UN GARGANO DI ORCHIDEE*

Documenti analoghi
Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Infiniti paesaggi. Taccuino di campo. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Tiziano T.

0,00 0,00 2 0,30 0,30 3 3,80 3,50 4 4,30 0,50 5 5,20 0,90

Parole ed immagini in Libertà

Le lingue del diavolo

Guida naturalistica ed operatore didattico PROGRAMMA ESCURSIONI SUL GARGANO

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

CAI sezione di Salerno

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

Giuseppe Aricò ISOLE METAFISICHE

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

UNA POESIA AL GIORNO per un nuovo calendario

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

Esposito Marcello SMS

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo. Alessio C. Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Nomentum

Insieme a Montalto 2009

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

Neve. Una storia di tenerezza

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Punti di maggior interesse naturalistico 9

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

Dal Mercoledì delle Ceneri alla domenica delle Palme passano proprio 40 giorni, ossia quasi 6 settimane. L ultima settimana (Santa) rappresenta il

Risorgenza di Pietrarossa (Carpineto della Nora, Pescara)

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

ALLINEAMENTO DEL SOLE

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

GARGANO: TREKKING DELLE ORCHIDEE

Bestresorts Volcano View Hotel

Il tempo per pensare

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio Cromatismi dei Sibillini: Lago di Pilato e Fiorita di Castelluccio

HABITAT& PAESAGGIO 2.0. Liceo statale Regina Margherita, Torino - classe TACCUINO DI CAMPO

Nel domani che non si chiede

Anello sulla Montagna dei Fiori

Daysailing Experience

IMMERSI NELLA NATURA!

Le costellazioni del cielo boreale

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Domenica 21 maggio FERRATA DEGLI ALPINI, BISMANTOVA

- Gruppo Capre Alpine -

ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla

C A S C A T E D E L P E R I N O

Denti della Vecchia (m.1400 circa) - via Cresta del Vaiolet

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

2016 November

La Living Mountain 365 giorni di esperienze

Namibia - Sussussvlei Le spettacolari dune del Namib

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

La Living Mountain. 365 giorni di esperienze

IL PELLEGRINAGGIO PROPOSTA PASTORALE, CAMMINO DI DISCERNIMENTO ED ESPERIENZA DI SPIRITUALITÀ PAOLO GIULIETTI

Una passeggiata guardando Monte Contessa

Il Solstizio d inverno il silenzio

HABITAT& PAESAGGIO 2.0

SCINTILLA. dai 9 anni CINZIA CAPITANIO

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Un soffio di vento L eterno Amore

Parte prima. L anello dei monti Procinto e Nona per il rifugio Forte dei Marmi - Eos Foto di ML 017 NO!

Natale Buone Feste a tutti voi le maestre Vittoria, Benedetta, Barbara

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Lago di Nembia. Leggi l articolo completo: Coi bambini a Comano: Lago di Nembia, trasparente meraviglia

Dalle parti delle mie emozioni. (con la speranza di incontrarti )

AD OGNI VIAGGIATORE LA SUA VIA

Qui Gargano. Qui Gargano Un viaggio fotografico nella Montagna del sole e del mare

Minorca Scegli la durata della tua vacanza:

Armando Andreoli. Still-life - Liquid photographer. uff mobile

Parete Sud. CASTELLETTO BASSO DI MEZZO Primi salitori. Bruno Detassis, Serafino Serafini - 29 settembre Dislivello 160 m Difficoltà VI 127 <

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

I personaggi citati sono di pura fantasia. Ogni coincidenza in nomi o descrizioni è da considerarsi del tutto casuale.

LentaMente Tour - Via Monte S.Gabriele, Alberobello Tel /

E allora, amica mia, amico caro, qual è il tuo sogno?

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )

FILI DI MEMORIA SELEZIONE DEI PREMIATI SEZIONI ADULTI E STUDENTI CONCORSO FOTOGRAFICO-LETTERARIO IMMAGINI E PAROLE ANNO X EDIZIONE

Al risveglio facciamo i preparativi di rito e, senza fretta, ci dirigiamo verso la nostra meta.

Giuseppe Limone (7) SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

PESOLANA SUD: VIA PANICO SALAMICO

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

ASAI MARA GIORNI - 2 NOTTI

VALLE VACCARO E LA SAGRA DELLA PIZZA: DALL ABBANDONO A LABORATORIO SPONTANEO DI RICOSTRUZIONE COMUNITARIA

PROGETTO «MAMME, BAMBINI E FIABE»

Daniela Canardi. «Fammi conoscere, Signore le tue vie, insegnami i tuoi sentieri.» (sal 24,4)

ALLINEAMENTO DEL SOLE

CICLO VETTE. MONTE CAMICIA anello per la Sella di Valle Fredda e Monte Tremoggia

GRAN TOUR PUGLIA E MATERA

FALESIA DEGLI ANGELI Lago del Malinvern 2122 mt.

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

2^ Ciaspolata 2013 Monte Pozzoni 1903m. Monti Reatini

Di seguito troverai 3 semplici ma efficaci esercizi di visualizzazione

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

FONDAZIONE CASA DI CARITA ARTI E MESTIERI ONLUS AVIGLIANA IL VIAGGIO. Il tempo e lo spazio, il territorio, la mappa e i confini

Alla scoperta delle Cinque Terre a piedi

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

Transcript:

63 UN GARGANO DI ORCHIDEE* ANTONIO DI DOMENICO Ci sono diversi modi di trascorrere un atteso weekend di primavera. Uno di questi può consistere nel deviare dai comuni itinerari del turismo di massa per appropriarsi di luoghi e di spazi abitualmente non vissuti, nella speranza di scoprire orizzonti nuovi, più ampi o semplicemente lontani al nostro sguardo, troppo spesso curvato sul quotidiano. È così che si decide di fuggire la confusione e di esplorare la natura più selvaggia e apparentemente meno ospitale: solo all apparenza, perché man mano che la si indaga ci si sente accolto, avvolto, abbracciato. Ed essa ti offre i frutti privilegiati del suo grembo materno, i più esclusivi, i più affascinanti. Dopo aver imboccato, quasi per mettere alla prova la veridicità di alcune letture, un sentiero appena accennato, si fanno le prime scoperte. Improvvisamente balza agli occhi, protetto da una siepe, a pochi metri dalla strada, un magnifico esemplare di Ophrys: è lì che riflette nei suoi colori di velluto il sole del mattino. Si tratta di un esemplare integro, perfetto, da manuale, forse apparso subito sul tuo itinerario per invogliarti a proseguire il cammino. Lo fotografi da ogni angolatura, attratto da tanto splendore, condividendo lo stupore e la gioia con chi ti sta accanto. Hai sicuramente osservato esemplari simili in qualche pubblicazione, ma questo è di gran lunga più bello: ha vita. A breve distanza scorgi un altro esemplare, ma di diverso genere, anch esso nel pieno della fioritura. Sembra messo lì da qualcuno perché tu possa confrontarlo, notarne differenze e somiglianze. I colori sono intensi, vivaci, accendono lo sguardo e la fantasia; soprattutto sferzano il desiderio di salire il costone che s erge davanti, per cogliere altre sorprese. L aria frizzante invita al movimento, ma sei costretto a fermarti presto per ammirare nuove meraviglie: intere colonie di Orchis si distendono sotto i tuoi occhi, lasciandoti senza fiato. Tra le pietre sibila il vento, mettendo a dura prova gli esili steli: cerchi di mettere a fuoco, * Il testo e le immagini sono relative all escursione del 27 aprile 2007 nel Parco Nazionale del Gargano e precisamente nella zona tra Monte Sant Angelo e l Abbazia di Pulsano, a pochi chilometri dal centro micaelico. Si tratta di un semplice reportage, in cui si registrano impressioni ed emozioni, senza alcuna pretesa di scientificità, né nella terminologia né nella classificazione. Per una trattazione approfondita dell argomento si rinvia a: C. DEL FUOCO, Orchidee del Gargano, Edizioni del Parco, 2003; A. ROSSINI, G. QUITADAMO, Orchidee Spontanee nel Parco Nazionale del Gargano, Foggia, 2003. Altre notizie si possono attingere dal sito internet: www.orchideedelgargano.it.

64 IPOGEIQUADERNI Antonio Di Domenico tra una folata e l altra, il giusto fotogramma. Dopo esserci riuscito senti d aver colto l attimo fuggente che ritrae la vita, senti d esserti riconciliato con la natura. Man mano che si ascende si spiegano spazi sconfinati e mondi sconosciuti si svelano. Ogni famiglia di orchidee ha occupato una zona, macchiandola di rosa, di viola, di bordò, di giallo-verde. Anche il silenzio si colora e tu ne cogli le sfumature. T intendi con chi t accompagna. Intorno non c è anima viva. Osservi le pietre, sparse o raccolte in muretti dall uomo, la roccia, il golfo e le città in lontananza. Dall altra parte una serie di crestine nascondono alla vista altri paesaggi, che provi ad immaginare fino a quando, spinto dalla curiosità, decidi di salire, sperando di trovare un varco che ti permetta di osservare il panorama. Lo trovi, ma fai fatica ad affacciarti per il vento fortissimo che spira dalla valle sottostante. Il panorama, da San Giovanni Rotondo alla Foresta Umbra, mozza il fiato. Ma lo scorgi appena, aggrappato ad uno spuntone, per paura del precipizio che si apre sotto di te. Alcune zone sono, invece, intensamente popolate da una varietà di specie, quasi a mostrare che una convivenza tra diversi è possibile. L effetto cromatico è stupendo e contrasta col bianco della pietra garganica. Sprechi le foto, nel timore di non riuscire a fissare tutti i particolari. Se allunghi la vista verso ovest vedi svettare, sul fondo, il Monte Calvo: pensi già alla prossima escursione. Intanto decidi di condurre i passi proprio in quella direzione per esplorare siti diversi, a costo di scavalcare i recinti spinati a protezione dei pascoli. A destra e a sinistra del comodo sentiero si stendono ancora tappeti di orchidee, volta a volta diverse. Li attraversi fino a quando non trovi una radura infossata, al riparo dal vento, e decidi di fermarti per consumare la colazione che hai nello zaino. Non senti la fame, anche se ormai sono le tre del pomeriggio, né sei stanco. La pausa ti consente di ammirare con più calma le meraviglie che ti circondano: quante specie sono concentrate in quel catino! Le individui una per una, pronto a fotografare gli esemplari più belli. Incroci lo sguardo con chi ti sta accanto e con lei assapori l infinito.

65 UN GARGANO DI ORCHIDEE Tre esemplari di Ophrys: Ophrys sipontensis (a sinistra), Ophrys bertolonii (a destra), Ophrys tenthredinifera (in basso).

66 IPOGEIQUADERNI Tre esemplari di Orchis: Orchis papilionacea (in alto), Orchis tridentata (a sinistra), Orchis morio (a destra).

67 UN GARGANO DI ORCHIDEE Orchis ustulata. In alto: Serapias lingua. In basso: Orchis italica.

68 IPOGEIQUADERNI In direzione Nord, crestine rocciose verso la Valle Carbonara, che collega San Giovanni Rotondo con Monte Sant Angelo. In direzione Sud, muretti a secco verso il Golfo di Manfredonia.