Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp

Documenti analoghi
Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Il Mare Adriatico e la zona di studio

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 25_SPE

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

Arnaud P. M., Effects de la pollution particulaire sur les Mollusques du littoral rocheux du Golfe de Marseille. Haliotis, 15:

BIOLOGI PER UN GIORNO

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio.

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

ACQUE DI BALNEAZIONE

Al dirigente scolastico

PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca. I.S.A.FO.M. C.N.R. Sezione di Cosenza

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 16_CAM

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Fernando Ghisotti MALACOLOGICI NEL MEDITERRANEO

LE BARRIERE ARTIFICIALI SOMMERSE NELL ESPERIENZA ABRUZZESE: UNA OPPORTUNITA DI ACCRESCIMENTO DELLE RISORSE ITTICHE. Floriana Ciarrocchi

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

Le pietre e i cittadini

Progetti didattici per le scuole

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

ACQUE DI BALNEAZIONE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 11_ALB

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

ACQUE DI BALNEAZIONE

Museo di Storia Naturale

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

GUARDIA COSTIERA ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA PESCA MARITTIMA

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC. IT Fondali tra le foci del Fiume Chiarone e Fiume Fiora

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato

Art Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI

Al dirigente scolastico

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

DOSSIER IL MARE D INVERNO Sardegna: erosione, plastiche, inciviltà

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca

Divulgazione dei risultati

L.R. 21 aprile 2008, n. 9 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Riviera dei Cedri" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

L analisi delle comunità bentoniche dei fondi mobili nella valutazione dell ambiente marino costiero

Le Riserve Marine della Sicilia sono un altro patrimonio naturalistico che l isola ha voluto proteggere da usurpamenti e logorii.

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

IL MARE A SCUOLA. Ambientarsi a Portofino. Materiali didattici per la scuola secondaria di secondo grado. Area Marina Protetta Portofino

MISURA 4.22 INTERVENTI A SOSTEGNO DELL ACQUACOLTURA, DELLA MARICOLTURA E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE PORTUALI

1.1 Dati identificativi ISOLA DI ALBARELLA SPONDA SINISTRA FOCE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte

RACCOLTA DEGLI AVVISTAMENTI della Corvina Sciaena umbra (linnaeus, 1758)

1.1 Dati identificativi 2.1 Descrizione dell area di balneazione

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fondali tra Punta S. Agostino e Punta della Mattonara

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fondali tra Torre Astura e Capo Portiere

GLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE LO STAGNONE DI MARSALA

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Fondali antistanti Santa Marinella

PRIMO CORSO TEORICO PRATICO DI ITTIOLOGIA E BIOLOGIA DELLA PESCA. 4-8 Settembre 2017 ENTE FAUNA MARINA MEDITERRANEA

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Secche di Macchiatonda

Elaborazione di un modello di gestione della pesca nell area compresa fra Capo Zafferano e Capo Raisigerbi

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

Sommario 0. PREMESSE... 2

Di Nardo Di Maio Emanuele

DANIELE TRONO. Via E. Menga, Copertino (LE), Italy

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

Zona 4. Zona compresa tra 40.º 31,45 N ed il parallelo di Almenara (39.º 44,40 N) dal 1 luglio al 31 agosto inclusi.

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

CATTURE RICORRENTI DI EPINEPHELUS AENEUS (GEOFFROY ST.-HILAIRE, 1809) NEL MAR IONIO: UN ULTERIORE ELEMENTO PER INDIVIDUARE UNA POSSIBILE ZTB?

La gestione integrata degli ecosistemi costieri e marini del Mediterraneo

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

1. Premessa. a cura del dott. Erminio Di Nora.

Boll. Malacologico maggio-agosto ULTERIORI CONOSCENZE SULLA MALACOFAUNA DEL GOLFO DI BARATTI <fiombino - LI)***

STUDIO DI INSERIMENTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

Ferdinando Carrozza* (Contributo Quarto)

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Art. 1 (3)

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Transcript:

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (1-2), 2005, pp. 83-88 FRANCESCO BARTOLOTTA, VITTORIO EMANUELE ORLANDO & GIUSEPPE VIVIANO MALACOFAUNA DEL GOLFO DI CASTELLAMMARE (SICILIA NO) - II CONTRIBUTO (Mollusca Gastropoda et Bivalvia) RIASSUNTO Gli Autori presentano un aggiornamento della malacofauna riscontrata nel Golfo di Castellammare (Sicilia Nordoccidentale), sulla base dei reperti conservati nella Collezione Orlando, oggi confluita nel Museo Regionale di Storia Naturale di Terrasini (PA), segnalando dodici specie nuove per l area. SUMMARY The malacofauna of the Castellammare gulf (NW Sicily). 2nd contribution. Authors update the list of marine molluscs present in the Gulf of Castellammare (NW Sicily), recording twelve species previously unknown in this area. Specimens are preserved in the coll. Orlando, now kept in the Museo Regionale di Storia Naturale of Terrasini (PA). INTRODUZIONE Il Golfo di Castellammare si trova a 38 03 Lat N e 12 54 Long E, con uno sviluppo costiero di circa 70 km che racchiude una superficie marina di quasi 370 km 2. Per i caratteri morfologici e antropici dell insenatura rimandiamo ai lavori di ORLANDO & PALAZZI (1985), RIGGIO (1987) e D ANNA et alii (1999). Sul Golfo si affacciano due Riserve Naturali Orientate di sola pertinenza terrestre: lo Zingaro (TP) e Capo Rama (PA), poste rispettivamente nel versante occidentale e orientale.

84 F. BARTOLOTTA, V. EMANUELE ORLANDO & G. VIVIANO Negli anni trascorsi dalla stesura del primo contributo di ORLANDO & PALAZZI (1985) sulla malacofauna riscontrata nel Golfo di Castellammare, le ricerche malacologiche nell area presa in esame sono ulteriormente proseguite, al fine di approfondire le conoscenze sulla presenza dei molluschi conchiferi all interno del Golfo e di seguirne l evoluzione in relazione ad alcuni fattori, in parte già evidenziati nel lavoro sopra citato, considerati determinanti per questi organismi marini, in particolare: 1) il progressivo inquinamento del Golfo ad opera dei corsi d acqua che vi sfociano, degli scarichi fognari e/o industriali illegali e del territorio dei 16 comuni che più o meno direttamente insistono sul suo perimetro; 2) lo sfruttamento intensivo dei fondali praticato attraverso la pesca a strascico, soprattutto con reti a maglie fini poco selettive e molto dannose per l ecosistema marino; 3) l interdizione di questo tipo di pesca a partire dal 1990 nella vasta area compresa tra la congiungente che va da Torre dell Uzzo a Capo Rama e gli arenili sabbiosi che si trovano nella zona centrale del Golfo; 4) l allevamento di tonni all interno di apposite gabbie, avviato nelle acque al largo di Castellammare, che produce una grande quantità di nitrati; 5) l istituzione delle due Riserve Naturali costiere che ha posto un freno ad attività illecite che avevano influenze negative sulle acque antistanti a causa di scarichi abusivi direttamente in mare di materiale edile derivante da opere di demolizione e di liquidi di varia natura. METODOLOGIA E STRUMENTI Le ricerche sono state condotte sugli ampi arenili che caratterizzano l area centrale del Golfo di Castellammare, oltre che sulle spiagge di minore estensione del settore orientale, visitate principalmente dopo le mareggiate durante le quali si verificano abbondanti spiaggiamenti di esemplari ancora vivi o di gusci privi di mollusco. Alcune informazioni, parte del materiale e campioni di detrito sono stati forniti dai pescatori delle varie marinerie che operano all interno del Golfo, oltre che da malacologi ed appassionati del settore. In alcune occasioni si è presenziato alle attività di pesca a bordo delle imbarcazioni, soprattutto dei pescherecci che praticano pesca a strascico, con la possibilità di esaminare direttamente il materiale contenuto nelle reti da pesca. Intense ricerche sono state condotte anche sul trottoir a Vermeti presente quasi ininterrottamente lungo le falesie calcaree del settore occidentale del Golfo (ORLANDO, 1978), il cui materiale dovrà essere ulteriormente esaminato. Per la compilazione dell elenco che segue si è seguita la nomenclatura riportata in NICOLAY & ANGIOY (1981), BODON et alii (1995) e BEDULLI et alii, (1995).

Malacofauna del Golfo di Castellammare (Sicilia no) - Il contributo... 85 Il simbolo + che precede il nome specifico indica la raffigurazione della specie nella tavola. Per la zonazione del litorale sommerso, citata in ORLAN- DO & PALAZZI (1985), è stata adottata la classificazione di PÉRÈS & PICARD (1964). Le sigle maiuscole (lettera e numero) indicano il biotopo e le sue caratteristiche, in cui la specie è stata rinvenuta, secondo il seguente schema: Figg. 1a/b - 5a/b 1a, 1b - Zonaria pyrum (Gmelin, 1791); 2a, 2b - Schilderia achatidea (Gray in G.B. Sowerby II, 1837) (guscio); 3a, 3b - Schilderia achatidea (Gray in G.B. Sowerby II, 1837) (in vita); 4a, 4b - Mitra zonata Marryat, 1818 (guscio); 5a, 5b - Mitra zonata Marryat, 1818 (in vita) (Tavola: Giuseppe Viviano)

86 F. BARTOLOTTA, V. EMANUELE ORLANDO & G. VIVIANO Zona 1/A: Biocenosi della Roccia Sopralitorale; Zona 1/B: Biocenosi della Roccia Mesolitorale Superiore e Mediolitorale Inferiore, delle Grotte Mesolitorali e la zona a trottoir a Corallina, Melobesia, Spyroglyphus ed alghe calcaree; Zona 1/C: Biocenosi ad Alghe Fotofile; Zona 1/D: Biocenosi Coralligena, delle Grotte Semioscure e Oscure; Zona 2/C: Biocenosi dei fondi molli infralitorali; Zona 2/D: ultima biocenosi dei fondi molli infralitorali e prateria di Posidonia oceanica; Zona 2/E: Biocenosi a Fondi Mobili Instabili, Detrito Costiero e Fangoso, Fanghi Terrigeni Costieri; Zona 2/G: Biocenosi dei Fanghi Batiali. Ai riferimenti indicanti il biotopo di rinvenimento segue una lettera minuscola, racchiusa tra parentesi, che indica la frequenza della specie in ogni zona campionata, secondo il seguente schema: c = comune; pc = poco comune; r = rara; rr = rarissima. RISULTATI CLASSIS GASTROPODA Gibbula racketti (Payraudeau, 1826) - 1D (c). Tricolia miniata (Monterosato, 1884) - 1A (pc); 1C (pc). Vermetus triquetrus Ant. Bivona, 1832-1D (c). + Schilderia achatidea (Gray in G.B. Sowerby II, 1837) - 1D (rr) ; 2E (rr). + Zonaria pyrum (Gmelin, 1791) - 1D (r). Galeodea rugosa (Linnaeus, 1771) - 1D (pc) ; 2D (pc); 2E (pc); 2F (pc); 2G (r). Pollia scacchiana (Philippi, 1844) - 1B (pc). + Mitra zonata Marryat, 1818-1D (rr) ; 2E (rr). CLASSIS BIVALVIA Amygdalum agglutinans (Contraine, 1835) - 2G (c). Mactra glauca Von Born, 1778-2C (pc). Pharus legumen (Linnaeus, 1758) - 2C (pc). Pholadomya loveni Jeffreys, 1882-2G (r). CONSIDERAZIONI In questi anni di intense ricerche nel Golfo di Castellammare alcune specie già segnalate come rarissime da ORLANDO & PALAZZI (1985) non sono state più ritrovate. Si è registrata, altresì, una progressiva rarefazione di Bolma

Malacofauna del Golfo di Castellammare (Sicilia no) - Il contributo... 87 rugosa (Linnaeus, 1767) e Bolinus brandaris (Linnaeus, 1758), oltre alla riduzione delle dimensioni delle conchiglie. Schilderia achatidea (Gray in G.B. Sowerby II, 1837) e Mitra zonata Marryat, 1818, non segnalate nel precedente articolo, erano state riscontrate in passato nelle acque di Isola delle Femmine (PA), M. zonata anche nel Golfo di Palermo (BUCCHERI & PALISANO, 1975); si potrebbe quindi supporre che nel corso dell ultimo ventennio queste specie abbiano ampliato il proprio areale, spingendosi nel Golfo di Castellammare, ma si tratta comunque di specie la cui presenza in quest area è assai rara. Zonaria pyrum (Gmelin, 1791), accidentalmente sfuggita alla compilazione dell elenco del 1985, era già presente nel Golfo all epoca della stesura del primo articolo. Sui fondali rocciosi antistanti le scogliere del versante orientale del Golfo questo Cypraeidae veniva pescato frequentemente con le nasse o il tramaglio, soprattutto all interno del tratto di mare compreso tra Capo Rama e Punta Catalana, in territorio di Terrasini, nella località nota ai pescatori come scantra (Domenico Maletti, com. pers.). Alcuni esemplari di Zonaria pyrum da questa provenienza, la cui cattura risale ai primi anni 80, sono ora conservati nella collezione malacologica del Museo Regionale di Terrasini (PA). Questa specie nel Golfo è oggi indubbiamente in forte decremento numerico, anche se restano ancora da esplorare in modo più approfondito i fondali dello Zingaro che, diversamente dai fondali del settore centrale e occidentale del Golfo, non sono soggetti alla pesca a strascico. Crepidula fornicata (Linnaeus, 1758), che non è specie mediterranea, è stata ritrovata vivente all interno del porticciolo di Terrasini (PA). In Italia è stata occasionalmente rinvenuta in allevamenti di molluschi di importazione atlantica, nelle cassette di prodotti ittici surgelati venduti come prodotti freschi locali o aderente a valve di Pecten maximus; comunque non è mai stata riscontrata vivente in acque libere. Di Pholadomya loveni Jeffreys, 1882, citata per il Mediterraneo, sono stati ritrovati tre esemplari morti ed alcune valve spaiate tra i detriti delle reti a strascico. CONCLUSIONI Con le specie segnalate nel presente contributo, alcune delle quali particolarmente significative, i taxa relativi alla malacofauna del Golfo di Castellammare ammontano a 699. Si ritiene di grande rilevanza la presenza, in una ristretta parte del Golfo, di tutti e quattro i taxa di Cypraeidae autoctoni del Mediterraneo. Per quanto a nostra conoscenza, in bibliografia non è segnalata la presenza contemporanea di questi Gasteropodi in nessuna parte dei mari italiani. I due

88 F. BARTOLOTTA, V. EMANUELE ORLANDO & G. VIVIANO Cypraeidae di nuova segnalazione, come anche Luria lurida (Linnaeus, 1758), Erosaria spurca (Linnaeus, 1758) e Mitra zonata Marryat, 1818 sono specie incluse nelle Convenzioni di Berna (Allegato 2) e di Barcellona (Allegato 2). Indubbiamente l intensa attività di pesca a strascico, praticata dai pescherecci della marineria di Terrasini, non favorisce affatto la conservazione e la sopravvivenza di queste specie nelle acque del Golfo, in modo particolare per la forte compromissione del loro habitat. Queste imbarcazioni arano le distese sabbioso-fangose a ridosso di Capo Rama e l area di levante del Golfo, molto spesso entrando all interno dell isobata di 50 m e causando danni rilevanti alle praterie a fanerogame, oltre che alle avannotterie presenti sui bassi fondali (RIGGIO, 1987). Dopo quanto detto sembrerebbe superfluo richiamare l attenzione delle Istituzioni, prime fra tutte le Capitanerie di Porto, a più severi controlli e auspicare ulteriori e più efficaci provvedimenti di tutela. BIBLIOGRAFIA A.A.V.V., 2002 Libro rosso degli animali d Italia. Invertebrati. Tipografia Eurosia, Roma. D ANNA G., BADALAMENTI F., PIPITONE F., COPPOLA M. & DI STEFANO G., 1999 La pesca e le prospettive di sviluppo delle attività marinare del Golfo di Castellammare (Sicilia N/O), in Promozione e valorizzazione delle coste: turismo, pesca e conservazione dell ambiente. Atti della 10 rassegna del mare, Città del Mare, Terrasini (PA), 29 maggio 1999: 281-290. BEDULLI D., CASTAGNOLO L., GHISOTTI F. & SPADA G., 1995 Bivalvia Scaphopoda. In Minelli a., Ruffo S. & la Posta S. (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 17. Calderini, Bologna. BODON M., FAVILLI L., GIANNUZZI SAVELLI R., GIOVINE F., GIUSTI F., MANGANELLI G., MELONE G., OLIVERIO M., SABELLI B. & SPADA G., 1995 Gastropoda Prosobranchia, Heterobranchia Heterostropha. In Minelli a., Ruffo S. & la Posta S. (eds), Checklist delle specie della fauna italiana, 14. Calderini, Bologna. BUCCHERI G. & PALISANO G., 1975 Reperti malacologici nel Golfo di Palermo: primo rinvenimento di Mitra (Swainsonia) zonata Marryat. Conchiglie, 11: 241-246. NICOLAY K. & ANGIOY M., 1981 Tavole sinottiche di conchiologia mediterranea ed europea. Tav.16 (Pandoridae, Lyonsiidae e Pholadomyidae). La Conchiglia,13: 18-19. ORLANDO V.E., 1978 Malacofauna del trottoir a vermeti nella Sicilia occidentale. Naturalista sicil., 2: 87-96. ORLANDO V.E. & PALAZZI S., 1985 Malacofauna del Golfo di Castellammare (Sicilia NO). Naturalista sicil., 9: 29-77. PÉRÈS T. M. & PICARD T., 1964 Nouveau Manuel de Bionomie Benthique de la Mer Méditérranée. Rec. Trav. St. Mar. Endoume, 31: 1-137. RIGGIO S., 1987 Ambiente e risorse nel Golfo di Castellammare Atti Convegno Il Golfo di Castellammare: un ambiente da tutelare e valorizzare, Alcamo (TP), 17 maggio 1987, Tip. Luxograph, Palermo. Indirizzo degli Autori F. BARTOLOTTA, V. E. ORLANDO, G. VIVIANO, c/o Museo di Storia Naturale e Mostra permanente del Carretto Siciliano, Palazzo D Aumale, Lungomare Peppino Impastato n.90, I-90049 Terrasini (Palermo)