Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

Documenti analoghi
Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

PRIN Programmazione della produzione e controllo della taglia nella coltivazione del Callistemon da vaso fiorito

STRATEGIE DEL SISTEMA HYDRO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELL IRRIGAZIONE DI PIANTE COLTIVATE IN SERRA

Controllo della fertirrigazione nelle colture in contenitore

F. Saccardo, G. Colla Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo. E. Rea CRA- Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante,Roma

Razionalizzazione dell irrigazione e della concimazione delle colture in contenitore

SVILUPPO DI UN SISTEMA PER LA GESTIONE AUTOMATICA DELLA FERTIRRIGAZIONE IN AMBITO FLOROVIVAISTICO

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Progetto Eco.Idri.Flor.

ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l'ottimizzazione

Sistemi e metodi innovativi per la razionalizzazione dell uso dell acqua in floricoltura

VALIDAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATICO D IRRIGAZIONE SU PIANTE DI CALLISTEMON VIMINALIS COLTIVATE IN SERRA

Le colture in contenitore. Modello delle relazioni idriche di una coltura in contenitore. Irrigazione (I) Evapotraspirazione (ETE) (+crescita)

Influenza dello Stress Idrico su Accrescimento e Caratteristiche Estetiche di Specie Ornamentali in Vaso

Progetto IRRIFLORVIVA: centraline innovative per il pilotaggio dell irrigazione

Uso dei sensori dielettrici e centraline irrigue innovative per la gestione irrigua

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Risultati della Ricerca

PROGETTO. ECO-efficienza della gestione IDRIca nel FLORovivaismo: risorse, tecnologie e sistemi per l ottimizzazione (ECO.IDRI.

Proprietà idrauliche del sistema substrato-contenitore

Metodi per migliorare la gestione idrica delle colture florovivaistiche

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Un analisi dell uso dell acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell irrigazione e della fertilizzazione

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

STA Orticoltura e floricoltura

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

SUBSTRATI PROFESSIONALI

ic per modificare lo stile del t

Produzione in contenitori alveolari

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

FISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE DI SPECIE FLORICOLE E ORNAMENTALI PRIN Stefania De Pascale

E. Farina, F. Di Battista

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

attività sperimentale sui substrati di coltivazione

COLTURA SENZA SUOLO A CICLO APERTO COLTURA SENZA SUOLO A CICLO CHIUSO FACILE CONTROLLO NUTRIZIONALE RIDOTTO RISCHIO FITOPATOLOGICO

Programmazione della produzione e controllo della taglia nel Callistemon da vaso

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

Settimana dell innovazione nello sviluppo rurale: 29 marzo 2019-Visita Studio azienda VANNUCCI PIANTE. Il progetto IRRIGO

Gestione della soluzione nutritiva nella coltivazioni floricole fuori suolo: aspetti agroambientali

LE COLTURE FUORI SUOLO

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Software per l ottimizzazione della fertirrigazione nelle colture fuori suolo

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia

Seminario Tecnico. La razionalizzazione dell irrigazione e della fertilizzazione nel settore vivaistico. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi.

Valutazione dell efficienza d uso dell acqua su nuove specie ornamentali per ambienti urbani

Idroponica a ciclo chiuso per la produzione di bulbose da fiore reciso

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Agricoltura 0.0 innovare, orientati alla sostenibilità. AgriStartup Day 2019 Legnaro, 14 maggio 2019

terriccio universale

Elenchi 9 elementi nutritivi principali con i relativi simboli chimici e metta una crocetta all'affermazione corretta nella seguente tabella.

Uso di concimi a rilascio controllato

SUCCESS in vaso da 11: qualità E redditività

Impiego di microalghe per la produzione di biocarburanti

Valutazione dell efficienza d uso dell acqua in nuove specie ornamentali per ambienti urbani

Risposta fisiologica allo stress osmotico di pomodoro cherry allevato in floating system

Produzione di materiale vivaistico ad alta adattabilità

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

III Convegno. Vivaismo pistoiese tra passato e futuro. FLOROVIVAISMO: ricerca, innovazione e passione per Laura. Paolo Marzialetti

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

ORTOFLORICOLTURA FAMILIARE

Crescita e sviluppo di cultivar di Antirrhinum majus L.

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Spreading Petunia Shock Wave Petunia x hybrida

Il passaggio in serra dall irrigazione con sistemi tradizionali

Validità tecnico economica nel comparto vivaistico di substrati ecologici prodotti con metodo biologico per un agricoltura certificata di qualità

Il ciclo da chiudere. L importanza del drenato. Ciclo chiuso vs ciclo aperto. Il ciclo da chiudere: contenuti. Gestione della soluzione nutritiva

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

RELAZIONE SULLO STATO DELLA RICERCA RELATIVA AL PROGETTO MITEAMED

A.S.S.A.M. Via dell industria, 01 OSIMO (AN)

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

GESTIONE IRRIGUA E WUE

Rapporti tra pianta e substrato: scelta in relazione alle necessit

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura COLTURE FUORI SUOLO TERMINOLOGIA DI BASE

EINHEITSERDE PATZER: per ogni coltura il suo substrato

Celosia Dracula Celosia cristata

STUDIO COMPARATIVO di DIVERSI BIOSTIMOLANTI

ESEMPI SCELTA ERRONEA DELLA STRATEGIA DI IRRIGAZIONE

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE E INERTI LEGGERI

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

Inoltre abbiamo un ampia gamma di sistemi di fissaggio e coperture per serre.

Strategie per prolungare i tempi di ricircolo della soluzione nutritiva

BONZI DÀ FORMA AI TUOI SOGNI. Bonzi

Federico Spanna. Regione Piemonte Settore Fitosanitario Sezione di Agrometeorologia

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Modelli di fioritura in Antirrhinum majus L.

Tolleranza allo stress salino in pomodoro inoculato con Azotobacter chrooccocum

Transcript:

ECO.IDRI.FLOR. UO- DBPA Pisa Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali Fernando Malorgio, Paolo Vernieri, Luca Petrognani D.to Biologia delle Piante Agrarie Università di Pisa Workshop 1

Presupposti scientifici Ricerca di nuove specie rustiche a basso input, che non necessitano di grandi investimenti da un punto di vista tecnologico e che possono rappresentare una valida alternativa alle tradizionali produzioni floricole; Razionalizzazione delle risorse idriche 2

Prove 1 anno: Callistemon Alcune caratteristiche Specie rustica Tollerante gli stress salini (es. c. laevis) Ampia adattabilità alla coltivazione (vaso fiorito, arredo spazi verdi Scarse conoscenze dal punto di vista eco- fisiologico circa la capacità adattativa delle diverse specie 3

Obiettivi specifici valutazione dell impatto ambientale dei sistemi di coltivazione tradizionali, basati sull uso uso di sistemi a ciclo aperto stima dei vantaggi offerti dal ciclo chiuso in termini di efficienza di uso dell acqua e dei nutrienti verifica degli eventuali problemi di natura tecnica ed agronomica (riduzioni di crescita, disordini fisiologici, ecc.) associati all impiego della tecnologia del ciclo chiuso e di elevate salinità 4

Impostazione sperimentale I anno Sistema di coltivazione: in serra mediante 2 sistemi di irrigazione: -ciclo aperto goccia -subirrigazione ciclo chiuso -due livelli di salinità: -77 mm di NaCl = 1,3 ms -100 mm NaCl = 13 ms ciclo aperto = 3 interventi giornalieri = 600 ml/vaso/day Subirrigazione 10 min./gg suddivisi in due interventi da 5 min 5

Callistemon Semina il 04-09 09-2006: 6 specie C. citrinus C. laevis (da talea) C.pallidus (resistente?) C.phoeniceus (resistente? ) C. sieberi C.teretifolius (resistente? ) Trapianto: 4 Aprile 2007 in vaso 15 (1,5 litri) substrato: torba, sabbia e pomice (60-10-30) + cornunghia (3 g /L) e osmocote 3 g/l (18-12-30) 8 mesi ; ph 6,5 (polvere di marmo) Inizio prova: 12 Aprile 2007 6

Rilievi effettuati Consumo idrico Crescita (rilievi distruttivi: LA, indici di crescita e non distruttivi: altezza e diametro pianta) Clorofilla Fluorescenza Accumulo Na e K nel substrato di coltivazione e nelle foglie Osservazioni agronomiche Anali statistica: Fattoriale a 2 vie (Salinità x Sistema di irrigazione) 7

Risultati Callistemon I anno 8

Consumo idrico (L/m 2 ) dopo 140 giorni di coltivazione in serra (3/09/2007) 7mM 100 mm Ciclo aperto Ciclo chiuso Ciclo aperto Ciclo chiuso 857 658 797 331 Risparmio idrico (chiuso vs aperto) 20 % 60 % 9

Accumulo di Na e K nelle diverse frazioni del substrato di coltivazione (27 Luglio 2007) Acqua irrigazione (7 mm NaCl) [Na] mm [K] mm [Na] mm [K] mm 160 2.4 252 86 3.3 94 72 1.3 32 55 6 13 Goccia Acqua irrigazione (100 mm NaCl) Subirrigazione [Na] mm [K] mm [Na] mm [K] mm 280 1.3 533 113 146 1.2 322 6.7 150 1.2 280 6.6 10

Concentrazione di Na e K (mm/g DW) in foglie di Callistemon sieberi e c. pallidus durante il periodo estivo (27 luglio 2007) Sieberi Pallidus Trattamento Na K Na K 7 mm NaCl ciclo 0,17 c 0,67 a 0,22 c 0,67 a aperto 7 mm ciclo chiuso 0,08 c 0,65 a 0,09 c 0,62 a 100 mm Ciclo 0,46 b 0,48 b 0,57 b 0,57 a aperto 100 mm Ciclo 1,13 a 0,75 a 0,72 a 0,57 a chiuso Effetto medio NaCl ** ns ** ns Ciclo ** * ns ns A x B ** * * ns 11

Fitossicità a 100 mm NaCl ciclo aperto- Callistemon sieberi 12

Riepilogo dei risultati del I anno su Callistemon spp. Nei primi 3 mesi di coltivazione scarsa influenza della salinità dell acqua in tutte le specie sui parametri misurati: Crescita (Peso secco, SF, AGR, RGR, NAR, LWR) Fluorescenza (Fv/Fm; Fo) Clorofilla A partire dal IV mese (Luglio 08):nelle piante coltivate ad elevata salinità (100 mm NaCl) Elevata [Na] nei tessuti fogliari Effetto fitossico su tutte le specie, ad eccezione di C. laevis e filloptosi generale 13

È stata effettuata un drastica potatura (fine settembre) per valutare la capacità di ricaccio: caduta precoce delle foglie di nuova formazione Sulla base dei dati ottenuti in questa prova si può affermare che tra le diverse specie di Callistemon, solo la specie laevis sopporta alti livelli di salinità dell acqua di irrigazione, mentre le altre specie oggetto di studio sono risultate sensibili. 14

Sperimentazione sul geranio DBPA- unipi 15

Attività Geranio lavoro svolto in collaborazione con l UO- CNR-IBIMET Firenze, obiettivo: valutazione tecnico-agronomica di diversi sistemi di irrigazione applicati alla coltivazione in vaso del geranio (Pelargonium peltatum L.). Sono stati effettuati 2 esperimenti paralleli utilizzando acqua piovana o acqua di pozzo per la preparazione della soluzione nutritiva In ogni esperimento, 6 trattamenti: 33 sistemi di irrigazione (goccia con o senza recupero soluzione drenata, e subirrigazione); 2 modalità di pilotaggio dell irrigazione irrigazione: sistema tradizionale (timer) e sistema provvisto di tensiometri (irrigazione avviata quando si raggiungeva un valore di tensione d umidità nel substrato pari a -50 hpa). 16

I risultati relativi all attività svolta sul Geranio sono stati presentati al International Symposium on Strategies Toward Sustainability of Protected Cultivation in Mild Winter Climate April 6-11, 2008 Antalya, Turkey. Poster sul sito del progetto http://www.ecoidriflor.unina.it/prodotti.htm#pr3 Il manoscritto The influence of irrigation method on pot geranium (Pelargonium peltatum L.) grown with saline water (S. La Fata, L. Incrocci, F. Malorgio, P. Battista, B. Rapi, L. Bacci and A. Pardossi) è in corso di stampa su Acta Horticolturae. 17

Attività prevista per il II anno Sistemi di irrigazione e modalità di gestione dell irrigazione in piante ornamentali coltivate in contenitore In collaborazione con L. Bacci e P. Battista (CNR- Ibimet, Fi). 18

Sistema di coltivazione: in serra mediante 2 sistemi di irrigazione: -ciclo aperto goccia -subirrigazione ciclo chiuso Pilotaggio dell irrigazione: -Sistema tradizionale (timer) -Approccio integrato (data logger, ETE, tensiometro) 19

Specie: Callistemon viminalis Little john -Dwarf Bottlebrush -Portamento compatto, fiori rosso scuro Talea radicata al rinvaso 20

Trapianto: 12 Maggio 2008 in vaso 15 (1,5 litri) substrato: torba, sabbia e pomice (60-10-30) + cornunghia (3 g /L) e osmocote 3 g/l (18-12-30) 8 mesi ; ph 6,5 (polvere di marmo) Inizio prova: 07 Giugno 2008 21

Bilancio idrico Crescita (rilievi distruttivi: LA, indici di crescita e non distruttivi: altezza e diametro pianta) Clorofilla Rilievi previsti Fluorescenza Accumulo Na e K nel substrato di coltivazione e nelle foglie Osservazioni agronomiche 22

Tabella 1 - Parametri di crescita misurati in Callistemon viminalis little John durante il periodo estivo (30 Agosto 2008) Trattamento Altezza pianta (cm) Diametro pianta (cm) Tensiometro Ciclo aperto 30.7 a 33.7 a Ciclo chiuso 28.7 a 31.0 b Timer Ciclo aperto 28.3 a 29.7 b Ciclo chiuso 29.3 a 30.3 b Effetto medio Sistema (A) ns 0.01 Ciclo (B) ns ns A x B 0.03 0.02 23

Tabella 2 Contenuto in clorofilla e parametri relativi alla efficienza fotosintetica (fluorescenza) in Callistemon viminalis little John durante il periodo estivo (8-9 Agosto 2008). Trattamento Tensiometro Contenuto in clorofilla (SPAD) Fluorescenza F0 Fv/Fm Ciclo aperto 65.4 a 487 a 0.81 a Ciclo chiuso 60.6 a 525 a 0.80 a Timer Ciclo aperto 62.7 a 489 a 0.80 a Ciclo chiuso 65.0 a 429 a 0.82 a Effetto medio ns ns ns Sistema (A) Ciclo (B) ns ns ns A x B ns Ns ns 24

Consumo idrico (L/m 2 ) 300 200 100 0 0 25 50 75 100 Giorni dal trapianto (13 giugno 2008) Chiuso Tens Chiuso Timer Aperto Tens Aperto Timer 25

Accumulo di Na e K NEL SUBSTRATO E NEL DRENATO (ACQUA= 8-9 Mm NaCl) 7/07/08 Goccia Subirrigazione [Na] mm [K] mm [Na] mm [K] mm 79 3.3 TIMER 4.0 8.28 165 96 20 0,33 [Na] mm [K] mm 35 1,0 EC (ms/cm) 2.52 8.46 9,0 0 [Na] mm [K] mm 202 122 13 0,0 TENSIOMETRO 9,0 0,0 26

Analisi statistica: fattoriale Stato delle piante al 01/09/2008.Na Substrato: Gestione irr= ns Sistema irr. = < 0.001 Na Drenato Gestione irr= ns Sistema irr. = < 0.001 27

Indagine sulla sensibilità agli aleuroidi nelle diverse specie di callistemon in prova nel 1 anno di ricerche produzione di composti volatili ed olii essenziali in collaborazione con: E. Rossi (DCDSL, Facoltà di Agraria) e P.L. Cioni (Facoltà di Farmacia, Pisa) 28