GESTIONE FITOIATRICA E AMBIENTALE DELLE COLTURE ALIMENTARI: RESIDUI FITOSANITARI E CONTAMINANTI AMBIENTALI

Documenti analoghi
Il ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali nella gestione degli alberi monumentali

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Via Po, Roma - Tel Fax

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

Giornate fitopatologiche Difesa integrata obbligatoria

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Il dissesto idrogeologico: un approccio integrato per una soluzione

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

Cosa c è dietro ad un bicchiere di latte? Mauro D Aveni Area Tecnica Coldiretti Torino

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

Allevamento animali Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole Silvicoltura, salvaguardia dell ambiente

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Produzione tecnologica e biologica degli alimenti

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

ENERGIA FONTI RINNOVABILI: LA FILIERA AGROENERGETICA

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

I cambiamenti del clima e l agricoltura

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

Operatore agricolo. Standard della Figura nazionale

La tutela del consumatore e la legislazione. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

AUDIZIONE SENATO DELLA REPUBBLICA. IX Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28

Coordinatore del CdS Prof.ssa Concetta Lotti Manager Didattico: Dott.ssa Valeria Gentile

La gestione obbligatoria della tracciabilità per l azienda agricola

Tipi orticoltura e sistemi colturali

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

PIANO DI AZIONE NAZIONALE DIFESA INTEGRATA NEL VIVAISMO: ASPETTI NORMATIVI E TECNICI

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE BASILICATA DISCIPLINA DELLE PRODUZIONI BIOLOGICHE REGIONALI

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010

LA PRIMA CERTIFICAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ IN AGRICOLTURA

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD ESSERE CERTIFICATO SECONDO IL SISTEMA PARTECIPATIVO DI GARANZIA (SPG) C E CAMPO

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Piani di studio individuali - Elenco delle materie a scelta consigliate (a.a )

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD ESSERE CERTIFICATO SECONDO IL SISTEMA PARTECIPATIVO DI GARANZIA (SPG) PEDAGOGIA DELLA TERRA

L UE Unione di 28 Paesi

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

PROGETTO ANTEA ATTIVITÀ INNOVATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA TRANSFRONTALIERA DEL FIORE EDULE

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Sicurezza alimentare

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

Transcript:

Congresso nazionale (Alba Auxilia) Professione, ambiente, salute e sviluppo, inquinamento della catena alimentare GESTIONE FITOIATRICA E AMBIENTALE DELLE COLTURE ALIMENTARI: RESIDUI FITOSANITARI E CONTAMINANTI AMBIENTALI Sulmona, 11 e 12 aprile 2014

CHI E IL DOTTORE AGRONOMO Legge 7 gennaio 1976 n. 3 - nuovo ordinamento della professione di dottore agronomo e di dottore forestale, modificata ed integrata dalla legge 10 febbraio 1992 n. 152 Art. 1 comma 1 I titoli di dottore agronomo e di dottore forestale, al fine dell esercizio delle attività di cui all articolo 2, spettano a coloro che abbiano conseguito l abilitazione all esercizio della professione e siano iscritti in un albo a norma dell art. 3.

QUALI LE COMPETENZE SPECIFICHE NELLA FILIERA ALIMENTARE Art. 2 comma 1 Sono di competenza dei dottori agronomi e dei dottori forestali le attività volte a valorizzare e gestire i processi produttivi agricoli, zootecnici e forestali, a tutelare l ambiente e, in generale, le attività riguardanti il mondo rurale. In particolare, sono di competenza dei dottori agronomi e dei dottori forestali: a) la direzione, l amministrazione, la gestione, la contabilità, la curatela e la consulenza, singola o di gruppo, di imprese agrarie, zootecniche e forestali e delle industrie per l utilizzazione, la trasformazione e la commercializzazione dei relativi prodotti;

g) l accertamento di qualità e quantità delle produzioni agricole, zootecniche e forestali e delle relative industrie, anche in applicazione della normativa comunitaria, nazionale e regionale; i) i lavori e gli incarichi riguardanti la coltivazione delle piante, la difesa fitoiatrica, l alimentazione e l allevamento degli animali, nonchè la conservazione, il commercio, l utilizzazione e la trasformazione dei relativi prodotti; o) le analisi fisico-chimico-microbiologiche del suolo, dei mezzi di produzione e dei prodotti agricoli, zootecnici e forestali e le analisi, anche organolettiche, dei prodotti agro-industriali e l interpretazione delle stesse.

L attività è espletata sull intera filiera dal campo alla tavola al fine di garantire la produzione di cibi sani e la tutela dell ambiente (principi costituzionali)

Questi principi/requisiti oggi sono intrinseci nel concetto di qualità (Libro verde sulla qualità dei prodotti agricoli -UE, 2008) Vuol dire: norme di prodotto, requisiti di produzione e sistemi di qualità. Questo è oggi richiesto all agricoltura

sostenibilità biodiversità risorsa idrica QUALITA sviluppo disponibilità di cibo per tutti cambiamenti climatici benessere degli animali

I sistemi adottati Produzione integrata e difesa fitopatologica integrata La produzione integrata (def.uni 11233) è un sistema agricolo di produzione a basso impatto ambientale, che prevede l'uso coordinato e razionale di tutti i fattori della produzione per ridurre al minimo il ricorso a mezzi tecnici che hanno un impatto sull'ambiente o sulla salute dei consumatori. L'obiettivo è quello di unire la salvaguardia delle risorse ambientali e la difesa della salute valorizzando la produzione.

La difesa fitopatologica integrata (direttiva 128/2009 art. 3 comma 6 ripresa nell art. 3 comma m del d.lgs 150/2012) richiede di un attenta considerazione di tutti i metodi di protezione fitosanitaria disponibili e conseguente integrazione di misure appropriate intese a scoraggiare lo sviluppo di popolazioni di organismi nocivi e che mantengono l uso dei prodotti fitosanitari e altre forme d intervento a livelli che siano giustificati in termini economici ed ecologici e che riducono o minimizzano i rischi per la salute umana e per l ambiente. L obiettivo prioritario è la produzione di colture sane con metodi che perturbino il meno possibile gli ecosistemi agricoli e che promuovano i meccanismi naturali di controllo fitosanitario.

Questo nuovo approccio produttivo pone gli agricoltori in una posizione di responsabilità diretta verso il consumatore Responsabilità condivisa dell intera filiera produttiva

Gestione delle attività agricole Storia e gestione dei siti di coltivazione Questo esclude i rischi di contaminazione dei suoli legati all utilizzo pregresso (es. contaminanti ambientali, residui di prodotti fitosanitari, etc.)

Impianto della coltura La scelta del materiale riproduttivo detiene un ruolo importante nel processo di produzione ed è un requisito indispensabile per un buon risultato produttivo e per la qualità del prodotto. Scelta varietale - esigenze del mercato - adattabilità all ambiente di coltivazione Qualità del materiale riproduttivo - passaporto fitosanitario - OGM-free - trattamenti fitosanitari o concia Semina/Trapianto - Densità o sesto d impianto

Gestione del terreno e dei substrati Rotazioni colturali - Riduzione degli effetti legati alla stanchezza del terreno; - Riduzione degli interventi fitosanitari Lavorazione del terreno -creazione di un ambiente favorevole alla germinazione del seme/sviluppo piantine; - idoneo sviluppo dell apparato radicale nella rizosfera; -aumento della permeabilità all acqua dello strato attivo (riduzione erosione, fenomeni di asfissia); - controllo delle malerbe e dei parassiti, interramento dei concimi e residui colturali

Irrigazione Qualità dell acqua di irrigazione Analisi dei rischi dell acqua di irrigazione, che tiene conto della fonte, delle modalità operative, delle caratteristiche della coltura e del tipo di consumo della parte edibile. In quest analisi vengono considerati i rischi microbiologici e i rischi chimici (residui fitosanitari e contaminanti ambientali). Metodo irriguo - gestione risorsa idrica; - riduzione interventi fitosanitari - riduzione fenomeni erosivi - gestione della fertilizzazione

Impiego dei fertilizzanti Le strategie di fertilizzazione vengono definite in base a: Alle caratteristiche chimico-fisiche del terreno (fertilità del suolo) Al fabbisogno nutritivo della coltura Al metodo irriguo e qualità dell acqua Al periodo di coltivazione (es. autunnale o primaverile, etc.) Inclinazione ed esposizione del terreno Indicazioni colturali (es. carenze) emerse in colture precedenti

Protezione delle colture E l attività principale attorno a cui ruota il concetto di agricoltura sostenibile, di tutela della salute umana e dell ambiente Alcuni richiami normativi cogenti relativi ai prodotti fitosanitari (impiego e residualità) Reg. CE 396/2005 e s.m.i. - Concerne i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale D.M. 27/08/2004 art.5 e s.m.i. - Impieghi ed intervalli di sicurezza per le sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari autorizzati in Italia

CONCETTO DI FITOIATRIA Letteralmente cura delle piante, è una disciplina che si dedica alla profilassi e alla cura degli organismi vegetali, intesi sia come singoli individui (alberi di interesse ornamentale) che come insieme di individui (coltivazioni, boschi). Essa si occupa dei mezzi, delle tecniche e delle strategie volte alla difesa delle piante dalle avversità, biotiche ed abiotiche. Rientrano in tali tecniche e strategie la cd. difesa integrata e la lotta biologica.

Definizione di ATTO FITOIATRICO (CONAF circ. 37/20011) l insieme delle attività volte a mantenere e promuovere la sanità degli organismi vegetali; le attività di monitoraggio volte alla valutazione della situazione fitosanitaria e alla prevenzione dei danni a carico dei vegetali causati da agenti biotici ed abiotici; le procedure diagnostiche, terapeutiche (chimiche, biologiche, biotecnologiche, fisiche e agronomiche);

le attività relative alla protezione dell uomo e dell ambiente dai rischi connessi all applicazione delle procedure terapeutiche adottate; le attività relative alla protezione dell uomo e degli animali dai rischi connessi al consumo di prodotti di origine vegetale a garanzia della sicurezza alimentare; le certificazioni e le prescrizioni relative a tutti gli atti sopradescritti.

L Atto Fitoiatrico, si compone dal punto di vista procedurale delle seguenti fasi: Fase anamnestica - raccolta a scopo diagnostico dei dati attraverso periodiche visite alle colture; Campo di cavoli attaccato da Delia radicum L. (mosca dei cavoli)

Fase diagnostica - riconoscimento di una condizione patologica in base all esame dei sintomi, alle ricerche di laboratorio e strumentali (trappole di monitoraggio) e valutazione dell eventuale superamento delle soglie d intervento (riferimenti riportati su Disciplinari Regionali o Linee Guida Nazionali) ; Delia radicum L. (mosca dei cavoli)

Fase diagnostica Piralide del mais (Ostrinia nubilalis) Proliferazione fungina sulle brucherellature prodotte dalle larve di Piralide

Fase diagnostica Cariosside di grano infette da fusariosi Sintomi di fusariosi su spiga di grano - detta anche scabbia - (Fusarium spp., Microdochium spp.) * L aspetto che rende di grande attualità questa malattia è la presenza di micotossine nelle cariossidi infette: nivalenolo, zearalenone, tossina T-2, moniliformina e la più importante la deossinivalenolo comunemente noto come DON o vomitotossina

Fase diagnostica Generi Fusarium e Microdochium (F. graminearum, F. culmorum, F. avenaceum, F. poae e M. nivale) Sintomi di fusariosi su spighe di grano, detta anche scabbia, (Fusarium spp., Microdochium spp.)

Fase prognostica - previsione dell evoluzione del fenomeno patologico diagnosticato attraverso il monitoraggio dell insetto/patogeno, la fase fenologica della coltura e l osservazione dell andamento climatico e delle condizioni favorevoli allo sviluppo della condizione patologica;

Fase terapeutica prescrizione degli interventi finalizzati alla cura della patologia o comunque alla soluzione del problema diagnosticato con indicazione del prodotto fitosanitario utilizzabile e/o metodo alternativo non chimico, i dosaggi, la superficie da trattare, i tempi di carenza ed eventuali altre limitazioni previste in etichetta o dai disciplinari di difesa adottati.

Fase di applicazione delle prescrizioni: esecuzione dell intervento terapeutico prescritto finalizzato al mantenimento delle condizioni di salute e di sicurezza delle piante Registrazione dell intervento/applicazione sul relativo Quaderno di Campagna (QdC).

In-formazione integrative all operatore aziendale Istruzioni sulla gestione degli interventi fitosanitari: calcolo dei dosaggi e dei volumi della miscela fitosanitaria, distribuzione e manutenzione apparecchiature, smaltimento della miscela eccedente o dell acqua di lavaggio, utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale), comportamento in caso d incidente. Gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e smaltimento dei vuoti.

Raccolta ed immissione del prodotto sul mercato La gestione di questa fase risulta la più critica in quanto va definita in primis la conformità igienico-sanitaria dell alimento o del mangime. Cosa vuol dire CONFORMITA IGIENICO-SANITARIA di un alimento o mangime Vuol dire essere sicuro per l alimentazione umana o del bestiame

Cenni sulla normativa di riferimento Il provvedimento normativo di riferimento per la sicurezza alimentare nell Unione Europea è il Reg. CE 178/02 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare.

L articolo 1 di detto regolamento infatti recita: Il presente regolamento costituisce la base per garantire un livello elevato di tutela della salute umana e degli interessi dei consumatori in relazione agli alimenti. Esso stabilisce principi comuni e competenze, i mezzi per assicurare un solido fondamento scientifico, procedure e meccanismi organizzativi efficienti a sostegno dell'attività decisionale nel campo della sicurezza degli alimenti e dei mangimi.

Alla sezione 4 Requisiti generali della legislazione alimentare vengono definiti i principi generali cui gli operatori devono adeguarsi, tra cui: Articolo 14 - Requisiti di sicurezza degli alimenti - Gli alimenti a rischio non possono essere immessi sul mercato - Gli alimenti sono considerati a rischio nei casi seguenti: a) se sono dannosi per la salute b) se sono inadatti al consumo umano.

Articolo 15 - Requisiti di sicurezza dei mangimi - I mangimi a rischio non possono essere immessi sul mercato né essere somministrati a un animale destinato alla produzione alimentare. - I mangimi sono considerati a rischio, per l'uso previsto, nei casi seguenti: a) se hanno un effetto nocivo per la salute umana o animale, b) se rendono a rischio, per il consumo umano, l'alimento ottenuto dall'animale destinato alla produzione alimentare.

Articolo 17- Obblighi Spetta agli operatori del settore alimentare e dei mangimi garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti o i mangimi soddisfino le disposizioni della legislazione alimentare inerenti alle loro attività in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione e verificare che tali disposizioni siano soddisfatte.

Autorizzazione alla raccolta Il Consulente (dottore agronomo) è responsabile dell autorizzazione alla raccolta da un punto di vista igienico-sanitario Il processo di autorizzazione si basa sulle seguenti valutazioni: Qualità/maturazione del prodotto in relazione alle destinazioni previste, richieste del Cliente; Verifica del Quaderno di Campagna: valutazione del rispetto dei tempi di carenza rispetto ai trattamenti effettuati e delle linee tecniche di difesa adottate

Esito dell analisi, ove prevista/pianificata, dei residui fitosanitari (rif. Reg. CE 396/2005 e s.m.i. DM 27/08/2004 e s.m.i) e dei contaminanti (rif. Reg. CE 1881/2006 e s.m.i. - definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari) Contaminanti nei prodotti alimentari (allegato al regolamento) Nitrato (mg NO 3 /kg) Metalli (Pb, Cd, Hg e Sn) Micotossine (aflatossine, ocratossine A, patulina, deossinivalenolo, zearalenone, fumonisine e Tossine T-2 e HT-2) Diossine e PCB e altri

La decisione favorevole autorizza la raccolta o sblocco dell appezzamento/lotto omogeneo L apertura di una non conformità blocca l autorizzazione alla raccolta, in attesa di ulteriori decisioni/verifiche.

www.conaf.it