTRUIRE LA RETE DEGLI OPERATORI CULTURALI CON L UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE : Progetto preliminare

Nuova Infrastruttura Cartografica

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

PROVINCIA TERAMO IL S.I.T. DEL 5 SETTORE URBANISTICA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DIFESA DEL SUOLO

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS Pierluigi CARA, Maurizio PIGNONE

Il Geoportale di Arpae

GUIDA ALL ACCESSO DEI SERVIZI WEB MEDIANTE ARCGIS EXPLORER

The Public Property Cartography

Telerilevamento e sensoristica delle informazioni ambientali. A cura di: Ilario Cosma

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

SAT e OpenStreetMap. Sentieri e Cartografia Libera

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico

Una direttiva che abbraccia tre aspetti del mondo geografico. DATI, METADATI e SERVIZI

ATTIVITA DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INFORMATIZZAZIONE DEI PRODOTTI IN AMBIENTE GIS vers. 2 del

IRE-SUD SARDEGNA USI CIVICI

Le fonti di aggiornamento del Piano Paesaggistico Regionale

GIS e dati - Breve Introduzione

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

Migrazioni, ruralità e sviluppo territoriale: introduzione ai lavori. Leon s Place Hotel - Roma 27 novembre 2018

Le iniziative Consip a supporto

Supporto per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali per la Regione Sardegna

Realizzazione cartografia numerica escursionistica transfrontaliera Regione Lombardia, Canton Ticino, Canton Grigioni

Il nuovo Portale di servizi della DG Reti di Regione Lombardia

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Rapporto Ambientale. Allegato 4 Analisi spaziale ed elaborati cartografici

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

I SERVIZI PER LA CONDIVISIONE E L INTEROPERABILITÀ DEI DATI

Transcript:

Il servizio "Ogliastra 3D" della Provincia dell'ogliastra Maurizio Coda ( a ), Andrea Deiana ( b ) ( a ) Provincia dell Ogliastra, via Mameli 08048 Tortolì, tel.: 0782.600900, fax: 0782.600920, e-mail: m.coda@provincia.ogliastra.it ( b ) GeoInfoLab, via Micaleddu n.16 07026 Olbia (OT), tel.: 328.2515928, e-mail: info@geoinfolab.com Riassunto Nel 2010 la Provincia dell'ogliastra si è dotata di un sistema Web GIS 3D a supporto delle attività istituzionali di competenza. In tale prima fase il sistema è stato impiegato principalmente nell'adeguamento del PUP (Piano Urbanistico Provinciale) e PUC (Piano Urbanistico Comunale) al PPR (Piano Paesaggistico Regionale), come piattaforma base per la progettazione preliminare di infrastrutture e lo sviluppo di progetti operativi su base territoriale, nonché nella promozione turistica in generale. Più recentemente lo stesso sistema Web GIS 3D è stato impiegato operativamente per la realizzazione dei progetti percorrendo l'ogliastra e Le terre civiche: opportunità di crescita e sviluppo per l'ogliastra. Attualmente è dunque in progress l'integrazione di Ogliastra 3D con i siti tematici percorrendo l'ogliastra e Sardegna Sentieri ed è inoltre in corso di sviluppo, sempre con utilizzo della piattaforma Web GIS 3D suddetta, la creazione di strati informativi ottimizzati per la gestione operativa della Valutazione Ambientale Strategica nell'adeguamento dei PUC al PPR. Abstract In 2010 the Ogliastra Province has set up a 3D Web GIS system to support institutional activities of competence. In this first phase the system has been used mainly in the adaptation of the PUP (Provincial Urban Planning) and PUC (City Urban Planning) at PPR (Regional Landscape Plan), as the base platform for the preliminary design of infrastructure and the development of operational projects on a territorial basis, as well as in the promotion of tourism in general. Recently the same 3D Web GIS system was operationally used for the realization of the projects along the Ogliastra and The civic land: opportunities for growth and development for the Ogliastra. Currently the integration of 3D Ogliastra is therefore in progress with thematic websites along the Ogliastra and Sardinia Trails and is also under development, always with the use of the above cited 3D Web GIS platform, the creation of optimized information layers for the operational management of the Strategic Environmental Assessment on adapting the PUC to PPR. Introduzione La Provincia dell'ogliastra è una giovane Amministrazione istituita in seguito all'applicazione della legge della Regione Autonoma della Sardegna n.9 del 12 luglio 2001. Nell'anno 2006, l'amministrazione Provinciale, dovendo procedere, all'adeguamento del Piano Urbanistico Provinciale al Piano Paesaggistico Regionale e al Piano d'assetto Idrogeologico, e contestualmente attivarsi nel processo di co-pianificazione territoriale nell'ambito dell'adeguamento degli strumenti urbanistici dei Comuni costieri, ha provveduto a costituire l'ufficio di Piano Provinciale. In tale ambito, il gruppo di giovani professionisti costituenti l'ufficio di Piano Provinciale, si è dotato di moderni strumenti di analisi territoriale, in modo da ottimizzare la gestione dell'enorme 728

quantità dei dati territoriali messi a disposizione dalla Provincia di Nuoro e dalla Regione Sardegna, nonché da quelli prodotti dai vari Uffici di piano Comunali. In tale contesto si è reso necessario operare tramite programmi di ambiente GIS quali ArcGIS 9.3 con le estensioni Spatial Analyst e 3D Analyst, Mapinfo Professional v10. L'impiego di tali sistemi ha reso possibile la conclusione della fase del riordino delle conoscenze del PUP Ogliastra, nonché il progredire in modo coordinato degli adeguamenti degli strumenti urbanistici comunali. Contestualmente, l'ufficio di Piano ha attivato il processo di estensione delle conoscenze nell'ambito dei Sistemi Informativi Territoriali agli Uffici Tecnici Provinciali e Comunali, tramite l'acquisto di dotazioni informatiche e attivazione di percorsi di formazione del personale. Questo processo ha reso possibile l'impiego di sistemi GIS in vari progetti che varie amministrazioni hanno attivato nel territorio ogliastrino: base per la progettazione preliminare di infrastrutture e lo sviluppo di progetti operativi su base territoriale, nonché nella promozione turistica in generale. In seguito all'avvio di tale processo, nel 2010 l'amministrazione Provinciale si è dotata di un innovativo WebGIS 3D che ha integrato gli strumenti di analisi e gestione in ambiente GIS sino ad ora impiegati. Ogliastra 3D Ogliastra 3D, realizzato da GeoInfoLab (www.geoinfolab.com), è erogato in streaming ed aggiornato attraverso l'utilizzo della tecnologia SkylineGlobe by Skyline (www.skylineglobe.com). Skyline, membro dell'open Geospatial Consortium (OGC), è un'organizzazione attiva da oltre 15 anni nello sviluppo di applicazioni GIS 3D per scopi di geo-intelligence, difesa e la sicurezza, comando e controllo, simulazione e mission planning, osservazione della terra, pianificazione territoriale, ricerca scientifica, studio e tutela del paesaggio, pianificazione territoriale, promozione e valorizzazione del territorio, real estate, comunicazioni e media. Figura 1 La homepage del servizio Ogliastra 3D La mappa 3D, erogata dal TerraGate streaming server di Skyline, è stata creata in ambiente Skyline TerraBuilder utilizzando principalmente i seguenti geodatatsets: ortofoto 2008 by RAS - 20cm/pixel; ortofoto 2010 by AgEA- 50cm/pixel; 729

DTM costiero - 1m/pixel; DTM interno - 5m/pixel. Gli ulteriori livelli vettoriali, esposti sul web attraverso un servizio WFS (Web Feature Service) dall applicazione GeoServer, sono rappresentativi dei temi seguenti: autorizzazioni del servizio ambiente; elemento idrico; strutture ricettive; sentieri CAI (Club Alpino Italiano) viabilità primaria; viabilità secondaria; ferrovia; edifici; uso del suolo; limiti comunali; limite provinciale. L utente può quindi scaricare ed installare gratuitamente il TerraExplorer Viewer per visualizzare in 3D il territorio ogliastrino ed i contenuti informativi di interesse. Gli stessi contenuti sono poi disponibili per l utilizzo con altri ambienti desktop GIS attraverso i protocolli WFS e WMS dell OGC (Open Geospatial Consortium). percorrendo l Ogliastra Nell anno 2011 la Provincia Ogliastra ha partecipato al Bando GAL (Gruppo Azione Locale Ogliastra) Misura 313 Azione 1 Itinerari, del PSR (Programma di Sviluppo Rurale) 2007-2013 Incentivazione di attività turistiche in qualità di ente capofila di 16 comuni ogliastrini che intendevano presentare un progetto comune avente come fine la realizzazione di una rete di itinerari compresa nei territori amministrativi di competenza. Figura 2 La homepage del sito tematico www.percorrendologliastra.it In concertazione con le amministrazioni proponenti, la Provincia dell Ogliastra ha presentato il progetto percorrendo l Ogliastra che consiste nella realizzazione di una rete di itinerari tematici di oltre 500 km, che comprende una rete sentieristica di circa 250 km di sentieri. La rete di itinerari offre la possibilità di collegare le aree costiere alle aree interne, migliorando la conoscenza di 730

località già note al pubblico e valorizzando luoghi di notevole pregio culturale e paesaggistico ancora sconosciuti ai visitatori. La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie all utilizzo del software Skyline TerraExplorer Pro, che ha consentito di procedere in maniera spedita e coordinata all acquisizione di tutte le proposte di tracciati sentieristici da parte dei comuni partecipanti, valutarne preliminarmente la realizzabilità, nonché l interconnessione e con i sentieri attualmente già presenti sul territorio. Figura 3 Verifica del profilo altimetrico di un sentiero in ambiente TerraExplorer Pro Tramite un analisi basata sull impiego della piattaforma Ogliastra 3D si è proceduto alla ridefinizione dei tracciati su scala di dettaglio in modo da ridurre al minimo gli errori di valutazione circa la reale fattibilità di percorsi sentieristici proposti. Su tale base di tracciati è stato presentato un progetto preliminare di rete sentieristica con relativa cartellonistica di dettaglio, che prevedeva inoltre la realizzazione di un sito web per la promozione della stessa. In fase di realizzazione del progetto e in particolare nella fase di rilevamento e classificazione dei tracciati, realizzazione di lavori di miglioramento di tratti di percorsi, e posa in opera di cartelli direzionali e bacheche, in concertazione con le imprese esecutrici, sono stati impiegati metodi di lavoro basati sull impiego di software GIS e tecnologia GPS. In seguito all acquisizione dei rilevi sui tracciati basati su acquisizione di tracce in segmentazione dinamica, è stato possibile fornire alle ditte incaricate di realizzare il progetto, tutti i dati e le informazioni necessarie alla corretta esecuzione dei lavori e dei servizi previsti. In fase di collaudo e pubblicazione del lavoro è stato fondamentale l ausilio degli strumenti offerti dalla tecnologia GIS, senza dei quali non si sarebbe potuto realizzare l intero progetto. Le Terre Civiche Negli anni 2012-2013 la Provincia dell Ogliastra ha prodotto e presentato il lavoro Le terre civiche: un opportunità di crescita per L Ogliastra seconda fase (POR FESR 2007-2013 Asse II Inclusione, servizi sociali, istruzione e legalità. Obiettivo operativo 2.1.1 Linea di attività A) inerente le problematiche reali connesse con la realtà degli Usi Civici in Ogliastra. 731

Il lavoro è consistito in sintesi nell applicazione di percorsi condivisi nella programmazione e nella gestione degli interventi relativi agli usi civici presenti nel territorio ogliastrino. In particolare si è reso necessario procedere all esatta individuazione delle terre ad uso civico, e l incremento del database territoriale creato nella fase I del progetto. La realizzazione della mappatura ricognitiva preliminare, è stata resa possibile grazie applicazione di metodi di analisi basati su tecnologie GIS. Per alcuni comuni è stato creato un modello di geodatabase che ha consentito di archiviare e contemporaneamente mettere in relazione dati amministrativi con basi di dati cartografiche di varia natura. Tale lavoro di mappatura non ha portato all individuazione inequivocabile, e di conseguenza senza alcuna valenza giuridica, dei singoli beni territoriali gravati dall uso civico. Da qui è emersa la necessità contingente da parte delle amministrazioni locali di dotarsi di idonei strumenti, aventi valore legale, per poter procedere all individuazione inequivocabile dei singoli beni interessati, e di poterli rappresentare con precisione nella cartografia ufficiale degli enti competenti. A conclusione del Progetto, è stato messo a punto un software cartografico operante in ambiente GIS che consente al personale degli uffici tecnici dei singoli comuni aderenti, di cartografare in tempo reale, sulla mappa 3D erogata via web dall applicativo Skyline TerraGate streaming server, i beni ad uso civico già concessi ai cittadini residenti, in occasione di richieste inerenti gli stessi, inoltrate alle amministrazioni comunali. Tale operazione è resa possibile grazie allo sviluppo del TE ShapeEditor: uno specifico modulo applicativo, basato sull ambiente TerraExplorer Pro e sulle mappe 3D del geoportale Ogliastra 3D, che consente di registrare nell ambito di una procedura amministrativa i confini del bene oggetto di richiesta. Tra le ulteriori interessanti caratteristiche del TE ShapeEditor segnaliamo la funzionalità di snapping. Integrazione di percorrendo l Ogliastra in Ogliastra 3D I geodatasets prodotti dal progetto percorrendo l Ogliastra sono attualmente in fase di ottimizzazione e presto potranno dunque essere integrati nel servizio Ogliastra 3D. In maggior dettaglio si prevede anche la possibilità di utilizzare il servizio anche su dispositivi mobili (smartphone e tablet) basati su piattaforme Android e ios. Figura 4 Prime integrazioni di percorrendo l Ogliastra in ambiente TerraExplorer Pro 732

Conclusioni L utilizzo di ambienti 3D GIS si è dimostrato particolarmente utile nella pianificazione a scala provinciale e comunale e nella VAS (Valutazione Ambientale Strategica) nell'adeguamento dei PUC al PPR. Inoltre, l estensione sul web della soluzione 3D WebGIS consente di promuovere ai fini turistici un territorio particolarmente vocato, ricco di beni ambientali e di tradizioni culturali. 733