Genesi del partito nazista

Documenti analoghi
Genesi del partito nazista

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

LA GERMANIA SCONFITTA

Fascismi, comunismo, democrazia

IL NAZISMO. Pearson Italia spa

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

Il nazismo in Germania

IL NAZISMO. La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich

Totalitarismi a confronto

Milano, piazza San Sepolcro

La repubblica di Weimar e il Nazismo in Germania

La Germania di Hitler. Il nazismo

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

Data Germania Italia

La Repubblica di Weimar Hitler al potere Le prime persecuzioni La politica economica La propaganda

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

-l`anticomunismo -disprezzo verso il sistema parlamentare fa addestrare tutti i ragazzi -il loro obiettivo è` quello di lavare l'onta di versailles

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Dittatura. In questo percorso ci accosteremo ai regimi dittatoriali di Russia, Italia, Germania e altri ancora, che presero il potere.

Dopo-guerra = Crisi economica, sociale, politica, sanitaria Italiani Russi. Per un totale di : più di 7 milioni e mezzo di morti

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

Scuola Media di Piancavallo 1

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

CRISI DEL Si determina una corsa al ritiro della liquidità delle banche con collasso del sistema bancario americano.

Il Nazismo in Germania

IL NAZISMO. Germania, dal primo Dopoguerra al Secondo Conflitto

Il programma politico di Hitler

Rep. di Weimar. Viene approvata la Costituzione nel 1919.

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Stefano Mozzati Storia V L

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

IL NAZISMO IN GERMANIA

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

Le rivoluzioni politiche del Settecento

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

Origine di un termine

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

La repubblica di Weimar

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

Il genocidio degli ebrei

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe V BSE

La dittatura di Stalin

L impegno per non dimenticare

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

COSTITUZIONE ITALIANA

IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Ordinamento costituzionale di Weimar

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Costituzione Italiana

Nascita di un nuovo Stato

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

PROFILI DI UOMINI POLITICI

L età dei totalitarismi: gli anni 30 Hitler, Mussolini, Stalin

Docente Rosanna Amadio

Le rivoluzioni russe

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL CONTROLLO DELLO STATO NEI CONFRONTI DEL POPOLO

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Docente Rosanna Amadio

Il sistema concentrazionario nazista. Quando la morte diventa sistema

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Scritto da Roberto Brocchini Martedì 09 Maggio :44 - Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Settembre :10

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

C è sempre una causa. La crisi favorisce sempre l ascesa di partiti politici che fanno leva sul malcontento e sul disagio popolare.

Il mondo dagli accordi di Locarno alla vigilia della seconda guerra mondiale

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La rivoluzione francese ( )

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

La storia. Le leggi razziali

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

Giornata della memoria

Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione. Andrea Villa

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Transcript:

Genesi del partito nazista Nel 1920 nasce dal partito dei lavoratori tedeschi il partito nazionalsocialista di cui Hitler divenne il leader. Il programma del partito poteva essere riassunto in alcuni punti fondamentali Socialismo su base razziale l unificazione di tutte le popolazione tedesche e la revisione dei trattati del 1919 il razzismo antisemita che non riconosceva gli ebrei parte della nazione tedesca e imputava loro la colpa della sconfitta nella Grande Guerra il riarmo accelerato della Germania l eliminazione dei nemici interni della Germania, in modo particolare le forze della sinistra che attentavano all unità nazionale l organizzazione centralizzata e corporativa dello stato la necessità per la nazione tedesca di conquistare un spazio vitale (lebensraum) per garantire l evoluzione e lo sviluppo del popolo tedesco (spazio vitale che Hitler indicherà nell est europeo a discapito delle popolazioni slave inferiori)

Genesi del partito nazista 2 Sul modello del fascismo italiano il partito nazionalsocialista si dotò presto (1921) di un organizzazione paramilitare SA (Sturm- Abteilungen), guidate da E.Röhm, per eliminare fisicamente gli avversari politici Il partito nazionalsocialista cercherà di sfruttare la situazione di tensione nel 23 per dare organizzare un colpo di stato a Monaco. Il fallimento di questo porterà all arresto di Hitler Hitler condannato a 5 anni di carcere rimarrà pochi mesi dove inizierà la stesura di Mein Kampf, testo base dell ideologia nazista Seppur posto fuorilegge dopo il tentato colpo di stato il partito nazista partecipò sia alle elezioni del 1924 che a quelle del 1928 ottenendo però percentuali minime di suffragi (3% e 2,6%). Le condizioni cambiarono radicalmente con lo scoppiare della crisi economica nel 29 che travolse l economia tedesca

La crisi del 29 e l ascesa del Nazismo Nello spazio di pochi mesi si assiste ad una radicalizzazione dello scontro politico ed ad una perdita di legittimità della repubblica democratica che favorisce l'inarrestabile ascesa nazista nella crisi prodotta dalla grande depressione e l incapacità delle forze politiche democratiche di porvi rimedio spinsero larghi settori della popolazione tedesca a spostarsi verso posizioni estremistiche Le elezioni del 1930 videro l avanzata imponente delle alle estreme dello schieramento politico il governo di Brüning, esponente del centro cattolico non riesce a controllare la situazione. Le forze conservatrici (aristocrazia, burocrazia dello stato, esercito, grande industria) decise ad liquidare la repubblica si uniscono ai nazisti ad Harzburg in un <<Fronte unitario>> che chiede le dimissioni del governo Brüning, la denuncia del trattato di Versailles, il riarmo Nel marzo aprile 1932 elezioni presidenziali. L SPD e il Centro Cattolico appoggiano in funzione antinazista Hindenburg che viene eletto in questa situazione il tentativo di Brüning di interdire le formazioni paramilitari naziste e di avviare una riforma agraria fecero sì che Hindenburg ritirasse la fiducia al cancelliere nominando l barone Von Papen (giugno-novembre 1932)

Il dissolvimento della repubblica di Weimar In una Germania attraversata dalle violenze naziste, con le sinistre divise dallo scontro SPD, che mira a salvare l ordine democratico, e PKD che punta al suo rovesciamento si produce un vuoto di potere e un susseguirsi di consultazioni elettorali che vedono il partito raggiungere la maggioranza relativa nonostante la flessione dalle elezioni di luglio a quelle di novembre gli ultimi ostacoli alla presa del potere di Hitler giungono da alcuni ambienti dell area conservatrice che diffidano della demagogia populista di Hitler e puntano alla istituzione di una dittatura militare (governo del generale Schleicher dicembre 1932-gennaio 1933) Schleicher non ottiene l appoggio del potere economico e degli agrari: 30 gennaio 1933 Hindenburg nomina Hitler cancelliere febbraio 1933: incendio del Reichstag - leggi eccezionali che pongono sotto controllo stampa, partiti politici, limitano le liberà civili marzo 1933 nuove elezioni: ai nazisti la maggioranza assoluta, nonostante la tenuta delle opposizioni Legge per i pieni poteri: sospesa la costituzione, al potere esecutivo è conferito anche quello legislativo. Soppresse le opposizioni i sindacati liberi. Istituzione della polizia politica (Gestapo). Centralizzazione del potere e abolizione delle autonomie federali monopolio del politico

Motivazioni del successo nazista Il nazismo aveva così prevalso in Germania giungendo al potere non attraverso un colpo di stato ma per vie legali anche se in seguito nello spazio di pochi mesi opera il passaggio all istituzione del regime totalitario. La fine della Repubblica di Weimar era stata così possibile a causa della devastante crisi economica che aveva prodotto una dilagante disoccupazione, togliendo legittimità ai governi repubblicani, incapaci di affrontare la situazione all appoggio delle forze conservatrici e del grande capitale che vedono nel nazismo un utile strumento per sbarazzarsi della repubblica, mai profondamente accettata e delle organizzazioni del movimento operaio del profondo risentimento nei confronti dei trattati di pace che i nazisti denunciano e dei quali pretendono la revoca, riassegnando alla Germania quel ruolo di potenza mondiale che le era stato negato della divisione della sinistre lacerate dalla contrapposizione tra la SPD che si riconosce nella repubblica e nei comunisti che ne negano la legittimità

Terzo Reich Fuhrerprinzip = fonte del diritto / fondato su un carisma dono / guida ed esprime il popolo Organizzazioni di massa = Fonte del lavoro 8che sostituiva i disciolti sindacati) Hitlerjugend (orgg giovanili) 1933 Concordato con la Xsa cattolica = libertà di culto e non interferenza dello stato negli affari del clero. Nel marzo del 1937 PP. Pio XI enciclica per condannare condotte e pratiche definite pagane Xse luterano ossequienti al potere, si piegarono alle imposizioni del regime Opposizione conservatrice e militare fu la più efficace. Nel luglio del 1944 culminò nel attentato ad Hitler per cui furono sterminati Hitler stimolò l orgoglio nazionale denunciando Versailles e riportando la DE al ruolo di protagonista Grande programma di lavori pubblici (rete autostradale). Nel 39 piena occupazione

Terzo Reich Incoraggiare l impresa e legarla al potere politico / accordo con grande industria e grnade proprietà Imprenditore elevato a capo assoluto dell azienda / operai disciplina semimilitare / migliori servizi sociali = pensioni, ass medica, tempo libero) Utopia ruralista = società patriarcale di contadini-guerrieri liberi dagli orrori delle metropoli e dalle malattie della civiltà industiale Ministero per la propaganda affidato a Goebbels Stampa ale dipendenze del regime Intellettuali inquadrati nella Camera di cultura del Reich dovettero dare adesione (emigrarono quelli che non si piegarono) Cerimonie spettacolo Religione laica scandita da feste e da riti. Liturgia descritta da Mosse

La persecuzione antiebraica La persecuzione nazista degli ebrei poggiava su due elementi principali la centralità dell ideologia razzista che vedeva nella comunità del popolo l unità razziale come valore fondante. La finalità dello stato era la purificazione e la preservazione della razza ariana che precedeva e fondava la nazione. Tutti coloro che non ne facevano parte o che in un qualche modo potevano contaminarla (malati, pazzi ecc.) dovevano esserne esclusi l identificazione nell ebreo del capro espiatorio per le difficoltà postbelliche tedesche. L ebreo era accusato di tutto e del contrario di tutto: di impersonare il capitale finanziario responsabile del dissesto economico e di incarnare il bolscevismo comunista che attentava l unità della razza. Questa contraddizione era giustificata dala pervasività diabolica della minaccia ebraica che si insinuava ovunque

La persecuzione antiebraica 2 1933 avvio della persecuzione. Gli ebrei sono esclusi dall insegnamento, dall'amministrazione pubblica dal giornalismo 1935 con le leggi di Norimberga furono privati della cittadinanza tedesca, dei diritti politici e furono vietate le unioni miste ebrei-ariani 1938 vietate le attività professionali ed infine arriva la proibizione di esercitare qualsiasi attività economica 9-10 novembre 1938 Notte dei Cristalli gigantesco Pogrom, centinai di sinagoghe, negozi, centri ebraici distrutti. Cento morti e 35.000 arrestati. La comunità ebraica è obbligata a pagare i danni delle distruzioni naziste 1939 Scoppio della guerra. Occupazione della Polonia. Segregazione degli ebrei polacchi 1939-40 concentrazione degli ebrei polacchi nei ghetti e obbligo del lavoro forzato 1941 invasione della Russia. Sterminio indiscriminato delle comunità ebraiche russe ad opera dei corpi speciali (si arriverà alla fucilazione di 2.000.000 di ebrei russi) autunno 1941 con l insuccesso della campagna in Russia inizia la pianificazione della Soluzione Finale gennaio 1942 conferenza di Wansee regolamentazione di uno sterminio già in atto.

I lager I primo campo di concentramento è creato a Dachau, inizialmente per prigionieri politici, controllato dalle SA e dal 1936 dalle SS. La crescita esponenziale è dopo l inizio della guerra e soprattutto dell offensiva ad est. Si calcola che in queste strutture siano stati internati da 8 a 10 milioni di persone controllati complessivamente da non più di 30000 SS Lager non solo diretto all eliminazione dell avversario, ma anche della sua umanità come controprova empirica dell'aberrante ideologia razziale: condizioni disumane, rigidissima disciplina regolata dal più assoluto arbitrio dovevano annientare ogni forma di dignità umana negli internati ridurli, prima dell eliminazione fisica, a quello stereotipo di subumani descritto dall ideologia razziale I lager rappresentano il microcosmo della società totalitaria dove l esistenza è totalmente eterodiretta e organizzata su un sistema di disciplina integrale (e assurda). Ogni categorie di prigionieri è posta su una scala rigidamente gerarchica è può contare su una serie di privilegi rispetto ai gradini inferiori. Questo sistema permette anche un controllo più efficiente dei campi (es. Kapò, Sonderkommando) decisione dello sterminio implica la progressiva razionalizzazione produttiva della morte: dalle fucilazioni di massa, all uso di camion con gli scarichi adattati, alle camere a gas Lager non solo per la distruzione dell avversario, ma simbolo nascosto del terrore

Dati statistici 1 Produzione industriale in Germania ANNI PRODUZIONE INDUSTRIALE 1928 100 1929 101 1932 59 Livello produzion e (1928=100) 120 100 80 60 40 20 0 1928 Anni 1929 1932 S1 Serie1 ANNI PERCENTUALE DI DISOCCUPAZIONE 1928 8,6 1929 13,3 1930 22,7 1931 34,3 1932 43,8 1933 36,2 1934 20,5 50 40 30 20 10 0 1928 1929 PERCENTUALE DI DISOCCUPAZIONE 1930 1931 1932 1933 1934 PERCENTUALE DI DISOCCUPAZIONE

Dati statistici 2 SALARIO NETTO E MINIMO VITALE DEI LAVORATORI TEDESCHI (in marchi) Anno salario settimanale minimo vitale settimanale 1929 42,2 49,65 1930 36,95 47,55 1931 30,1 43,85 1932 21,75 39,05 50 40 30 20 10 0 Salario netto e minimo vitale per i lavoratori tedeschi (in marchi) 1929 1930 1931 1932 salario settimanale minimo vitale settimanale ISCRITTI AL PARTITO NAZISTA ISCRITTI AL PARTITO NAZIONALSOCIALISTA ANNO ISCRITTI 1925 27000 1928 100000 1930 400000 1932 1489000 1600000 1400000 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 0 1925 1928 1930 1932 ISCRITTI

Dati statistici 3 elezioni Germania 1930 Partito nazionalsocialista Partito comunista ELEZIONI IN GERMANIA 1930 PARTITI PERCENTUALI VOTI Partito nazionalsocialista 18,3 6410000 Partito comunista 13,1 4592000 Socialdemocratici 24,5 8578000 Formazioni del Centro 34,1 11939175,51 Destra nazionalista 10 3501224,49 TOTALE 100 35020400 Socialdemocratici Formazioni del Centro Destra nazionalista Elezioni 1930 Partito deputati elezioni 1928 deputati elezioni 1928 Nazionalsocialista 12 107 Comunista 54 77 Socialdemocratico 153 143 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Nazionalsocialist a Comunista Socialdemocratic o Serie1 Serie2

Dati statistici 4 ELEZIONI PRESIDENZIALI DEL 1932 Candidati percentuali voti Hindeburg 53 19400000 Hitler 36,8 13400000 Thalmann (comunisti) 10 3700000 TOTALE 100 36500000 ELEZIONI PRESIDENZIALI DEL MARZO 1932 percentuali Thalmann 10% Hitler 37% Hindeburg 53%

Dati statistici 5 Elezioni politiche 1932 Nazisti SPD Comunisti Zentrum Altri Luglio 1932 37,4 20,1 14,2 18,3 10 Novembre 1932 31,3 18,2 16 16,5 18 Elezioni Politiche luglio 1932 Zentrum 18% Altri 10% Nazisti 38% Comunisti 14% SPD 20% Elezioni politiche novembre 1932 Zentrum 17% Altri 18% Comunisti 16% SPD 18% Nazisti 31%

ELEZIONI POLITICHE 1933 Partiti % Nazisti 44 Nazionalisti 8 SPD 19 Comunisti 13 Zentrum 12 Liberali 5 Dati statistici 6 Elezioni politiche marzo 1933 ZentrumLiberali 12% 5% Comunisti 13% Nazisti 43% SPD 19% Nazionalisti 8%

La gerarchia dei campi DISTINTIVO triangolo verde CATEGORIA criminali triangolo viola triangolo rosso triangolo nero triangolo rosa triangolo giallo preti, testimoni Jeova Politici (avversari politici, soprattutto comunisti e SPD) Asociali (vagabondi, assenteisti, accaparratori derrate alimentari..) zingari e omosessuali ebrei

I lager nazisti