Principali tipologie di terreno



Documenti analoghi
RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco Ferrara Tel

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

Lezione 9 GEOTECNICA

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Fondazioni a platea e su cordolo


7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

CONSIDERAZIONI GENERALI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

Ing. Enzo LA MURA Via Ing. G. Messina n Angri (SA)

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

Palificazioni e Consolidamenti

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Quadri fessurativi in situazioni particolari

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

b. Discontinue o isolate zattere

Prova di verifica parziale N Nov 2008

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

MANUALE DI MANUTENZIONE

riabilitazione delle strutture

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO

D.M : NTC2008:

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M , art. 10.1)

OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni superficiali, profonde e speciali

FONDAZIONI SUPERFICIALI

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Pali in ghiaia - Progetto

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

a protezione di un ponte sul Crati Ing. M. Ponte Dipartimento di Difesa del Suolo V. Marone

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Le strutture di FONDAZIONE

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

Esplorazione del sottosuolo

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

1.04 FONDAZIONI ETEROGENEE STABILITÀ DELLE FONDAZIONI. Descrizione sommaria dell opera

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

POLITECNICO DI TORINO

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GIUNTI STRUTTURALI 91

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Le opere di sostegno dei fronti di scavo

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 9. INDAGINI IN SITO

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI. COSI REALIZZIAMO FONDAZIONI PROFONDE A BASSA INVASIVITÀ. Spesso ciò che non si vede è quello che conta.

PALI IN ACCIAIO IMMEDIATAMENTE ATTIVI. COSI REALIZZIAMO FONDAZIONI PROFONDE A BASSA INVASIVITÀ. Spesso ciò che non si vede è quello che conta.

COSTRUIRE SU TERRENI DIFFICILI Romolo Di Francesco e dott. Geol. Vittorio Gennari

Strutture orizzontali

Il Consolidamento è la tecnica ingegneristica finalizzata alla stabilizzazione e rinforzo dei terreni e delle fondazioni delle strutture.

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Transcript:

Principali tipologie di terreno Terreni derivati da rocce sedimentarie (NON COESIVI): Sabbie Ghiaie Terreni derivati da rocce scistose (COESIVI): Argille Limi Terreni di derivazione organica: Torbe Terreno argilloso

Principali caratteristiche dei terreni Rapporto con le acque di falda: TERRENI NON COESIVI l acqua riempie le parti interstiziali non avvengono aumenti di volume non intervengono legami di tipo chimico TERRENI COESIVI l acqua crea legami di tipo chimico-fisico aumenti di volume non controllabili impossibilità ad espellere liquidi TERRENI ORGANICI forte instabilità legame chimico sia con liquidi che con gas forte riduzione di volume a contatto con l aria

Principali caratteristiche dei terreni I terreni NON COESIVI risentono in maniera minore alle variazioni di falda, ma è molto forte il problema del confinamento e delle reazioni a vibrazione. Nei terreni COESIVI le condizioni di saturazione da parte di un liquido diminuiscono i valori di resistenza interna del materiale

Tensioni ammissibili nei terreni Limi Argille Organiche 0,2 0,4 Kg/cm 2 Terreni Argillo\Limosi 0,5 1,0 Kg/cm 2 Sabbie Ghiaie 1,0 2,0 Kg/cm 2 Rocce > 2,0 Kg/cm 2

Analisi dei terreni Principali metodi di ispezione: CAROTAGGIO consente un indagine a vista di un campione stratigrafico prelevato; Esempio di carotaggio e stratigrafie ricavate dai vari prelevamenti

Analisi dei terreni Principali metodi di ispezione: PROVA PENETROMETRICA - statica o dinamica (generalmente statica); - porta alla conoscenza della resistenza (di punta e laterale) del terreno in funzione della profondità; Strumento per eseguire prove penetrometriche

Analisi dei terreni PROVE PENETROMETRICHE STATICHE Resistenza all avanzamento Resistenza laterale Resistenza totale R p R l R tot R p > 80-100 R p < 80 R p /R l <= 15 terreni incoerenti terreni coesivi terreno organico

Rapporto tra i terreni e il costruito Distribuzione di una carico sul terreno: Nei terreni coesivi un carico inerte (cumulo) produce nel terreno deformazioni differenziali, il cumulo si adatta alla deformazione; Essendo un fabbricato strutturalmente connesso, e quindi ipotizzato inizialmente rigido, si ha una distribuzione differenziata dei carichi sul terreno e delle reazioni di quest ultimo; Di conseguenza, il fabbricato si va ad adattare a tali condizioni;

Fondazioni EDIFICI MODERNI Le pressioni sul terreno sono calcolate da progetto, frutto di analisi dell edificio e del suolo; gli edifici contemporanei viaggiano con pressioni che variano da 0,6 a 1,0 Kg/cm 2 in accordo con le caratteristiche statiche del terreno; EDIFICI STORICI Fondazioni realizzate su regole empiriche; pressioni fino a 5-6 Kg/cm 2, inevitabile il problema dei cedimenti e delle fessurazioni Fondazioni di un edificio storico messe allo scoperto

Principali tipologie di fondazioni storiche FONDAZIONI CONTINUE Essendo gli edifici storici costituiti nella quasi totalità dei casi da murature, le fondazioni continue sono le più facili da trovare.

Principali tipologie di fondazioni storiche FONDAZIONI PUNTUALI Si trovano in corrispondenza degli elementi puntuali delle strutture superiori (colonne, pilastri), anche se non in tutti i casi; In presenza di terreni acquitrinosi: si bonificano soltanto i punti di contatto con palificate, si realizzano dadi di fondazione uniti da voltini (cedimenti accentuati)

Principali tipologie di fondazioni storiche FONDAZIONI CON PALIFICATE Utilizzate in tutti i quei casi in cui era troppo oneroso scavare fino a trovare un livello di terreno compatto (terreni non bonificati, ponti, edifici in laguna). Fondazioni a Palificata Sezione e pianta

Cedimenti di fondazione REAZIONI DELLE STRUTTURE ALL ABBASSAMENTO DIFFERENZIALE DEL TERRENO SOTTOSTANTE Cause: - differenti pressioni trasferite dalle strutture al terreno - mutamento delle caratteristiche del terreno

Cedimenti di fondazione Il fenomeno della subsidenza Mausoleo di Teodorico, Ravenna

Cedimenti di fondazione CEDIMENTI DIFFERENZIALI SU EDIFICI A SVILUPPO VERTICALE rotazioni, la struttura reagisce rigidamente

Cedimenti di fondazione CEDIMENTI DIFFERENZIALI SU EDIFICI A SVILUPPO VERTICALE Ferrara, Campanile del Duomo

Cedimenti di fondazione CEDIMENTI DIFFERENZIALI SU STRUTTURE A SVILUPPO ORIZZONTALE

Cedimenti di fondazione CEDIMENTI DIFFERENZIALI SU STRUTTURE A SVILUPPO ORIZZONTALE

Cedimenti di fondazione CEDIMENTI DIFFERENZIALI SU STRUTTURE A SVILUPPO ORIZZONTALE

Cedimenti di fondazione CEDIMENTI SU FONDAZIONI CONTINUE

Cedimenti di fondazione CEDIMENTI SU FONDAZIONI PUNTUALI

Cedimenti di fondazione LETTURA DELLE FESSURAZIONI DA CEDIMENTO Direzione e dimensione delle fessurazioni Comportamento delle fessurazioni in corrispondenza di discontinuità murarie Valutazione dell età e dello stato di un cedimento

Cedimenti di fondazione Direzione e dimensione delle fessurazioni

Cedimenti di fondazione Comportamento delle fessurazioni in corrispondenza di discontinuità murarie

Fondazioni Tecniche di intervento SUPERFICIALI Allargamenti di fondazione Sottofondazioni PROFONDE Micropali Iniezioni Pali a contrasto / Pali MEGA Jet Grouting

Tecniche di intervento superficiali Allargamenti di fondazione Utilizzate in caso di cedimento in atto ma soprattutto in previsione di un aumento di carico Di fondamentale importanza sono i cordoli di giunzione degli allargamenti

Tecniche di intervento superficiali Allargamenti di fondazione Fase di posa dei ferri di armatura

Tecniche di intervento superficiali Sottofondazioni superficiali Utilizzate nel caso in cui si sia degradato (puntualmente) il terreno immediatamente sottostante alle fondazioni Solo per casi particolari (presenza di fognature, ) e localizzati.

Tecniche di intervento in profondità Micropali e pali radice In caso si verifichi la necessità di trasferire parte o tutto il carico a strati più profondi e resistenti del terreno; Si effettuano in caso di cedimento in atto; Problematica dell infissione: si utilizzano macchianari di ridotte dimensioni (si lavora anche in interno) Schema di realizzazione di micropali: l infissione può avvenire anche per via inclinata. Gru per l infissione di micropali e punte di perforazione

Tecniche di intervento in profondità Micropali e pali radice Schematizzazione di posa e funzionamento dei micropali Micropalo a bulbo

Tecniche di intervento in profondità Micropali e pali radice Esempi di utilizzo di micropali

Tecniche di intervento in profondità Iniezioni di resine espansive L iniezione di resine e la loro successiva espansione genera pressioni in grado addirittura di sollevare l edificio; l effetto però con il tempo tende a svanire (i tempi di espansione non sono compatibili con quelli di consolidamento dei terreni), quindi l utilizzo è spesso confinato al riempimento di cavità. Fasi di iniezione di resine aspansive e schematizzazionedell effetto sui terreni al di sotto delle fondazioni

Tecniche di intervento in profondità Pali a contrasto / Pali MEGA Sfruttano la coazione terreno-muratura Appena posati sono subito attivi; Tecnica poco invasiva (basta un martinetto idraulico) e che permette anche il radrizzamento delle strutture, basta usare pressioni più alte del peso della muratura.

Tecniche di intervento in profondità Jet Grouting Classificato come miglioramento del terreno Inietta calcestruzzo ad alta pressione che si mescola al terreno consolidandolo in colonne di Ø 120 cm Problematica delle pressioni (oltre i 400 Bar), non utilizzabile in vicinanza di strutture deboli Fasi di perforazione e getto di calcestruzzo

Tecniche di intervento in profondità Jet Grouting Varie tipologie di getto L elemento perforante in fase di getto Colonne consolidate messe allo scoperto

Fase conoscitiva preliminare: elenco controlli e analisi da effettuare 1. Individuazione sottoservizi esterni (acquedotti e fognature) 2. Individuazione eventuali sopraelevazioni successive dell edificio 3. Andamento traffico superficiale (ed eventualmente profondo) in prossimità dell edificio 4. Disponibilità di un piano quotato del terreno 5. Esplorazione dei terreni superficiali e profondi 6. Prelievo di campioni di terreno e indagini di laboratorio 7. Misura delle vibrazioni indotte dal traffico 8. Verifiche di verticalità dell edificio 9. Misure sulla qualità delle murature, prelievo di campioni e analisi di laboratorio 10. Analisi dei carichi agenti e confronto con le tensioni ammissibili 11. Verifica delle condizioni degli impianti interni (perdite da fognatura, tubature, etc.) 12. Individuazione delle falde idriche, delle loro quote ed escursioni e della direzione del moto 13. Accertamenti sull esistenza di cavità sotterranee