IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

Documenti analoghi
Presentazione del progetto IO TI CONOSCO

in armonia: con la legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l'assistenza,

DGR n in data 30 ottobre 2017 concernente Approvazione della bozza di convenzione da sottoscrivere tra la Regione Dipartimento Sanità salute e

L AREA DISABILITA IN ATS. Dott.ssa Cristina Borlotti

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

LIFE+ Environment Policy and Governance project application MAKING PUBLIC GOODS PROVISION: THE CORE BUSINESS OF NATURA 2000

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

MONICA MINELLI DIRETTORE DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE AZIENDA USL DI BOLOGNA

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

(Art. 14 della Legge 328/2000) Iniziativa sperimentale a sostegno della persona disabile sul territorio della provincia di Lodi

Scuola Istituto Comprensivo Erasmo da Rotterdam a.s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Progetto ICF Dal modello dell OMS alla progettazione per l inclusione

LA PROMOZIONE DEI DIRITTI E L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ IN ITALIA

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Bambini fino in fondo!? Nascere e crescere con disabilità in Lombardia

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

L inclusione degli alunni con disabilità nella Scuola Secondaria di 2 grado

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Il piano di inclusione nelle Istituzioni Scolastiche secondo le recenti disposizioni normative

MISURA/SOTTOMISURA

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Partecipazione adolescenti e giovani

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Allegato D Decreto n. 43 del pag. 1/8. Piano degli interventi di supporto ai servizi di Collocamento Mirato (CM) della Provincia di

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/2017

Il Flusso informativo FAR:

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

SHARE Sistema Housing, Accompagnamento e Reinclusione

Garanzia Giovani. Francesco de Sanctis

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018

Documento Strategico Aperto

Piano Annuale per l Inclusione

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Piano Annuale per l Inclusività (PAI) a.s

Rete del progetto Diade

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO BETULLE a.s Piano Annuale per l Inclusione

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

INTEGRAZIONE AL PTOF

POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2019/2020. A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Piano Annuale per l Inclusione

Il Diritto al gioco e allo sport dei bambini e dei ragazzi con disabilità. Le raccomandazioni dell Autorità garante

CAPITOLO IV.5. IV.5.1. Introduzione. IV.5.2. Obiettivo generale del progetto. IV.5.3. Attività. IV.5.4. Risultati preliminari

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

ALLEGATO B DGR nr del 06 dicembre 2017

Piano Annuale per l Inclusione ( fotografia a.s. 2017/2018 per a.s. 2018/2019 dati rilevati alla data 4 maggio 2018)


REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 6 DEL 11/02/10

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

Piano Annuale per l Inclusione scolastica (P.A.I.)

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Allegato 4 al P.T.O.F.

Osservatorio Regionale sulla Condizione della Persona Anziana e Disabile

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

ISTITUTO POLISPECIALISTICO SAN PAOLO PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

Analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusività per l'anno scolastico 2016/2017

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Transcript:

IO TI CONOSCO Progetto di sviluppo di strumenti e protocolli per la valutazione dei bisogni e per la presa in carico della persona con disabilità nel corso di vita A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011 1

Obiettivi del Ministero LPS Linee Guida per la presentazione di progetti sperimentali ai sensi dell articolo 3, comma 1, del Decreto Interministeriale in data 4 ottobre 2010 a) Incentivare protocolli di presa in carico attraverso strumenti di valutazione delle condizioni funzionali della persona coerenti con i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e le indicazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità b) c) d) 2

Obiettivi di progetto 1. superare la logica della settorialità per la presa in carico: dal singolo servizio all intero percorso di assistenza; 2. definizione partecipata di procedure e protocolli di presa in carico attraverso strumenti di valutazione delle condizioni funzionali della persona coerenti con i principi ONU e indicazioni OMS; 3. diffondere la cultura dell ICF; 4. Sviluppare a livello regionale un sistema integrato di strumenti di valutazione delle condizioni di salute, di vita e degli stati di bisogno della persona disabile nell evoluzione del suo percorso di vita; 5. sistematizzare e sviluppare le procedure e gli strumenti degli attuali flussi informativi regionali relativi alla persona disabile rispetto all ICF e all ICF-CY 6. costruire un sistema integrato di raccolta informativa sulle condizioni di salute, di vita e degli stati di bisogno del disabile sulla centralità dell individuo disabile e della sua famiglia, al fine di migliorare la definizione dei progetti assistenziali individualizzati. 3

Partner Regione Autonoma Valle d Aosta (capofila) Co.Di.V.d.A. Comune di Aosta Azienda USL Valle d Aosta Synergia 4

Governance di progetto Comitato di Pilotaggio (capo progetto e direttore scientifico) funzioni di coordinamento generale Cabina di Regia (rappresentanti di ogni partner) funzioni di coordinamento operativo Comitato di Supervisione Scientifica (direttore scientifico, esperti, rappresentante Regione) funzioni di coordinamento scientifico 5

Azioni: MF1 Formazione e mainstreaming generale 1. Attività di ricerca e analisi preliminare dei fabbisogni formativi relativamente all ICF, nonché alla sensibilizzazione nei confronti dello strumento. 2. Formazione di base iniziale sull ICF, sul percorso intrapreso dalla Regione e sui suoi obiettivi. 3. (eliminata) 6

Azioni: MF2 Sviluppo tecnico 4. Attivazione di un tavolo tecnico di esperti e di stakeholder per la definizione di un protocollo di presa in carico della persona con disabilità tramite lo strumento S.Va.M.Di., basato sull ICF. 5. Attivazione di un tavolo tecnico di esperti e di stakeholder per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICF-CY nel sistema educativo ai fini dell elaborazione di particolari strumenti come il PEI (Piano Educativo Individualizzato) e la proceduralizzazione della continuità educativa tra un ordine e l altro. 6. Ulteriori azioni di diffusione, condivisione, sensibilizzazione dei risultati definiti dai due tavoli. 7

Azioni: MF3 Formazione e mainstreaming specifico 7. Formazione specifica sulla S.Va.M.Di. per i componenti delle UVMD e sull ICF per tutti gli operatori del comparto educativo e dei servizi socio assistenziali e sociosanitari per persone con disabilità, con interventi formativi declinati ad hoc su specifiche problematiche (neuropsichiatria infantile, sostegno alla vita indipendente, inserimento lavorativo), nonché formazione specifica dei case manager per la presa in carico (art.8, c.3, L.R.14/2008). 8

Azioni: MF4 Valutazione dei risultati 8. Attività di messa a regime del sistema SVAmDi e valutazione della qualità dei dati raccolti. 9. Attività di monitoraggio e valutazione, volta a misurare, attraverso opportuni indicatori di struttura, processo e risultato, secondo lo schema di disegno degli esperimenti (rilevazione ex-ante ed ex-post) l impatto del progetto sulla diffusione dell ICF sul territorio regionale. 9

Tempistica Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Analisi preliminare e sensibilizzazione Diffusione risultati tavoli Formazione di base Formazione specifica Tavolo ICF/ ICF-CY Linee guida Tavolo SVAMDI Protocollo presa in carico Messa a regime SVAMDI Monitoraggio e valutazione sperimentale 10